|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#22701 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Salve,
Sto cercando da parecchio tempo di risolvere un problema di connettività con la Wind 3 e non riesco a farmi ascoltare dall'assistenza. Il 21 Settembre avevo chiesto il trasloco della linea in quanto ho cambiato casa. Dopo un mese la rete ancora non funziona. Qui inizia la mia odissea con l'assistenza tecnica che dura tutt'oggi. Cercherò di farla breve Nella vecchia casa usavo il modem del mio ex coinquilino (asus dsl-ac750) sulla mia rete wind con offerta Wind Home 200 (quindi FTTC fino a 200MB e 100GB di rete mobile da usare sulle SIM intestate a me). Abbiamo usato un altro modem perchè quello della Wind (dlink dva 5592) arrivò in ritardo e volevamo intanto avere la rete. Quando ho cambiato casa ho provato ad usare il dlink dva 5592 ma internet non andava. Secondo l'assistenza tecnica il problema era il modem e me l'hanno cambiato con Home&Life Hub, solo che io nel frattempo mi sono fatto prestare il modem Asus dal mio ex coinquilino e neanche quello funzionava (il modem non è stato toccato da Agosto ed era già configurato per questa rete), dopo vari tentativi sono riuscito a farmi aprire una segnalazione di guasto non legata al modem. Chiamo periodicamente per avere notizie, la situazione è questa: - Prima era una mancanza di portante - Poi è diventato un problema di timeout (non ho ricevuto ulteriori dettagli in merito) - Infine 3 giorni fa mi hanno detto che hanno scoperto che il guasto è un problema di configurazione del circuito internet nella mia zona (non ricordo esattamente le parole precise, la fibra non è esattamente il campo in cui sono esperto) e che ci sarebbe voluto più dei soliti 3 giorni. Oggi mi arriva un sms dicendo che il problema è stato risolto (ma non lo era) ho chiamato e mi hanno detto che l'assistenza ha chiuso la segnalazione dicendo che il problema è nuovamente il modem. Io ho provato a spiegare che la possibilità che 3 modem (di cui uno che ha funzionato senza problemi sino ad agosto e poi non è stato più toccato) siano rotti è estremamente bassa, ma non sono stato ascoltato ed ora non riesco più a contattare l'assistenza. Io a questo punto sono abbastanza disperato anche perchè se non fosse per i 100GB di rete mobile in questi mesi non sarei nemmeno stato in grado di lavorare da remoto (e potete immaginare quanto sia importante di questi tempi) e quindi vorrei capire come posso agire: 1. Ci sono cose che posso fare da lato mio anche solo per capire meglio il problema? 2. Ci sono modi per farmi ascoltare meglio che non siano contattare ogni giorno l'assistenza tecnica? 3. Ci sono offerte (Wind o altro) abbastanza simili alla mia? (giga condivisi tra più sim e fibra, oppure anche un'offerta wind con giga condivisi e fibra con un altro operatore) Nonostante quel che si dica della Wind io fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi, ma quest'unica volta mi sta davvero facendo impazzire, ciononostante non vorrei cambiare operatore a meno di trovare un'offerta simile a quella che ho ora Grazie per le risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#22702 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 4134
|
Pec e conciliaweb, subito.
Hanno fatto qualche casino con il trasloco di linea e semplicemente non ti hanno mai attivato nella nuova casa. Purtroppo dalla tua parte puoi solo segnalare ![]() Ma quindi sono 2 mesi che paghi per non avere connettività? Lascia stare la sim, la fattura è relativa alla linea fissa. Ultima modifica di Yramrag : 14-11-2020 alle 21:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22703 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Quote:
Ultima modifica di valepu : 15-11-2020 alle 12:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22704 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 172
|
Quote:
Basta un problema che vada oltre il dover fare 2+2(anche usando la calcolatrice) per mandarli in crisi. Appena attivata la linea quasi 3 anni addietro ho dovuto aspettare mesi per poterla avere funzionante, solo perché a causa di un errore nel database non vi era corrispondenza tra la cabina è il mio indirizzo, ogni volta veniva un tecnico e poi se ne andava senza fare l'attivazione perché non trovava la linea. L'ultima volta(circa un anno addietro) ho rischiato di vedermi etichettare la linea come degradata e non migliorabile, solo perché degli incompetenti durante la sostituzione di un tratto della linea aerea danneggiata avevano fatto un lavoro cosi mediocre da rendere inutilizzabile il servizio fttc ad una decina di utenze nella mia zona, dopo circa 2 settimane e visto i reclami continui di molte utenze(sia wind che altri gestori) nella stessa zona, sono venuti direttamente con due furgoni i tecnici TIM a rifare i collegamenti nel tratto sostituito, per Wind non era possibile fare nulla dato che non esisteva(a loro giudizio) modo di sistemare la linea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22705 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22706 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 172
|
Quote:
Se li chiami per telefono, dopo un certo numero di volte ti mettono in una lista nera e diventa impossibile contattarli per un certo periodo. La Tim dato che non sei un loro cliente ti rimbalza alla Wind |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Verona (VEROITAK)
Messaggi: 2009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22708 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 39
|
Come suggeritomi ho mandato segnalazione a conciliaweb ma vorrei anche scrivere una pec a questo punto. Al momento mi interessa più che la cosa sia risolta quindi vorrei scrivere innanzi tutto riguardo la risoluzione del problema ed in futuro (una volta che il problema è risolto) scriverò per chiedere rimborso (così che sia quantificato tutto fino all'ultimo giorno), almeno questo è il piano...o dovrei fare un reclamo direttamente per il rimborso?
Qualche suggerimento su cosa e come scrivere la pec? Sono un po' carente in "formalese" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 725
|
Quote:
Il primo problema un po' più grosso diventano totalmente inutili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22710 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 603
|
Ieri sera ho ricevuto una telefonata dal call center in cui Wind Infostrada mi proponeva di passare dalla mia attuale 20 mega FTTC alla nuova FTTH in modo gratuito!
Effettivamente hanno interrato i cavi della fibra sotto casa fino a pochissimi metri, praticamente alla rampa del garage ho chiesto delucidazioni, e mi è stato detto che le wind ha più interesse a utilizzare queste linee completamente in fibra perchè deve sostenere meno spese di gestione, guasti ecc inizialmente l'operatore mi diceva che basterà aggiungere un apparecchio al modem esistente, ma alla mia domanda, su chi si sarebbe occupato di portare il cavo fibra da sotto casa fin dentro l'appartamento mi ha risposto che ogni operatore sarà responsabile per ogni utenza di questa cosa... quindi mi chiedeva di effettuare questo passaggio direttamente telefonicamente con telefonata registrata ma stando che io non credo alla befana, e alla formula aggratise, preferisco prima informarmi non credo che il tecnico viene di passa i cavi ti attiva la linea ti lascia ciò che occorre al modem hai 1 GB di fibra e continui a pagare 25 euro al mese? hmmmm Oggi guardando il sito vedo circa 29 euro al mese che mi pare anche poco, devo pensare che sia per i nuovi abbonati ed effettivamente ai vecchi resta invariato il canone? Certo la parte di telefonata in cui mi dice che è aggratise non è registrata, ma non si potrebbe gestire in modo più serio queste cose? Avevo aperto questo 3D in una sezione sbagliata e mi è stata giustamente chiusa, ora leggendo qui, mi pare di capire che mi si offriva la fibra fin sotto casa e che qui in appartamento se non paghi cifre salate non la porterà mai nessuno, è così? E allora chi me lo fa fare, navigo già bene con la connessione attuale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22711 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1062
|
Quote:
Non ci sono stati temporali nè niente che possa aver causato questo problema, almeno da parte mia Mi sa che mi devo rassegnare |
![]() |
![]() |
![]() |
#22712 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 17730
|
Beh, ora hai un po' di grasso che cola di SNRm (quei 12 dB vs 6 dB di un profilo standard) che ti protegge di più da disturbi impulsivi anche se questo è a discapito della velocità. E con quel G.INP verso i 100 , potresti avere anche SOS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22713 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 14228
|
Ti avevo già suggerito di forzare SNRm a 6 dB tramite FBE/JSTool. Provato?
EDIT Peraltro, a giudicare dal grafico degli errori, dubito che la tua linea riuscirebbe a rimanere stabile a lungo con 6 dB di margine.
__________________
WindTre FTTC 200/20 Mb + SIM 100 GB + Fritz!Box 7590 ![]() Ultima modifica di Psyred : 16-11-2020 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22714 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Milano
Messaggi: 129
|
Stamattina verso le 10 mi cade la linea per qualche minuto, poi ritorna online senza problemi. Controllo stasera per curiosità, e vedo che ho perso un bel po' di mega in upload. Agganciavo sempre il massimo del profilo (21 Mbps), invece ora la massima velocità raggiungibile in upstream è 13 Mbps. Il download non è cambiato, quindi mi viene strano pensare sia diafonia. Cosa può essere successo? Cosa posso fare?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22715 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 343
|
Migrazione da ADSL
Qualcuno che ha già fatto il passaggio ADSL2 --->FTTC può dirmi qualcosa sui tempi di passaggio? ci sono state interruzioni del servizio? Che modem danno? Mi servirebbe una maggiore velocità in questo periodo ma non vorrei trovarmi incasinato con ritardi etc. Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22716 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 14228
|
Circa i modem forniti consulta il primo post. In teoria il blackout dovrebbe essere limitato al minimo indispensabile a consentire il passaggio di tecnologia, ma dipende dai casi.
Io rimasi 2-3 gg senza telefono e connettività durante la fase di migrazione (ADSL Infostrada > FTTC TIM nel mio caso), ma in generale le tempistiche sono più brevi.
__________________
WindTre FTTC 200/20 Mb + SIM 100 GB + Fritz!Box 7590 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22717 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Milano
Messaggi: 129
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22718 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 11789
|
vai giù e digliene quattro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22719 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Milano
Messaggi: 129
|
Quote:
Non capisco cosa intendano con "attivare un nuovo armadio" dato che stavano lavorando nell'armadio, ma ho visto che avevano aperto anche la scatolina dove c'è il contatore ENEL per la FTTC, possibile che stiano attivando un nuovo DSLAM (credo sia quello? quello che c'è nella "testa rossa" del cabinet) per altre utenze? Pensavo fosse unico per cabinet. Normale poi che fanno questi interventi di manutenzione così a caso in piena giornata lavorativa? In ogni caso credo che questo "intervento di manutenzione" sia solo cattive notizie: big diafonia incoming ![]() ![]() Ultima modifica di .:Boing:. : 17-11-2020 alle 11:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22720 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 14228
|
Probabilmente la ONU ha già impegnate tutti gli slot e relative porte sulle schede (di norma riservano anche un tot di porte di backup), per cui hanno l'esigenza di installarne una supplementare.
__________________
WindTre FTTC 200/20 Mb + SIM 100 GB + Fritz!Box 7590 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.