Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
Edge9 ha seguito da vicino HPE Discover 2025 con accesso esclusivo a keynote e interviste. Dalla Sphere di Las Vegas, la visione di un’infrastruttura AI-native e agentica. Hybrid cloud, virtualizzazione e quantum tra i temi centrali
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2020, 13:42   #24361
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Qualcuno di voi ha mai osservato forti interferenze elettromagnetiche causare la perdita della portante DSL? L' origine del segnale, per conto mio, è nota; mi chiedevo solo se la caduta della connessione fosse causata da possibili limitazioni del router.

Quando queste interferenze accadono, c'è un forte decadimento del SNR fra i 20 e 30 MHz (lo osservo sul 7590 da Internet > DSL Information > Spectrum).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 01-11-2020 alle 13:46.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 14:03   #24362
taochi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da ness.uno Guarda i messaggi
Con la mia linea disastrata, a circa 600/620 dall'ARL, in decade D ::, aggancio 51,152 in down e 12 in up. in download la stessa portante che avevo con la 7.10 e i driver .03 (DSL PRECEDENTI) mentre in up, non arrivavo ai 10 mega.
Mi ritengo sodisfatto di questa inhaus.
Io purtroppo non mi fa installare la 7.0, la 7.03 non si trova. So benissimo che a molti ha migliorato un poco la portante, la 7.20 mi ha fatto perdere 5mb sui 60mb totali!!! Rimesso subito la 7.13 che non è malaccio. La 7.20 aveva un evidente allocazione maggiore di banda sull'upload. La 7.21 non la installo perchè i driver sono quelli della 7.20, spero arrivi presto questa 7.24 se davvero ha driver simili alla 7.0 anche un paio di mega su 60 della mia linea (600e passa mt) sono sempre graditi (se non altro come protezione da futuri eventuali cali per diafonia)

Ultima modifica di taochi : 01-11-2020 alle 14:05.
taochi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 14:13   #24363
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Qualcuno di voi ha mai osservato forti interferenze elettromagnetiche causare la perdita della portante DSL? L' origine del segnale, per conto mio, è nota; mi chiedevo solo se la caduta della connessione fosse causata da possibili limitazioni del router.

Quando queste interferenze accadono, c'è un forte decadimento del SNR fra i 20 e 30 MHz (lo osservo sul 7590 da Internet > DSL Information > Spectrum).
Possibilissimo, potrebbe dipendere da fattori interni alla casa, quali lavatrici con motore inverter, alimentatori made in china, lampade LED, esterni, lampioni stradali macchine utensili industriali, motori sotto inverter e altro.
Nel fritzbox, in DSL>Impostazioni>Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), prova ad impostare a max stabilità.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 14:17   #24364
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da taochi Guarda i messaggi
Io purtroppo non mi fa installare la 7.0, la 7.03 non si trova. So benissimo che a molti ha migliorato un poco la portante, la 7.20 mi ha fatto perdere 5mb sui 60mb totali!!! Rimesso subito la 7.13 che non è malaccio. La 7.20 aveva un evidente allocazione maggiore di banda sull'upload. La 7.21 non la installo perchè i driver sono quelli della 7.20, spero arrivi presto questa 7.24 se davvero ha driver simili alla 7.0 anche un paio di mega su 60 della mia linea (600e passa mt) sono sempre graditi (se non altro come protezione da futuri eventuali cali per diafonia)
FW Recovery, dalla 7.0>7.13
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/6Ms4EjaN26PzJwJ
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/wewXHK2ttyJdaSM
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/ZfdS3wdqMST52Eb
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/WAt8MJF5q28xrNg
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/fYBdpfJBYDp45JQ
ps
la 7.03 non esiste

Ultima modifica di ness.uno : 01-11-2020 alle 14:23.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 14:51   #24365
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Io non ho letto nessuna dichiarazione che indicasse miracoli da parte della inhaus.

Ma unicamente che un unico utente ha avuto miglioramenti notevoli ma che almeno a mio parere nulla hanno a che fare con i nuovi driver.

Che c'entrano come i cavoli con la merenda.
Ma si, era una battuta, un modo di dire quando si enfatizza troppo un risultato.

Per il resto concordo con te, soprattutto quando il miglioramento è confinato ad un unico utente e il risultato viene misurato con gli speed test che si trovano in rete e che lasciano il tempo che trovano, un mio amico del settore IT dell'azienda dove lavoravo li chiamava gadget per abbellire la rete.

Lui mi diceva, metti in download un file pesante e controlla quanti Mbps passano realmente, poi fai la stessa cosa in Upload e così, avrai la velocità reale.

Poi, in conclusione, ben vengano gli upgrade che molto spesso riparano soprattutto bug e/o falle sulla sicurezza e aggiungono caratteristiche nuove come per esempio il WPA3, ma se ci fate caso negli ultimi driver DSL hanno puntato soprattutto sulla stabilità, più che sulla velocità di sincronizzazione/allineamento.

Quindi, adesso sta alle compagnie telefoniche estendere la FTTH ovunque oppure, che ci diano almeno i 300 Mbps su rame che il Fritz 7590 è già in grado di gestire e senza driver miracolosi.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 15:00   #24366
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4828
Così,

giusto per informazione, per chi ancora non lo sapesse, il Fritz incorpora nel menù internet un valido e abbastanza preciso tool, sicuramente migliore degli speed test on line, per valutare la propria reale velocità sia in Downlod e sia in Upload.

Ecco un esempio della linea in casa mia:






Credo che questa rappresentazione grafica, non lasci il minimo dubbio, uno vede dove arrivano i picchi durante download e upload pesanti.

Ultima modifica di DLINKO : 01-11-2020 alle 15:03.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 15:49   #24367
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Quote:
Originariamente inviato da ness.uno Guarda i messaggi
Possibilissimo, potrebbe dipendere da fattori interni alla casa, quali lavatrici con motore inverter, alimentatori made in china, lampade LED, esterni, lampioni stradali macchine utensili industriali, motori sotto inverter e altro.
Nel fritzbox, in DSL>Impostazioni>Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), prova ad impostare a max stabilità.
Non è causato da apparecchiature domestiche convenzionali, ma da una specie di minisaldatrice ad arco (per farla breve; non è un'apparecchiatura commerciale) che stavo personalmente operando in un'altra stanza nella stessa abitazione.

Dopo l'ultima disconnessione il modem si è riallineato ad una velocità leggermente inferiore (da 145 a 122 Mbit/s) con meno bit allocati in quella fascia di frequenze apparentemente soggetta ad interferenze, e benché i cali fossero ancora visibili in tempo reale dallo stesso grafico del SNR, non si è disconnesso più.

Un paio di ore fa l'ho fatto riconnettere, e dato che la velocità di connessione è ora 143.3 Mbit/s, mi immagino che perderebbe nuovamente la portante a meno di impostare i parametri di linea a livelli di stabilità maggiori (più lenti).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 16:01   #24368
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non è causato da apparecchiature domestiche convenzionali, ma da una specie di minisaldatrice ad arco (per farla breve; non è un'apparecchiatura commerciale) che stavo personalmente operando in un'altra stanza nella stessa abitazione.

Dopo l'ultima disconnessione il modem si è riallineato ad una velocità leggermente inferiore (da 145 a 122 Mbit/s) con meno bit allocati in quella fascia di frequenze apparentemente soggetta ad interferenze, e benché i cali fossero ancora visibili in tempo reale dallo stesso grafico del SNR, non si è disconnesso più.

Un paio di ore fa l'ho fatto riconnettere, e dato che la velocità di connessione è ora 143.3 Mbit/s, mi immagino che perderebbe nuovamente la portante a meno di impostare i parametri di linea a livelli di stabilità maggiori (più lenti).
Quel tipo di saldatrice ha un inverter al suo interno, se è 7na di quelle da "battaglia" da problemi, ne ho una professionale, mai dato problemi.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 16:19   #24369
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 01-11-2020 alle 16:21.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 16:54   #24370
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.
Le mini saldatrice, sono tutte ad arco alimentate da un inverter, è lo stesso poi che ne aumenta la potenza e l'amperaggio in CC.
CMQ se non vuoi problemi, alimenta il FritzBox con un UPS con prese filtrate, oltre a sopprimere altri disturbi, ti è d'aiuto quando utilizzi l'utensile per saldare.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 17:25   #24371
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.
Si, perché lo scintillio elettrico genera segnali RF a bassa frequenza e che quindi possono tranquillamente arrivare anche a 50-60 MHz circa, i non più giovanissimi come me, ricorderanno che quando passavano soprattutto le moto sotto casa e il primo canale RAI in certe zone utilizzava il canale A o B che erano intorno a 50-60 MHz, praticamente, non sentivi più l'audio e il video era tutto rigato, cosa che non succedeva nelle zone dove RAI1 utilizzava il canale G che era già a 205 MHz.

Ora, se pensate alle frequenze delle varie portanti del 35b ecco che ci siamo in pieno.

Meno male che la CB a 27 MHz con potenze di 1 KW è passata di moda.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 18:03   #24372
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Il dispositivo a scarica è alimentato da un alimentatore da circa 40W, per cui non mi immagino che succederebbe se ne usassi uno più potente. Per essere più in topic, sul 7590 osservavo un degrado nell'ordine di 20-25 dB nella parte alta dello spettro DSL corrispondente a circa 22-30 MHz. I "buchi" nello spettro sono stati causati dal riallineamento a velocità più basse. Notare che colori e dimensioni sono diversi dal solito perché ho modificato con un'estensione di Firefox il CSS della pagina.



Con un analizzatore di spettro software a basso costo ed un'antenna da 30 cm il segnale disturbante nelle vicinanze sembrava massimo più o meno in quella zona lì, ma il limite minimo del ricevitore si ferma solo a 24 MHz.

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 01-11-2020 alle 18:07.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 18:47   #24373
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Così,

giusto per informazione, per chi ancora non lo sapesse, il Fritz incorpora nel menù internet un valido e abbastanza preciso tool, sicuramente migliore degli speed test on line, per valutare la propria reale velocità sia in Downlod e sia in Upload.

......

Credo che questa rappresentazione grafica, non lasci il minimo dubbio, uno vede dove arrivano i picchi durante download e upload pesanti.
...pure io per vedere come si comporta nel reale e non per lenire, a chi ne è afflitto, la speedtestite...

ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 19:00   #24374
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8067
Il monitor del modem non fa nulla di più di quello che fanno i siti per testare la banda.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 20:37   #24375
ranfas
Senior Member
 
L'Avatar di ranfas
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Napoli e Roma
Messaggi: 1037
HDD Esterno

La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni
__________________
RANiero F. - Thinkpad(s) X1 - iPhone8+ - Apple TV - FTTC Klik.Network 50 Mbit FTTH Klik.Network FibraPRO 1Gbit Fritzbox 7590 -
mi occupo di finanza nella vita ma la vera passione è la tecnologia.
ranfas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 20:44   #24376
ness.uno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2600
Quote:
Originariamente inviato da ranfas Guarda i messaggi
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni
Nas.
ness.uno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 21:09   #24377
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da ranfas Guarda i messaggi
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni
Io proverei un hub alimentato, poi ovviamente il nas ma quella è un altra storia
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 21:44   #24378
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da ranfas Guarda i messaggi
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni

Raniero.. se vuoi fare qualcosa di diverso dal giocare un NAS!

Ma vero.

Questa è unicamente una funzione Nas.. se devi condividere qualche file... ma oltre serve qualcosa di vero NAS.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 23:30   #24379
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Una domanda .... Guardando il grafico del canale 5Ghz sulla UI del 7590 e del repeater 3000 risulta che entrambi comunicano in mesh sulla 5Ghz con il canale da me fissato a 116 e con una larghezza di canale pari a 160mhz visto che dai grafici di entrambi si evince che vengono occupate tutti i canali da 100 a 128.
Però, andando a guardare i grafici di ben due app diverse di analizzatori Wifi dal cellulare, escono fuori da entrambi che la larghezza del canale 116 risulta essere 80mhz e non 160mhz occupando i canali 116-128.
A questo punto, pensando che siano le app incapaci di leggere 160mgz, consulto l'app fritz! Wlan e, da ambiente, il grafico dei segnali mi conferma che sulla 5Ghz il canale 116 ha una larghezza di banda di 80 mhz (occupando i canali 116-128)

.... A questo punto non vedo dov'è il problema : dovrebbero avere un bug ben due UI (del modem e del repeater) oppure 3 app se non proprio il cellulare?

Ultima modifica di Joe 69 : 01-11-2020 alle 23:33.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2020, 00:30   #24380
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Una domanda .... Guardando il grafico del canale 5Ghz sulla UI del 7590 e del repeater 3000 risulta che entrambi comunicano in mesh sulla 5Ghz con il canale da me fissato a 116 e con una larghezza di canale pari a 160mhz visto che dai grafici di entrambi si evince che vengono occupate tutti i canali da 100 a 128.
Però, andando a guardare i grafici di ben due app diverse di analizzatori Wifi dal cellulare, escono fuori da entrambi che la larghezza del canale 116 risulta essere 80mhz e non 160mhz occupando i canali 116-128.
A questo punto, pensando che siano le app incapaci di leggere 160mgz, consulto l'app fritz! Wlan e, da ambiente, il grafico dei segnali mi conferma che sulla 5Ghz il canale 116 ha una larghezza di banda di 80 mhz (occupando i canali 116-128)

.... A questo punto non vedo dov'è il problema : dovrebbero avere un bug ben due UI (del modem e del repeater) oppure 3 app se non proprio il cellulare?
No, no, fermo, se tu guardi sotto il numero del canale a 5 GHz, vedrai che c'è la frequenza in MHz e se guardi bene, vedrai che i canali sono spaziati di 20 MHz cadauno. Infatti il mio repeater 2400, quando viaggia a 160 MHz di larghezza di banda, ne occupa giusti 8 in contemporanea. Difatti, 20 X 8 = 160.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sotti...
Prime Day in anticipo: due robot Roboroc...
NimDoor, il virus per Mac che si reinsta...
Il momento ChatGPT della robotica potreb...
Instagram sfida TikTok sulla musica: ora...
Perfect Dark, Everwild e non solo: &egra...
Windows 11 mette a segno la crescita pi&...
AMD FSR 4 arriverà su PS5 Pro nel...
FSP M580: il case con vetro curvo per bu...
PCFax: HP prova a rivoluzionare il merca...
Mecha Break: lo shooter gratuito tra rob...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Le aziende italiane puntano sull'IA: inv...
Tesla svela i dati del secondo trimestre...
Ford dice no a all'FSD di Tesla: 'il LiD...
C'è il decreto per la targa dei m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v