|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10161
|
Quote:
Considera che già solo un cambio di pasta termica ti farà sicuramente perdere almeno 10 gradi (se consideriamo che quella che c'è montata ora è vecchia di 5/6anni.) Per quanto riguarda il dissipatore dipende dal case e l'altezza massima che supporta. che case usi? cmq considera che se spendi 20/30€ di dissipatore sono 1000 volte migliore di quello intel e sicuramente recuperi anche 15/20gradi qui sotto te ne consiglio qualcuno. Antec A40 PRO 22€ - DeepCool Gammaxx 400 V2 29€ - be quiet! Pure Rock Slim 29€ - GELID SOLUTIONS Tornado 22€
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I7 8700k@5ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6 |
|
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Quote:
Il centro assistenza ci mette 3 giorni a ripararti il pc secondo te? Non ci vuole 3 giorni per : 1:installare un dissipatore o cambiare pasta termica 2:installare una o due ventole nel case 3: provare se i cambiamenti hanno portato l'effetto sperato Son cose che da soli si fanno in meno di un ora Io cambierei centro assistenza ,dato che non ti hanno nemmeno installato una ventola nel case che espella il calore dallo stesso. |
|
![]() |
![]() |
#43 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Ferrara
Messaggi: 25
|
Quote:
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 79
|
@alessio.gianella
A dire il vero sono stato attaccato da tutti ma la cosa piu assurda è che posso capire se si forniscono risposte documentali ok ci puo stare, ma unico che ha dato una risposta attinente e professionale è stato @ferro10 che giustamente mi ha indicato dei dissipatori che potrebbero fare al caso mio, il resto tutto cose off topic o critiche ridicole ed inutili. Se ho bisogno di risolvere un problema mi servono informazioni relative il problema non pareri personali per me inutili, a questo punto faccio prima vado su amazon leggo le recensioni dei dissipatori e scelgo direttamente da li, anche io perdo tempo qui a leggere le risposte off topic che tanti hanno scritto solo per farsi vedere esperti di pc ma poi neppure 2 dissipatori hanno saputo consigliare. Finora l'unica risposta che mi ha capito il problema è quella di @ferro10 e @Bloo che ringrazio in quanto ha indicato chiaramente risposte tecniche al problema. @ferro10 Sai se i dissipatori che mi hai indicato sono compatibili con la scheda madre ASUSTeK COMPUTER INC. H81M-K (SOCKET 1150) Ringrazio Ultima modifica di placidomaio : 28-07-2020 alle 19:22. |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4951
|
Ricapitoliamo le puntate precedenti.
* Problema PC sul quale la cpu raggiunge 100°C con carico del 15% * Diagnosi Mancanza di ricambio d'aria nel case, nessuna ventola in estrazione. Dissipatore certamente non ben fissato o con ventola ferma e/o pasta termica da sostituire. * Soluzioni 1) Rimontare il benedetto dissipatore cambiando anche la pasta termica e verificare che la ventola giri. SPESA PREVENTIVATA: 4 euro per pasta dissipante qualunque se fatto da sè, mezz'ora se presso assistenza tecnica (non il negozio di cui parli, è chiaro che è incompetente o non ti vuole come cliente). Ciao.
__________________
Desktop: Ryzen 3600 - Gigabyte Aorus X570 Elite - 32GB 3000C15@3600C16 - 1TB nvme+2TB HDD - eVGA RTX 2070 XC Ultra - Corsair TX750V2 - MSI MAG271C 144Hz VA - TT Lanmoto Mobile: Acer Swift 3 SF314-54G-59AL - 14" - i5 8250u - 12GB -1TB nvme - Intel HD + MX150 2GB - Acer V3-572G-75CA - Lenovo IdeaPad 530S-14ARR - Xiaomi Mi 9 Lite 6/128GB |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 79
|
@[K]iT[o]
Precisazioni: * Problema PC sul quale la cpu raggiunge 100°C con carico del 15% Si avviando 4 macchine virtuali ottimizzate per consumare al minimo, e avviando browser, skype ed altri programmi per una normale utilizzo del pc. Dovrei avviarne altre macchine virtuali ma attualmente non posso gia con 4 la temperatura va a 100 gradi anche se la cpu è solo al 15% ogni tanto al 20%. * Diagnosi Mancanza di ricambio d'aria nel case, nessuna ventola in estrazione. Dissipatore certamente non ben fissato o con ventola ferma e/o pasta termica da sostituire. Giustissimo, visto che dovro o dovrei far smontare il dissipatore per il cambio della pasta termica mi conviene cambiare anche dissipatore dato che quello stock ha 5 anni e non sembra raffreddare bene (tutti mi consigliano di cambiarlo). * Soluzioni 1) Rimontare il benedetto dissipatore cambiando anche la pasta termica e verificare che la ventola giri. La ventola gira perfettamente gia visto e verificato piu volte. SPESA PREVENTIVATA: 4 euro per pasta dissipante qualunque se fatto da sè, mezz'ora se presso assistenza tecnica (non il negozio di cui parli, è chiaro che è incompetente o non ti vuole come cliente). Mi hanno proposto paste termiche fino a 20 euro a siringa, mi dicono che quelle economiche possono far bruciare la cpu o raffreddare peggio della vecchia pasta, qui si apre un lungo dibattito e non si capisce se queste famose paste termiche da 20 euro a siringa sono alta tecnologia o alta propaganda, io ancora non sono riuscito a trovare dimostrazioni sulle diverse paste termiche. Andando in negozio dovro pagare intervento di smontaggio dissipatore perche la pasta termica non si puo cambiare senza smontarlo e dovro anche traspostare il pc al centro assistenza lontano da casa mia. Nella mia citta esistono solo 2 centri di assistenza pc tutti lontano da casa, oramai è tutto centri commerciali e le persone quando hanno un pc rotto lo cestinamo e lo comprano muovo dato che costano meno nuovi che ripararli. Un Saluto al forum |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10161
|
Quote:
Devi controllare però l'altezza massima che supporta il tuo case perché non è indicata da nessuna parte. Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I7 8700k@5ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6 |
|
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4951
|
Le paste dissipanti più costose possono tornare utili in situazioni limite come con la pratica dell'overclocking.
Un dissipatore più performante chiaramente è preferibile ma non necessario perchè quello di serie non permette tali surriscaldamenti senza neanche avere un certo carico, e non si usurano con gli anni. Se la ventola gira l'unico problema oltre la pasta può essere l'aggancio, o è rotto o è soltanto scattato da solo e va rifissato.
__________________
Desktop: Ryzen 3600 - Gigabyte Aorus X570 Elite - 32GB 3000C15@3600C16 - 1TB nvme+2TB HDD - eVGA RTX 2070 XC Ultra - Corsair TX750V2 - MSI MAG271C 144Hz VA - TT Lanmoto Mobile: Acer Swift 3 SF314-54G-59AL - 14" - i5 8250u - 12GB -1TB nvme - Intel HD + MX150 2GB - Acer V3-572G-75CA - Lenovo IdeaPad 530S-14ARR - Xiaomi Mi 9 Lite 6/128GB |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
|
Quote:
![]() La realtà è che se le superfici a contatto fossero perfettamente piane e lisce, neanche servirebbe probabilmente. La pasta essenzialmente va a riempire quella sottile intercapedine tra il processore e il dissipatore, in modo che non vi siano soluzioni di continuità tra i due. Tanto che se metti troppa, ottieni l'effetto opposto. Per il resto, se non fai OC una pasta come quelle che ti ho consigliato va benissimo, non è da 2€ né da 20€. Io poi ste paste da 20€ non le ho trovate, dicci dove l'hai trovata o almeno marca e modello così da capire di cosa stiamo parlando. Forse è una pasta d'argento... ? Ma onestamente non credo sia necessaria, anche perché il rischio è di friggere tutto se usi sostanze che oltre ad essere termoconduttive sono anche buoni conduttori di elettricità. Se hai poca manualità e non hai OC spinti (e non puoi averlo perché A è una CPU non K e B, non hai un chipset che supporti l'oc) io andrei su tranquille paste a base di ceramica. A volte tra due paste la differenza di prezzo è giustificata semplicemente dal quantitativo...
__________________
Per motivi di salute potrei non essere attivo dal 30/7 a... tempo indeterminato. ![]() ----- Non offro aiuto via PM. Lo scopo di una community è di condividere informazioni e conoscenza, ciò che oggi è utile a te un giorno potrebbe esserlo per un altro utente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 79
|
Buonasera a tutti
Innanzitutto chiedo scusa a tutti se ci sono stati dei messaggi da parte mia un po fuori luogo ma sono molto stressato per questo lavoro sia perche non posso lavorare al pc normalmente (non posso eseguire tutti i programmi che mi servono, spesso il pc mi avvisa della temperatura alta e devo chiudere i programmi, non posso lasciarlo acceso se esco per il rischio che la temperatura salga e non sono al pc per chiudere software) e sia perche dover fare questo lavoro io che non ho mai fatto o doverlo far fare al centro assistenza e mi crea in entrambi i casi incognite e problemi (dal centro assistenza che è lontano da casa mia al fatto di rimanere senza pc per alcuni giorni, al fatto che se lo eseguo io è la prima volta e se sbaglio qualcosa potrei fare danni ho letto il caso di un ragazzo che ha piegato i pin del socket dunque bisogna stare attenti e non forzare niente). Ho deciso di seguire una strada ovvero provedo io a cambiare pasta termica e pulire il case, se i risultati miglioreranno valutero il cambio del dissipatore. Ho seguito molti tutorial di come smontare il dissipatore stock intel, sembra una cosa semplice basta seguire i passaggi e non forzare dato che è fatto di plastica. Se dopo il cambio della pasta termica vedro dei miglioramenti allora per ottenerne maggiori dovro pensare al cambio del dissipatore, qui si apre uno scenario perche alcuni richiedono staffe paritcolari, alcuni addirittura di smontare la motherbard (cosa che io al momento non saprei fare) dunque valutero se esistono dissipatori piu semplici da montare o se rivolgermi al centro assistenza. Dunque ho deciso che seguiro questi passaggi e ritengo che facendo attenzione, non forzando nulla, tutto dovrebbe andare bene. 1) Scollego la corrente del pc 2) scollego il caso elettrico del dissipatore 3) giro in senso antiorario i piedini del dissipatore stock (senso antiorario) 4) sollevo (tiro delicatamente) i piedini 5) prendo il dissipatore con la mano e con dei movimenti rotatori lo sollevo delicatamente per farlo sganciare (puo essere attaccato alla cpu) 6) pulisco il dissipatore e cpu dalla vecchia pasta termica con alcool (ho visto che tanti usano anche alcool eticolico quello per le pulizie) 7) riapplico il chicco di riso di pasta termica al centro della cpu 8) ruoto in senso orario i 4 piedini per dissipatore (il contrario di cio che ho fatto al passaggio 3) 9) appoggio il dissipatore sopra la cpu facendolo combaciare con i 4 fori della scheda madre 10) tengo fermo il dissipatore e spingo i piendi in ordine diagonale quando sentiro un click significa che si sono agganciati 11) pulisco le ventole con una bomboletta di aria compressa 12) pulisco la motherboard con un pennello asciutto 13) collego il cavo elettrico del dissipatore 14) collego il cavo delettrico del pc 15) se tutto è eseguito correttamente il pc dovrebbe funzionare Monitoro le temperature per capire se sono migliorate e valuto un cambio di dissipatore con uno migliore che dovrebbe darmi temperature migliori. Non faccio overclock o gaming ma eseguo molti software nel pc che tutti insieme pesano nel pc. Come pasta termica un po tutti mi hanno consigliato Artic mx2 o mx4 ho dubbi sulla quantita da acquistare considerando che essendo alle prime esperienze potrei sbagliare qualche volta dunque è bene che non abbia una mono dose. @Bloo Qui pasta termica da 20 euro https://www.amazon.it/Thermal-Grizzl.../dp/B00ZJSF5LM Qui una pasta termica da 16 euro https://www.amazon.it/ARCTIC-MX-4-te.../dp/B0045JCFLY Qui da 17 euro https://www.amazon.it/Thermal-Grizzl.../dp/B00ZJS78VW Chiedo un consiglio sulla quantita da acquistare di pasta termica i grammi a quante applicazioni corrispondono cosa dovro acquistare 4-8-12-20 grammi ? E chiedo un consiglio per la pulizia con la bomboletta di aria compressa, oltre a dover tenere le ventole ferme (anche se ho visto in vari tutorial che le ventole girano quando usano la bomboletta ad aria compressa) ci sono altri accorgimenti importanti per non danneggiare il pc ? Perdonate le domande forse semplci ma per me è la prima volta dunque non avendo mai eseguito questo lavoro è normale chiedere. Ringrazio tutto e mando un saluto a tutto il forum |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10161
|
Quote:
Come pasta prendi tranquillamente la mx2 da 4g che ti basta tranquillamente per 3/4 applicazioni. Quando smonto il dissipatore dacci una bella soffiata con una bompoletta d'aria compressa così lo pulisci per bene e mi raccomando tieni ferma la ventola in modo che non ruoti quando lo pulisci. Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
sm ROG STRIX Z390-F gpu Gainward GeForce RTX 2070 Super Phantom GS cpu I7 8700k@5ghz dissi Noctua NH-D15S ram 16gb Viper RGB 3866mhz so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6 |
|
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10638
|
Sono 16 anni che sono qui e non mi sono mai divertito tanto
![]() ![]() Perchè invece di staccarlo non provi a spingerlo il dissipatore? Se ti ustioni è colpa del dissipatore scarso, se è tiepido/freddo non fa contatto. Occhio alle dita perchè quello gira al massimo vedendo 100 gradi. Per la cronaca io ti ho dato un consiglio e tu mi hai anche insultato. Solitamente non aiuto mai nessuno che è maleducato ma nel tuo caso mi prendo una licenza perchè non ridevo così da mesi. ![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10638
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
|
Quote:
È anche vero che ultimamente sono saliti i prezzi di molte componenti informatiche e non...il momento è particolare, bisogna capirlo. Io ho preso nel 2018 una siringa da 4g di MX4 pagata 10€, ho ancora 3/4 di tubetto. Se hai visto qualche video avrai capito che te ne serve davvero poca per una singola applicazione e pure se dovessi sbagliare, ne avrai abbastanza per riprovare. Prenderne di più son soldi buttati perché il tubetto una volta aperto dopo un po' tende a seccare, quindi è il classico prodotto che va preso al momento senza farne scorta. Sull'aria compressa non posso aiutarti, io sono contrario alle bombolette, sia perché il rapporto costo:quantità di prodotto è sfavorevole, sia perché quelle che avevo io tendevano a fare condensa gocciolando pericolosamente nel PC. Accorgimenti? Spegni il PC, stacca fisicamente il cavo di alimentazione dalla rete elettrica, scarica su qualcosa di metallo (il pannello laterale del case rimosso dal PC ad esempio) ed evita scarpe di gomma ![]() L'ideale sarebbe utilizzare un braccialetto per scaricare a terra ma io non l'ho mai usato, ho sempre usato dei semplici guanti in nitrile... Più che altro per evitare di lasciare in giro squame di pelle, peli e grasso ovunque ![]() Ma tante volte non ho usato proprio nulla... ![]() Ne ho combinati di disastri negli anni... purtroppo sbagliando si impara, anche se paradossalmente si fanno più danni quando si è troppo sicuri ![]() In questo ambito, devi mettere in conto di poter combinare disastri epici, i professionisti servono proprio a questo. Però imparare a farlo da soli è appagante. Ma non privo di rischi. Io uso i PC dal 1996 ma ci ho messo le mani dentro la prima volta nel 2001, se non ti senti pronto, non c'è niente di male a fare scelte diverse, tranquillo.
__________________
Per motivi di salute potrei non essere attivo dal 30/7 a... tempo indeterminato. ![]() ----- Non offro aiuto via PM. Lo scopo di una community è di condividere informazioni e conoscenza, ciò che oggi è utile a te un giorno potrebbe esserlo per un altro utente. ![]() Ultima modifica di Bloo : 28-07-2020 alle 23:35. |
|
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10638
|
Quote:
Ciao! |
|
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4951
|
Effettivamente dalla discussione è uscito che:
1) l'utente ha un solo PC usabile per quello che fa (?) 2) Usa quattro macchine virtuali contemporaneamente (??) 3) Il pc se ha carico non funziona, quindi è praticamente inutile da lungo tempo (???) 4) il sistema operativo è così marcio da non far neanche installare o avviare un software semplice come HWInfo (????)
__________________
Desktop: Ryzen 3600 - Gigabyte Aorus X570 Elite - 32GB 3000C15@3600C16 - 1TB nvme+2TB HDD - eVGA RTX 2070 XC Ultra - Corsair TX750V2 - MSI MAG271C 144Hz VA - TT Lanmoto Mobile: Acer Swift 3 SF314-54G-59AL - 14" - i5 8250u - 12GB -1TB nvme - Intel HD + MX150 2GB - Acer V3-572G-75CA - Lenovo IdeaPad 530S-14ARR - Xiaomi Mi 9 Lite 6/128GB |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
|
Quindi il consiglio del cooler master 212evo che ho dato è passato in sordina?
che poi se si acquista il dissipatore all'interno della confezione c'è anche la pasta termica da applicare. io abbandono per maleducazione del OP |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 79
|
Buongiorno a tutti
Non andiamo OT con considerazioni personali è il momento di passare all'azione, sono 5 anni che rimando la pulizia del dissipatore ora voglio risolvere questa situazione. Avendo 1 solo pc in casa per tutta la famiglia ho bisogno di massima attenzione perche se lo danneggio tutta la famiglia rimarra senza pc. Ringrazio @Crysis76 Per il consiglio del dissipatore master 212evo che ho inserito nella lista dei cooler da valutare per l'acquisto Ringrazio @Bloo Per le numerose avvertenze che mi ha dato per evitare danni al pc e consigli su pasta termica e vari altri accorgimenti Ringrazio @ferro10 Per i consigli su come montare il dissipatore, pasta termica. @tutti Il pc viene usato da 5 anni e non è mai stato pulito il dissipatore o cambiata la pasta termica dunque dopo anni dove è stato rimandato questo intervento dovro farlo perche il pc scalda come un forno oltre alla temperatura che sale troppo continuamente. Dato che non ho mai smontato un cooler, ho prima con calma visionato molti video dove smontano dissipatori, li ho salvati in un pen drive e li rivedro alla tv quando avro smontato il pc per essere sicuro di non fare errori. Cercate anche di mettervi nei miei panni, per la prima volta dopo 5 anni dovro smontare il dissipatore, mai fatto nulla di simile, è normale che ho paura, ho anche un solo pc in casa, se lo guasto sono problemi non solo per me ma per tutta la famiglia che rimarra senza pc. Siamo anche vicini ad agosto neppure so se il centro assistenza in breve tempo mi farebbe intervento, potrebbero entrare in ferie a breve o non avere disponibili i componenti dunque è un lavoro da fare con la massima precisione e stando attenti a non fare danni. Tutti i miei amici mi dicono di non farlo che è lavoro per tecnici, che rischio di fare guai, io con la massima buona volonta lo faro da solo, anche se tutti me lo sconsigliano, ho dovuto studiare tanto per capire possibili problemi che potrebbero presentarti durante lo smontaggio e rimontaggio. Chiedo un consiglio una volta che ho smontato il dissipatore intel stock, pulito e messo il chicco di riso sulla cpu esiste un modo semplice per capire come riposizionarlo in modo preciso sopra i 4 fori della motherboard ? Ho visto che in molti video tagliano questa parte forse perche sbagliano e riprovano piu volte ? Dunque esiste un metodo per capire esattamente come riposizionare il dissipatore sopra i 4 fori della motherboard senza errori, perche se qualche foro fosse errato e premo sul piedino rischio di rompere il dissipatore. Ringrazio tutti per i consigli, un saluto |
![]() |
![]() |
#59 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Ferrara
Messaggi: 25
|
Quote:
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4951
|
Quando lo poggi sui quattro fori il dissipatore ci cade leggermente dentro, questione di millimetri ma te ne rendi conto subito, a quel punto puoi procedere a premere uno alla volta i quattro perni per fissarlo, l'operazione non è generalmente troppo delicata, ma funziona così.
All'epoca della prima comparsa di questo sistema di aggancio (15 anni fa?) i miei colleghi a lavoro hanno sempre rotto le prime volte questi gancetti.
__________________
Desktop: Ryzen 3600 - Gigabyte Aorus X570 Elite - 32GB 3000C15@3600C16 - 1TB nvme+2TB HDD - eVGA RTX 2070 XC Ultra - Corsair TX750V2 - MSI MAG271C 144Hz VA - TT Lanmoto Mobile: Acer Swift 3 SF314-54G-59AL - 14" - i5 8250u - 12GB -1TB nvme - Intel HD + MX150 2GB - Acer V3-572G-75CA - Lenovo IdeaPad 530S-14ARR - Xiaomi Mi 9 Lite 6/128GB |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.