Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2020, 09:48   #12981
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Quote:
Originariamente inviato da syfer82 Guarda i messaggi
Ora devo resettare il vecchio ds115j per venderlo, avendo già tolto il disco posso darlo via così non devo premere il tasto reset?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao mi faresti una cortesia?
Mi dici a livello navigazione web come è la velocità della interfaccia del 218+ rispetto al 115J (che ho anche io) e se usi DS PHOTO come è la velocità di navigazione tra le foto sotto wifi?

Io trovo il 115J abbastanza lento, anche DS PHOTO lo è, mentre se accedo alle foto con pc (via wifi al nas) attraverso gestione risorse il caricamento è molto veloce, quindi credo che sia DS PHOTO ad essere "pesante" per il 115J.

Sul reset credo che il SO del NAS venga installato appena lo accendi sul disco interno, avendolo tolto il reset credo sia inutile.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2020, 12:42   #12982
syfer82
Senior Member
 
L'Avatar di syfer82
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3933
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Ciao mi faresti una cortesia?

Mi dici a livello navigazione web come è la velocità della interfaccia del 218+ rispetto al 115J (che ho anche io) e se usi DS PHOTO come è la velocità di navigazione tra le foto sotto wifi?



Io trovo il 115J abbastanza lento, anche DS PHOTO lo è, mentre se accedo alle foto con pc (via wifi al nas) attraverso gestione risorse il caricamento è molto veloce, quindi credo che sia DS PHOTO ad essere "pesante" per il 115J.



Sul reset credo che il SO del NAS venga installato appena lo accendi sul disco interno, avendolo tolto il reset credo sia inutile.
Da esplora risorse è utilizzabile il 115j per il resto se sei uno che accede all'interfaccia più volte al giorno il 118+ è un altro mondo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
syfer82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 23:35   #12983
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
Confermo: ho preso qualche tempo fa diversi telefoni Cisco e Yealink in tali condizioni e mi sono arrivati nuovi impellicolati ma semplicemente in una scatola diversa.



In teoria lo sono, ma sia in quel caso sia con unraid io non mi fiderei mai a mettere mano su un RAID funzionante.

Preferisco sempre fare una copia (oltre al backup) e reinizializzare il RAID da capo.

Che poi, se parti con due dischi fai un RAID1. Per aggiungere dischi devi fare un RAID5 e quindi inizializzare per forza.

Per partire con un RAID5 dovresti iniziare con 3 dischi, potendone poi aggiungere solo uno su un 4bay, operazione che con 3 dischi pieni richiede tantissima capacità di calcolo ed anche piuttosto delicata.

Se invece prendi un 6bay potresti valutare due raid separati in futuro (così come anche fare due raid1 sul 4bay) ma in ambito domestico non so quanto sia conveniente sia in termini di spazio sacrificato sui drive che di efficienza energetica.
Mi sono deciso e seguirò il tuo consiglio: raid 1 (magari 2x4TB o 2x8).

Sapresti consigliarmi un modello affidabile, silenzioso e con un buon software (il mio dlink sembra antiquariato come menù)
Hard disk? io ero affezionato ai WD ma qui vedo che di recente hanno avuto problemi.

Grazie
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2020, 00:07   #12984
Deadoc3
Senior Member
 
L'Avatar di Deadoc3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8581
Buonasera a tutti, tornando da calcetto ho provato a connettermi al nas ma non mi dava impossibile trovare l'unità di rete.

Il NAS, un TS-453B, dava il solo LED verde di STATUS fisso e non si accendevano i led relativi alle attività della LAN. Ho staccato l'alimentazione, riattaccata ed ora il NAS rimane fisso con il led di STATUS rosso che lampeggia ogni 2 secondi.

Lo fa sia con i dischi che senza i dischi. Cosa potrebbe essere secondo voi?

Passiamo al problema dei dati: quelli più importanti sono backuppati su un disco esterno e li ho già a portata di mano. Quelli invece sui dischi sono vivi e vegeti, ho già usato un software e sembra ci sia tutto. Ho anche provato un paio di recuperi random, e sembra tutto ok.

Nell'ipotesi che il NAS sia morto e che io debba cambiarlo, come si procede per il recupero dei dati sui dischi? Devo spostarli su altri dischi per salvarli oppure esiste un modo per far partire un eventuale nuovo NAS con i dischi già pieni in modo che vengano riconosciuti?

Grazie a chiunque mi risponderà
__________________
Trattive concluse felicemente nel mercatino: un sacco!
Da evitare assolutamente gli utenti cocoz1-angel611 (un vero cafone oltre che maleducato)- kikkito - Caridorc - Vecchio02 - Sasuke0306
Deadoc3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2020, 00:17   #12985
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da Deadoc3 Guarda i messaggi
Buonasera a tutti, tornando da calcetto ho provato a connettermi al nas ma non mi dava impossibile trovare l'unità di rete.

Il NAS, un TS-453B, dava il solo LED verde di STATUS fisso e non si accendevano i led relativi alle attività della LAN. Ho staccato l'alimentazione, riattaccata ed ora il NAS rimane fisso con il led di STATUS rosso che lampeggia ogni 2 secondi.

Lo fa sia con i dischi che senza i dischi. Cosa potrebbe essere secondo voi?

Passiamo al problema dei dati: quelli più importanti sono backuppati su un disco esterno e li ho già a portata di mano. Quelli invece sui dischi sono vivi e vegeti, ho già usato un software e sembra ci sia tutto. Ho anche provato un paio di recuperi random, e sembra tutto ok.

Nell'ipotesi che il NAS sia morto e che io debba cambiarlo, come si procede per il recupero dei dati sui dischi? Devo spostarli su altri dischi per salvarli oppure esiste un modo per far partire un eventuale nuovo NAS con i dischi già pieni in modo che vengano riconosciuti?

Grazie a chiunque mi risponderà

https://www.qnap.com/it-it/nas-migration/
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2020, 07:47   #12986
Deadoc3
Senior Member
 
L'Avatar di Deadoc3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8581
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Avevo già letto la procedura di migrazione, i due dischi sono volumi singoli non configurati in RAID.

E' importante ugualmente mantenere l'ordine originario o possono essere anche messi non nello stesso ordine?

Qualcuno ha già provato la procedura?
__________________
Trattive concluse felicemente nel mercatino: un sacco!
Da evitare assolutamente gli utenti cocoz1-angel611 (un vero cafone oltre che maleducato)- kikkito - Caridorc - Vecchio02 - Sasuke0306
Deadoc3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2020, 15:56   #12987
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11175
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
Mi sono deciso e seguirò il tuo consiglio: raid 1 (magari 2x4TB o 2x8).

Sapresti consigliarmi un modello affidabile, silenzioso e con un buon software (il mio dlink sembra antiquariato come menù)
Hard disk? io ero affezionato ai WD ma qui vedo che di recente hanno avuto problemi.

Grazie
Occhio che se fai il RAID 1 non potrai trasformarlo in RAID5 in futuro senza formattare (nè aggiungere dischi allo stesso RAID, perché la capacità totale disponibile resterebbe la stessa).

Affidabile, silenzioso e con un buon software per quanto mi riguarda non c'è storia ed andrei ad occhi chiusi su Synology (poi vedi dal budget).

Sicuramente è ottimo anche Qnap (es. TS431x): a parità di prezzo superiore sia a livello hw che a livello sw ma molto meno stabile.

C'è un po' una faida come quella tra iOS e Android, dove Synology è più simile ad iOS (meno funzionalità ma tutte perfette e stabilissime) e QTS è più simile ad Android (una marea di funzionalità ma spesso danno problemi).

Io utilizzo spesso Qnap su macchine professionali (ES 1640dc v2, TS-1677XU-RP) e spesso ci sono rogne.

A casa avevo un TS431x e l'ho dato via perché mi faceva girare le scatole con i container, però si parla di utilizzi e configurazioni non usuali per gli utenti domestici, anche se mancano cose assurde come la possibilità di impostare la dimensione massima di una cartella condivisa in rete
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2020, 18:07   #12988
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2360
Domanda: esiste un NAS che permette di assegnare permessi di scrittura "limitati" ad un particolare utente, e negare gli accessi ai vari utenti se collegati da remoto?
Mi spiego meglio. Per il discorso utenti intendo che il NAS accetti la connessione dei vari utenti solo se collegati alla Lan e non se arriva la richiesta di login da remoto (onestamente sono molto ignorante in materia, non so nemmeno se è possibile...). Riguardo i permessi di scrittura "limitata" intendo che un utente nel disco può solo scrivere nuovi file ma non modificare o cancellare file già presenti (forse esiste un nome a questa funzione, ma la mia ignoranza è enorme...)

TIA
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2020, 17:43   #12989
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Domanda: esiste un NAS che permette di assegnare permessi di scrittura "limitati" ad un particolare utente, e negare gli accessi ai vari utenti se collegati da remoto?
Mi spiego meglio. Per il discorso utenti intendo che il NAS accetti la connessione dei vari utenti solo se collegati alla Lan e non se arriva la richiesta di login da remoto (onestamente sono molto ignorante in materia, non so nemmeno se è possibile...). Riguardo i permessi di scrittura "limitata" intendo che un utente nel disco può solo scrivere nuovi file ma non modificare o cancellare file già presenti (forse esiste un nome a questa funzione, ma la mia ignoranza è enorme...)TIA
Le autorizzazioni sono legate alle cartelle condivise. Un utente puó solo leggere oppure anche modificare e scrivere i file su una cartella. Non é possibile permettere la creazione dei file e impedire contemporaneamente la modifica dei file esistenti nella stessa cartella.
Ovviamente puoi usare due cartelle con un utente autorizzato che sposta i file dalla cartella di creazione a quella di storico (sola lettura).
Per quello che so non é possibile distinguere dal NAS la tipologia di connessione. Da router puoi rendere inaccessibile il NAS dalla rete, ma questo vale per tutti gli utenti.

Ultima modifica di mail9000it : 20-09-2020 alle 17:45.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2020, 18:07   #12990
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Chiaro che non ho nulla da nascondere e francamente un po me ne "fotto" di dove vada il backup di whatsapp, certo che il fatto che non permettano il salvataggio criptato la dice lunga sulla protezione dei dati dell'utente...
Ci sono giustificazioni molto valide per impedire il salvataggio di file criptati.
Prima di tutto sarebbe impossibile capire il tipo di file: si potrebbe usare quello spazio per copie pirata di software o musica o film (spezzettandoli in tanti file).

Esiste anche il problema del materiale pedopornografico. Le immagini che carichi sui tutti i siti cloud vengono visionati da software specializzati per identificare e bloccare la diffusione di questo materiale.

La privacy in questo caso non c'entra le aziende del cloud non vogliono essere considerati complici di reati.

Ultima modifica di mail9000it : 20-09-2020 alle 18:12.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2020, 19:06   #12991
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2360
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Le autorizzazioni sono legate alle cartelle condivise. Un utente puó solo leggere oppure anche modificare e scrivere i file su una cartella. Non é possibile permettere la creazione dei file e impedire contemporaneamente la modifica dei file esistenti nella stessa cartella.
Ovviamente puoi usare due cartelle con un utente autorizzato che sposta i file dalla cartella di creazione a quella di storico (sola lettura).
Per quello che so non é possibile distinguere dal NAS la tipologia di connessione. Da router puoi rendere inaccessibile il NAS dalla rete, ma questo vale per tutti gli utenti.
Mi aspettavo una risposta simile, anche se speravo si potesse fare come chiedevo...
In ogni caso grazie mille per le info
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 17:22   #12992
Spink
Member
 
L'Avatar di Spink
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 157
Buongiorno,

ho necessità di eseguire backup di file. Ad oggi ho sempre usato due HDD esterni da 2,5" su cui copio, specularmente,
i file. Non è però il massimo della comodità dover eseguire due volte, manualmente, la stessa operazione.
Ora, mi chiedevo se questi NAS potessero fare al caso mio pur non avendo esigenze di utilizzarli in rete per
condividere file con altri dispositivi.
E' vero che non possono essere collegati direttamente ad un pc tramite ethernet ma devono sempre passare per il router?
Impostandoli su Raid 1 come viene gestita la copia speculare? Io li copio su un disco e lui in automatico fa una copia
sul secondo? In pratica del secondo disco non me ne devo preoccupare?
La copia su disco è gestita da software o posso operare come un qualsiasi drive esterno?

Ho visto che esistono anche docking station molto più economiche che non hanno, ovviamente, tutte le funzioni dei NAS.
Le consigliereste? Perché leggo che spesso danno problemi di gestione dei dischi.

Grazie a tutti.
Spink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 21:48   #12993
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11175
La cosa consigliabile è continuare come stai facendo, in modo da garantire la sicurezza del backup offline.
Anche con un nas dovresti effettuare manualmente delle copie su un paio di hard disk esterni.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:51   #12994
Spink
Member
 
L'Avatar di Spink
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
La cosa consigliabile è continuare come stai facendo, in modo da garantire la sicurezza del backup offline.
Anche con un nas dovresti effettuare manualmente delle copie su un paio di hard disk esterni.
Più che altro mi chiedevo se ci fosse un modo più comodo.
Avere un nas impostato du RAID1 mi permetterebbe di risparmiare tempo? copierei i file su un disco e automaticamente li avrei anche sull'altro?
Spink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 11:57   #12995
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore

Quote:
Originariamente inviato da Spink Guarda i messaggi
Più che altro mi chiedevo se ci fosse un modo più comodo.
Avere un nas impostato du RAID1 mi permetterebbe di risparmiare tempo? copierei i file su un disco e automaticamente li avrei anche sull'altro?

In realtà NI. Se ti si rompe un disco il raid 1 ti dà la possibilità di sostituire l*altro, garantendoti CONTINUITÀ di servizio. Se però si rompono DUE dischi in contemporanea o se ti rubano il dispositivo,
quel contenuto è perso (perderesti i backup e avresti solo l*originale del pc, o altri backup su altri hdd).
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 12:08   #12996
Spink
Member
 
L'Avatar di Spink
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
In realtà NI. Se ti si rompe un disco il raid 1 ti dà la possibilità di sostituire l*altro, garantendoti CONTINUITÀ di servizio. Se però si rompono DUE dischi in contemporanea o se ti rubano il dispositivo,
quel contenuto è perso (perderesti i backup e avresti solo l*originale del pc, o altri backup su altri hdd).

Sì il cruccio principale è la comodità perchè tenere tutto sincronizzato su HDD esterni in cui magari fai la copia in momenti diversi è veramente spiacevole.
Preferirei dover copiare su un disco solo e che la copia speculare venga fatta in automatico. Per le meno, così mi immagino il RAID1 ma non sono sicuro funzioni davvero così. Qualcuno può confermarlo?
Spink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 12:22   #12997
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da Spink Guarda i messaggi
Sì il cruccio principale è la comodità perchè tenere tutto sincronizzato su HDD esterni in cui magari fai la copia in momenti diversi è veramente spiacevole.
Preferirei dover copiare su un disco solo e che la copia speculare venga fatta in automatico. Per le meno, così mi immagino il RAID1 ma non sono sicuro funzioni davvero così. Qualcuno può confermarlo?

Nas, due volumi singoli, due backup singoli, uno per disco, automatici.

Unico rischio la rottura simultanea dei dischi o la distruzione/furto del nas.
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 12:24   #12998
Spink
Member
 
L'Avatar di Spink
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da supertopix Guarda i messaggi
Nas, due volumi singoli, due backup singoli, uno per disco, automatici.

Unico rischio la rottura simultanea dei dischi o la distruzione/furto del nas.
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali.
Spink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 12:30   #12999
supertopix
Senior Member
 
L'Avatar di supertopix
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
Quote:
Originariamente inviato da Spink Guarda i messaggi
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali.

Si, anche se due esterni difficilmente si romperanno in contemporanea, mentre due che girano insieme magari sì. Io comunque uso due nas :-)
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule...
supertopix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 12:42   #13000
HSH
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14070
Quote:
Originariamente inviato da Spink Guarda i messaggi
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali.
c'è chi ha preso due dischi di due marche diverse, o lo stesso modello ma da fornitori diversi in modo che non siano lo stesso lotto con la speranza non schiattino assieme
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500
HSH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il CEO di NVIDIA svela il suo approccio ...
Theia potrebbe essere stata fondamentale...
Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA ha...
La sovranità digitale si applica ...
Grok arriva ufficialmente su Tesla, ma n...
Tesla disegna un pene su Austin: è...
Meta deve pagare per le notizie in Itali...
OnePlus Nord 5: esperienza da top di gam...
Amazon, Nothing Phone (3) disponibile co...
I computer quantistici "Made in Eur...
LiveWire presenta a sorpresa due piccole...
Una corsa di troppo: svelati i movimenti...
Nastro olografico per pensionare quello ...
PLAI - Mondadori Group Accelerator: le 7...
TV Mini-LED da 55 pollici con subwoofer ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v