Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Nothing Ear e Ear (a): gli auricolari per tutti i gusti! La ''doppia'' recensione
Nothing Ear e Ear (a): gli auricolari per tutti i gusti! La ''doppia'' recensione
Nothing propone sul mercato non uno ma ben due auricolari nuovi: Ear di terza generazione e Ear (a) ossia un nuovo modello a basso costo pronto a ritagliarsi una fetta di mercato. Entrambi rimangono fedeli al marchio per il design ancora trasparente ma fanno un balzo in avanti notevole per qualità e soppressione del rumore.  
Sony FE 16-25mm F2.8 G: meno zoom, più luce
Sony FE 16-25mm F2.8 G: meno zoom, più luce
Il nuovo Sony FE 16-25mm F2.8G si aggiunge all'analogo 24-50mm per offrire una coppia di zoom compatti ma di apertura F2.8 costante, ideali per corpi macchina altrettanto compatti (vedi A7c ) e fotografia di viaggio.
Motorola edge 50 Pro: design e display al top, meno il prezzo! Recensione
Motorola edge 50 Pro: design e display al top, meno il prezzo! Recensione
Motorola è decisa sulla sua strada: questo nuovo edge 50 Pro non guarda a specifiche stellari ma considera di più l’aspetto estetico. E si propone elegantemente con linee sinuose e un sistema operativo veloce. Peccato per un prezzo un po' fuori mercato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2010, 09:18   #6921
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Fedefyco Guarda i messaggi
salve a tutti dovrei risolvere l'integrale triplo della funzione (x-y) che altri non è che un cilindro di raggio R=1 compreso fra i piani z1=0 e z2= 1-x-y. chiaramente x^2 + y^2 = R^2 ==> y = (1 - x^2)^1/2

dovrebbe essere abbastanza semplice ma sono un po' arrugginito, ho problemi quando arrivo ad integrare per dx:

int[da -1 a 1]int[da -(1-x^2)^1/2 a (1-x^2)^1/2]int[da 0 a 1-x-y] (x-y) dx dy dz

AIUTATEMI PLSSSSSS
Io farei prima di tutto l'integrazione su z in questo modo ti ritrovi con un integrale doppio funzione solo di x e y. E visto che ti riduci ad integrare su un disco di raggio unitario l'uso delle coordinate polari e' d'obbligo.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 11:50   #6922
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
ciao,
ad oggi non ho ancora trovato nulla che mi aiuti a risolvere questi stramaledetti limiti dove ognuno di questi vive di vita propria e quindi si devono modellare per renderli simili a quelli detti notevoli ......... va bè

lim (x^3 + 1) / (x^2 + 4) è una forma di indecisione oo/oo
x->+oo

e tutti i manuali o libri fanno esempi(banali) di questo tipo in quanto la potenza dominante è al numeratore e quindi il risultato è quasi immediato però, questi sono gli esempi che si trovano sui libri.

Quando però vengono dati esempi di tale tipo

lim e^(x+1) / e^x
x->+oo
si è al palo

lim log_2(x+1)/log_2(x)
x->+oo

ma ci sarà una guida veramente efficace per la loro risoluzione ?
Esercizi, esercizi, esercizi è la parola chiave ma i libri non spiegano nessun trucco: frose quelli di 20 anni fa si ?

grazie

Ultima modifica di misterx : 23-10-2010 alle 12:59.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 12:45   #6923
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Ma non puoi usare gli sviluppi di Taylor o Hopital?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 13:04   #6924
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
da me incentivano l'uso dei limiti notevoli
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 13:34   #6925
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
ad oggi non ho ancora trovato nulla che mi aiuti a risolvere questi stramaledetti limiti dove ognuno di questi vive di vita propria e quindi si devono modellare per renderli simili a quelli detti notevoli ......... va bè
Beh il modo piu' semplice e' appunto di trasformare le espressioni in modo che si riconducano a quelle dei limiti notevoli. E la strada piu' semplice, altrimenti ti tocca sviluppare in serie di taylor ma questo va riservato per i casi disperati.


Quote:
Quando però vengono dati esempi di tale tipo

lim e^(x+1) / e^x
x->+oo
si è al palo
Ma quale palo, un po' di ingenuita e' tutto quello che serve.
Semplifica il numeratore e vedi come il limite ti appare immediatamente.


Quote:
lim log_2(x+1)/log_2(x)
x->+oo
ma ci sarà una guida veramente efficace per la loro risoluzione ?
Esercizi, esercizi, esercizi è la parola chiave ma i libri non spiegano nessun trucco: frose quelli di 20 anni fa si ?
grazie
Anche qua, un po' di ingenuita' algebrica e' tutto quello che serve.
L'espressione la puoi esprimere con il ln naturale in quanto il termine ln 2 si cancella tra il numeratore e denominatore. Dopodiche' nel numeratore metti in fattore 2x e usa ln (a.b) = ln a + ln b. Altri due passi semplici ed ottieni il risultato.

La guida efficace che cerchi si chiama fare pratica molta pratica.
E la stessa storia di quando impari a trovare le primitive. Non ce' una procedura specifica, ci sono tanti casi notevoli e soltanto la pratica ti da quel intuito per capire come semplificare le cose in modo da giungere ad al risultato.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2010, 18:09   #6926
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16113
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Ma quale palo, un po' di ingenuita e' tutto quello che serve.

CUT

Anche qua, un po' di ingenuita' algebrica e' tutto quello che serve.
Faccio presente che, in inglese, "ingenuity" significa ingegnosità.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 20:09   #6927
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
La guida efficace che cerchi si chiama fare pratica molta pratica.
E la stessa storia di quando impari a trovare le primitive. Non ce' una procedura specifica, ci sono tanti casi notevoli e soltanto la pratica ti da quel intuito per capire come semplificare le cose in modo da giungere ad al risultato.
ciao,
ma per far pratica si dovrà iniziare con in testa qualcosa ti pare ?
Ad ogni modo mi hanno suggerito un certo "Borrelli" per i e chiamiamoli "tips & tricks" per la risoluzione dei limiti.

Un altro esempio è il seguente: f(x) = x / sqrt(ln(1 + x^2))* (1 + x^2)

Senza usare Taylor, ricondurre tale funzione ad un limite notevole non è banale: se avete dele idee io le ho finite.

ciao
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 20:25   #6928
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
ma per far pratica si dovrà iniziare con in testa qualcosa ti pare ?
Ad ogni modo mi hanno suggerito un certo "Borrelli" per i e chiamiamoli "tips & tricks" per la risoluzione dei limiti.

Un altro esempio è il seguente: f(x) = x / sqrt(ln(1 + x^2))* (1 + x^2)

Senza usare Taylor, ricondurre tale funzione ad un limite notevole non è banale: se avete dele idee io le ho finite.

ciao
anche se non l'hai specificato immagino che il limite sia da intendere per x->0 (o forse 0+ o 0-)
basta dividere e moltiplicare all'interno della radice quadrata per x^2, in modo tale da riconoscere e isolare il limite notevole del logaritmo:

x/(sqrt(ln(1+x^2)/x^2)*sqrt(x^2)*(1+x^2)) e usando le proprietà dell'asintotico (o opiccoli o balle varie) :
= lim x->0 x/(|x|*(1+x^2) = lim x->0 sign(x)/(1+x^2)
dove la funzione segno è definita positiva per x>=0 e negativa per x negativi
la forma di indecisione è sciolta e si vede che il limite non esiste per x->0 (poichè limiti dx e sx non coincidono). Esistono però i limiti dalla destra o dalla sinistra, uguali rispettivamente a 1 e -1
Come avrai notato il trucco è questo: quando vedi qualche termine che ti ricorda parte di un limite notevole, completalo moltiplicando e dividendo per il termine mancante.

Ultima modifica di Lampo89 : 24-10-2010 alle 20:28.
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 21:52   #6929
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
ma per far pratica si dovrà iniziare con in testa qualcosa ti pare ?
Ad ogni modo mi hanno suggerito un certo "Borrelli" per i e chiamiamoli "tips & tricks" per la risoluzione dei limiti.

Un altro esempio è il seguente: f(x) = x / sqrt(ln(1 + x^2))* (1 + x^2)

Senza usare Taylor, ricondurre tale funzione ad un limite notevole non è banale: se avete dele idee io le ho finite.

ciao
Appunto inzi imparando i casi speciali, i cosidetti limiti notevoli.
E poi usi manipolazioni algebriche (ed e' qui che devi fare pratica) per ricondurti a quei casi.

Senza usare Taylor, dovresti anche conoscere su due dita gli equivalenti (termine di ordine piu' basso nello sviluppo di taylor di alcune funzioni notevoli).
Ad esempio :

sin x ~ x nell'intorno di 0
sin 1/x ~ 1/x nell'intorno dell'infinito
cos x ~ 1 nell'intorno di 0
cos 1/x ~ 1/x nell'intorno dell'infinto
tg x ~ x per x->0
tg 1/x ~1/x per x->infinito
exp(x) ~ 1 per x->0
exp (1/x)~1/x per x che tende all'infinito
ln(1+x) ~ x per x->0
ln(1+1/x) ~ 1/x per x che tende all'infinito
etc...

in questo modo quando trovi una espressione che contiene uno di questi termini la puoi rimpiazzare per il suo equivalente senza cambiare il limite. Nella maggior parte dei casi ottieni un limite finito o infinto. Nei rari casi in cui l'uso degli equivalenti ti porti a forme indeterminate allora li e soltanto li' devi usare lo sviluppo di taylor dell'espressione fino al primo termine non nullo.

Per riprendere il tuo esempio, suppongo che il limite vada trovato per x->0,

allora ln(1+x^2) ~ x^2 da cui discende che sqrt(ln(1+x^2) ~ |x|
e siccome (1+x^2) ~ 1 nell'intorno di 0 la funzione f(x) diventa
f(x) ~ x/|x| nell'intorno di zero.

E cioe' per x->0+ f(x) ha limite +1, per x->0- f(x) ha limite -1.
f(x) e' quindi una funzione discontinua in x=0.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 10:19   #6930
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
grazie 1000 per le risposte,
però pensavo che asintotici e limiti notevoli fossero due strumenti differenti.

un linkcome esempio

quindi dato un limite gli strumenti sono:

- limiti notevoli
- confronti asintotici
- taylor o mclaurin

Ultima modifica di misterx : 25-10-2010 alle 13:15.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 12:38   #6931
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
grazie 1000 per le risposte,
però pensavo che asintotici e limiti notevoli fossero due strumenti differenti.

un link come esempio

quindi dato un limite gli strumenti sono:

- limiti notevoli
- confronti asintotici
- taylor o mclaurin
In verita' i limiti asintotici e limiti notevoli sono la stessa cosa, ma scritti in modi diversi. Quando scrivi sinx /x -> 1 quando x->0 questo e' un limite notevole, ed e' la stessa cosa che scrivere sinx ~ x per x che sta nell'intorno di zero.

I limiti asintotici si derivano dallo sviluppo di taylor, quindi ad esempio se hai una funzione f(x) il cui sviluppo di taylor e' chesso' a0+a1*x +a2*x^2+.... avrai che f(x) ~ a0 nell'intorno di zero (sempre che a0 sia diverso da zero).
Se a0=0 prendi invece il primo termine non nullo.

Esempio pratico :

e^x = 1 + x + x^2/2 + x^3/3! +..... (sviluppo di taylor di e^x)

quindi e^x ~ 1 (essendo 1 il primo termine non nullo).

Se vuoi trovare il limite asintotico di e^x-1 riprendi lo sviluppo di taylor che diventa

e^x -1 = x + x^x/2 + x^3/3! + .... ed essendo questa volta x il primo termine non nullo ottiene che

e^x -1 ~ x nell'intorno di zero.

Altro esempio : trovare il limite per x->0 di (sin x - x)/x.
In questo caso hai un limite indeterminato e quindi visto che non puoi usare sin x ~ x nel numeratore (perche' i limiti asintotici si possono moltiplicare e dividere ma non sottrarre) devi trovare direttamente il limite asintotico di sin x -x.

sin x = x - x^3/3! + .... (sviluppo di taylor di sin x)
da cui discende che

sin x - x = -x^3/3! + ....

e quindi che sin x - x ~ -x^3/3! (essendo -x^3/3! il primo termine non nullo)

Ora visto che x ~ x puoi trovare il limite :

(sin x - x)/x ~ (-x^3/3!)/x = -x^2/3! e questo tende a zero quando x->0.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 13:50   #6932
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
In verita' i limiti asintotici e limiti notevoli sono la stessa cosa, ma scritti in modi diversi. Quando scrivi sinx /x -> 1 quando x->0 questo e' un limite notevole, ed e' la stessa cosa che scrivere sinx ~ x per x che sta nell'intorno di zero.

I limiti asintotici si derivano dallo sviluppo di taylor, quindi ad esempio se hai una funzione f(x) il cui sviluppo di taylor e' chesso' a0+a1*x +a2*x^2+.... avrai che f(x) ~ a0 nell'intorno di zero (sempre che a0 sia diverso da zero).
Se a0=0 prendi invece il primo termine non nullo.

Esempio pratico :

e^x = 1 + x + x^2/2 + x^3/3! +..... (sviluppo di taylor di e^x)

quindi e^x ~ 1 (essendo 1 il primo termine non nullo).

Se vuoi trovare il limite asintotico di e^x-1 riprendi lo sviluppo di taylor che diventa

e^x -1 = x + x^x/2 + x^3/3! + .... ed essendo questa volta x il primo termine non nullo ottiene che

e^x -1 ~ x nell'intorno di zero.

Altro esempio : trovare il limite per x->0 di (sin x - x)/x.
In questo caso hai un limite indeterminato e quindi visto che non puoi usare sin x ~ x nel numeratore (perche' i limiti asintotici si possono moltiplicare e dividere ma non sottrarre) devi trovare direttamente il limite asintotico di sin x -x.

sin x = x - x^3/3! + .... (sviluppo di taylor di sin x)
da cui discende che

sin x - x = -x^3/3! + ....

e quindi che sin x - x ~ -x^3/3! (essendo -x^3/3! il primo termine non nullo)

Ora visto che x ~ x puoi trovare il limite :

(sin x - x)/x ~ (-x^3/3!)/x = -x^2/3! e questo tende a zero quando x->0.
ti ringrazio veramente tanto
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 15:37   #6933
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16113
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
dubbio atroce......

radice di infinito fratto infinito fa?.......... 1?
Dubbio atroce:
Qual era il testo originale dell'esercizio?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 19:52   #6934
Fedefyco
Member
 
L'Avatar di Fedefyco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Battlestar Galactica
Messaggi: 131
salve a tutti... sono di nuovo io... oggi il problema e' questo:

Considerato il tratto SIGMA della superficie del paraboloide z = x^2 + y^2 sottostante al piano passate per il punto (0,0,1)T e di versore normale n assegnato (con nz diverso da 0 e 1), verificare il teorema di stokes (cioé calcolare il flusso del rotore attraverso SIGMA e la ciruitazione del vettore su dSIGMA e verificare l'uguaglianza di tali quantità) per la funzione:

F(x)=(yx, (x^2)/2, xy)
Fedefyco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2010, 22:48   #6935
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 123
Io una cosa dei limiti che non avevo capito e che penso di avere capito adesso riflettendoci sopra è la seguente: So dal teorema dell'unicità del limite che quando una funzione ha limite questo è unico. Non riuscivo a capire perché la risoluzione del limite dipendeva dalla forma algebrica della funzione. Ossia a volte trovavo un valore, a volte trovavo anche due forme di indecisione nella stessa funzione. Poi ho capito (diciamo che mi è stato più chiaro) che risolvere un limite semplicemente sostituendo il valore è formalmente sbagliato prima di avere ridotto la funzione ad un limite notevole, o ad una funzione continua ed una funzione di limite notevole. In una sostituisci, e nell'altra non sostituisci, ma sai cosa succede nell'intorno che ti interessa, i teoremi algebrici sui limiti poi ti permettono di avere il risultato. E' una cosa stupida, ma a mio parere nei libri di analisi potrebbero sforzarsi di dare una visione d'insieme anche a parole, non è che tutti ci arrivano subito

Un'altra cosa, spero di non fare la figura dello stupido , è che nell'intorno dell'infinito, i limiti sono approssimabili con Taylor solamente quando si ha il limite di una funzione composta (teorema del limite della funzione composta, interpretabile come cambio di variabile) che si trasforma nel limite di una funzione tendente a zero, come negli esempi fatti da goldorak. Non esiste uno strumento per approssimare le funzioni nell'intorno dell'infinito senza questo accorgimento?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 05:18   #6936
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Io una cosa dei limiti che non avevo capito e che penso di avere capito adesso riflettendoci sopra è la seguente: So dal teorema dell'unicità del limite che quando una funzione ha limite questo è unico. Non riuscivo a capire perché la risoluzione del limite dipendeva dalla forma algebrica della funzione. Ossia a volte trovavo un valore, a volte trovavo anche due forme di indecisione nella stessa funzione. Poi ho capito (diciamo che mi è stato più chiaro) che risolvere un limite semplicemente sostituendo il valore è formalmente sbagliato prima di avere ridotto la funzione ad un limite notevole, o ad una funzione continua ed una funzione di limite notevole. In una sostituisci, e nell'altra non sostituisci, ma sai cosa succede nell'intorno che ti interessa, i teoremi algebrici sui limiti poi ti permettono di avere il risultato. E' una cosa stupida, ma a mio parere nei libri di analisi potrebbero sforzarsi di dare una visione d'insieme anche a parole, non è che tutti ci arrivano subito
Il limite di una funzione f(x) in un punto x0 se esiste (finito o infinto) dipende soltanto dai valori che la funzione f(x) assume nell'intorno di x0 MA NON dal valore che f(x) prende in x0.

Per le funzioni continue la storia e' un tantino diversa nel senso che si possono avere queste due situazioni :
  • se il limite di f(x) in x0 esiste (finito) (ed f e' continua in x0) allora il limite dev'essere necessariamente uguale a f(x0).
  • f(x) puo' essere continua in x0 senza che esista alcun limite.



Quote:
Un'altra cosa, spero di non fare la figura dello stupido , è che nell'intorno dell'infinito, i limiti sono approssimabili con Taylor solamente quando si ha il limite di una funzione composta (teorema del limite della funzione composta, interpretabile come cambio di variabile) che si trasforma nel limite di una funzione tendente a zero, come negli esempi fatti da goldorak. Non esiste uno strumento per approssimare le funzioni nell'intorno dell'infinito senza questo accorgimento?
Si ci sono metodi specifici che non si basano sugli sviluppi di taylor.
Ecco due articoli su wikipedia inglese : che possono essere punti di partenza per approfondimenti.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 05:59   #6937
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Io una cosa dei limiti che non avevo capito e che penso di avere capito adesso riflettendoci sopra è la seguente: So dal teorema dell'unicità del limite che quando una funzione ha limite questo è unico. Non riuscivo a capire perché la risoluzione del limite dipendeva dalla forma algebrica della funzione. Ossia a volte trovavo un valore, a volte trovavo anche due forme di indecisione nella stessa funzione. Poi ho capito (diciamo che mi è stato più chiaro) che risolvere un limite semplicemente sostituendo il valore è formalmente sbagliato prima di avere ridotto la funzione ad un limite notevole, o ad una funzione continua ed una funzione di limite notevole. In una sostituisci, e nell'altra non sostituisci, ma sai cosa succede nell'intorno che ti interessa, i teoremi algebrici sui limiti poi ti permettono di avere il risultato. E' una cosa stupida, ma a mio parere nei libri di analisi potrebbero sforzarsi di dare una visione d'insieme anche a parole, non è che tutti ci arrivano subito

Un'altra cosa, spero di non fare la figura dello stupido , è che nell'intorno dell'infinito, i limiti sono approssimabili con Taylor solamente quando si ha il limite di una funzione composta (teorema del limite della funzione composta, interpretabile come cambio di variabile) che si trasforma nel limite di una funzione tendente a zero, come negli esempi fatti da goldorak. Non esiste uno strumento per approssimare le funzioni nell'intorno dell'infinito senza questo accorgimento?
ora il dubbio lo hai fatto venire anche a me.
Quando si studia l'esistenza dell'asintoto verticale lim x->x0 allora è sbagliato porre x0=0
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 13:44   #6938
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Quote:
Originariamente inviato da Nikka93 Guarda i messaggi
dubbio atroce......

radice di infinito fratto infinito fa?.......... 1?
Queste sono le forme indeterminate , quindi il tuo inf\inf è una forma indeterminata.
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 15:24   #6939
ShadowMan
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowMan
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
Studiare l'integrabilità di


Per x->0 converge.

Per x->pi\2 direi che

e quindi diverge

Il libro dice che converge.

Aggiungo anche quest'altro che non mi torna.
Per x->1

i log li ho trasformati aggiungendo e sottraendo 1 e quindi log(1+y)~y per y->0.
Ora, dallo schemino del libro quel coso converge se 1-a<1 e quindi a>0 giusto?
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:.

Ultima modifica di ShadowMan : 26-10-2010 alle 15:52.
ShadowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2010, 16:26   #6940
Lampo89
Member
 
L'Avatar di Lampo89
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da ShadowMan Guarda i messaggi

Per x->pi\2 direi che

e quindi diverge

Il libro dice che converge.
quella relazione ti dice solo che |f(x)| è minore in un intorno di pi/2 ( in realtà su tutto l'intervallo di integrazione) di una certa funzione il cui integrale diverge; per la monotonia dell'integrale allora l'integrale in un intorno di pi/2 sarà minore dell'integrale di g nello stesso intorno, ma nulla vieta al primo di essere finito anzi!
fra l'altro la maggiorazione è sbagliata: infatti |sin(x)|<= 1 implica che 1/|sin(x)| >= 1 e perciò la disuguaglianza sarebbe col simbolo opposto
|f(x)| >=sin(radq(x))/(pi/2-x)
la funzione minorante non è integrabile impropriamente in un intorno sx di 1/2 , perciò (nota bene il simbolo >=) la funzione a sx non è integrabile impropriamente. Una domanda sorge spontanea : sbagliamo noi o il libro??
Lampo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nothing Ear e Ear (a): gli auricolari per tutti i gusti! La ''doppia'' recensione Nothing Ear e Ear (a): gli auricolari per tutti ...
Sony FE 16-25mm F2.8 G: meno zoom, più luce Sony FE 16-25mm F2.8 G: meno zoom, più lu...
Motorola edge 50 Pro: design e display al top, meno il prezzo! Recensione Motorola edge 50 Pro: design e display al top, m...
Ecovacs Goat G1-800, mettiamo alla prova il robot tagliaerba facile ed efficace Ecovacs Goat G1-800, mettiamo alla prova il robo...
ASUS ProArt 1, un PC completo ad altissime prestazioni per creator e non solo ASUS ProArt 1, un PC completo ad altissime prest...
SYNLAB sotto attacco: sospesa l'attivit&...
BYD Seal U, primo contatto. Specifiche, ...
Intel ha completato l'assemblaggio dello...
Cina: aumenta del 40% la produzione di c...
GPT-4 quasi come un oculista: in un test...
Prezzi super per gli Apple Watch SE di s...
L'intelligenza artificiale ruba posti di...
The Witcher 3: disponibile su Steam il R...
Xiaomi 15: trapelano importanti specific...
Fallout 5? Meglio aspettare la seconda s...
Motorola Edge 50 Pro è ora disponibile s...
La tecnologia digitale sta trasformando ...
ASUSTOR presenta ADM 4.3 con nuove funzi...
S8 MaxV Ultra e Qrevo Pro: i nuovi aspir...
Goldene: creati, per la prima volta, fog...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v