|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 66
|
Consiglio su configurazione NAS
Buonasera a tutti,
ho gentilmente bisogno di un consiglio da parte vostra. Da anni utilizzo vari cloud online (Dropbox e Google Drive in particolar modo). Sto seriamente pensando di portarmi tutto in locale, cosi da non dover dipendere da un servizio (a pagamento superando certe soglie). A questo punto i dubbi; non volendo spendere migliaia di euro, vorrei capire se a livello di velocità è la stessa cosa connettere un hd esterno al mio fritzbox oppure se farlo direttamente tramite un NAS fisico. Al di fuori dell'ovvia possibilità di stare più tranquillo con un NAS fisico per via del RAID, ci sono altre sostanziali differenze per cui dovrei preferire il secondo metodo al primo ? Grazie a chiunque saprà consigliarmi (anche eventuali modelli). Luca P.S. In casa ho una connessione gigabit Ultima modifica di lucaroma : 20-01-2021 alle 16:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 942
|
Non conosco le caratteristiche del tuo router, può darsi che abbia una porta usb 3 e magari pure un processore dignitoso, ed in questo caso la condivisione smb del disco collegato potrebbe non essere lenta. Ma il collegamento via Ethernet è nella maggior parte dei casi preferibile e visto che hai casa cablata in gigabit... la velocità è garantita.
![]() Inoltre, lo share che offrono i router è di norma basico, puoi mettere in rete cartelle, definire qualche utente, e stop. Ed anche i servizi disponibili sono limitati (se va bene) ad un client torrent. Mentre con un nas si apre un ampio ventaglio di possibilità, puoi non solo realizzare il tuo cloud privato, complementare o del tutto alternativo a GDrive e DropBox, ma tante altre cose, in base alle tue esigenze o alla tua passione. Ti consiglio un nas a 2 slot, nel quale inserirai per iniziare solo un disco, ed un disco esterno usb di pari capacità per il backup. Ad un utente casalingo il raid non serve nella maggior parte dei casi. In base al budget ed ai servizi che vorresti avviare puoi scegliere un nas delle marche più affermate (Synology, Qnap), oppure considerare gli outsider (Asustor, Terramaster, Thecus, Buffalo), che a fronte di una minor raffinatezza del loro sistema operativo hanno o hardware superiore o costi inferiori.
__________________
Laptop: Sony Vaio VGN-FE21B - 2GB ddr2, CPU Intel T2500, Wi-Fi Intel 4965agn, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 7 32 bit Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, CPU AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 8.1 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD-E350, 4GB ddr3, 4TB Seagate HDD, OS Nas4Free 11.1.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 66
|
Quote:
Domanda da profano, se ho due hdd da 2 tera e volessi avere più protezione per file che oppucano (ad esempio) 10 giga, posso creare un raid per soli 10 giga lasciando il resto della memoria senza raid? Ovviamente con l'uso di un nas (esempio stavo vedendo dei buffalo). Grazie mille. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 942
|
Quote:
__________________
Laptop: Sony Vaio VGN-FE21B - 2GB ddr2, CPU Intel T2500, Wi-Fi Intel 4965agn, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 7 32 bit Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, CPU AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 8.1 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD-E350, 4GB ddr3, 4TB Seagate HDD, OS Nas4Free 11.1.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.