|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2021 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
Sìsìsìsì. Inoltre, se sei giovane, vesti in modo austero e quanto mai casto, sono imprevedibili le fanciulle a quell'età! ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, vedi di farle capire i due, tre concetti di base di goniometria (seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo orientato, relazione fondamentale). In trigonometria non serve altro, tutto il resto sono i soliti conti della spesa... ![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2022 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 18
|
ciao a tutti, ho dei problemi con la trigonometria e dovrei fare alcuni esercizi....
Calcolare il valore di cosalpha sapendo che: senalpha=7/25 e 0<alpha<Pgreco/2 mi sapete indicare il procedimento e dirmi quale argomento devo studiare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2023 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
|
Questo tipo di esercizi si risolve con la Prima relazione fondamentale, e tenendo a mente il segno del seno e del coseno in funzione del quadrante cui appartiene l'angolo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#2024 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 18
|
Quote:
quindi per sapere il segno nell'esercizio che ho chiesto devo vedere dove è definito l'angolo quando mi dice 0<alpha<pgreco/2 ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2025 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2026 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 18
|
mmmm e quindi se per esempio 0<alpah<pgreco/2?
oppure pgreco<alpha<3/2pgreco? Non ho ben capiro come devo vedere sul grafico per capire in che qudrante si trova ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2027 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16210
|
Quote:
Il primo estremo è il punto (1,0); il vertice è il centro della circonferenza; il secondo estremo è un punto sulla circonferenza. Un angolo giro, corrisponde a 2*Pi radianti. Quindi, un angolo retto corrisponde a Pi/2 radianti. Quindi, 0<alpha<Pi/2 vuol dire che alpha ha il secondo estremo nella porzione di circonferenza goniometrica che sta nel primo quadrante, ossia in quello in cui ascissa e ordinata sono entrambe positive, ossia quello in alto a destra. Procedi in senso antiorario per trovare gli altri tre.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2028 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 18
|
si procede sempre nel senso antiorario? per trovare pgreco<alpha<3/2pgreco?
Ultima modifica di IlMatematico : 19-10-2007 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2029 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]() Frequenti scuola superiore o già università?
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2030 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2031 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 18
|
faccio il liceo classico ultimo anno.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2032 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2033 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
In bocca al lupo per gli esami di stato...
![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2034 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
|
sarò fesso ma... qualcuno può spiegarmi il concetto di ridotte in una serie???
Tnks e scusate la banalità
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#2035 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
Per ridotta n-sima si intende la somma, finita, dei primi n termini della serie stessa. Per definizione, la serie converge se, e solo se, converge la successione delle sue ridotte n-sime, vale a dire la successione i cui termini sono, appunto, le ridotte n-sime, nel senso sopra detto, della seria data. L'argomento richiederebbe almeno qualche esempio. Scusa la sinteticità, ma vado di fretta... Eventualmente lo riprendiamo dopo. Ciao! ![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2036 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
|
grazie mille!
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
#2037 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1758
|
Scusate l'assurdità del mio dubbio:
Ma ho un vuoto ![]() Due radici con stesso indice di radice ma diverso radicando poste agli estremi di un'equazione ( quindi: prima radice = seconda radice) cosa danno luogo? Cioè posso elevare alla seconda entrambe e poi procedo con le operazioni sui radicandi, o devo fare il sistema ponendo i due radicandi maggiori uguali di zero, e appunto l'elevazione di entrambe le radici ? ![]() Vi ringrazio anticipatamente! Ultima modifica di x119 : 23-10-2007 alle 19:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2038 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
|
Quote:
Si tratta di radicali quadratici? - cioè di indice 2? Se sì, innanzitutto devi individuare l'insieme di esistenza di entrambi e considerarne l'intersezione, così da avere l'insieme di esistenza dell'intera equazione (vale a dire i valori per i quali entrambi i membri della stessa sono calcolabili). Successivamente, elevi al quadrato ambo i membri e risolvi. Occhio, però, che le eventuali soluzioni che trovassi, non solo andranno confrontate con l'insieme di esistenza dell'equazione data, ma bisognerà verificarne poi l'effettiva accettabilità sostituendo i valori nell'equazione iniziale e vedendo se si trova una identità. Spero di esserti stato d'aiuto... ![]()
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2039 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1758
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2040 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
|
qualcuno mi da una mano capire come usare in modo utile e intelligente e criteri di convergenza/divergenza delle serie???
Tnk 10 * 10^10!
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.