|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 455
|
tv SD, quali sono le VERE risoluzioni cinematografiche?
Un DVD può avere al massimo una risoluzione di 720x576 pixel, se il filmato è 4:3 a pieno schermo (come i cofanetti dei telefilm di una volta, se rispettano il formato originale). Ma quando il video è un film FLAT 1,85:1 e SCOPE 2.35:1, quale è la vera risoluzione USATA? Intendo non che il film ha una sua risoluzione e la tv lo adatta, lo allarga, o altre cose.
Quando un film viene "rispettato" quanti sono i pixel accesi in un monitor 4:3? ORIZZONTALE per VERTICALE? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 455
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14863
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 455
|
Sono tutte STRArisoluzioni quelle, la maggioranza non ci starebbero neanche in una tv full HD, e a me interessa SD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3229
|
Quote:
576:9x16 = 1024 pixel se infatti si estrae uno dei file .vob del DVD e lo si riproduce su PC l'immagine appare distorta (compressa orizzontalmente). Per avere il formato 1,85:1 (ammesso che venga rispettato il formato originale) il numero di righe viene quindi calcolato partendo da 1024 invece che da 720: 1024 / 1,85 = 553 1024 / 2,35 = 435 Il tutto salvo errori, d' altro canto da quando smanettavo di queste cose son passati una quindicina di anni.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 455
|
Prima di chiederti delle cose, perchè mi è venuto un leggero mal di testa, mi puoi dire quale è il rapporto d'aspetto dei formati cinematografici nell'altra "dicitura".
Ovvero 1,77:1 = 16:9 2,35:1 e 1,85:1 = x e y ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3229
|
Scusa leggo solo ora.
Per quanto ne so per tutti formati, non solo quelli che hai citato (2,35:1 e 1,85:1) il rapporto d' aspetto è sempre indicato conuna frazione avente per denominatore 1 e per numeratore un numero non intero (vedi) presumo che l' uso dell' indicazione come rapporto tra due numeri interi (16:9, 4:3, 2:1 ... ) venga preferito solo in termini colloquiali o commeciali, d'altro canto indicare il rapporto 2,35:1 come "47:20" (la più piccola frazione tra due numeri interi equivalente) non sarebbe d' aiuto a nessuno.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.