Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > FAQ, Info e Guide

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-11-2004, 18:39   #1
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
DISCHI - La misura dello spazio: Byte, Megabyte, Gigabyte

Come ormai è di norma nel mondo scientifico, i multipli di una unità di misura, vengono identificati con un prefisso che ne rappresenta il moltiplicatore
Quindi abbiamo:
- kilo = unità x 1.000 (1 chilogrammo = 1.000 grammi)
- Mega = unità x 1.000 x 1.000 = unità x 1.000.000
- Giga = unità x 1.000.000.000
- Tera = unità x 1.000.000.000.000

Il sistema binario, però, non è un sistema a base 10, bensì a base 2 e, nel definire il valore dei moltiplicatori, a suo tempo è stato usato come base il valore di 2^10 che corrisponde a 1.024.
Quindi, a differenza dei sistemi di misura classici, i prefissi canonici del mondo scientifico, vanno ad assumere valori leggermente diversi:
- 1 Kilobyte (kB) = 1.024 Byte
- 1 Megabyte (MB) = 1.024 x 1.024 = 1.048.576 Byte
- 1 Gigabyte (GB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.073.741.824 Byte
- 1 Terabyte (TB) = 1.024 x 1.024 x 1.024 x 1.024 = 1.099.511.627.776 Byte

Questo modo di interpretare lo spazio contenuto dei dischi ha portato una certa confusione che è stata evidenziata maggiormente quando i costruttori dei dischi hanno cominciato ad usare i prefissi canonici (a base 10) per l'indicazione delle dimensioni dei dischi
Alla fine la confusione è sfociata addirittura in qualche denuncia

In questo articolo di Andrea Bai le vicende e le valutazioni di questa disputa

In effetti, per essere precisi, l'informatica ha un po' "usurpato" i prefissi internazionali dei moltiplicatori di unità e per questo i vari comitati ed organizzazioni preposte hanno sentenziato che i prefissi esistenti andavano usati nel loro valore decimale, creando nuovi prefissi per l'indicazione dei valori in formato binario
Nascono così i prefissi kibi, mebi, gibi, etc che sono l'abbreviazione di kilo-binary, mega-binary, giga-binary, etc. e le corrispondenti simboli kiB, MiB, GiB, etc.

A seconda del sistema che si usa per definire la capacità di un disco (o anche CD, DVD, penne USB, etc.) avremo due valori numerici diversi
Se a prima vista sembra di essere stati truffati nell'indicazione della capacità di un disco, nella realtà cambia solo l'unità di misura con cui questa viene indicata; si può sospettare che i costruttori abbiano un po' "giocato" su questo equivoco, ma alla fine un disco da 40 miliardi di caratteri, resta sempre un disco da 40 miliardi di caratteri, indipendentemente dall'unità di misura con cui viene indicata detta capacità.

All'atto pratico:
disco da 80.000.000.000 di caratteri =
80 GB in notazione decimale =
80.000.000.000/1.073.741.824 = 74,51 GiB in notazione binaria

Va da sé, come dice anche Bai, che le abitudini radicate sono difficili da cambiare e che, nonostante la modifica ufficiale dei prefissi, spesso si continua ad usare la vecchia indicazione, infatti troviamo spesso nel software o anche nei sistemi operativi l'indicazione delle dimensini di dischi, file, etc. con i prefissi decimali, pur indicando un valore numerico che è binario.
Quindi il suddetto disco verrà definito da 80 GB dal costruttore e comparirà come 74,5 GB sul sistema operativo, ma questo secondo valore è in realtà in notazione binaria nonostante usi ancora il simbolo "GB" e non "GiB"

Alla fine la confusione non è molto diminuita, ma la sintesi che può essere fatta è questa: il disco ha una certa capacità in quantità di caratteri memorizzabili ed il valore numerico relativo varia a seconda che si utilizzi una piattaforma decimale o binaria per definirlo

(Per inciso: il Byte si abbrevia con una “B” maiuscola, proprio per distinguerlo dal bit che si abbrevia con una “b” minuscola, quindi MB significa Megabyte e Mb significa Megabit, misura normalmente usata nelle trasmissioni dati)


Per la serie completa dei prefissi internazionali: http://www.science.unitn.it/~labdid/..._prefissi.html

Ultima modifica di MM : 24-09-2007 alle 16:08.
MM è offline  
 Discussione Chiusa


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
La missione cinese Apophis Recon Swarm (...
Offerta Starlink kit Standard: l'hardwar...
3I/ATLAS è la cometa interstellar...
Kojima Productions e Romero Games sarebb...
Da spazzatura a lingotto: la rivoluzione...
Dacia è ancora il brand più...
Niente dazi per Polestar 7: sarà ...
AMD Radeon RX 9070 XT, con l'ultimo aggi...
La consegna di farmaci urgenti via drone...
FLUX.1 Kontext: il nuovo modello di gene...
L'Europa e il mondo avvampano sotto il c...
Virgin, il CD trasparente di Lorde &egra...
Molestie sessuali e violenza psicologica...
Attenzione utenti Nikon! Non fate gli ag...
La Hyundai Inster non si scarica mai, ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è Off
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v