Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2016, 13:39   #1
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Aiuto programma C .

Devo eseguire questo esercizio:
Implementa un programma che, dato un vettore di studenti (il tipo Studente conterrà nome, cognome e i voti scritto, orale e pratica di ogni quadrimestre), individui e ritorni il nome dello studente più bravo nelle diverse materie e con media generale più alta.
Purtroppo dopo aver assegnato un valore allo scritto il programma si chiude a causa di un errore sconosciuto.
ecco il programma:

Codice:
#include <stdio.h>
main(){
int contamax=0,conta1=0,conta2=0,nq=0,nst=0,nm=0,x=0,p=0;
char materia[nm][30];
struct s_studenti{
char nome[30];
char cognome[30];
float mediatot;
float tempo;
struct s_mediaquad{
float tempo;
float mediaquad;
}mq[2];
struct s_quadrimestre{
struct s_voti{
float orale;
float scritto;
float pratico;
float media;
}voto[nm];
}quad[2];
}studente[nst];
printf("Le materie sono: ");
scanf("%d",&nm);
printf("Gli studenti sono: ");
scanf("%d",&nst);
float max1[nst], max2[nst];
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{
printf("\nStudente %d",conta1+1);
printf("\nnome: ");
scanf("%s",&studente[conta1].nome);
printf("cognome:  ");
scanf("%s",&studente[conta1].cognome);
{
for(conta2=0;conta2<1;conta2++)
printf("\nMateria: ");
scanf("%s", &materia[conta2]);
for(nq=0;nq<2;nq++)
{                            
printf("\nQuadrimestre %d",nq+1);
printf("\nOrale: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale);
printf("\nScritto: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto);
printf("\nPratico: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico);
printf("\nMedia quadrimestre %d: ", nq+1);
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
printf("%2.2f",studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media);
}
}
};
for(contamax=0;contamax<nst;contamax++)
{
max1[contamax]=0;
max2[contamax]=0;
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{                         
for(nq=0;nq<2;nq++)
{
studente[conta1].mq[conta2].tempo = studente[conta1].mq[conta2].tempo + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media;
}
studente[conta1].mq[conta2].mediaquad = studente[conta1].mq[conta2].tempo / 2;
printf("\nMedia totale materia %s studente %s %s: %d",materia[conta2], studente[conta1].nome, studente[conta1].cognome,studente[conta1].mq[conta2].mediaquad);
studente[conta1].tempo = studente[conta1].tempo + studente[conta1].mq[conta2].mediaquad;
}
studente[conta1].mediatot = studente[conta1].tempo / nm;
printf("\nMedia totale : %f" , studente[conta1].mediatot);
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{
if(studente[conta1].mq[conta2].mediaquad>max1[conta2])
{
x=conta2;
}
}
printf("\nIl migliore in %s e' lo studente %s %s", materia[conta2], studente[x].nome , studente[x].cognome);
if(studente[conta1].mediatot>max2[conta1])
{
p=conta1;
}
};
printf("La media migliore l'ha lo studente %s %s",studente[p].nome,studente[p].cognome);
getch();
}
qual è l'errore secondo voi?

Ultima modifica di omar900 : 10-02-2016 alle 13:46.
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 13:52   #2
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
A dir la verita' non so come abbia passato la compilazione.
Per esempio:

Codice:
char materia[nm][30];
oppure
Codice:
        struct s_quadrimestre{
            struct s_voti{
                float orale;
                float scritto;
                float pratico;
                float media;
            }voto[nm];
(dove nm e' una variabile inizializzata a 0) avrebbe dovuto generare un errore di compilazione.

Devi prima leggere il valore per le variabili nm ed nst; poi, utilizzando tale valore, vai ad allocare dinamicamente i vettori che dovranno contenere tale numero di valori.
In alternativa, potresti dichiarare delle costanti (MAX_NUM_STUDENTS, ...) e verificare che nm ed nst siano inferiori a dette costanti.
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:47   #3
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Ok primo problema risolto grazie.
Però dopo non mi visualizza correttamente gli studenti con le medie maggiori.
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 14:50   #4
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
posta il nuovo codice, cosi' possiamo darci un'occhiata
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 15:00   #5
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Codice:
#include <stdio.h>
main(){
int contamax=0,conta1=0,conta2=0,nq=0,nst=0,nm=0,x=0,p=0;
printf("Le materie sono: ");
scanf("%d",&nm);
printf("Gli studenti sono: ");
scanf("%d",&nst);
char materia[nm][30];
struct s_studenti{
char nome[30];
char cognome[30];
float mediatot;
float tempo;
struct s_mediaquad{
float tempo;
float mediaquad;
}nq[2];
struct s_quadrimestre{
struct s_voti{
float orale;
float scritto;
float pratico;
float media;
}voto[nm];
}quad[2];
}studente[nst];
float max1[nst], max2[nst];
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{
printf("\nStudente %d",conta1+1);
printf("\nnome: ");
scanf("%s",&studente[conta1].nome);
printf("cognome:  ");
scanf("%s",&studente[conta1].cognome);
{
for(conta2=0;conta2<1;conta2++)
printf("\nMateria: ");
scanf("%s", &materia[conta2]);
for(nq=0;nq<2;nq++)
{                            
printf("\nQuadrimestre %d",nq+1);
printf("\nOrale: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale);
printf("\nScritto: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto);
printf("\nPratico: ");
scanf("%f",&studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico);
printf("\nMedia quadrimestre %d: ", nq+1);
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
printf("%2.2f",studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media);
}
}
};
for(contamax=0;contamax<nst;contamax++)
{
max1[contamax]=0;
max2[contamax]=0;
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{                         
for(nq=0;nq<2;nq++)
{
studente[conta1].nq[conta2].tempo = studente[conta1].nq[conta2].tempo + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media;
}
studente[conta1].nq[conta2].mediaquad = studente[conta1].nq[conta2].tempo / 2;
printf("\nMedia totale materia %s studente %s %s: %d",materia[conta2], studente[conta1].nome, studente[conta1].cognome,studente[conta1].nq[conta2].mediaquad);
studente[conta1].tempo = studente[conta1].tempo + studente[conta1].nq[conta2].mediaquad;
}
studente[conta1].mediatot = studente[conta1].tempo / nm;
printf("\nMedia totale : %f" , studente[conta1].mediatot);
};
for(conta1=0;conta1<nst;conta1++)
{                                 
for(conta2=0;conta2<nm;conta2++)
{
if(studente[conta1].nq[conta2].mediaquad>max1[conta2])
{
x=conta2;
}
}
printf("\nIl migliore in %s e' lo studente %s %s", materia[conta2], studente[x].nome , studente[x].cognome);
if(studente[conta1].mediatot>max2[conta1])
{
p=conta1;
}
};
printf("La media migliore l'ha lo studente %s %s",studente[p].nome,studente[p].cognome);
getch();
}
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 15:09   #6
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Continuo a non capire come possa essere compilabile quel codice, visto che non effettui allocazioni dinamiche ma allochi i vettori a seconda del valore di una variabile.
Per esempio:
Codice:
char materia[nm][30];
Ho visto che hai letto nm prima di scrivere questa dichiarazione, ma in teoria dovresti allocare la memoria dinamicamente, mediante la malloc().
Quale compilatore stai utilizzando?

Tuttavia, il calcolo della media non e' ancora corretto perche' lo fai cosi':
Codice:
studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].media=(studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].orale + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].scritto + studente[conta1].quad[nq].voto[conta2].pratico) / 3;
dando quindi per scontato di essere all'interno di 3 cicli for controllato dalle variabili conta1, nq e conta2; in realta' sei solo all'interno di 2 cicli for perche' il ciclo controllato da conta2 e' stato gia' completato, quindi conta2 ha il valore fisso a 1 quando (apparentemente) vorresti farlo scorrere per tutte le materie che hai letto
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2016, 19:19   #7
lorenzo001
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Continuo a non capire come possa essere compilabile quel codice, visto che non effettui allocazioni dinamiche ma allochi i vettori a seconda del valore di una variabile.
Per esempio:
Codice:
char materia[nm][30];
Ho visto che hai letto nm prima di scrivere questa dichiarazione, ma in teoria dovresti allocare la memoria dinamicamente, mediante la malloc().
Quale compilatore stai utilizzando?
In realtà quello è un VLA (Variable Length Array) e il suo compilatore lo supporta, sebbene personalmente non mi piacciono tanto ...
lorenzo001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2016, 18:21   #8
omar900
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 4
Grazie a tutti per l'aiuto, sono riuscito a risolvere tutto pochi giorni fa
Avrei però un'altra domanda: mettiamo che io abbia una struttura s_studenti contenente nome, cognome .... e la media a fine anno e che io debba trovare lo studente con la media più alta. Fino a qui nessun problema. Ma se ci fossero due o più studenti con la stessa media e se tale media risultasse la più alta?
Come faccio a visualizzare tutte le medie più alte?
omar900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Monitor da urlo in offerta su Amazon: tr...
Il boom azionario di NVIDIA sta rendendo...
Elegante, senza cornici, 91€: in offerta...
ZX Spectrum: quali erano i 10 giochi più...
GPU NVIDIA vulnerabili a GPUHammer: l'at...
Podcast e musica senza estraniarsi dal m...
Ecco come Elon Musk intende controllarvi...
BYD rivoluziona (ancora) il settore auto...
Tutta colpa di un PC usato? L'incredibil...
Prime Day finito, non le offerte: un wee...
YouTube manda in pensione la pagina Tend...
Scopa elettrica Chebio, gran ritorno a s...
Samsung Neo QLED da 65 pollici scende so...
TCL 55 pollici 4K con Google TV e HDR10+...
28 GB/s e 7 milioni di IOPS: questo cont...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v