|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13861 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Non che l'hardware alternativo delle console dell' epoca non li avesse, basti pensare alla PS1 e al Saturn come rendering finale. Ma il salto successivo richiedeva ben piu' in termini di prestazioni per reggere risoluzioni alte, filtering e correzioni della visuale delle texture. Poi di sicuro tecnicamente erano interessanti come per S3, come per PowerVR.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13862 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2018
Città: Milano
Messaggi: 3999
|
Un po' di vintage? Ho tipo 100 numeri di quel periodo, valgono qualcosa?
![]() Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#13863 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
ehehe belli i TGM.....ne ho qualcuno anche io....
bhe valere qualcosa sicuro si se sono completi, venduti singolarmente vedo di tutti i prezzi sulla baia, dai 5 ai 12 euro in base all'anno e stato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13864 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
![]() ![]() Vedrò di procurarmi un co-processore 387 da 40 MHz ![]() Dalla schermata iniziale del BIOS leggo nel rigo in basso x0-0100-001133-10101111-121291-UMCAUTO-F, questo mi farà capire chi l'ha prodotta (marca) e forse anche il modello, ciò potrebbe essere utile per trovare le impostazioni dei jumper (se dovesse servire). Attualmente devo trovare i valori di testine settori e facce del CF da 128MB, perché in quella MB non c'è il riconoscimento automatico per gli HD, penso dovrei usare una MB per annotare i valori e riportarli nel 386DX.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
![]() |
![]() |
![]() |
#13865 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Che aveva il malato?
Comunque, la sera, prima di andare a letto bisogna evitare di avere il cellulare..... i problemi oculistici, la cervicale, etc etc diamo più attenzioni alle nostre mogli invece che sbavare dietro all'ennesima avventura grafica inizi anni 90 .... pork..... con la tripletta id pensavo di aver assopito l'istinto killer e invece... Degli ultimi arrivati Quake 2 è venuto molto bene: rimosso le pellicole per la chiusura che avevano applicato e rimossa la colla residua senza intaccare minimamente il cartonato....ho invece leggermente rovinato doom2 ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di FroZen : 14-06-2021 alle 08:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() ![]() A questo punto ho rimosso il chip controller, perché pensavo di trovarci sotto qualche pista ossidata, ma anzi quelle sotto erano in condizioni ancora migliori, quindi ho pensato che ci fosse qualche pista intermedia rotta, alla fine quasi sicuro che il chip fosse OK, decido di rimetterlo, prima però ne ho passato i PIN su carta vetro fine, quando i PIN sono diventati come nuovi, ho rimesso il chip al suo posto (premendolo per bene). E a quel punto avviando sento vari tac tac e infine due beep ![]() Se vuoi vedere c'è su vogons o altri siti, qui ad es.: https://www.vogons.org/viewtopic.php...973322#p973322 puoi vedere alcune immagini della MB in lavorazione e sul banco funzionante.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13867 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Le uniche situazioni in cui l'ho sfruttato davvero sono Quake in msdos che gira a circa 1,5-1,8fps a seconda di quanto prestante sia la config 386 e con un vecchio software sono riuscito a usare il 386 utilizzando specificatamente il coprocessore matematico come lettore MP3 per file codificati a 16Khz/48Kbit/s e 8bit mi pare ricordare. Impressionante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13868 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Toh
su subito.it trovo per la prima volta una V4 4500 ![]() io passo ma, se a qualcuno dovesse interessare... (ovviamente non mette prezzo ma "accetta offerte") |
![]() |
![]() |
![]() |
#13869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() Come costo sono abbastanza simili, e quindi avendo già l'IIT sul DLC, magari proverei l'ULSI. Ricordo che lo si sfruttava ai tempi con programmi tipo Excel o Autocad, ma credo fosse necessario avere più di 4MB!!! di RAM. Poi ci sarebbe il Cyrix che se non erro era più veloce rispetto agli altri, se non ricordo male alcune versioni potevano dare problemi, ma anche questo è difficile da trovare oggi a prezzi decenti. Al momento sto cercando il modo di creare un disco di avvio funzionante con DOS, sulla CF da 128MB non si avvia forse per un problema di versione del DOS o della FAT? (non ricordo se sia 16 o 32), oppure perché le schede CF della SanDisk possono avere qualche problema con quel BIOS??? ![]() Ho già messo su la SB16 Value ISA (CT2770), che ha il connettore per il CD-ROM on-board, questo è utile dato che il controller ISA ha solo 1 porta IDE-40PIN, ma sto pensando di recuperare un floppy da 3.5" per avviare e formattare, e infine installare il SO e Windows, inoltre farei girare vari bench per testarlo. Avrei infine altre 4 SIMM da 30 PIN (da 1MB ciascuna), per il momento non le metto su, perché vorrei vedere la differenza di prestazioni con 4MB o 8MB, purtroppo non ho mai trovato moduli da 4MB ciascuno, ne usati ne nuovi, si trovano ancora a prezzi un pò elevati, non so se esiste una mod per quelli da 1MB per farli quantomeno raddoppiare di capacità, ricordo che esisteva un apposito modulo per SIMM-30PIN in cui andavano messi 4 moduli, quindi potevi con 4 schede mettere su 4MBx4 e trovarti un PC con 16MB senza spendere cifre assurde (che comunque oggi non si trovano), in dettaglio sarebbe questo del link: https://www.ebay.ie/itm/333975264195...MAAOSw72ZghaWB
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13870 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Non ho mai provato (sebbene dovrò poi comprarlo) un adattatore IDE-SD/CF su questi PC ma immagino che la SD o la CF debba essere di quelle vecchio standard e la formattazione FAT semplice non-32. Immagino anche che sia sempre meglio vedere cosa e come lo vede il BIOS della scheda madre che di solito ha il tool interno per le info e quindi sempre immagino che la memoria non debba essere superiore ai 512MB almeno presumo per una mainboard 386. Non ho ancora testato questi adattatori pero' ci dovrò provare anche io.
Per la ram, utilizzerei memorie di stessa tipologia e velocita' di accesso senza mischiarne. La differenza in prestazioni a 8MB magari la si puo' vedere in applicazioni in Win 3.x or Win 95 se proprio si ha il coraggio di avventurarsi perche' piuttosto pesante per queste config (ma almeno ci sono "teorie" che dicono il coprocessore matematico "aiutare" entrambi gli o.s. e quindi essere utilizzato per quel poco). In msdos la differenza per la tipologia di macchina e giochi direi che non si vede quando invece la si potrebbe vedere aggiornando la scheda video se ne fosse installata una notoriamente lenta o della cache sulla mainboard. A metà anni 90 aggiornai l' 80386SX Intel che avevo con 4MB di SIMM che costavano usate gia' tanto per l' epoca. Differenze zero a parte Win 3.1. Se avessimo investito lo stesso in una nuova scheda video rispetto alla Oak che avevamo, la differenza presumo sarebbe stata maggiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13871 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4174
|
L'hardware minimo sul quale installai Windows 95 fu un laptop con 80386SX 16 (o 25 ?) MHz e coprocessore matematico a parte, 2 MBytes di RAM saldate + 4 su SIMM-30; s'avviava e per le cosette di base funzionava ... poi ... non ho approfondito-
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13872 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13873 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Ovviamente Win 95 dovrebbe essere "sinonimo" di Pentium... e Win 3.x piu' adatto al 486 ma gira bene anche sui 386 sebbene la scheda video appunto conta molto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
Per il 486, non voglio insistere coi suggerimenti ![]() ![]() Dopo se continua a non funzionare bisognerà capire cosa o perché non vada. ![]()
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB Ultima modifica di PC@live : 16-06-2021 alle 22:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13875 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() Attualmente sul 386DX sto tentando il recupero di un floppy da 3.5, ma ho pensato che posso usare il CF del 486dX2-66, così da formattare e rendere avviabile il CF da 128MB per il 386DX. ![]()
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13876 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Yahoo
Presa finalmente una copia di "Shadow of the comet" in italiano ![]() Una delle box più belle graficamente (insieme a quella di AITD 1, la versione floppy) e anche un'ottima avventura grafica old style basata su uno dei racconti più riusciti del grande H.P.L. Cosa volere di più? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Ma allo stesso tempo non mi piace la soluzione disco piu' capiente e driver overlay per fare da interfaccia con le limitazioni del bios. Preferisco allora una SD o CF di capienza simile ai dischi dell' epoca e appunto l'adattatore quasi quasi sebbene la perdita del rumore del disco e' un elemento certamente pesante. Ultima modifica di 386DX40 : 17-06-2021 alle 12:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13878 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Non ricordo chi avesse una s3 paradise vlb ma riporto perché potrebbe essere interessante:
“ This is a surprise of the test. Initially, it did not perform very well. However, this 1 MB card with very fast 45ns DRAM chips and WD90C33-ZZ chip can be switched to zero waitstate operation using one of several undocumented jumpers located next to the VGA connector.” |
![]() |
![]() |
![]() |
#13879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() Per farla breve ho una VGA ISA Paradise ![]()
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() A questo punto dovrei rendere avviabile il CF da 128MB ![]() Proverò a non usare i floppy, e caricare tutto tramite lettore/scrittore USB, dovrei avere i floppy ma risalgono a 30 anni fa, quindi potrebbero anche non funzionare o avere qualche problema tipo settore difettoso, se non riesco con l'USB avrei una soluzione finale, avviare il 286 e da li fare un disco di avvio (floppy permettendo). Tornando a quello che avevi scritto, già nel 91-92 esistevano dischi di grande capacità ![]() ![]()
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.