Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2021, 07:47   #67401
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ehm, no. I soldi non si fanno lato consumer. I soldi veri si fanno lato Enterprise & DC. Se AMD continua ad erodere quote di mercato e vendere molto grazie agli EPYC, allora possono stare tranquilli in ottica futura.

Dopo aver sistemato il comparto CPU Enterprise, AMD deve raddrizzare il tiro lato GPU enterprise, dove nvidia la fa da padrone. Se riesce nell'intento, poi avrà le spalle abbastanza larghe da tirare fuori robe interessanti lato consumer quando intel tornerà competitiva.

Francamente, gli M1 non mi preoccupano affatto. Xilinx darà una bella spinta lì dove AMD è carente: networking (concorrenza con intel), SoC per automotive (concorrenza con nvidia), chip dedicati per AI & Co da integrare come "coprocessori" nelle future CPU (concorrenza con Apple/Intel/nvidia).
Condivido

In ogni caso, Zen4 5nm X96 sarà devastante nel confronto Intel.
I nuovi Xeon 10nm avranno un massimo di 40 core, ed il top di gamma a 2,3Ghz con frequenza massima di 3GHz, ad un prezzo di 8099$. https://www.hdblog.it/hardware/artic...pu-specifiche/
Zen4 dovrebbe avere un IPC superiore, frequenza base e massima superiore e ben 56 core in più (ben oltre il doppio), e considerando che oggi un X64 costa sui 4000$, un Zen4 X96 potrebbe costare pure uguale, a consumi simili se non inferiori.

Il 10nm Intel per me non cambierà la situazione attuale, anzi, a me sembra che rispetto a Xeon 14nm vs Zen 7nm non guadagni nulla ed anzi, a me sembra che il divario tra Xeon 10nm vs Zen4 5nm aumenterà.

A questo aggiungiamoci pure che Zen5 3nm verrà commercializzato sicuramente prima di un Xeon 7nm (se non altro perché il 3nm TSMC è già disponibile per la produzione a rischio, mentre il 7nm Intel no (e chissà quando)) e la produzione a rischio è indispensabile per mettere le basi di una nuova architettura, perché dà la possibilità reale di bilanciare l'architettura alle possibilità silicio.

Aggiungerei, inoltre, che a parità di bontà PP, il processo produttivo Intel 7nm corrisponderebbe ad un 4,1nm TSMC, cioè a metà tra il 5nm ed il 3nm, quindi comunque presumibilmente Intel dovrebbe essere svantaggiata sia in densità che efficienza... oltretutto con una architettura Zen rodata da 5-6 anni.

Partendo dal presupposto che AMD sta acquisendo fette di mercato server con velocità via via maggiori e che il prodotto AMD sarà migliore di Intel almeno per i prox 3-4 anni, ciò dovrebbe confermare e, anzi, incrementare il trend attuale per un periodo di tempo talmente lungo da rendere impossibile un ritorno Intel almeno per 5-6 anni.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-04-2021 alle 15:16.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 10:37   #67402
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Zen4 dovrebbe avere un IPC superiore, frequenza base e massima superiore e ben 56 core in più (ben oltre il doppio), e considerando che oggi un X64 costa sui 4000$, un Zen4 X96 potrebbe costare pure uguale......
...e invece costerà proporzionalmente di più, per numero di core e prestazioni...: almeno 6500€
Comunque sarebbe sempre straconveniente rispetto a Intel.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 13:58   #67403
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Il nome bulldozer e steamroller sarebbe andati bene per questa serie, CPU impressionanti..

Ok, ho trovato un 5900X e un 5950X ad un buon prezzo, al di la della differenza tra i 2 in termini di core, anche per questa serie il 5950X è qualitativamente migliore in termini di binning come lo era il 3950X rispetto al 3900X?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 15:26   #67404
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
...e invece costerà proporzionalmente di più, per numero di core e prestazioni...: almeno 6500€
Comunque sarebbe sempre straconveniente rispetto a Intel.
Hai ragione... ho fatto il connubio prezzo MCM senza tenere conto che avendo un prodotto superiore di certo lo prezzerà sul listino Intel e non sul reale costo produzione.

Ovvio che anche se costasse 8000$, comunque corrisponderebbe essendo un X96, a quasi 2,5 Xeon X40 del costo di 8099$ l'uno, un esborso complessivo di 20000$, mica una paglia, con mobo 2p e licenze in più.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 17:48   #67405
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ehm, no. I soldi non si fanno lato consumer. I soldi veri si fanno lato Enterprise & DC. Se AMD continua ad erodere quote di mercato e vendere molto grazie agli EPYC, allora possono stare tranquilli in ottica futura.

Dopo aver sistemato il comparto CPU Enterprise, AMD deve raddrizzare il tiro lato GPU enterprise, dove nvidia la fa da padrone. Se riesce nell'intento, poi avrà le spalle abbastanza larghe da tirare fuori robe interessanti lato consumer quando intel tornerà competitiva.

Francamente, gli M1 non mi preoccupano affatto. Xilinx darà una bella spinta lì dove AMD è carente: networking (concorrenza con intel), SoC per automotive (concorrenza con nvidia), chip dedicati per AI & Co da integrare come "coprocessori" nelle future CPU (concorrenza con Apple/Intel/nvidia).
Lascia perdere il punto di vista soldi veri ecc ecc ....che non ci siano dubbi sul ''dominio''(non in termini di diffusione totale ma solo le performance) in tutto ciò che sarà chip, ma mi volevo soffermare su quel punto cpu ''high'' in to 15W TDP perchè mi sembra che ci sia un ''qualcosa'' che mi sfugge.
In pratica da un lato hai un portatile che fanless e da un lato un portatile su x86 ed ambiente windows....mi sembra una ''magia'' che non riesco a capire bene, ma la differenza, per il momento insormontabile, risiede tra 2 rapporti:
X86&TDP/ ed applicazioni di qualsiasi genere
Non x86&TDP ed applicazioni di qualsiasi genere

...cioè è ''magia'' che un portatile non x86 e non in ambiente win riesca a ''fare'' le stesse elaborazione con una durata di batteria che non si può paragonare ma??! ....capisci il punto di riflessione; ed oltretutto sta arrivando il M2.
Se amd ti darà, anche se ''ancora'' con qualche ventolina, un portatile che potrà fare quello che dall'altra parte dovrebbe affacciarsi sull'ambiente win e relative x86. ...allora si che vedremo chi la spunta .

PS...altrimenti come si potrebbe dire che il miglior portatile sia zen/rdna? ....con sempre il tutto relativo anche nell'altra parte con differenze ambiente tra win e non win e tra x86 e non x86!
Poi se dovessi avverarsi, non dico sul 5nm, ma sul 3nm un ''soc-zen5/rdna4 un chip fanless(o almeno tutta la scocca in ''scopo'' dissipazione ) che ti faccia giocare ai giochi(sempre x86 e win ambient ) di allora....allora io questo aspetto
(chiaramente integrando il più possibile dentro il soc e diminuendo ''all'osso'' tutto ciò che sia ''scheda madre'' a solo una ''piastrina'' per alimentare il soc-x86 e buona. )
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 00:19   #67406
Evil Chuck
Senior Member
 
L'Avatar di Evil Chuck
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: (CT)
Messaggi: 3938
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.
__________________
Evil Chuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 08:53   #67407
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Evil Chuck Guarda i messaggi
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.
fai un offset negativo inizia con il primo valore di offset negativo e testa di non avere decadimenti di performance, poi continua ad abbassare finché non lo vedi e torna al voltaggio immediatamente precedente che era stabile e non ti toglieva punti in cinebench o il bench che è il tuo di riferimento.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 10:17   #67408
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da Evil Chuck Guarda i messaggi
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.
Fai un offset negativo tra -0,25 / -0,70. Dovresti perdere poco nei bench tanto se hai tolto troppo te ne accorgi già lì o facendo qualche stress test tipo aida64 con blocchi o riavvii. Dovresti guadagnare 2-4° in meno durante l'utilizzo prolungato intenso.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , G.Skill TZ5 6400cl26/fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 20:33   #67409
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
Ciao. Giusto una curiosità. Il chip grafico integrato di un ryzen 5600x a quale scheda video sul mercato corrisponde?
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx
Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 20:37   #67410
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Demonius Guarda i messaggi
Ciao. Giusto una curiosità. Il chip grafico integrato di un ryzen 5600x a quale scheda video sul mercato corrisponde?
Ryzen 5600X non ha GPU integrata, della serie 5000 sono 5700G, 5600G e 5300G ad avere il chip grafico, ma sono esclusivamente per gli OEM al momento.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 20:39   #67411
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
ok grazie dell'info
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx
Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 21:07   #67412
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da Evil Chuck Guarda i messaggi
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.
Come mai? Scalda tanto?

Per quanto riguarda la domanda che feci qualche giorno fa, alla fine ho preso una asus prime X570 e probabilmente un 5800X, il 5900X ad un prezzo umano non si trova.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2021, 09:34   #67413
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
Scusatemi, sapete se il 5600x Ryzen ha il dissipatore e ventola incluso con l'acquisto del processore?. Grazie
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx
Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2021, 09:41   #67414
Viper_80
Member
 
L'Avatar di Viper_80
 
Iscritto dal: May 2017
Città: modena
Messaggi: 211
Quote:
Originariamente inviato da Demonius Guarda i messaggi
Scusatemi, sapete se il 5600x Ryzen ha il dissipatore e ventola incluso con l'acquisto del processore?. Grazie
si è l'unico processore della linea 5000 ad avere un dissipatore incluso
__________________
MSI MPG B550 Gaming Plus -Ryzen 7 5800x -Sapphire
RX 5700XT Nitro+ Special Edition - ARCTIC Liquid Freezer II 240 ARGB - 2x8 GB Crucial Ballistix RGB 3600--Crucial P5 500gb Nvme-SEAGATE Hard Disk Interno BarraCuda 1 TB + 2 TB - Cooler Master MB530P
Viper_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2021, 10:16   #67415
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
Grazie mille
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx
Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2021, 10:55   #67416
Razorx92
Senior Member
 
L'Avatar di Razorx92
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 2139
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Ok, ho trovato un 5900X e un 5950X ad un buon prezzo, al di la della differenza tra i 2 in termini di core, anche per questa serie il 5950X è qualitativamente migliore in termini di binning come lo era il 3950X rispetto al 3900X?
Si, stessa situazione da tutte le recensioni che ho letto: il 16-core consuma qualche paio di W meno del 12-core, esattamente come la scorsa generazione. Hanno fatto il miracolo rimanendo sullo stesso nodo e senza modificare i consumi, a differenza di Intel che ormai richiede la pompa di calore invece del dissipatore.
Razorx92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2021, 11:00   #67417
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Beh.... È stato impostato lo stesso tetto massimo in watt.... ma questo non significa che le prestazioni in multicore sono perfettamente proporzionali al numero di core....
Infatti la frequenza massima al 100% è minore, come è stato sulla serie 3000
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 09:32   #67418
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
https://wccftech.com/amd-raphael-ryz...-launch-rumor/

Questo è un articolo su un lancio di Zen3+ in contemporanea al lancio di Intel di Aldet Lake, e Zen4 per il secondo trimestre 2022.

La voce di Zen4 6nm è in parte vera. Zen3 ha il motherchip a 12nm (o al limite a 14nm), ed i chiplet a 7nm. Zen4 avrebbe i chiplet a 5nm e il motherchip a 6nm.

Io sono più propenso a credere che questo 6nm sia una sorta di 7nm+, e che probabilmente sarà il PP di Zen3+, perché non avrebbe senso un PP sconosciuto utilizzato in minima parte solamente per i motherchip. Avrebbe invece senso se Zen3+ avesse lo stesso modus operandi di Zen2XT, cioè un PP diverso da Zen2, e sul quale fare sia chiplet che motherchip. E probabilmente Zen4 5nm avrà il motherchip a 6nm.

Nell'articolo, parlando di Zen4, più o meno ufficialmente parla di +25% di IPC e frequenze di 5Hz. C'è un punto interessante, AMD aveva parlato di un Zen4 Epyc tra la fine 2021 e inizio 2022. Mi fa strano un Zen4 desktop dopo 6 mesi.
Consideriamo pure che la carenza di chip dovrebbe migliorare a fine anno, quindi non torna commercializzare prima solamente per server

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-05-2021 alle 10:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:11   #67419
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono più propenso a credere che questo 6nm sia una sorta di 7nm+, e che probabilmente sarà il PP di Zen3+, perché non avrebbe senso un PP sconosciuto utilizzato in minima parte solamente per i motherchip. Avrebbe invece senso se Zen3+ avesse lo stesso modus operandi di Zen2XT, cioè un PP diverso da Zen2, e sul quale fare sia chiplet che motherchip. E probabilmente Zen4 5nm avrà il motherchip a 6nm.
stando a vecchie notizie che avevamo già commentato ti riposto questo schema:


tratto da anandtech:
Quote:
TSMC states that their N6 fabrication technology offers 18% higher logic density when compared to the company’s N7 process (1st Gen 7 nm, DUV-only), yet offers the same performance and power consumption. Furthermore, according to TSMC N6 'leverages new capabilities in extreme ultraviolet lithography (EUVL)' gained from N7+, but does not disclose how exactly it uses EUV for the particular technology. Meanwhile, N6 uses the same design rules as N7 and enables developers of chips to re-use the same design ecosystem (e.g., tools, etc.), which will enable them to lower development costs. Essentially, N6 allows to shrink die sizes of designs developed using N7 design rules by around 15% while using the familiar IP for additional cost savings.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:49   #67420
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
stando a vecchie notizie che avevamo già commentato ti riposto questo schema:


tratto da anandtech:
Si si, ok. non è un 7nm+ ma un PP nativo, comunque per mettere su una catena, mi fa strano solo per motherchip, anche perché ora come ora i motherchip sono fatti da GF a 12 o 14nm

Comunque per posdatare Zen4 desktop a metà 2022 (e 6 mesi dopo Zen4 Epyc), AMD deve essere senz'altro sicura che Zen3/Zen3+ terrà botta vs Intel. È ovvio (per me) che se Zen4 avrà +25% di IPC e frequenze simili, un Zen3+ avrà un aumento prestazionale ben più ridotto (meno , molto meno della metà)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-05-2021 alle 10:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Epic ne umilia atri due: scuse pubbliche...
Insta360 Connect: la nuova era delle vid...
Kyndryl annuncia il Microsoft Accelerati...
Blitz mondiale dell'FBI: sequestrati div...
La Difesa USA ha annunciato nuove collab...
Non solo NVIDIA, luce verde anche per AM...
Recensione Xiaomi Smart Band 10: cambia ...
In Italia abbiamo un problema con l'IA: ...
OnePlus e l’intelligenza artificiale: ec...
Come la deduplica di Synology ActiveProt...
Retromarcia clamorosa dell'UE: salta la ...
Offerte Amazon imperdibili: iPhone 16 Pr...
Dopo il passaggio del CEO a Google, Wind...
Pixel 10 Pro Fold senza segreti: ecco co...
5G in Italia: sogno o incubo digitale? E...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v