|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#67401 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
|
Quote:
In ogni caso, Zen4 5nm X96 sarà devastante nel confronto Intel. I nuovi Xeon 10nm avranno un massimo di 40 core, ed il top di gamma a 2,3Ghz con frequenza massima di 3GHz, ad un prezzo di 8099$. https://www.hdblog.it/hardware/artic...pu-specifiche/ Zen4 dovrebbe avere un IPC superiore, frequenza base e massima superiore e ben 56 core in più (ben oltre il doppio), e considerando che oggi un X64 costa sui 4000$, un Zen4 X96 potrebbe costare pure uguale, a consumi simili se non inferiori. Il 10nm Intel per me non cambierà la situazione attuale, anzi, a me sembra che rispetto a Xeon 14nm vs Zen 7nm non guadagni nulla ed anzi, a me sembra che il divario tra Xeon 10nm vs Zen4 5nm aumenterà. A questo aggiungiamoci pure che Zen5 3nm verrà commercializzato sicuramente prima di un Xeon 7nm (se non altro perché il 3nm TSMC è già disponibile per la produzione a rischio, mentre il 7nm Intel no (e chissà quando)) e la produzione a rischio è indispensabile per mettere le basi di una nuova architettura, perché dà la possibilità reale di bilanciare l'architettura alle possibilità silicio. Aggiungerei, inoltre, che a parità di bontà PP, il processo produttivo Intel 7nm corrisponderebbe ad un 4,1nm TSMC, cioè a metà tra il 5nm ed il 3nm, quindi comunque presumibilmente Intel dovrebbe essere svantaggiata sia in densità che efficienza... oltretutto con una architettura Zen rodata da 5-6 anni. Partendo dal presupposto che AMD sta acquisendo fette di mercato server con velocità via via maggiori e che il prodotto AMD sarà migliore di Intel almeno per i prox 3-4 anni, ciò dovrebbe confermare e, anzi, incrementare il trend attuale per un periodo di tempo talmente lungo da rendere impossibile un ritorno Intel almeno per 5-6 anni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-04-2021 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67402 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
Comunque sarebbe sempre straconveniente rispetto a Intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67403 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Il nome bulldozer e steamroller sarebbe andati bene per questa serie, CPU impressionanti..
Ok, ho trovato un 5900X e un 5950X ad un buon prezzo, al di la della differenza tra i 2 in termini di core, anche per questa serie il 5950X è qualitativamente migliore in termini di binning come lo era il 3950X rispetto al 3900X?
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67404 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
|
Quote:
![]() Ovvio che anche se costasse 8000$, comunque corrisponderebbe essendo un X96, a quasi 2,5 Xeon X40 del costo di 8099$ l'uno, un esborso complessivo di 20000$, mica una paglia, con mobo 2p e licenze in più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67405 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() In pratica da un lato hai un portatile che fanless e da un lato un portatile su x86 ed ambiente windows....mi sembra una ''magia'' che non riesco a capire bene, ma la differenza, per il momento insormontabile, risiede tra 2 rapporti: X86&TDP/ ed applicazioni di qualsiasi genere Non x86&TDP ed applicazioni di qualsiasi genere ...cioè è ''magia'' che un portatile non x86 e non in ambiente win riesca a ''fare'' le stesse elaborazione con una durata di batteria che non si può paragonare ma??! ....capisci il punto di riflessione; ed oltretutto sta arrivando il M2. Se amd ti darà, anche se ''ancora'' con qualche ventolina, un portatile che potrà fare quello che dall'altra parte dovrebbe affacciarsi sull'ambiente win e relative x86. ![]() ![]() PS...altrimenti come si potrebbe dire che il miglior portatile sia zen/rdna? ![]() ![]() Poi se dovessi avverarsi, non dico sul 5nm, ma sul 3nm un ''soc-zen5/rdna4 un chip fanless(o almeno tutta la scocca in ''scopo'' dissipazione ![]() ![]() ![]() (chiaramente integrando il più possibile dentro il soc e diminuendo ''all'osso'' tutto ciò che sia ''scheda madre'' a solo una ''piastrina'' per alimentare il soc-x86 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67406 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: (CT)
Messaggi: 3938
|
Consigli su come regolare il VCore per abbassare le temperature?
Ho un 5800x con una MSI Tomahawk x570.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67407 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
fai un offset negativo inizia con il primo valore di offset negativo e testa di non avere decadimenti di performance, poi continua ad abbassare finché non lo vedi e torna al voltaggio immediatamente precedente che era stabile e non ti toglieva punti in cinebench o il bench che è il tuo di riferimento.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67408 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1631
|
Fai un offset negativo tra -0,25 / -0,70. Dovresti perdere poco nei bench tanto se hai tolto troppo te ne accorgi già lì o facendo qualche stress test tipo aida64 con blocchi o riavvii. Dovresti guadagnare 2-4° in meno durante l'utilizzo prolungato intenso.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , G.Skill TZ5 6400cl26/fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67409 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
|
Ciao. Giusto una curiosità. Il chip grafico integrato di un ryzen 5600x a quale scheda video sul mercato corrisponde?
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#67410 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2126
|
Ryzen 5600X non ha GPU integrata, della serie 5000 sono 5700G, 5600G e 5300G ad avere il chip grafico, ma sono esclusivamente per gli OEM al momento.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67411 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
|
ok grazie dell'info
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#67412 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
Per quanto riguarda la domanda che feci qualche giorno fa, alla fine ho preso una asus prime X570 e probabilmente un 5800X, il 5900X ad un prezzo umano non si trova.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67413 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
|
Scusatemi, sapete se il 5600x Ryzen ha il dissipatore e ventola incluso con l'acquisto del processore?. Grazie
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#67414 |
Member
Iscritto dal: May 2017
Città: modena
Messaggi: 211
|
si è l'unico processore della linea 5000 ad avere un dissipatore incluso
__________________
MSI MPG B550 Gaming Plus -Ryzen 7 5800x -Sapphire RX 5700XT Nitro+ Special Edition - ARCTIC Liquid Freezer II 240 ARGB - 2x8 GB Crucial Ballistix RGB 3600--Crucial P5 500gb Nvme-SEAGATE Hard Disk Interno BarraCuda 1 TB + 2 TB - Cooler Master MB530P |
![]() |
![]() |
![]() |
#67415 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1313
|
Grazie mille
__________________
cpu: CoreDuo E6750 Vga: Geforce 8800 gtx Alimentatore: Corsair Hw 620 watt Case: Cool master Stacker Ram: 2gb 800 mhz Extreme Hard Disk: Wd Raptor 10000 rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
#67416 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 2139
|
Si, stessa situazione da tutte le recensioni che ho letto: il 16-core consuma qualche paio di W meno del 12-core, esattamente come la scorsa generazione. Hanno fatto il miracolo rimanendo sullo stesso nodo e senza modificare i consumi, a differenza di Intel che ormai richiede la pompa di calore invece del dissipatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67417 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Beh.... È stato impostato lo stesso tetto massimo in watt.... ma questo non significa che le prestazioni in multicore sono perfettamente proporzionali al numero di core....
Infatti la frequenza massima al 100% è minore, come è stato sulla serie 3000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#67418 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
|
https://wccftech.com/amd-raphael-ryz...-launch-rumor/
Questo è un articolo su un lancio di Zen3+ in contemporanea al lancio di Intel di Aldet Lake, e Zen4 per il secondo trimestre 2022. La voce di Zen4 6nm è in parte vera. Zen3 ha il motherchip a 12nm (o al limite a 14nm), ed i chiplet a 7nm. Zen4 avrebbe i chiplet a 5nm e il motherchip a 6nm. Io sono più propenso a credere che questo 6nm sia una sorta di 7nm+, e che probabilmente sarà il PP di Zen3+, perché non avrebbe senso un PP sconosciuto utilizzato in minima parte solamente per i motherchip. Avrebbe invece senso se Zen3+ avesse lo stesso modus operandi di Zen2XT, cioè un PP diverso da Zen2, e sul quale fare sia chiplet che motherchip. E probabilmente Zen4 5nm avrà il motherchip a 6nm. Nell'articolo, parlando di Zen4, più o meno ufficialmente parla di +25% di IPC e frequenze di 5Hz. C'è un punto interessante, AMD aveva parlato di un Zen4 Epyc tra la fine 2021 e inizio 2022. Mi fa strano un Zen4 desktop dopo 6 mesi. Consideriamo pure che la carenza di chip dovrebbe migliorare a fine anno, quindi non torna commercializzare prima solamente per server
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-05-2021 alle 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67419 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
![]() tratto da anandtech: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67420 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31722
|
Quote:
Comunque per posdatare Zen4 desktop a metà 2022 (e 6 mesi dopo Zen4 Epyc), AMD deve essere senz'altro sicura che Zen3/Zen3+ terrà botta vs Intel. È ovvio (per me) che se Zen4 avrà +25% di IPC e frequenze simili, un Zen3+ avrà un aumento prestazionale ben più ridotto (meno , molto meno della metà)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-05-2021 alle 10:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.