|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21141 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caserta, ma anche Capua e dintorni!
Messaggi: 1702
|
Io mi ripeto, e sono d'accordo con Mtty: per esperienza diretta e personale, dove sono presenti entrambe le fibre, già a livello dei tecnici c'è un pò di competizione per permettere ad ogni consorzio di avere un vantaggio sull'altro. A seguire, anche gli operatori che si appoggiano a uno o all'altro, dovranno per forza tener conto che c'è sempre un alternativa e quindi possono valutare se conviene o meno appoggiarsi a uno o all'altro, non certo utente per utente e non certo nel breve tempo. Ma per noi utenti, ripeto, non è questo che conta ma il fatto che se non mi sta bene uno posso sempre scegliere l'altro, anche cambiando operatore che oramai, mediamente, è un'operazione abbastanza semplice ed indolore (l'importante è non essersi mai impiccato con qualche contratto con 48 rate!!!!!)
__________________
Non spedire a chi non spedisce! |
![]() |
![]() |
![]() |
#21142 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5686
|
Si ma ci sono anche gli effetti negativi, non sempre tutto è tutto solo vantaggi.
Quando i soldi allocati (da ciascuno) bastano per solo una (è un esempio) singola città (grossa), non finisce mai che uno fa Milano e l'altro fa Bologna (solo per esempio), ma quasi sempre entrambe fanno SOLO Milano e lasciano perdere Bologna. Le risorse (persone per lo più) sono limitate e se c'è concorrenza c'è anche competizione ad accappararsele e si finisce per suddividerle. Se ipotizziamo 30 milioni di linee (cifra inventata) da posare per coprire l'Italia e risorse umane disponibili (e non incrementabili, easy) per coprire 6 milioni di linee all'anno (altra cifra inventata ma questa mi sa superiore al reale), otteniamo che con 2 grossi operatori che si fanno concorrenza ci vogliono 10 anni per finire perché si dovranno posare 60 e non 30 milioni di linee, raddoppiando tutto in nome della concorrenza. Mentre con uno solo (o due ma che si ripartiscono e condividono il lavoro senza farsi la guerra) solo 5 anni. Con questo non voglio dire meglio sempre il monopolio, ma solo far notare che per ogni soluzione ci sono sempre dei Pro ma anche dei Contro. Non basta prendere quella che ci piace di più e poi prendere un paio di esempi favorevoli per dire "hai visto, molto meglio così" Ultima modifica di Yrbaf : 12-04-2022 alle 14:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#21143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5080
|
Quote:
riguardo al monopolio, mi pare che è stato specificato che il problema principale e storico, resti il fatto che TIM possiede sia l'infrastruttura che i clienti finali, potendo operare favorendo i propri clienti e creando disagi ai clienti della concorrenza. nulla da dire se il monopolio fosse di OpenFiber (ma anche TizioFiber, CaioFiber, etc) che è INDIPENDENTE e NON VERTICALMENTE INTEGRATO e quindi con unico interesse di vendere il servizio indistintamente agli utenti di tutti gli operatori. (il contro sarebbe però il solito, ovvero poca spinta al miglioramento, sviluppo e riduzione dei prezzi, vista l'assenza di competitor)
__________________
iliadbox FTTH 1000/300 Mega (OpenFiber) | AMD Phenom II X4 940BE | Sapphire HD6870 1gb | Asus M4A78Pro | Kingston 4x2GB DDR2 | Asus Xonar DX | Crucial M550 256GB | HITACHI 4TB | Enermax Modu82+625 | Coolermaster 690II Advanced | Samsung C27F396 | Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen 5 2500 | Samsung S8 | Telegram |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#21144 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 5686
|
Quote:
Non basta prendere il primo ragazzotto per strada, a meno che poi non vuoi rami di fibra che siano inservibili (almeno sulle lunghe distanze). Comunque lo diceva (mi pare) anche OF che il personale che serve non è disponibile nelle quantità che servono (se vuoi certi tempi). Magari non dice davvero la verità pure lei. Sullo stipendio più alto potrei anche essere d'accordo. Ma poi noi clienti non dobbiamo lamentarci e dare del ladro al primo che cerca di vendere un contratto fibra (qualunque velocità la posa c'è pure se poi la vendi a 50Mb) oltre 25E (che già quelli sono pochi). Se salgono i costi è normale che siano poi scaricati anche sui clienti. Giusto remunerare il giusto un po' tutti, ma poi spesso in Italia non si riesce a farlo per tanti motivi (alcuni sbagliati ma altri anche non del tutto). Quote:
Puoi magari metterlo in minoranza, ma difficilmente dirgli "tu devi uscire" Ed anche a farlo, la sua uscita gliela devi pagare (e di solito al prezzo che vuole lui, quasi sicuro superiore al prezzo di mercato), non è una cosa che ti costa zero. Quote:
Quante strutture sono rimaste statali eppure anche lì ci sono stati esempi di zero sviluppo e manutenzione al minimo che serve per "basti che funziona al minimo, non al meglio" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.