Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2019, 21:31   #1
hackgen84
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 2
Zeroshell 3.9.3

Nuovo ed importante aggiornamento di Zeroshell. Il sito del produttore è: http://www.zeroshell.net/

Zeroshell è una distribuzione Linux per server e dispositivi embedded il cui scopo è fornire i principali servizi di rete di cui una LAN necessita. È disponibile nel formato di Live CD o di immagine per Compact Flash ed è configurabile ed amministrabile tramite un browser web. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche di questa distribuzione Linux utile a costruire Net Appliance:

Bilanciamento e Failover di connessioni multiple a Internet;
Connessioni UMTS/HSDPA mediante modem 3G;
Server RADIUS per fornire autenticazione e gestione automatica delle chiavi di cifratura alle reti Wireless 802.11b, 802.11g e 802.11a supportando il protocollo 802.1x nella forma EAP-TLS, EAP-TTLS e PEAP; sono supportate le modalità WPA con TKIP e WPA2 con CCMP conforme allo standard 802.11i; il server RADIUS può inoltre, in base allo username, il gruppo di appartenenza o MAC Address del supplicant smistare l'accesso su di una VLAN 802.1Q assegnata ad un SSID;
Captive Portal per il supporto del web login su reti wireless e wired. Zeroshell agisce da gateway per la rete su cui è attivo il Captive Portal e su cui gli indirizzi IP (di solito appartenenti a classi private) vengono forniti dinamicamente dal DHCP. Un client che accede a questa network privata deve autenticarsi mediante un web browser con username e password Kerberos 5 prima che il firewall di Zeroshell gli permetta di accedere alla LAN pubblica. I gateway Captive Portal sono utilizzati spesso per fornire accesso a Internet negli HotSpot in alternativa all'autenticazione 802.1X troppo complicata da configurare per gli utenti. Zeroshell implementa la funzionalità di Captive Portal in maniera nativa, senza utilizzare altro software specifico come NoCat o Chillispot;
Gestione del QoS (Quality of Service) e traffic shaping per il controllo del traffico su reti congestionate. Si possono imporre vincoli sulla banda minima garantita, sulla banda massima e sulla priorità di un pacchetto (utile nelle connessioni realtime come le VoIP). Tali vincoli potranno essere applicati sulle interfacce Ethernet, sulle VPN, sui point to point PPPoE, sui bridge e sui bonding (aggregati) di VPN. La classificazione del traffico può avvenire anche mediante i filtri Layer 7 che permettono il Deep Packet Inspection (DPI) e quindi di regolare la banda e la priorità da assegnare ai flussi di applicazioni come VoIP e P2P;
HTTP Proxy con antivirus open source ClamAV in grado di bloccare in maniera centralizzata le pagine web contenenti Virus. Il proxy, realizzato con HAVP, potrà funziona in modalità transparent proxy, intendendo con ciò, che non è necessario configurare i web browser degli utenti per utilizzare il server proxy, ma, le richieste http verranno automaticamente reindirizzate a quest'ultimo. È ovvio, che in questo caso, la macchina che fa da proxy deve essere anche un gateway (router IP o bridge);
Supporto per la funzionalità di Wireless Access Point con Multi SSID utilizzando schede di rete WiFi basate sui chipset Atheros. In altre parole, un box Zeroshell con una di tali schede WI-FI può funzionare come Access Point per le reti IEEE 802.11 supportando i protocolli 802.1X, WPA per l'autenticazione e la generazione di chiavi dinamiche. Ovviamente l'autenticazione avviene tramite EAP-TLS o PEAP sfruttando il server RADIUS integrato;
VPN host-to-lan con protocollo L2TP/IPsec in cui L2TP (Layer 2 Tunneling Protocol) autenticato con username e password Kerberos v5 viene incapsulato all'interno di IPsec autenticato mediante IKE con certificati X.509;
VPN lan-to-lan con incapsulamento delle trame Ethernet in tunnel SSL/TLS, con supporto per VLAN 802.1Q e aggregabili in load balancing (incremento di banda) o fault tollerance (incremento di affidabilità);
Router con route statiche e dinamiche (RIPv2 con autenticazione MD5 o plain text e algoritmi Split Horizon e Poisoned Reverse);
Bridge 802.1d con protocollo Spanning Tree per evitare loop anche in presenza di percorsi ridondati;
Firewall Packet Filter e Stateful Packet Inspection (SPI) con filtri applicabili sia in routing sia in bridging su tutti i tipi di interfaccia di rete comprese le VPN e le VLAN;
Controllo mediante Firewall e Classificatore QoS del traffico di tipo File sharing P2P;
NAT per utilizzare sulla LAN indirizzi di classi private mascherandoli sulla WAN con indirizzi pubblici;
TCP/UDP port forwarding (PAT) per creare Virtual Server, ovvero cluster di server reali visti con un unico indirizzo IP (l'indirizzo del Virtual Server). Le richieste sul server virtuale saranno smistate sui server reali in Round-Robin (ciclicamente) preservando le connessioni e le sessioni già esistenti. Si può così ottenere il load balancing su web farm, cluster SQL e farm di calcolo;
Server DNS multizona e con gestione automatica della Reverse Resolution in-addr.arpa;
Server DHCP multi subnet con possibilità di assegnare l'indirizzo IP in base al MAC Address del richiedente;
Virtual LAN 802.1Q (tagged VLAN) applicabili sulle interfacce Ethernet, sulle VPN lan-to-lan, sui bonding di VPN e sui bridge composti da interfacce Ethernet, VPN e bond di VPN;
Client PPPoE per la connessione alla WAN tramite linee ADSL, DSL e cavo (richiede MODEM adeguato);
Client DNS dinamico che permette la rintracciabilità su WAN anche quando l'IP è dinamico. Gestione dinamica del record dns MX per l'instradamento SMTP della posta elettronica su mail server con IP variabile;
Server e client NTP (Network Time Protocol) per mantenere gli orologi degli host sincronizzati;
Server syslog per la ricezione e la catalogazione dei log di sistema prodotti da host remoti quali sistemi Unix, router, switch, access point WI-FI, stampanti di rete e altro compatibile con protocollo syslog;
Autenticazione Kerberos 5 mediante un KDC integrato e cross autenticazione tra domini;
Autorizzazione LDAP, NIS e RADIUS;
Autorità di certificazione X.509 per l'emissione e la gestione di certificati elettronici;
Integrazione tra sistemi Unix e domini Windows Active Directory in un unico sistema di autenticazione e autorizzazione mediante LDAP e Kerberos 5 cross realm authentication.
Si tratta di una distribuzione Live CD, intendendo con ciò che non è necessario installarla su hard disk poiché può funzionare direttamente dal CDROM su cui è distribuita. Ovviamente il database, contenente l'insieme dei dati e delle configurazioni, può essere memorizzato su dischi ATA, SATA, SCSI e USB. Eventuali Bug Fix di sicurezza potranno essere scaricati dal sistema automatico di update incrementale via Internet e installati nel database. Tali patch saranno automaticamente rimosse dal database da successive release del Live CD di Zeroshell che già contengono gli updates.

Oltre all'immagine ISO per CD è disponibile anche un'immagine per Compact Flash da 512MB (di cui 400MB dedicati alla memorizzazione della configurazione e dei dati) da cui è possibile il boot su sistemi che dispongono di un adattatore ATA CF come per esempio i dispositivi embedded per netwok appliance.

Il nome Zeroshell sottolinea che pur trattandosi di un sistema Linux (tradizionalmente amministrabile da shell), tutte le operazioni di amministrazione possono essere svolte tramite un'interfaccia Web: è sufficiente infatti, dopo aver assegnato un indirizzo IP tramite un terminale VGA o seriale, collegarsi con un browser all'indirizzo assegnato per configurare il tutto.
hackgen84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 15:52   #2
fabiopig
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 11
Syslog

Per ottemperare alle nuove disposizione del garante sulla Privacy, sto implementando un syslog server per collettare tutti i log dei server della mia infrastruttura.
Questo utile strumento ZeroShell mi sta venendo incontro per fare tutto questo, e con il servizio NTsyslog, da inizializzare su tutte le macchine, l'installazione è davvero agevole.
Ovviamente per la mia infrastruttura, che conta un numero limitato di server, questa soluzione è rapida ed indolore, diverso è il caso di datacenter più strutturati con un numero molto più elevato di server, dove l'installazione del servizio sulle singole macchine può diventare scomodo e proibitivo.
Ad ogni modo, grazie alla semplicità di installazione e alla interfaccia web intuitiva e completa, ZeroShell è uno strumento che sto apprezzando e credo che lo utilizzerò anche per altri scopi, come ad esempio grazie al modulo SNORT, farli diventare il mio IDS e IPS.
fabiopig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2022, 14:17   #3
RenatoDM
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2022
Messaggi: 1
ZerShell e il loadbalancing

Con ZeroShell 3.9.4 abbiamo brillantemente risolto la nostra esigenza di bilanciare il traffico ed il carico tra due provvider.
E' stato sufficiente adottare un mini-PC con tre schede di rete.
RenatoDM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2022, 15:08   #4
Yramrag
Senior Member
 
L'Avatar di Yramrag
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
Perché usare un firewall già indicato in End of Life oltre un anno fa?
Dal 30 settembre 2021 non ha più aggiornamenti su sicurezza: https://www.zeroshell.org/it/end-of-life-di-zeroshell/
Yramrag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
PlayStation VR2 è un flop: Sony, ...
Lo strano caso della cittadina americana...
L'energia rinnovabile a maggio ha copert...
Beyond Good & Evil: remaster la pros...
Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, ...
Starlink Mini, il servizio Internet sate...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v