Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2021, 14:50   #16441
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
A livello di OC devo ammettere che Rocket Lake è molto meno ballerino rispetto a Comet Lake, il problema è che non ci sto dentro con le latenze.
Ho raggiunto senza problemi 3733mhz GEAR1 con 1.21v vccsa/vccio2 che mi pare sia un buon risultato, sta di fatto che le mie CJR non ne vogliono sapere di andare sotto i 50ns!
In GEAR2 ho visto cose turche con le mie memorie, addirittura ero apparentemente stabile a 4533 19-24-24 1.45V con IMC a 1.3v, peccato che le latenze erano da brividi per cui ho ripiegato su GEAR1.
L'IMC supporto anche GEAR1 a 3866Mhz ma le performance scendono invece di salire! pare che dopo 3733mhz accade qualcosa per cui si va peggio invece che meglio
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2021, 17:51   #16442
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Non è stato facile ma finalmente sono sceso sotto i 50ns, mi sa tanto che MSI ha fatto un casotto con gli ultimi bios e penso proprio che li avviserò.
Tanto per capirci a 3733mhz riscontravo un RTL pari a 79 veramente assurdo, normalmente in auto con CL si è semrpe comportato bene. Dopo 2 giorni di smanettamenti ho capito che va abilitata l'opzione "dynamic mode" e come per magia RTL torna a 67, qui c'è un bug sicuro.
Senza contare che disabilitare il risparmio energetico sulla ram non funziona e non funziona neanche PPD=0! le latenze scendono solo se PPD=1 e pure qui bel mistero.
Insomma tocca stargli un pò dietro ma ho trovato quasi la quadra, questo è il risultato con Turbo Offset a +1:

immagini full hd
Non mi lamento affatto di questa CPU e nonostante i consumi siano apparentemente più alti rispetto a CL, le temperature sono veramente molto basse in gaming, oscillano tra 50° e 60°. Sicuramente il FUMA fa il suo lavoro ma pure con cinebench siamo al max sui 73° con i core a 4.7ghz.
Le impostazioni al momento sono su CPU LITE LOAD 1 e LLC 6 per un voltaggio sotto carico con cinebench di circa 1.226v (sto ancora testando la stabilità)
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 06:46   #16443
nikolaus85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
Non è stato facile ma finalmente sono sceso sotto i 50ns, mi sa tanto che MSI ha fatto un casotto con gli ultimi bios e penso proprio che li avviserò.
Tanto per capirci a 3733mhz riscontravo un RTL pari a 79 veramente assurdo, normalmente in auto con CL si è semrpe comportato bene. Dopo 2 giorni di smanettamenti ho capito che va abilitata l'opzione "dynamic mode" e come per magia RTL torna a 67, qui c'è un bug sicuro.
Senza contare che disabilitare il risparmio energetico sulla ram non funziona e non funziona neanche PPD=0! le latenze scendono solo se PPD=1 e pure qui bel mistero.
Insomma tocca stargli un pò dietro ma ho trovato quasi la quadra, questo è il risultato con Turbo Offset a +1:

immagini full hd
Non mi lamento affatto di questa CPU e nonostante i consumi siano apparentemente più alti rispetto a CL, le temperature sono veramente molto basse in gaming, oscillano tra 50° e 60°. Sicuramente il FUMA fa il suo lavoro ma pure con cinebench siamo al max sui 73° con i core a 4.7ghz.
Le impostazioni al momento sono su CPU LITE LOAD 1 e LLC 6 per un voltaggio sotto carico con cinebench di circa 1.226v (sto ancora testando la stabilità)
avevo letto della questione PPD=1 su ocnet riguardo alle cpu intel 11: l'importante è che tu abbia trovato la soluzione, del resto si tratta di cpu differenti con architettura differente (anche se stesso processo produttivo della serie 10). In ogni caso, molti raccomandano l'uso di z490 su cpu serie 10 e di z590 su cpu serie 11, proprio per evitare problemi.
__________________
Onestà intellettuale questa sconosciuta

Ultima modifica di nikolaus85 : 22-10-2021 alle 07:05.
nikolaus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 09:45   #16444
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da nikolaus85 Guarda i messaggi
avevo letto della questione PPD=1 su ocnet riguardo alle cpu intel 11: l'importante è che tu abbia trovato la soluzione, del resto si tratta di cpu differenti con architettura differente (anche se stesso processo produttivo della serie 10). In ogni caso, molti raccomandano l'uso di z490 su cpu serie 10 e di z590 su cpu serie 11, proprio per evitare problemi.
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 10:34   #16445
monkis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino
Io ho avuto la z490 gigabyte, pensavo di trovarmi decentemente avendo avuto una entry level z77 per anni, invece...

Vccio o vccsa uno dei due era completamente sballato il valore impostato col valore rilevato dal sensore, anche dopo aver cambiato bios.

Il bios si resettava su CSM, se non accendevo il monitor, quindi non faceva boot in windows, dovevo reimpostarlo nel bios...

Con le memorie 4400 patriot, xmp 4400 ok, con xpm a 4200 o comunque impostate manualmente piu' basse era impossibile rendere stabile anche alzando i voltaggi.

Ho preso una z590 msi, nessuno di questi problemi, solo un leggero aumento della latenza delle memorie con benchmark, ma questo e' normale rispetto al chipset z490, usando un comet lake

Ultima modifica di monkis : 22-10-2021 alle 15:16.
monkis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 11:20   #16446
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3089
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino
In anni di esperienza diretta con ASRock non posso che confermare esattamente il contrario perché quando ho incontrato anomalie ho sempre preso contatti con l'assistenza che ha puntualmente preso in esame la situazione segnalata e se importante perché impattava una larga parte di utenti, veniva rilasciato pubblicamente un BIOS oppure, se era situazione marginale e rara (le combinazioni HW sono tali e tante che non si possono presumere/conoscere tutte), mi hanno comunque sempre rilasciato un codice BIOS personalizzato nel giro di pochi giorni.
Non so se la mia è stata un'esperienza più fortunata di molti altri ma posso testimoniare che se un problema viene segnalato in modo preciso e con una buona analisi è più facile per il produttore verificare quanto indicato e porvi rimedio.
Se guardi i rilasci di BIOS per la serie Z590, sia in fascia entry che mid-level nonché ovviamente enthusiast, noterai una media di 5 BIOS rilasciati con changelog precisi e dettagliati.
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 13:48   #16447
nikolaus85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
si ti confermo che su ocnet ho trovato altri casi uguale al mio, concordo che le accoppiate migliori sono CometLake/Chipset 400 e RocketLake/Chipset 500 ma non potevo fare diversamente. Paradossalmente ho messo il 10700 su un B560 MicroATX e l'11700 sullo Z490
Resta il fatto che MSI è assolutamente un'azienda seria che tiene costantemente aggiornati i bios delle schede madri a differenza di Gigabyte e Asrock che da questo punto di vista latitano un pò.
Per fare un esempio pratico, con il bios v1.9 di settembre MSI ha aggiornato il microcode di rocket lake su z490 all'ultimissimo 0X50, nonostante non fosse neanche scritto sulla description e questo perchè il changelog di ogni versione è nascosta ma sempre molto cospicua in termini di ottimizzazioni e problemi risolti.
Quello che voglio dire alla fine della fiera è che personalmente preferisco una MSI Z490 costantemente aggiornata ad un ASROCK Z590 abbandonata al suo destino
come faccio a reperire il changelog del bios? Il discorso mi interessa
__________________
Onestà intellettuale questa sconosciuta
nikolaus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2021, 16:17   #16448
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da nikolaus85 Guarda i messaggi
come faccio a reperire il changelog del bios? Il discorso mi interessa
purtroppo li tengono sapientemente nascosti ma sul forum MSI c'era qualche esempio di come le cose funzionano e questo era un changelog di una Z170:
  1. Fix Samsung 950Por NVME can't boot in legacy mode
  2. Fix close favorites module affect build error.
  3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU.
  4. Add MFlash version to support MFlashtool compatibility.
  5. Fix MFlashMode Flag for RunTimeServices.
  6. Add module part "Protocol" to support that update BIOS in Shell.
  7. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
  9. Modify some common code.
  10. Modify some code when update to KabyLake RC 1.0.1.
  11. Fix Corporate ME PTT can't Enabled issue when default PTT.
  12. Add U2 switch and modify switch related code
  13. Fix PCIE compatibility issue.
  14. Fix USB wakeup issue.
  15. Fix boot option won't have Samsung 950Pro NVME option when plugged two cards.
  16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup.
  17. Add runtime attribute for sio item
  18. Modify multi-language.
  19. Fix compile error issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
  20. Fix system hang on 0x55 issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
  21. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  22. Add code avoid Adjusted DRAM Frequency information incorrect issue.
  23. Add some common code.
  24. Support CPU Ratio Offset When Running AVX item and function code for KabyLake CPU.
  25. Add some code for GSE Search module.
  26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
  27. Add token to patch some voltage adjust tolerance.
  28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO.
  29. Fix system hang on 0xE0 issue when set Game Boost 3 ~ 4 step and use non K sku CPU.
  30. Fix Boot is noise in Save & Exit.
  31. Set TPM Device Selection default to PTT.
  32. Fix Board Explorer device issue.
  33. Fix USB windows to go WHQL issue.
  34. Add Intel serial IO item.
  35. Fix clear CMOS power led is no light if support Audio LED.
  36. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  37. Limit CPU Base Clock overclocking ability when use K sku CPU and set Beta Runner item to NOC on non Z chipset by HW request.
  38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43.
  39. Fix some standard memory compatibility issue.
  40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50.
  41. Add Improve IGD Stability item to patch IGD blinking issue on some monitor when set XMP to Enabled .
  42. Remove CPU GT Loadline Calibration Control related code when HW design not support.
  43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16.
  44. Add "Above 4G Decoding item" in PCI Subsystem Settings.
  45. Modify Onboard Function LED and Audio LED assist related code.
  46. Fix BOOT EZ debug LED issue.
  47. Fix PCIE compatibility issue.
a fronte di quanto sopra sul sito erano riportate le seguenti voci:

- Improve PCIE compatibility.
- Improved compatibility SAMSUNG 950 Pro NVME
- Update Microcode.
- Update VBIOS and GOP.
- Improved compatibility with some memory

Sostanzialmente non lo sapremo mai con esattezza ed è un vero peccato
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2021, 11:25   #16449
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3089
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
purtroppo li tengono sapientemente nascosti ma sul forum MSI c'era qualche esempio di come le cose funzionano e questo era un changelog di una Z170:
  1. Fix Samsung 950Por NVME can't boot in legacy mode
  2. Fix close favorites module affect build error.
  3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU.
  4. Add MFlash version to support MFlashtool compatibility.
  5. Fix MFlashMode Flag for RunTimeServices.
  6. Add module part "Protocol" to support that update BIOS in Shell.
  7. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
  9. Modify some common code.
  10. Modify some code when update to KabyLake RC 1.0.1.
  11. Fix Corporate ME PTT can't Enabled issue when default PTT.
  12. Add U2 switch and modify switch related code
  13. Fix PCIE compatibility issue.
  14. Fix USB wakeup issue.
  15. Fix boot option won't have Samsung 950Pro NVME option when plugged two cards.
  16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup.
  17. Add runtime attribute for sio item
  18. Modify multi-language.
  19. Fix compile error issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
  20. Fix system hang on 0x55 issue when set token MSIOC_SUPPORT to 0.
  21. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  22. Add code avoid Adjusted DRAM Frequency information incorrect issue.
  23. Add some common code.
  24. Support CPU Ratio Offset When Running AVX item and function code for KabyLake CPU.
  25. Add some code for GSE Search module.
  26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability.
  27. Add token to patch some voltage adjust tolerance.
  28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO.
  29. Fix system hang on 0xE0 issue when set Game Boost 3 ~ 4 step and use non K sku CPU.
  30. Fix Boot is noise in Save & Exit.
  31. Set TPM Device Selection default to PTT.
  32. Fix Board Explorer device issue.
  33. Fix USB windows to go WHQL issue.
  34. Add Intel serial IO item.
  35. Fix clear CMOS power led is no light if support Audio LED.
  36. Modify auto adjust DRAM timing related code.
  37. Limit CPU Base Clock overclocking ability when use K sku CPU and set Beta Runner item to NOC on non Z chipset by HW request.
  38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43.
  39. Fix some standard memory compatibility issue.
  40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50.
  41. Add Improve IGD Stability item to patch IGD blinking issue on some monitor when set XMP to Enabled .
  42. Remove CPU GT Loadline Calibration Control related code when HW design not support.
  43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16.
  44. Add "Above 4G Decoding item" in PCI Subsystem Settings.
  45. Modify Onboard Function LED and Audio LED assist related code.
  46. Fix BOOT EZ debug LED issue.
  47. Fix PCIE compatibility issue.
a fronte di quanto sopra sul sito erano riportate le seguenti voci:

- Improve PCIE compatibility.
- Improved compatibility SAMSUNG 950 Pro NVME
- Update Microcode.
- Update VBIOS and GOP.
- Improved compatibility with some memory

Sostanzialmente non lo sapremo mai con esattezza ed è un vero peccato
E non lo saprai mai perché questo elenco postato non è "un changelog di una Z170", infatti se leggi con attenzione noterai le seguenti informazioni:

- "8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"
- "26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"

due punti per indicare la stessa modifica?! Ci potrebbe stare, sai una svista...

Proseguendo rilevi un punto dove si evidenziano opzioni attivabili o meno a seconda degli slot presenti - "16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup", ma anche questo ci potrebbe stare, sai MoBo basate sullo stesso chipset con possibilità di espansione e presenze di slot diversi.

La cosa diventa più evidente quando trovi punti che fanno riferimento a MoBo diverse, anche e soprattutto basate su chispet diversi:

- "28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO" che è una MSI H110M ECO

- "38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43" che è una MSI E3 KRAIT GAMING V5, sempre su socket 1151 ma basata sul chipset Intel C232

- "40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50" che è una MSI H110M PRO-VDHP basata su Intel H110

- "43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16" che è una MSI Z170A MPOWER GAMING TITANIUM

La cosa prende una piega da trolling di qualche bontempone nel punto "3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU."

Evviva i changelogs dettagliati e precisi!

Saluti.

Ultima modifica di Killkernel : 23-10-2021 alle 11:28.
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2021, 17:02   #16450
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Killkernel Guarda i messaggi
E non lo saprai mai perché questo elenco postato non è "un changelog di una Z170", infatti se leggi con attenzione noterai le seguenti informazioni:

- "8. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"
- "26. Modify some MRC training code improve DRAM OC ability"

due punti per indicare la stessa modifica?! Ci potrebbe stare, sai una svista...

Proseguendo rilevi un punto dove si evidenziano opzioni attivabili o meno a seconda degli slot presenti - "16. If onboard not have PCI slot,Remove PME wakeup", ma anche questo ci potrebbe stare, sai MoBo basate sullo stesso chipset con possibilità di espansione e presenze di slot diversi.

La cosa diventa più evidente quando trovi punti che fanno riferimento a MoBo diverse, anche e soprattutto basate su chispet diversi:

- "28. Patch RAID Card SC37 unstable issue for 7994 1.2 ECO" che è una MSI H110M ECO

- "38. Support SIO SMI OVT protect code when set Beta Runner item to NOC for 7A43" che è una MSI E3 KRAIT GAMING V5, sempre su socket 1151 ma basata sul chipset Intel C232

- "40. Support H110 2DIMM to 4DIMM related code for 7A50" che è una MSI H110M PRO-VDHP basata su Intel H110

- "43. Modify CPU Loadline Calibration Control related code for 7A16" che è una MSI Z170A MPOWER GAMING TITANIUM

La cosa prende una piega da trolling di qualche bontempone nel punto "3. Fix "DisabldMEProtocolFunction" that don't disable ME when AMD CPU."

Evviva i changelogs dettagliati e precisi!

Saluti.
Guarda non so dirti come funziona in MSI, sta di fatto che sul forum ufficiale circolano dei dati che sono stati inseriti direttamente dall'AMMINISTRATORE, qui è dove è venuta fuori la questione e guarda pure a pagina 2 (ho tradatto da tedesco ad inglese):
https://forum--de-msi-com.translate....&_x_tr_pto=nui

Edit: fatalità ha scritto proprio di recente l'admin scrivendo in merito ai changelog pubblicati, questo è quello venuto fuori traducendo dal tedesco:

a few basic
tips : MSI only publishes changes that are relevant to the user.
If I had BIOS files with the changelogs, they could contain 30 positions.
Even I (have to) greatly reduced the number of changes.
(In the meantime I have been blocked from accessing the Changloge because it also contains information that may not be published under any circumstances!)
If you compare the files with a corresponding program, you can see differences.
These are at least the BIOS names. Mostly there are other places in the BIOS or entire modules.
MSI does not usually publish BETA versions.
Before a BETA becomes a final, the BIOS is tested in around 100 different computer configurations.
If it is an important BIOS, the BIOS will be published as BETA before the end of the test phase.
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 23-10-2021 alle 17:06.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2021, 18:08   #16451
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
mi sto divertendo parecchio con questo 11700k, sto ancora cercando il punto di equilibrio ma la strada è tracciata.
Nel frattempo ho scoperto che per tenere GEAR1 a 3733Mhz con i miei 32GB Dual Rank CJR bastano appena 1.2v di vccsa ed 1.15v di vccio2 impostati da bios e reali sono anche più bassi(che poi è il limite prima che la mobo li segnali ROSSI).
Vi confermo invece che esiste un nuovissimo fiammante Microcode per ROCKET LAKE integrato negli ultimi BIOS MSI di Settembre che lo riporta come 0x50:


Che cosa abbia di diverso o migliore rispetto alle vecchie versioni non si sa poichè in giro non si trova assolutamente nulla
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2021, 20:00   #16452
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Quanto al microcode è possibile che contenga semplicemente bugfix per alcuni dei problemi riportati nella sezione "errata" qui, risolvibili via firmware/bios:

https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634808

Sulla mia scheda madre sono ancora alla versione 40.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2021, 18:02   #16453
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Quanto al microcode è possibile che contenga semplicemente bugfix per alcuni dei problemi riportati nella sezione "errata" qui, risolvibili via firmware/bios:

https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getContent/634808

Sulla mia scheda madre sono ancora alla versione 40.
Si è possibilissimo che abbia dei minor fix, prima o poi arriverà su tutti i bios dei produttori SERI di schede madri

Ho finito di combattere con il mio 11700k e mi fermo con i test perchè mi ritengo abbastanza soddisfatto, il target era di portarlo al pari dell'11900k e ci sono riuscito senza grossi patemi d'animo, alla fine mi sono accontentato di un TURBO OFFSET +2 ed ora passa da 4.8GHZ a 5.2Ghz a seconda del carico sui core.
Ho raggiunto il target impostando il CPU LITE LOAD su 2 (ovvero AC/DC su 0.100 mhoms) con Loadline Calibration in MODE 6 che su MSI equivale ad un'impostazione medio-bassa così da non stressare eccessivamente CPU e VRM consentendo un sano voltage drop.
In condizioni di massimo stress con 4.8Ghz su tutti i core, il vcore su hwinfo oscilla tra 1.27v ed 1.28v a seconda del tipo di stress test che faccio, questa è una panoramica dopo circa 15min di cinebench r23 in loop con un profilo ventole silenzioso nel case:

chat senza registrazione con invio foto

Questa la validazione CPU-Z https://valid.x86.fr/6ia15k

Alla fine devo ammettere di essere stato troppo prevenuto, Rocket Lake (perlomeno il mio esemplare) è assolutamente gestibile e come visibile dallo screenshot rimane mediamente sui 79° quando sotto stress pesante di rendering, nel gaming è grasso che cola che supera i 60°.
Per il resto mentre lavoro il giorno utilizzo il profilo energetico su Risparmio Energetico ed in idle il consumo si aggira sui 12W.
Per la qualità dell'IMC mi ritengo abbastanza fortunato, alla fine tiene 3733Mhz Gear1 con voltaggi ridicoli tutto a beneficio dei consumi e temperature, a questo punto ci vediamo al prossimo salto generazionale serio quando le DDR5 saranno mature ed a prezzi abbordabili
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 28-10-2021 alle 00:03.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 09:41   #16454
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Come termini di confronto pubblico anche i risultati con la cpu a default (sempre con leggero undervolt) e sono ben 10° in meno rispetto a 4.8ghz.
Diciamo che superati i 4.6ghz la curva di efficienza già si vede che va a farsi benedire, considerato che in gaming a 1440p la differenza è praticamente ZERO forse conviene lasciarlo stock e goderselo così senza consumare e scaldare inultimente.

dove caricare video privati

Te lo credo che ha chiuso siliconlottery, queste CPU escono dalla fabbrica che sono già tirate per il collo ed i margini di guadagni sono miseri in confronto allo spropositato consumo energetico!
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 10:03   #16455
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
180W di CPU Package con Cinebench R23 a 4.6 GHz mi sembra comunque molto elevato, dovrebbe esserci ampio margine di miglioramento. Al momento in condizioni stabilizzate io sono a 142W.

EDIT: è possible che non sia riportato correttamente nel tuo caso, per essere sicuri occorrerebbe vedere i consumi dell'intero sistema.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 28-10-2021 alle 10:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 10:32   #16456
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
180W di CPU Package con Cinebench R23 a 4.6 GHz mi sembra comunque molto elevato, dovrebbe esserci ampio margine di miglioramento. Al momento in condizioni stabilizzate io sono a 142W.
Quello del cpu package è un'anomalia che ho sempre riscontrato sulla mia scheda madre, tu pensa che lo stesso 10700 che avevo qui e che ho messo sulla MSI B560 e con le stesse impostazioni di voltaggio sotto carico segna 25W in meno
Effettivamente se confronto il consumo teorico del cpu package con il calore generato qualcosa non torna, 68° misurati con un onesto SCYHE FUMA mentre la cpu si ciuccia 180W mi sembrano francamente molto molto anomali.
E' più facile che qualche sensore o qualche cosa della mia MOBO faccia credere alla cpu di consumare di più, in fin dei conti quello che conta è il vcore ed a 4.6ghz segna circa 1.20v.
Alla fine della fiera non posso che concordare con te che l'i9-10900 è decisamente lo sweet spot per questa architettura, ho fatto dei test a 4.7GHZ con vcore a 1.23v ed effettivamente la differenza di temperatura è di soli 3° (68° vs 71°).
Tra 4.7 e 4.8 il mio processore è come se avesse uno scalino e per avere quei 100mhz in più ho un salto di temperatura di ben 7°

__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 28-10-2021 alle 10:41.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 11:28   #16457
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
Da HWInfo che valori ti dà per IA Domain Loadline (AC/DC) in questa schermata sotto "Central Processor(s)?



Per valori accurati di consumo del processore, DC loadline va impostato allo stesso valore del VRM loadline (aka LLC), che però non è di solito visualizzato da nessuna parte.

Può essere che la scheda madre te li abbia impostati ad entrambi lo stesso valore. Il valore DC non modifica le tensioni effettive, solo quelle riportate.

Dunque una possibile soluzione può essere impostare manualmente AC a 0.100 Ohm (se così ti ha fatto con CPU Lite Load=2) e DC ad un valore più elevato. A spanne, puoi alzare DC fino a che CPU VID caricando il processore con Cinebench diventa pari al valore di Vcore.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 28-10-2021 alle 12:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 11:40   #16458
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Da HWInfo che valori ti dà per IA Domain Loadline (AC/DC) in questa schermata sotto "Central Processor(s)?



Per valori accurati di consumo del processore, DC loadline va impostato allo stesso valore del VRM loadline (aka LLC), che però non è di solito visualizzato da nessuna parte.

Può essere che la scheda madre te li abbia impostati ad entrambi lo stesso valore. Il valore DC non modifica le tensioni effettive, solo quelle riportate.

Dunque una possibile soluzione può essere impostare manualmente AC a 0.100 Ohm (se così ti ha fatto con CPU Lite Load=2) e DC ad un valore più elevato. A spanne, puoi alzare DC fino a che CPU VID caricando il processore Cinebench diventa pari al valore di Vcore.
Interessante!! Ti dico già che AC/DC vengono impostati esattamente allo stesso valore quando tocco il CPU LITE LOAD, per cui aumentano gradualmente di pari passo.
Ora faccio come mi suggerisci e vediamo che esce fuori
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 11:50   #16459
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11122
A titolo informativo, sulla mia Gigabyte B560 con CPU Intel Rocket Lake ci sono diversi livelli di LLC. Il primo ha valore in mOhm pari a quello da specifica Intel di 1.1 mOhm, l'ultimo 0.0 mOhm (sulla carta no vdroop).

1) Auto/Standard/Normal = 1.10 mOhm
2) Low = 0.90 mOhm
3) Medium = 0.70 mOhm
4) High = 0.55 mOhm
5) Turbo = 0.30 mOhm
6) Extreme = 0.20 mOhm
7) UltraExtreme = 0.00 mOhm

Dato che ho scelto "Medium", ho impostato il valore di DC CPU Loadline a 0.70 mOhm. Così facendo, la tensione di CPU VID che ottengo sotto carico è più o meno è pari alla tensione riportata dai VRM ("VR VOUT"), ma Vcore rimane un po' più elevato. Da quello che ho capito leggendo in giro, sulle Gigabyte VR VOUT è il sensore più accurato per la tensione della CPU. Non so se sulle altre schede madri Vcore sia più accurato che qui.

Non ho idea esattamente di quanti livelli di LLC siano disponibili sulle MSI, ma è possibile che essendo una scheda madre Z490 quello più basso non sia corrispondente a 1.1 mOhm, ma un valore diverso, dunque forse non si può andare a "intuito".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2021, 12:15   #16460
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
A titolo informativo, sulla mia Gigabyte B560 con CPU Intel Rocket Lake ci sono diversi livelli di LLC. Il primo ha valore in mOhm pari a quello da specifica Intel di 1.1 mOhm, l'ultimo 0.0 mOhm (sulla carta no vdroop).

1) Auto/Standard/Normal = 1.10 mOhm
2) Low = 0.90 mOhm
3) Medium = 0.70 mOhm
4) High = 0.55 mOhm
5) Turbo = 0.30 mOhm
6) Extreme = 0.20 mOhm
7) UltraExtreme = 0.00 mOhm

Dato che ho scelto "Medium", ho impostato il valore di DC CPU Loadline a 0.70 mOhm. Così facendo, la tensione di CPU VID che ottengo sotto carico è più o meno è pari alla tensione riportata dai VRM ("VR VOUT"), ma Vcore rimane un po' più elevato. Da quello che ho capito leggendo in giro, sulle Gigabyte VR VOUT è il sensore più accurato per la tensione della CPU. Non so se sulle altre schede madri Vcore sia più accurato che qui.

Non ho idea esattamente di quanti livelli di LLC siano disponibili sulle MSI, ma è possibile che essendo una scheda madre Z490 quello più basso non sia corrispondente a 1.1 mOhm, ma un valore diverso, dunque forse non si può andare a "intuito".
Ti confermo che non si capisce na fava, su MSI i livelli vanno da 1 ad 8 dove 8 è quello più "lasco" ma non c'è traccia nè documentazione a quanto corrispondono in termini mohms
Non esiste nemmeno un equivalente del VROUT per cui mi sa che faccio prima a capire quanto consuma alla presa!
Per curiosità il tuo 11900 quanto vcore vuole per essere stabile a 4.6 e 4.7 sotto carico con cinebench r23?
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Podcast e musica senza estraniarsi dal m...
Ecco come Elon Musk intende controllarvi...
BYD rivoluziona (ancora) il settore auto...
Tutta colpa di un PC usato? L'incredibil...
Prime Day finito, non le offerte: un wee...
YouTube manda in pensione la pagina Tend...
Scopa elettrica Chebio, gran ritorno a s...
Samsung Neo QLED da 65 pollici scende so...
TCL 55 pollici 4K con Google TV e HDR10+...
28 GB/s e 7 milioni di IOPS: questo cont...
No Prime Day, ma comunque party: 3 porta...
DJI Neo Fly More Combo vola basso a 276€...
Robot che pulisce al posto tuo? Questo L...
Il momento migliore per comprare iPhone ...
Gli adolescenti hanno capito tutto e sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v