Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2010, 07:21   #1
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Tra due ore ho l'esame di analisi

Ciao a tutti,
ebbene tra due ore, scarse, ho l'esame di Analisi Matematica. Mi sono preparato duramente per questo esame, per il tempo che avevo, che forse era troppo poco: Ho comunque studiato per 12 giorni circa a botte di 10 ore al giorno.

Ora però sono in ansia da morire, perchè molte cose, per trovarmi preparati in soli 10 giorni, le ho dovute tralasciare, benchè so di non poter ambire al massimo spero solo che vada bene. Perchè 10 giorni saranno pure pochi per prepararsi all'esame, ma sono comunque 10 giorni della mia vita che ho passato a studiare dalla mattina alla sera, e mi si torce lo stomaco pensando che potrebbe andar male.

Che poi sapete cosa mi rende insicuro? Non la paura di non sapere qualcosa, perchè di quel che ho studiato sono sicuro. La paura è che dato che il 50% dei voti della traccia è incentrato sullo studio di funzioni, è che mi capiti uno studio di funzione particolarmente atipico e mi perda sui calcoli algebrici.

Sui calcoli algebrici sono un pasticcione, e se mi capita una derivata molto complessa, o uno studio del segno complicato sono perduto.

Quello che dicevo alla fine anche alla mia ragazza è che non è tanto l'essere preparato o no in queste cose, oddio si la preparazione conta, ma conta molto anche il tipo di traccia che ti capita: Se ti capita un caso limite magari pur sapendo bene il teorema magari non lo riesci ad applicare.

Scusate per il papiro,
guylmaster
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 10:07   #2
tehblizz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 239
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
12 giorni è studiare poco. (tra l'altro, prima dell'esame... vabbè)

sinceramente se vi fa paura analisi I, o lo studio di funzioni (che quando l'ho fatto io nemmeno c'era perchè ritenuto troppo semplice dal prof)...preparatevi al peggio...
Ma poi i 12 giorni sono diventati magicamente 10

In bocca al culo però se lo bocci hai poco da recriminare perchè non hai studiato un cazzo
tehblizz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 10:28   #3
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Forse mi ricordo male ma quando feci analisi 1 (fisica di una 15ina di anni fa ) non si faceva studio di funzioni... quelle erano date per scontate. mi pare che si lavorasse principalmente su equazioni differenziali..

Inoltre l'esame era sempre un caso particolare e cmq non trattato durante il corso d'esame, altrimenti che ci voleva... la bravura stava nel risolvere qualcosa di mai visto con gli strumenti acquisiti durante il corso, ovviamente potevamo portare tutto, libri calcolatrici grafiche... tanto non servivano a niente se non a vedere al volo qualche cosa stupidamente mnemonica...

inutile dire che la percentuale di promossi era sempre bassina, ma dopo un paio di volte passavano tutti...

ah, e di certo non bastavano 10-12 giorni di studio.. passavo i pomeriggi (quando non avevo laboratori) di un semestre a fare solo quello, non a casa, ma in facoltà insieme agli altri. e l'ho pure passato con un votaccio, ma mi ricordo che quelli che prendevano 30 erano dei piccoli genietti, la differenza non la faceva la quantità di studio ma la vera e propria bravura. i 30 erano pochissimi, quando c'erano.

detto questo, considerati fortunato, ora le cose sembrano molto più semplici

in bocca al lupo
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/

Ultima modifica di nestle : 22-06-2010 alle 10:32.
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 14:13   #4
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Si ero nel pallone e mi sono confuso, comunque poco meno di 2 settimane dedicate interamente ad analisi, a parte lo studiare passo passo durante le lezioni che era scontato.

Il punto è che anch'io avrei voluto dedicargli piu tempo, ma ho dato altri esami prima, ed ho altri esami da dare dopo. Come potevo fare altrimenti? Anzi già dedicare 12 giorni in cui ho studiato SOLO analisi è stato un bell'impiego di tempo.

L'esame è andato male, temo, aspetto la risposta definitiva.
So che sembra brutto sperare di cavarsela con un 18 ma con tutti gli esami ad incastro sarebbe addirittura un sollievo. Anche se dubito.

Mi è capitato uno studio di funzione che non dico che era difficile, però era molto diversa delle funzioni che avevo studiato fino ad allora e mi sono un pò incartato.

A rivederla ora penso che mi sono incartato per una puttanata, sbagliando il calcolo di un limite all'estremo del dominio, ma probabilmente ero troppo "preso" dalla funzione in generale per accorgermi di aver fatto una cavolata.

Comunque dite che ci ho dedicato poco tempo, è anch'io effettivamente avrei voluto dedicarci piu tempo, ma a questo semestre ho 4 esami: Analisi Matematica, Linguaggi di programmazione, Laboratorio di programmazione e Sistemi.

Linguaggi di programmazione non è troppo facile, ho passato lo scritto il 9, tra l'altro con un 26, intanto sto preparando la consegna (un programma) per laboratorio di programmazione da consegnare o il 28 o il 29 non ricordo. Poi il 20 luglio devo dare l'orale di linguaggi, ovvero devo impararmi tutte le dimostrazioni, oltre che fare una consegna di laboratorio sempre per linguaggi entro il 5 di luglio. E alla fine ho anche rimandato a settembre l'esame di Sistemi operativi.

Detto questo come facevo a dedicarci più tempo?
Se lo reinvio a settembre non credo che con il caldo di agosto riesco ad impegnarmi al 100%, e poi ho pensato che se lo davo per ultimo nel mentre avrei dimenticato molte cose studiate durante il corso.

Ora non so, un pò incrocio le dita, anche se resto dell'idea che dedicare 12 giorni solo ad un esame, quando hai meno di due mesi per darne 4 (a meno di ricadere a settembre), non è proprio sottovalutarlo.

Poi non so. Certo è che dovrebbero "progettare le cose" per far si che non finisci a forza fuoricorso
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 19:09   #5
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1602
Io sono 2 anni che provo a dare analisi 1 (15 cfu) e non mi basta studiare tutti gli argomenti citati nel programma + tutto il libro. Sono arrivato anche all'orale ma le dimostrazioni dei teoremi matematici mi hanno fregato!

Nell'ultimo appello ho trovato lo studio di una funzione: 1 - e^-|x/x-1| che mi ha veramente steso...ovviamente dovrò riprovarci a luglio
__________________
Ogni gesto ha il suo tempo.
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 20:50   #6
Lag
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da jestermask Guarda i messaggi
Io sono 2 anni che provo a dare analisi 1 (15 cfu) e non mi basta studiare tutti gli argomenti citati nel programma + tutto il libro. Sono arrivato anche all'orale ma le dimostrazioni dei teoremi matematici mi hanno fregato!

Nell'ultimo appello ho trovato lo studio di una funzione: 1 - e^-|x/x-1| che mi ha veramente steso...ovviamente dovrò riprovarci a luglio
2 anni? e la miseria.... spero che non ti sia focalizzato solo su un esame ....
Lag è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2010, 20:58   #7
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1602
Eh no no ho dato altri esami nel frattempo ma sono molto indietro. Nella mia facoltà si laureano massimo 2 persone a sessione...e di solito agli appelli di analisi passano 1-2 su 15 persone. All'ultimo appello non è passato nessuno...anche se non mi fossilizzassi rimarrei comunque molto indietro per la difficoltà generale dei corsi (tutti da 15-14-12 cfu)
__________________
Ogni gesto ha il suo tempo.
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 16:09   #8
stemanca
Senior Member
 
L'Avatar di stemanca
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da nestle Guarda i messaggi
Forse mi ricordo male ma quando feci analisi 1 (fisica di una 15ina di anni fa ) non si faceva studio di funzioni... quelle erano date per scontate. mi pare che si lavorasse principalmente su equazioni differenziali..
Fatto anche io in quel periodo ma ricordi male, le eq differenziali erano in Analisi 2 (insieme a integrali di superficie, forme differenziali...), in Analisi 1 c'erano studi di funzione, serie (aiut...) e integrali, questo almeno qui da noi.

STE
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it
stemanca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 16:16   #9
nestle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da stemanca Guarda i messaggi
Fatto anche io in quel periodo ma ricordi male, le eq differenziali erano in Analisi 2 (insieme a integrali di superficie, forme differenziali...), in Analisi 1 c'erano studi di funzione, serie (aiut...) e integrali, questo almeno qui da noi.

STE
no no, ricordo bene a fisica ad analisi 1 ci facevano una settimana di ripasso di studi di funzione, integrali, etc... infatti chi veniva dal classico era un po' spiazzato, poi si partiva con le equazioni differenziali.
stranamente le serie si facevano ad analisi 2...

però ricordo che ad amici di ingegneria non facevano le eq diff ad analisi 1...

ma... credo che poi dipenda da istituto ad istituto...
__________________
il mio blog:

http://gabrireef.blogspot.com/
nestle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2010, 16:16   #10
ciaociaoo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 118
1 - e^-|x/x-1| .......dio non era neanche impossibile.....
ciaociaoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 12:58   #11
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Sono usciti i risultati dello scritto, ho preso 14 punti su un massimo di 20 (lei da 20 punti del voto allo scritto e 10 all'orale).

Significa in 30esimi che ho preso quanto? un 21 e qualcosa quasi 22?

Significa che ora allo scritto se vado in maniera sufficente prendo 20 a questo esame, ed anzi con un pò di impegno prendo anche qualcosa in più.

Me lo sono messo all'ultima data l'orale, il 5 luglio, oggi finisco una consegna per un'altro esame e poi ho 10 giorni tutti da dedicare alle dimostrazioni da imparare.

Sono felice.

E comunque, giusto una nota:
Studenti presenti 42, prove consegnate 35, sufficenti 17!

Passare questo esame anche con un voto un pò più alto della sola sufficenza è una bella soddisfazione.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 13:18   #12
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Quote:
Originariamente inviato da guylmaster Guarda i messaggi
Sono usciti i risultati dello scritto, ho preso 14 punti su un massimo di 20 (lei da 20 punti del voto allo scritto e 10 all'orale).

Significa in 30esimi che ho preso quanto? un 21 e qualcosa quasi 22?
Se e' come da noi, significa che hai preso 14,e finche' non fai l'orale non sai il voto in 30simi. E neanche se l'hai passato.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 13:35   #13
ciaociaoo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Se e' come da noi, significa che hai preso 14,e finche' non fai l'orale non sai il voto in 30simi. E neanche se l'hai passato.
se prende sempre un 70% giusto anche all' orale
si prende un 21 giusto giusto ... 14+7
ciaociaoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 13:56   #14
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Non dico che non mi devo impegnare per l'orale, solo che adesso ho un pò più fiducia di farcela
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 18:54   #15
mto89
Senior Member
 
L'Avatar di mto89
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: villa verucchio
Messaggi: 1921
analisi I quindi studio funzioni, derivate, taylor, integrali, successioni ecc ecc non devi preoccuparti dai seno il resto non riesci a dare nulla
comunque se posso darti un consiglio dopo due anni di scienze e tecnologie informatiche, è molto meglio studiare giorno per giorno, rimanendo sempre a pari con le lezioni, soprattutto in ambiti scientifici per rimanere in pari...
Le facoltà scientifiche dal mio punto di vista non sono come una economia o psicologia, dove quasi sempre hai il tuo librone da memorizzare e cominci quando vuoi...le materie scientifiche è utile seguirle man mano, capendo lezione dopo lezione.

Sinceramente non capisco (non mi riferisco a te) chi va a lezione senza essere a pari, così, tanto per occupare un posto, cioè non son le superiori, se si va lezione si segue e stop, seno tanto vale andare al mare.
Scusate sfogo personale
__________________
CPU: Amd Phenom II 955--MB: Gigabyte GA-890GPA-UD3H--RAM:4 GB DDR3--SV: ATI Radeon HD 5770--HD: Western Digital Caviar Black 500 gb--ALI:: Corsair 650w--MONITOR: SyncMaster P2270--ROUTER: Netgear DG834G--SO: Win 7 Professional 64 bit
mto89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2010, 19:56   #16
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da mto89 Guarda i messaggi
analisi I quindi studio funzioni, derivate, taylor, integrali, successioni ecc ecc non devi preoccuparti dai seno il resto non riesci a dare nulla
comunque se posso darti un consiglio dopo due anni di scienze e tecnologie informatiche, è molto meglio studiare giorno per giorno, rimanendo sempre a pari con le lezioni, soprattutto in ambiti scientifici per rimanere in pari...
Le facoltà scientifiche dal mio punto di vista non sono come una economia o psicologia, dove quasi sempre hai il tuo librone da memorizzare e cominci quando vuoi...le materie scientifiche è utile seguirle man mano, capendo lezione dopo lezione.

Sinceramente non capisco (non mi riferisco a te) chi va a lezione senza essere a pari, così, tanto per occupare un posto, cioè non son le superiori, se si va lezione si segue e stop, seno tanto vale andare al mare.
Scusate sfogo personale
Ma difatti ho seguito e studiato passo passo nel limite del possibile.
Ma passo passo puoi capire in generale gli argomenti, ma non hai il tempo, in mezzo a tante materie, di metterti a sbattere contro gli esercizi provando quelli più strani. Quello lo puoi fare appunto a fine delle lezioni prima dell'esame.

Ed ora mi manca un'altra cosa rognosa: Le dimostrazioni.

A me davvero le dimostrazioni sembrano il classico spreco immane di memoria.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:45   #17
mto89
Senior Member
 
L'Avatar di mto89
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: villa verucchio
Messaggi: 1921
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se le impari a memoria di sicuro. il problema è che quelle dimostrazioni (e l'analisi in genere) te la fanno fare perchè tu abbia gli strumenti per DERIVARTELE per fatti tuoi le dimostrazioni...
quoto
__________________
CPU: Amd Phenom II 955--MB: Gigabyte GA-890GPA-UD3H--RAM:4 GB DDR3--SV: ATI Radeon HD 5770--HD: Western Digital Caviar Black 500 gb--ALI:: Corsair 650w--MONITOR: SyncMaster P2270--ROUTER: Netgear DG834G--SO: Win 7 Professional 64 bit
mto89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2010, 11:50   #18
tehblizz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 239
In bocca al culo per l'orale allora!
tehblizz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2010, 00:58   #19
antoniod82
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Salerno
Messaggi: 238
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:

un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.

ancora

nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.

la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
antoniod82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2010, 07:48   #20
Samos87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da antoniod82 Guarda i messaggi
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:

un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.

ancora

nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.

la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
Ma smetti di dire falsità ti sfido ad uscire da ingegneria senza impegnarti.
__________________
I love fools' experiments. I am always making them.
Charles Darwin
Samos87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v