Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2016, 11:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Lampadine Hue di Philips a rischio cracking

mercoledì 9 novembre 2016

Spoiler:
Quote:
Una tecnica che sfrutta alcune falle dello standard wireless ZigBee permetterebbe di mandare in blackout un'intera città, in pochi minuti, con una comune attrezzatura dal costo di poche centinaia di dollari


Roma - A poco più di due settimane dal famigerato venerdì nero che ha causato la paralisi del traffico Internet lungo la costa orientale degli Stati Uniti, per via di un massiccio attacco di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) mediato dai dispositivi IoT, l'internet delle cose torna a fare parlare di sé per la pubblicazione di un articolo, intitolato "IoT Goes Nuclear: Creating a ZigBee Chain Reaction", nel quale alcuni ricercatori riportano i dettagli di un attacco portato con successo alle lampadine intelligenti Hue di Philips.



Il primo dato che emerge dal materiale pubblicato dai ricercatori è che le lampadine, così come tutti gli altri dispositivi che comunicano attraverso ZigBee, uno standard di comunicazione wireless basato su antenne a basso consumo energetico, sono potenzialmente attaccabili. Nell'articolo viene infatti spiegato come un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science israeliano e della Dalhousie University di Halifax, in Nuova Scozia (Canada), siano stati in grado di infettare da remoto le lampadine Hue di un'abitazione da un furgone distante circa 70 metri dall'edificio. In questo primo attacco, i ricercatori hanno spacciato per autentico un aggiornamento malevolo del firmware.



In un secondo attacco, i ricercatori hanno preso di mira un edificio destinato ad uffici, tra i quali se ne annovera uno di Oracle, sfruttando un drone in volo ad una distanza di circa 350 metri dall'immobile.Nel documento Pdf contenente il rapporto redatto da ricercatori, si legge: "I firmware dannosi sono in grado di disabilitare ulteriori download, rendendo permanente ogni effetto causato dal worm, come blackout, tremolio continuo ecc.". Gli studiosi avvertono anche che per sua natura il worm è in grado di diffondersi ad altri dispositivi, attraverso la rete wireless, con la possibilità di mettere al buio un'intera città "in pochi minuti", naturalmente nel caso siano installate lampadine simili. La tecnica, come avvertono i ricercatori, può essere usata per controllare l'illuminazione di un'intera zona densamente popolata o essere sfruttata per danneggiarne la rete elettrica.

Ciò non bastasse, sempre per loro ammissione, la tecnica impiegata per portare a termine gli attacchi richiede poche centinaia di dollari. Sono state utilizzate attrezzature comuni, senza la necessità di intercettare da Philips un aggiornamento autentico del firmware, il che dimostra "ancora una volta quanto sia difficile ottenere il giusto livello di sicurezza da parte di una grande azienda che utilizza tecniche crittografiche standard per proteggere prodotti più importanti".



I ricercatori hanno comunicato a Philips i risultati del proprio hack all'inizio di quest'anno. L'azienda ha predisposto con calma il rilascio di un aggiornamento di sicurezza per risolvere il problema. Secondo l'azienda olandese, "gli accademici hanno semplicemente dimostrato la possibilità di un attacco", non avendo creato nessun malware né fornito le informazioni necessarie perché l'attacco venga ripetuto. Naturalmente, Philips ha consigliato gli utenti in possesso di lampadine Hue di procedere all'aggiornamento del firmware con l'ultimo disponibile. Nonostante le rassicurazioni dell'azienda, visti i precedenti, sull'Internet of Things permangono molti dubbi sul reale livello di protezione da attacchi garantito alle centinaia di milioni di dispositivi sparsi per il mondo, i quali necessitano di essere rapidamente messi in sicurezza come auspicato dai maggiori player della rete.

Thomas Zaffino





Fonte Immagine: meethue.com

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2019, 03:14   #2
pickys
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 3
Chissà se con le nuove lampade hue che supportano anche il bluetooth le possibili vulnerabilità non aumentino a dismisura.

Ultima modifica di pickys : 25-07-2019 alle 03:22.
pickys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
Smartphone economici in offerta: 7 model...
Xbox Game Pass sotto accusa: il fondator...
iPhone scontatissimi (il 16 a 719€), por...
Non scende quasi mai: oggi, in tutti i c...
Coupon nascosti Amazon luglio 2025: deci...
Motorola Edge 60 e Edge 50 Neo in offert...
TSMC rallenta in Giappone e accelera neg...
Tutte le AirPods in sconto, Pro 2 e seri...
Addio ai nastri magnetici? Cerabyte prom...
Sony abbassa i prezzi di 2 cuffie eccezi...
Commodore 64: quali erano i 10 giochi pi...
Elon Musk ha annunciato un nuovo partito...
Fairphone 6 conquista iFixit: riparabili...
Windows Classic Remastered: il sistema o...
Crollo di prezzi in Amazon: oltre 50 pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v