|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#66941 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66942 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31693
|
Quote:
Vero. Però non dimentichiamoci che nel 2019, all'annuncio del via alla stesura del 7nm, Intel aveva detto processori 7nm con l'architettura del 10nm entro metà 2021... e siamo con l'architettura del 10nm castrata per il 14nm e prodotta sul 14nm. Sul 7nm ci si poteva aspettare un aumento di IPC e numero core...invece sul 1r4nm meno IPC e da X10 passiamo a X8. Qui il ridicolo ci sta tutto, specie considerando che Zen4 è dietro l'angolo e Zen3 sembra già stargli davanti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66943 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4335
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD Radeon RX 9070 XT Powercolor RedDevil | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) [MY AMD PC - PHOTO] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66944 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Detto questo resta da vedere cosa faranno lato prezzi.. AMD avrà pure tenuto in parte core difettati per farli sti benedetti 5600 e 5700x, leggevo che 5900 e 5800 lisci li stanno proponendo agli OEM.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66945 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Il design chiplet è perfetto per quello, dopo x mesi di "esclusiva" sulle SKU più performanti e redditizie (per loro) ora allargheranno parecchio l'offerta con quello che tutti aspettano....... mi aspetto il botto soprattutto lato laptop per quanto riguarda zen3....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66946 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4978
|
Quote:
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66947 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31693
|
Un miglioramento consumo/prestazioni ci può stare, con BIOS più affinato, ma restiamo pur sempre nei consumi di un 14nm.
Cioè, però bisogna precisare una cosa. Mettiamo per consumi di 125W, un teorico X4 Intel serie 11 non dovrebbe avere prestazioni inferiori marcate VS un ipotetico Zen3 a pari core, fermo restando un consumo triplo. Il problema c'è quando i consumi superano i 150-200W, perché ci vuole una mobo buona (e costosa), un buon impianto di dissipazione, ecc ecc. Quindi il confronto Intel/AMD diventa simile/ridicolo a seconda da come lo si prende. Se uno fa cazzeggio col PC, 4 core max, Intel avrà prestazioni simili ad un AMD con solamente consumi superiori, ma se stiamo sui 120W, esempio, non impatta granché su mobo/dissipazione. Ovvio però che se ragioniamo su X8/utilizzo MT, beh... A meno che un 5800 e superiori AMD siano introvabili, un Intel non ha senso.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#66948 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
i 250w sono impostati da bios come turbo, immagino che sia configurabile/disattivabile ovvero lasciarlo ai canonici 125w che diventano tra i 130 e i 150 come evidenziato da anand, avrà tagli stratosferici di frequenza su certi carichi ma almeno il consumo elettrico sarà sotto controllo.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66949 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4978
|
Quote:
Che senso ha prendere una cpu K e piu tenerla strozzata? Boh!
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66950 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Scusate l'OT
![]() Sembra che con il nuovo agesa 1.2.0.1 che dovrebbe sistemare delle rogne sulla cache l3 ci sia un aumento di prestazioni fino al 17% https://wccftech.com/msi-releases-am...0-motherboard/ Possibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#66951 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66952 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4978
|
Quote:
Quote:
I punteggi in CB20 e altri programmi mi sembrano in linea con i punteggi precedenti. L'unica differenza tangibile è che mentre prima potevi impostare un up frequenza a +500mhz ora è lokkato a +200.
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66953 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66954 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Aggiungerei anche che hanno fatto tutto a parità di pp, che di per sè è incredibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66955 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 4978
|
Mi è scappato un quote di troppo...io rispondevo a Vash_85 LOL
![]() ![]()
__________________
CM HAF X - Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB - Asus X570 CH8 HERO - Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 - AMD RX6900XT EK VECTOR - Enermax Revolution D.F. 850W - Crucial P5 Plus 512GB + Crucial P5 Plus 1TB + Seagate 4TB - Aquaero 6LT - Radiatori 2x360 - LG 32GR93U 4K 144HZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#66956 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
I 250W sui Rocket Lake sono stati raggiunti solo con le AVX512, con le AVX2 il picco era leggermente sotto i 200W. C'è una seconda preview di HardwareLUXX che ha risultati leggermente migiori per Rocket Lake ma nulla di trascendentale (nei margini di errore per cambio motherboard o permemoria da single a dual rank per capirci, infatti AT testa a 3200MHz, HWLUXX a 3600MHz). Non hanno testato i consumi in applicazioni intensive AVX521, né AVX2.
Poi nuovi BIOS potranno migliorare un po' la situazione, ma non credo ci si possano aspettare stravolgimenti. In sostanza: Rocket Lake si avvicina a Zen3 ma a parte le AVX512 non apporta significativi cambiamenti al quadro generale, risulta generalmente più lento in ST/MT ed è meno efficiente. Nei giochi alle risoluzioni "normali" non ci sono differenze sostanziali, per il momento. Lo "scontro" vero e proprio si svolgerà quasi sicuramente tra Alder Lake e Zen4.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#66957 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Anch'io scrissi che sarebbe stato un ''flop'' ma giustamente sembra che uno voglia eccedere di chissà cosa, tipo troppo fanboysmo o esaltazione.= ecco il flop è arrivato. Anche il prossimo con ddr5, per come la immagino io la cosa, sarà un ALTRO ''flop'' (sempre intendo performance/watt)....FORSE l'unico vantaggio che gli resta sarebbe che esca prima di zen4 + l'effetto novità ddr5, fine!(ma poi irrito alcuni utenti....tipo che lo facessi apposta quando neppure sulla carta potrebbe impensierire zen3 figuriamoci zen4, ma va be). Purtroppo, secondo me, resta sempre quella ''strana'' sicurezza, a cui in parte eravamo abituati, e cioè che il prossimo giro, e poi il prossimo ancora= ma fatti NULLA. Se non si danno una mossa con il creare una specie di unità-componibile-MCM vera e propria(tipo una specie di CCX...) che possa essere ottimizzato nelle varie revisioni future e poi prodotto in ''scale up'' per i vari settori cpu......andranno sempre ad annaspare;....io intendo performance/watt, le performance assolute (non multi-thread) core to core ci può stare/e ci sarà, ma la parola WATT??? PS. a me non interessa innescare la solita ''guerra'' tra una cpu ed un altra, ma non vedere la realtà e come dire di vedere mentre si dorme quando al max si sogna! Oggi, più di ieri, il fattore ''consumi ridotti'' riguarda il futuro di tutto che ci circonda....oltretutto ci sono altre insidie all'orizzonte per amd in termini di performance/watt, tipo M1 e ''raddoppiare'' la potenza in ambito gpu per il futuro 8K e via dicendo. Ecco, secondo me, che RDNA3(5nm TMSC) e ryzen zen4 mobile(5nm TMSC) 8c/16t 15w TDP(x86! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66958 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31693
|
Quote:
Potenzialmente può fare di tutto di più, ma nella pratica non fa nulla, e quel poco che fa, per me e' sbagliato 2 anni sono un lasso di tempo sufficiente per creare una nuova nanometria, e quando, nel 2019, Intel annunciò il 7nm disponibile nel secondo semestre 2021 con proci a 7nm sul finire 2021e inizio 2022 gamma completa, beh, era un tempo veloce ma possibile per il potenziale Intel Invece ci troviamo a inizio 2021 con una famiglia di proci sul 14nm, e siccome resterà in produzione 1 anno, cioè fino a marzo 2022, mi fa supporre che nella realtà Intel non ha la sicurezza di produrre desktop a 10nm prima del 2022, semplicemente perché non avrebbe commercializzato l'11XXX. Sono abbastanza pessimista, ormai, su ciò che realmente commercializzerà Intel rispetto ai suoi annunci E AMD, purtroppo, ci marcia
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66959 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() ![]() Aldilà che si stia parlando di processore di punta vs punta, come senso di evoluzione max delle archietture, resta sempre il nodo-dolente del multi-core, tipo ad esempio il 5900x ed ancora il 5950x che alder si dovrebbe avvicinare o, nei sogni, superare performance/watt. Vedremo come si evolverà la cosa, ed è giusto che sia così.....poi chi ci crede o meno non conta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66960 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1375
|
A breve dovrebbe arrivarmi un 5800X che va a sostituire il 3700X, consigli per un overclock veloce (quello che ho è in firma)? Cambia molto rispetto al 3700X? Con quest'ultimo ho settato un offset negativo di 0.925 e lasciato PBO attivo con +200Mhz e LLC a 4.
__________________
Mac Mini M4 24/512, ; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.