Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2021, 15:26   #67661
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
@affiu

Secondo il mio parere.

Il discorso IPC è legato anche al target del numero max core a die, il tutto in un determinato TDP.

Ora, Intel compone una CPU con core con HT con dei core senza HT (circa 50 e 50), e questo scombina un po' il bilanciamento, nel senso che (faccio un esempio a mele e pere volutamente ignorando il consumo I/O, MC e quant'altro, per farla più semplice), se vuoi un target di 150W con 10 core, ogni core deve stare sui 15W max (che poi dà il metro sia nel desktop (entry-level e High) che nel server). Se nella conta 5 core senza HT sono sui 10W, questo permetterebbe ai core HT un margine superiore di consumo, quindi ci sarebbe il margine sia per un maggiore IPC che per frequenze di lavoro più alte.

Oltretutto non scordiamoci che Intel ha FAB proprie, quindi è più libera di deciderà quando e come stoppare l'affinamento silicio.

Se la mia supposizione fosse giusta, Intel potrebbe sorprendere sia in ST che nei carchi intermedi in MT.
Ambedue, per me, sarebbero più presupposti markettari che di sostanza, nel senso che +10% in ST manco li noti se non in benchmark, e i carichi intermedi MT... se io acquisto un X16, vuol dire che in previsione ho un carico singolo o parallelizzato fino a 16 core, altrimenti già a priori opto per un X12 o X8... quindi direi che 32TH di un X16 HT daranno una performances nettamente superiore a 20TH Intel massimi.
Non è solo una conta di TH, ma subentrano pure frequenze turbo. 20TH corrispondono ad un carico del 60% circa su un X16/32TH, quindi è ovvio che la frequenza di lavoro risulti più alta rispetto ad un carico del 100%.

C'è da sperare che si risvegli il protezionismo verso Intel... , nel senso che magari si torni alle rece chiappet, stile quelle dei giochi, dove si focalizzavano i 10 FPS in più nei giochi di Intel, e si suggeriva di acquistare Intel, ma realizzati con hardware che nella realtà non sarebbero mai esistiti (640X480 con VGA da 1000€ e top di CPU).
Siccome il battage funzionava, e tutti preferivano Intel, con spese maggiori e risultati uguali se con VGA a prezzi medi, magari succederà di nuovo. AMD sta capitalizzando, non le punto il dito, ma comunque faccio i miei interessi.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2021, 23:43   #67662
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Buonasera,
Io non so che fare: ho una CPU veramente datata e una GPU di tutto rispetto, a 4k 60hz comunque i limiti della mia CPU si vedono e urge rifare tutta la configurazione (tranne la scheda video ovviamente).
La mia domanda è, in previsione che la CPU mi deve durare anni (sono passato da un 2500k a un 6700k, quindi cambio il processore ogni 4/5 anni), aspetto le prossime CPU con supporto ddr5? E come saranno le prime RAM ddr5? Verranno sfruttate da subito? Costeranno parecchio di più delle ddr4?

Vorrei prendere fin da subito un 5800x, utilizzo esclusivamente gaming 4k 60hz, ma non vorrei trovarmi con una CPU che in poco tempo sarà superata.
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 00:05   #67663
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@affiu

Secondo il mio parere.

Il discorso IPC è legato anche al target del numero max core a die, il tutto in un determinato TDP.

Ora, Intel compone una CPU con core con HT con dei core senza HT (circa 50 e 50), e questo scombina un po' il bilanciamento, nel senso che (faccio un esempio a mele e pere volutamente ignorando il consumo I/O, MC e quant'altro, per farla più semplice), se vuoi un target di 150W con 10 core, ogni core deve stare sui 15W max (che poi dà il metro sia nel desktop (entry-level e High) che nel server). Se nella conta 5 core senza HT sono sui 10W, questo permetterebbe ai core HT un margine superiore di consumo, quindi ci sarebbe il margine sia per un maggiore IPC che per frequenze di lavoro più alte.

Oltretutto non scordiamoci che Intel ha FAB proprie, quindi è più libera di deciderà quando e come stoppare l'affinamento silicio.

Se la mia supposizione fosse giusta, Intel potrebbe sorprendere sia in ST che nei carchi intermedi in MT.
Ambedue, per me, sarebbero più presupposti markettari che di sostanza, nel senso che +10% in ST manco li noti se non in benchmark, e i carichi intermedi MT... se io acquisto un X16, vuol dire che in previsione ho un carico singolo o parallelizzato fino a 16 core, altrimenti già a priori opto per un X12 o X8... quindi direi che 32TH di un X16 HT daranno una performances nettamente superiore a 20TH Intel massimi.
Non è solo una conta di TH, ma subentrano pure frequenze turbo. 20TH corrispondono ad un carico del 60% circa su un X16/32TH, quindi è ovvio che la frequenza di lavoro risulti più alta rispetto ad un carico del 100%.

C'è da sperare che si risvegli il protezionismo verso Intel... , nel senso che magari si torni alle rece chiappet, stile quelle dei giochi, dove si focalizzavano i 10 FPS in più nei giochi di Intel, e si suggeriva di acquistare Intel, ma realizzati con hardware che nella realtà non sarebbero mai esistiti (640X480 con VGA da 1000€ e top di CPU).
Siccome il battage funzionava, e tutti preferivano Intel, con spese maggiori e risultati uguali se con VGA a prezzi medi, magari succederà di nuovo. AMD sta capitalizzando, non le punto il dito, ma comunque faccio i miei interessi.
Ho capito che vuoi scherzare....

Cioè secondo te non è bastato che zen passando SOLO sullo stesso silicio ti abbia cacciato fuori un 19% di velocità o IPC?
Credi che zen4, considerando che c'è il passaggio da 7nm a 5 nm, non possa avere il minimo 19% di IPC come zen3 ed anzichè sullo stesso silicio te lo da su un nuovo processo, certamente migliore del 7nm.

Partendo dal solo 5900x zen3 12 core/24 threads ed immaginando zen4 6900x sai come se lo mancia?...e forse con metà consumo.
Ti sovrasta in tutti i sensi, in tutte le possibili discussioni di forum e tutto....partendo da questa slide (anche se apparentemente può sembrare fuori luogo):



Considera, almeno come la immagino io la cosa, che con zen4 potenzieranno questa cosa....cosicchè se dovesse abbisognare un pacchetto di potenza basta un minimo di TDP e voilà=ecco il lavoro svolto!

In altre parole, se ogni core si gestisce il lavoro e si da solo il voltaggio che gli serve, allora se lui riesce a cavarsela da solo senza chiamare in aiuto gli altri core significa che hai una EFFICENZA ''pazzasca'', si potrebbe azzardare di dire che nella pratica non spreca corrente a zunzum ma specificatamente a quello che serve.

Certamente per farti intendere meglio, ''quello che serve(come volt)'' significa =L'IPC di zen4 ...da quest'ultimo dipende.
Io penso che un 25% secco su zen3 e consumando meno....dovrebbe essere la cosa......questi zen4 faranno più male degli zen3, in tutto quello che si diffonderà:mobile, desktop, server, workst.
Una specie di drago che ti falcia come carta volante nell'aria, .....un st 800 in cinebenchr20 ci credi(si intende col turbo 2 level di zen4 )???
Poi non ti resta che sperare, da ''tifoso'' amd, che esca pure il SMT 2 e veramente una buona fetta di blu verrebbe falciata, inteso come share, che non riesci a sfuggire!
Non ti credere paolo che non ci sarà nessunissima ripresa, ma lo share aumenterà, il che significherà che il progetto avanza! ...in attesa della fusione, che fra 3D chiplet e core eterogenei del futuro, che regnerà sovrana sopra ogni chip esistente e di qualsiasi tipologia.

E non ti credere che con zen5 a 3nm....non ci sarà il 50% di share senza SE e senza MA...in TUTTO! (lo so sembra catastrofico o esagerato, ma sulla carta la diffusione di zen4 aumenterà ulteriormente).
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 07:35   #67664
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
Mmm

Aspetta, ci sono dei segnali in ciò che ho scritto.

Se AMD fosse sicura di Zen3+, avrebbe capitalizzato e rimandato Zen4.

Diciamo che la telenovela era Zen4 Epyc fine 2021-inizi 2022 (questo prima del Covid, almeno per la versione server), poi c'era il rumor di Zen4 desktop per fine 2022, ora si parla di aprile 2022.

Mi viene da ipotizzare che il plus di Zen3+ non sarà tale da capitalizzare... che poi sia per poco guadagno di Zen3+ su Zen3 o per un salto maggiore di Intel, si vedrà.

A me non frega più di tanto quanto guadagnerà un X16 Zen3+ sul 5950X, fermo restando che guadagnarà, quanto come sarà prezzato.

Se tutto andrà nel migliore dei modi, con un prodotto Intel competitivo ed un Zen4 prezzato sul listino Intel, sarebbe scontato un calo di prezzo di Zen3/Zen3+.... che poi un 5950X verrà 600€ o un 5950X+, per certo sarà meno dei 700€ attuali del 5950X (credo).

P.S.
Io uso il max dei core, o con 1 programma o parallelizzando. Sono convinto che un X16 basato su Zen3/Zen3+ sarà più performante di un X12 Zen4, e dovrebbe essere prezzato meno. Oltre a risparmiare nella mobo (X670 costerà senz'altro di più di una X570) e nel non dover acquistare DDR5.

Io con il braccio destro ancora non funzionante , volente o nolente non mi metto dietro ad assemblare un sistema solo con la mano sinistra, magari faccio ragionamenti partigiani per stroncare la scimmia.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-06-2021 alle 07:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 07:54   #67665
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
"AMD launches 4700S Desktop Kit featuring Zen2 APU from Xbox Series? - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-laun...om-xbox-series
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 12:54   #67666
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mmm

Aspetta, ci sono dei segnali in ciò che ho scritto.

Se AMD fosse sicura di Zen3+, avrebbe capitalizzato e rimandato Zen4.

Diciamo che la telenovela era Zen4 Epyc fine 2021-inizi 2022 (questo prima del Covid, almeno per la versione server), poi c'era il rumor di Zen4 desktop per fine 2022, ora si parla di aprile 2022.

Mi viene da ipotizzare che il plus di Zen3+ non sarà tale da capitalizzare... che poi sia per poco guadagno di Zen3+ su Zen3 o per un salto maggiore di Intel, si vedrà.

A me non frega più di tanto quanto guadagnerà un X16 Zen3+ sul 5950X, fermo restando che guadagnarà, quanto come sarà prezzato.

Se tutto andrà nel migliore dei modi, con un prodotto Intel competitivo ed un Zen4 prezzato sul listino Intel, sarebbe scontato un calo di prezzo di Zen3/Zen3+.... che poi un 5950X verrà 600€ o un 5950X+, per certo sarà meno dei 700€ attuali del 5950X (credo).

P.S.
Io uso il max dei core, o con 1 programma o parallelizzando. Sono convinto che un X16 basato su Zen3/Zen3+ sarà più performante di un X12 Zen4, e dovrebbe essere prezzato meno. Oltre a risparmiare nella mobo (X670 costerà senz'altro di più di una X570) e nel non dover acquistare DDR5.

Io con il braccio destro ancora non funzionante , volente o nolente non mi metto dietro ad assemblare un sistema solo con la mano sinistra, magari faccio ragionamenti partigiani per stroncare la scimmia.
Perchè???

Partendo, sempre approssimativamente, da questo:

https://www.cpu-monkey.com/en/compar...en_9_3950x-932
in cinebench r23 e r20 multi-thread....siamo a -9 e -7....quindi vuoi che un 6900x 12 core zen4 a 5nm non sia meno che un 5950x di oggi zen3 a 7nm??

Può essere, seppur per me sarebbe poco realistico, ma vuoi con ddr5 ed a 5nm ed IPC (per ipotesi/convenzione) uguale a zen3 ovvero il famoso ''19'' % non sia almeno uguale?...e se ci fosse il SMT a due vie, cioè 4 thread per core, come la mettiamo?

NB. non perdiamoci le speranze di essere sorpresi ancora una volta con le aspettative....non preoccuparti del prezzo che avranno (chiaramente escluso i prezzi subito nei primi mesi dalla circolazione) a piena disponibilità.
Su trova prezzi adesso, il prezzo più basso vedo:
5600x sui 265 circa
5800x sui 392 circa
5900x sui 508 circa
5950x sui 748 circa.......quindi gli zen4 non potranno costare assai altrimenti tutti si tuffano su zen3 che già oggi costa così...figuriamoci assieme a zen4;...seppur può anche aumentare, ma dovrà dipendere da qualche evento imprevisto: inondazioni(come successe anni fa per il prezzo degli hard disk...), mancanza d'acqua ecc, altrimenti i prezzi degli zen3 restano quelli o diminuiscono....e di conseguenza anche zen4.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 19:21   #67667
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
Io la faccio più semplice.

Un X16 ha +33% di core vs un X12, quindi un X12 per uguagliare quanto può elaborare un X16 in MT 100% di carico, dovrebbe avere +33% di capacità elaborativa.

Va beh, evito di valutare lo scalino e cose simili, ma +33% è una bella sberla. Già sarebbe ottimo +25%.

Per il prezzo di Zen4, ultimamente AMD ha allineato il prezzo alle prestazioni e non al costo produzione, quindi se Zen4 andrà +25% vs Zen3, prezzato +20% su Zen3, costerebbe si di più, ma con costo/prestazioni migliore.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-06-2021 alle 19:38.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2021, 21:08   #67668
Bi7hazard
Senior Member
 
L'Avatar di Bi7hazard
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Como
Messaggi: 2275
Chiedo venia raga ma ho notato 1 cosa insolita su Hwinfo nel mio 3700x.. e riguarda la Power Reporting Deviation (accuracy)



che se nn erro dovrebbe rimanere sotto il 100% ma a me va anche al 156% o 176% " SOLO IN IDLE "
quando lancio ad esempio un test di cinebench sta al 92%...
sono valori normali..? sul 3600 non appare questa opzione ma forse xkè tiene una b450 tomamawk max ? Il programma l'ho aggiornato..

oggi quella voce era rossa ma probabilmente xkè avevo installato l'app msi : user scenario che per qualche ragione mi aveva portato la cpu a 4.3 / 4.4ghz semplicemente cliccando sulle fan ... comunque ero in " idle" ho chiaramente disinstallato l'app prima di fare casini
i settaggi del bios sono tutti di default in automatico, l'unico camiamento che ho fatto e stato nel ripristino energetico impostando la cpu al 99% massimo / 90% minimo


... vedo comunque in giro gente che sta ben al di sopra quindi forse non dovrei preoccuparmi?

Quote:
cmq la mia overclokkata a 4400mhz(3900x) ha un valore di 275% in idle e 180% in full load! ma tanto sto sotto liquido chi se ne sbatte mi interessano le performances mai rotta una cpu in 20 anni
__________________
Focus 650 Pro - B550m Mortar - 3700x - Noc. U12s - Blx 3200mhz 32GB - AS 4060ti 8gb - P5 500GB - Samsung 870 4TB. ▶ Feed HW
EA650G Pro - B560m Aorus Elite - 10400f - Gte V2 - Blx 3200mhz 32GB - GB 1660ti 6gb - SN550 500GB - Samsung 870 2TB ▶ Rc

Ultima modifica di Bi7hazard : 27-06-2021 alle 21:16.
Bi7hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2021, 10:53   #67669
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Bi7hazard Guarda i messaggi
Chiedo venia raga ma ho notato 1 cosa insolita su Hwinfo nel mio 3700x.. e riguarda la Power Reporting Deviation (accuracy)



che se nn erro dovrebbe rimanere sotto il 100% ma a me va anche al 156% o 176% " SOLO IN IDLE "
quando lancio ad esempio un test di cinebench sta al 92%...
sono valori normali..? sul 3600 non appare questa opzione ma forse xkè tiene una b450 tomamawk max ? Il programma l'ho aggiornato..

oggi quella voce era rossa ma probabilmente xkè avevo installato l'app msi : user scenario che per qualche ragione mi aveva portato la cpu a 4.3 / 4.4ghz semplicemente cliccando sulle fan ... comunque ero in " idle" ho chiaramente disinstallato l'app prima di fare casini
i settaggi del bios sono tutti di default in automatico, l'unico camiamento che ho fatto e stato nel ripristino energetico impostando la cpu al 99% massimo / 90% minimo


... vedo comunque in giro gente che sta ben al di sopra quindi forse non dovrei preoccuparmi?
Il Power Reporting Deviation deve stare a circa il 100% sotto carico e serve per verificare se il costruttore della mobo in uso sta "barando" con i parametri energetici della CPU.
In idle non ha alcun senso e non va proprio preso in considerazione.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2021, 11:23   #67670
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Beh il fatto che un core abbia accesso a tutta al cache incide, altrimenti non si spiega il netto aumento su zen 2 in st
Zen3 ha il 50% in più di unità FP rispetto a Zen2
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 28-06-2021 alle 11:27.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 00:18   #67671
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
Intanto, le cose sono un pochino (molto) cambiate.

In un primo tempo si dava la nuova architettura di Intel ai primi del 2022 e Zen4 di AMD a fine 2022.

E questo avrebbe portato una differenza esigua sulle caratteristiche silicio (10nm Intel uguale a 7nm TSMC, Zen3+ su 6nm) e la nuova architettura Intel vedersela con Zen3+.

Ora Intel ha annunciato uno slittamento al secondo semestre 2022, e stando ai rumors di Zen4 5nm ai primi del secondo trimestre, le cose cambierebbero e non poco, perché Zen4 5nm risulterebbe già in commercio da 3 mesi e si avrà il 10nm Intel vs 5nm TSMC.

"La roadmap di Sapphire Rapids di Intel slitta: entra in produzione nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/new...uction-in-2022

Quindi al momento dovremo accontentarci del "nuovissimo processo Enhanced SuperFin a 10 nm", che a parte gli aggettivi markettari in pompa magna di Tom's, mi sa tanto che avrà un'efficienza consumo/prestazioni simile a Zen4 solamente in idle (e aggiungerei pure forse).
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 17:58   #67672
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16478
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 18:36   #67673
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Intanto, le cose sono un pochino (molto) cambiate.

In un primo tempo si dava la nuova architettura di Intel ai primi del 2022 e Zen4 di AMD a fine 2022.

E questo avrebbe portato una differenza esigua sulle caratteristiche silicio (10nm Intel uguale a 7nm TSMC, Zen3+ su 6nm) e la nuova architettura Intel vedersela con Zen3+.

Ora Intel ha annunciato uno slittamento al secondo semestre 2022, e stando ai rumors di Zen4 5nm ai primi del secondo trimestre, le cose cambierebbero e non poco, perché Zen4 5nm risulterebbe già in commercio da 3 mesi e si avrà il 10nm Intel vs 5nm TSMC.

"La roadmap di Sapphire Rapids di Intel slitta: entra in produzione nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/new...uction-in-2022

Quindi al momento dovremo accontentarci del "nuovissimo processo Enhanced SuperFin a 10 nm", che a parte gli aggettivi markettari in pompa magna di Tom's, mi sa tanto che avrà un'efficienza consumo/prestazioni simile a Zen4 solamente in idle (e aggiungerei pure forse).
Ma lo scenario è molto delicato....aldilà zi zen4 o Sapphire Rapids o qualsivoglia futura architettura.
Piuttosto discutendo rispetto a quello che circola come rumors e più ravvicinatamente, avresti(cominciando dai server, ...il vero, secondo me, incubo-share del blu....comunque vedremo come si manifesterà il quadro finale per l'intero 2022) un ipotetico 96 core vs un 52 core....già da questo non ti sembra che ci sia un ''dislivello'' core to core???
Partendo da un consumo uguale 350w-400w, avresti un 1 core contro vs 1,84..,...quindi od un core va il 20% rispetto alla controparte, cioè dovrebbero viaggiare i 52 core con un ipc (sempre come misura cinebenchr20) del 20% secco su ZEN4 ....NON SU ZEN3 ,o si fa un buco nell'aria..... questo già non ti sembra impossibile?...cioè un 20% rispetto a zen4 in cinebenchr20 .....
Una specie di non so cosa, ma di veramente veloce!!!(ma non ci credo)
Nel desktop magari il numero core ha la sua importanza, ma nel server, tra virtualizzazione e quant'altro, i core servore e se ne hai di più VINCI.

Ti ho solo portato come esempio il caso più MINIMO che deve avere, il 20% secco in ST e ugual consumo, altrimenti altro SHARE-KILLER non l'ho evitano neppure di striscio.
Per quanto riguarda il resto, ci sarà sempre APU-desktop che stavolta ha RDNA e on più VEGA, quindi un altro livello=...e questi altri dolori più di oggi stesso.
Nel mobile ti lascio sempre ad immaginare a te cosa dovrebbe fare amd= cercare di ''acchiappare'' l'M2 in modo tale da restare sempre un x86.

Infine ad amd non gli resta che mettere in palinsesto una bella campagna di ZEN4-GAME ed è già apposto, senza aspettare il TEMPO.....a cosa servirebbe se zen4 sara: 1) ugual consumo, 2) 25% secco a cinebenchr20 in ST, ed avrebbe 3) altro TERZO di core in PIU', cioè 32core.
E poi via dicendo scendendo dai server e andando verso il mobile, circa tutti e 3 questi parametri o alcuni di essi e non tutti e 3 contemporaneamente, li troverai comunque ed ovunque ed indipendentemente da tutto e, si può dire quasi sicuro come sulla carta, pari pari.

NB. in tutto questo l'unica conseguenza resta lo SHARE che aumenterà irrestabilmente!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 18:43   #67674
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6048
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale?
quello che fanno tutte le multinazionali: "tentare di conquistare il mondo" (cite).
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 19:07   #67675
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
Buonasera,
Io non so che fare: ho una CPU veramente datata (...)
La mia domanda è, in previsione che la CPU mi deve durare anni (sono passato da un 2500k a un 6700k, quindi cambio il processore ogni 4/5 anni), aspetto le prossime CPU con supporto ddr5? E come saranno le prime RAM ddr5? Verranno sfruttate da subito? Costeranno parecchio di più delle ddr4?

Vorrei prendere fin da subito un 5800x, utilizzo esclusivamente gaming 4k 60hz, ma non vorrei trovarmi con una CPU che in poco tempo sarà superata.
Se aspetti non cambi più, di sicuro le DDR5 all'uscita saranno molto, ma molto più costose delle attuali, e anche le cpu potrebbero avere un ulteriore rincaro nei primi 6-8 mesi dall'uscita, quindi poi se ne parlerebbe fra 2 anni per l'upgrade.
Io ti consiglio un 5900x con 32GB di RAM discrete e non ci pensi più per un bel po'.
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2021, 19:46   #67676
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6048
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Se aspetti non cambi più, di sicuro le DDR5 all'uscita saranno molto, ma molto più costose delle attuali, e anche le cpu potrebbero avere un ulteriore rincaro nei primi 6-8 mesi dall'uscita, quindi poi se ne parlerebbe fra 2 anni per l'upgrade.
Io ti consiglio un 5900x con 32GB di RAM discrete e non ci pensi più per un bel po'.
ha detto che vuole giocare in 4k, direi che il 5800x va più che bene, il 5900x temo sarebbe sprecato... sarà la gpu il problema, visto il periodo. Per i 32gb di ram, sono d'accordo se prende un 5800x se lo può tenere secondo me almeno 5-6 anni per giocare, tanto dovrà cambiare gpu prima.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 06:52   #67677
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29979
Non sono esagerati 32gb di ram per uso gaming a livello di prezzo/performance rispetto chessò ad investire la differenza di prezzo nella cpu/gpu? Nelle comparazioni vedo che non cambia nulla con 16gb.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 07:37   #67678
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6048
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Non sono esagerati 32gb di ram per uso gaming a livello di prezzo/performance rispetto chessò ad investire la differenza di prezzo nella cpu/gpu? Nelle comparazioni vedo che non cambia nulla con 16gb.
sicuramente è sempre meglio investire in gpu se l'interesse è gaming e comunque si possono aggiungere dopo.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 09:41   #67679
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31702
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Paolo, c’è un thread su Intel… ma che ti ha fatto di male questa povera multinazionale?
Non è che posto vs Intel.

Questo è un tread Zen, ovvio, ma si discute pur sempre di cosa acquistare, meglio Zen3 o Zen2 per questo o quello? Meglio Zen3+? O Zen4/DDR5? E come si posizionerà l'offerta Intel?

Ora, in molti sono propensi che la prox uscita Intel (con ben poca memoria che le ultime 3 uscite erano considerate sempre "la prox"), sarà la riscossa Intel.

Io non faccio una bandiera, anzi, io sono uno dei primi che ha postato che AMD ha aumentato i suoi margini di guadagno, e sono uno di quelli che acquista il procio in base al prezzo/prestazioni, quindi ben venga una Intel superiore che costringa AMD a prezzare un costo/prestazioni migliore.

Per rendere possibile ciò (senza sperare miracoli), Intel deve in primis ottenere una efficienza simile ad AMD (e ciò vuole dire nanometria silicio uguale a TSMC), che poi IPC, numero core e quant'altro verranno di conseguenza.

Ora, Intel è maestra in annunci markettari (il 10nm rimandato di anno in anno, ed ancora più eclatante è stato l'annuncio nel 2019 che Intel stava realizzando il 7nm e che nella seconda metà del 2021 avrebbe commercializzato CPU a 7nm), che vengono interpretati come la Bibbia ma sono disinformazione pura. (*)

Io sono sempre stato additato come fanboy AMD, ed io ho sempre negato ciò, ma non sono mai stati creduto. C'è la convinzione che Intel possa (sempre) nella prox uscita ritornare al 1 posto. Io spero che ci riesca, ma bisogna fare un divisore tra quello che può essere a livello di gioco e/o con un numero core da 6 a 8, dalla competizione/alternativa a 360 gradi.
E a 360 gradi, una Intel non ci arriverà mai se non su una base efficienza silicio simile alla concorrenza. AMD ha disponibile il 5nm e Zen4, sta facendo prove sul 3nm e Zen5, TSMC sta già studiando il 2nm e 1nm con una distanza temporale di poco superiore a quando Intel raggiungerà il 7nm... La conclusione, ovvia, è che Intel non sarà competitiva vs AMD a 360 gradi almeno per altri 3-4 anni

È un caso che gli annunci che la prox architettura Intel, data per competitiva vs Zen3, si focalizzino su test mobile fatti in ST e ignorando su proci a 55W vs Zen3 a 35W? E poi vs Zen3, ignorando in toto Zen3+, Zen4, posdatandoli a date successive?

(*)
Ho letto un interessantissimo articolo su huawei che il vero danno non è stato il ban sulle vendite, ma i danni incalcolabili che ciò causerà nel futuro, perché, spiegato tecnicamente, dalla disponibilità di un silicio a nanometria X per produrre, ci vogliono dai 2 ai 4 anni (con silicio già idoneo a produzione a rischio) perché si possa arrivare a una vendita commerciale di un progetto. E Huawey non può progettare a nanometrie spinte perché le FAB a nanometria spinta utilizzano macchinari americani, e ciò sega tutta k'ifferta futura, a tal punto che Huawey ha rilevato una Fab cinese a 22nm su cui progettare per poi convertire a nm più spinte.
Ora, una Intel che nell'annunciare l'inizio di una pianificazione della nanometria 7nm sul silicio prediceva la disponibilità commerciale di CPU su quel nodo addirittura in meno di 2 anni (e ad oggi non sono arrivati manco al TAPE-OUT e quindi non sono manco alla produzione a rischio), era evidentissimo che l'annuncio era un'offesa per chiunque avesse un minimo di conoscenza.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-07-2021 alle 09:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2021, 10:35   #67680
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5845
quindi speri che intel diventi migliore cosi puoi acquistare amd a prezzo piu basso.

tutto ciò ha un nome preciso
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
Elon Musk ha annunciato un nuovo partito...
Fairphone 6 conquista iFixit: riparabili...
Windows Classic Remastered: il sistema o...
Crollo di prezzi in Amazon: oltre 50 pro...
Galaxy S25 Ultra, S25 Edge e S24 a prezz...
Usare l'IA per superare il dramma del li...
Utenti Prime, attenti al Warehouse - sec...
Prime Day in anticipo, le offerte sulle ...
iPad con chip A16 al minimo storico su A...
Tornano a soli 199€ AirPods Pro 2, ma ci...
ZLUDA: il progetto per eseguire CUDA su ...
Con il Prime Day anticipato si risparmia...
iPhone 16 128GB a 719€ in tutti i colori...
GTA 7 costerà meno di GTA 6? L'IA...
DDR4, il boom dei prezzi cambia tutto. C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v