Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2024, 17:42   #1
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
Arctic F12 TC su un alimentatore con ventola sempre al massimo?

Salve, ho un alimentatore cooler master elite v3 600W,
la sua ventola e' rumorosa a lungo e sembra girare sempre al massimo (anche se il produttore dice che venga modulata).
Basandomi su un'idea letta da qualche parte, volevo sostituire la ventola con una che ha il sensore di temperatura, che in base a questo modula la velocita', ovvero la
Arctic F12 TC
0,2A 12V, 120mm, max 1350rpm, cavo con 3 pin. Ha un cavo con sonda che posizionero' all'interno dell'ali. Link prodotto: https://www.arctic.de/it/F12-TC/ACFAN00199A

Smontando l'alimentatore ho visto che l'attacco della ventola ha 2 pin.

Quindi mi domando:
1 - Se taglio il cavo vecchio e collego i due fili ai poli + e - della nuova ventola lasciando il terzo pin scollegato, la regolazione di velocita' in base alla T rimane funzionante visto che e' legata alla ventola e non a cio' a cui e' collegata? giusto? Immagino che il terzo pin serva a comunicare la sua velocita' e non serva ai fini dell'autoregolazione.
2 - La ventola montata ha su scritto 12V 0,30A, quindi deduco che la velocita' della nuova ventola sara' inferiore, ma sara' abbastanza?
3 - Similmente 1350 rpm come massimo possono essere pochi per l'alimentatore o vanno bene (non so' la ventola vecchia quanto e')?

Nota: Il sistema consuma credo esagerando (e manco ci arriva) meno di 400W. L'alimentatore ha quei watt perche' oltre i 400 non e' affidabile, quindi penso questa maggiore potenza non sfruttata sia a favore verso l'uso di una ventola meno potente.
L'alimentatore ha qualche anno e l'ho pulito dentro molto recentemente, quindi non e' un problema di polvere.


Spero qualcuno possa darmi consigli o chiarimenti, se l'idea e' fattibile.

Ultima modifica di zsh : 09-01-2024 alle 18:31. Motivo: aggiunta link e dettagli + cambio titolo + fix accenti
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 14:39   #2
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
caratteristiche ventola da cambiare e nuove info

Buongiorno, ho fatto qualche ricerca, aggiungo varie informazioni.

Ho letto su un forum come pensavo che per raffreddare sono importanti, non tanto gli rpm, quanto due valori: la pressione statica esercitata e il flusso d'aria (airflow) che penso siano correlati. Ancor piu' se ci sono ostacoli e lo spazio e' stretto come l'alimentatore.

Per sostituire la ventola dell'alimentatore e' meglio prenderne una con questi due valori simili all'originale o almeno solamente la pressione, a quanto ho capito. Nota: E' bene posizionare la plastica trasparente presente sulla ventola nella stessa posizione sulla nuova ventola.

Il modello della ventola montata e' Shenzen Ambeyond Technology , AV-F12025HS con 12V 0,30A.
Sono riuscito a trovare delle caratteristiche probabilmente veritiere della ventola montata:
  • dimensioni: 120X120X25 mm
  • giri al minuto: 2000 rpm
  • rumore: 25,5dBA / 28dbA
  • flusso: 70 CFM / 66,5 CFM
  • pressione statica: 2,01 mmH2O
  • tipo cuscinetto: sleeve? bearing
I primi dati sono dal sito di un venditore, made-in-china.com
(piccola nota: sul sito del produttore e su alibaba diceva che il mio modello era a 0,60A e 3000rpm, ma non poteva essere, mentre un'altro moddello ma a 0,30A aveva caratteristiche simili, riportate anche sopra come secondo valore).

Ora l'Arctic F12 TC oltre alle caratteristiche sopra riportate ha la pressione a 1mmH2O e flusso a 53 CFM/ 90.1 m3/h , sembra poco rispetto alla ventola che c'e'.
Invece ho visto l'Arctic P12 TC, sempre con cavo con sensore di temperatura:
  • corrente tensione: 0,08A 12V
  • velocita' massima: 1800rpm
  • pressione statica: 2,2 mmH2O
  • flusso d'aria: 56.3 CFM/ 95.7 m3/h
  • cavo 3 pin
https://www.arctic.de/it/P12-TC/ACFAN00176A
La pressione statica, che conta di piu', e' li' vicino, il resto e' inferiore, ma penso sia buono.


Visto questo, ora credo che l'Arctic P12 TC sia piu' adatta a sostituire la mia ventola rispetto all'F12 TC. Quindi per le domande 2 e 3 penso sia meglio una ventola potente come la P12. Anche se non capisco perche' nelle specifiche questa ha 0,08A che ha senso solo come minimo (ma allora perche' scrivere il minimo?).
Riguardo alla domanda 1 ragionando penso non ci siano problemi.

Sapete dirmi se la mia idea e' fattibile visto tutto cio'?
Il sensore di temperatura non ha problemi a stare vicino a componenti elettroniche come l'ali? Lo metto magari poggiato vicino ad un piccolo dissipatore presente.

Ultima modifica di zsh : 12-01-2024 alle 21:19.
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 11:23   #3
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18050
In genere non ci sono problemi anche se metti una ventola simile , la p2 che hai scelto va bene .
Il terzo cavo puoi tagliarlo , non serve a niente se utilizzi la ventola sull' alimentatore .
Il sensore della temperatura puoi appoggiarlo sul dissipatore principale dell' alimentatore , e il posto migliore dove metterlo .
Per evitare problemi ti consiglierei di collegare la ventola sui 12V di uscita dell' alimentatore e non sui cavi di alimentazione originali della vecchia ventola .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:39   #4
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
Ciao, grazie per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Il terzo cavo puoi tagliarlo , non serve a niente se utilizzi la ventola sull' alimentatore.
...
Per evitare problemi ti consiglierei di collegare la ventola sui 12V di uscita dell' alimentatore e non sui cavi di alimentazione originali della vecchia ventola .
Penso intendi nel caso la ventola e' un po' modulata e io non me ne accorgessi? Grazie, non ci avevo pensato, in effetti e' meglio.
Ora che vedo ho gia' all'esterno uno slot per tre pin con 2 cavi positivo e negativo legato a molex sui 12 V quindi e' perfetto, non devo tagliare cavi.
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v