Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2010, 20:08   #1
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7353
Elettrico VS combustione

Quote:
Argomenti dei sostenitori:

I sostenitori dell'auto elettrica affermano che:
Le vetture elettriche riducono la dipendenza dal petrolio (che come merce importata danneggia gravemente la bilancia commerciale e crea dipendenza economica, con grande rischio strategico perché alimenta finanziariamente stati notoriamente governati da sistemi dittatoriali e instabili che acquistano pacchetti azionari di importanti società e gruppi imprenditoriali internazionali e sono così in grado quindi, ormai sempre più spesso, di influenzare le strategie, la vita politica ed economica degli stati cosiddetti occidentali).
Le V.E. non risentono della volatilità dei prezzi del petrolio, spesso manipolati da produttori e distributori esclusivamente a loro vantaggio.
Le V.E. riducono i costi energetici dei veicoli fino al 90%
Le V.E. recuperano circa il 15 % dell'energia totale spesa con il sistema a ricarica da frenata (sistema ReGen) e in più energia dai rallentamenti e discese (eccetto quelle con batterie Zinco-aria).
Le V.E. hanno molta più coppia ed accelerazione da zero rispetto ad una macchina a benzina ICE (a parità di potenza installata) ed hanno una curva della coppia piatta.
Le V.E. possono mitigare il riscaldamento globale (specialmente se la loro energia viene prodotta con l'eolico, l'idroelettrico, il nucleare, oppure in futuro, il solare).
Le V.E. hanno il motore con una efficienza del 90% rispetto al motore a combustione interna che raggiunge raramente il 30%, limitando così fortemente il riscaldamento generale del pianeta.
Le V.E. sono molto meno rumorose rispetto alle auto con motore a combustione interna.
Le V.E. non producono fumi nocivi, come CO, CO2, NOx, idrocarburi incombusti e particolato e molto altro.
Le V.E. non necessitano della costosa marmitta catalitica in platino, che polverizzandosi, disperde polveri sottili ed altre particelle potenzialmente cancerogene.
Le V.E. sono più adatte per i viaggi corti in città e per il pendolarismo corto (meno di 200 km), ma sostituendo rapidamente le batterie si possono fare viaggi anche molto lunghi. Inoltre l'autonomia senza sostituzione, si estende fino a 1500 km con le batterie Li-Ion o Zinco-aria.
Per utenze isolate (p.es di campagna) con capacità di generazione elettrica (cogenerazione, fotovoltaico, microturbine nei fiumi e cascate) il rifornimento elettrico è molto più sicuro e conveniente rispetto ai viaggi alle stazioni di benzina.
Gran parte delle spese di manutenzione, come il cambio dell'olio, ispezioni sull'inquinamento (bollino blu), la sostituzione del liquido del radiatore, e moltissime piccole riparazioni ed aggiustamenti sono ridottissimi o completamente eliminate, riducendo significativamente i costi di possesso.
Le V.E. possono fornire la potenza necessaria ad una roulotte o camper, per alimentare per qualche tempo elettrodomestici e condizionatore, ed in casi di emergenza possono fornire elettricità anche alle abitazioni.
Anche se alimentate da elettricità provenienti da impianti elettrici che bruciano il carbone, sono molto più efficienti energeticamente (E complessivamente, molto meno inquinanti, se le centrali a carbone impiegano processi di intrappolamento della CO2) rispetto alle automobili che bruciano benzina. Anche Rispetto ai diesel sono più efficienti e molto meno inquinanti.
Sotto il punto di vita della sicurezza automobilistica le vetture elettriche sono più sicure perché meno tendenti ad incendiarsi dopo uno scontro (eccetto quelle con batterie Li-ion).
Praticamente le V.E. hanno una durata di insieme elevatissima, poiché in caso di problemi al motore lo stesso è facilmente riparabile e nel caso sostituibile con un costo estremamente ridotto, nei confronti di quello a combustione, nell'eventuale cambio totale del gruppo propulsivo. Basta pensare ad una qualunque riparazione necessaria presso officina specializzata, per esempio per il sistema di raffreddamento o di distribuzione, il rischio di grippaggio etc., difetti anche piccoli che notoriamente comportano spese sempre elevate e tempi di riparazione lunghi.
Una V.E. se costruita con carrozzeria in alluminio o composito può durare ca almeno 50 anni e oltre, con al massimo la sostituzione degli elementi frenanti e della circuiteria elettrica, garantendo un consumo di energia, di materie prime e loro lavorazioni nonché necessità di rottamazione e quindi di spreco risorse, con le relative emissioni inquinanti e consumi globali mondiali drasticamente ridotti. Socialmente parlando si ridurrebbe oltretomba l'imposta necessità della moda di dover cambiare a tutti i costi modello/i. Per esempio in campo aeronautico o navale un aereo, un elicottero o una nave hanno notoriamente una vita molto lunga e non sono sottoposti alla necessità di sostituzione per motivi di immagine ma genericamente solo per la effettiva efficienza nonché durata delle componenti strutturali.
Il trasporto dell'energia elettrica e' più semplice del trasporto dei carburanti in oleodotti o autocisterne.
La coppia elevata anche a bassi regimi del motore elettrico consente di realizzare V.E. senza frizione e cambio; riducendo perdite meccaniche ed usura dei pneumatici.
Il V.E. non si spegne accidentalmente se solleviamo bruscamente la frizione!
Argomenti dei detrattori dell'A.E.

Argomenti dei contrari:

La maggior parte dell'elettricità è oggi prodotta con fonti fossili, e comporta problemi di emissioni serra o di creazione di rifiuti. Bruciando carbone si producono circa 0,97 kg di CO2 per chilowattora [4] più altri inquinanti nelle attività di estrazione, trasporto, raffinazione del combustibile: i VE non sono inoltre a "emissioni zero" nel vero senso della parola, eccetto che nel momento dell'uso. basta usare energia elettrica di altra provenienza

Limitata autonomia di percorrenza tra le ricariche (dipende dalla tecnologia usata) - problema che potrebbe essere parzialmente risolto con un sistema di ricambio delle batterie nei futuri distributori di batterie caricate, magari in concomitanza con pannellature solari poste nelle tettoie delle aree di servizio. appunto, ricambio delle batterie niente di più semplice lo facciamo da anni con diversi apparecchi senza problemi

Elevati costi delle batterie, che ora vanno dai circa 1.500 euro (piombo acido) a 15.000 euro (li-ion) a ogni sostituzione; nell'uso reale con percorrenze medie giornaliere ridotte i VE non fanno ora più di 32.000 km con un singolo set di batterie, conseguentemente (ipotesi controversa) l'incidenza del costo di sostituzione può essere da 20 a 30 centesimi al chilometro in più rispetto alle auto a benzina. perchè un motore a benzina non li costa 1500 euro? che il vero motore elettrico non ha bisogno di grossa manutenzione pensiamo ad una batteria come ad un motore e il prezzo sarà giustificato

Scarse prestazioni alle basse temperature da parte di alcuni tipi di batterie. isolamento termico mai sentito?

Pericolo di folgorazione. se ci metti le mani dentro..

Nonostante la drastica diminuzione d'inquinamento acustico di cui le strade e le orecchie dei non automuniti beneficerebbero dalla diffusione dell'autotrasporto elettrico, l'alta silenziosità dei mezzi elettrici (motocicli e scooter inclusi) comporta anche un maggiore rischio d'investimento per i pedoni e i ciclisti a causa dell'assenza di rumori udibili durante l'appropinquarsi del veicolo elettrico. sta scusa fa ridere non è dal rumore di un veicolo che se ne percepisce il pericolo, bastererre qualche segnalazione sonora in prossimità di un pedone

Gli pneumatici restano comunque responsabili dell'emissione di anidride solforosa, al punto che un veicolo realmente a emissione zero (ZEV) non potrebbe montare ruote in gomma, controversia comunque inutile poiché in questo settore non cambia praticamente nulla essendo gli pneumatici in gomma al momento e probabilmente per molto tempo insostituibili. si va bhe.. aspettiamo il 2015 per le macchine volanti

Le argomentazioni riguardano in generale il futuro dell'auto per il trasporto diffuso di massa. Si rileva come ingorghi stradali, inquinamento acustico, rifiuti nel corso del ciclo di vita, spesa energetica e prezzo da pagare nel campo della salute per una vita sedentaria non sono risolti dai veicoli a emissioni zero. si ma li migliora di parecchio

Benché non sempre citata:
Dato che i principali azionisti dell'auto sono petrolieri o collegati al ciclo di vita del petrolio non sarebbero contenti di questa soluzione. sti cazzi?

La minore necessità di manutenzione e di parti di ricambio dei VE influirebbe negativamente sul fatturato del settore automobilistico e delle reti di assistenza in genere, creando costi aggiuntivi di trasformazione e riconversione di questo settore economico. lo sappiamo c'è da lavorare

Data la ridotta manutenzione e il ridotto numero di guasti creerebbero una forte disoccupazione fra i meccanici d'auto. sti gran cazzi?

Data la possibilità di ricaricare in casa e ufficio o tramite colonnina creerebbero una forte disoccupazione fra i benzinai anche se riconvertiti in distributori elettrici come creerebbe una forte disoccupazione fra gli addetti di tutta la filiale della produzione e distribuzione benzina/diesel. sti gran cazzi al quadrato?

Bisognerebbe buttar via migliaia di brevetti della progettazione dei motori benzina/diesel. sti gran cazzi al cubo?

Bisognerebbe riconvertire enormemente con enormi costi il ciclo di produzione dell'auto/camion/ecc. . c'è tutto il tempo

I contro fanno piuttosto ridere..
Dopo aver visto la tesla roadster, una macchina a benzina sembra preistoria.
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia

Ultima modifica di morpheus85 : 08-07-2010 alle 20:22.
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 20:21   #2
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 338
Allo stato attuale reputo la vettura elettrica (non ibrida) un puro esercizio da salone dell'auto...

Buona la mossa di inziare con questa tecnologia...ma a mio parere per 10 anni ancora andremo solo di vetture tradizionali...vediamo che evoluzioni avranno le batterie...il problema lo vedo solo li.
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 20:24   #3
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da morpheus85 Guarda i messaggi
I contro fanno piuttosto ridere..
Dopo aver visto la tesla roadster, una macchina a benzina sembra preistoria.
Una exige alla tesla, pur avendo lo stesso telaio, come prestazioni le da una pista indescrivibile, visto che la prima deve portarsi dietro 480kg di batterie per avere un'autonomia decente andando piano.
Il problema delle elettriche è sempre lo stesso: le batterie del caxxo. Poca autonomia e tempi di ricarica troppo lunghi, occupano molto spazio e pesano.
In secondo luogo, l'energia elettrica va prodotta tramite fonti rinnovabili, altrimenti il problema dell'inquinamento e dello spreco di risorse permane. Invece di bruciare petrolio o gas nella macchina li bruci alla centrale, è uguale.
Se e quando riusciranno ad inventare degli accumulatori capaci di garantire un'autonomia adeguata e quando avremo energia rinnovabile in abbondanza allora l'auto con motore a combustione interna non avrà alcun senso di esistere.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 20:29   #4
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7353
ho aggiunto qualche nota..

cmq secondo me il problema è solo di voglia, se abbiamo già batterie con autonomia di circa 300km, la creazione dell'impianto adibito alla sostituzione delle batterie sarebbe il passo successivo.
Il metano sta faticando a diffondersi perchè è un diretto concorrente del petrolio e se iniziasse la diffusione di impianti casalinghi, la botta che prenderebbe sarebbe molto pesante ecco spiegato tutto questo rimandare.
Il motore elettrico non è stato inventato due anni fa eppure c'è stato solo un lento progredire verso questa direzione che avrebbe risolto tanti problemi.. Le riserve di petrolio quanto dureranno ancora? 50 anni? non sarà meglio iniziare a convertirsi?
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 20:39   #5
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7353
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Una exige alla tesla, pur avendo lo stesso telaio, come prestazioni le da una pista indescrivibile, visto che la prima deve portarsi dietro 480kg di batterie per avere un'autonomia decente andando piano.
Il problema delle elettriche è sempre lo stesso: le batterie del caxxo. Poca autonomia e tempi di ricarica troppo lunghi, occupano molto spazio e pesano.
In secondo luogo, l'energia elettrica va prodotta tramite fonti rinnovabili, altrimenti il problema dell'inquinamento e dello spreco di risorse permane. Invece di bruciare petrolio o gas nella macchina li bruci alla centrale, è uguale.
Se e quando riusciranno ad inventare degli accumulatori capaci di garantire un'autonomia adeguata e quando avremo energia rinnovabile in abbondanza allora l'auto con motore a combustione interna non avrà alcun senso di esistere.
Sta cosa dei pesi non mi convince.. un motore elettrico non occupa meno spazio di quello a combustione con tutto il resto cambio, scarico, radiatore, trasmissione ecc?
Tu parli di prestazioni ma all'utente medio (che non corre) un'auto con quell'accellerazione è più che sufficiente. Il tempo di ricarica bisogna lasciarlo perdere o migliorarlo con il tempo, la soluzione più semplice ora è la sostituzuione della batteria, magari batterie più piccole ed estraibili.
Cito questo: Auto elettriche equipaggiate con le nuove batterie al litio consentono autonomie dell'ordine di 400-500 km dici che basta?

Perlomeno bisogna iniziare altrimenti la conversione se ritardata sarà veramente insostenibile.
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 22:47   #6
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Si potrebbe sapere qual'è la fonte delle tue informazioni?
Ho letto parecchie stupidaggini (tipo "Le V.E. hanno il motore con una efficienza del 90% rispetto al motore a combustione interna che raggiunge raramente il 30%": non puoi confrontare un rendimento di primo principio con un rendimento di secondo principio) e molte affermazioni da verificare (che per la verità marcherei subito come false, tipo "Per utenze isolate (p.es di campagna) con capacità di generazione elettrica (cogenerazione, fotovoltaico, microturbine nei fiumi e cascate) il rifornimento elettrico è molto più sicuro e conveniente rispetto ai viaggi alle stazioni di benzina.").

Il problema fondamentale delle auto elettriche è:
1) avere un'autonomia decente con accumulatori di costo accettabile.
2) avere tempi di ricarica non troppo lunghi.
Il punto 2 non lo puoi risolvere con la sostituzione delle batterie, perché ci sarebbero dei problemi di logistica difficili da risolvere (non è detto che le batterie si trovino in carica nel luogo dove sono necessarie).
Inoltre la varietà di veicoli rende difficile trovare un sistema valido per tutti.
Insomma... non mi pare che ci sia molto da discutere. I problemi delle auto elettriche sono sempre quelli, da 100 anni a questa parte. Qualcosa si sta muovendo, ma evidentemente la soluzione del problema non è così semplice come può sembrare ad una persona senza una formazione tecnica.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 08-07-2010 alle 22:57.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 23:10   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29240
Serve tempo per aggiornare le infrastrutture. Vi ricordo che qualche annetto fa siamo rimasti senza corrente!
Anche l'autonomia attualmente non gioca a favore anche se questo aspetto è fortemente dipendente dall'utilizzo per cui si prefigge l'auto.

Ritengo le EREV un buon compromesso per i prossimi 10 anni. Motore elettrico senza problemi di autonomia.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 23:48   #8
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4123
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Una exige alla tesla, pur avendo lo stesso telaio, come prestazioni le da una pista indescrivibile, visto che la prima deve portarsi dietro 480kg di batterie per avere un'autonomia decente andando piano.
Il problema delle elettriche è sempre lo stesso: le batterie del caxxo. Poca autonomia e tempi di ricarica troppo lunghi, occupano molto spazio e pesano.
In secondo luogo, l'energia elettrica va prodotta tramite fonti rinnovabili, altrimenti il problema dell'inquinamento e dello spreco di risorse permane. Invece di bruciare petrolio o gas nella macchina li bruci alla centrale, è uguale.
Se e quando riusciranno ad inventare degli accumulatori capaci di garantire un'autonomia adeguata e quando avremo energia rinnovabile in abbondanza allora l'auto con motore a combustione interna non avrà alcun senso di esistere.
beh non è propriamente vero, il rendimento di una centrale è sicuramente più alto di un rendimento di un motore a combustione interna ed inoltre non ci sono i consumi derivati dal trasporto del combustibile.
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 23:48   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
l'auto elettrica è anni luce avanti a quella termica... già il solo motore è 3 volte più efficiente, più leggero, meno costoso, più affidabile...

l'unico problema sono le batterie, la tesla ha l'equivalente di 5,5 litri di gasolio... ok che grazie alla maggiore efficienza rendono come 15, ma rimane comunque un serbatoio da scooter più che da auto....

senza contare che in inverno molto del calore del motore a scoppio viene utilizzato per riscaldare l'abitacolo, mentre per l'auto elettrica sarebbe necessario consumare ulteriore batteria per una pompa di calore, che poi verrebbe usata anche d'estate come climatizzatore

il giorno che riusciranno a raddoppiare almeno l'energia per KG di batterie oltre che a dimezzarne almeno i costi, il motore a scoppio rimarrà solo per la nicchia di appassionati con l'auto storica in garage
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 23:52   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18499
Quote:
Originariamente inviato da morpheus85 Guarda i messaggi
Cito questo: Auto elettriche equipaggiate con le nuove batterie al litio consentono autonomie dell'ordine di 400-500 km dici che basta?
se ti piazzi a 130 in autostrada non fai più di 250-300km, se poi dai qualche acceleratina i km diventano molti meno

le auto elettriche consumano meno in città, è li che fai i 500km dichiarati... per le lunghe percorrenze diesel rulez, vedi che motori sta tirando fuori VW, golf da 30k/l....
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 00:02   #11
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3668
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Si potrebbe sapere qual'è la fonte delle tue informazioni?
Ho letto parecchie stupidaggini (tipo "Le V.E. hanno il motore con una efficienza del 90% rispetto al motore a combustione interna che raggiunge raramente il 30%": non puoi confrontare un rendimento di primo principio con un rendimento di secondo principio) e molte affermazioni da verificare (che per la verità marcherei subito come false, tipo "Per utenze isolate (p.es di campagna) con capacità di generazione elettrica (cogenerazione, fotovoltaico, microturbine nei fiumi e cascate) il rifornimento elettrico è molto più sicuro e conveniente rispetto ai viaggi alle stazioni di benzina.").

Il problema fondamentale delle auto elettriche è:
1) avere un'autonomia decente con accumulatori di costo accettabile.
2) avere tempi di ricarica non troppo lunghi.
Il punto 2 non lo puoi risolvere con la sostituzione delle batterie, perché ci sarebbero dei problemi di logistica difficili da risolvere (non è detto che le batterie si trovino in carica nel luogo dove sono necessarie).
Inoltre la varietà di veicoli rende difficile trovare un sistema valido per tutti.
Insomma... non mi pare che ci sia molto da discutere. I problemi delle auto elettriche sono sempre quelli, da 100 anni a questa parte. Qualcosa si sta muovendo, ma evidentemente la soluzione del problema non è così semplice come può sembrare ad una persona senza una formazione tecnica.
Sui motori a combustione interna so fare i conti, su sistemi elettrici no, ma dubito che considerando il rendimento della carica e quello delle batterie e quello del motore si possa sperare in un 90%, tanto meno aggiungendo il rendimento della rete elettrica, se poi quella corrente arrivasse da impianti a combustibile tradizionale (gas, nafta, carbone) il rendimento diventa tragico.
Vedo meglio le EREV, magari con motore a gas, per tenere basse le emissioni, volendo si potrebbe studiare una turbina, dato che potrebbe lavorare a regime costante.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 00:25   #12
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
I problemi peso/autonomia secondo me sono dovuti semplicemente alla scarsa (per ora) ricerca fatta e per la giovane età delle soluzioni... notizia di oggi l'aereo elettrico... hanno studiato batterie 5 volte più leggere e con range di temperature di utilizzo altrissimi (fino a -50 gradi) bhe penso che siano cose tutte superabili nel tempo... solo che se mai si inizia mai si arriva...

altra cose che non capisco... perchè le auto elettriche non integrano le batterie con celle fotovoltaiche su tetto e cofano? sarebbe un buon aiuto...

invece per la produzione di energia da fonti non rinnovabili sencodo me il problema inquinamento è mooolto diminuito... penso sia maglio una fonte grossa di inquinamento (perchè più facile da controllare) piuttosto che milioni piccole e incontrollate (auto vecchie o che bruciano l'olio ecc...)

p.s. mi interessano in casino gli argomenti fonti rinnovabili!
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun
Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 00:40   #13
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da morpheus85 Guarda i messaggi
Sta cosa dei pesi non mi convince.. un motore elettrico non occupa meno spazio di quello a combustione con tutto il resto cambio, scarico, radiatore, trasmissione ecc?
Tu parli di prestazioni ma all'utente medio (che non corre) un'auto con quell'accellerazione è più che sufficiente. Il tempo di ricarica bisogna lasciarlo perdere o migliorarlo con il tempo, la soluzione più semplice ora è la sostituzuione della batteria, magari batterie più piccole ed estraibili.
Cito questo: Auto elettriche equipaggiate con le nuove batterie al litio consentono autonomie dell'ordine di 400-500 km dici che basta?

Perlomeno bisogna iniziare altrimenti la conversione se ritardata sarà veramente insostenibile.
Auto elettriche con 400/500 km di autonomia al giorno d'oggi sono una pura fantasia, non esistono auto elettriche che abbiano un'autonomia reale superiore ai 100/150km. Troppo poco francamente.
L'unica che ha autonomia un pò più altra roadster 2.5, che arriva a 390 km dichiarati in base al circuito di omologazione, ergo messa su banco, niente climatizzatore, velocità medie bassissime, assenza quasi totale di accelerazioni ecc, quindi siamo ben lontani dal dato reale...ma insomma, parliamo di un'auto a due posti estrema, molto piccola, con aerodinamica curatissima, che in Europa costa 150mila euro, un mero esercizio di stile (e ricordiamo che la lotus da cui deriva ha prestazioni ed handling molto superiori, visto che pesa 300 kg in meno...e costa poco più di 1/3)
Con le auto di serie il discorso è molto più complicato, e infatti non ce ne sono. Usciranno entro qualche anno, ma tutte con prestazioni molto modeste ed autonomia intorno ai 150km andando piano, non di più.

@rip82 L'efficienza del solo motore elettrico è intorno al 90%. Un'auto con sistema propulsivo EREV la sta sviluppando la General Motors ma con motore a benzina, a causa dei costi di produzione molto elevati (se usassero motori più particolari la produrrebbero in perdita)
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 00:43   #14
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da Slayer86 Guarda i messaggi
I problemi peso/autonomia secondo me sono dovuti semplicemente alla scarsa (per ora) ricerca fatta e per la giovane età delle soluzioni... notizia di oggi l'aereo elettrico... hanno studiato batterie 5 volte più leggere e con range di temperature di utilizzo altrissimi (fino a -50 gradi) bhe penso che siano cose tutte superabili nel tempo... solo che se mai si inizia mai si arriva...

altra cose che non capisco... perchè le auto elettriche non integrano le batterie con celle fotovoltaiche su tetto e cofano? sarebbe un buon aiuto...

invece per la produzione di energia da fonti non rinnovabili sencodo me il problema inquinamento è mooolto diminuito... penso sia maglio una fonte grossa di inquinamento (perchè più facile da controllare) piuttosto che milioni piccole e incontrollate (auto vecchie o che bruciano l'olio ecc...)

p.s. mi interessano in casino gli argomenti fonti rinnovabili!
I pannelli solari sull'auto non servono a una mazza.
Per produrre 3 kw di corrente servono più o meno 20 metri quadrati di pannelli solari, mentre un motore se ha 95cv significa che sviluppa 70 Kw di potenza...fai un pò te i conti
Con i 2/3 metri quadrati che hai a disposizione su tetto e cofano non produci energia sufficiente nemmeno per far funzionare il climatizzatore
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 07:44   #15
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4355
mettere l'elettrico con autonomia di 150/200 km più un termico che si attacca e produce corrente quando sei quasi a zero si può fare?
sono totalmente ignorante in materia.
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
Ryzen 3600 | MSI MPG x570 Gaming Plus | 16gb Corsair 3200 | GTX1060 6gb | Crucial MX500 1TB
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:46   #16
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7353
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se ti piazzi a 130 in autostrada non fai più di 250-300km, se poi dai qualche acceleratina i km diventano molti meno

le auto elettriche consumano meno in città, è li che fai i 500km dichiarati... per le lunghe percorrenze diesel rulez, vedi che motori sta tirando fuori VW, golf da 30k/l....
Adesso iniziano i primi test appunto per valutare il rendimento sul lungo periodo, però non vedo veramente dove sia il problema nella sostituzione delle batterie dopo tot km, se si fa un "attacco" universale tutte le auto andranno con le stesse batterie magari solo di potenze diverse.
500km in città, mica poco..
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:47   #17
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29240
Quote:
Originariamente inviato da ombra666 Guarda i messaggi
mettere l'elettrico con autonomia di 150/200 km più un termico che si attacca e produce corrente quando sei quasi a zero si può fare?
sono totalmente ignorante in materia.
Hai appena descritto un'auto EREV (Extended Range Electric Vehicle)
Lo sono la Chovrolet Volt e l'Opel Ampera che stanno per essere introdotte sul mercato.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:50   #18
morpheus85
Senior Member
 
L'Avatar di morpheus85
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7353
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Auto elettriche con 400/500 km di autonomia al giorno d'oggi sono una pura fantasia, non esistono auto elettriche che abbiano un'autonomia reale superiore ai 100/150km. Troppo poco francamente.
L'unica che ha autonomia un pò più altra roadster 2.5, che arriva a 390 km dichiarati in base al circuito di omologazione, ergo messa su banco, niente climatizzatore, velocità medie bassissime, assenza quasi totale di accelerazioni ecc, quindi siamo ben lontani dal dato reale...ma insomma, parliamo di un'auto a due posti estrema, molto piccola, con aerodinamica curatissima, che in Europa costa 150mila euro, un mero esercizio di stile (e ricordiamo che la lotus da cui deriva ha prestazioni ed handling molto superiori, visto che pesa 300 kg in meno...e costa poco più di 1/3)
Con le auto di serie il discorso è molto più complicato, e infatti non ce ne sono. Usciranno entro qualche anno, ma tutte con prestazioni molto modeste ed autonomia intorno ai 150km andando piano, non di più.

@rip82 L'efficienza del solo motore elettrico è intorno al 90%. Un'auto con sistema propulsivo EREV la sta sviluppando la General Motors ma con motore a benzina, a causa dei costi di produzione molto elevati (se usassero motori più particolari la produrrebbero in perdita)
e questa cos'è?

http://www.maancheno.org/2010/06/13/...lta-veramente/
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo..
NON TRATTATE CON ironia
morpheus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 08:52   #19
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4355
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Hai appena descritto un'auto EREV (Extended Range Electric Vehicle)
Lo sono la Chovrolet Volt e l'Opel Ampera che stanno per essere introdotte sul mercato.
capito
mi confermi che il motore termico serve al solo e unico scopo di ricarica?
poi ho notato che sfruttano tutte motori a benzina (le ibride): motivi di costi, semplicità a livello motoristico, o che altro? insomma, perchè preferire un benzina a un diesel ad esempio?
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
Ryzen 3600 | MSI MPG x570 Gaming Plus | 16gb Corsair 3200 | GTX1060 6gb | Crucial MX500 1TB
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 09:06   #20
SuperMario=ITA=
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trezzo sull'Adda (MI) Moto: Kawa ER-6n '07 Orange
Messaggi: 1594
è ancora molto acerba.

tra l'altro i contro invece non fanno solo ridere (a parte gli ultimi) ma sono reali.

"Basta usare energia di altra provenienza". so dice lo stesso da anni per l'elettricità comune. Un paese non sopravvive di sole fonti rinnovabili già di suo. Se poi i consumi duplicano per via delle auto elettriche la vedo ancora peggio. Nucleare?

"ricambio delle batterie niente di più semplice lo facciamo da anni con diversi apparecchi senza problemi": e lo smaltimento dove lo metti? dovresti avere in giro minimo un numero di batterie doppio di quello delle auto elettriche in circolazione. Direi comodo, ma infattibile per stoccaggio/smaltimento/etc
Poi ogni auto dovrebbe avere la sua batteria quindi ancora peggio...

"perchè un motore a benzina non li costa 1500 euro? che il vero motore elettrico non ha bisogno di grossa manutenzione pensiamo ad una batteria come ad un motore e il prezzo sarà giustificato ": la batteria è la batteria e il motore è un altro. Io non cambio motore ogni 30k km. O si fa un certo tipo di "noleggio" sulle batterie o non so chi è disposto a sborsare cifre astronomiche ogni tot km per sostituirle, azzerando così il vantaggio dell'elettrico.


"isolamento termico mai sentito?" : dovresti riscaldarle, non solo isolarle. E consumi per farlo.



è acerba. Molto acerba. O si risolvono i principali problemi, prima di tutti l'autonomia e i tempi di ricarica, o si può solo costringere la gente a comprarla non vendendo più benza.

Ad oggi se rimani senza benza in 1 minuto al distributore sei pronto a ripartire, con l'elettrico no, a meno che non ti sostituiscano la batteria, ma è impensabile.
SuperMario=ITA= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
NIO, i dazi europei non preoccupano: &qu...
Windows 11 24H2 sarà necessario p...
Laresar Ultra 7 torna con un super prezz...
Lefant M1, 4000Pa con navigazione LiDAR,...
Motorola MA1: la soluzione wireless per ...
Torna il Seagate Barracuda 8TB a 135€: p...
Gli Stati Uniti mettono al bando Kaspers...
Questo portatile ha ben 40GB di RAM, Cor...
Iliad vende iPhone ricondizionati pari a...
Un portatile con Core i5, 24GB RAM e 1TB...
Embracer Group vuole usare l'IA per i vi...
Intel Core i5-13500H, 16GB RAM: due port...
Leica Talk: gli eventi per incontrare i ...
Boeing CST-100 Starliner: proseguono i t...
In Cina l'IA assume il controllo dell'es...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v