Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Corsi e Guide

ASUS ROG Swift OLED PG49WCD: quando QD-OLED e ultrawide si fondono
ASUS ROG Swift OLED PG49WCD: quando QD-OLED e ultrawide si fondono
Da ASUS un monitor particolare ma molto completo: principalmente indirizzato al videogiocatore, può essere sfruttato con efficacia anche per attività creative e di produzione multimediale
Dreame L10s Pro Ultra Heat: la pulizia di casa tutta sostanza
Dreame L10s Pro Ultra Heat: la pulizia di casa tutta sostanza
Il nuovo robot aspirapolvere domestico di Dreame abbina funzionalità complete a un moccio flottante che raggiunge al meglio gli angoli delle pareti. Un prodotto tutto in uno semplice da utilizzare ma molto efficace, in grado di rispondere al meglio alle necessità di pulizia della casa
HONOR Magic6 Pro: come funziona Magic Portal, il modo ''intelligente'' di condividere
HONOR Magic6 Pro: come funziona Magic Portal, il modo ''intelligente'' di condividere
HONOR ha introdotto con Magic6 Pro la funzione Magic Portal che consente, tramite intelligenza artificiale, di suggerire scorciatoie agli utenti in modo da permettere di passare e accedere facilmente ai servizi tra app e dispositivi con un semplice tocco. Vi spieghiamo qui come funziona
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2003, 11:11   #1
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
[CORSO BASE DI FOTOGRAFIA] 1ª Sezione "La macchina fotografica" 1ª Parte

CORSO BASE

Sommario

Prefazione:

1. La macchina fotografica
1.2. il corpo
1.3. l'obiettivo
1.4. l'esposimetro e l’esposizione
1.5. l'otturatore
1.6. il diaframma

2. La temperatura della luce

3. Il controllo della luce nella macchina fotografica

4. Esposizioni
4.1. manuale
4.2. automatica a priorità di diaframma
4.3. automatica a priprità di tempo
4.4. programmi

5. Sensibilità del supporto

6. La messa a fuoco e la profondità di campo

7. Importanza della coppia tempo-diaframma

8. Il flash

9. Il controluce

10. I tempi lunghi e la posa B

11. I filtri correttivi

12. Prove pratiche


Prefazione:

Il corso che vedete pubblicato a seguito è frutto di ricerche e rielaborazioni di manuali e testi reperiti dallo staff del corso.
Per ogni sezione verrà aperto uno o più thread in modo da poter discutere ampliamente degli argomenti trattati.
Una volta esauriti i commenti il thread verrà chiuso e archiviato, e si passera a una nuova sezione.
Qualsiasi supporto tecnico (foto esplicative., domande a tema, correzioni) sarà gradito.

Lo staff del Corso base di fotografia


1.La macchina fotografica:

1.1
La macchina fotografica come la deviamo oggi è il frutto del perfezionamento della camera oscura con in più l’aggiunta di una lente e una pellicola o ccd dietro di esso.Il principio delle camera oscura è molto semplice e sicuramente noto alla maggioranza dei lettori del thread.Per chi non l’avesse presente la foto in basso dovrebbe colmare in maniera esaustiva tale lacuna.



Come potete notare l’immagine del soggetto si proietta sulla parete posteriore della camera oscura.
I fasci luminosi infatti attraversano il foro(detto foro stenopeico) e si vanno a disporre ordinatamente sulla parete. Non mi soffermerò oltre sulla descrizione ne sulla storia che della camera oscura descritta gia da Aristotele nel IV secolo a.c. ne sui perfezionamenti che subbi fino al 1826 anno in cui lo studioso Neipce riuscì ad ottenere la prima fotografia(il problema nei secoli passati era infatti riuscire a impressionare l’immagine su un supporto). Da allora cmq la macchina fotografica inizio ad evolversi sempre più velocemente e gia nel 1889 comparve prima pellicola in celluloide tre anni dopo nasceva la Kodak....(se la storia fotografica vi piace magari dedicheremo più in la un thread all’argomento)


Ai nostri giorni le macchine fotografiche sono ormai classificate in varie categorie:

1. Macchine fotografiche a telemetro. Oggi, questa tecnologia è soprattutto riferita all'uso di pellicole 35 mm. Anche se dobbiamo segnalare un certo significativo abbandono di questi modelli, quasi esclusivamente rappresentati dalle Leica.

2. Reflex (a singolo obiettivo). Nelle versioni per pellicole 35 mm (24x36 mm), per il medio formato (4,5x6 mm, 6x6 cm, 6x7 cm su rullo 120 e 220).

3. Reflex biottiche. Nate in combinazione con il grande formato, oggi sopravvivono soltanto nel 6x6 cm, se concentriamo la valutazione alla produzione industriale. Negli Stati Uniti esistono produzioni industriali di biottiche 4x5".

4. Corpi mobili (grande formato). Dove si intendono i formati di pellicola piana, e non già di pellicola in caricatore (35 mm) o in rullo (120 e 220) e, quindi, si parla di 9x12 cm/4x5", 13x18 cm/5x7" e 18x24 cm/8x10". Qui si hanno sistemi a corpi mobili, ovvero con la possibilità di modificare le posizioni relative dell'obiettivo rispetto al piano focale, con costruzione a banco ottico oppure folding (ripiegabile).

5. Press. Usate solo negli Stati Uniti, sono macchine fotografiche a telemetro che ripropongono alcune caratteristiche del grande formato, visto che tradizionalmente si propongono per riprese nel formato 4x5" (anche se ora molte espongono il 6x7 cm o il 6x9 cm da pellicole in rullo 120/220) qui combinato con una costruzione che prevede l'impiego rapido e dinamico a mano libera.

6.Compatte .I modelli compatti sono molto diffusili il loro formato di solito e 24x36. In questa categoria conta molto la fascia di prezzo che determina la qualità ottica, la molteplicità degli automatismi e la presenza di vari accessori l’esposimetro il flash ecc ecc..

7. Digitali. I modelli digitali hanno preso piede da alcuni anni nel mercato e ormai coprono tutti i settori gia sopraccitati (dalle reflex alle compatte).Sono molto simili alle loro sorelle chimiche ma in queste macchine l’immagine viene per cosi dire “catturata” da un CCD (si tratta di un sensore in grado di misurare la luce; i segnali analogici del sensore vengono inviati ad un convertitore che li trasforma in serie di bit.) Queste macchine sono quindi contraddistinte dalla mancanza del rullino e devono essere affiancate da un Pc. Il futuro sembra riservare un piano di rilievo per questa tecnologia sempre in pieno sviluppo e che continua ad avere un notevole incremento delle vendite.


1.2 il corpo

Il corpo macchina è quella parte della macchina fotografica che serve a contenere l’elemento sensibile(pellicola o CCD)Da qui si regola il tempo di esposizione, si controlla l’inquadratura (dal mirino o dal display) e si scatta.
Nel corpo è inoltre contenuto l'otturatore, che è il responsabile dei tempi di scatto.(by quinx)

1.3 l’obbiettivo

L’obbiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere l’immagine e a trasferirla sull’elemento sensibile, con la luce giusta e senza distorsioni.
Gli obbiettivi sono formati da gruppi di lenti.
Essi si dividono in tre macro famiglie obbiettivi Standard, grandangolare e teleobbiettivo vi sono inoltre gli zoom e le ottiche speciali.

1.3.1 L'obiettivo standard

L'obiettivo standard ha una lunghezza focale di 50 mm in ragione del fatto che il suo angolo di campo si avvicina al campo di visuale dell'occhio umano, e che genera una prospettiva naturale da distanze normali. L'obiettivo standard è grosso modo corrispondente alla diagonale del formato della pellicola.
L'obiettivo standard è quello abitualmente fornito con il corpo macchina. Si tratta di una lunghezza focale ideale per il principiante, per poter appendere i rudimenti essenziali della tecnica fotografica - messa a fuoco, inquadratura, composizione, e misurazione della luce - come pure per sperimentare gli effetti di filtri e lenti addizionali. Chi guarda per la prima volta attraverso il mirino di una fotocamera resta spesso sorpreso nel ritrovarsi un campo visivo ridotto rispetto a quello normale. Ciò si verifica perché l'occhio umano in effetti abbraccia un campo di 180 gradi, ma di questo appena il 25% nel centro è "nitido". Il resto è sfuocato. Se si tiene conto della sola visione nitida, l'obiettivo standard è quello che si avvicina maggiormente a ciò che vediamo a distanza media e ravvicinata.
Accade frequentemente che i fotografi scartino i 50 mm una volta che abbiano affinato le loro capacità. Questa decisione non nasce unicamente dal desiderio di affrontare nuove esperienze, ma anche perché l'obiettivo standard non è particolarmente adatto per due dei soggetti più comuni: paesaggi e ritratti. Il suo effettivo campo di applicazione è still-life, natura, architettura e soggetti che traggono spunto da un'inquadratura selettiva.
Poiché molti obiettivi standard moderni mettono a fuoco a meno di 50 cm con un ingrandimento di circa x0,15, si dimostrano molto utili anche per le fotografie da distanza ravvicinata. A questo scopo, se ne possono migliorare le prestazioni con tubi di prolunga o soffietti. Le prestazioni ottiche degli obiettivi standard sono forse superiori per distanze normali rispetto a qualsiasi altro obiettivo con qualsiasi diaframma. Questo perché la progettazione e la costruzione di questo tipo di obiettivo sono meno complesse di altri, e la loro realizzazione viene curata con particolare attenzione da parte delle case produttrici. Gli obiettivi standard sono estremamente utili per lavorare con poca luce, laddove si devono utilizzare diaframmi aperti, e per mettere fuori fuoco lo sfondo mantenendo nitido il soggetto.

1.3.2 Il grandangolare

Il grandangolare, così come oggi lo conosciamo, è un obiettivo relativamente nuovo. Poco più di una generazione fa, la maggior pare dei fotografi che lavoravano con fotocamere da 35 mm consideravano l'obiettivo da 35 mm come "il grandangolare", e gli obiettivi da 28 mm costituivano una rarità. Ancora più sorprendente è l'impatto che la prospettiva offerta dal grandangolare ha avuto sul modo in cui concepiamo il mondo, l'arte e la comunicazione visiva in generale.
I grandangolari per il formato 35 mm hanno una lunghezza focale che varia da circa 40 mm a 14 mm (gli obiettivi fisheye possono essere molto più corti) e, come il loro nome dice, offrono un angolo di campo più ampio rispetto al normale. Per fotocamere con pellicole in rullo di formato 120 si usano lunghezze focali da 65 a 35 mm, e, per il formato 4" x 5", da 135 a 65 mm. Entro questa gamma, i grandangolari vengono comunemente suddivisi in vari sottogruppi conosciuti con una miriade di nomi - grandangolari spinti, super, extra, moderati, estremi e così via - ai quali non corrispondono però delle definizioni rigorose. Normalmente, per il formato 35 mm, i grandangolari moderati rientrano nel gruppo da 28-48 mm, e quelli con lunghezza focale più corta vengono considerati grandangolari spinti. Il vantaggio più ovvio del disporre di un angolo di campo ampio è che, dato un certo punto di vista, si riuscirà a imprimere nel fotogramma una porzione di scena tanto più vasta quanto più corta sarà la lunghezza focale impiegata.
Per quanto riguarda gli inconvenienti, con il diminuire della lunghezza focale si notano maggiormente le distorsioni ottiche - astigmatismo e aberrazioni sferiche, laterali e cromatiche - e la prospettiva diviene via via più sfuggente. Queste distorsioni, che aumentano verso il bordo del fotogramma, talvolta vengono sfruttate per esasperare deliberatamente le prospettive e per mettere in risalto la composizione fotografica.
Permettendo al fotografo di lavorare vicino al soggetto, e di avere una copertura della scena che una focale più lunga consentirebbe solo da una certa distanza, i grandangolari fanno apparire grandi e incombenti i soggetti in primo piano, mentre gli oggetti distanti appaiono piccoli e ancor più lontani. Le linee convergenti sono sfuggenti, la scala è distorta e il colore vicino viene messo in risalto. Molti grandangolari spinti curvano le linee ai bordi del fotogramma, creando curiose distorsioni.

1.3.3 Il teleobiettivo

Il teleobiettivo diminuisce la distanza tra il fotografo e un soggetto lontano. E' l'ideale per fotografie di sport e di azione, o di animali.
Il teleobiettivo a corta focale dà un'inquadratura stretta di soggetti vicini, creando una visuale perfetta per ritratti. Nel formato 35 mm, la maggior parte dei sistemi presentano teleobiettivi tra gli 85 e i 300 mm, e alcuni comprendono teleobiettivi da 1000 o perfino 2000 mm. Per il formato 6 x 6 con pellicole in rullo, i teleobiettivi a corta focale partono da 150 mm circa. Per entrambi i formati, le caratteristiche principali sono simili: ingrandimento del soggetto, angolo di campo stretto, limitata profondità di campo e appiattimento della prospettiva. Queste caratteristiche si rendono più evidenti con l'aumentare della lunghezza focale dell'obiettivo. Con gli ingrandimenti più elevati, la diminuzione della profondità di campo e il movimento eccessivo derivante dalle oscillazioni della fotocamera possono provocare qualche problema.
Anche con un obiettivo da 135 mm, occorre un diaframma f32 per avere una profondità di campo da 10 m all'infinito, per cui una messa a fuoco precisa è essenziale.
Il debole contrasto risulta essere spesso un problema con i tele, perché tendono a raccogliere i raggi UV diffusi e la luce nelle lunghezze d'onda del blu del cielo. Un lungo paraluce e un filtro anti- UV aiutano a risolvere questo inconveniente. Per evitare l'oscillazione della fotocamera, è importante impugnarla saldamente e, con elevati ingrandimenti o esposizioni lunghe, è essenziale servirsi di un cavalletto. Azionando l'otturatore attraverso lo scatto flessibile, con lo specchio sollevato, si riducono al minimo le vibrazioni.
Il problema del peso e dell'ingombro dei teleobiettivi estremi è stato in qualche misura risolto con i teleobiettivi catadiottrici, che utilizzano un sistema a specchi e lenti per contenere la lunghezza del barilotto.
Per contro, hanno lo svantaggio di avere il diaframma fisso. La moderna tecnologia nel campo del vetro ha nel frattempo migliorato il teleobiettivo convenzionale. L'aberrazione cromatica che costituiva un serio inconveniente dei vecchi tele, è stata pressoché eliminata. Gli ultimi teleobiettivi a corta focale - da 85 mm a 150 mm hanno in effetti prestazioni paragonabili a quelle degli obiettivi standard.

1.3.4 Lo zoom

Gli zoom sono diventati estremamente popolari negli ultimi tempi. Offrono al fotografo una maggiore flessibilità e comodità rispetto agli obiettivi a focale fissa, consentendogli di variarne la lunghezza senza dover cambiare la posizione della fotocamera. Danno la possibilità di riempire l'intero fotogramma con l'immagine del soggetto in un'infinità di situazioni e quasi istantaneamente, una caratteristica particolarmente utile quando si lavora con diapositive.
Ideati in origine per le cineprese, gli zoom ora sono disponibili per formati con pellicole in rullo e di uso comune come accessori delle reflex 35 mm. Per quest'ultimo formato, esistono molte versioni di zoom che coprono una gamma da 24 mm a 600 mm, ognuno adatto a un certo tipo di fotografia.
Uno zoom moderno può avere da 10 a 20 elementi ottici che scorrono lungo guide controllate da un microprocessore. Probabilmente i più comuni sono quelli nella fascia intorno all'obiettivo standard o al teleobiettivo medio: da 35 a 80 mm, da 75 a 150 mm, oppure da 70 a 200 mm. Questi modelli sono tendenzialmente più rapidi rispetto ad altri con più elevati rapporti di zoom (il rapporto tra la lunghezza focale più lunga e quella più corta) e consentono una minor distorsione nelle impostazioni massime. Un buon teleobiettivo zoom con lenti a bassa dispersione ha prestazioni equivalenti, per la maggior parte delle situazioni, a quelle degli obiettivi fissi di lunghezza focale corrispondente. Sta rapidamente scomparendo l'antico pregiudizio secondo cui l'impiego dello zoom significava qualità inferiore.
Lo zoom risulta ora una valida alternativa a una vasta gamma di obiettivi a focale fissa, con il vantaggio che si evitano le continue sostituzioni di obiettivi e diminuisce il numero delle fotografie mancate.
L'unica chiave per sondare le possibilità di uno zoom è la sperimentazione. Sequenze zoomate, con esposizioni a diverse lunghezze focali, possono risultare di grande efficacia. Per semplici fotografie, guardate attraverso il mirino con diverse focali, scegliendo poi quella che ritenete più opportuna. Ancora, cambiate focale durante l'esposizione per ottenere un'immagine mossa, con striature divergenti dal centro, e dare un senso drammatico di movimento anche a soggetti statici. I grandangolari a corta lunghezza focale daranno un accentuato senso di movimento con solo piccoli spostamenti dell'obiettivo, e la visione sfuocata dell'immagine è più evidente verso i bordi del fotogramma. I teleobiettivi zoom producono effetti più controllabili e, con un soggetto isolato su uno sfondo ben contrastato, si possono ottenere risultati spettacolari.

1.3.5 Obiettivi speciali

Per la normale fotografia, gli obiettivi che abbiamo già esaminato daranno ottimi risultati. Sono stati realizzai per avere la massima versatilità, ma ci sono casi in cui le loro caratteristiche risultano troppo limitate. Per esigenze particolari, come primi piani estremi, angoli di campo eccezionali e correzioni della prospettiva, occorrono obiettivi speciali. Tra i più importanti ci sono gli obiettivi macro, quelli decentrabili ovvero a controllo della prospettiva, quelli a specchio e i fisheye (occhio di pesce). Tra tutti, i più utili in generale sono i macro. Furono inizialmente ideati per macrofotografie (ovvero fotografie a grandezza naturale) specialistiche nel campo della medicina, ma gli ultimi modelli hanno prestazioni eccellenti anche a distanze normali. Il che li rende estremamente versatili, con la capacità di mettere a fuoco a distanze di pochi centimetri, di produrre immagini a metà grandezza naturale, e quindi di mettere di nuovo a fuoco all'infinito con un solo tocco. Ve ne sono di lunghezze focali da 50 mm a 200 mm, per fotocamere da 35 mm, che si comportano come qualsiasi altro obiettivo, come pure ne esistono versioni grandangolari, di solito tra 20 e 35 mm, per l'impiego con messa a fuoco a soffietto. Molti fotografi utilizzano ora un macro come loro obiettivo "normale".
Gli obiettivi decentrabili sono stati ideati per risolvere il problema più comune del fotografo di architettura, ovvero il mantenere diritte le verticali quando si scattano fotografie da terra. Con un obiettivo normale e la fotocamera che inquadra in alto per comprendere il vertice dell'edificio, i lati della struttura convergono in una prospettiva esagerata e innaturale. Con un obiettivo a controllo della prospettiva, si può mantenere il dorso della fotocamera parallelo all'edificio mentre l'obiettivo viene puntato in alto, proprio come si farebbe con la parte anteriore di una fotocamera professionale. Gli obiettivi decentrabili possono essere usati anche in senso opposto, cioè per esasperare le linee prospettiche, e per molti altri scopi, grazie alla possibilità di poter operare anche in orizzontale. Benché gli obiettivi a specchio appartengano al gruppo dei teleobiettivi, il loro essere dei sistemi catadiottrici li colloca di diritto tra gli obiettivi "speciali". Dal momento che la traiettoria della luce è riflessa da specchi, l'obiettivo può essere di gran lunga più piccolo di uno convenzionale. Leggerezza e ridotto ingombro sono controbilanciati da due svantaggi: il diaframma fisso (di solito non tropo luminoso) e la fragilità.
Gli obiettivi fisheye, con un angolo di campo che può arrivare fino a 220 gradi, hanno impieghi specifici in ambito tecnico e scientifico, ma è il loro estremo effetto di distorsione che attira il fotografo comune. L'ambiente viene "disteso" in una forma circolare sfuggente, oggetti vicini si allontanano, orizzonti diventano incurvati o incavati, quadrati divengono sfere e cerchi si distendono in ellissi. E' un obiettivo da effetti speciali.

s0nik0@libero.it

Ultima modifica di FreeMan : 27-05-2012 alle 21:19. Motivo: errata corrige
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2003, 12:54   #2
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72348
In rilievo..oggi come promesso faccio ordine nella zona alta di questa sezione ..

così come prima impressione mi sembra un buon lavoro.. lo leggo con calma dopo pranzo

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 20:34   #3
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
E' inoltre possibile scaricare il PDF della lezione cliccando qui.

Ottimo inizio Soniko!
__________________
MacBook Air M1

Ultima modifica di FreeMan : 10-12-2007 alle 16:49. Motivo: agg url
KamiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 23:04   #4
scavenger73
Member
 
L'Avatar di scavenger73
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Palermo
Messaggi: 210
Ottima iniziativa...per cominciare a capire qualcosina di piu' tecnico sulla fotografia....ma possibile che nessun abbia sentito l'esigenza di fare qualche domanda????? Solo discutendo e confrontandosi un po' si fa qualche progresso altrimenti....
__________________
Nikon cp 5700; Canon eos 30; Canon eos 10D; hp photosmart 7550; epson stylus photo 895. ...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae... (Seneca)
Personal Photo Gallery - www.photo4u.it
scavenger73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 23:06   #5
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Ho l'impressione che si tema freeman
Ciao compare
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 23:39   #6
[RED-3D]
Senior Member
 
L'Avatar di [RED-3D]
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
bruttino il pdf però
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano
[RED-3D] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 00:35   #7
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3685
faccio la classica domanda da alunno che poi viene cacciato dalla classe: ma quel popò di roba, chi lo ha scritto??

sarebbe bello che chi scrive si firmasse a fondo articolo (per l'onore e per la gloria nonché per sapere a chi indirizzare eventuali insulti ), no?

appena ho una mezz'oretta libera (famo anche tre quarti ) lo leggo!

red: vedo che la tua cacacazzaggine è passata da 15 a 18, in una scala da 1 a 10
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 02:14   #8
uRza
Member
 
L'Avatar di uRza
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Torino centro
Messaggi: 123
ottima idea!
uRza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 09:37   #9
Aleazzu
Senior Member
 
L'Avatar di Aleazzu
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Montignoso
Messaggi: 356
Il pdf ba benissimo...e (come ho detto a s0n1k0) torna benissimo per eventuali stampe....
Per ora nonho letto in maniera esaustiva perchè ho un lavoro grosso da finire...ma le mie domande arriveranno presto.
Unica cosa...

>> Il principio delle camera oscura è molto semplice e sicuramente noto alla maggioranza dei lettori del threadnoto alla maggioranza dei lettori del thread

In futuro cercherei di non dare nulla per scontato..io per esempio mi sono avvicinato da poco alla fotografia e tante cose non le so o le so in maniera tropo superficiale (è solo un esempio e un consiglio ok?).

In ogni caso è un ottimo lavoro e ringrazio chi l'ha fatto
Aleazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 13:59   #10
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
il documento lo avete fatto con world?
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 14:12   #11
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3685
Quote:
Originariamente inviato da Poix81
il documento lo avete fatto con world?
chi ha Microsoft World me lo può masterizzare per favore? qualunque versione

__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 14:30   #12
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Quote:
Originariamente inviato da [RED-3D]
bruttino il pdf però
Caro mio, fatto con Word... deve essere leggero da scaricare.
Non potevo certo impaginare un libro
Cmq per ora così, appena avremo più materiale cercherò di fare meglio
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 15:29   #13
plp
Member
 
L'Avatar di plp
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 281
Molto bello, penso che si farà ancora più interessante quando si tratterà di argomenti come l'esposizione o la profondità di campo.

DOMANDA. Quando si dice che un obiettivo ha lunghezza focale di 50 mm, vuol dire che la distanza dalla pellicola/CCD alla prima lente dell'obbiettivo (quella interna più vicina al corpo) è di 50 mm? e quindi è più chiaro perchè i teleobiettivi sono così lunghi?

Ciao
plp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 17:03   #14
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3685
Quote:
Originariamente inviato da plp
Molto bello, penso che si farà ancora più interessante quando si tratterà di argomenti come l'esposizione o la profondità di campo.

DOMANDA. Quando si dice che un obiettivo ha lunghezza focale di 50 mm, vuol dire che la distanza dalla pellicola/CCD alla prima lente dell'obbiettivo (quella interna più vicina al corpo) è di 50 mm? e quindi è più chiaro perchè i teleobiettivi sono così lunghi?

Ciao
più correttamente bisognerebbe dire che il percorso che fa il raggio medio di luce da quando entra nel gruppo ottico a quando arriva al recettore è di XXXmm meno il percorso che lo stesso raggio fa all'interno del gruppo ottico senza subire variazioni. questo perché se no non fai rientrare gli schemi catadiottrici nella definizione di obiettivi (in 15cm di lunghezza hai 500-600mm di focale).

la definizione che ho dato è tutt'altro che rigorosa. cercando un po' di sicuro trovi di meglio!

ciao
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 17:03   #15
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72348
Meno polemiche.. non disturbiamo la lezione..tnx..

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 17:54   #16
plp
Member
 
L'Avatar di plp
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 281
La definizione è sicuramente più corretta, grazie Blind. Quindi....

DOMANDA. Sono molto diffusi gli obiettivi catadiottrici tra le reflex, mettiamo caso, nel catalogo Canon/Nikon quanti ce ne sono? ma soprattutto sono utilizzati dai fotografi professionisti e non?

ciao
plp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 18:39   #17
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
X Blind e i curiosi

Se non si era capito dato che l'ho pubblicato io....
L'ho elaborato io, la seconda parte è pronta e la terza in gestazione

x ALezzu

Sapevo che in realta molti non avessero idea di cosa fosse una camera oscura non per nulla ho messo la foto....


Ciau

PS Finalmente qualche domandina e quanche risposta

Ultima modifica di s0nik0 : 09-09-2003 alle 18:50.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 19:00   #18
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3685
Quote:
Originariamente inviato da plp
DOMANDA. Sono molto diffusi gli obiettivi catadiottrici tra le reflex, mettiamo caso, nel catalogo Canon/Nikon quanti ce ne sono? ma soprattutto sono utilizzati dai fotografi professionisti e non?
Canon produce un 1250mm equivalente catadiottrico per la XL1S/XL1m e precedenti EX1/EX2. Per la fotoottica niente.
Sigma produce un catadiottrico sia con attacco canon che attacco nikon (io ce l'ho e lo sto vendendo in sign)
I professionisti non li usano sostanzialmente per la scarsa luminosità (non si supera mai f/8, solo in qualche costruzione sono arrivati a fare f/6.7, che rimane comunque insufficiente per l'uso di cui ne fanno i fotografi che usano dei 400mm, cioè sportivo) e perché dato che è il loro lavoro non si fanno problemi a spendere 20 testoni in un obiettivo
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 19:02   #19
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3685
ps: e comunque realizzare ottimi specchi non è tanto più economico che realizzare ottime lenti.... la qualità superiore (di n volte) dei 600/4 rispetto al 600/8 sigma non si discute!
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 22:04   #20
[RED-3D]
Senior Member
 
L'Avatar di [RED-3D]
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
Quote:
Originariamente inviato da KamiG
Caro mio, fatto con Word... deve essere leggero da scaricare.
Non potevo certo impaginare un libro
Cmq per ora così, appena avremo più materiale cercherò di fare meglio

il fatto che deve essere leggero non vuol dire che deve essere anche illeggibile.

Un minimo di formattazione ci stava bene, tanto per renderlo + gradevole alla lettura.

Se mi mandate il .doc lo riformatto io, in 2 minuti, senz aperderci tempo e senza appesantirlo
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano
[RED-3D] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS ROG Swift OLED PG49WCD: quando QD-OLED e ultrawide si fondono ASUS ROG Swift OLED PG49WCD: quando QD-OLED e ul...
Dreame L10s Pro Ultra Heat: la pulizia di casa tutta sostanza Dreame L10s Pro Ultra Heat: la pulizia di casa t...
HONOR Magic6 Pro: come funziona Magic Portal, il modo ''intelligente'' di condividere HONOR Magic6 Pro: come funziona Magic Portal, il...
L'innovazione richiede fiducia: Workday si propone come guida nell'era dell'IA L'innovazione richiede fiducia: Workday si propo...
Recensione HONOR Pad 9: ampio display e audio top per il tablet per l'intrattenimento Recensione HONOR Pad 9: ampio display e audio to...
AirPods e iPhone 15 in offerta: modello ...
Offerta Ring Intercom ed Echo Pop: se co...
Tesla bot Optimus: ecco quanto costa il ...
ECOVACS DEEBOT T30 PRO OMNI con sconto d...
Disney+: perché il colosso ha cam...
Prezzo bomba per Google Pixel 8: ora cos...
Google Pixel 9 arriverà in tre ve...
One UI 6.1 con Galaxy AI da oggi, 28 mar...
Ninja, il famoso streamer ha scoperto di...
Xi Jinping: nessuno può fermare i...
Un veicolo elettrico su quattro venduto ...
Super portatile HP a prezzo di svendita:...
Motorola spopola su Amazon: prezzi assur...
Il treno svizzero Flirt H2 è da G...
SpaceX: secondo static fire per Starship...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v