Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2021, 16:07   #9681
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4335
Quote:
Originariamente inviato da h4xor 1701 Guarda i messaggi
se può esserti utile io in CBR20 faccio multi 6124 con i core che esattamente oscillano tra 4625 e 4650mhz ad 80c

anche io sto impazzendo con il mio problema e leggendo in giro c'è molta confusione sul migliore approccio al PBO2
ad esempio io ho scoperto di avere il cosiddetto problema di "frequency stretching", ovvero le frequenze saltellano alte e basse non rimanendo stabili nel boost massimo dando frequenze alte ma performance inferiori, tale problema è dato da un vcore non sufficiente... ora con il PBO + Curve Optimizer sembra non essere chiaro se è sicuro utilizzare un positive offset sul vcore (tipo +0.05) oppure aumentare lo scalar
Quote:
Originariamente inviato da h4xor 1701 Guarda i messaggi
in realtà usando Curve Optimizer ho constatato una grande differenza invece di alzare solo il boost clock, sto notando che a differenza di tante guide che parlano solo di cercare valori più bassi e di stabilità, oltre una certa soglia scendere troppo con la curva da performance più basse, quindi come fine tuning è richiesto anche questo aspetto.
Nel mio caso specialmente i core veloci, necessitano di magnitude inferiori al fine di boostare meglio.
Ci sto lavorando su appena ho sviluppi vi posto i nuovi settaggi, regolati soprattutto per medi carichi alte frequenze usando 3dMark
Non mi sembra molto utile, visto che faccio 6131 SENZA curve optimizer in CB R20
__________________
AMD Ryzen 7800X3D - PBO MAX CO(-35/-40) All core | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | AMD Radeon RX 9070 XT Powercolor RedDevil | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN) [MY AMD PC - PHOTO]
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 11:06   #9682
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
ragazzi chiedo umilmente aiuto, sono in fase disperazione completa
sto cercando di risolvere dei problemi di boot che ho con la Zenith II e il 3960X.

premessa, in windows tutto stabile, testato e funzionante, chiaramente.

Ho provato di tutto ma non riesco a far tenere i settaggi "stock" delle ram, ossia 3600mhz C16-19-19 con 1.35V.
Sottolineo che non ho overcloccato nulla riguardo la CPU, non mi interessa al momento guadagnare mhz.

la prima cosa che chiedo: nel bios dove si trova l'impostazione per il DRAM Boot voltage? (sperando che non sia Asus ad escludere questo parametro...)
l'ipotesi mia è che in cold boot (non nei riavvii) la mia mobo faccia un memory training a 1.2v invece di 1.35v, causando un boot loop continuo che mi costringe a clear cmos prima che si "svegli" segnalando il bios in safe mode, per poi confermare i settaggi e bootare correttamente.

i sintomi sono: se accendo il pc "da freddo" la scheda parte a fare 3 o 4 fake-boot (che tanto bene fanno ai device usb), dopodichè evidentemente rinuncia ad avviarsi, si pianta con QCode sul display Oled "Memory C5" per poi passare a "Memory Test" e star ferma li per sempre.
schermo senza segnale, impossibile entrare nel bios!

per risolvere devo fare ripetuti clear CMOS, mettere e levare la corrente, alla fine, quando ne ha voglia, boota nel bios segnalando la safe mode. a questo punto posso confermare i settaggi e tutto funziona a meraviglia.

sono sinceramente confuso soprattutto perchè non capisco nemmeno quale sia la sequenza di CMOS/Reset vari che faccio per poi farla bootare, quindi ogni volta che accendo il PC è una partita a poker con il destino, non so cosa fare ma lo faccio e in qualche modo si avvia.

grazie a chiunque mi aiuterà
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 11:35   #9683
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
ragazzi chiedo umilmente aiuto, sono in fase disperazione completa
sto cercando di risolvere dei problemi di boot che ho con la Zenith II e il 3960X.

premessa, in windows tutto stabile, testato e funzionante, chiaramente.

Ho provato di tutto ma non riesco a far tenere i settaggi "stock" delle ram, ossia 3600mhz C16-19-19 con 1.35V.
Sottolineo che non ho overcloccato nulla riguardo la CPU, non mi interessa al momento guadagnare mhz.

la prima cosa che chiedo: nel bios dove si trova l'impostazione per il DRAM Boot voltage? (sperando che non sia Asus ad escludere questo parametro...)
l'ipotesi mia è che in cold boot (non nei riavvii) la mia mobo faccia un memory training a 1.2v invece di 1.35v, causando un boot loop continuo che mi costringe a clear cmos prima che si "svegli" segnalando il bios in safe mode, per poi confermare i settaggi e bootare correttamente.

i sintomi sono: se accendo il pc "da freddo" la scheda parte a fare 3 o 4 fake-boot (che tanto bene fanno ai device usb), dopodichè evidentemente rinuncia ad avviarsi, si pianta con QCode sul display Oled "Memory C5" per poi passare a "Memory Test" e star ferma li per sempre.
schermo senza segnale, impossibile entrare nel bios!

per risolvere devo fare ripetuti clear CMOS, mettere e levare la corrente, alla fine, quando ne ha voglia, boota nel bios segnalando la safe mode. a questo punto posso confermare i settaggi e tutto funziona a meraviglia.

sono sinceramente confuso soprattutto perchè non capisco nemmeno quale sia la sequenza di CMOS/Reset vari che faccio per poi farla bootare, quindi ogni volta che accendo il PC è una partita a poker con il destino, non so cosa fare ma lo faccio e in qualche modo si avvia.

grazie a chiunque mi aiuterà
Confermi che senza usare il profilo @3600Mhz il pc boota correttamente?

Che ram monti? quanti moduli?

A sistema operativo avviato, hai verificato che la ram venga vista tutta?

A cercare su google sembreresti non essere l'unico ad avere questi problemi con la Zenith e quello che noto io è che chi segnale ha in config 8 moduli di ram chip Samsung.
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G

Ultima modifica di CiccoMan : 16-03-2021 alle 11:41.
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 12:56   #9684
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Confermi che senza usare il profilo @3600Mhz il pc boota correttamente?
Prima cosa, Grazie!

Confermo, con tutto su "auto", senza toccare mezzo parametro del bios, il pc boota normalmente.

Quote:
Che ram monti? quanti moduli?
8 banchi da 8gb di G.Skill Trident Z Neo 3600mhz 16-19-19, chip Hynix dual rank. part number F4-3600C16Q-32GTZNC
Ho fatto alcuni test e mi da errore C5 seguito da Memory Test anche con 1 solo banco installato.

Quote:
A sistema operativo avviato, hai verificato che la ram venga vista tutta?
Correttamente rilevata in windows, così come nel bios.

Quote:
A cercare su google sembreresti non essere l'unico ad avere questi problemi con la Zenith e quello che noto io è che chi segnale ha in config 8 moduli di ram chip Samsung.
Non dovrebbe essere il mio caso, Taiphoon mi rileva chip Hynix, e tra l'altro avevo cercato, ma non credo ci siano kit 4x8Gb di Trident Z Neo che montano i Samsung.
La ricerca l'ho fatta prima di usare Dram Calculator 1.7.3 per indicare il tipo giusto di chip nella configurazione, dato che attualmente i parametri in uso nel bios li ho tirati giù grazie a questo programma, e da test fatti in windows sono effettivamente stabili (ma soprattutto non sapevo da che parte girarmi nel bios senza usare quel software).
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 14:03   #9685
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Prima cosa, Grazie!

Confermo, con tutto su "auto", senza toccare mezzo parametro del bios, il pc boota normalmente.



8 banchi da 8gb di G.Skill Trident Z Neo 3600mhz 16-19-19, chip Hynix dual rank. part number F4-3600C16Q-32GTZNC
Ho fatto alcuni test e mi da errore C5 seguito da Memory Test anche con 1 solo banco installato.



Correttamente rilevata in windows, così come nel bios.



Non dovrebbe essere il mio caso, Taiphoon mi rileva chip Hynix, e tra l'altro avevo cercato, ma non credo ci siano kit 4x8Gb di Trident Z Neo che montano i Samsung.
La ricerca l'ho fatta prima di usare Dram Calculator 1.7.3 per indicare il tipo giusto di chip nella configurazione, dato che attualmente i parametri in uso nel bios li ho tirati giù grazie a questo programma, e da test fatti in windows sono effettivamente stabili (ma soprattutto non sapevo da che parte girarmi nel bios senza usare quel software).
Utilizzando solo 4 banchi il problema si presenta?
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 14:22   #9686
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Utilizzando solo 4 banchi il problema si presenta?
Appena fatto la prova (prima non avevo mai messo solo 4 banchi), e sta facendo la stessa cosa, il pc era spento da ieri sera (quando l'ho usato per 3 ore senza problemi, dopo averlo "sbloccato" al primo avvio), e ora si è piantato su "Memory C5" seguito da "Memory Test".

Ora sto tentando di ri-sbloccarlo a suon di CMOS per poter entrare nel bios.

Altra info che prima avevo dimenticato, il bios attualmente è l'ultimo disponibile per la Zenith, 1402, ma il problema si è presentato in maniera identica con il bios precedente.
Ho aggiornato all'ultima versione come tentativo per vedere se si risolveva qualcosa, ma per assurdo la scheda dopo il bios flashback a pc spento (la funzione di recovery estrema prevista da Asus), ha continuato a non avviarsi!
Già era strano non partisse con i CMOS fatti, ma mi è sembrato davvero incredibile che anche dopo la riscrittura del bios da zero non riuscisse ad avviarsi correttamente.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-


Ultima modifica di Goofy Goober : 16-03-2021 alle 14:28.
Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 14:40   #9687
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 17:40   #9688
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.
Perché probabilmente lui tenta di settare l'infinity fabric a 2000mhz e il tuo 5800x non lo regge. 1900, forse 1933 o 1966 dovrebbero essere più fattibili, quindi andare di 3800/3866 o settarle a 3800 usando ryzen dram calculator per le tue ram. Altrimenti devi usare un divisore diverso da 1:1 ma poi peggiori le latenze e tantovale tenersi delle 3600 o tentare con un kit da 3800.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2021, 19:02   #9689
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.
In questo caso la scheda madre c’entra poco... è il Memory Controller della CPU il nodo... fai delle prove in asincrono tenendo le RAM basse come frequenza ma cercando di vedere se l’IF regge 2000.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 18:50   #9690
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Allora ragazzi, escludo sia un problema relativo all'infinity fabric in quanto in asincrono a 2000 funziona (ram a 3866), però appena setto le ram a 4000MHz (xmp o tuning manuale) non c'è verso di far bootare il sistema, per questo chiedevo se qualcuno con l'Aorus Elite o altre mobo con supporto ufficiale a MAX 4000 mhz avesse riscontrato la stessa situazione. Solitamente faccio sempre poco caso alle specifiche ufficiali, però in questo caso è l'unica variabile possibile che mi passa per la mente. Comunque ho visto che per la Giga Aorus Elite è stato rilasciato il nuovo bios con agesa 1.2.0.1, domani se riesco monto nuovamente il sistema e provo con questo bios, anche se dubito cambi qualcosa lato gestione delle memorie, però tentar non nuoce.. nel frattempo a sostituire la Aorus Master ho deciso di prendere la Crosshair VIII Hero, dopodomani dovrebbe arrivare.
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 12:09   #9691
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
Dopo innumerevoli test il mio setup di OC è questo:
PBO Limit - Motherboard
Scalar 4X
Boost +150Mhz
Curve= -9 faster core / -14 second faster core / -17 gli altri

Con essi ottengo un miglior punteggio in Cinebench R20 sia singolo (643) che multi (6116), ma in tutti i cari leggeri/medi un risultato notevolmente peggiore dovuto al clock streching, ovvero le frequenze di boost che arrivano tranquillamente anche oltre i 5Ghz sono estremamente inconsistenti, portando ad un boost complessivo peggiore.
Cosa strana il tutto a temperature assolutamente sotto controllo (60 core singolo / 80 full thread)
Non sapendo se è safe alzare anche di 1mV il vcore offset in positivo per ora sono tornato a stock overcloccando solamente le RAM a 3200

Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Allora ragazzi, escludo sia un problema relativo all'infinity fabric in quanto in asincrono a 2000 funziona (ram a 3866), però appena setto le ram a 4000MHz (xmp o tuning manuale) non c'è verso di far bootare il sistema, per questo chiedevo se qualcuno con l'Aorus Elite o altre mobo con supporto ufficiale a MAX 4000 mhz avesse riscontrato la stessa situazione. Solitamente faccio sempre poco caso alle specifiche ufficiali, però in questo caso è l'unica variabile possibile che mi passa per la mente. Comunque ho visto che per la Giga Aorus Elite è stato rilasciato il nuovo bios con agesa 1.2.0.1, domani se riesco monto nuovamente il sistema e provo con questo bios, anche se dubito cambi qualcosa lato gestione delle memorie, però tentar non nuoce.. nel frattempo a sostituire la Aorus Master ho deciso di prendere la Crosshair VIII Hero, dopodomani dovrebbe arrivare.
leggevo che alcuni utenti con il nuovo bios hanno risolto problemi simili a ciò che descrivi, oltre che riuscire a raggiungere frequenze più alte nell'infinity fabric (ma non di molto)
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 10:13   #9692
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Quote:
Originariamente inviato da h4xor 1701 Guarda i messaggi
leggevo che alcuni utenti con il nuovo bios hanno risolto problemi simili a ciò che descrivi, oltre che riuscire a raggiungere frequenze più alte nell'infinity fabric (ma non di molto)
Testato il nuovo bios, oltre al fix della lettura cache l3 su Aida64, non noto miglioramenti, il problema con le ram è sempre presente.
Comunque stavo smanettando anche io con il pbo e clock tuner, per il momento mi sto dedicando ad ottimizzare l'oc con il primo + curve optimizer. A primo impatto trovo il pbo 2.0 eccellente se settato con meticolosità, ma pecca nella gestione del voltaggio in single core, mediamente esagerato. Per quanto riguarda il clock tuner, migliore sotto l'aspetto dell'efficienza, ma la gestione automatiche delle frequenze lascia un pò a desiderare, senza tenere conto che deve rimanere in background. Ci vorrebbe una via di mezzo tra i due, però per il momento va bene trovare i parametri con quest'ultimo per poi cercare di replicarli in parte con il pbo.
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 12:37   #9693
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Testato il nuovo bios, oltre al fix della lettura cache l3 su Aida64, non noto miglioramenti, il problema con le ram è sempre presente.
Comunque stavo smanettando anche io con il pbo e clock tuner, per il momento mi sto dedicando ad ottimizzare l'oc con il primo + curve optimizer. A primo impatto trovo il pbo 2.0 eccellente se settato con meticolosità, ma pecca nella gestione del voltaggio in single core, mediamente esagerato. Per quanto riguarda il clock tuner, migliore sotto l'aspetto dell'efficienza, ma la gestione automatiche delle frequenze lascia un pò a desiderare, senza tenere conto che deve rimanere in background. Ci vorrebbe una via di mezzo tra i due, però per il momento va bene trovare i parametri con quest'ultimo per poi cercare di replicarli in parte con il pbo.
tralasciando il multi che l'incremento lo ottengo, la mia situazione nel boost è paradossale.
Se lascio il PBO disattivato anche 2-3 core contemporaneamente boostano fissi a 4.85ghz e le performance sono ottime,
se invece anche solo abilito il PBO enabled o advanced con settaggi base il il boost è molto peggiore, con svariate curve settate nel curve optimizer la situazione migliora ma non come stock, assurdo
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 19:56   #9694
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Quote:
Originariamente inviato da h4xor 1701 Guarda i messaggi
tralasciando il multi che l'incremento lo ottengo, la mia situazione nel boost è paradossale.
Se lascio il PBO disattivato anche 2-3 core contemporaneamente boostano fissi a 4.85ghz e le performance sono ottime,
se invece anche solo abilito il PBO enabled o advanced con settaggi base il il boost è molto peggiore, con svariate curve settate nel curve optimizer la situazione migliora ma non come stock, assurdo
Non sono ancorra ferratissimo con i Ryzen, però si denota che le temperature sono una variabile fondamentale per quanto ne concerne la gestione del pbo, magari uno dei dettagli potrebbe essere questo visto che fai 80c in load, non che sia una temp killer, ma di sicuro tendi ad abbassare i limiti del chip, con la conseguenza di un pbo più blando. Prova a puntare su voltaggi più bassi regolando EDC, TDC e PPT, solitamente dovresti raggiungere frequenze ancora maggiori ottimizzando ciò. Io per il momento sto testando a fondo PPT 135 TDC 95 EDC 130, boost clock +200 e curva su -20 all core (ho ottenuto ottimi risultati anche per core, una volta finiti i test valuterò l'apporoccio migliore). Devo dire che il settaggio per il momento mi sta soddisfacendo, MT leggero 4800/4850mhz, mt pesante 4750/4800, st 5000/5050, tmax 66/68.
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 00:36   #9695
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
Salve ragazzi dopo svariati anni sono tornato con AMD

sono regolari questi settaggi per le ram?



é giusto l'uncore frequency ?
__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 10:56   #9696
beppecomo
Senior Member
 
L'Avatar di beppecomo
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Hopp Schwiiz
Messaggi: 2977
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!
__________________
NXZT H9 Flow, Ryzen 9950X, Gigabyte X870E AORUS PRO ICE, Corsair Vengeance 6800 MHz 4*32, Palit RTX 4090 GameRock, Kingston FURY Renegade 2*4TB, Seasonic Vertex GX-1200, NZXT Kraken Elite 360
beppecomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 13:25   #9697
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da beppecomo Guarda i messaggi
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!
Se non hai il PBO attivato, hai vinto la silicon lottery!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 13:25   #9698
dateme_un_nick
Senior Member
 
L'Avatar di dateme_un_nick
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: del lampredotto :P
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da josh Guarda i messaggi
a frequenze di RAM più alte di 3733 si abbassa il rapporto UCLK : MCLK che non è più 1:1
vedi la guida iniziale qui, ne parla al terzo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
ti ringrazio ..mi informo e poi si inzia a spingere questo 5600x

ora è cosi


__________________
----->Nas Casalingo con OpenMediaVault<----- Se non sai cosa fare O_o
dateme_un_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 13:52   #9699
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Quote:
Originariamente inviato da beppecomo Guarda i messaggi
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!
I valori sono sballati, sicuro di aver fatto girare il diagnostic con le impostazioni bios corrette?
Per esempio, questo è il mio 5800X con CTR 2.1 RC3 (disponibile per gli abbonati al patreon), che di base è più conservativo rispetto al CTR 2.0 nella ricerca delle freq consigliate, ed ottengo i seguenti risultati:



Con CTR 2.0 mi consigliava 4800MHz per 1.325v, tu con un ipotetico Platinum sample dovresti quindi ricevere valori consigliati ancora maggiori, oltre che ad un valore di efficienza energetica (nel tuo caso risulta "infinity").
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2021, 13:54   #9700
beppecomo
Senior Member
 
L'Avatar di beppecomo
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Hopp Schwiiz
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Se non hai il PBO attivato, hai vinto la silicon lottery!
Avevo messo il bios a default… quindi immagino che sia stato su auto
__________________
NXZT H9 Flow, Ryzen 9950X, Gigabyte X870E AORUS PRO ICE, Corsair Vengeance 6800 MHz 4*32, Palit RTX 4090 GameRock, Kingston FURY Renegade 2*4TB, Seasonic Vertex GX-1200, NZXT Kraken Elite 360
beppecomo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA ha...
La sovranità digitale si applica ...
Grok arriva ufficialmente su Tesla, ma n...
Tesla disegna un pene su Austin: è...
Meta deve pagare per le notizie in Itali...
OnePlus Nord 5: esperienza da top di gam...
Amazon, Nothing Phone (3) disponibile co...
I computer quantistici "Made in Eur...
LiveWire presenta a sorpresa due piccole...
Una corsa di troppo: svelati i movimenti...
Nastro olografico per pensionare quello ...
PLAI - Mondadori Group Accelerator: le 7...
TV Mini-LED da 55 pollici con subwoofer ...
Debutto europeo per MG IM5 e IM6: sfida ...
Addio a Need for Speed? Electronic Arts ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v