Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2014, 14:38   #1
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Problema Messa A Fuoco O Paranoi Mia?(allego Immagini)

ragazzi,
in seguito ad una mia foto postata nel club ufficiale della D5300
mi si è insinuato il tarlo che la macchina o l' ottica possano avere un qualche problema.

vi allego le immagini che ho scattato oggi con il 18-55 dx vr in kit:
(eventualmente per vedere le foto a schermo intero bisogna clicckare su "Links anzeigen" e poi selezionare il "Direktlink")



qua una foto ed il relativo crop.



autoscatto: SI
Cavalletto: NO
Flash: NO
focale equivalente: 55mm
AF-C
modalità: P
misurazione exp: matrix
1/800s
F/14
ISO: 640 (a meno veniva tutto mosso)
Noise Reduction: OFF


ecco, secondo voi il crop del piccione (che era il punto di fuoco) non va bene o è accettabile?
no perché io con tutti questi megapixel non me ne rendo conto mica..

altro esempio



autoscatto: SI
Cavalletto: SI
Flash: NO
focale equivalente: 55mm
AF-A
1/50s
F/5.6
ISO: 640 (possibile che sia così fuori fuoco?)
Noise Reduction: OFF



in questa foto il Flash è attivo, ISO 640, fotocamera in modalità AUTO







queste sono tutte a 18mm
il riferimento di messa a fuoco è la piantina in alto, quella più grande.
Iso 640, tranne la terza a 400
focali F/8 & F/7.1
tempi 1/250 & 1/200
l' ultima foto è fatta in modalità PRESET "macro-fiore"







queste sono tutte a 55mm
il riferimento di messa a fuoco è la piantina in alto, quella più grande.
Iso 400, tranne la prima a 640
focali F/8 & F/6.3
tempi 1/250 & 1/160
la seconda foto è fatta in modalità PRESET "macro-fiore"


vedendo queste foto per voi il fuoco c'è o non c'è?
se non c'è, è possibile che non ci sia nemmeno se metto in auto o se metto un preset?

ripeto, non so se sono io che pretendo troppo guardano i crop,
ma la sensazione mia è che sta macchina abbia problemi di messa a fuoco, o sono io che non l' ho ancora capita.
con la D50 era un attimo: modalità P taaac, iso taaac, autoscatto taaaac, sottoesposizione taaaaac, bracketing taaaaac
poi quando cercavo foto più complesse andavo in modalità tempi o diaframmi, ma avendo sempre ben presente cosa ottenere.

qua proprio non capisco, sarà che non sono abituato a foto così enormi..
attendo un vostro aiuto in merito

grazi
max



(OVVIAMENTE l' AF sull' obiettivo è selezionato, eh)
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 17:22   #2
Rebel Yell
Member
 
L'Avatar di Rebel Yell
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 276
L'unico test che ti può dare con certezza che l'accoppiata corpo-macchina sia perfettamente tarata è quello di utilizzare una focus chart:

http://regex.info/blog/photo-tech/focus-chart

La 5300 è una gran bella macchina e ha un sensore con tanti MPx e senza filtro anti-alias quindi per essere sfruttato a fondo ha bisogno di lenti performanti. Questo significa che sui crop avrai sempre poca nitidezza (da non confondere con la mancanza di fuoco) con la lente del kit.

Sulle macro del chip, sono state fatte con diaframmi un po' aperti, magari chiudendo un poco riesci a mettere a fuoco un'area più estesa... anche se la prima col chip sembra del micro-mosso (nonostante 1/50 e cavalletto) più che MAF errata.

Perché hai usato AF-C? Per foto statiche ti conviene usare AF-S (o AF-A anche se non sempre lavora a puntino in automatico) e singolo punto per bloccare il fuoco e ricomporre con pulsante di scatto a metà corsa.

Puoi anche provare a recuperare un po' di nitidezza agendo sulla sharpness tramite il menu picture control e incrementandola in base alle tue necessità. E utilizzerei piuttosto la modalità A (priorità apertura) piuttosto che la P, imposti il diaframma in base alla lettura dell'esposimetro e fai le prove.

Poi che la macchina abbia problemi di MAF ci sta... anche se mi sembra sia più un fenomeno di poca risolvenza della lente.
__________________
Let me learn the lessons you have hidden in every leaf and rock. ...flickr...

Ultima modifica di Rebel Yell : 02-05-2014 alle 17:27.
Rebel Yell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 17:30   #3
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
a f5.6, f8 o piu' chiuso non ci puo' essere nessun problema di fuoco a meno che uno non lo sbagli di proposito, purtroppo e' la lente che e' assolutamente inadeguata rispetto al sensore. lo stabilizzatore era disattivato ? perche' scatti con l' autoscatto anche quando non sei su tripode ?
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 17:46   #4
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
a me sembrano troppo morbide, con l'unico scatto fuori fuoco che è questo , decisamente dovuto alla nn eccelsa qualità della lente kit, poi nn ho capito perchè AF-C se il colombo stava lì fermo, così si che rischi l'autofocus cannato di brutto.

P.S.
un consiglio, passa ai semiautomatismi con escursioni sporadiche in full manual .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 02-05-2014 alle 18:10.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2014, 18:39   #5
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
con l'autoscatto selezionato a 2sec lo stabilizzatore dovrebbe (dico dovrebbe perchè sulle macchine che ho provato funziona così, ma la 5300 non l'ho mai usata...) venire disattivato, quindi se hai usato questa impostazione...perchè l'hai fatto?

cmq sia mi sembra tutto regolare...cosa ti aspettavi da un sensore da 24mpx e una lente kit? un sensore del genere richiede ottiche di pregio, ecco perchè secondo me è totalmente inadatto ad una entry. se la provi con un macro (quasi tutte le lenti macro hanno una risolvenza al top) noterai grossi cambiamenti
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2014, 02:11   #6
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
interessante, domani ci guardo bene

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
Questo significa che sui crop avrai sempre poca nitidezza (da non confondere con la mancanza di fuoco) con la lente del kit.
sicuramente, ed oggi con altre prove fatte con il tizio dell' assistenza clienti del negozio ho potuto constatarlo.

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
Sulle macro del chip, sono state fatte con diaframmi un po' aperti, magari chiudendo un poco riesci a mettere a fuoco un'area più estesa...
si, infatti in priorità diaframmi a 8 ho avuto oggi più agio
(appena ho un' attimo di tempo vi posterò le foto)

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
anche se la prima col chip sembra del micro-mosso (nonostante 1/50 e cavalletto) più che MAF errata.
alt!
con il tizio del negozio siamo arrivati anche alla conclusione che il mio cavalletto (della hama da 30€) non regge bene il micromosso, nemmeno quello smorzato dell' autoscatto.

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
Perché hai usato AF-C? Per foto statiche ti conviene usare AF-S (o AF-A anche se non sempre lavora a puntino in automatico) e singolo punto per bloccare il fuoco e ricomporre con pulsante di scatto a metà corsa.
hai ragione, ma credimi che ho fatto 100 prove,
ad un certo punto ho iniziato a variare le impostazioni a caso,
e non sapevo più che pesci pigliare per far venire una foto decente!

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
Puoi anche provare a recuperare un po' di nitidezza agendo sulla sharpness tramite il menu picture control e incrementandola in base alle tue necessità.
in post direttamente sulla macchina?
tenderei ad evitarlo se posso..

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
E utilizzerei piuttosto la modalità A (priorità apertura) piuttosto che la P, imposti il diaframma in base alla lettura dell'esposimetro e fai le prove.
sicuramente, ma in P diciamo che "non volevo rischiare" delegando quasi tutto alla macchina, ed invece mi sono perso..

Quote:
Originariamente inviato da Rebel Yell Guarda i messaggi
Poi che la macchina abbia problemi di MAF ci sta... anche se mi sembra sia più un fenomeno di poca risolvenza della lente.
metti insieme i limiti della lente + i limiti del fotografo (o diciamo lo spaesamento con il nuovo messo)+ un cavallatto inadeguato,
ed allora -forse- si spiega tutto.


Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
a f5.6, f8 o piu' chiuso non ci puo' essere nessun problema di fuoco a meno che uno non lo sbagli di proposito, purtroppo e' la lente che e' assolutamente inadeguata rispetto al sensore. lo stabilizzatore era disattivato ? perche' scatti con l' autoscatto anche quando non sei su tripode ?
il vr era disattivato.
scatto con l' autoscatto per togliere il micro-mosso causato dalla pressione del pulsante di scatto (vecchia abitudine dai tempi della D50).
la lente è sicuramente indadeguata.
come già detto sopra a questo punto lavoro solo in A e tanti saluti.
(fra parentesi, le foto che ho fatto oggi mi soddisfano già di più)


Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
a me sembrano troppo morbide, con l'unico scatto fuori fuoco che è questo , decisamente dovuto alla nn eccelsa qualità della lente kit, poi nn ho capito perchè AF-C se il colombo stava lì fermo, così si che rischi l'autofocus cannato di brutto.

P.S.
un consiglio, passa ai semiautomatismi con escursioni sporadiche in full manual .
AF-C è dovuto alle prove che ho fatto.
cambiando in continuazione i paramentri alcuni poi mi sono dimenticato di rimodificarli, e mi sono rimasti così durante gli scatti successivi..

per quanto riguarda il full manual, visto che in P attualmente la macchina non mi rende, scatterò così per forza.
purtroppo il "vizio" del P me lo porto dietro da un decennio di D50.
lì andavo di iso + variazione di step e la maggior parte delle volte le foto erano già perfette.
poi se volevo compensare o accentuare luci, ombre, profondità, appiattimento, allora andavo sulle priorità.
chiamatela pure Pigrizia..

quello che non capivo fino ad oggi è che con la D5300 non posso ragionare così.
saranno i troppo mpxl?
sarà l' ottica inadeguata?
saranno gli algoritmi di elaborazione della funzione "P" che magari non sono -paradossalmente- ai livelli di quelli della vecchia D50?
sarà che il motore interno comunque era utile anche con le DX?
sarà che l' assenza del pentaprisma nella D5300 x il mio occhio si fa sentire?

boh..


Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
con l'autoscatto selezionato a 2sec lo stabilizzatore dovrebbe (dico dovrebbe perchè sulle macchine che ho provato funziona così, ma la 5300 non l'ho mai usata...) venire disattivato, quindi se hai usato questa impostazione...perchè l'hai fatto?
l' autoscatto lo metto sempre per il motivo che ho detto sopra.


comunque ragazzi voglio spezzare una lancia per il mitico daniele di astarita!
per chi non è di milano, astarita è un noto negozio FISICO, e daniele è il responsabile appunto del reparto fotografia

ebbene, già per l' acquisto mi ha dato una consulenza coi fiocchi, ascoltano le mie esigenze e consigliandomi la D5300+18-55 VR collassabile, ed un 16-85 ED VR usato (che deve arrivare).
1 ora e mezza di servizio.

oggi invece mi sono presentato da lui con la macchina, per fortuna c' era solo una persona prima di me, ed al mio turno..siamo rimasti oltre 2 ore a provare la macchina, anche con ottiche che aveva lui in negozio!!
andando anche fuori all' aperto a scattare!

alla fine abbiamo appurato che la macchina e l' ottica sono sane.
l' ottica zoom ha ovviamente i suoi limiti, ma equivalente ad un 35mm o ad un 28mm se la cava discretamente.
a questo punto aspetto con ansia il 16-85, ed intanto mi abituerò ad usare la macchina sempre in priorità..

Ultima modifica di maxmax80 : 03-05-2014 alle 02:14.
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2014, 08:09   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Perchè tieni disattivato il VR? Lascialo acceso...

Definire quel cavalletto inadeguato è fargli un favore... quel coso è un cesso (ne parlo da ex possessore, purtroppo), come praticamente tutti i cavalletti che trovi nei centri commerciali/mediaworld. Il mio lo uso giusto per reggere il flash quando uso i trigger.
Se vuoi qualcosa che possa essere definito decente senza spendere troppo, prendi il mantona scout su amazon (70€) e perlomeno hai un cavalletto degno di questo nome.

Tenere l'autoscatto sempre abilitato è inutile e controproducente, specie con tempi rapidi. Evita che è una pessima abitudine (hai voglia a cogliere l'attimo con due secondi di ritardo ) e impara piuttosto a tenere in mano e usare la reflex come si deve .

Per la messa a fuoco, fai il test con la focus chart, a tutta apertura e distanze ravvicinate.

Comunque, da quella lente non aspettarti chissà quali prestazioni con un sensore così esigente (quando guardi al 100%)... riesce a mettere alla frusta ottiche di ben più alto livello, figurarsi con un 18-55 kit.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 01:27   #8
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Perchè tieni disattivato il VR? Lascialo acceso...
bah, prima e dopo ho fatto delle prove con e senza, ma non è che cambiava molto.
il VR agisce sul mosso, non sul micro-mosso..

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Definire quel cavalletto inadeguato è fargli un favore... quel coso è un cesso (ne parlo da ex possessore, purtroppo), come praticamente tutti i cavalletti che trovi nei centri commerciali/mediaworld. Il mio lo uso giusto per reggere il flash quando uso i trigger.
Se vuoi qualcosa che possa essere definito decente senza spendere troppo, prendi il mantona scout su amazon (70€) e perlomeno hai un cavalletto degno di questo nome.
grazie della dritta,
lo comprerò da altro shop,
visto che amazon che usa i paradisi fiscali, e fa lavorare i dipendenti in stile "apple-foxconn" io preferisco boicottarlo (nel mio piccolo)

sui 100€ cosa mi consiglieresti?

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Tenere l'autoscatto sempre abilitato è inutile e controproducente, specie con tempi rapidi. Evita che è una pessima abitudine (hai voglia a cogliere l'attimo con due secondi di ritardo ) e impara piuttosto a tenere in mano e usare la reflex come si deve..
con la D50 l' autoscatto non era mai controproducente.
anche quando la usavo in priorità, o totalmente in manuale..

quello del "cogliere l' attimo" era un problema secondario quando non avevo abbastanza Iso per poter fare certe foto in interni..per altro di oggetti statici..

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per la messa a fuoco, fai il test con la focus chart, a tutta apertura e distanze ravvicinate.
lo farò per sfizio, ma tanto ho già appurato che non c'è nessun problema sul MAF della macchina.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque, da quella lente non aspettarti chissà quali prestazioni con un sensore così esigente (quando guardi al 100%)... riesce a mettere alla frusta ottiche di ben più alto livello, figurarsi con un 18-55 kit.
sicuro.


comunque oggi ho fatto altre prove, inizio a prendere più confidenza con la macchina.

non voglio fare la figura del nostalgico del tempo che fu,
ma devo dire che la posizione dei bottoni principali (flash,autoscatto, funcion "fn" generico) erano molto più immediati sulla D50.
adesso alcuni li hanno cambiati di posto (autoscatto, iso, "fn") e sono pure più piccoli.

poi per tante cose bisogna passare dal tasto "i" però cosa succede?
che ero abituato ad usare il tasto "menù", ma il tasto menù adesso fa SOLO i menù.
e perdo tempo.
e poi per regolare gli step bisogna entrare in "i" e nel display però in "i" sei attivo sulla parte sopra e puoi girare la ghiera per i diaframmi,
ma se vuoi modificare il modo di esposizione o quello dell' area di fuoco devi abilitare la parte sotto dell' LCD, quella con le varie icone delle funzioni, e per farlo devi pigiare di nuovo "i".
e perdo tempo.

rimpiango il mini display che aveva la D50 in alto a destra..


vabbè, a furia di usarla sta benedetta D5300, poi alcune impostazioni mi verranno da farle in modo inconscio come era prima..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 08:39   #9
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
il VR agisce sul mosso, non sul micro-mosso..
detto niente , evitare il mosso già comporta, in buona parte, evitare anche il micromosso, il problema principale sono le 24megapizze del sensore, troppo denso, con buone probabilità di sbagliare.

Quote:
sui 100€ cosa mi consiglieresti?
nelle 100€ ci sono svariati manfrotto, ottimo anche quello consigliato da roccia, io possiedo un meno famoso triopo, pagato 50€ solo treppiede, ed è decisamente robusto ma pesante, per 100€ c'è cmq la versione in lega acciaio/carbonio, in + ti permete di svittare una delle gambe ed usarlo come monopiede, però devi calcolare il costo della testa, che potrebbe costare anche + del triopo in lega.

Quote:
con la D50 l' autoscatto non era mai controproducente.
anche quando la usavo in priorità, o totalmente in manuale..
con un buon treppiede, l'autoscatto è storia

Quote:
non voglio fare la figura del nostalgico del tempo che fu,
ma devo dire che la posizione dei bottoni principali (flash,autoscatto, funcion "fn" generico) erano molto più immediati sulla D50.
adesso alcuni li hanno cambiati di posto (autoscatto, iso, "fn") e sono pure più piccoli.

poi per tante cose bisogna passare dal tasto "i" però cosa succede?
che ero abituato ad usare il tasto "menù", ma il tasto menù adesso fa SOLO i menù.
e perdo tempo.
e poi per regolare gli step bisogna entrare in "i" e nel display però in "i" sei attivo sulla parte sopra e puoi girare la ghiera per i diaframmi,
ma se vuoi modificare il modo di esposizione o quello dell' area di fuoco devi abilitare la parte sotto dell' LCD, quella con le varie icone delle funzioni, e per farlo devi pigiare di nuovo "i".
e perdo tempo.
ricordati che in fin dei conti sei passato da una semi-pro, pur quanto sia vecchia è sempre una semi-pro, ad una entry-level , è normale che ci siano meno tasti

Quote:
rimpiango il mini display che aveva la D50 in alto a destra..
+ che il display sul dorso, (che io personalmente apprezzo solo sulla 1DII, per via del display principale microscopico ) io sentirei la manza della doppia ghiera.

Quote:
a questo punto aspetto con ansia il 16-85, ed intanto mi abituerò ad usare la macchina sempre in priorità..
certo che te l'hai presa un'altra bella ottica , se vuoi un consiglio spassionato, lascia perdere il 16-85 e pigliati un bel tamron 17-50 f2.8, d'altronde è anche + consigliato per fotografia indoor .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 04-05-2014 alle 08:41.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 09:42   #10
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
...
grazie della dritta,
lo comprerò da altro shop,
visto che amazon che usa i paradisi fiscali, e fa lavorare i dipendenti in stile "apple-foxconn" io preferisco boicottarlo (nel mio piccolo)

sui 100€ cosa mi consiglieresti?
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile anche quando lo uso con k5 + 60-250 + marumi (siamo a oltre 2 kg) e anche con il vento.
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 10:16   #11
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile anche quando lo uso con k5 + 60-250 + marumi (siamo a oltre 2 kg) e anche con il vento.
pesa quasi mezzo Kg? , nahhhhh, senza BG la k5 + 60-250 pesa 1700g, con il BG e le eneloop siamo intorno ai 2200g, cmq ho appena controllato, il mio è in lega di alluminio/magnesio, quello in carbonio costa 200€, le teste partono dalle 30€ a salire.

P.S.
io ho questo (triopo mx-1128)


+ questa (triopo nb-s2)


il tutto a 99€, però nn nascondo che la testa nn è stabilissima, infatti ho intenzione di sostituirla con qualcosa di + massiccio.

P.S.
se volete farvi 2 risate guardatevi il Gitzo Ocean Traveler GK 1581OT , è tropicalizzato .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 04-05-2014 alle 10:41.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 19:25   #12
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
pesa quasi mezzo Kg? , nahhhhh, senza BG la k5 + 60-250 pesa 1700g, con il BG e le eneloop siamo intorno ai 2200g, cmq ho appena controllato, il mio è in lega di alluminio/magnesio, quello in carbonio costa 200€, le teste partono dalle 30€ a salire.
beh, la k5 (senza bg...io non lo uso dato che la trovo comoda così e che più di 1100 scatti in un giorno non li faccio) pesa 740gr, l'incompreso 1230gr e la marumi circa 109gr (diciamo che oscilla tra 109 e 110...l'ho appena pesata ). tu forse ti eri dimenticato delle batterie e del collarino per treppiede

740 + 1230 + 109 = 2079

quindi tecnicamente sono a oltre 2kg (avevo fatto un calcolo spannometrico ma non mi sono allontanato troppo)

io cmq ho un mt128 con testa nb-s1(sulla testa non sono sicurissimo ) e mi trovo molto bene! la testa la trovo stabile anche se stringendo, la macchina si sposta un pelino
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 20:20   #13
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
beh, la k5 (senza bg...io non lo uso dato che la trovo comoda così e che più di 1100 scatti in un giorno non li faccio) pesa 740gr, l'incompreso 1230gr e la marumi circa 109gr (diciamo che oscilla tra 109 e 110...l'ho appena pesata ). tu forse ti eri dimenticato delle batterie e del collarino per treppiede

740 + 1230 + 109 = 2079

quindi tecnicamente sono a oltre 2kg (avevo fatto un calcolo spannometrico ma non mi sono allontanato troppo)

io cmq ho un mt128 con testa nb-s1(sulla testa non sono sicurissimo ) e mi trovo molto bene! la testa la trovo stabile anche se stringendo, la macchina si sposta un pelino
è vero, nn ho calcolato il collare, però certo che è pesante il filtro , cmq il tuo triopo costava/costa un bel po di + del mio, mentre la testa che ho costa + della tua , per l'instabilità cmq devo dire che ho recentemente comprato il collare al 70-200 e nn l'ho ancora testato per vedere se è + bilanciato, confermo per il leggero spostamento, cmq stavo adocchiando la testa con la frizione per la sfera per nn stare li ogni volta a giocare con la vite della sfera.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 20:34   #14
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
detto niente , evitare il mosso già comporta, in buona parte, evitare anche il micromosso, il problema principale sono le 24megapizze del sensore, troppo denso, con buone probabilità di sbagliare.
comunque avevo fatto anche delle prove con il VR inserito.
sabato si sono sposati dei miei amici, e devo dire che in esterna non ho avuto nessun problema di micromosso.
a volte scattavo a punto singolo, altri in "area centrale".
variavo i diaframmi, quando potevo aprivo al massimo, sennò per stare sicuro mettevo 8 e tanti saluti.

Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
con un buon treppiede, l'autoscatto è storia
me lo auguro proprio!

Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
ricordati che in fin dei conti sei passato da una semi-pro, pur quanto sia vecchia è sempre una semi-pro, ad una entry-level , è normale che ci siano meno tasti
adesso ci sono più tasti..e piccoli!!


Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
+ che il display sul dorso, (che io personalmente apprezzo solo sulla 1DII, per via del display principale microscopico ) io sentirei la manza della doppia ghiera.
anche quella!
mi ero dimenticato di metterla nell' elenco!

certo che te l'hai presa un'altra bella ottica , se vuoi un consiglio spassionato, lascia perdere il 16-85 e pigliati un bel tamron 17-50 f2.8, d'altronde è anche + consigliato per fotografia indoor .[/quote]

no, sigma e tamron non li voglio.
solo nikon DX e via.
il 16-85 è comunque più luminoso ed un buon compromesso per fare un po' tutto.


Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
nelle 100€ ci sono svariati manfrotto, ottimo anche quello consigliato da roccia, io possiedo un meno famoso triopo, pagato 50€ solo treppiede, ed è decisamente robusto ma pesante, per 100€ c'è cmq la versione in lega acciaio/carbonio, in + ti permete di svittare una delle gambe ed usarlo come monopiede, però devi calcolare il costo della testa, che potrebbe costare anche + del triopo in lega.
lo cerco leggero,
che chiuso occupi il meno possibile,
entro i 120€, anche meno possibilmente.
testa compresa.

Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
quelli già consigliati vanno bene...io ho un triopo in magnesio con testa a sfera (pagato sui 100 euro): è adatto per viaggiare (pesa poco per le prestazioni che ha) ed è bello stabile.
da Astarita oltre ai manfrotto hanno:

-VELBON ULTRA LUXi / VOXI
-NANOMAX CULLMANN

li conoscete?



----------------------------------------------------------------------

stavo pensando di vendere i miei SB400 e SB600 e prendere un anello a led tipo MEIKE FC 100

che ne pensate?
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 21:03   #15
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
sabato si sono sposati dei miei amici, e devo dire che in esterna non ho avuto nessun problema di micromosso.
e ci mancherebbe altro

Quote:
desso ci sono più tasti..e piccoli!!
si, ma per lo + servono per altre cose e nn per parametri fotografici

Quote:
no, sigma e tamron non li voglio.
solo nikon DX e via.
il 16-85 è comunque più luminoso ed un buon compromesso per fare un po' tutto.
nn ti fossilizzare come i fanboy sfegatati dove se nn c'è scritto nikon/canon allora è pattume, il tamron 17-50 f2.8 è un'ottima lente che costa nuova meno del 16-85 usato, cmq il 16-85 nn è affatto + luminoso del 18-55, è sempre f3.5-5.6

Quote:
stavo pensando di vendere i miei SB400 e SB600 e prendere un anello a led tipo MEIKE FC 100

che ne pensate?
basta che ti vendi l'sb400 per acquistare il meike e ti rimane pure qualcosa in tasca, cmq se vuoi fare macro allora vai di tamron 90 f2.8 .

P.S.
se vuoi qualcosa di veramente trasportabile ti consiglio di vedere il triopo MT-268, 52€ compresa la testa, solo che lo devi prendere dalla cina.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 04-05-2014 alle 21:13.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 21:44   #16
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
cmq il 16-85 nn è affatto + luminoso del 18-55, è sempre f3.5-5.6
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.

Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
basta che ti vendi l'sb400 per acquistare il meike e ti rimane pure qualcosa in tasca, cmq se vuoi fare macro allora vai di tamron 90 f2.8 .
ho già da anni gli anelli di estensione della kenko, nonché i close-up made in nikon.

Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
P.S.
se vuoi qualcosa di veramente trasportabile ti consiglio di vedere il triopo MT-268, 52€ compresa la testa, solo che lo devi prendere dalla cina.
grazie mille, appena posso faccio un po' di confronti
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 21:44   #17
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
è vero, nn ho calcolato il collare, però certo che è pesante il filtro , cmq il tuo triopo costava/costa un bel po di + del mio, mentre la testa che ho costa + della tua , per l'instabilità cmq devo dire che ho recentemente comprato il collare al 70-200 e nn l'ho ancora testato per vedere se è + bilanciato, confermo per il leggero spostamento, cmq stavo adocchiando la testa con la frizione per la sfera per nn stare li ogni volta a giocare con la vite della sfera.
beh usando un tele importante su cavalletto senza collarino non è il massimo (anche il mio non era stabile quando usavo il vecchio tele senza collarino)...con il collarino è perfetto...prova e vedrai che non avrai più alcun problema

diciamo che per essere un filtro è pesante, ma se si tiene presente che è un doppietto acromatico...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 21:49   #18
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4758
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
mi sa che o non hai capito cosa ti hanno detto oppure quelli che dicono che il 16-85 è più luminoso del 18-105 non sanno di cosa stanno parlando

se non sbaglio 18-55/18-105/16-85 sono tutti luminosi uguali!

cmq il 16-85 è un buon obiettivo...ha il solo problema di costare uno sproposito! se fosse stato f4 fisso e eccellente già a TA, oppure se costasse al massimo la metà, sarebbe stato ottimo, ma così...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 22:08   #19
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
sì, ma la gente dice che è più luminoso, come dice che il 18-105 è più luminoso, come dice che il 18-140 è più luminoso.
ed il 16-85 sarebbe il più luminoso di tutti.
questo dicono nei forum, e questo mi ha detto pure l' addetto di astarita.
al paese mio f3.5 è sempre f3.5 e decisamente nn è + luminoso di f2.8 costante su tutte le focali, ma sopratutto se giri internet del 16-85 nikon si dice che è una buona lente ma troppo costosa e troppo buia.

Quote:
ho già da anni gli anelli di estensione della kenko, nonché i close-up made in nikon.
ottieni buoni risultati, ma mai come quelli di un'obbiettivo macro .

Quote:
beh usando un tele importante su cavalletto senza collarino non è il massimo (anche il mio non era stabile quando usavo il vecchio tele senza collarino)...con il collarino è perfetto...prova e vedrai che non avrai più alcun problema

diciamo che per essere un filtro è pesante, ma se si tiene presente che è un doppietto acromatico...
senza collare praticamente balla

una sola volta ho usato un filtro hoya ed ho notato che creava riflessi , come il tuo mi costerebbe troppo, dato che attualmente in casa ho il tammy 24-70 da 82mm, il sigma 50 da 77mm e il bianchino 70-200 da 72mm .
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2014, 22:31   #20
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
mi sa che o non hai capito cosa ti hanno detto oppure quelli che dicono che il 16-85 è più luminoso del 18-105 non sanno di cosa stanno parlando

se non sbaglio 18-55/18-105/16-85 sono tutti luminosi uguali!
lo sapevo anche io che le specifiche sono le stesse
immagino che lo dicono con cognizione di causa, perché hanno avuto modo di usarli tutti, eh..

tutti, e dico tutti, mi hanno consigliato di non prendere il 18-140 e di prendere il 16-85
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v