Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2011, 11:05   #1
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Vince chi bara di meno.. (confronto tra lenti)

Non avevo mai fatto caso alla possibilità offerta da dxomark di confrontare anche la trasmittanza delle lenti... ovvero quanta luce in effetti la lente è capace di far passare rispetto al solo valore nominale..

Da una lente f2,8 in teoria ci si dovrebbe aspettare, in un mondo ideale, anche una trasmittanza di t2,8... questo nella realtà non avviene e i 2 dati sono sempre leggermente differenti.... sperando che i dati di dxomark siano veritieri, e spero che almeno in questo semplice caso lo siano, possiamo vedere l'andamento delle lenti in grafico e di quanto ammonta lo scostamento rispetto al valore dichiarato..., usando ovviamente le lenti sempre alla massima apertura...

Primo esempio

http://ns366323.ovh.net/index.php/en...brand3)/Nikkor

Si può vedere come il canon 17-55 f2,8 is sia sempre e costantemente più buio sia rispetto al nikon sia rispetto al sigma... in questo caso il sigma è il vincitore anche se è praticamente uguale al nikon...nikon che però non ha le lenti stabilizzate, un risultato ti tutto rispetto per il sigma quindi....


Secondo esempio

http://ns366323.ovh.net/index.php/en...brand3)/Nikkor


Questo è interessante.... sony vs canon vs nikon per i 70-300 f4-f5,6....... il sony è in svantaggio rispetto agli altri 2 da 70mm fino a 200mm, da 70mm a 200mm è in vantaggio il nikon, il canon è una via di mezzo..... singolare come a 300mm la situazione si ribalti con il sony vincitore con t6,2 , il nikon a metà con t6,5 e il canon ultimo con t6,8


Terzo esempio

http://ns366323.ovh.net/index.php/en...brand3)/Nikkor

In questo caso una lente, il canon, arriva a ben 50mm in più rispetto al sony e al nikon... nonostante questo credo sia rimarchevole constatare che rimane comunque più luminoso del nikon, il sony in questo caso vince su tutta l'escursione , da 55mm a 200mm



Cosa ne pensate? le differenze in certi caso arrivano a quasi 1/2 di stop e secondo me non è poco.....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 11:35   #2
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
secondo me sono come i dati dichiarati dalla case automobilistiche sui consumi delle vetture...ovvero palesamente irreali e misurati in situazioni irreali
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 17:11   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5849
come sempre e come per tutto i dati sono solo numeri scritti sulla confezione di vendita. guarda gli iso, non sono mai veritieri e anche lì chi bara vince nelle vendite, nikon ad esempio dove indica 200 iso in realtà sta a circa 320 e se la tendenza aumenta all'aumentare del valore...si fa presto ad avere file puliti con iso menzonieri. sul fatto che imbroglino sulla luminosità non mi stupisce molto ad essere sincero, avevo già notato che, a parità di luminosità dell'ottica e di calore iso a seconda di che obiettivo montassi variavano i tempi di posa nella stessa condizione di luce, indice innegabile che la luminosità dichiarata non era reale o almeno un valore fisso per tutte le lenti.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2011, 20:26   #4
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Guarda che ogni processo produttivo ha una tolleranza....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 16-04-2011 alle 20:32.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 08:35   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.

Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.

L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.

Ultima modifica di roccia1234 : 17-04-2011 alle 08:38.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 08:50   #6
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.

Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.

L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
In effetti in altre costruzioni ottiche si indica sia l'f/stop che il t/stop. Il primo lo usi per valutare lo sfocato, il secondo l'esposizione
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 18:50   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.

Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.

L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
Si roccia, tu hai ragione quando dici questo, infatti il mio è un titolo più che altro scherzoso, l'apertura è quella e i costruttori non barano, però ad esempio è singolare vedere lenti dalle specifiche sulla carta molto molto simili comportarsi in modo diverso nei confronti della luce che riescono a far passare....

Credo sia degno di essere menzionato che la luce che arriva al sensore prendendo in considerazione una ipotetica accoppiata sony a55 + sigma 17-50 f2,8 hsm os contro la coppia 60d + canon 17-55 f2,8 usm is, nonostante lo specchio semitrasparente della slt che assorbe 1/3 di stop, sia, andando a guardare bene, molto simile......io non lo sapevo e ne rimango stupito.....




...oppure che il canon 24-70 f2,8 ancora faccia passare quasi 1/3 di stop in meno su tutta la lunghezza focale rispetto alla luce che passa nel nikon 24-70 e lo zeiss 24-70........
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 07:21   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
La trasmittanza l'ho scoperta da poco e devo dire che in effetti è chiaro come l'acqua il fatto che ci sia differenza fra f/2.8 e t/2.8 (per esempio) .
Direi che non c'è nulla di "male" perchè, come ha detto roccia, il f/x una misura fisica che non dipende da quanto trasmette il vetro, al contrario del t/x.
Il mio 70-200 è un 3.2 come trasmittanza invece che un 2.8 ed alla fine frega poco.
Fa riflettere che abbia scoperto tutte queste cose dopo un po' di tempo.
I produttori barano? Non direi ma sarebbe utile che le misurazioni fossero più accurate, troppo spesso di un obiettivo si sa davvero poco.
Ah, preannuncio già che DxO ha anche calcolato la perdita di luce di alcune macchine con lenti molto aperte eil conseguente gain automatico per compensare.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 08:45   #9
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Il mio 70-200 è un 3.2 come trasmittanza invece che un 2.8 ed alla fine frega poco.
Prendo spunto da questa frase, è vero, può fregare poco, ma un ipotetico 70-200 f2,8 con trasmittanza facciamo t3,0 contro uno molto simile ( anche come prezzo) t3,4 ha un vantaggio abbastanza importante che, personalmente, non avevo mai considerato...

Il fatto è che la trasmittanza non viene mai segnalata... c'è una versione di lente sony, il 135 stf che ha apertura f2,8 e trasmittanza f4,5 (per rendere più gradevole lo sfocato), in questo caso la differenza è troppa e viene opportunamente segnalata, ma per le altre questo non avviene e a mio avviso fà comodo non segnalarla....

Ad esempio.... non so se le misurazioni sono attendibili o meno... io ci vedo una differenza veramente rilevante in questo caso:

http://www.dxomark.com/index.php/Len...brand2)/Nikkor

Il canon è quasi uno stop più buio (in trasmittanza) rispetto all'apertura dichiarata.....è tantissimo secondo me....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 09:28   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
In effetti uno stop è davvero tanto, cavolo.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 09:43   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
In effetti uno stop è davvero tanto, cavolo.
concordo... fino a mezzo stop ci può anche stare, ma qui siamo oltre i 2/3 di stop più buio... e non è poco, soprattutto visto il costo non irrisorio della lente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 09:47   #12
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 09:52   #13
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
Questa è una bella domanda.
In teoria lo calcola con il dato puro dato dalla cpu della lente ma suppongo che nella stessa ci sarà già la correzione da applicare per avere una esposizione esatta nonostante gli stessi iso e tempi.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 09:57   #14
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Questa è una bella domanda.
In teoria lo calcola con il dato puro dato dalla cpu della lente ma suppongo che nella stessa ci sarà già la correzione da applicare per avere una esposizione esatta nonostante gli stessi iso e tempi.
Alla fine penso che siano seghe mentali, perchè poi uno quando scatta scatta, non sta a pensare al fatto che sta scattando a f2.8 che in realtà è un f3.2 (sempre a caso).
Però la differenza tra il Canon 24-105 e il Nikon 24-120 è notevole, ammesso di potersi fidare ciecamente dei test di DxO.
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:00   #15
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7792
La fotografia non è solo il fare una bella foto (che prescinde dal mezzo usato) ma anche capire come funziona la tecnologia che ci permette di fare tutte queste cose.
Magari uno non se la prende a male più di tanto ma io sarei davvero curioso di sapere qualcosa di preciso da parte di un ingegnere Canon o similare.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:08   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15444
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
Non credo che l'esposimetro si basi direttamente sugli f-stop. Lui i calcoli li fa a tutta apertura e si basa sulla quantità effettiva di luce che entra dalla lente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:16   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io non ci vedo nessun imbroglio.
I numeri f/ indicano una misura fisica dell'obiettivo, ossia il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro del diaframma, ed è quello che troviamo indicato quando acquistiamo un'ottica. Ammettendo che in nikon/sony/canon/pentax/quellochevolete sappiano prendere le misure e che non facciano i furbetti, un f/1.8 rimane tale finchè non lo si prende a martellate.

Il fatto che le lenti non abbiano trasmittanza del 100% (quindi passa meno luce) è normalissimo... dubito fortemente che esista una lente con trasmittanza del 100%.

L'apertura "effettiva" indicata da quei test ha più o meno lo stesso valore della focale equivalente. È un valore che serve a "dare l'idea" di come si comporterebbe l'ottica, ma non ha alcun riscontro sul piano fisico. L'ottica rimane sempre un f/5.6, anche se la luce che fa passare è equivalente a quella che farebbe passare un f/6.2 (numeri presi a caso) con lenti ideali con trasmittanza 100%.
Ecco.
Ed è per questo motivo che sono da preferire le lenti con meno gruppi perchè ogni gruppo (ovvero ogni superfice vetro-aria) comporta una diminuzione della trasmittanza totale a prescindere dal numero di F-stop.

Difatti provate a comparare il 70-200/2.8 IS con quello non IS della Canon, vedrete una simpatica differenza costante indotta dal maggior numero di gruppi nel primo caso.
Comparate anche un po' di fissi, con pochi gruppi ottici e vedrete come, nonostante siano tirati molto per raggiungere grandi aperture, generalmente la differenza fra dichiarato ed effettivo sia un po' meno pronunciata rispetto agli zoom (tranne negli 1.2 per ovvi motivi)

L'esposimetro se è TTL misura in base alla quantità di luce che arriva sul sensore esposimetro attraverso la lente, quindi misura gli stop di luce, anche se ci mettete di fronte filtri improvvisati quindi figurarsi altre cose.
L'esposimetro esterno tipo "Nikon" invece, credo sia corretto via software dai chip delle lenti per tenere conto delle correzioni
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:17   #18
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da betullo Guarda i messaggi
Ma l'esposimetro, che deve calcolare il tempo nel caso in cui noi impostiamo il diaframma (scattando in priorità di apertura), lo calcola con f2.8 o con f3.2? (dati a caso)
Se lo calcola in base all'apertura dichiarata (quindi f2.8) ci sarà una differenza di esposizione tra due lenti f2.8 che però hanno un t diverso?
L'esposizione viene calcolata a diaframma aperto, e poi riscalata in base a quello effettivamente scelto. Se la perdita di luminosità è dovuta solo alla trasmittanza non ci sono problemi, in quanto incide dello stesso fattore al variare del diaframma. Altrimenti potresti avere leggeri errori di esposizione, che in molto casi pratici sono paragonabili a quello dovuto alla quantizzazione dei tempi dell'otturatore. Mi spiego meglio: magari per una esposizione corretta avresti bisogno di un tempo pari a 1/110s, però il tuo otturatore è in grado di coprire solo 1/100s oppure 1/125s, l'errore corrispondente è un tipico esempio di "errore di quantizzazione".
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 10:23   #19
betullo
Senior Member
 
L'Avatar di betullo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non credo che l'esposimetro si basi direttamente sugli f-stop. Lui i calcoli li fa a tutta apertura e si basa sulla quantità effettiva di luce che entra dalla lente.
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
L'esposizione viene calcolata a diaframma aperto, e poi riscalata in base a quello effettivamente scelto. Se la perdita di luminosità è dovuta solo alla trasmittanza non ci sono problemi, in quanto incide dello stesso fattore al variare del diaframma. Altrimenti potresti avere leggeri errori di esposizione, che in molto casi pratici sono paragonabili a quello dovuto alla quantizzazione dei tempi dell'otturatore. Mi spiego meglio: magari per una esposizione corretta avresti bisogno di un tempo pari a 1/110s, però il tuo otturatore è in grado di coprire solo 1/100s oppure 1/125s, l'errore corrispondente è un tipico esempio di "errore di quantizzazione".
grazie per le precizzazioni ad entrambi
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 |
OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch
betullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2011, 11:10   #20
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Posto un altro confronto che mi stupisce,

http://www.dxomark.com/index.php/Len...brand3)/Nikkor


Esattamente il contrario di quello che mi sarei aspettato....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v