|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7801 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7802 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
Altrimenti, cosa più furba ma più rischiosa, metti come punto iniziale in FindRoot una x molto grande in cui l'ampiezza dell'oscillazione è inferiore ad y(0)/e, incroci le dita sperando che il metodo converga (magari metti un limite superiore sulla x) e la soluzione che ti becca dovrebbe essere quella giusta Ultima modifica di Lampo89 : 18-04-2014 alle 09:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7803 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
A presto, dario!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7804 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ciao,
ho notato che i risultati cambiano in modo strano da una volta all'altra e non conoscendo bene il codice non riesco a trovare il motivo. Mi potresti fornire il codice più semplice possibile senza parametrizzazione ma con la possibilità di introdurre le singole variabili e di plottare ? grazie edit risolto grazie
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 23-04-2014 alle 13:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7805 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Arieccomi
chi mi aiuta a calcolare la trasformata di laplace di questa: -LS/(gΩ)y'' - 2y = (1/(2g))y'|y'|(Lλ/D) ? Grazie!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#7806 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
|
Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto per la risoluzione di un paio di trasformate di laplace: il testo (degli ex) sono due grafici (entrambi che vanno da zero a +infinito).
Il primo è quello relativo ad una raddrizzata a doppia semionda quindi ho pensato che posso verderla come il modulo del seno. Ora però non so farne la trasformata (va fatta senza passare per la definizione e quindi l'integrale ma solo con le trasformate notevoli). Il secondo è ralativo ad una raddrizzata a singola semionda e per questo non saprei neanche con che funzione esprimere il grafico, di cui poi andare a fare la trasformata ![]() thx ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con: luigi864, mauro2671, Nick.sf (x2), Jap2, wettam83, Fede, Rasoiokia, musgo90, ewandeep, blueworld2000, zanca.racing, maxninni |
![]() |
![]() |
![]() |
#7807 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4361
|
Qualcuno sa come dimostrare questa disuguaglianza tra numeri reali?
(a + b)^p <= 2^(p-1) * (a^p + b^p) p > 1, a > 0, b > 0 Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7808 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
[Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui!
Quote:
Dividendo per 2^p entrambi i membri della disuguaglianza da dimostrare, questa diventa: ((a + b) / 2)^p <= (a^p + b^p) / 2 Per p > 1, la funzione f(x) = x^p è convessa sul semiasse reale positivo...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 01-07-2014 alle 21:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7809 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
|
salve, mi servirebbe un video corso di analisi matematica 1..ne conoscete uno da consigliare (anche in pvt)?
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7810 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
|
altra richiesta:
una banale questione di trigonometria: le coordinate del centro sono 0,0 dovrei trovare le coordinate dei punti a e b (320° e 310°)
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7811 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7812 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
|
si, avevo già provato talmente tante di quelle volte che mi sono reso conto che fosse sbagliata la formula
![]() se la formula è giusta mi sa che il problema nel programma dunque sia un altro.. ![]()
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7813 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
|
altra domanda analfabeta: ma quant'è in radianti 320 e 310?
![]() prometto che ripeterò tutta la matematica a partire dalle equazioni appena ho un po' di tempo.. ![]()
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7814 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Dopodiché, devi trovare qualche modo astuto di esprimere 40° e 50° in termini di angoli di cui conosci le funzioni trigonometriche: e da lì adoperare tutte le formule che conosci (addizione, sottrazione, prostaferesi, duplicazione, bisezione, ecc.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7815 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente codice matlab che calcola banalmente il centro di una circonferenza passante per 3 specifici punti dati
syms a; syms b; syms c; r = input('please insert radius'); teta_grad = input('please insert angle in grad'); teta=(teta_grad*3.14)/180; delta = input('please insert delta at angle'); eq1='r^2 - 2*b*r + c=0'; eq2='((r+delta)*sin(teta))^2 + ((r+delta)*cos(teta))^2 + -2*a*(r+delta)*sin(teta) -2*b*(r+delta)*cos(teta) + c = 0 '; eq3='((-1)*(r+delta)*sin(teta))^2 + ((r+delta)*cos(teta))^2 -2*a*(-1)*(r+delta)*sin(teta) -2*b*(r+delta)*cos(teta) + c = 0'; S=solve(eq1,eq2,eq3,a,b,c); xC=S.a; yC=S.b; disp(xC); disp(yC); il problema è che: yC viene stampato a schermo usando la sue espressione esplicita ma non viene automaticamente calcolato dallo script un valore numerico. Si deve poi copiare l'espressione generata e incollarla sulla finestra principale di matlab per avere il valore numerico. Quindi matlab conosce il valore numerico ma non lo mostra automaticamente come io vorrei. Come posso risolvere? Grazie!!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
![]() |
![]() |
![]() |
#7816 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
Quote:
PS metti pi, non 3.14... Ultima modifica di keroro.90 : 23-07-2014 alle 22:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7817 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
non ti seguo: da quel poco che so per risolvere un sistema di equazioni lineari è imperativo utilizzare il calcolo simbolico
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7818 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
|
scusate la banalità della domanda, ma da quando ho ripreso l'uni ormai mi sono convinto di aver rimosso tutta la matematica dal mio cervello..sono dubbioso pure sulle equazioni
![]() chiedo aiuto in semplice calcolo che ha a che fare con la formula di newton (credo..) ps: ma come cavolo si embedda latex?
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare Ultima modifica di thewebsurfer : 04-10-2014 alle 17:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7819 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7820 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
dove [P] sono le parentesi di Iverson, ossia la funzione che vale 1 se il predicato P è vero, e 0 se P è falso. E: sì, è una conseguenza immediata della formula del binomio di Newton.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.