|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
[Thread ufficiale] Zyxel DX5401-B0
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread: Zyxel DX5401-B0 Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel. Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra FTTC/FFTH (es. Wind/infostrada). Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit. - Modem Infostrada/Tre Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada Wind/Infostrada - Modem - FTTC Infostrada/Tre Per discussioni sulla fibra FFTC di Infostrada fate riferimento allo specifico thread Wind/Infostrada - Fibra FTTC - Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra - Firmware modding (thread dedicato) Per il solo modding (modifiche) dei firmware è disponibile uno specifico thread Zyxel DX5401-B0 - firmware modding Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel. Per ulteriore dettagli visitare il thread modding. - Specifiche prodotto Specifiche prodotto - Area supporto e download - Area supporto e download WindTre - Pagina supporto - Documentazione e manuali - Guida rapida (in inglese) Guida rapida v. 001 in inglese - Manuale utente (in inglese) Manuale utente v. 5.17ed2 in inglese Manuale utente originale Zyxel (in inglese) WindTre - Pagina supporto modem - Manuale utente modem VMG8825-B50B WindTreHUB (in italiano) Nella pagina di supporto dei mdoem di WIndTre non è presente il manale del modem DX-5401 in italiano. E disponibile però il manuale in italiano di un modem molto simile e cioè quello del WindTre HUB (VMG8825-B50B) ossia il modello precedente. I menu dell'interfaccia web sono praticamente identici a quelli del DX-5401. Manuale utente modem WindTre HUB (in italiano) Decomprimere il file ZIP. All'interno troverete il file Manuale WINDTRE HUB.pdf. - Firmware La versione firmware più recente per il modem Wind è la versione V5.17(ABXA.0)b3_20210104 Il firmware non è attualmente scaricabile come file. - Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 20-02-2022 alle 12:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali - Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router) - Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima) - Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU - Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione) - Client. uso IP statico o dinamico. - Sistema operativo client - Qualsiasi altro dettaghlio utile. Richieste pre-acquisto e comparative modem Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem. Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifico thread CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili. Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti. Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono. Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc). Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni. Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem. Collegamento in cascata di due router Per il collegamento in cascata di due router esiste un thread dedicato: Collegamento in cascata di due router - VDSL/VSDL2 (wikipedia) Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) - Collegamento di due router in cascata Per il collegamento di due router in cascata non fare le richieste in questo thread ma farle nel thread dedicato Collegamento di due router in cascata -Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL Allegato trovare un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto telefonico originale. Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici. I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC. Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata personalmente da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema. Svantaggi di questa tipologia di collegamento Potrebbe peggiorare il valore SNR (fino a 0.4db) e conseguentemente abbassarsi la velocità di connessione. Vantaggi di questa tipologia di collegamento - Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo). - Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa telefonica - I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatore elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi). - Non si sono limiti al numero di telefoni collegabili. Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL - Impianto telefonico - Uso filtri ADSL È possibile collegare un modem in fibra in un classico impianto con prese telefoniche in parallelo, senza bisogno di fare modifiche all'impianto. Basta, come si fa per il classico impianto per modem DASL, lasciare le prese telefoniche in parallelo e collegare ad ogni presa telefonica, dove richiesto il modem o il telefono ma sempre tramite l'uso di un filtro ADSL. Se nello stesso attacco dove c'è il modem si vuole avere un telefono o si usa una sdoppiatore per il telefono, o si collega il telefono sulla porta TEL2. - Utente/password predefiniti Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono Utente = admin Password = admin - Impostazione SSID WiFi diversi per reti WiFi 2.4GHz e 5.0 GHz Come imposatzione predefinita le due reti a 2.4Ghz e 5.0 Ghz hanno lo stesso nome. Questo non permette di sapere in modos emplice se si è collegati alal ete a 2.4 o a 5.0 e quindi se si sfutta la maggior velocità. A mio parere è meglio separare le due reti dando un nome specifico a caiscuna rete. Per potre inmpostare due nomi diversi è necessario prima disabilitare l'opzion meMESH. Accedere all'interfaccia web del mdoem con i propri parametri user e password. Menu (in alto a destra) ->Network -> Wireelss - MESH Disabilitare l'opzione MESH we seelzionare Applica. Ora sarà possibile disabilitare l'opzione delle imposatzioni uguali per le due reti WiFi e impostare nomi diversi. Menu (in alto a destra) ->Network -> Wireelss - generale Disabilitare il flag Stesse impostazioni per le due reti 2.4G e 5G. Ora saà possibile impostare per le due reti 2.4 Ghz e 5.0 GHz due nomi diversi. Sarà anche possibile se si vuole cambiare la password di accesso alla rete WioFi relativa. Alla fine selezionare Applica. - Licenza Creative Commons Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 ..
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 04-07-2021 alle 09:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 159
|
Ciao ragazzi!
Sono da poco in possesso dell'ultimo Zyxel marchiato Wind3 dotato di WiFi6. Ho una connessione FTTH da 1Giga che in speedtest fa 2 ms e 890 mega in download. Tuttavia, quando gioco su Warzone riscontro su alcuni server un packet loss altissimo pari a circa il 20%, mentre su altri sto a 0% fisso. Riscontrando in game di avere un NAT Moderato mi sono prodigato nell'aprire le porte necessarie. Ho provato ad aprire le porte TCP e UDP richieste dal gioco ma non ho risolto nulla. Vi lascio in allegato le configurazioni usate: ![]() ![]() Anche facendo qualche test online risulta che le porte sono chiuse, non so davvero più cosa fare. Ho anche messo il pc in DMZ ![]() Qualcuno è in grado di aiutarmi? ![]() Ultima modifica di lecs : 03-06-2021 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Manuale utente by Zyxel, in inglese ed in comune con altri (più o meno) simili loro prodotti.
https://spdl.zyxel.com/AX7501-B0/use...7%20Ed%202.pdf In più segnalo un errore nell'interfaccia in lingua italiana in cui "Internet Blocking" viene tradotto malamente con un poco sensato "@@Active", errore visibile cliccando sul pulsante per editare i dispositivi connessi (iconcina in altro a destra che spunta passando col cursore del mouse sopra i riquadri dei dispositivi connessi) nel menù "Connettività" accessibile dalla home page dell'interfaccia di configurazione del dispositivo, andando su 192.168.1.1 ovviamente. Solo l'esemplare in mio possesso sembra avere un wifi 2,4 Ghz parecchio debole per non dire fallato, risultando ridicolosamente inferiore anche al vetusto router ADSL WiFi 4 Netgear che avevo prima? Ho provato, per curiosità, a disattivare il 5 Ghz, lasciando attivo solo la 2,4 in 802.11 G o G+N e per l'appunto, col router adsl andavo più velocemente con tutti i dispositivi in mio possesso, anche stando nella stessa stanza, di fronte allo Zyxel. Di contro, recandomi nella stanza più remota del mio appartamento, con i dispositivi 802.11 AC riesco ad andare molto più velocemente a 5 Ghz invece che usando il 2,4.
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 60
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 159
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 60
|
Perdona la domanda banale… sei sicuro che l’IP del PC sia 192.168.1.63?
Non è che le porte sono state già aperte dall’UPnP? I siti test per le porte funzionano solo con il protocollo TCP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Ma è realmente un AX6000 (come indicato sul sito del produttore) quello distribuito da Wind?
A me il mio DX5401 sembra essere al massimo un AX5400 in quanto non riesco ad impostare velocità massima teorica superiori a 573 Mbps per la 2,4 e 4803 Mbps per la 5 Ghz, entrambi in modalità AX. C'è forse qualcosa che dovrei controllare fra le impostazioni per impostare a la 2,4 a 1148 Mbps come aspettato da una AX6000?
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12264
|
http://mcsindex.com/
sulla 2.4GHz il client deve supportare i 1024-QAM 5/6, 40MHz e 4 stream. se ha solo 2 antenne, sei limitato a 573.5. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Ho impostato il bandwidth a 40 Hz (invece che 20 Hz o 20 / 40 Hz) ed ora la 2,4 Ghz è impostata a 1147 Mbps.
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 60
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Al momento non ho ancora nulla di compatibile con tale modalità ma accetto volentieri suggerimenti.
![]()
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Col WIFI come va il vostro DX5401? Che velocità riuscite ad ottenere sui vostri dispositivi con la 2,4 Ghz e quale invece con la 5 GHz usando SpeedTest by Ookla?
Anche per PC è meglio scaricare l'app visto che, come dice un avviso del sito (che non sempre spunta) il test tramite browser non è affidabile per connessioni veloci come la FTTH. https://www.microsoft.com/en-us/p/sp...a/9nblggh4z1jc
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
@dualturion
Secondo me non è possibile fare confronti tra utenti diversi vista l'estrema variabilità delle condizioni che determinano la velocità (es. client, modalità connessione client, ect.)
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 81
|
Hai chiaramente ragione e sarei dovuto essere più diretto.
Vorrei solo rendermi conto se sia normale arrivare al massimo a 114 Mbps stando di fronte al router. A segnare questo "record" è un modesto Xiaomi Mi A2 Lite mentre tutti gli altri dispositivi, fra smartphone e PC 802.11 N 300 dual band o 802.11 AC, vanno fra i 55 ed i 75 Mbps come velocità massima, sempre restando vicino al DX ed avendo sia scelto canali liberi che controllato le configurazioni dei client e del router per eventuali impostazioni fuori posto. Tramite il cavo CAT 5e in dotazione su un PC vado fra i 700 e gli 800 Mbps, quindi direi che possa escludere la possibilità che ciò dipenda dalla FTTH di per se. Su un altro computer invece credo di aver beccato qualche incompatibilità con la sua scheda giga ethernet la quale pur avendo stabilito, sia secondo Windows che secondo il router stesso ed anche cambiando cavo, un collegamento da 1 giga sono riuscito ad ottenere al massimo 216 Mbps. Posso considerare tutto questo normale o devo prepararmi ad effettuare una richiesta di reso?
__________________
DeskTop: Scheda Mamma DFI LANPARTY DK P45-T2RS / TURBO; Procione INTEL Core2Duo E8400 3GHz cache 6MB; GPU SAPPHIRE ATi HD4830 V.2.0, overclocked as HD4850; Casotto EnerMaX Chakra ECA3050; Hard Disk Western Digital RE2 WD1601ABYS Caviar RE2; RAM Corsair TWIN2GB-8500C5D, DDR2-1066; Alimentatore Coolermaster REAL POWER PRO 620W. 3DMark06 12761, PCMark05 9122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
@dualturion
Credo che al 99% il problema dipende dai client e dal router. La controprova la potresti afre solo avendo nelle stesse condizioni un modello diverso di router. Nel PC che va a 216MBit (premesso che le condizioni siano le stesse dell'altro PC), i motivi potrebbero essere tanti (CPU limitata / HDD non SSD / antivirus o firewall software).
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 118
|
Si tratta del modello wifi 6?
Raga credo che la risposta sia affermativa, il modello wind3 hub dx5401-b0-it01v1f sarebbe il modello wifi 6?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
@yattaman_92
E' il modello WiFi fornito da Wind ed oggetto di questo thread.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 118
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 28005
|
@yattaman_92
Non c'è ovviamente nessuna relazione tra la sigla (il 5 nel modem non centra con WIFi5) e le funzionalità del modem.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.