Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2021, 07:58   #18121
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 4966
intanto grazie
stavo pensando a Clevo e assemblare
Ci sono molte scelte possibili, un pò problematico scriverle tutte
siccome non credo si possa inserire il link:
Inizia 15 Intel su PcSpec.....
se potete dare un' occhiata
in ogni caso m.2?

per un fisso allora stesso discorso, anche solo 550 mb/s non "cambia" niente?
pensavo ad un m.2 da 2000 mb/s
però in effetti non trasferendo molta roba internamente non ha senso
è anche vero però che a livello di euro non c' è moltissima differenza
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 08:36   #18122
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2668
Se l'nvme non lo vuoi comprare per sfizio o non lo trovi (ovviamente buono) allo stesso prezzo di modelli sata, allora lascia stare. Io sono passato per sfizio da 830 o 840 (non mi ricordo) pro 256gb sata a 950 pro 512gb nvme e differenza 0... Ho notato una maggiore reattività nelle vm e qualche caricamento di giochi un po' più veloce, ma per il resto non ti accorgi delle differenze se fai uno normale del pc. Se ci programmi, fai db, editing video o audio allora altro discorso
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU Zotac RTX 3080 TI Trinity @ 1800mhz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:04   #18123
gabmac2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 4966
però la differenza in euro non è molta, conviene comunque
sui 500 gb sata 3 e nvme non c' è moltissimo di differenza
gabmac2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:04   #18124
Ciuffolotti
Senior Member
 
L'Avatar di Ciuffolotti
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Ciuffolotti Guarda i messaggi
Allora, ho lanciato il programma della crucial e mi dice che il dispositivo è in buone condizioni, però quando vado a fare l'auto test non riesce a farlo riportando la scritta

Errore durante il tentativo di eseguire l’auto-test del dispositivo.
Comando interrotto dall'unità

Ho provato a riavviare ed eseguirlo di nuovo ma non è cambiato nulla.

Riporto anche i valori che mi da sotto la voce smart del programma.

ID Descrizione Dati di attributo Unità
1 Raw Read Error Rate 0 Errors/Page
5 Reallocated NAND Block Count 0 NAND Blocks
9 Power On Hours Count 147 Hours
12 Power Cycle Count 100 Power Cycles
171 Program Fail Count 0 NAND Page Program Failures
172 Erase Fail Count 0 NAND Block Erase Failures
173 Block Wear-Leveling Count 5 Erases
174 Unexpected Power Loss Count 15 Unexpected Power Loss events
180 Unused Reserved Block Count 23 Blocks
183 SATA Interface Downshift 0 Downshifts
184 Error Correction Count 0 Correction Events
187 Reported Uncorrectable Errors 0 ECC Correction Failures
194 Enclosure Temperature 21 Current Temperature (C)
33 Highest Lifetime Temperature (C)
196 Reallocation Event Count 0 Events
197 Current Pending ECC Count 0 ECC Counts
198 SMART Off-line Scan Uncorrectable Errors 0 Errors
199 Ultra-DMA CRC Error Count 0 Errors
202 Percentage Lifetime Remaining 100 % Lifetime Remaining
206 Write Error Rate 0 Program Fails/MB
210 RAIN Successful Recovery Page Count 0 TUs successfully recovered by RAIN
246 Cumulative Host Sectors Written 1851034445 512 Byte Sectors
247 Host Program Page Count 15325037 NAND Page
248 FTL Program Page Count 11690798 NAND Page
Ho contattato l'assistenza crucial spiegando il tutto e sono arrivati alla conclusione di farmi eseguire un chkdsk , inutile dire che è restato tutto immutato, ieri ho avuto un altro blocco e il tool di crucial non mi fa l'autodiagnosi. Non hanno voluto nemmeno gli stamp dei dati che fornisce il loro tool, sinceramente è stata una mezza delusione. Stasera provo a lanciare il programmino della crucial cn wine da linux montato su un altro hd e vediamo se riesco a fare st'autodiagnosi dell'ssd .
__________________
steam
Ciuffolotti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 21:09   #18125
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
Quote:
Originariamente inviato da gabmac2 Guarda i messaggi
però la differenza in euro non è molta, conviene comunque
sui 500 gb sata 3 e nvme non c' è moltissimo di differenza
concordo, a parità di prezzo (e di qualità del prodotto, quindi nand tlc, nr. di tbw, cache dram ecc) se possibile meglio il prodotto più prestante

ma non lasciarti abbagliare dai numeri del sequenziale, almeno non in uso home, dove è meglio guardare gli Iops, se si tratta di disco OS


ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 07:28   #18126
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18236
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
Queste comparative sono molto interessanti ma esulano dal contesto notebook a mio parere. Dentro un NB le unità NVMe sottoposte a elevato sforzo possono far schizzare in alto le loro temperature e quindi costringere il firmware a limitarne le prestazioni, riducendo ulteriormente le differenze. Secondo me una comparativa del genere dentro un notebook potrebbe dare risultati diversi. Sarebbe interessante vederla
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 20:02   #18127
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
assodato che
1. le temperature dei dischi dipendono dall'uso degli stessi
2. che l'uso tipico del 99% delle persone qui dentro si limita a os-office-web-videogames
3. che quindi qualsiasi disco, dal sata al gen4 x4 si gratterà la pancia la maggior parte del tempo di utilizzo della macchina

si può dedurre che non cambia un peto tra desktop e notebook

ma se anche cambiasse per un fattore X sconosciuto (es. tAmb 40°C) darebbe ancor maggior credito a quella comparativa linkata dove il messaggio che si vuole far passare, da anni, è il seguente: utilizzare un disco super iper mega fanta veloce per os-office-web-videogames non apporterà alcun beneficio tangibile rispetto ad uno più lento, perfino se "solo" sataIII. A meno che 4-5 secondi di load game/os siano vitali nel quotidiano

- se il disco nvme non lo si sfrutta non cambia una mazza
- se il disco nvme lo si sfrutta ma non lo si raffredda (vedi dissipatore sabrent LINK) non cambia nuovamente una mazza perchè prima o poi si va (prima se notebook o mini/micro itx) in thermal throttling. Con velocità comunque superiori al sata, ma de facto per load game/os stessi risultati di cui sopra: scostamento di pochi secondi

poi ci sono quelli che perdono tempo dietro ai bench sintetici sul sequenziale da 1gb , ma ognuno le sue
ah, e poi c'è il marketing ovviamente


fermo restando che a parità di prezzo, qualità del prodotto e in ottica di riutilizzo/rivendita futura, meglio, se possibile, acquistare il prodotto più nuovo e performante. Ma a parità di prezzo (o quasi) e qualità

ciao ciao


Edit
ripensandoci forse ho male interpretato il tuo intervento... ma se c'è qualcuno che pensa di utilizzare un gen4 x4 per lavoro pesante in un notebook allora IMHO sta sbagliando approccio dal principio

un po' come voler pensare di fare trasporto pesante utilizzando un suv al posto di un autoarticolato, o se preferisci a piantare chiodi con la tenaglia: si parte dal mezzo sbagliato per il lavoro prefissato

poco importa che siano le tenaglie migliori al mondo


e quindi sì, avevo frainteso e sono d'accordo con te
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 25-02-2021 alle 20:04.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 21:09   #18128
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22133
NVMe vs Sata vs....

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi

ad ogni modo qui un confronto interessante e chiarificatore: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?

Ultima modifica di giovanni69 : 25-02-2021 alle 21:12.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 23:23   #18129
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10989
Ad uso cache su NAS come li vedete i Crucial P1 nVME?
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 08:45   #18130
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2668
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?
In questo caso si fa di nvme, io con 4-5 vm in contemporanea ho notato differenze, con db e audio penso sia ancora più evidente
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU Zotac RTX 3080 TI Trinity @ 1800mhz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 09:28   #18131
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17061
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 10:12   #18132
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18236
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
Forse non capisco io, può essere

Ma la cache si mette nei dispositivi di archiviazione per aumentarne le prestazioni, nel caso specifico di trasferimento di graaandi file può essere ininfluente ma non dovrebbe abbassarne la velocità complessiva e i tempi di esecuzione.

Ad ogni modo se le mie informazioni non sono sbagliate, il 970 EVO Plus ha una Dram cache memory di 512 MB per i modelli da 250 e 500 GB, da 1GB per il modello da 1 TB.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 10:15   #18133
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17061
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Forse non capisco io, può essere

Ma la cache si mette nei dispositivi di archiviazione per aumentarne le prestazioni, nel caso specifico di trasferimento di graaandi file può essere ininfluente ma non dovrebbe abbassarne la velocità complessiva e i tempi di esecuzione.

Ad ogni modo se le mie informazioni non sono sbagliate, il 970 EVO Plus ha una Dram cache memory di 512 MB per i modelli da 250 e 500 GB, da 1GB per il modello da 1 TB.
ne parlammo perchè gli ssd con cache andavano a palla per i primi gb poi rallentavano di brutto, ad esempio il mio tc sunbow da 256gb andava veloce fino al test dei 16gb (ora neanche con quello da 8, boh) con crystal disk mark, poi lentissimo
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 10:33   #18134
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18236
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
ne parlammo perchè gli ssd con cache andavano a palla per i primi gb poi rallentavano di brutto, ad esempio il mio tc sunbow da 256gb andava veloce fino al test dei 16gb (ora neanche con quello da 8, boh) con crystal disk mark, poi lentissimo
In questo caso presumo sia perché è l'SSD nel suo complesso che è scarso. Fin quando i dati finiscono nella cache va veloce perché è la cache che è veloce, una volta che la palla passa alle celle di memoria di storage vere e proprie, si vedono i limiti dell'SSD. Almeno, io la vedo così, poi posso sbagliare sia chiaro


Oppure l'alternativa è che aumentano le temperature fino al limite di sicurezza ed il firmware abbassa le prestazioni per ridurle (termal throttling)
https://industrial.apacer.com/en-ww/...al-Throttling-
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 13:21   #18135
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2668
Credo che lui si riferisse alle nand tlc e qlc usate per un certo numero di gb come slc, quindi con un evidente salto prestazionale. Molti ssd lo fanno per nascondere la loro reale velocità, un po' com'era con gli ssd sandforce anni fa. Però non so quali modelli facciano uso di questi trucchetti e quali no...
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU Zotac RTX 3080 TI Trinity @ 1800mhz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Samsung 950 Pro 512gb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 - CASE LianLi PC-O11 WGX - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2021, 19:00   #18136
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Ma video più utili a livello prosumer / aziendali che non abbiano a che fare con giochini ma piuttosto VM, database, campionamenti audio (o che altro) non ci sono?
hai già provato a cercare su youtube?

appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo

se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni

Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
una volta tempo fa parlammo di ssd che non avevano cache quindi mantenevano la velocità di trasferimento per tutto il tempo, mi indicate qualche modello da 250-256gb? il samsung 970 evo plus è tra questi?
se mantengono la velocità costante non lo so, di sicuro nei dischi dramless (senza cache dram) si massacrano le nand riducendone la vita utile, non a caso offrono valori TBW inferiori rispetto ai modelli con dram-cache

ad ogni modo il 970evo plus, essendo uno dei migliori dischi gen3 x4 è dotato di dram cache


il problema non è solo dato dalla presenza o meno della dram e dalla sua quantità, ma anche dai dischi di origine e destinazione

se uno dei due è un classico hdd sataIII (ma anche solamente un ssd sataIII) le prestazioni di qualsiasi nvme si adegueranno necessariamente a quelle del disco più lento, cache o non cache

e comunque a prescindere dal disco di origine e destinazione, il tuo sunbow si comporta(va) esattamente quanto qualsiasi altro disco dotato di cache dram, inclusi i superveloci gen4 x4 (es. 980pro)




ciao ciao


Edit
che poi se non sbaglio ha 256MB di cache dram, se ddr2 o ddr3 non lo so, almeno sul sito ufficiale non viene specificato:
http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id...7D&_pp=0_351_4

Edit 2
ah, il fatto che fino a 16gb (ora 8gb) e non solo fino a 256mb le prestazioni erano interessanti mi porta a farti una domanda, quanta ram di sistema avevi/hai in questa macchina?
diversi dischi si appoggiano alla ram di sistema per fare caching, specie quando non basta quella integrata nel disco
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 09:16   #18137
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1649
Qualcuno ha esperienza diretta con BitLocker e SSD SED (self encription drive)?
I crucial dovrebbero averla per esempio, mi sembra di aver capito che BitLocker è in grado di capire se il drive è SED e usare quella, in caso contrario usa la criptazione "software". E' corretto ?
Un'altra domanda forse un po' OT: io faccio una immagine ogni settimana di tutto il disco principale con Acronis e la salvo su disco esterno usb, tenendo le ultime 5 versioni.
Se ora attivo BitLocker sul disco ha ancora senso fare queste immagini settimanali o a causa della criptazione non sarebbero più usabili/ripristinabili in caso di bisogno ?
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Netac NV5000 2Tb Crucial MX500 500Gb WD Green 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 09:28   #18138
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17061
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
hai già provato a cercare su youtube?

appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo

se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni



se mantengono la velocità costante non lo so, di sicuro nei dischi dramless (senza cache dram) si massacrano le nand riducendone la vita utile, non a caso offrono valori TBW inferiori rispetto ai modelli con dram-cache

ad ogni modo il 970evo plus, essendo uno dei migliori dischi gen3 x4 è dotato di dram cache


il problema non è solo dato dalla presenza o meno della dram e dalla sua quantità, ma anche dai dischi di origine e destinazione

se uno dei due è un classico hdd sataIII (ma anche solamente un ssd sataIII) le prestazioni di qualsiasi nvme si adegueranno necessariamente a quelle del disco più lento, cache o non cache

e comunque a prescindere dal disco di origine e destinazione, il tuo sunbow si comporta(va) esattamente quanto qualsiasi altro disco dotato di cache dram, inclusi i superveloci gen4 x4 (es. 980pro)




ciao ciao


Edit
che poi se non sbaglio ha 256MB di cache dram, se ddr2 o ddr3 non lo so, almeno sul sito ufficiale non viene specificato:
http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id...7D&_pp=0_351_4

Edit 2
ah, il fatto che fino a 16gb (ora 8gb) e non solo fino a 256mb le prestazioni erano interessanti mi porta a farti una domanda, quanta ram di sistema avevi/hai in questa macchina?
diversi dischi si appoggiano alla ram di sistema per fare caching, specie quando non basta quella integrata nel disco
grazie per le delucidazioni la storia dei colli di bottiglia so come funziona, non sono così niubbo tu però hai preso (o almeno hai linkato) un sata, io ho un nvme, ossia questo http://www.tcsunbow.com.cn/pd.jsp?id...7D&_pp=0_393_7 (colpa mia a non aver specificato) e non leggo di quanta cache ha a disposizione; comunque ho sempre avuto 8gb di ram in un unico banco (queste https://it.crucial.com/memory/eol_ddr4/ct8g4sfs8266 ), ma di questi solo 6 disponibili perchè essendo un ryzen con gpu integrata si ciuccia 2gb di ram

dico che non è più come una volta anche perchè mi sembra che anche con file piccoli (1 o 2gb) ci metta tempo, ad esempio se scarico qualcosa con idm ho come l'impressione che ci metta più tempo ad unire le parti scaricate rispetto a qualche tempo fa. però ad onor del vero anche i test sull'ssd sata sono peggiorati, quindi non vorrei che il problema sia altrove

ho fatto anche qualche test poco fa:




+


ma già in estate avevo affrontato questo problema (mi sembrava di averlo fatto anche qui ma usando il tasto cerca non ho trovato niente) https://forum.tomshw.it/threads/wind...571756.835309/
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)

Ultima modifica di domthewizard : 27-02-2021 alle 10:14.
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 14:19   #18139
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22133
Sì cercati ma i video NVME vs SATA uso intensivo non li ho trovati

Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
In questo caso si fa di nvme, io con 4-5 vm in contemporanea ho notato differenze, con db e audio penso sia ancora più evidente
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
hai già provato a cercare su youtube?

appoggio il consiglio di frafelix ad ogni modo

se l'uso è intensivo allora si va di nvme, a seconda di quanto intensivo di conseguenza modello e prestazioni
Sì, d'accordo... ma quello è pleonastico; basta che definiamo cosa è intensivo. Per questo chiedevo se qualcuno avesse individuato video in tema... giochini a parte e caricamento banale di Windows.

Ultima modifica di giovanni69 : 27-02-2021 alle 14:21.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:58   #18140
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 23511
pleonastico? cos'è pleonastico, il video youtube o il suggerimento di cercare in tal luogo? non capisco, forse hai utilizzato il termine sbagliato

per parte mia, visto che la critica e successiva domanda sembravano rivolte a me personalmente e non in generale alla platea del thread, non posso che rinnovare il suggerimento

questo perchè per mia esperienza di uso di VM, rare volte anche 2-3 in contemporanea, ho visto che le prestazioni di un ssd sataIII (860evo, non ho nvme) sono più che abbondanti per il tipo di utilizzo che ne faccio
dove i limiti nel mio caso derivano più dal comparto cpu-ram che dalle prestazioni del disco (prima o poi upgraderò ad un multicore amd con 32gb ram, anche se lo ripeto ormai da due anni )


ma vedo che frafelix porta esperienza diretta con dischi nvme dove ti conferma una differenza percepibile anche "ad occhio" oltre che "a benchmark"


se poi vuoi la prova provata e videata allora reitero: prova a cercare online, ecco magari non solamente su youtube dove la maggioranza di chi posta lo fa per OS/videogames

credo infatti, ma posso sbagliare, che chi utilizza gli nvme per lavoro (ws, server, dc, altro) non abbia tempo/voglia di fare video comparativi tra l'utilizzo di dischi sataIII (che immagino nemmeno siano previsti) e dischi nvme. Quindi potrebbe essere una ricerca alquantro frustrante o perfino infruttuosa

va da se che se qualcuno del thread utilizza una ws e può/vuole fare video comparativi, la disamina degli stessi da parte degli esperti, ma anche la loro semplice visione, è più che gradita

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 870evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Aoc e2460sh]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
MSI si prepara all'arrivo delle CPU AMD ...
Apple modifica le specifiche dei nuovi i...
QNAP presenta il NAS a doppio allogiamen...
MSI Modern: prezzo ottimo (499€) per un ...
NVIDIA mostra nuovi trailer di Star Wars...
iPhone 5s è adesso obsoleto, iPod...
Sigma 28-45mm F1.8 DG DN: zoom super lum...
HP mostra un concetto di monitor Micro L...
Netflix smetterà di funzionare su...
Copilot+: annunciati nuovi modelli delle...
European Hardware Awards, annunciati tut...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v