Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2012, 01:23   #161
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Non ho capito se con 300E vuoi anche i 2 dischi (magari da 2TB l'uno )
Ed a che un simpatico omaggio

Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
ma se ci rinunci ai dischi nello stesso budget quello che vuoi forse lo trovi nel QNAP TS-219P II.

Il processore è l'evoluzione di quello montato sul SheevaPlug e gira a 2.0GHz, la ram è invece medesima (512MB), in compenso ci sono 2 porte USB 3.0.
Costa circa 250E e con 100-120E in più prendi il modello 4 dischi con 3 porte USB (una 2.0 però) e dual gigaeth.

Sono dei NAS, ma il sistema operativo è aperto (linux off course) e puoi usarlo anche come Server generico senza fargli fare minimamente da NAS.

Ci sono anche due porte eSata (sia nel modello 2 dischi che nel modello 4 dischi) ma non so se possono essere usate per collegare dischi (o box) esterni o se servono solo per vedere i dischi interni direttamente senza passare dalla modalità NAS.
Con Qnap ci sono passato, anche se con un modello decisamente vecchio.
Diciamo che quell'esperienza è stata il motivo per cui ho comprato la Sheevaplug

Ora, onestamente non so se e quanto siano migliorati, però a parte problemi inspiegabili (l'hard disk stava molto più in seek sul Qnap di quanto non lo sia mai stato con la Sheeva) e bug vari, la versatilità del software Qnap era molto lontana da quella della Debian che ho montato sulla Sheevaplug.

È tutto molto semplice e intuitivo, però se non c'è il Qpkg (pacchetto per i qnap) per instalare quello che vuoi installare, diventa tutto estremamente complicato.

In ogni caso, mi pare che i NAS siano scesi parecchio di prezzo rispetto a quando li avevo visti io... Tutto sommato, se non ci sono esigenze particolari, sono decisamente competitivi!

Le eSata, almeno quando lo avevo io, servivano per attaccare altri hard disk al NAS (e fare il backup del NAS) mentre non funzionano in "slave".

Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Il tuo box era da un disco o da due ?

Cmq io ho un box USB2.0 + eSata, doppio disco e con controller HW Raid (JBOD, 0, 1 e 5 ma unendo 2 box) e l'ho pagato solo 45-50E su Ebay.
Se disattivi la modalità raid (compreso un eventuale JBOD) allora fa vedere i 2 dischi direttamente al PC usando un solo cavo eSata (o Usb se lo usi in modalità Usb2).
Quindi si fa sdoppiatore di porte Sata!


Lo sdoppiatore c'è e si chiama Sata Port Multiplier, che dovresti trovare a partire da 30-40E, ma non sono aggiornato sui prezzi.
Ad una connessione Sata2 permette di collegare fino a 5 dischi che condivideranno il bus a 300MBps (se Sata2, 600 se Sata3), mentre 5 porte sulla mother board avrebbero avuto invece 300MBps per porta.
Però perché il Sata Port Multiplier funzioni è necessario che il controller Sata2 utilizzato lo supporti esplicitamente sia in Hw che in Sw (il driver).

http://www.sata-io.org/technology/port_multipliers.asp
Il mio box È da un disco solo. Mica è morto
Al momento, ho cambiato casa e non ho più bisogno della Sheevaplug con l'hard disk esterno, ma funzionano ancora bene entrambi, e non ho nessuna intenzione di sostituirli se non con qualcosa che ne valga veramente la pena (e 200 euro per qualche Mhz in più di processore non ne valgono la pena!).

Per i box "doppi", avevo guardato un Fantec ed era caro! 50 euro sono un prezzo già molto più ragionevole.
Se poi si può disattivare anche la modalità RAID sarebbe assolutamente perfetto.

Ovviamente, la banda dalla Sata quella rimane, ma su un NAS per uso domestico non me ne frega nulla, tanto il collo di bottiglia sarà comunque la rete.
Il moltiplicatore so che esiste, e c'era anche qualcuno che l'aveva fatto funzionare sula Sheevaplug. Però se posso ottenere la stessa cosa con un bel box esterno a 50 euro, perché complicarsi la vita?

Comunque, in questo modo, con 200 euro (sheevaplug + box) ci esce fuori praticamente un NAS/server doppio hard disk.

La cosa scandalosa però è che la Sheevaplug non ha ancora un erede. Io la mia l'ho pagata esattamente 126 euro spedita due anni fa, e il prezzo è rimasto lo stesso! (in GBP è diminuito di poco, ma il cambio ci frega abbondantemente).

Con il boom degli smartphone, i processori ARM hanno fatto passi da gigante, però la Sheevaplug rimane ancora un best buy, per il suo utilizzo.
La cosa è un pò triste
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 11:02   #162
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7410
Intanto c'è qualcuno che tenta di fare "concorrenza" al Raspberry PI:
http://www.tomshw.it/cont/news/goose...e/38171/1.html

CPU AllWinner A10 da 1 GHz (ARM Cortex-A8)
GPU Mali 400 MHz
512 MB RAM
4 GB di spazio di archiviazione
Wi-Fi 802.11 b/g/n
slot microSD
1xmini HDMI
1xUSB
1xcuffie

Peccato solo per 1 sola USB, per il resto pare bellissimo.
Ci gira sopra Android e Ubuntu.

63$
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 12:51   #163
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Intanto c'è qualcuno che tenta di fare "concorrenza" al Raspberry PI:
http://www.tomshw.it/cont/news/goose...e/38171/1.html

CPU AllWinner A10 da 1 GHz (ARM Cortex-A8)
GPU Mali 400 MHz
512 MB RAM
4 GB di spazio di archiviazione
Wi-Fi 802.11 b/g/n
slot microSD
1xmini HDMI
1xUSB
1xcuffie

Peccato solo per 1 sola USB, per il resto pare bellissimo.
Ci gira sopra Android e Ubuntu.

63$
Per quanto il creatore del progetto lo afferma davvero di averlo progettato in casa, direi che quella è evidentemente la scheda interna di qualche Tablet Cinese, comprata sfusa o peggio estratta smontando un tablet.

Poi lui avrà al più chiesto al produttore dell'HW qualche customizzazione per renderla più adatta a diventare un prodotto sfuso tipo Raspberry ed uno sconto per acquisti in quantità.
Secondo me non le paga più di 35-40 dollari e cavalcando l'onda del raspberry potrebbe farci anche un discreto bussiness.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 13:23   #164
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Con Qnap ci sono passato, anche se con un modello decisamente vecchio.
Diciamo che quell'esperienza è stata il motivo per cui ho comprato la Sheevaplug

Ora, onestamente non so se e quanto siano migliorati, però a parte problemi inspiegabili (l'hard disk stava molto più in seek sul Qnap di quanto non lo sia mai stato con la Sheeva) e bug vari, la versatilità del software Qnap era molto lontana da quella della Debian che ho montato sulla Sheevaplug.

È tutto molto semplice e intuitivo, però se non c'è il Qpkg (pacchetto per i qnap) per instalare quello che vuoi installare, diventa tutto estremamente complicato.

In ogni caso, mi pare che i NAS siano scesi parecchio di prezzo rispetto a quando li avevo visti io... Tutto sommato, se non ci sono esigenze particolari, sono decisamente competitivi!

Le eSata, almeno quando lo avevo io, servivano per attaccare altri hard disk al NAS (e fare il backup del NAS) mentre non funzionano in "slave".
Beh penso che nessuno ti vieti di eliminare l'OS customizzato QNAP e metterci una Debian o altro nativo.
Alla fine lo sbattimento sarebbe solo poco di più che metterla al SheevaPlug.

Si i prezzi sono scesi abbastanza, quello che ti ho segnalato è il modello più bello Arm based.
A prendere i modelli con lo stesso HW del SheevaPlug o meno (tipo 800MHz) si va tranquillamente sotto i 200E per un modello 2 dischi (in pratica non molto di più dello SheevaPlug che ora è troppo caro).

Poi volendo ci sono anche le soluzioni x86 based (su piattaforma atom) che consumano di più (e costano di più) ma sono più potenti e ti danno il grosso vantaggio di darti accesso a linux x86 con molti più pacchetti compilati disponibili rispetto ad Arm.

Quote:
Il mio box È da un disco solo. Mica è morto
Al momento, ho cambiato casa e non ho più bisogno della Sheevaplug con l'hard disk esterno, ma funzionano ancora bene entrambi, e non ho nessuna intenzione di sostituirli se non con qualcosa che ne valga veramente la pena (e 200 euro per qualche Mhz in più di processore non ne valgono la pena!).

Per i box "doppi", avevo guardato un Fantec ed era caro! 50 euro sono un prezzo già molto più ragionevole.
Se poi si può disattivare anche la modalità RAID sarebbe assolutamente perfetto.
Quello che avevo preso io (nel 2010 o 2011) ora non lo vedo più su Ebay, cmq era un box tedesco (modello Datacask venus 3103v) tutto in alluminio e costava una stupidata (mi pare 40E + sped), unico problema non è proprio silenziosissimo (infatti per ora non lo sto usando) ed in modalità Raid HW non va oltre 150MB/s (nonostante sia Sata2 da 300MBps).

Alla fine tutti i box raid hanno (o meglio avevano, adesso immagino ci sarà in giro l'evoluzione) lo stesso chipset raid di silicon image sia che siano marchiati LaCie (Big Disk del 2009 per esempio) sia che siano un box economico Datacask, IcyBox, Fantec, ...ecc

L'importante (se vuoi sfruttare tutte le modalità) è che la scheda madre del box abbia il dip switch per la configurazione.
Il chipset ha 7 o 8 modalità (tra cui quella che disattiva il raid ed espone i dischi o quella in cui la config Raid si fa via software con un applicativo), alcuni box (tipo il mio Datacask) ti mettono un dip-switch 4 interruttori ed allora puoi scegliere tutte le 7-8 modalità, altri box (tipo i LaCie ed alcuni Fantec) invece ti mettono un'altra soluzione che ti dà accesso solo a 5 modalità (di solito JBOD, Raid-0 full, Raid-1 full, Safe33 e Safe50) e devi mettere mano al saldatore se vuoi anche le altre 3.

Box come il mio in baia non li vedo più da un po' ma cmq con altre marche si trova già qualcosa a partire da 55E + sped.
A 80E si trova l'evoluzione con eSata + USB3.0 e doppio cassetto HotSwap.

Quote:
Ovviamente, la banda dalla Sata quella rimane, ma su un NAS per uso domestico non me ne frega nulla, tanto il collo di bottiglia sarà comunque la rete.
Se il controller supporta male il sata multiplier, a volte la banda scende pure e di parecchio.
Tipo dischi Sata2 da 120MB/s se collegati singolarmente che se usati via port multiplier non andavano oltre 70MB/s (usando un disco alla volta).

Quote:
Il moltiplicatore so che esiste, e c'era anche qualcuno che l'aveva fatto funzionare sula Sheevaplug. Però se posso ottenere la stessa cosa con un bel box esterno a 50 euro, perché complicarsi la vita?
Se non ti interessano le funzioni raid in HW vedo che ci sono box economici da quattro dischi con port multiplier integrato a partire da circa 70E + sped.

Quote:
Comunque, in questo modo, con 200 euro (sheevaplug + box) ci esce fuori praticamente un NAS/server doppio hard disk.

La cosa scandalosa però è che la Sheevaplug non ha ancora un erede. Io la mia l'ho pagata esattamente 126 euro spedita due anni fa, e il prezzo è rimasto lo stesso! (in GBP è diminuito di poco, ma il cambio ci frega abbondantemente).

Con il boom degli smartphone, i processori ARM hanno fatto passi da gigante, però la Sheevaplug rimane ancora un best buy, per il suo utilizzo.
La cosa è un pò triste
Si sheevaplug è ancora scandalosamente caro (ormai è HW da 20-25E), cmq come soluzioni più economiche si può provare a cercare i TonidoPlug2 usati, i PogoPlug v3 Pro usati / nuovi, i PogoPlug v4 nuovi / usati (anche se usati sarà difficile trovarli).

I pogoplug v3 pro usati a volte si trovano a 45-55E e dentro (smontandolo) c'è sia una porta Sata che uno slot mini-pci32.
I pogoplug v4 invece si trovano sugli 80-90E nuovi ma all'estero.
Purtroppo entrambi hanno solo 128MB di ram

Ultima modifica di FabryHw : 21-06-2012 alle 00:42.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2012, 16:33   #165
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Per quanto il creatore del progetto lo afferma davvero di averlo progettato in casa, direi che quella è evidentemente la scheda interna di qualche Tablet Cinese, comprata sfusa o peggio estratta smontando un tablet.

Poi lui avrà al più chiesto al produttore dell'HW qualche customizzazione per renderla più adatta a diventare un prodotto sfuso tipo Raspberry ed uno sconto per acquisti in quantità.
Secondo me non le paga più di 35-40 dollari e cavalcando l'onda del raspberry potrebbe farci anche un discreto bussiness.
Trovato il sito del progetto Gooseberry ed in realtà il creatore (che non è creatore di nulla) non ha mai dichiarato cavolate del genere.
E' l'articolo di TomHw che è stato molto frettoloso e superficiale nel riportare la notizia.

Come immaginavo quella persona stufa di attendere il Rasberry Pi ed avendo saputo dell'esistenza del chip A10 (davvero sulla carta un buon chip) ha contattato un produttore di board cinesi (suppongo per tablet) chiedendo se poteva averle sfuse.
La risposta è stata SI ed ora sta cercando (e non c'è nulla di male in ciò) di farci sopra un po' di bussiness.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 09:52   #166
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7410
Link?
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 11:08   #167
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Link?
Intendi questo : http://gooseberry.atspace.co.uk/
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 11:43   #168
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Comunque per quelli interessati al Gooseberry, consiglio di leggere qualcosa sul Mele A1000/A2000.

E' un mediaplayer basato sullo stesso chip e configurazione simile (quindi sempre Cortex A8 a 1.2GHz, 512MB di ram, 4GB di flash, WiFi N) ma per pochi soldi in più offre molto di più:
  • Case esteticamente gradevole e con vari led
  • Porta video VGA
  • Porta video-composito RCA
  • Porta HDMI e non mini HDMI
  • Porta audio ottica S/P-DIF
  • Porta audio stereo RCA
  • Porta SATA2 e slitta di inserimento (verticale) disco 2.5 pollici
  • Porta Ethernet
  • 3 porte Usb + 1 non esposta esternamente ma presente sulla board.
  • Slot SD Card
Lo si trova a 70-75USD + sped (+ dogana probabile perché arriva dalla Cina).

Naturalmente è Hackabile e supporta vari OS tra cui Ubuntu.

Io tra 63USD + sped di un Gooseberry ed i teorici 97USD + sped (ho supposto un 30% di tasse e dazi) per un Mele A2000 non avrei dubbi su cosa prendere.

Ultima modifica di FabryHw : 23-06-2012 alle 11:58.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 13:35   #169
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7410
Grazie per tutte le info
Al momento il raspberry pi mi basta e avanza!
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 15:11   #170
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Lo si trova a 70-75USD + sped (+ dogana probabile perché arriva dalla Cina).
Ho visto che c'è anche in Baia a circa 83E sped. compresa (+ rischio dogana/tasse perché sempre dalla Cina arriva).

Poi per chi interessano gli oggetti di dimensioni più contenute allora potrebbe guardare l'Android Mini-PC MK802 (noto anche sotto il nome Zero Device Z802).

Basato sempre sulla solita scheda con AllWinner A10 a 1.0-1.5GHz, 512MB Ram (ma disponibile anche versione 1024MB), WiFi N, 1 USB, 1 HDMI.

Il prezzo è sempre sui 76USD e si trova facilmente in Baia a partire da 72E sped. compresa (+ dogana) per la versione 512MB ed un 10-15E in più per la versione 1GB.

Offre molto meno espandibilità del Mele A2000, però è molto più piccolo: 8.8 x 3.5 x1.2 cm per soli 200g di peso.

Diciamo che questo secondo me riduce di molto le chance di vendita del Gooseberry

Ultima modifica di FabryHw : 23-06-2012 alle 17:37.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 15:42   #171
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Offre molto meno espandibilità del Mele A2000, però è molto più piccolo: 140.5*98.5*53.0mm per soli 280g di peso.
Sorry ho riportato le dimensioni della scatola e non del gadget, ecco quelle giuste: 8.8 x 3.5 x1.2 cm

Ecco qui alcuni articoli e video (tra cui uno nella fabbrica dove li producono):
http://www.netbooknews.it/mk802-pupp...-ubuntu-video/
http://notebookitalia.it/video-tour-...ne-mk802-15004

Per Luglio sono annunciati anche modelli più potenti (es. Zero Device Z900 basato su Cortex A9, Enjoy TV ATV100 Cortex A9 Dualcore, ...ecc)

E per chi vuole andare sull'economico stile prezzo di un Raspberry PI, c'è questo a 40Euro iva compresa : http://www.netbooknews.it/cx-01-mini...droid-40-euro/
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 16:14   #172
pac0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
ecco questo mele A2000 inizia finalmente ad assomigliare ad un vero e proprio computer arm completo (o perlomeno a quello che cerco ). Il problema a questo punto è avere una base solida come comunità di sviluppo e supporto dal produttore, cosa che dubito avverrà con questi produttori cinesi sconosciuti (sarei ben contento di sbagliarmi). Perchè sarebbe inutile avere un prodotto con tanto potenziale senza poi riuscire a sfruttarlo.

Il mercato comunque si sta muovendo nella giusta direzione: viste le architetture future che usciranno, visto l'arrivo di windows 8 e visto l'interesse che queste soluzioni ARM stanno avendo ne vedremo delle belle.
pac0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 16:17   #173
deimosphobos
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Sorry ho riportato le dimensioni della scatola e non del gadget, ecco quelle giuste: 8.8 x 3.5 x1.2 cm

Ecco qui alcuni articoli e video (tra cui uno nella fabbrica dove li producono):
http://www.netbooknews.it/mk802-pupp...-ubuntu-video/
http://notebookitalia.it/video-tour-...ne-mk802-15004

Per Luglio sono annunciati anche modelli più potenti (es. Zero Device Z900 basato su Cortex A9, Enjoy TV ATV100 Cortex A9 Dualcore, ...ecc)

E per chi vuole andare sull'economico stile prezzo di un Raspberry PI, c'è questo a 40Euro iva compresa : http://www.netbooknews.it/cx-01-mini...droid-40-euro/
si ma tutti questi stick hdmi che stanno uscendo non hanno una cosa fondamentale: il telecomando, pensano davvero che una persona comune attacchi tastiera e mouse per guardare la tv??

il cx-01 é interessante per il prezzo, peccato per la cpu che é prodotta dalla telechips (sono peggio di nvidia, non rilasceranno nessun sorgente quindi al contrario dei dispositivi basati su a10 addio ubuntu).
deimosphobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 16:37   #174
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da pac0 Guarda i messaggi
ecco questo mele A2000 inizia finalmente ad assomigliare ad un vero e proprio computer arm completo (o perlomeno a quello che cerco ). Il problema a questo punto è avere una base solida come comunità di sviluppo e supporto dal produttore, cosa che dubito avverrà con questi produttori cinesi sconosciuti (sarei ben contento di sbagliarmi). Perchè sarebbe inutile avere un prodotto con tanto potenziale senza poi riuscire a sfruttarlo.
Un po' di comunità (anche se non hai livelli di Raspberry PI) ho visto che si sta formando.

Per il MK802 ho visto che c'è il porting di PuppyLinux oltre che di Ubuntu.
Poi c'è sempre Android che non è da buttare via (sopratutto in versione ICS).

Per molti penso che trasformare la TV in un Android Box ben compatibile con il market, potrebbe essere interessante.

E una tale diffusione aprirebbe anche agli sviluppatori le porte per nuovi tipi di App e nuovi mercati/clienti da esplorare.
Esempio a me (tempo e capacità permettendo) mi piacerebbe sviluppare una App DVB per trasformare un device Android in un decoder Combo Sat + Dtt (usando semplici ed economiche schede DVB-S2 e DVB-T/T2 Usb) con una flessibilità notevole che neanche i decoder più famosi da oltre 500E hanno.
Cosa del resto già fattibile con Linux, ma non disponibile come App Android.

Peccato solo che il Mele A1000 o A2000 per ora non esista in versione 1GB di ram e che il chip A10 non implementi una GigaEthernet.
Con la porta Sata nativa ed una GigaEthernet diventava anche un ottimo NAS (non con Android ovviamente).
Per carità si può tamponare con un convertitore GigaEth su USB che per quanto non sarà mai una full Giga sarà cmq sempre più veloce della FastEth.

PS
Ho trovato un rivenditore asiatico con magazzini in Europa (quindi niente dazi doganali a parte l'iva).
Il Mele A1000 lo vende a 57 sterline + iva (circa 86Euro) + sped DHL (non so quanto), prezzo più o meno simile per il MK802 ma ha solo la versione 512MB, mentre il per il Mele A2000 sono 61 sterline + iva

Ultima modifica di FabryHw : 27-06-2012 alle 13:49.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 16:48   #175
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da deimosphobos Guarda i messaggi
si ma tutti questi stick hdmi che stanno uscendo non hanno una cosa fondamentale: il telecomando, pensano davvero che una persona comune attacchi tastiera e mouse per guardare la tv??
Beh non proprio tutti :
http://www.netbooknews.it/infinitec-...orma-tv-in-pc/
http://www.netbooknews.it/geniatech-...c-usb-android/
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2012, 17:22   #176
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Altri disposititivi da tenere d'occhio sono quelli che useranno la nuova Cpu AmLogic 8726-mx e che dovrebbero fare la loro comparsa tra Luglio ed Agosto.

E' un dual core Cortex A9 fino a 1.5GHz con supporto di 1GB di ram e prodotto a 40nm.
Dovrebbe avere anche lui la porta Sata2 dato che sarà usato dal Geniatech Enjoy TV ATV1600 e tale prodotto ha il vano Harddisk (sia 3.5" che 2.5").
E la press release di AmLogic parla di GigaEthernet, molto bene!!

Sulla carta è molto più potente del AllWinner A10 e ci sono già vari tablet che lo utilizzano (vedi la serie di Ainol) che nonostante la presenza di uno schermo 7" da 1024x600 costano solo sui 120 dollari (anche meno di 100usd comprando direttamente dal fornitore), il che fa ben sperare sui prezzi di altri dispositivi privi di schermo.

Ultima modifica di FabryHw : 27-06-2012 alle 13:50.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 07:48   #177
pac0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
scrivo giusto per segnalare che vagabondando sul gruppo google si supporto pandaboard ho trovato interessanti notizie riguardo la futura pandaboard 5 (per ora è questo il nome), basata su OMAP serie 5:
http://git.omapzoom.org/?p=kernel/om...linux-omap-3.4

http://git.omapzoom.org/?p=device/ti....git;a=summary

questo il commento di quello che mi sembra uno degli amministratori del gruppo:
Quote:
Sure we been working on it. Stay tuned for more in coming months….
pac0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 09:01   #178
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da pac0 Guarda i messaggi
scrivo giusto per segnalare che vagabondando sul gruppo google si supporto pandaboard ho trovato interessanti notizie riguardo la futura pandaboard 5 (per ora è questo il nome), basata su OMAP serie 5:
http://git.omapzoom.org/?p=kernel/om...linux-omap-3.4

http://git.omapzoom.org/?p=device/ti....git;a=summary

questo il commento di quello che mi sembra uno degli amministratori del gruppo:
Fantastica notizia!!! Inutile che vi dica che ritengo gli OMAP i migliori SoC ARM, altro che quello schifo di Tegra
Leggo che monta l'OMAP5430, questo qua:

Quindi SATA 2, USB 3, USB 2, gpio e buona potenza.

Ora bisogna solo aspettare che esca, sono indeciso se puntare a questa o agli Atom Centerton fatti apposta per i server (ECC, VTx, 64bit, 6W di TDP, si spera con GPU Intel).
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 13:44   #179
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Bella scheda, ma ho paura che come è successo dalla BeagleBoard alla PandaBoard salirà ulteriormente il prezzo (rispetto alla PandaBoard ES) e finiremo oltre 200E come minimo.

Per carità anche schede così servono in alcuni ambiti, però la massa di smanettoni ha bisogno di schede sotto i 100E (che siano più potenti di un Raspberry) e non sopra i 200E

Ultima modifica di FabryHw : 27-06-2012 alle 13:48.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2012, 12:23   #180
pac0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
opperò...

http://www.lffl.org/2012/07/kontron-...heda.html#more

Quote:
ARM Cortex-A9 Quad Core 900MHz Processor with NEON Technology
Integrated Chipset
DRAM Up to 2 GB DDR3L memory down
Graphics Ultra low power NVIDIA GeForce GPU with enhanced 3D capabilities; 1080p H264 MPEG-4 encoding/decoding Video Processor
HDMI 1.4a (up to 1920x1080 pixel), 24 bit LVDS (up to 2048x1536 pixel @ 18bpp) and DSI (up to 1440x900 @ 18bpp), support for 3 independent displays
1x mPCIe, 1x mPCIe/mSATA, 1x mPCIe for 3G (oboard SIM socket) 2x SD card
Target power consumption < 7W, full board
USB 3x port USB 2.0 (2x Type A and 1x Micro (supports also device mode)
Serial port 2x RS232 (1x 8wire RS232 port and 1x port which can be used either as cc-talk or 4wire RS232)
Ethernet 1x 10/100/1000 Ethernet Controller
CSI/DSI/12-bit par. Camara input, Bootable eMMC
Mass Storage 2x SD Card, 1x eMMC ( Bootable), 1x SATA 2.0
Sound Line in/out/mic, S/PDIF in/out (electrical)
Operating temp. 0°C to 60°C
pac0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Via il velo dalla Opel Frontera elettric...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v