Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2007, 20:32   #161
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16523
ah.. a mo di presentazione tanto per farvi capire che razza di bastardo sono...
vi faccio presente che da qualche parte c'era una guida per "ramare" le viti in acciaio...
partendo da CuSO4 e cillitbang!

Quote:
ATTENZIONE: Reagenti potenzialmente pericolosi
Link Alla scheda di sicurezza Per il solfato rameico anidro CuSO4
ne è nato un articolo!!!! non lo sapevooo!!!
http://www.pctuner.net/articoli/Modd...arianti/1.html

complimentoni agli utenti di pctuner!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 02-03-2007 alle 00:30.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 23:44   #162
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4383
Dovresti mettere la scheda di sicurezza del solfato di rame
In ogni caso ti assicuro che posso essere più bastardo io!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 00:22   #163
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16523
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
In ogni caso ti assicuro che posso essere più bastardo io!
Ste frasi generalmente nn mi piacciono... stuzzicare la fantasia di qualcuno non è la stessa cosa di far le bastardate...
per cui mi raccomando, bastardo si, str@nz@ magari no

aggiunto il link alla scheda di sicurezza...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 02-03-2007 alle 00:27.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 15:11   #164
ilmambo
Bannato
 
L'Avatar di ilmambo
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1515
chi mi spiega come funzia questo?

http://www.youtube.com/watch?v=F5PvI...ered%2Dbattery
ilmambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 15:26   #165
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16523
Quote:
Originariamente inviato da ilmambo Guarda i messaggi
energia elettrostatica...
se leggi tra i commenti c'è scritto esperimento di lord kelvin ( mica caccole! )
l'acqua genera elettrità statica passando nelle latte...
considera la scintilla quanto è lunga.. sono circa 60 kvolt...
quelli per uno ionizzatore
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 15:29   #166
ilmambo
Bannato
 
L'Avatar di ilmambo
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1515
ho letto qualche commento...

figo
ilmambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 17:56   #167
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ah.. a mo di presentazione tanto per farvi capire che razza di bastardo sono...
vi faccio presente che da qualche parte c'era una guida per "ramare" le viti in acciaio...
partendo da CuSO4 e cillitbang!



ne è nato un articolo!!!! non lo sapevooo!!!
http://www.pctuner.net/articoli/Modd...arianti/1.html

complimentoni agli utenti di pctuner!
mi hai dato un'idea da mettere nella sezione Mcgyver... ramare un metallo con o senza lavoro elettrico

Cmq vi anticipo già da oggi che da lunedì a venerdì compresi sono a praga, per cui non aggiornerò la mia sezione per una settimana intera.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:27   #168
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
energia elettrostatica...
se leggi tra i commenti c'è scritto esperimento di lord kelvin ( mica caccole! )
l'acqua genera elettrità statica passando nelle latte...
considera la scintilla quanto è lunga.. sono circa 60 kvolt...
quelli per uno ionizzatore
"ten-twenty kilovolts" 10-12 kV da quanto capisco e poi ripete ancora 10-15 mila volt
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:38   #169
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16523
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
"ten-twenty kilovolts" 10-12 kV da quanto capisco e poi ripete ancora 10-15 mila volt
12 è twelve
twenty è 20
a occhio la scintilla pareva di 1-2 cm io mi sono basato su quello... ma la telecamera inganna, potevano essere benissimo 5 mm...
comunque è la stessa scintilla di un comune piezo da caldaia
quella a bottone col martelletto... anche se la scintilla che si vedeva era particolarmente magra
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:58   #170
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2354
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
12 è twelve
twenty è 20
a occhio la scintilla pareva di 1-2 cm io mi sono basato su quello... ma la telecamera inganna, potevano essere benissimo 5 mm...
comunque è la stessa scintilla di un comune piezo da caldaia
quella a bottone col martelletto... anche se la scintilla che si vedeva era particolarmente magra
ooops hai ragione fighiur di merda
ad ogni modo poi ripete per due volte 10-20000V
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 22:27   #171
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6821
Perché non parliamo di tecniche analitiche?

Interpretazione saggi alla fiamma ? Gravimetrica?


Saggi alla fiamma



e perché non una bella guida all`elettrolisi?

Se volete la stendo io, e la metto nei primi post.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 14:32   #172
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 380
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Perché non parliamo di tecniche analitiche?

Interpretazione saggi alla fiamma ? Gravimetrica?


Saggi alla fiamma



e perché non una bella guida all`elettrolisi?

Se volete la stendo io, e la metto nei primi post.
Ottima idea, tra l'altro il tuo post è subito dopo quello di Xenom, quindi decisamente visibile
PS: In questi giorni ho difficoltà a connettermi da casa, quindi sarò anch'io un zinzino latitante
NeroCupo
__________________
OneBillionPlanetS: QUI
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 14:35   #173
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Ottima idea, tra l'altro il tuo post è subito dopo quello di Xenom, quindi decisamente visibile
PS: In questi giorni ho difficoltà a connettermi da casa, quindi sarò anch'io un zinzino latitante
NeroCupo
Ah ho visto il PVT stamattina di sfuggita a scuola.
Non ho più chiamato me lo sono completamente scordato
Oggi faccio un passo
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 07:10   #174
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 380
Allora, uno tra i vari componenti utili in laboratorio è il nitrato d'argeno (AgNO3, di cui trovate la scheda sul primo post), quasi indispensabile per il riconoscimento dello ione cloruro.
Il problema è che trovare quest'affare in giro per il mondo è di una difficoltà improba, così è normalmente d'obbligo prepararselo, cosa che ho fatto con successo ieri mattina

Come si procede:
1) Si prende una bella monetozza da un'oncia d'argeno al 99,9% e la si mette su un becker da 500cc
2) Si versa nello stesso una soluzione di HNO3 al 65%
3) Si porta il tutto all'aperto (durante la reazione vengono emessi fumo di NO, tossici) in un posto non illuminato (il nitrato d'argento si decompone alla luce solare diretta) oppure si lavora all'interno ma sotto cappa
4) Si piazza il bunsen sotto al becker et voilà, ciao ciao monetona
5) Una volta evaporata la soluzione, il risultato è una polverina bianca: AgNO3 puro (o quasi)

La reazione è la seguente:
3 Ag + 4 HNO3 --> 3 Ag(NO3) + NO + 2 H2O
Volete sapere la quantità di HNO3 da usare? Ecco, non è bello adagiarsi, quindi il calcolo ve lo cuccate pure voi (io l'ho già dovuto fare stamattina) (anche se, come suggerito dal boss, la quantità di HNO3 deve essere in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica).

Adesso che ci penso questo sistema pi piace davvero, la metto tra gli experimenten sul settimo post
__________________
OneBillionPlanetS: QUI
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 14:26   #175
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6821
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Allora, uno tra i vari componenti utili in laboratorio è il nitrato d'argeno (AgNO3, di cui trovate la scheda sul primo post), quasi indispensabile per il riconoscimento dello ione cloruro.
Il problema è che trovare quest'affare in giro per il mondo è di una difficoltà improba, così è normalmente d'obbligo prepararselo, cosa che ho fatto con successo ieri mattina

Come si procede:
1) Si prende una bella monetozza da un'oncia d'argeno al 99,9% e la si mette su un becker da 500cc
2) Si versa nello stesso una soluzione di HNO3 al 65%
3) Si porta il tutto all'aperto (durante la reazione vengono emessi fumo di NO, tossici) in un posto non illuminato (il nitrato d'argento si decompone alla luce solare diretta) oppure si lavora all'interno ma sotto cappa
4) Si piazza il bunsen sotto al becker et voilà, ciao ciao monetona
5) Una volta evaporata la soluzione, il risultato è una polverina bianca: AgNO3 puro (o quasi)

La reazione è la seguente:
3 Ag + 4 HNO3 --> 3 Ag(NO3) + NO + 2 H2O
Volete sapere la quantità di HNO3 da usare? Ecco, non è bello adagiarsi, quindi il calcolo ve lo cuccate pure voi (io l'ho già dovuto fare stamattina) (anche se, come suggerito dal boss, la quantità di HNO3 deve essere in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica).

Adesso che ci penso questo sistema pi piace davvero, la metto tra gli experimenten sul settimo post





Bene tu proponi il saggio per i cloruri io quello per i nitrati..


Si userá il solfato ferroso Scheda di Sicurezza


preparate una soluzione satura di FeSO4, sciogliete una piccola quantitá del nitrato da saggiare in acqua all`interno di una provetta, e addizionatevi qualche ml di soluzione FeSO4. Inclinate la provetta (30 gradi) e aggiungete qualche goccia di acido solforico concentrato,facendolo scivolare sul bordo della provatta, senza agitare la stessa. Si formerá un anello di color bruno che rileva la presenza dei nitrati




La reazione con ad esempio KNO3 sarebbe
2KNO3 + 6FeSO4 + 4 H2SO4--->3Fe2(SO4)3 +K2SO4 + 2NO + 4H2O


Che porta alla formazione del complesso [FeNO]SO4 che é appunto di color marrone

Ultima modifica di stbarlet : 05-03-2007 alle 19:01.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 19:39   #176
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 380
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Bene tu proponi il saggio per i cloruri io quello per i nitrati..

Si userá il solfato ferroso Scheda di Sicurezza

preparate una soluzione satura di FeSO4, sciogliete una piccola quantitá del nitrato da saggiare in acqua all`interno di una provetta, e addizionatevi qualche ml di soluzione FeSO4. Inclinate la provetta (30 gradi) e aggiungete qualche goccia di acido solforico concentrato,facendolo scivolare sul bordo della provatta, senza agitare la stessa. Si formerá un anello di color bruno che rileva la presenza dei nitrati

La reazione con ad esempio KNO3 sarebbe
2KNO3 + 6FeSO4 + 4 H2SO4--->3Fe2(SO4)3 +K2SO4 + 2NO + 4H2O

Che porta alla formazione del complesso [FeNO]SO4 che é appunto di color marrone
Bel post, complimenti
Perchè non elenchi sul tuo primo post di questo 3D il metodo di rilevazione dei principali cationi ed anioni come avevi proposto tempo fa?
Per le schede di sicurezza non ti preoccupare, nel giro di 24 ore dovrei essere in grado di aggiungere la scheda direttamente sul primo post

Una scheda come quella che tu hai postato potrebbe essere così standardizzata:

Saggio per i nitrati:
Preparate una soluzione satura di FeSO4, sciogliete una piccola quantitá del nitrato da saggiare in acqua all'interno di una provetta, e addizionatevi qualche ml di soluzione FeSO4. Inclinate la provetta (30 gradi) e aggiungete qualche goccia di acido solforico concentrato,facendolo scivolare sul bordo della provetta, senza agitare la stessa. Si formerá un anello di color bruno che rileva la presenza dei nitrati
Es con KNO3:
2KNO3 + 6FeSO4 + 4 H2SO4--->3Fe2(SO4)3 +K2SO4 + 2NO + 4H2O
Che porta alla formazione del complesso [FeNO]SO4 che é appunto di color marrone

Lasciando poi una riga bianca tra due diversi saggi per meglio evidenziarli (ovviamente cationi da una parte e anioni dall'altra)
Se ti garba l'idea, buon lavoro
__________________
OneBillionPlanetS: QUI

Ultima modifica di NeroCupo : 05-03-2007 alle 19:41.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 19:44   #177
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6821
Sisi certo ora sposto tutto, aspettavo solamente una conferma. ma allora il tuo per i cloruri non lo mettiamo negli esperimenti ma nei saggi cosí abbiamo tutto in un post?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 19:51   #178
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 380
Guarda, visto che avevo proposto come produrre il nitrato d'argento, allora posto anche il metodo di Mohr per l'argentometria (se decidi di fare quel post, includi anche questo se lo desideri):

Titolazione dei cloruri e dei bromuri in soluzioni neutre:
Nella soluzione da titolare, aggiungere una piccola quantità di Cromato di potassio K2CrO4 (leggere attentamente la scheda, è tossico). Aggiungere quindi una soluzione di AgNO3. In corrispondenza del punto di equivalenza, comincia a formarsi il cromato d'argento Ag2CrO4 di colore rosso mattone.
Il numero di moli cloruro o bromuro che erano presenti nella situazione sono identici alle moli di AgNO3 usate prima che la soluzione virasse di colore.

Ciao
NeroCupo
__________________
OneBillionPlanetS: QUI
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 20:37   #179
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 380
Hei stbarlet, vedo che ti ci stai mettendo alla grande da come sta cominciando a saltar fuori il post
Ho indicato sulle prime righe il contenuto dei primi post, con tanto di data di ultima modifica.

Mi sa che questo 3D diventa 'na figata

PS x Xenom e stbarlet: Da parte mia completa disponibilità a far trasferire qualcosa dai post del sottoscritto ai vostri se vi sembra che abbiano maggior pertinenza nelle vostre sezioni; mandatemi un PM con cosa volete includere e, una volta che voi lo avete trascritto (magari migliorandolo) sui miei lascerò solo il riferimento dove trovarlo
__________________
OneBillionPlanetS: QUI
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 21:54   #180
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6821
Ok fatto. ora consigli e critiche cosí lo miglioro! beh mancano le soluzioni tampone.. appena ho un paio di ore stendo il tutto. Sempre che vi interessi eh
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Summer Game Fest 2024: Civilization VII ...
MSI Project Zero e le nuove schede madri...
Le offerte TOP del weekend Amazon: TV 65...
Altoparlanti Bluetooth Marshall: Willen ...
I migliori robot del weekend Amazon: dal...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v