Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-09-2012, 11:09   #161
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
synopsys è un produttore, nel mio dipartimento di elettronica i tool synopsys c'erano..

dipende tutto da dove vai a fare il dottorato... se è all'estero, o in qualche università agganciata al mondo aziendale non ci sono problemi, altrimenti, è inutile..
Si lo so, mi riferivo alla suite synopsys... Nel mio dipartimento di elettronica invece abbiamo la suite cadence

Boh a questo punto altri dubbi... Il dottorato che andrei a fare consterebbe sicuramente di una parte all'estero (a patto che lo voglia ovviamente)
-Slash è offline  
Old 22-09-2012, 11:41   #162
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se avete quella per la progettazione di IC, sicuramente costa di più a occhio e croce...

boh dipende da quello che vuoi fare... se è un buon dipartimento, con ottimi agganci nel mondo industriale e con agganci all'estero in buone realtà, non è una brutta idea.
Si, quella con IUS+RTL Compiler+SoC encounter ecc

Ottimi agganci nel mondo del lavoro non penso, visto che dopo la laurea stanno facendo fare tutto a me. Agganci con dipartimenti anche americani sicuramente... Boh sinceramente sto sempre più maturando la convinzione che avere successo in questo momento è 90% culo e 10% capacità..

Ultima modifica di -Slash : 22-09-2012 alle 17:23.
-Slash è offline  
Old 22-09-2012, 12:11   #163
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12591
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il pezzo di carta, invece, ha un valore e lo cercano. Altrimenti non avrei deciso di ritornare all'università per prenderlo (anche se dopo averlo in mano non è andata come avevo pensato; ma questa è un'altra storia).
Valore molto inferiore rispetto al passato però (dovuto forse al fatto che si laurea anche gente che non lo meriterebbe, e che spesso i criteri di selezione agli esami sono aleatori).

Diciamo anche che avere quel pezzo di carta è diventato necessario anche in casi in cui non servirebbe, se consideriamo che prima c'erano le scuole tecniche che davano comunque un'istruzione di prim'ordine per svolgere determinate mansioni.

Il mio parere è che le nostre università sarebbero anche in grado di offrire una preparazione di elite, il fatto è che non glielo vogliono far fare perché "tutti si devono poter laureare" e quindi figurati se puoi creare disparità tra gli studenti...

@ingframin:

Tendenzialmente può imparare a programmare chiunque abbia voglia (fortuna o sfortuna i tool di sviluppo e la documentazione sono accessibili a chiunque, la maggior parte a costo 0), così come chiunque può comprare i libri di ingegneria senza seguire l'università.

Io credo comunque che frequentare l'università ti dia qualcosa in più, a prescindere dal mero pezzo di carta. Ad esempio programmare in team è una di quelle cose che "imparando da soli a casa" forse non è così facile da fare.

Certo se trovi qualche amico appassionato pure pure...

Il discorso dei progetti invece è dannatamente utile, e non dev'essere mai finalizzato all'approfondimento del linguaggio, cosa di contorno che tipicamente viene lasciata allo studente durante lo svolgimento dello stesso.

Inoltre vuoi mettere dover fare un progetto, dove puoi mettere le mani su qualcosa di concreto (per quanto stupido possa essere)?

Non tutti sono fortunati come ad ingegneria informatica, dove possiamo realizzare qualcosa in maniera economica (basta un pc ed una connessione internet), quindi tantovale sfruttare questa situazione.

Dopodiché il progetto ti fa vedere come applicare delle metodologie e come ragionare a obiettivi, e secondo me è molto importante nel momento in cui ci sono delle specifiche su carta sulle quali discutere ore per decidere di implementare una cosa così piuttosto che cosà ed eventualmente di aggiungere un po' di pepe (leggi: creatività) alle specifiche stesse ed è lì che poi si vede realmente la differenza tra gli studenti (secondo me).

Nella mia facoltà ci sono un paio di esami con progetto che sono pensati per fare in modo che sia lo studente stesso a dover scrivere le specifiche, magari pensate da altri studenti (che interpretano ad esempio il cliente).

In ogni caso, sporcarsi le mani fa dannatamente bene. Avere solo un'idea di cosa sia un documento dei requisiti senza averlo mai scritto realmente, porta veramente pochissimo allo studente, che esce dalla facoltà di ingegneria senza avere un'idea concreta di quello che può essere lo sviluppo totale di un software (dallo scrivere le specifiche alla codifica finale ed eventualmente integrazione).

Con un occhio magari alle metodologie moderne e agili, non si può certo ancora spingere il Waterfall...

Questo è quello che dovrebbero fare ad ingegneria informatica, purtroppo (o per fortuna, a seconda dei casi) non tutte le università sono uguali.

Ultima modifica di WarDuck : 22-09-2012 alle 12:13.
WarDuck è offline  
Old 22-09-2012, 15:21   #164
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3305
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Perché non si presentano per quel ruolo o perché tutti quelli che si sono presentati non erano all'altezza?
Ovviamente non si presenta nessuno.
In compenso arriva tutta gente "certificata" che però non sa veramente come si programma.

Quote:
Non si nasce team leader, e nel corso della carriera si spera che il team leader abbia programmato.
Non ne capisco la necessità.
Ho visto diversi team di analisti che non hanno mai scritto codice che funzionano abbastanza bene.
Ho conosciuto diversi consulenti SAP che di programmazione sanno 0.
I sistemisti sanno scrivere qualche script bash,python, perl o powershell, ma non si può dire che in generale sappiano programmare.

Conosco personalmente diverse persone dello Scrumm Alliance, che non scrivono codice e non lo hanno mai fatto per lavoro. Eppure sono persone molto competenti, e hanno budget a 6 zeri.

Il mondo dell'informatica non è solo programmazione.

Quote:
Per organizzare il lavoro degli altri devi conoscere gli strumenti che essi hanno a disposizione (in questo caso tools, linguaggi, pregi e difetti per fare cosa, etc, etc...).
Si, ma non significa che questi tools debbano essere per forza Visual Studio, Eclipse o quant'altro.

Quote:
Ribadisco quello che ho detto, il ragionare a compartimenti stagni, del tipo l'ingegnere sa fare questo e non altro, l'informatico sa fare quest'altro e non altro, è fuori luogo, primo perché le università sono diverse tra loro, e secondo poi perché dipende esclusivamente dalle persone, e non dal titolo, quello che sanno fare.

I titoli sinceramente contano poco (almeno a mio modo di vedere).
Sicuramente, ma il tono del topic è "programmatore centrico". L'informatica non è solo codice.
tomminno è offline  
 Discussione Chiusa


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Boeing CST-100 Starliner: posticipato il...
Cina: primo stadio di un razzo spaziale ...
Microsoft 365 Family a 49€, friggitrice ...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray: ...
Samsung Galaxy S24 a 544,89€ e altri mod...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v