Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2024, 08:22   #1621
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18512
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Diciamo pure che le cpu di oggi sono già belle che tirate di fabbrica.

Una volta l'incremento in OC era decisamente più ampio, anche le cpu lisce oramai più questione di clock, vengono limitate solo dal PL.

Più che occare, si tratta di ottimizzare in base al silicio che si becca.

Su AMD le soluzioni meglio bilanciate sono proprio i 3D, li prendi li monti e hai fatto, al massimo fai giusto un pelo di undervolt.
Le cpu di una volta erano pure tirate solo che non avevano l'intelligenza di capire che stavi tirando il collo, uh guarda sto a 100 gradi, ok ma cosa sono i gradi? 5 ghz
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 09:58   #1622
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12878
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Le cpu di una volta erano pure tirate solo che non avevano l'intelligenza di capire che stavi tirando il collo, uh guarda sto a 100 gradi, ok ma cosa sono i gradi? 5 ghz
Non direi una volta i PL erano bassi, si restava a 95w per i desktop, ed esagerando 140w per gli HEDT.

C'era molto margine sopra, anche rimanendo ad aria.

Diciamo da Skylake/Ryzen1 i chip hanno iniziato ad essere molto tirati di fabbrica e il guadagno in clock era risicato.
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 11:46   #1623
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Però è cambiato e molto anche il silicio.

l'8088 fino all'80386 SX nessun raffreddamento, la CPU erta saldata alla mobo senza alcun dissipatore.
La dissipazione con delle ventole da 2,5" si incomincio a vedere dal 386 DX fino al 486DX2/DX4, poi mi pare che il pentium (non l'MMX, quello dopo ) cominciava ad avere la dissipazione un po' più consistente.
Ora non ricordo bene... ma il custom veniova praticamente utilizzato solamente da chi faceva OC corposo... altrimenti l'aria bastava ed avanzava.
Oggi chi vuole avere l'interno del PC libero e non vuole un coso di 1,5KG di dissipazione, va di AIO...

Poi non so... probabilmente è una mia impressione sbagliata... ma i 90W di CPU di 20 anni fa, si dissipavano tranquillamente ad aria, eppure c'erano limiti di Tjmax di 65°, 75°... io con un 3700X 65W TDP (88W PPT) lo raffreddavo con un AIO 4 ventole (va beh, tamb 40°), ma non avrei mai fatto una cosa simile con una CPU di 10 anni prima... oggi abbiamo CPU da 65W TDP con un dissi stock che comunque è un signor dissi stock rispetto a quelli di 10 anni prima, e comunque sempre su CPU <100W PPT.

Comunque secondo me dovranno cambiare in toto tutto il modo di fare mobo e CPU... per me si arriverà ad un socket CPU stile Threadripper, con una mobo poco più grande del socket giusto per avere tutto l'I/O, ed un AIO che si monterà sopra la CPU ma radiatore, liquido, pompa e ventola, tutt'uno senza tubi e quant'altro.

Tanto gli APU (CPU + iGPU) sono in ascesa continua e costante, lo slot per la VGA discreta diventerà inutile, tutto l'I/O sarà dentro la CPU senza socket esterni, la DDR lascerà il posto alla HBM e sarà dentro la CPU... fine dei giochi.
Ovviamente difficilmente il tutto in meno di 200W, almeno per i prox 5 anni.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 12:13   #1624
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Ho postato dati sbagliati sul comportamento 7950X/AIO360/Tamb estive

Il mio 7950X cominciava a scaldare un tot... e non riusciva più ad arrivare a 230W PPT con la tamb attuale. Scoperto il perchè... ho impostato PPT libero e sono arrivato a 256W nei 95°... Incredibile... in solamente 5 mesi... ok che ha lavorato 24h su 24...


__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 12:21   #1625
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ho postato dati sbagliati sul comportamento 7950X/AIO360/Tamb estive

Il mio 7950X cominciava a scaldare un tot... e non riusciva più ad arrivare a 230W PPT con la tamb attuale. Scoperto il perchè... ho impostato PPT libero e sono arrivato a 256W nei 95°... Incredibile... in solamente 5 mesi... ok che ha lavorato 24h su 24...


Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 12:31   #1626
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21063
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si dice che le CPU AMD Zen 5 presentino un aumento IPC di circa il 10%, leggermente superiore nel test a thread singolo Cinebench R23

https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

Da BD a Zen 1: aumento IPC del 52%.
Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.
Da Zen 4 a Zen 5: aumento IPC di circa il 10%.

E' un manager di Lenovo... quindi dovrebbe/potrebbe essere affidabile.

Per me +10% di IPC è troppo basso... come del resto +46% complessivo di performances per me è troppo alto.
Ora... se nel mobile immetti l'ibrido e passi da X8 Zen4 a X12 Zen5/Zen5C, con un core-count + 50%, +50% di TH ed un N4P che migliorando l'efficienza porterà il clock Zen5C ancor più vicino ai Zen4, l'incremento prestazionale (a fascia, intendo X12 ibrido vs X8) sarebbe enorme e virtualmente proponibilissimo pure con incremento IPC nullo.
Lato Epyc, simile, perchè passeresti da X96 a X128, pare +100MHz, vuol dire >+30% a CPU, anche qui +10% di IPC che ci sia o meno è indifferente.
Quello che non torna è +46% (sempre rumor) tra 9950X e 7950X... perchè se con +10% di IPC, anche ipotizzando +200MHz di clock massimo, non si arriverebbe a +15%.

A voler trovare i puntini... mi pare che il manager di Lenovo mischi un po' IPC e clock (affermando che in CB23 ST l'IPC è superiore)... quindi forse il +10% IPC nel mobile gli potrebbe essere scappato mischiando Zen5 e Zen5C (con frequenze diverse) vs un numero uguale di core Zen4 (tutti non C).

C'è un punto che è incomprensibile... la fascia desktop MCM (quella con i chiplet Epyc per intenderci) è stata SEMPRE l'offerta più prestazionale AMD. Se tutto fosse come sopra (X12 ibrido mobile e chiplet X12 portato nel desktop), sarebbero tutti prestazionalmente ben superiori all'MCM Epyc a chiplet (non ibrido), il che mi pare impossibile, perchè a sto punto AMD avrebbe optato per un chiplet MCM ibrido X12 e quindi X24 finale. Nel qual caso il +46% sarebbe comprensibile, considerando che al posto di X16/32TH si tratterebbe di X24/48TH.

Se considerassimo l'offerta futura Intel Arrow, max X24 ibrido, Arrow avrà comunque max 8 core P e 16 core E. Un chiplet ibrido AMD X12 (X6 core zen5 + X6 core Zen5C) avrebbe una area simile all'X8 Zen5... ma nel confronto Intel anziche 16 core Zen5 si avrebbe 12 core Zen5 + 12 core Zen5C, e visto che i core Zen C sono circa -20% performanti verso i core Zen normali (tutto compreso con clock inferiori), 12 core Zen5 C = ~10 core Zen5 quindi sarebbe come se al posto di X16 Zen5 AMD con l'ibrido arrivasse a X22. Mi pare molto idiota non farlo, soprattutto a costi uguali e con AMD che proponendo Zen5 molto prima di Arrow sfrutterebbe una migrazione di massa verso AM5.

P.S.
Non ricordo com'è l'ibrido AMD... se X6+X6 o X4 +X8, ma cambierebbe realitivamente poco, perchè l'aumento del core count porterebbe sempre potenze maggiori a prescindere che i core Zen5C siano 6 o 8.
Bisogna dire che fa un pò un miscuglio, tra IPC generale e quello di cinebench.
Sul CB la situazione è questa:


Zen c dense ha 2 CCX da 8, quindi volendo 8+8, ma non è il caso.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 14:02   #1627
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Onestamente calcolare l'IPC su un solo programma è difficile... anche perchè poi non varrebbe manco il discorso per DDR uguali (inteso tra tutti i sistemi), perchè esempio AMD guadagna di più con latenze spinte e meno con frequenze alte, mentre Intel è l'opposto, quindi l'IPC risulterebbe diverso a seconda delle DDR anche se uguali per entrambi ma propense per frequenze alte o timinig bassi. Lì riporta solamente il clock della CPU...

Poi non comprendo come si arrivi ad un IPC così superiore di Alder su Zen4 quando mi pare si era arrivati a simili con un papiro di Anand tra core P di Intel Raptor e Zen4... e bisogna considerare che CB23, come POV RAY e simili, è dove Zen4 spinge di più e quindi un IPC su quei programmi superiore alla media reale.

Poi con Alder come sarebbe calcolato? @3,6GHz ok, ma 3,6GHz sia per core P che per gli E? E come estrapolano l'IPC dei soli P? O hanno estrapolato la prestazione di 8 core P + 16 core E dividendola su 16 core Zen4 7950X?
Un 7950X performa ~+40% su CB23 vs Alder... (che ricordi 5950X vs 12900K erano simili, quindi visto che 7950X è +40% sul 5950X, dovrebbe essere similarmente +40% anche sul 12900K) considerando che il 7950X gira a frequenze inferiori, con quel deficit di IPC, il 7950X per performare +40% sul 12900K, il 12900K dovrebbe avere tutti i core E disattivati.

Non mi tornano quei valori.

Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.

Esempio... la tua tabella riporta da Zen1000 a Zen3 +22%
Mentre da Zen1000 a Zen2 = +15% e da Zen2 a Zen3 +19%. Quindi da Zen1000 a Zen3 = +36,85% di IPC... la tua tabella riporta +22%.
Idem riporta +8% Zen4 su Zen3, mentre AMD riporta ~+13%.

Per la tua tabella da Zen1000 a Zen4 = +47,8% di IPC mentre se calcoli gli aumenti che posto io, arriviamo a +59,28%... c'è una differenza mostruosa, oltre -24%, e gli aumenti della tabella che posto io sono da generazione in generazione Zen universalmente riconosciuti... Computer Base secondo me ha sbagliato qualcosa... ma è difficile capire cosa perchè confrontano tutti gli Zen AMD al 12900K... boh.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-05-2024 alle 14:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 15:36   #1628
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?
Non ne ho idea... di solito questo succede dopo 1anno, 2 anni, dopo 5 mesi boh... forse è che con 4 bambini in casa... corrono sempre e mia moglie pulisce spesso.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 15:37   #1629
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21063
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Onestamente calcolare l'IPC su un solo programma è difficile... anche perchè poi non varrebbe manco il discorso per DDR uguali (inteso tra tutti i sistemi), perchè esempio AMD guadagna di più con latenze spinte e meno con frequenze alte, mentre Intel è l'opposto, quindi l'IPC risulterebbe diverso a seconda delle DDR anche se uguali per entrambi ma propense per frequenze alte o timinig bassi. Lì riporta solamente il clock della CPU...

Poi non comprendo come si arrivi ad un IPC così superiore di Alder su Zen4 quando mi pare si era arrivati a simili con un papiro di Anand tra core P di Intel Raptor e Zen4... e bisogna considerare che CB23, come POV RAY e simili, è dove Zen4 spinge di più e quindi un IPC su quei programmi superiore alla media reale.

Poi con Alder come sarebbe calcolato? @3,6GHz ok, ma 3,6GHz sia per core P che per gli E? E come estrapolano l'IPC dei soli P? O hanno estrapolato la prestazione di 8 core P + 16 core E dividendola su 16 core Zen4 7950X?
Un 7950X performa ~+40% su CB23 vs Alder... (che ricordi 5950X vs 12900K erano simili, quindi visto che 7950X è +40% sul 5950X, dovrebbe essere similarmente +40% anche sul 12900K) considerando che il 7950X gira a frequenze inferiori, con quel deficit di IPC, il 7950X per performare +40% sul 12900K, il 12900K dovrebbe avere tutti i core E disattivati.

Non mi tornano quei valori.

Da Zen 1 a Zen+: aumento IPC del 3%.
Zen + To Zen 2: aumento IPC del 15%.
Da Zen 2 a Zen 3: aumento IPC del 19%.
Da Zen 3 a Zen 4: aumento IPC del 13%.

Esempio... la tua tabella riporta da Zen1000 a Zen3 +22%
Mentre da Zen1000 a Zen2 = +15% e da Zen2 a Zen3 +19%. Quindi da Zen1000 a Zen3 = +36,85% di IPC... la tua tabella riporta +22%.
Idem riporta +8% Zen4 su Zen3, mentre AMD riporta ~+13%.

Per la tua tabella da Zen1000 a Zen4 = +47,8% di IPC mentre se calcoli gli aumenti che posto io, arriviamo a +59,28%... c'è una differenza mostruosa, oltre -24%, e gli aumenti della tabella che posto io sono da generazione in generazione Zen universalmente riconosciuti... Computer Base secondo me ha sbagliato qualcosa... ma è difficile capire cosa perchè confrontano tutti gli Zen AMD al 12900K... boh.
Si faceva riferimento al valore IPC a dato clock tra le varie versioni, ed AMD indicava un 13% generico a 4ghz, ma 9% su CB23.
Nella tabella che ti ho postato, si nota come su CB20 hanno ricavato appena l'8%, mentre in quel rumour si parlava di +10% o >10 solo su CB.

Su Alder (ed anche raptor, stesso IPC), c'è ancora un vantaggio a frequenze, tipo isofrequenza, ma quello che guardi tu è il totale in ST, ovvero a boost effettivi di lavoro... questo:


Qua possiamo notare un +25% in ST tra zen3 e 4, perchè oltre al valore IPC, ci si aggiunge pure il clock, che è di circa il 16-17%, sommati al valore IPC, ed in piccolissima parte alle ram utilizzate in sala bench.

Riguardo il valore IPC di Alder o raptor hanno disabilitato gli e core, e portato il clock a 3,6 dei P-core.
Gli e-core entrano in ballo in MT, ovvero qua, ed abbiamo questi valori IPC:


Come si può vedere, il 12900k o 13900k in MT, senza gli e core, manterebbe un IPC appena più elevato di un 7700.

Questi sono valori IPC, in ST i punteggi saranno ovviamente superiori, ancora più in MT, dove il sistema al completo arriva a toccare i +40.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 16:59   #1630
Replentess
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2023
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Ma che..... il pc ce l'hai in giardino? Ma com'è possibile una cosa del genere?
Forse è il residuo dei tasti della tastiera che si consumano.
Replentess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 17:08   #1631
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16404
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2024, 18:17   #1632
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ne ho idea... di solito questo succede dopo 1anno, 2 anni, dopo 5 mesi boh... forse è che con 4 bambini in casa... corrono sempre e mia moglie pulisce spesso.
secondo me devi rivedere il case,
se è un buon case devi rivedere il flusso d'aria, forse hai più aria in uscita che aria in entrata e questo è quello che succede.
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 06:55   #1633
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
APU AMD Ryzen AI 165 'Strix Point' presentata con 10 core basata sulla prossima generazione Zen 5

Quote:
processori AMD "Ryzen AI 100 series" di prossima generazione basati su Zen 5 saranno svelati e lanciati al Computex 2024 il mese prossimo, con l'ultimo processore Ryzen AI 165 anticipato in nuove fughe di notizie.




Quote:
Oltre a ciò, le nuove APU Strix Point presenteranno fino a 4 core Zen 5 + 8 x Zen 5c con un massimo di 24 MB di cache L3 (16 MB + 8 MB) fino a 5,1 GHz. Per quanto riguarda la GPU, avremo una GPU aggiornata basata su RDNA 3.5 con un massimo di 16 core GPU con clock da 2,6 GHz a 2,7 GHz, mentre l'APU supporterà inizialmente la memoria LPDDR5 e la memoria DDR5 completa in futuro.
Questo rumor riporta che Strix Halo 40 CU inizialmente adotterà LPDDR5X, quindi una soluzione specifica mobile, e LPDDR5X + DDR5 in futuro, e questo per me come senso è l'avere DDR5 come memoria di sistema (mobile/desktop) e l'utilizzo specifico delle LPDDDR5X come memoria grafica, a tutto pro della banda.
Che poi pare che Zen5/mobile LPDDR5X uscirebbe nel 2024 (pare già dalla presentazione), la versione LPDDR5X+DDR5 dal 2025.

https://www-tweaktown-com.translate....t&_x_tr_pto=sc
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2024 alle 07:07.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 07:05   #1634
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5458
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 07:08   #1635
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9813
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?
Fino a quando non diventano tempi da server, per me è sempre oro colato

Spegnerò il pc 3-4 volte l'anno, per il resto standby / ibernazione.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 07:15   #1636
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
secondo me devi rivedere il case,
se è un buon case devi rivedere il flusso d'aria, forse hai più aria in uscita che aria in entrata e questo è quello che succede.
Io ho sempre utilizzato i banchetti... i case li odio perchè limitano gli interventi... ed ancor più per me ora visto che si può dire non ho più l'utilizzo della mano destra. Ho preso un case per proteggerlo dai bambini... ma aspetto Zen5 per capirne i requisiti... se si torna che l'OC ha margine, andrò di custom e stravolgo tutto, banchetto, radiatori fuori, serbatoio e quant'altro, e ritorno a benchare .
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 07:21   #1637
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?
Quello con supporto Zen5?
Anche il mio è più lento... ma di 1-2" al massimo, però qualsiasi cosa tocchi da bios rifà il test delle DDR ed è una palla... tra parentesi ogni volta che lo fa ho sempre il panico che mi tocchi resettare il bios. Dei secondi in più me ne frego, ma non del minuto che passo a pregare
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 07:30   #1638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30538
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Si faceva riferimento al valore IPC a dato clock tra le varie versioni, ed AMD indicava un 13% generico a 4ghz, ma 9% su CB23.
Nella tabella che ti ho postato, si nota come su CB20 hanno ricavato appena l'8%, mentre in quel rumour si parlava di +10% o >10 solo su CB.

Su Alder (ed anche raptor, stesso IPC), c'è ancora un vantaggio a frequenze, tipo isofrequenza, ma quello che guardi tu è il totale in ST, ovvero a boost effettivi di lavoro... questo:


Qua possiamo notare un +25% in ST tra zen3 e 4, perchè oltre al valore IPC, ci si aggiunge pure il clock, che è di circa il 16-17%, sommati al valore IPC, ed in piccolissima parte alle ram utilizzate in sala bench.

Riguardo il valore IPC di Alder o raptor hanno disabilitato gli e core, e portato il clock a 3,6 dei P-core.
Gli e-core entrano in ballo in MT, ovvero qua, ed abbiamo questi valori IPC:


Come si può vedere, il 12900k o 13900k in MT, senza gli e core, manterebbe un IPC appena più elevato di un 7700.

Questi sono valori IPC, in ST i punteggi saranno ovviamente superiori, ancora più in MT, dove il sistema al completo arriva a toccare i +40.
Faccio un attimo fatica a comprendere il confronto IPC ibrido/normale quando vi sono core che non hanno la stessa frequenza massima.
Esempio, se parlo di Zen4 e Zen4C, la differenza di IPC tra i 2 è tra 0% e max 3%, ma nella realtà se un core Zen4C può arrivare massimo a 4GHz e il core Zen4 a 5,7GHz, si parlerebbe di -30% di prestazioni in meno pur con max -3% di IPC.
Anche nel contesto di prestazione a core (perchè alla fine è questo che conta), il discorso IPC non tiene conto del carico supportato dal core... esempio, avere +10% di IPC ma SMT1 è peggio vs avere -10% di IPC ma SMT2 con +20% nel 2° H.
E' vero che c'è sempre e sempre ci sarà la discussione sulla massima prestazione ST... ma comunque tutto si sta spostando ad una parallelizzazione sempre più spinta, vedi giochi e quant'altro, ma è ovvio, perchè è l'unica soluzione possibile per aumentare realmente la prestazione.

Per spiegarmi meglio... ipotizziamo il confronto tra un teorico 9950X X16 IBRIDO ed un 7950X X16 Zen4.
Come IPC, i core Zen5C è palese che abbiano un IPC superiore ai core Zen4, e virualmente un Zen5C risulterebbe prestazionale quanto un Zen4 SE max -20% di frequenza e +20% di IPC.
Ma in un confronto IPC, è ovvio che il 9950X ibrido X16 sia ben più prestante di un 7950X.
E l'SMT2 esula completamente dall'IPC. Un 9950X potrebbe anche avere un IPC +20% rispetto ad un 7950X, ma se poi disabilitassi l'SMT2 dal 9950X, il 7950X performerebbe comunque di più...

Quindi, onestamente, io alla fine guardo la prestazione... front-end, decoder, IPC e simili sono dettagli architetturali ma se poi il prodotto Zen4 a parità di consumo performa +10% rispetto al prodotto Intel che ha più IPC, che ha il front-end migliore, che ha un decoder più potente, alla fine che me ne faccio?

Quello che "scoccia" è che AMD non pare voglia fare 1 core P = 2 core E, ma 1 core E al posto di un core P.
Avere un ibrido che al posto di 8 core P sia 4 core P + 4 core E non entusiasma.

Ma visto che nel monolitico pare indirizzarsi sull'X12 (quindi aumento core-count), 4 + 8 o 6 + 6 fa sempre brodo.

La prestazione ST è data da IPC * frequenza massima turbo, quella MT da IPC * frequenza * n core (e differente se SMT1 o SMT2).

L'IPC che avrà Zen5 vs Arrow, per quello che riportano i rumor, è pressochè meno di un dettaglio. Intel2 pare avrà -10% di frequenza vs N4P... e questo porterebbe i core P a frequenze inferiori ai core Zen5 ed i core E con una differenza maggiore..., ancor più si parla di 1 TH a core anche per i core P, quindi ogni core Zen5 beneficerebbe fino ad un +30% di prestazione rispetto a quanto riporterebbe IPC e frequenza. Per certo pare che AMD possa aumentare il CCX a X12 (come fatto nel monolitico) e quindi portare il chiplet a X12 e quindi X24 ibrido, scelta esclusivamente commerciale e non certamente dipendente da limiti silicio... mentre Intel pare avere comunque limiti architetturali (SMT1) e di silicio (per aumentare core-count).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-05-2024 alle 08:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 08:07   #1639
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Aggiornato il bios con l'ultimo e il pc ad accendersi è diventato ancora più lento.... ma ce la facciamo?
Il mio PC (ho la tua stessa mobo) da il segnale al monitor entro 3 secondi dall'accensione, è molto più veloce della mia vecchia Z690 Intel nel boot e ho pure 4 stick di memoria da 16GB l'uno.
attiva il memory context restore ed il powerdown, se ti da problemi vuol dire che le tue memorie sono troppo al limite o hai dei timing "mal configurati"
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)

Ultima modifica di SnobWatch : 10-05-2024 alle 08:09.
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2024, 08:13   #1640
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Fino a quando non diventano tempi da server, per me è sempre oro colato

Spegnerò il pc 3-4 volte l'anno, per il resto standby / ibernazione.
Cosa che non fa assolutamente bene a nessuna componente del pc, oltre impastarlo in windows
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Cina: primo stadio di un razzo spaziale ...
Microsoft 365 Family a 49€, friggitrice ...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray: ...
Samsung Galaxy S24 a 544,89€ e altri mod...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v