Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-09-2012, 20:46   #141
Fen24
Senior Member
 
L'Avatar di Fen24
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da michele.ippoliti Guarda i messaggi
Salve, cercando in giro mi sono imbattuto in questo interessante post!
Io praticamente sto finendo la triennale in Ingegneria Informatica, e sono un po spaesato riguardo al mio futuro! Mi spiego meglio! Una grande difficoltà per me è stata la troppa astrazione di quello che studio, troppa matematica, troppa teoria, troppa economia.. Niente (o quasi) programmazione, Sistemi Operativi e Basi di Dati spiegati TROPPO teoricamente. Insomma, non avevo capito bene cosa aspettarmi dalla triennale. Immaginavo un Sistemi Operativi che ti insegnava Windows/Linux ste robe qua.. Immaginavo una marea di corsi di c e c++, invece ci hanno solo accennato ad un utilizzo banale di Java.. Vabbè insomma, non mi ero informato bene, e poi mi attirava lo stesso il fatto di fare Ingegneria. Mi rendo conto che io però ho delle passioni piuttosto pratiche!
Insomma.. sono uno che per fare esami anche non difficili, spesso faccio molta fatica xke sono cose che oggettivamente non mi interessano tanto. Se penso alla mia passione per i Sistemi Operativi, intesi appunto come Windows, Mac Os, linux.. è una cosa da malati!! Eppure per quell'esame ho fatto grande fatica, riprendendomi solo alla parte pratica..
Ora..visto che ho 23 anni (sono un po indietro :-)) mi chiedevo:
ora che finisco i tre anni, dove voglio andare? Cosa voglio fare??
In verità a me, essendo serio con me stesso,piacerebbe ben poco stare dietro una scrivania ad analizzare cose, fare grafici, progetti teorici.
Io immaginavo nella mia testa che l'ingegnere informatico era una specie di "smanettone" d'elite.. Insomma.. si sporcava le mani, ma guadagnava di piu!

Ora avendovi descritto la mia persona e la mia situazione, avendo io 23 anni, voi cosa consigliate?
mi sta balenando in testa l'idea di conseguire solo la triennale e poi buttarmi sul campo della programmazione con tale titolo! è una cosa sensata? Vi sono margini di miglioramento economico in tale situazione? O passerò a scrivere Hello World in uno scantinato tutta la vita? O è meglio cercare di stringere i denti altri 3 anni, fare la magistrale,per poi rischiare di fare una cosa.. certo piu redditizia.. ma che forse non mi piace tanto?? la differenza economica è cospiqua?
Grazie mille.
Secondo me dovevi andare ad informatica pura
Fen24 è offline  
Old 19-09-2012, 23:16   #142
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3305
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Nelle aziende grandi andateci voi
Non pensavo che nel 2012 si puntasse ancora alla carriera lunga tutta la vita nella stessa azienda e al posticino di "comando" per sentirsi superiori alla "plebe", questo paese sì che trasuda modernità
A tornare indietro si è sempre in tempo, salire è difficile e non è per tutti.

Quote:
PS: in qualsiasi posto che valga qualcosa tutti gli "Ingegneri con la I maiuscola" scrivono codice più e quanto gli altri, anzi scrivono quello che gli altri non riuscirebbero a tirare giù... semplicemente perchè sono bravi e hanno più esperienza, e nessuno si sognerebbe di dargli posti "di responsabilità" in cui si parla e si scrivono carte.
Un ingengere non sa programmare. Semplicemente perchè nessuno glielo insegna.
E poi permettimi ma uno che si fa un mazzo così a finire ingegneria e poi si accontenta di fare il programmatore ha sbagliato qualcosa. Ha buttato via un sacco di tempo e di energie e forse non è stato nemmeno molto attento a quello che gli insegnavano ai corsi. L'informatica non è solo programmazione, è un ambito un tantino più vasto...

Quote:
PPS: l'idea del programmatore schiavo che non ha nessun input creativo nel progetto è una cazzata che dicono a ingegneria per non far scappare la gente a informatica, fatevene una ragione.
Veramente è la pura realtà lavorativa. Il programmatore è libero di scegliere uno qualunque dei pattern della GOF, ma non ha voce in capitolo quando si parla di cosa c'è da fare e come realizzare il sistema. E una volta posti i paletti, vedrai che la libertà di movimento diventa molto limitata. Il programmatore subisce le scelte fatte da altri: la User Experience la definisce qualcun altro, il Database lo definisce qualcun altro e i requisiti del software pure (se usare Git, Svn, o TFS non è lo sviluppatore a scegliere). Nel mezzo non rimane poi molto se ci pensi bene.
Per realizzare un sistema complesso bisogna avere una visione dall'alto e il ruolo del programmatore semplicemente non prevede questo livello di visione.

E' per questo che vanno di moda i programmatori indiani, alla fine sono solo braccia, se ben indirizzate non possono fare molti danni e il risultato è comunque accettabile.
Ho esempi di software totalmente italiani realizzati da ogni punto di vista peggio di quelli indiani, ad un costo 10 volte superiore.

Ad immaginarsi come sarà il sistema da qui a un paio d'anni non è lo sviluppatore.
Nel momento in cui arrivi a definire la linea evolutiva hai già smesso di scrivere codice e hai assunto un ruolo di "responsabilità".
Io trovo molto più stimolante dover pensare a forgiare un intero sistema che non a scrivere secondo il pattern più di moda al momento un pezzettino del sistema. Ma sono punti di vista, io ho fatto ingegneria
tomminno è offline  
Old 20-09-2012, 01:26   #143
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Fai ingegneria informatica e il tuo scopo nella vita è non programmare, ma non facevi prima a fare economia se volevi diventare manager?

IMO programmare materialmente un sistema, o quantomeno i pezzi fondamentali e più "spinosi" è la parte fondamentale quando si tratta di pianificare il futuro, e che io sappia nelle aziende che apprezzo si fa così.
John Carmack a 40+ anni è il capo di tutto ma ancora scrive gran parte del suo motore, come ha sempre fatto
Stesso vale per più o meno tutti nel campo, non lo trovi uno a cui "non è stato insegnato come programmare". E che sa fare, tempera le matite? parla bene? ha una bella faccia? Posso far fare scelte tecniche a uno che non sa nemmeno di cosa sta parlando e che non ha alcuna esperienza di come si sviluppa davvero qualcosa?

Magari in italia si, e questo spiega un sacco di cose

PS: se programmare per te è solo l'atto di scrivere il codice stiamo parlando di due cose diverse. Per me "programmare" è tutto ciò che serve a realizzare un design nel migliore dei modi. E nonostante le interessanti fantasie che puoi aver sentito, chi si rende conto di come funziona tutto lo "stack" di tecnologie ha un enorme vantaggio su chi ha una visione ristretta.
Ingegneria dovrebbe essere questo: il corso che ti insegna come vedere tutta la faccenda in termini scientifici. Non un posto dove ti si da il diritto divino di disegnare gli UML
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 20-09-2012 alle 01:32.
Tommo è offline  
Old 20-09-2012, 08:33   #144
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Posso far fare scelte tecniche a uno che non sa nemmeno di cosa sta parlando e che non ha alcuna esperienza di come si sviluppa davvero qualcosa?
It happens ALL the time.
shinya è offline  
Old 20-09-2012, 09:44   #145
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Tristemente vero...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 20-09-2012, 11:40   #146
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
E poi permettimi ma uno che si fa un mazzo così a finire ingegneria e poi si accontenta di fare il programmatore ha sbagliato qualcosa. Ha buttato via un sacco di tempo e di energie e forse non è stato nemmeno molto attento a quello che gli insegnavano ai corsi. L'informatica non è solo programmazione, è un ambito un tantino più vasto...
.
.
.
Per realizzare un sistema complesso bisogna avere una visione dall'alto e il ruolo del programmatore semplicemente non prevede questo livello di visione.

Io trovo molto più stimolante dover pensare a forgiare un intero sistema che non a scrivere secondo il pattern più di moda al momento un pezzettino del sistema. Ma sono punti di vista, io ho fatto ingegneria
Quoto
>>The Red<< è offline  
Old 20-09-2012, 11:43   #147
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3902
Quote:
Originariamente inviato da michele.ippoliti Guarda i messaggi
Salve, cercando in giro mi sono imbattuto in questo interessante post!
Io praticamente sto finendo la triennale in Ingegneria Informatica, e sono un po spaesato riguardo al mio futuro! Mi spiego meglio! Una grande difficoltà per me è stata la troppa astrazione di quello che studio, troppa matematica, troppa teoria, troppa economia.. Niente (o quasi) programmazione, Sistemi Operativi e Basi di Dati spiegati TROPPO teoricamente. Insomma, non avevo capito bene cosa aspettarmi dalla triennale. Immaginavo un Sistemi Operativi che ti insegnava Windows/Linux ste robe qua.. Immaginavo una marea di corsi di c e c++, invece ci hanno solo accennato ad un utilizzo banale di Java.. Vabbè insomma, non mi ero informato bene, e poi mi attirava lo stesso il fatto di fare Ingegneria. Mi rendo conto che io però ho delle passioni piuttosto pratiche!
Insomma.. sono uno che per fare esami anche non difficili, spesso faccio molta fatica xke sono cose che oggettivamente non mi interessano tanto. Se penso alla mia passione per i Sistemi Operativi, intesi appunto come Windows, Mac Os, linux.. è una cosa da malati!! Eppure per quell'esame ho fatto grande fatica, riprendendomi solo alla parte pratica..
Ora..visto che ho 23 anni (sono un po indietro :-)) mi chiedevo:
ora che finisco i tre anni, dove voglio andare? Cosa voglio fare??
In verità a me, essendo serio con me stesso,piacerebbe ben poco stare dietro una scrivania ad analizzare cose, fare grafici, progetti teorici.
Io immaginavo nella mia testa che l'ingegnere informatico era una specie di "smanettone" d'elite.. Insomma.. si sporcava le mani, ma guadagnava di piu!
Mi sembra di rivedermi , anche io "ci sono cascato" allo stesso modo con ingegneria informatica finendo poi impaltato in tonnellate di sbobba teorica che non riuscivo proprio a digerire .

Quote:
Ora avendovi descritto la mia persona e la mia situazione, avendo io 23 anni, voi cosa consigliate?
mi sta balenando in testa l'idea di conseguire solo la triennale e poi buttarmi sul campo della programmazione con tale titolo! è una cosa sensata? Vi sono margini di miglioramento economico in tale situazione? O passerò a scrivere Hello World in uno scantinato tutta la vita? O è meglio cercare di stringere i denti altri 3 anni, fare la magistrale,per poi rischiare di fare una cosa.. certo piu redditizia.. ma che forse non mi piace tanto?? la differenza economica è cospiqua?
Grazie mille.
Alla fine ho proprio fatto così, ho stretto i denti giusto per prendere la triennale e poi ho subito cercato lavoro in ambito programmazione, trovando dopo pochi mesi e mollando l'università.
Poi " finire in uno scantinato a scrivere 'hello world' " o a programmare cose interessanti con uno stipendio decente dipende sempre dal fattore culo (a me comunque è andata abbastanza bene ).
Necromachine è offline  
Old 20-09-2012, 22:39   #148
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12587
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Un ingengere non sa programmare. Semplicemente perchè nessuno glielo insegna.
E poi permettimi ma uno che si fa un mazzo così a finire ingegneria e poi si accontenta di fare il programmatore ha sbagliato qualcosa. Ha buttato via un sacco di tempo e di energie e forse non è stato nemmeno molto attento a quello che gli insegnavano ai corsi. L'informatica non è solo programmazione, è un ambito un tantino più vasto...
Parla per te... (cit.)

Non capisco il perché si debba sempre stare a fare i soliti discorsi che tendono a ragionare a compartimenti stagni, un minimo di elasticità mentale ci vorrebbe.

Tutto il resto non lo commento perché onestamente, da ingegnere ad ingegnere, non coincide minimamente con il mio punto di vista e avrei fin troppo da ribattere.
WarDuck è offline  
Old 21-09-2012, 08:18   #149
!@ndre@!
Senior Member
 
L'Avatar di !@ndre@!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Padova
Messaggi: 5643
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
It happens ALL the time.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Tristemente vero...
Lavoriamo tutti nella stessa azienda?
__________________
DESKTOP: Corsair Obsidian 550D || Corsair HX520W || Intel i5 3570k || Noctua NH-U9B SE2 || Gigabyte Z77-D3H || 2x4GB DDR3 Corsair 1600MHz || Sapphire R9 270X Dual-X || Crucial M4 128GB, WD Blue 1TB || Liteon 16x || LG IPS236V FullHD || Logitech X540
NAS:
QNap TS219P || APC BE550G-IT DIABLO 3: Zhoth#2214
!@ndre@! è offline  
Old 21-09-2012, 09:09   #150
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da !@ndre@! Guarda i messaggi
Lavoriamo tutti nella stessa azienda?
Lavorate in Italia?

Oh un padovano
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 21-09-2012 alle 09:13.
demos88 è offline  
Old 21-09-2012, 09:37   #151
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Il mio professore ieri mi ha detto che quando le aziende hanno aperte posizioni per ingegneri con almeno x anni di esperienza contano anche gli anni di dottorato, se lo hai fatto in quell'ambito. Secondo me è una cazzata, confermate?

Io pensavo di farmi un 2/3 anni qui (magari in una multinazionale conosciuta anche all'estero) in modo da affrontare il mondo del lavoro per la prima volta vicino casa ed imparare bene l'inglese. A quel punto mi potrei guardare attorno e se la situazione continua ad essere una schifezza qui cercare anche nelle grandi aziende estere... Che ne pensate?

Ultima modifica di -Slash : 21-09-2012 alle 10:22.
-Slash è offline  
Old 21-09-2012, 10:01   #152
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3305
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Parla per te... (cit.)
Non ho detto che io non so programmare

Solo che quando devo scegliere una persona del team che deve fare il programmatore puro, difficilmente capita l'ingegnere...

Quote:
Non capisco il perché si debba sempre stare a fare i soliti discorsi che tendono a ragionare a compartimenti stagni, un minimo di elasticità mentale ci vorrebbe.
Non è questione di compartimenti stagni, è solo l'organizzazione del lavoro che porta a queste "gerarchie".
Il team leader non sviluppa, fa in modo che altri sviluppino nelle migliori condizioni possibili. Organizzare il lavoro degli altri è un lavoro a tempo pieno, così come la scrittura del codice.

Quote:
Tutto il resto non lo commento perché onestamente, da ingegnere ad ingegnere, non coincide minimamente con il mio punto di vista e avrei fin troppo da ribattere.
Perchè no? Potrebbe diventare un confronto interessante!
tomminno è offline  
Old 21-09-2012, 11:45   #153
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Il mio professore ieri mi ha detto che quando le aziende hanno aperte posizioni per ingegneri con almeno x anni di esperienza contano anche gli anni di dottorato, se lo hai fatto in quell'ambito. Secondo me è una cazzata, confermate?
No... non penso sia una cazzata. L'attività di dottorato (di ricerca) è simile a quella che puoi fare in un reparto R&S di una grossa azienda (che preveda un reparto di ricerca e sviluppo). Poi comunque durante l'attività di dottorato capita spesso di entrare a far parte di programmi in collaborazione con più università nel mondo, quindi non è raro che capiti di passare qualche mese all'estero.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight
demos88 è offline  
Old 21-09-2012, 14:36   #154
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da demos88 Guarda i messaggi
No... non penso sia una cazzata. L'attività di dottorato (di ricerca) è simile a quella che puoi fare in un reparto R&S di una grossa azienda (che preveda un reparto di ricerca e sviluppo). Poi comunque durante l'attività di dottorato capita spesso di entrare a far parte di programmi in collaborazione con più università nel mondo, quindi non è raro che capiti di passare qualche mese all'estero.
Mah io da qualche annuncio che ho visto spesso è richiesta di allegare anche la certificazione del lavoro che hai fatto.. Secondo me non contano in quanto stare all'università è comunque diverso: spesso ti mettono a fare didattica e comunque spesso non hai accesso ad una serie di tool a cui per esempio puoi accedere in una azienda (ad esempio synopsis in ambito elettronico)..
-Slash è offline  
Old 21-09-2012, 19:24   #155
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12587
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Solo che quando devo scegliere una persona del team che deve fare il programmatore puro, difficilmente capita l'ingegnere...
Perché non si presentano per quel ruolo o perché tutti quelli che si sono presentati non erano all'altezza?

Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Non è questione di compartimenti stagni, è solo l'organizzazione del lavoro che porta a queste "gerarchie".
Il team leader non sviluppa, fa in modo che altri sviluppino nelle migliori condizioni possibili. Organizzare il lavoro degli altri è un lavoro a tempo pieno, così come la scrittura del codice.
Non si nasce team leader, e nel corso della carriera si spera che il team leader abbia programmato.

Per organizzare il lavoro degli altri devi conoscere gli strumenti che essi hanno a disposizione (in questo caso tools, linguaggi, pregi e difetti per fare cosa, etc, etc...).

Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Perchè no? Potrebbe diventare un confronto interessante!
Ribadisco quello che ho detto, il ragionare a compartimenti stagni, del tipo l'ingegnere sa fare questo e non altro, l'informatico sa fare quest'altro e non altro, è fuori luogo, primo perché le università sono diverse tra loro, e secondo poi perché dipende esclusivamente dalle persone, e non dal titolo, quello che sanno fare.

I titoli sinceramente contano poco (almeno a mio modo di vedere).

Ultima modifica di WarDuck : 21-09-2012 alle 19:27.
WarDuck è offline  
Old 21-09-2012, 20:10   #156
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1816
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma stiamo parlando di metafisica oppure di esempi concreti? nell'azienda dove lavoro in UK tra le richieste c'è MSc or PhD preferred, mai PhD requested. a meno che non vai nell'R&D centrale, solo lì ho visto un paio di PhD requested, ma erano posizioni riguardo design di interfacce uomo macchina e il PhD doveva essere necessariamente in quell'ambito. ora, ti sto parlando di UK e di un'azienda che in italia non esiste.

in italia, dove stanno queste offerte in cui il PhD è discriminante, è richiesto,ecc. ecc. ecc.?
Piano, forse ci siamo capiti male. Non intendevo come requisito imprescindibile, ma come elemento che fa la differenza.
In ogni caso c'e' pure qualche (raro) caso in cui il dottorato e' un requisito, anche si tratta di pochi casi isolati, visto che aziende che facciano ricerca di quel livello in Italia sono gran poche (a me viene in mente il centro di ricerca dell'elettrolux, perche' ho un paio di amici che ci lavorano).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline  
Old 21-09-2012, 20:16   #157
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1816
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Anche nelle ditte composte da poche persone il programmatore è in balia dei capricci di chi sta sopra, che un giorno vuole una cosa e il giorno dopo dice di averne chiesta un'altra. Si accorcia semplicemente la catena.
Cambia la quantita' di persone che hai sopra. Con meno persone se hai un po' di fortuna le cose cambiano meno in fretta e hai piu' liberta' d'azione. In generale piu' piccola e' l'azienda e meno burocrazia c'e' = piu' tempo per fare le cose divertenti.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline  
Old 21-09-2012, 20:23   #158
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1816
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Mah, io sono dell'avviso opposto.
I problemi più interessanti da risolvere ti si presentano quando lavori con team di un certo spessore. E questi sono disponibili solo in grandi aziende.
Le piccole aziende specie in Italia più i un sitino del cavolo non fanno, toh al massimo lavori per estendere il gestionale...
I problemi piu' interessanti si presentano quando lavori per una start-up (esperienza che consiglio a chiunque ne abbia un'occasione).
Problemi nuovi e irrisolti, soluzioni innovative da trovare con poche spese

Nei team di una certa dimensione hai problemi che ti sogni in team piu' piccoli, ma sono frazionati tra molte piu' persone. In un team piccolo quindi riesci a lavorare su aspetti piu' ampi del problema. Nell'ottica di mettersi a guidare dei gruppi di lavoro e' probabilmente piu' istruttivo.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline  
Old 22-09-2012, 08:17   #159
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Perché non si presentano per quel ruolo o perché tutti quelli che si sono presentati non erano all'altezza?



Non si nasce team leader, e nel corso della carriera si spera che il team leader abbia programmato.

Per organizzare il lavoro degli altri devi conoscere gli strumenti che essi hanno a disposizione (in questo caso tools, linguaggi, pregi e difetti per fare cosa, etc, etc...).



Ribadisco quello che ho detto, il ragionare a compartimenti stagni, del tipo l'ingegnere sa fare questo e non altro, l'informatico sa fare quest'altro e non altro, è fuori luogo, primo perché le università sono diverse tra loro, e secondo poi perché dipende esclusivamente dalle persone, e non dal titolo, quello che sanno fare.

I titoli sinceramente contano poco (almeno a mio modo di vedere).
A questo punto rilancio anch'io che "ing" me lo sono messo anche nel nick.
Non è che "ah no io sono ingegnere, voglio fare il team leader". Non funziona così.
Tutta la "sbobba" teorica che ti sparano ad ingegneria è quella base che serve per fare il salto di qualità rispetto a chi non se l'è sorbita e vi assicuro che quando si va al di là di hello world la differenza si sente.
Sulla storia della programmazione ad ingegneria, a parte che io vedo la mia ragazza che butta le ore in progetti e progettini, ma è davvero necessario buttare ore di lezione per qualcosa che si può imparare da soli? Intendo... Invece di studiare le cose fancy del linguaggio del momento, non è meglio imparare un po'di teoria (algoritmi, ing. del software, teoria dei linguaggi, ecc...) che è più difficile da studiarsi a casetta da soli? La programmazione non è altro che lo strumento per applicare quelle teorie a problemi concreti, è giusto che si insegni ma non che occupi l'80% del tempo. Saper usare benissimo tutti gli attrezzi della cassetta non significa essere un progettista meccanico. Lo stesso vale per l'informatica.
Io, e come me molti altri, ho fatto un solo esame di programmazione, ma mica per questo non sono in grado di scrivere i piccoli software che mi servono. Ma lo scrivere software non è una cosa che "ah che figo so scrivere software" è una cosa che serve per lavoro a CHIUNQUE ricopra un ruolo tecnico in ambito ICT.
Infine torno a precisare che il pezzetto di carta conta veramente poco, quello che conta è l'approccio al problema che ad ingegneria è diverso da informatica o da fisica, ma che comunque può essere altrettanto efficace se applicato correttamente al contesto.
Quindi in sostanza meno pippe mentali, chi vuol fare il programmatore che vada a programmare, chi vuol fare il progettista che vada a progettare, ma in entrambi casi la parola d'ordine è sempre la stessa: STUDIARE STUDIARE STUDIARE!!
Io stamattina ho deciso di fare il "colazionista" e vado a mangiare
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline  
Old 22-09-2012, 09:36   #160
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Il pezzo di carta, invece, ha un valore e lo cercano. Altrimenti non avrei deciso di ritornare all'università per prenderlo (anche se dopo averlo in mano non è andata come avevo pensato; ma questa è un'altra storia).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
 Discussione Chiusa


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v