Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2022, 22:57   #14801
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da sanford Guarda i messaggi
Per la compatibilità VESA puoi usare le schede S3 Virge, magari abbinate al driver UNIVBE o a quello specifico per quella determinata marca...qui dovresti trovare tutto quello che ti serve per spremere al massimo la scheda video sotto DOS
Interessante Oltre alla Virge quali schede potrebbero andare meglio lato compatibilità DOS? Mi ricordo che le Matrox qualche problema lo creavano.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2022, 00:11   #14802
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3537
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Interessante Oltre alla Virge quali schede potrebbero andare meglio lato compatibilità DOS? Mi ricordo che le Matrox qualche problema lo creavano.
Io ho avuto solo la Matrox Millennium 1 e non ricordo di particolari problemi sotto DOS, ricordo che la usavo con UNIVBE e che a parità di hardware riuscivo a giocare a Quake a 400x300 invece che a 320x200 mantenendo la stessa fluidità...poi arrivò la Voodoo 1 e una volta installata, Quake non fu mai più pixelloso

A proposito di Voodoo, se trovi una Voodoo 3 non ha bisogno di drivers VESA sotto DOS, ma la soluzione più economica rimane secondo me la S3 Virge DX che ha anche l'accelerazione 3D per parecchi giochi sotto DOS e sotto windows, anche se scherzosamente la chiamavano "deceleratore 3D" perché le prestazioni non erano entusiasmanti, però la trovi a cifre ridicole e ti puoi divertire a provare vari giochi con relative patch
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500

Ultima modifica di sanford : 28-08-2022 alle 00:15.
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2022, 17:23   #14803
Hacker21
Senior Member
 
L'Avatar di Hacker21
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 898
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Potresti trovarti dei "doppioni", magari con il Pentium 200mmx faresti le stesse cose che con il Pentium 90. Lo stesso tra p2 350 e p3 500 più o meno faresti le stesse cose. Magari potresti differire le configurazioni in base al sistema operativo, tipo 200mmx con win95, p3 500 con win98, duron 1300 con WinXp. Sul 90 ci metti win3.11 .

Poi ti ripeto va in base a quello che vuoi giocare. Se invece lo fai per divertirti assemblali tutti
Quote:
Originariamente inviato da mieto Guarda i messaggi
Prima assemblali tutti e poi tieni quelli che ti "divertono" di più

Una config per ogni OS è un buon consiglio
Grazie per i consigli,oggi per cominciare stavo cercando di resuscitare una soltek sl-67b su cui era montato il pentium 2 350 ,l'avevo messa a riposo in una scatola quando ancora funzionava ma ultimamente riprendendola a parte la ventola che gira non dà segnali di vita,pensando si trattasse del bios ho provato un flash a caldo con una scheda simile ,uniflash legge il bios e lo flasha tranquillamente ma rimontandolo sulla sua scheda non cambia nulla. Ho guardato attentamente la scheda con una luce e ho notato che mancano almeno una resistenza e un condensatore smd,non capisco come sia possibile che partano da una scheda chiusa in una scatola,pensate che possano essere proprio loro la causa? il problema sarà capire che valori avevano.
Hacker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2022, 19:12   #14804
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3537
I componenti mancanti possono essere benissimo dovuti al fatto che sulla stessa scheda si potevano assemblare varie revisioni della stessa mobo, non credo che qualcuno li abbia rimossi perché guasti, anche se non si può escludere nulla
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2022, 19:57   #14805
Hacker21
Senior Member
 
L'Avatar di Hacker21
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 898
Si,forse dalle foto non si vede bene ma da vicino e con una luce si nota la differenza nelle piazzole stagnate, c'è proprio la forma squadrata del componente smd mancante, pazienza,visto che per ora non ho modo di risolvere mi orienterò su altri sistemi .
Hacker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2022, 20:41   #14806
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da sanford Guarda i messaggi
Io ho avuto solo la Matrox Millennium 1 e non ricordo di particolari problemi sotto DOS, ricordo che la usavo con UNIVBE e che a parità di hardware riuscivo a giocare a Quake a 400x300 invece che a 320x200 mantenendo la stessa fluidità...poi arrivò la Voodoo 1 e una volta installata, Quake non fu mai più pixelloso

A proposito di Voodoo, se trovi una Voodoo 3 non ha bisogno di drivers VESA sotto DOS, ma la soluzione più economica rimane secondo me la S3 Virge DX che ha anche l'accelerazione 3D per parecchi giochi sotto DOS e sotto windows, anche se scherzosamente la chiamavano "deceleratore 3D" perché le prestazioni non erano entusiasmanti, però la trovi a cifre ridicole e ti puoi divertire a provare vari giochi con relative patch
L'S3 Virge DX è stata la mia prima scheda video, non la riprenderei per nessuna cosa al mondo . Apparte gli scherzi, è una scheda onesta ma di 3d aveva poco o nulla. Grafica imbarazzante .

Dicevo delle Matrox perchè oltre alle 3dfx ho solo Matrox in versione PCI. Ho anche una ATI 7000 sempre PCI ma non credo sia adatta per retrogaming.

Le Voodoo3 le ho in versione AGP, però il computer vintage che ho idea di fare non ce l'ha . Magari la metto su un Pentium 2/3.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2022, 20:44   #14807
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da Hacker21 Guarda i messaggi
Si,forse dalle foto non si vede bene ma da vicino e con una luce si nota la differenza nelle piazzole stagnate, c'è proprio la forma squadrata del componente smd mancante, pazienza,visto che per ora non ho modo di risolvere mi orienterò su altri sistemi .
Magari sono state semplicemente conservate male.

EDIT: letto ora che è stata nella scatola, è strano. Per quanto riguarda il valore delle resistenze, penso sia quasi impossibile ritrovarle, visto che schemi elettrici delle schede madri non se ne trovano, almeno nelle mie ricerche. Cerca qualcuno su ebay con la stessa scheda che abbia fatto una foto in alta risoluzione

Ultima modifica di robynove82 : 29-08-2022 alle 20:47.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2022, 14:53   #14808
Hacker21
Senior Member
 
L'Avatar di Hacker21
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 898
Chissà, può anche essere che l'avessi danneggiata da prima ma funzionasse comunque e magari ora ha altri problemi ,non saprei;comunque son riuscito a trovare un venditore ebay molto gentile che mi ha fornito le immagini con il valore della resistenza,per il condensatore non essendoci scritto nulla andrò a tentativi con qualcosa di dimensioni simili.
Nel mentre ho assemblato 2 altri sistemi con pentium 3 slot 1 e con athlon xp, proverò le varie schede grafiche che ho per vedere come si comportano con qualche gioco.
Grazie per i consigli.
Hacker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2022, 12:28   #14809
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2690
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
L'S3 Virge DX è stata la mia prima scheda video, non la riprenderei per nessuna cosa al mondo . Apparte gli scherzi, è una scheda onesta ma di 3d aveva poco o nulla. Grafica imbarazzante .

Dicevo delle Matrox perchè oltre alle 3dfx ho solo Matrox in versione PCI. Ho anche una ATI 7000 sempre PCI ma non credo sia adatta per retrogaming.

Le Voodoo3 le ho in versione AGP, però il computer vintage che ho idea di fare non ce l'ha . Magari la metto su un Pentium 2/3.
Il problema dell' S3 Virge/DX e' in realtà che lo si è sempre valutato nella fascia di mercato e di tecnologia non propria, che era quella della ottimizzazione (forse in ritardo e troppo leggera) delle prime generazioni di chip che acceleravano il rendering 3D o meglio mantenevano un frame rate "accettabile" calcolando features grafiche che via rendering software sarebbero state impossibili per le cpu del tempo (e anche dopo). L' S3 Virge/DX un pò come in parte il Rage II/C e varianti simili, erano una riproposta migliorata della vecchia architettura della prima generazione di questi acceleratori (tecnicamente anche interessanti sul piano delle funzionalità) ma il problema era che il software e i requisiti evolvevano più velocemente di quanto questi chip potevano permettersi con clock bassi, ram lente, features mancanti, drivers non proprio adatti alle esigenze. Ma se valutate nel limitato panorama dei primi titoli accelerati 3D, erano valide evoluzioni dei primi "motori" hw , ma i famosi titoli Direct3D erano già piuttosto complessi così come i famosi OpenGL e queste soluzioni risultavano "vecchie" finendo orientate al mercato office o di fascia bassa. Anche perchè questi chip grafici erano pensati più a un parco titoli limitato in origine e auspicabilmente usando le API proprietarie così da avere garantito un risultato accettabile in rendering e frame rate. Ma il tempo delle Directx era ormai arrivato assieme all' OpenGL come standard da seguire ad ogni costo nella loro evoluzione. Solo che per farlo servivano ben altre architetture iniziate con il Riva128, il Rage Pro, il Voodoo Graphic, il Savage3D etc..

Poi c'era la questione drivers. Non era impossibile che molti utilizzassero i drivers dati con il CD originale della scheda video perchè il concetto dell' aggiornamento driver continuo come "necessario" non era poi così comune cosi' come le patch o mini dll apposite per singolo gioco. Teoricamente le stesse schede con drivers aggiornati avrebbero almeno avuto una compatibilità migliore pur mantenendo le stesse basse risoluzioni e dettagli. L' ATi Rage IIC ultima evoluzione è un esempio testato di recente di come l' evoluzione dei drivers, pur accettando risoluzioni 400x300 e frame rate da 10 a 20fps, aveva fatto passi importanti in compatibilità rispetto ai primi tempi permettendo almeno il rendering accettabile anche di titoli Directx6/7 (con una buona cpu) pur non essendo ovviamente paragonabile al Rage Pro (con i suoi problemi e anche li soprattutto con l' evolversi dei drivers) o l' S3 Savage3D o il Riva128.

Ultima modifica di 386DX40 : 31-08-2022 alle 13:39.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2022, 20:57   #14810
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Il problema dell' S3 Virge/DX e' in realtà che lo si è sempre valutato nella fascia di mercato e di tecnologia non propria, che era quella della ottimizzazione (forse in ritardo e troppo leggera) delle prime generazioni di chip che acceleravano il rendering 3D o meglio mantenevano un frame rate "accettabile" calcolando features grafiche che via rendering software sarebbero state impossibili per le cpu del tempo (e anche dopo). L' S3 Virge/DX un pò come in parte il Rage II/C e varianti simili, erano una riproposta migliorata della vecchia architettura della prima generazione di questi acceleratori (tecnicamente anche interessanti sul piano delle funzionalità) ma il problema era che il software e i requisiti evolvevano più velocemente di quanto questi chip potevano permettersi con clock bassi, ram lente, features mancanti, drivers non proprio adatti alle esigenze. Ma se valutate nel limitato panorama dei primi titoli accelerati 3D, erano valide evoluzioni dei primi "motori" hw , ma i famosi titoli Direct3D erano già piuttosto complessi così come i famosi OpenGL e queste soluzioni risultavano "vecchie" finendo orientate al mercato office o di fascia bassa. Anche perchè questi chip grafici erano pensati più a un parco titoli limitato in origine e auspicabilmente usando le API proprietarie così da avere garantito un risultato accettabile in rendering e frame rate. Ma il tempo delle Directx era ormai arrivato assieme all' OpenGL come standard da seguire ad ogni costo nella loro evoluzione. Solo che per farlo servivano ben altre architetture iniziate con il Riva128, il Rage Pro, il Voodoo Graphic, il Savage3D etc..

Poi c'era la questione drivers. Non era impossibile che molti utilizzassero i drivers dati con il CD originale della scheda video perchè il concetto dell' aggiornamento driver continuo come "necessario" non era poi così comune cosi' come le patch o mini dll apposite per singolo gioco. Teoricamente le stesse schede con drivers aggiornati avrebbero almeno avuto una compatibilità migliore pur mantenendo le stesse basse risoluzioni e dettagli. L' ATi Rage IIC ultima evoluzione è un esempio testato di recente di come l' evoluzione dei drivers, pur accettando risoluzioni 400x300 e frame rate da 10 a 20fps, aveva fatto passi importanti in compatibilità rispetto ai primi tempi permettendo almeno il rendering accettabile anche di titoli Directx6/7 (con una buona cpu) pur non essendo ovviamente paragonabile al Rage Pro (con i suoi problemi e anche li soprattutto con l' evolversi dei drivers) o l' S3 Savage3D o il Riva128.
Sì, di fatto aveva funzionalità interessanti che però erano già vecchie per le soluzioni del periodo. In pratica era na ciofeca
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2022, 12:20   #14811
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2690
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Sì, di fatto aveva funzionalità interessanti che però erano già vecchie per le soluzioni del periodo. In pratica era na ciofeca
A mio parere come dicevo erano le aspettative ad essere sbagliate mettendo un prodotto nato come aggiornamento di un hardware di prima generazione (restando di prima generazione comunque) sulla fascia (alta) di altre schede, magari confondendo come accadeva allora a mio parere il target oem con quello retail e in entrambe quello delle configurazioni a cui erano orientate (office o gaming) forse in origine un pò per forza viste le limitazioni e un pò per prendere tempo.
Era una scheda video che faceva quello che i computer già esistenti di fascia bassa richiedevano anche considerando che in campo PCI non erano poi molte le soluzioni avanzate se escludiamo le successive nate per il bus AGP e retrocompatibili PCI con cui il confronto non andrebbe forse fatto. Così come non andrebbe fatto il confronto con schede solo acceleratrici 3D che erano orientate ad un target specifico ed escludendo tutti i problemi di offrire una vera soluzione 2D/3D single chip.

Non per sopravvalutare questi chip, ma spesso imho nell' entusiasmo della novità "accelerazione 3D" su computer da casa, si facevano allora paragoni tra schede che non dovevano essere paragonate un po' come paragonare nell' automobilismo una Jeep con un auto sportiva biposto con aspettative differenti. Che poi S3 abbia avuto magari bisogno di tempo per arrivare al Savage3D/4 per poter davvero competere è probabile e di fatto ci sono chip Virge/DX datati quando già questi più potenti chip Directx6 esistevano sulla fascia "medio-alta". Ma anche qui bisogna vedere che date hanno le schede che spesso si confrontano e da quali brand erano usate. Ho delle Rage IIC datate 2000 quando ormai c'era persino il Geforce/2 MX ma evidentemente orientate ad un mercato ultra economico con PCB economici da brand semi sconosciuti.

Ultima modifica di 386DX40 : 03-09-2022 alle 12:32.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2022, 12:51   #14812
Malek86
Senior Member
 
L'Avatar di Malek86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pisa
Messaggi: 24786
L'altro problema delle Virge è che molti dei titoli che supportavano le API S3D insistevano ad andare a risoluzioni tipo 640x480, che la scheda non riusciva assolutamente a gestire a velocità decente. E certo che poi Terminal Velocity girava alla metà del framerate della versione in software rendering.

Se si restava a 320x240, si riusciva ad avere (più o meno, a seconda del processore usato) la stessa velocità del gioco originale, ma con l'aggiunta del bilineare e della correzione di prospettiva, il che suppongo fosse quasi accettabile. Parlo almeno delle DX, perchè l'originale Virge 325 era abbastanza terribile.

Comunque tutti si lamentano delle Virge, ma nessuno si lamenta delle Sis 6326, che sono uscite nel 1998 e offrivano prestazioni da acceleratore di prima generazione. Dovevano costare veramente poco per aver avuto così tanto successo.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 5 3600, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT 8GB, 16GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Pro
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Home
Malek86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2022, 16:48   #14813
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
A mio parere come dicevo erano le aspettative ad essere sbagliate mettendo un prodotto nato come aggiornamento di un hardware di prima generazione (restando di prima generazione comunque) sulla fascia (alta) di altre schede, magari confondendo come accadeva allora a mio parere il target oem con quello retail e in entrambe quello delle configurazioni a cui erano orientate (office o gaming) forse in origine un pò per forza viste le limitazioni e un pò per prendere tempo.
Era una scheda video che faceva quello che i computer già esistenti di fascia bassa richiedevano anche considerando che in campo PCI non erano poi molte le soluzioni avanzate se escludiamo le successive nate per il bus AGP e retrocompatibili PCI con cui il confronto non andrebbe forse fatto. Così come non andrebbe fatto il confronto con schede solo acceleratrici 3D che erano orientate ad un target specifico ed escludendo tutti i problemi di offrire una vera soluzione 2D/3D single chip.

Non per sopravvalutare questi chip, ma spesso imho nell' entusiasmo della novità "accelerazione 3D" su computer da casa, si facevano allora paragoni tra schede che non dovevano essere paragonate un po' come paragonare nell' automobilismo una Jeep con un auto sportiva biposto con aspettative differenti. Che poi S3 abbia avuto magari bisogno di tempo per arrivare al Savage3D/4 per poter davvero competere è probabile e di fatto ci sono chip Virge/DX datati quando già questi più potenti chip Directx6 esistevano sulla fascia "medio-alta". Ma anche qui bisogna vedere che date hanno le schede che spesso si confrontano e da quali brand erano usate. Ho delle Rage IIC datate 2000 quando ormai c'era persino il Geforce/2 MX ma evidentemente orientate ad un mercato ultra economico con PCB economici da brand semi sconosciuti.
Ottima analisi. Io lo dicevo perchè per esperienza non riuscii mai a giocare decentemente a giochi 3d con quella scheda, si parla del '96. Poi con le voodoo fu un'altra storia.

Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Comunque tutti si lamentano delle Virge, ma nessuno si lamenta delle Sis 6326, che sono uscite nel 1998 e offrivano prestazioni da acceleratore di prima generazione. Dovevano costare veramente poco per aver avuto così tanto successo.
La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 08:10   #14814
mieto
Senior Member
 
L'Avatar di mieto
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1712
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse.
https://www.vogons.org/viewtopic.php?t=71066
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus
mieto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2022, 19:38   #14815
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2690
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Ottima analisi. Io lo dicevo perchè per esperienza non riuscii mai a giocare decentemente a giochi 3d con quella scheda, si parla del '96. Poi con le voodoo fu un'altra storia.



La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare


Certo le Voodoo quando arrivarono furono un vero terremoto nel mercato sebbene non essendo ancora "schede video" loro stesse comunque avevano bisogno molto spesso proprio delle tanto criticate Virge varie per poter funzionare.
Ovviamente nemmeno paragonabili ma se S3 avesse puntato molto di più sulle API S3D (per quanto inizialmente le cose promettevano bene pur con un hardware purtroppo capace ma forse sottodimensionato a quanto complessi i titoli su PC sarebbero diventati da li a poco) e avesse spinto l' acceleratore sul rilascio del Savage3D come successore del Virge originale, credo che come il Riva128 avrebbe potuto dimostrare di stare al passo con i tempi (S3 esisteva da molto tempo ed esperienza ne aveva tanta).

Per la SiS 6326, è tanto che non la provo ma ricordo ottimi risultati se si pensa anche li al target di mercato di fascia media-bassa e con una buona compatibilità per quanto ricordo. Tra l'altro con il suo buon supporto multimediale al decoding MPEG2. Ovviamente il livello di prezzo non era quello del tempo e non paragonabile a schede che costavano magari il doppio. Ma onestamente così come Trident riuscì a fare con le sue prime schede AGP, per quel prezzo non era male.

Ultima modifica di 386DX40 : 06-09-2022 alle 19:45.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2022, 20:39   #14816
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1254
Nel fine settimana penso di riuscire a trovare un po di tempo per dedicarlo ad un PC linux, attualmente manca solo del case, ma qualche giorno fa ho trovato ed acquistato un case Cooler Master modello Centurion 590, in precedenza avevo acquistato un Centurion 5, questo penso sia un modello successivo, in ogni caso il 590 lo userò per questo:
MB ECS P4M890T-M2; CPU Intel Core2 Duo 4400 2.0GHz@2.3GHz; Alim. StartUp 450W; VGA S3 UniChrome Pro Integr. 128MB; RAM Kingston 2GB DDR2 667@533; HD WD 80GB PATA.
Per monitor penso di usare un Samsung SA100, in quel PC usavo un HannsG che tempo fa si è guastato, ma purtroppo non ho tempo libero sufficiente per aprirlo e tentare la riparazione (chissà in futuro...), il guasto penso sia nell'alimentazione swtiching, ma può essere anche qualche saldatura andata, visto che ogni tanto si spegneva.
Qui c'è un articolo sul case: https://www.hwupgrade.it/articoli/si...zza_index.html
Ho in programma tempo permettendo di riavviare qualche MB che ho riparato cambiando i condensatori (), un paio sono pronte da tempo, una è una ASUS K8.. SKT754, l'altra è una HP Cognac SKT370 i810e, di questa non ho ancora trovato il manuale, mi serve per vedere dove collegare il pulsante di avvio, se sapete dirmi quali pin unire (grazie mille!).
__________________
i5: Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB DDR3 Dark Beast: ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB DDR2 ATI HD 4670 512MB DDR3 Internet: HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB DDR GF 8500GT 512MB DDR2 Linux: ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS: AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB

Ultima modifica di PC@live : 08-09-2022 alle 20:41.
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 11:44   #14817
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Nel fine settimana penso di riuscire a trovare un po di tempo per dedicarlo ad un PC linux, attualmente manca solo del case, ma qualche giorno fa ho trovato ed acquistato un case Cooler Master modello Centurion 590, in precedenza avevo acquistato un Centurion 5, questo penso sia un modello successivo, in ogni caso il 590 lo userò per questo:
MB ECS P4M890T-M2; CPU Intel Core2 Duo 4400 2.0GHz@2.3GHz; Alim. StartUp 450W; VGA S3 UniChrome Pro Integr. 128MB; RAM Kingston 2GB DDR2 667@533; HD WD 80GB PATA.
Per monitor penso di usare un Samsung SA100, in quel PC usavo un HannsG che tempo fa si è guastato, ma purtroppo non ho tempo libero sufficiente per aprirlo e tentare la riparazione (chissà in futuro...), il guasto penso sia nell'alimentazione swtiching, ma può essere anche qualche saldatura andata, visto che ogni tanto si spegneva.
Qui c'è un articolo sul case: https://www.hwupgrade.it/articoli/si...zza_index.html
Ho in programma tempo permettendo di riavviare qualche MB che ho riparato cambiando i condensatori (), un paio sono pronte da tempo, una è una ASUS K8.. SKT754, l'altra è una HP Cognac SKT370 i810e, di questa non ho ancora trovato il manuale, mi serve per vedere dove collegare il pulsante di avvio, se sapete dirmi quali pin unire (grazie mille!).
Credo ci siano più modelli, guarda se riesci a trovare informazioni maggiori dalla schermata di boot, ci sono i numeri identificativi della scheda madre in fondo alla schermata, copiandolo su google potresti trovare qualcosa di più preciso. Altrimenti ponticellali tutti, vedrai con qualcuno parte . Occhio alle scintille
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 19:36   #14818
Malek86
Senior Member
 
L'Avatar di Malek86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Pisa
Messaggi: 24786
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
La Virge era meno recente. La Sis a memoria non la ricordo, ma al tempo almeno dalle mie parti Sis non aveva una bella nomea, soprattutto sulle schede madri, in confronto ad intel e Via. Per quanto riguarda la 6326, non conoscendola non saprei che prestazioni avesse, presumo piuttosto scarse. Già nel '98 comprai la Voodoo2, quindi non so quanto potesse essere competitiva. Sicuramente ne ho qualcuna in soffitta sarebbe da provare
Dai miei test, la 6326 era parecchio lenta per il suo tempo. In linea di massima, in Direct3D sta a malapena sopra ad una Ati Rage IIc. Inoltre i primi modelli avevano problemi con la correzione di prospettiva, mipmapping, e qualità del filtro bilineare (le revisioni successive avevano risolto per la maggior parte, ma a quel punto la scheda era diventata ancora più lenta rispetto alla concorrenza). Fra l'altro è strano vedere una scheda di quel tempo senza nessun supporto OpenGL - dei driver con supporto ufficiale sono usciti alla lunga, ma sono così lenti che sembra quasi come se emulassero il supporto e facessero gestire tutto alla CPU. Perfino Quake 2 gira ad appena 6 frame al secondo a 640x480.

Niente di nuovo comunque. Anche la SiS 305 era parecchio scarsa per il suo tempo. Presumibilmente la SiS 300, il modello di base con banda a 128 bit, era più veloce. Mi piacerebbe provarla, ma non sono mai riuscito a trovarne una.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat.
PC: Ryzen 5 3600, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT 8GB, 16GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Pro
Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 Home
Malek86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2022, 18:45   #14819
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
doppio

Ultima modifica di robynove82 : 11-09-2022 alle 18:48.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2022, 18:47   #14820
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2561
Quote:
Originariamente inviato da Malek86 Guarda i messaggi
Dai miei test, la 6326 era parecchio lenta per il suo tempo. In linea di massima, in Direct3D sta a malapena sopra ad una Ati Rage IIc. Inoltre i primi modelli avevano problemi con la correzione di prospettiva, mipmapping, e qualità del filtro bilineare (le revisioni successive avevano risolto per la maggior parte, ma a quel punto la scheda era diventata ancora più lenta rispetto alla concorrenza). Fra l'altro è strano vedere una scheda di quel tempo senza nessun supporto OpenGL - dei driver con supporto ufficiale sono usciti alla lunga, ma sono così lenti che sembra quasi come se emulassero il supporto e facessero gestire tutto alla CPU. Perfino Quake 2 gira ad appena 6 frame al secondo a 640x480.

Niente di nuovo comunque. Anche la SiS 305 era parecchio scarsa per il suo tempo. Presumibilmente la SiS 300, il modello di base con banda a 128 bit, era più veloce. Mi piacerebbe provarla, ma non sono mai riuscito a trovarne una.
Dovrei vedere tra le mie schede mi ricordo di avere una sis, mi pare una Xabre se non ricordo male e mi pare proprio la 300 o qualcosa del genere. Appena ho un minuto vado in soffitta

EDIT: no ricordo male, la xabre è mooolto più recente, forse è la xabre 200... però ci sta comunque che qualcosa salti fuori
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Gigabyte, nuovi monitor OLED con refresh...
Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Win...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v