Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!
Kobo Clara Colour è il primo eReader dell’azienda insieme al Libra Colour a proporre agli utenti un display E INK a colori. È senza dubbio affascinante, con alcuni vantaggi che sono sicuramente tutti inerenti alla lettura dei fumetti o libri illustrati. Farà effettivamente la differenza sul mercato? Cerchiamo di scoprirlo in questa nostra recensione.
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi
Advanced BTF (Back To Future) è l'evoluzione dell'ecosistema di componenti ASUS che permette di realizzare PC belli e anche molto potenti, liberi dai cavi in vista. Non solo schede madri con connettori sul retro o case compatibili, ma anche una RTX 4090 innovativa che sembra alimentata senza cavi.
Recensione Logitech G PRO 60 X: la prima tastiera 60% del marchio convince solo a metà
Recensione Logitech G PRO 60 X: la prima tastiera 60% del marchio convince solo a metà
Logitech G lancia la sua prima tastiera da gaming con layout al 60%, debuttando così in una categoria dove i grandi concorrenti della casa elvetica operano già da anni. Il produttore opta per gli switch ottici e, nonostante la partnership con i pro player, rinuncia ad alcune funzionalità 'essenziali' per il gaming competitivo. Il prezzo di vendita, inoltre, non è molto incoraggiante.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2010, 13:19   #1421
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 831
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ciao ragazzi qualche domandina semplice semplice.
Mi sapreste dire se le seguenti molecole presentano momento dipolare, considerato anche la loro struttura spaziale e dunque la possibilità che i dipoli possano annullarsi vettorialmente ?
- ione solfato SO4 2-
- ione triioduro I3-
- ione tetraossido di iodio (si scrive così ? xD ) IO4-

Vi ringrazio in anticipo
1 e 3 presentano momento di dipolo, se guardi le strutture di lewis ti rendi conto che ci sono sempre distribuzioni asimmetriche di cariche negative.

IO4- si chiama anche ione periodato

I3- ho dei dubbi... se e' lineare non dovrebbe avere dipolo...il casino e' quel doppietto in piu' che in questo momento mi sfugge dove metterlo

Ultima modifica di gigio2005 : 09-07-2010 alle 13:24.
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2010, 23:01   #1422
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6725
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
1 e 3 presentano momento di dipolo, se guardi le strutture di lewis ti rendi conto che ci sono sempre distribuzioni asimmetriche di cariche negative.

IO4- si chiama anche ione periodato

I3- ho dei dubbi... se e' lineare non dovrebbe avere dipolo...il casino e' quel doppietto in piu' che in questo momento mi sfugge dove metterlo
hai considerato anche la possibilità che si formino strutture di risonanza in SO4- e IO4- ? Le cariche negative potrebbero delocalizzarsi su tutti gli atomi di ossigeno ottenendo una risultante vettoriale nulla...

Per I3- la molecola dovrebbe essere lineare, comunque a me pare che due degli atomi di iodio formino fra loro un doppio legame sfruttando l'elettrone in più della carica negativa... anche qui potrebbe esserci risonanza e la carica potrebbe spostarsi da un atomo di iodio all'altro annullando il momento dipolare...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2010, 18:51   #1423
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6725
UP
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 12:41   #1424
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 831
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
hai considerato anche la possibilità che si formino strutture di risonanza in SO4- e IO4- ? Le cariche negative potrebbero delocalizzarsi su tutti gli atomi di ossigeno ottenendo una risultante vettoriale nulla...

Per I3- la molecola dovrebbe essere lineare, comunque a me pare che due degli atomi di iodio formino fra loro un doppio legame sfruttando l'elettrone in più della carica negativa... anche qui potrebbe esserci risonanza e la carica potrebbe spostarsi da un atomo di iodio all'altro annullando il momento dipolare...
mi sa che c'hai ragione
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 21:33   #1425
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6725
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
mi sa che c'hai ragione
Quindi nessuna delle molecole ha momento dipolare diverso da zero ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2010, 21:37   #1426
Toji
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Palermo
Messaggi: 119
Un saluto a tutti vi posto un esercizio che non sono stato in grado di completare:

Quante millimoli di HCl devono essere aggiunte a 100 ml di una soluzione di un anfolita con pKa=9.7 e pKb=11,7 per ottenere pH=2,5? Trascurare la variazione di volume.

Come si può usare l'equazione di Henderson-Hasselbalch se non si ha la concentrazione della specie anfotera (e quindi il numero di millimoli)?

Spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi
Toji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2010, 16:39   #1427
angyanto85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 2
aiuto esame

ciao ragazzi vi propongo un esercizio sull'equilibrio gassoso...spero voi possiate aiutarmi a risolverlo:

Ponendo a reagire alla temperatura di 200°C 4,0 mol del composto G e 3,0 mol del composto H in un recipiente del volume di 9 litri contenente 0,3 mol del composto F, si instaura il seguente equilibrio:
G(g) + 4H(g)<--------> 3E(g) + F(g)
Sapendo che all'equilibrio sono presenti 0,6 moli del composto E, calcolare:
  • il valore di Kn e Kc a 200°C
  • il nuovo valore di Kn quando, a 200°C, il volume è ridotto di 1/3 rispetto al valore iniziale
  • il deltaH° della reazione, sapendo che per lo stesso equilibri il valore di Kp a T=1400K è 0,43 atm^(-1)
GRAZIEEEEEEEEEE RAGAZZIIIIIIIIIII
angyanto85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 12:39   #1428
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6725
Quote:
Originariamente inviato da angyanto85 Guarda i messaggi
ciao ragazzi vi propongo un esercizio sull'equilibrio gassoso...spero voi possiate aiutarmi a risolverlo:

Ponendo a reagire alla temperatura di 200°C 4,0 mol del composto G e 3,0 mol del composto H in un recipiente del volume di 9 litri contenente 0,3 mol del composto F, si instaura il seguente equilibrio:
G(g) + 4H(g)<--------> 3E(g) + F(g)
Sapendo che all'equilibrio sono presenti 0,6 moli del composto E, calcolare:
  • il valore di Kn e Kc a 200°C
  • il nuovo valore di Kn quando, a 200°C, il volume è ridotto di 1/3 rispetto al valore iniziale
  • il deltaH° della reazione, sapendo che per lo stesso equilibri il valore di Kp a T=1400K è 0,43 atm^(-1)
GRAZIEEEEEEEEEE RAGAZZIIIIIIIIIII
Prova a calcolare le pressioni esercitate da ciascun composto con pv=nrt (legge di stato gas) , poi calcola le pressioni parziali esercitate nel recipiente sapendo le leggi di Rault (si chiamava così?) e Dalton. Infine ottenute le pressioni parziali le usi per calcolare la costante d'equilibrio (esprimendolo in funzione della pressione però, e non della concentrazione molare come si fa di solito). Spero di essere stato chiaro, forse non si capisce niente
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 22:14   #1429
GiacomoLT
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 0
Elettrolisi H2O + NaCl / H2O + NaHCO3

A casa mia ho pravato a fare degli esperimenti sull'elettrilisi.

Elettrolisi
1) Nella prima esperienza ho usato una batteria da 600A e 12V.
La camera elettrolitica è costituita da 16 barre di alluminio alte 10 cm
larghe 2 cm e spesse 1mm.
A 8 di queste barre è collegato un intreccio di 8 fili di ottone di
diametro 0.6mm ciascuno che è a sua volta collegato al polo positivo
della batteria.
Alle altre 8 barre è collegato un altro intreccio di fili uguale al
precedente che è a sua volta collegato al polo negativo.
Le barre sono sistemate nella camera elettrolitica in modo da formare 2
cerchi concentrici.
Le 8 barre collegate al polo negativo (i catodi) formano il cerchio
esterno, mentre le barre collegate al polo positivo (gli anodi) formano
un cerchio interno.
La soluzione satura conteneva acqua di rubinetto e NaCl.

Facendo partire l'elettrolisi si forma una quantità consistente di gas
al polo negativo.
Al polo positivo si formava dal gas ma in una quantità non paragonabile
a quella del polo negativo.
Secondo la reazione di elettrolisi dovrei ottenere dell'idrogeno al
catodo e dell'ossigeno all'anodo. L'idrogeno in quantità doppia rispetto
all'ossigeno (2H2O → 2 H2 + O2).

La soluzione derivata dall'elettrolisi contiene una poltiglia verdastra
in sospensione. Se la si lascia riposare per qualche minuto dalla
poltiglia si può vedere separarsi della ruggine.
Le barre presentano ingenti segni di usura.

Ora mi chiedo... è normale che si formi quella poltiglia? e quella
poltiglia di cosa è fatta?
Nella soluzione ora cos'è presente? Potrebbe essersi formato dell'
NaClO?
dagli elettrodi si forma solo idrogeno e ossigeno o si forma qualche
altro gas derivato dalla dissociazione del Cloruro di Sodio?

2) Nella seconda esperienza ha usato lo stesso procedimento e la stessa
camera elettrolitica con la stessa disposizione delle piastre e la
stessa batteria.
L'unica differenza è che ho utilizzato per l'elettrolisi una soluzione
satura di NaHCO3.

Facendo partire l'elettrolisi con questa soluzione si forma una buona
quantità di gas al catodo e una buna quantità di gas all'anodo. C'è da
notare che usando l'NaCl al catodo si sprigionava una quantità maggiore
di gas ma all'anodo se ne sviluppa di più utilizzando l'NaHCO3. Ora
anche qui dovrei ottenere dell'idrogeno al catodo e dell'ossigeno
all'anodo. L'idrogeno in quantità doppia rispetto all'ossigeno (2H2O → 2
H2 + O2).

In questo esperimento non si sviluppa alcun tipo di poltiglia e la
soluzione rimane alla vista invariata. Le barre sono quasi completamente
intatte senza troppi segni di ossidazione e di riduzione.

Al catodo e all'anodo si sono formati rispettivamente idrogeno e
ossigeno come appare o si potrebbe essere formato qualche altro gas
derivato dalla dissociazione del Bicarbonato di Sodio? La soluzione
rimane veramente invariata o si formano delle altre sostanze durante
l'elettrolisi?

In entrambi i casi i gas che si sviluppano sono altamente infiammabili.

Grazie in anticipo per la risposta.


GiacomoLT
GiacomoLT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 07:24   #1430
angyanto85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 2
aiuto PILA

Calcolare la f.e.m. della seguente pila:
H2 (PH2=1atm) / A // B / H2 (PH2=1atm)
A: 500 ml di soluzione 0,6M di HA mescolata con 500 ml di soluzione 1,0M di NaA.
B: 1 litro di soluzione di acido bromidrico 0,2M.
Calcolare il ph delle soluzioni nelle due semicelle e la f.e.m. che la pila assume dopo che al catodo si sono formate 0,025 moli di idrogeno. (KHA = 1,2 x 10 -4 mol/l)
POTRESTE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTO ESERCIZIO???? vi ringrazio di cuore
angyanto85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2010, 19:22   #1431
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
RISOLTO
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one

Ultima modifica di The-Revenge : 07-10-2010 alle 13:59.
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2010, 13:59   #1432
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Sto studiando chimica da un testo a dir poco repellente, ma purtroppo non posso cambiare perchè l'ha scritto il mio professore. Nella termodinamica, da tante cose per scontate, ad esempio che la variazione di energia è 0, per porre la variazione di calore uguale al lavoro; questa imposizione (DE=0) è ammessa solo se il sistema è ciclico, cosa che il testo non dice, dandola per scontato.
Ho fatto questo esempio per farvi capire quanto può essere scritto male, ma adesso veniamo al mio dubbio.
Studiando l'entalpia , ho visto che la variazione di entalpia è uguale alla variazione di calore a pressione costante, mentre a volume costante la variazione di energia interna è uguale alla variazione di calore. Però nel libro c'è scritto che la variazione di calore è una funzione di stato. Ora questo non mi è chiaro per il seguente motivo :
se la variazione di calore è una funzione di stato, qual'è la necessità di introdurre l'entalpia; se non è una funzione di stato invece la necessità è chiara, perchè l'entalpia per definizione è data dalla somma di due funzioni di stato (volume ed energia interna, a pressione costante) quindi è una funzione di stato, e starebbe ad indicare le variazioni di calore che NON è una funzione di stato. Quindi si avrebbe un vantaggio immediato, cioè riuscire a calcolare le variazioni di calore, che non sono una funzione di stato, con una funzione di stato, l'entalpia appunto.

Datemi qualche delucidazione.
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 06:41   #1433
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da The-Revenge Guarda i messaggi
Sto studiando chimica da un testo a dir poco repellente, ma purtroppo non posso cambiare perchè l'ha scritto il mio professore. Nella termodinamica, da tante cose per scontate, ad esempio che la variazione di energia è 0, per porre la variazione di calore uguale al lavoro; questa imposizione (DE=0) è ammessa solo se il sistema è ciclico, cosa che il testo non dice, dandola per scontato.
Ho fatto questo esempio per farvi capire quanto può essere scritto male, ma adesso veniamo al mio dubbio.
Studiando l'entalpia , ho visto che la variazione di entalpia è uguale alla variazione di calore a pressione costante, mentre a volume costante la variazione di energia interna è uguale alla variazione di calore. Però nel libro c'è scritto che la variazione di calore è una funzione di stato. Ora questo non mi è chiaro per il seguente motivo :
se la variazione di calore è una funzione di stato, qual'è la necessità di introdurre l'entalpia; se non è una funzione di stato invece la necessità è chiara, perchè l'entalpia per definizione è data dalla somma di due funzioni di stato (volume ed energia interna, a pressione costante) quindi è una funzione di stato, e starebbe ad indicare le variazioni di calore che NON è una funzione di stato. Quindi si avrebbe un vantaggio immediato, cioè riuscire a calcolare le variazioni di calore, che non sono una funzione di stato, con una funzione di stato, l'entalpia appunto.

Datemi qualche delucidazione.
La seconda che hai detto: il calore non è una funzione di stato, ergo l'espressione stessa "variazione di calore" è da considerarsi sbagliata.

Sono invece funzioni di stato entalpia ed energia interna.


Domanda 1: chi è il tuo prof? vorrei conoscere il nome di colui che ha potuto scrivere tali castronerie...

Domanda 2: perché non cambi libro comunque? se questo testo dice stronzate non si può usare, rischia di crearti più rogne che altro...
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2010, 10:41   #1434
The-Revenge
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
La seconda che hai detto: il calore non è una funzione di stato, ergo l'espressione stessa "variazione di calore" è da considerarsi sbagliata.

Sono invece funzioni di stato entalpia ed energia interna.


Domanda 1: chi è il tuo prof? vorrei conoscere il nome di colui che ha potuto scrivere tali castronerie...

Domanda 2: perché non cambi libro comunque? se questo testo dice stronzate non si può usare, rischia di crearti più rogne che altro...
diciamo che non è proprio il mio professore, insegna nel corso di ingegneria civile mentre io sono a ingegneria elettronica; solo che, siccome ha scritto il libro, il mio professore lo conisglia tra i testi da usare per studiare, ovviamente perchè sono amici.
Non è un caso che il mio professore (che reputo molto bravo) ha come seconda scelta del libro il silvestroni, che anche qui mi hanno consigliato come libro su cui studiare...secondo me è stato "costretto", per cortesia, a mettere quel libro tra i consigliati.
Il libro è di Finocchiaro e Pietropaolo, in particolare il prof che insegna nella mia facoltà è Pietropaolo.
E' un libro davvero brutto, oltre alle incorrettezze che ci sono scritte da molte cose per scontato oltre che essere scritto con i caratteri della macchina da scrivere!
D'altronde non posso cambiare libro perchè il professore chiede gli esempi che ci sono su quel libro, infatti gli argomenti del programma sono esplicati come i titoli dei paragrafi del libro....quindi è comodo seguire pari pari il programma facendo solo quei paragrafi, per evitare di studiare un libro di 800-1000 pagine (come il silvestroni) che non mi sembra il caso per una materia di 6 crediti.
Quello che posso fare, e che sto infatti facendo, è studiare insieme al silvestroni, ovvero quando non capisco e una cosa non mi convince, me la leggo dal silvestroni...
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio
Ho acquistato da :shinakuma, britt-one
The-Revenge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 11:35   #1435
Helious
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 0
aiuto in chimica inorganica!!! :(

Ciao a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di chimica inorganica(seconda parte) e non riesco a svolgere alcuni esercizi, spero possiate aiutarmi perchè sono davvero nei guai con questi esercizi...grazie in anticipo!!!

1)A 200mL di CH3NH3 0,1M vengono aggiunti 100mL di HCl 0,1M. Calcola il pH finale (Ka=1,9x10-11)

2)A che pH inizia a precipitare Mg(OH)2 da una soluzione di MgCl2 10-3M? (Kps=1,2x10-11)

Grazie ancora!
Helious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 13:50   #1436
Ale985
Senior Member
 
L'Avatar di Ale985
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Genova
Messaggi: 5872
Quote:
Originariamente inviato da Helious Guarda i messaggi
Ciao a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame di chimica inorganica(seconda parte) e non riesco a svolgere alcuni esercizi, spero possiate aiutarmi perchè sono davvero nei guai con questi esercizi...grazie in anticipo!!!

1)A 200mL di CH3NH3 0,1M vengono aggiunti 100mL di HCl 0,1M. Calcola il pH finale (Ka=1,9x10-11)

2)A che pH inizia a precipitare Mg(OH)2 da una soluzione di MgCl2 10-3M? (Kps=1,2x10-11)

Grazie ancora!
ESERCIZIO 1:

Come prima cosa vediamo di inquadrare il problema: abbiamo a che fare con una base debole (la metilammina) ed un acido forte...per cui si verifica una reazione di neutralizzazione:

CH3NH2 + HCl --> CH3NH3+Cl- (cloruro di metilammonio)

Si forma quindi l'acido coniugato di una base debole ed a seconda delle quantità di acido che utilizziamo possiamo avere la completa conversione della base nel suo sale (le moli di acido uguali alle moli di base) oppure una parziale salificazione della base (moli di acido inferiori a quelle della base) ottenendo quindi una soluzione tampone
La reazione avviene con stechiometria 1:1, ciò significa che una mole di ammina reagisce con una mole di acido cloridrico. Conosciamo i volumi e le molarità delle sostanze prima del mescolamento:
ammina: 200 mL 0,1M, quindi i 200 mL contengono 20 mmoli
acido: 100 mL 0,1 M, quindi i 100 mL contengono 10 mmoli di acido

Lasciamo stare i volumi e ragioniamo in moli, che è quello che ci interessa:
disponiamo di 20 mmoli di base che reagiscono 1:1 con 10 mmoli di acido, il che vuol dire che dei 20 mmoli di base, 10 verranno salificati a cloruro di ammonio ed i restanti 10 mmoli di base non reagiranno, poichè l'acido è il reagente limitante:

mmoli base avanzata: mmoli iniziali - mmoli acido = 20 - 10 = 10 mmoli
mmoli di sale prodotto = mmoli di acido = 10 mmoli

Questa è una soluzione tampone, è presente la base ed il suo acido coniugato. Il pH lo si può ricavare dall'equaizone di handerson-hasselbalch che si semplifica nel caso di quanntità equimolari di base ed acido coniugato (il logaritmo è zero):

pH = pka + log(Cs/Cb) => pH = pKa


ESERCIZIO 2:

Conoscendo il prodotto di solubilità dell'idrossido di magnesio e la concentrazione di magnesio cloruro in soluzione, possiamo ricavare qual è la concentrazione limite degli ioni OH-, oltre la quale Mg precipita come idrossido:
MgCl2 si dissocia in Mg2+ e 2Cl-, per cui la concnetnrazione di Mg2+ è 10^-3

Il Kps = [Mg2+][OH-]^2, ricavo la conc di OH-

[OH-] = (Kps/[Mg2+])^0,5 (ovvero sotto radice quadrata)

Questa è la concentrazione limite di OH- entro la quale Mg non precipita ancora
__________________
MB:Asus Z170 PRO GAMING; CPU:Intel Core i7 6700K; RAM:Corsair LPX 2x8GB 3000 MHz; VGA:ASUS GTX1070 :angel;SSD: SaMSUNG EVO 860 512GB;PSU:EVGA SuperNOVA 650W; CASE:CM HAF932 Advanced;
Ale985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2010, 18:22   #1437
Helious
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Ale985 Guarda i messaggi
ESERCIZIO 1:

Come prima cosa vediamo di inquadrare il problema: abbiamo a che fare con una base debole (la metilammina) ed un acido forte...per cui si verifica una reazione di neutralizzazione:

CH3NH2 + HCl --> CH3NH3+Cl- (cloruro di metilammonio)

Si forma quindi l'acido coniugato di una base debole ed a seconda delle quantità di acido che utilizziamo possiamo avere la completa conversione della base nel suo sale (le moli di acido uguali alle moli di base) oppure una parziale salificazione della base (moli di acido inferiori a quelle della base) ottenendo quindi una soluzione tampone
La reazione avviene con stechiometria 1:1, ciò significa che una mole di ammina reagisce con una mole di acido cloridrico. Conosciamo i volumi e le molarità delle sostanze prima del mescolamento:
ammina: 200 mL 0,1M, quindi i 200 mL contengono 20 mmoli
acido: 100 mL 0,1 M, quindi i 100 mL contengono 10 mmoli di acido

Lasciamo stare i volumi e ragioniamo in moli, che è quello che ci interessa:
disponiamo di 20 mmoli di base che reagiscono 1:1 con 10 mmoli di acido, il che vuol dire che dei 20 mmoli di base, 10 verranno salificati a cloruro di ammonio ed i restanti 10 mmoli di base non reagiranno, poichè l'acido è il reagente limitante:

mmoli base avanzata: mmoli iniziali - mmoli acido = 20 - 10 = 10 mmoli
mmoli di sale prodotto = mmoli di acido = 10 mmoli

Questa è una soluzione tampone, è presente la base ed il suo acido coniugato. Il pH lo si può ricavare dall'equaizone di handerson-hasselbalch che si semplifica nel caso di quanntità equimolari di base ed acido coniugato (il logaritmo è zero):

pH = pka + log(Cs/Cb) => pH = pKa


ESERCIZIO 2:

Conoscendo il prodotto di solubilità dell'idrossido di magnesio e la concentrazione di magnesio cloruro in soluzione, possiamo ricavare qual è la concentrazione limite degli ioni OH-, oltre la quale Mg precipita come idrossido:
MgCl2 si dissocia in Mg2+ e 2Cl-, per cui la concnetnrazione di Mg2+ è 10^-3

Il Kps = [Mg2+][OH-]^2, ricavo la conc di OH-

[OH-] = (Kps/[Mg2+])^0,5 (ovvero sotto radice quadrata)

Questa è la concentrazione limite di OH- entro la quale Mg non precipita ancora


Grazie!!! Molto gentile!!!
Helious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 16:40   #1438
pinzano
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 198
Ho un dubbio riguardo alla nomenclatura di un composto:




in questo caso è corretto nominare:

4-fluoro 3 idrossi toluene

oppure:

2-fluoro 5 metil fenolo


Sui libri non ho trovato regole in merito: che priorità devo seguire quando ho due "composti" fondamentali?

Grazie!
pinzano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2011, 16:08   #1439
Auron99
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 364
Sapendo che deltaE0 di riduzione dell'acido HXO2 all'ossido XO è +0,80V a pH=0
ed è -0,62V a pH=14, calcolare la Ka dell'acido

HELP
Auron99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 08:27   #1440
vineland
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 0
Spettroscopia ed emissioni degli elementi chimici

Ho un vecchio libro in cui è riportata una tabella di "Classificazione spettroscopica degli elementi.
Nella tabella sono riportati gli elementi secondo "le radiazioni emesse in condizioni identiche". Parliamo dello spettro di assorbimento espresso in L (che immagino derivi dalla sonda lambda).
Così ad esempio nello spettro visibile abbiamo a un estremo, nel rosso, l'H con L 6500, e all'altro estremo il K con 4290. In mezzo molti altri elementi, es. Na (5896). L'autore dichiara di aver costruito la tabella con spettri di assorbimento ripresi dall'Atlas Typischen Specten di J.M. Eder e E. Valenta e dalla tabella di Kayser.

Premessa la mia totale ignoranza sulla questione, avrei bisogno di avere una tabella aggiornata che sia direttamente confrontabile con questa. Ho provato a cercare gli spettri di assorbimento sul web ma trovo cose completamente diverse.
Mi piacerebbe trovare il dato (anche se espresso in altra misura, purchè però sempre riferibile allo spettro visibile) di tutti gli elementi chimici.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
vineland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
Recensione Logitech G PRO 60 X: la prima tastiera 60% del marchio convince solo a metà Recensione Logitech G PRO 60 X: la prima tastier...
Bose Open Ultra: gli auricolari più audaci e unici di sempre! La recensione Bose Open Ultra: gli auricolari più audac...
Recensione ASUS ROG Cetra TWS SpeedNova: le migliori nella loro fascia, ma lo stelo va accorciato Recensione ASUS ROG Cetra TWS SpeedNova: le migl...
G.Skill Trident Z5 Royal: tornano le lus...
Weekend di super sconti Amazon: Google P...
Scopa elettrica senza fili HONITURE a 14...
ASTRO A10 Gen 2: cuffie da gioco con ott...
Cooler Master chiarisce: 'pasta termica ...
Google Pixel 8 Pro in offerta: con 128 G...
Bello e originale: solo 57€ per CMF by N...
Le svendite Bluetti sono super: EB55 da ...
Che sconti Samsung Galaxy Watch 4 (-63%)...
Nutanix Project Beacon punta a semplific...
Senua's Saga: Hellblade 2 è un ca...
Katabasi Studio e il caso 'Parthenope': ...
Opel Astra GSE, la prova bagagli. C'&egr...
LG dice addio al TV OLED arrotolabile: i...
Samsung HBM3 e HBM3E bocciate da NVIDIA?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v