Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2008, 13:51   #121
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
io dopo aver letto tutto il thread ed aver chiesto anche altrove, sto aspettando a giorni una s6500...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2008, 23:47   #122
OLD TRAVELLER
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: MILANO
Messaggi: 39
oggi alle bridges si è aggiunta questa

http://www.dpreview.com/news/0804/08041003nikonp80.asp

stiamo a vedere.
OLD TRAVELLER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 00:41   #123
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6845
Quote:
Originariamente inviato da OLD TRAVELLER Guarda i messaggi
oggi alle bridges si è aggiunta questa

http://www.dpreview.com/news/0804/08041003nikonp80.asp

stiamo a vedere.
si ma costa quanto una reflex...e più che altro mi sembra un po' fuori mercato rispetto alla concorrenza...

Cmq io poi alla fine mi son preso a 230€ una S8000fd e ne sono ultrasoddisfatto...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2008, 09:21   #124
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per le tante ed interessanti discussioni presenti sul forum.
Mi piace la fotografia, non sono un professionista ma neanche un inesperto totale (corso di fotografia alle spalle ed un pò di cognizione di causa quando scatto le foto).
Non ho ne i soldi ne la voglia di portarmi in giro una reflex e relativi obietti (l'ho fatto per anni in passato con la mia tanto compianta OlyOM-4 e poi Nikon F70ecc...) e quindi voglio comprarmi una bridge.
La vorrei così:
- max 8mpx (non devo stampare striscioni)
- buone lenti (carl zeiss, o altro????)
- buon grandangolare (28mm, anche se sono 31 vanno bene)
- zoom niente di particolare 10x-12x max 15x poi troppe focali stroppiano
- possibilità di essere usata in manuale (totale)
- buona capacità a scattare foto anche in scarsa condizione di luce senza eccessivo rumore
Ho avuto una panaFX50 del quale sono rimasto abbastanza deluso. Non era fedelissima (soprattutto con luce "particolare") anche per la mancanza di regolazione manuale e doversi attenere ai loro programmi preimpostati.
Che mi consigliate (budget max €350) tra fuji, sony, panasonic(non so se le bridge vanno meglio delle compatte), o magari olympus, canon insomma aiutatemi.
Ho letto in giro ed ognuno ha la sua impressione/opinione. Preferirei infine che utilizzassero un battery pack e non le stilo AA (è una mia fissazione?).
Scusate se sono stato prolisso ma cercavo di darvi + info possibili per permettervi di aiutarmi. Grazie anticipate
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 11:23   #125
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
si ma costa quanto una reflex...e più che altro mi sembra un po' fuori mercato rispetto alla concorrenza...

Cmq io poi alla fine mi son preso a 230€ una S8000fd e ne sono ultrasoddisfatto...
A me non sembra cara, considerando che è fuori da 1 settimana.
La si trova sui 400-430E circa, che è lo stesso prezzo delle varie FZ18, ...ecc al loro lancio.

Ok ora le varie FZ18, S8100fd si trovano a poco, ossia poco sopra i 200E (ma in baia, perché in negozio io una FZ18 la vedo ancora sopra i 330E), ma solo perché sono "vecchie", cioè fuori da molti mesi.
L'eventuale erede della FZ18 con Venus Engine IV, se uscirà, costerà di nuovo sui 400-450E

Ultima modifica di FabryHw : 17-04-2008 alle 11:27.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 17:28   #126
OLD TRAVELLER
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: MILANO
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
A me non sembra cara, considerando che è fuori da 1 settimana.
La si trova sui 400-430E circa, che è lo stesso prezzo delle varie FZ18, ...ecc al loro lancio.

Ok ora le varie FZ18, S8100fd si trovano a poco, ossia poco sopra i 200E (ma in baia, perché in negozio io una FZ18 la vedo ancora sopra i 330E), ma solo perché sono "vecchie", cioè fuori da molti mesi.
L'eventuale erede della FZ18 con Venus Engine IV, se uscirà, costerà di nuovo sui 400-450E
A quel prezzo ( 400 - 450 ) vi è già la FZ 50 che è una grandissima macchina.
La possiedo e , sinora, trovo come unico difetto l'ingombro ed il peso .

Se uscirà una nuova versione della FZ 18, penso che si piazzerà attorno ad i valori dell'attuale mentre la 18 scenderà ancora.
vedi TZ 3 : quando è uscita la TZ4 che si è messa sul mercato al prezzo che la 3 aveva sino a quel giorno o poco prima , è scesa di moltissimo.
OLD TRAVELLER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 19:02   #127
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da OLD TRAVELLER Guarda i messaggi
A quel prezzo ( 400 - 450 ) vi è già la FZ 50 che è una grandissima macchina.
La possiedo e , sinora, trovo come unico difetto l'ingombro ed il peso .

Se uscirà una nuova versione della FZ 18, penso che si piazzerà attorno ad i valori dell'attuale mentre la 18 scenderà ancora.
vedi TZ 3 : quando è uscita la TZ4 che si è messa sul mercato al prezzo che la 3 aveva sino a quel giorno o poco prima , è scesa di moltissimo.

Si è possibile, come è anche possibile che assieme all'erede di FZ18 esca anche l'erede di FZ50.
Ed allora non ci sarebbero motivi per non fare FZ19 a 400-450E e FZ51 a 550-600E.

Cmq poi stiamo confrontando prezzi (e tra l'altro prendendo pure i migliori, visto che c'è ancora chi la FZ50 la vende sui 550E) di prodotti già fuori da un po' e facilmente reperibili (larga diffusione spesso uguale grossi sconti) con prezzi indicativi di lancio di prodotti nuovi (che magari 2 settimane dopo che sono largamente disponibili, crollano di 50-100E)
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 20:58   #128
OLD TRAVELLER
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: MILANO
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Si è possibile, come è anche possibile che assieme all'erede di FZ18 esca anche l'erede di FZ50.
Ed allora non ci sarebbero motivi per non fare FZ19 a 400-450E e FZ51 a 550-600E.
non so se convenga portare il prezzo di una bridge a livello di una reflex .

Con 600€ si arriva già ad una dignitosa reflex con ottica standard.
Il vantaggio rimane lo zoom tutto fare che evita di viaggiare affardellati di borse e ottiche.....che alla fine si lasciano spesso a casa e si gira con una mini digitale che sta in tasca!!!!

Per lavoro ho viaggiato molto per il mondo e viaggicchio tuttora e non avrei fatto un quarto delle foto fatte se non avessi scoperto le compatte una decina di anni, fa pur con le loro limitazioni
Come detto già la FZ 50 per me è al limite con i suoi 750 gr.

Comunque sto anch'io a vedere se appunto esce una FZ18...seconda serie
o come " si presenta" la Nikon p80 già demonizzata perchè sembra senza formato RAW.

Ultima modifica di OLD TRAVELLER : 17-04-2008 alle 21:00.
OLD TRAVELLER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 22:24   #129
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da OLD TRAVELLER Guarda i messaggi
non so se convenga portare il prezzo di una bridge a livello di una reflex .

Con 600€ si arriva già ad una dignitosa reflex con ottica standard.
Il vantaggio rimane lo zoom tutto fare che evita di viaggiare affardellati di borse e ottiche.....che alla fine si lasciano spesso a casa e si gira con una mini digitale che sta in tasca!!!!

Per lavoro ho viaggiato molto per il mondo e viaggicchio tuttora e non avrei fatto un quarto delle foto fatte se non avessi scoperto le compatte una decina di anni, fa pur con le loro limitazioni
Come detto già la FZ 50 per me è al limite con i suoi 750 gr.

Comunque sto anch'io a vedere se appunto esce una FZ18...seconda serie
o come " si presenta" la Nikon p80 già demonizzata perchè sembra senza formato RAW.
Cmq anche altre concorrenti sono sulla fascia 400-450 (vedi SP-570), quindi ho paura che una FZ18 sec. serie ci tornerà (o dualmente farà scendere tutte le concorrenti).

Io presto dovrò acquistarne una (dato che per Giugno mi serve) e sono indeciso tra:
  • Panasonic FZ18, sia per il prezzo a cui la si trova sia perché nelle recensioni è risultata la migliore.
    Per contro non mi piace che non può zoomare durante il filmato e non ha uno scatto a raffica high speed (insomma roba attorno ai 10 fps)
  • Olympys SP-570. Ha lo scatto a raffica (7fps a 5MPix o 13fps a 3Mpix, ma limitato a max 30 scatti), è 10 MegaPixel (non so se è un bene ), ha uno zoom ancora più elevato (20x ed io sono un fanatico di ste cose) e contempor. ha pure un grandangolo superiore (è 26-520mm contro i 28-504 di pana).
    Lati negativi, usa le XD invece delle SD, lo scatto a raffica a full res è scarso (solo 1.2fps, molto meno di panas.), pure lei niente zoom nei filmati (o meglio si può scegliere tra con audio e senza zoom o con zoom ma senza audio), essendo un prodotto 2008 costa di più della FZ18 ma sopratutto non trovo nessuna recensione completa (solo preview o recensioni di utenti).
    La SP-550 nelle recensioni mi aveva deluso e la SP-560 non aveva migliorato molto, spero che questa SP-570 invece ...
    Dovrebbe avere il Raw
  • Nikon P80.
    Vantaggi, è Nikon e quindi si spera in una certa qualità, ha lo scatto a raffica high speed (13fps a ben 3Mpix), è 10 Megapixel (non so se è un bene ), Nikon dichiara che è la più piccola 18x esistente (e non mi dispiace certo se è più piccola e leggera di FZ18, anzi meglio), ha un po' più di grandangolo (parte da 27) ma per contro è quindi meno tele (ed io preferisco più tele possibile).
    Lati negativi, è la più cara (per ora), non ha il Raw (non lo uso ma averlo era meglio), è troppo nuova e mi sa che prima di Luglio nessuna recensione seria.
  • Fuji S8100, questa non l'avevo neanche considerata perché pure la S8000 non aveva brillato nelle recensioni. Cmq per dovere di cronaca la cito e pure per lei zero recensioni in giro finora (e sembra niente Raw), in compenso almeno costa poco (in linea con la FZ18 o anche meno)

Ultima modifica di FabryHw : 17-04-2008 alle 22:48.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 16:22   #130
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2008, 17:04   #131
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie
Raw + jpeg, significa quello che hai detto, salva ogni foto che fai, su 2 file, uno raw ed uno jpeg.
Cosi' hai il jpeg pronto all'uso per i normali utilizzi (tra qui quello di vederlo facilmente sul PC) e quello raw per le post elaborazioni di qualità.

I vari Fine, Standard, ...ecc sono i livelli di compressioni applicati al Jpeg.
Ossia se scegli Fine o Standard, gli dici che vuoi Jpeg ed usando Fine gli dici anche che vuoi comprimere di meno (tenendo più dettagli) a scapito di files più grandi.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2008, 08:47   #132
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Grazie mille FabryHw, ma salvando in jpeg+raw si rallenta molto la memoria? Inoltre il numero di foto che entra su una scheda praticamente si dimezza, non è quindi una modalità di scatto da utilizzare sempre, ma solo in determinate condizioni? Scusate ancora ma con la fotografia digitale non ho grande esperienza ed onestamente sono ancora moltoooooo legato al 35mm (inguaribile tradizionalista che sono).
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 01:29   #133
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
Grazie mille FabryHw, ma salvando in jpeg+raw si rallenta molto la memoria? Inoltre il numero di foto che entra su una scheda praticamente si dimezza, non è quindi una modalità di scatto da utilizzare sempre, ma solo in determinate condizioni? Scusate ancora ma con la fotografia digitale non ho grande esperienza ed onestamente sono ancora moltoooooo legato al 35mm (inguaribile tradizionalista che sono).
Il salvataggio si rallenta (devi salvare più dati), ma non in modo traumatico.
La quantità di foto invece mica si dimezza, Raw e Jpeg mica sono grandi uguali.

Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.

Quindi con solo raw occupi 45MB a foto e con Raw+Jpeg 48MB a foto.
Da ciò puoi intuire che non si dimezza il numero di foto scattabili se al raw aggiungi il Jpeg (farai alla peggio 85 foto dove prima, con solo raw, ne facevi 100).
Mentre se fai il contrario, ossia parti con solo jpeg e poi aggiungi il raw, il numero di foto scattabili si riduce drasticamente

Ultima modifica di FabryHw : 21-04-2008 alle 01:32.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 17:55   #134
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie
Quoto la spiegazione che ti hanno postato successivamente, se utilizzi una reflex ( credo che sia così, io non l'ho mai posseduta ) non ti accorgi del salvataggio di un immagine raw+jpeg, ma se utilizzi una megazoom ( io parlo x la mia, la Panasonic FZ18 ) considera una memoria molto veloce e capiente xchè se no non è così immediata come in config. solo jpeg e + la memo è lenta e + tempo ci vuole x salvare il raw, io ho una 8Gb classe 6 e ci mette circa un sec. dopo lo scatto, x fare una prova ho messo una vecchia memo 512Mb modello molto lento e vi garantisco che si vede molto la differenza.

Ciauz
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 18:05   #135
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Il salvataggio si rallenta (devi salvare più dati), ma non in modo traumatico.
La quantità di foto invece mica si dimezza, Raw e Jpeg mica sono grandi uguali.

Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.

Quindi con solo raw occupi 45MB a foto e con Raw+Jpeg 48MB a foto.
Da ciò puoi intuire che non si dimezza il numero di foto scattabili se al raw aggiungi il Jpeg (farai alla peggio 85 foto dove prima, con solo raw, ne facevi 100).
Mentre se fai il contrario, ossia parti con solo jpeg e poi aggiungi il raw, il numero di foto scattabili si riduce drasticamente
Allora con la mia pana FZ18 con 8.1 megapx il jpeg è di circa 1.7-2 Mb il raw è 13Mb +/- 0.2Mb con una Sd da 8Gb in jpeg ci stanno circa 2200 foto con raw+Jpeg siamo a 420 circa.

Ciauz
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 21:30   #136
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.
Mi ero dimenticato che i pixel di una macchina fotografica sono monocromatici (normalmente, anche se esistono dispositivi professionali che non lo sono).
Ossia ogni pixel non rileva Rosso+Verde+Blu (RGB) ma solo uno dei 3.
Poi noi otteniamo una immagine a colori tramite formule matematiche che recuperano un'approssimazione (buona/ottima ma pur sempre una approssimazione) dei 2 colori mancanti dai pixel adiacenti.

Quindi anche ipotizzando che la sensibilità sia a 16 bit per colore, non avremmo MPx16x3 (dove MP è il numero di megapixel), ma solo MPx16 per calcolare la dimensione (in bit non byte) di una immagine.
Quindi una immagine Raw di una 8 Megapixel potrebbe stare in 16MB (o meno se precisione colore meno di 16bit per pixel) a foto.

Ultima modifica di FabryHw : 21-04-2008 alle 21:35.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 08:06   #137
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Quoto la spiegazione che ti hanno postato successivamente, se utilizzi una reflex ( credo che sia così, io non l'ho mai posseduta ) non ti accorgi del salvataggio di un immagine raw+jpeg, ma se utilizzi una megazoom ( io parlo x la mia, la Panasonic FZ18 ) considera una memoria molto veloce e capiente xchè se no non è così immediata come in config. solo jpeg e + la memo è lenta e + tempo ci vuole x salvare il raw, io ho una 8Gb classe 6 e ci mette circa un sec. dopo lo scatto, x fare una prova ho messo una vecchia memo 512Mb modello molto lento e vi garantisco che si vede molto la differenza.

Ciauz
Grazie a tutti delle spiegazioni.
Scusa tiz1965 mi potresti dare delle tue impressioni sulla fz18 che possiedi. Come ti ci trovi, fedeltà dei colori sia di giorno che con scarsa luminosità, rumore, utilizzo in generale, aspetti negativi che hai riscontrato nell'utilizzo. Io ero orientato per una sony H9 ma ho letto (e mi avete scritto sul forum) che è superiore la fz18 (forse la sony ha puntato più a cose che fanno effetto tipo telecomando, night shot, lcd da 3'' orientabile (quest'ultimo è sicuramente il più utile)). E poi la sony ha dei costi delle memorie e degli accessori molto più alto della pana. Ultima domanda: la fz18 ha anche la messa a fuoco manuale? La memoria migliore è la panasonic originale o vanno bene anche altre? Grazie ancora.
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2008, 17:57   #138
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
Grazie a tutti delle spiegazioni.
Scusa tiz1965 mi potresti dare delle tue impressioni sulla fz18 che possiedi. Come ti ci trovi, fedeltà dei colori sia di giorno che con scarsa luminosità, rumore, utilizzo in generale, aspetti negativi che hai riscontrato nell'utilizzo. Io ero orientato per una sony H9 ma ho letto (e mi avete scritto sul forum) che è superiore la fz18 (forse la sony ha puntato più a cose che fanno effetto tipo telecomando, night shot, lcd da 3'' orientabile (quest'ultimo è sicuramente il più utile)). E poi la sony ha dei costi delle memorie e degli accessori molto più alto della pana. Ultima domanda: la fz18 ha anche la messa a fuoco manuale? La memoria migliore è la panasonic originale o vanno bene anche altre? Grazie ancora.
Premetto che è la mia prima macch. digitale quindi i miei giudizi protrebbero essere non proprio obbiettivi vista la mia scarsa esperienza in materia, comunque con molta luce, cioè di giorno a me sembrano foto molto belle, se riesco ne metto una da campione, appena ho tempo, al chiuso con luci interne anche lì buone foto in presenza di poca luce fa foto abbastanza rumorose che poi si possono aggiustare ( avendo il raw ) con il pc, ha anche la messa a fuoco manuale, pero' non viene gestita con il focale dav. come le reflex ma con i pulsanti vicino al display,

quindi non so se è proprio così comoda, altro neo (credo) il visore nell'occhiello che (non so se è lo stesso x le reflex ma non credo) siamo in presenza di un visorino digitale piccolo e si vede a dir poco malissimo, non si distinguono i colori e altri problemi dati da un visorino piccolissimo, insomma una schifezza, io personalmente uso sempre il display grande che comunque si vede bene anche in presenza di tanta luce ( al sole).

Direi che questa macchina è un po' + di una compatta sia come dimensione che come prestazioni e molto meno di una reflex, secondo la mia poca esperienza se avessero fatto un sensore un po' + grande sarebbe perfetta, comunque l'ottica è ottima e molto versatile, so gia' che qualcuno dira' e si ma la mia reflex con un'ottica così......bla...bla....

Lo so ma non è assolutamente confrontabile con una reflex che costa (modello base) + del doppio ( ci sara' un motivo)

Piuttosto PUPI73 prova a documentarti mi pare che una grande marca di macchine fotogr. ( purtroppo non ricordo quale ) di recente abbia fatto una macchina simile alla Pana, cioè con ottica 18X e come prezzo +/- siamo lì (400 circa ) con un sensore molto + grande di quello della pana e a parita' di ottica secondo me è meglio.

direi che è tutto.
Appena posso se riesco posto qualche foto.

Dimenticavo le memo secondo me vanno bene qualsiasi purchè sia veloce, io l'ho comprata sul bayo!!!!!

Ciauz
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 07:31   #139
pupi73
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Premetto che è la mia prima macch. digitale quindi i miei giudizi protrebbero essere non proprio obbiettivi vista la mia scarsa esperienza in materia, comunque con molta luce, cioè di giorno a me sembrano foto molto belle, se riesco ne metto una da campione, appena ho tempo, al chiuso con luci interne anche lì buone foto in presenza di poca luce fa foto abbastanza rumorose che poi si possono aggiustare ( avendo il raw ) con il pc, ha anche la messa a fuoco manuale, pero' non viene gestita con il focale dav. come le reflex ma con i pulsanti vicino al display,

quindi non so se è proprio così comoda, altro neo (credo) il visore nell'occhiello che (non so se è lo stesso x le reflex ma non credo) siamo in presenza di un visorino digitale piccolo e si vede a dir poco malissimo, non si distinguono i colori e altri problemi dati da un visorino piccolissimo, insomma una schifezza, io personalmente uso sempre il display grande che comunque si vede bene anche in presenza di tanta luce ( al sole).

Direi che questa macchina è un po' + di una compatta sia come dimensione che come prestazioni e molto meno di una reflex, secondo la mia poca esperienza se avessero fatto un sensore un po' + grande sarebbe perfetta, comunque l'ottica è ottima e molto versatile, so gia' che qualcuno dira' e si ma la mia reflex con un'ottica così......bla...bla....

Lo so ma non è assolutamente confrontabile con una reflex che costa (modello base) + del doppio ( ci sara' un motivo)

Piuttosto PUPI73 prova a documentarti mi pare che una grande marca di macchine fotogr. ( purtroppo non ricordo quale ) di recente abbia fatto una macchina simile alla Pana, cioè con ottica 18X e come prezzo +/- siamo lì (400 circa ) con un sensore molto + grande di quello della pana e a parita' di ottica secondo me è meglio.

direi che è tutto.
Appena posso se riesco posto qualche foto.

Dimenticavo le memo secondo me vanno bene qualsiasi purchè sia veloce, io l'ho comprata sul bayo!!!!!

Ciauz

Grazie mille, sei stato gentilissimo. Adesso proverò a vedere se trovo info su l'altra macchina che hai citato, anzi se qualcuno ne sa qualcosa farebbe cosa gradita...... Peccato per il mirino così scadente, una cosa che non sopporto delle compatte era l'assenza proprio del mirino....
pupi73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2008, 18:31   #140
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da pupi73 Guarda i messaggi
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Adesso proverò a vedere se trovo info su l'altra macchina che hai citato, anzi se qualcuno ne sa qualcosa farebbe cosa gradita...... Peccato per il mirino così scadente, una cosa che non sopporto delle compatte era l'assenza proprio del mirino....
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare niente dato il poco tempo che ho avuto a disposizione, non ricordo se era Nikon o Canon bohhh!!!

Vi posto qualche immagine:

questa fatta di giorno col sole


questa fatta all'interno


Questa fatta di sera con iso400
Jpeg postata così come è venuta senza togliere il rumore ma col raw pulendola si ottiene un buon risultato, io il max. iso che utilizzo è 400 oltre secondo me diventa troppo rumorosa e bisogna lavorarci troppo x aggiustarla rischiando di farle diventare troppo finte e poi provate a pensare di aggiustare qualcosa come 200-250 foto a me viene male, non so a voi!!!!!!!!!!!!!!

Adesso metto due foto x rendere l'idea dello zoom:

Notare orologio della torre di Siena


Ciauz

P.S.: faccio altre ricerche fino a quando avro' trovato quella macchina che ho nominato nei post indietro.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
La nuova fotocamera mirrorless Nikon Z 6...
Dragon Age: The Veilguard, il nuovo RPG ...
Monopoly arriva su PC e console: meccani...
Alan Wake 2: Full Ray Tracing e DLSS 3.5...
Attacco hacker di massa ai clienti di Sn...
Blackmagic URSA Cine Immersive: video pe...
Apple WWDC 2024: ecco tutto quello che h...
Destiny 2, tutto ciò che verr&agr...
Virgin Galactic completa la missione Gal...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Elon Musk tuona: rischio ban per i dispo...
Canon a tutta VR con un'ottica per i con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v