Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2009, 08:48   #1321
mitzy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 38
Articolarità

Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao
mitzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 10:47   #1322
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao
Tranquilla.Almeno per quello che posso dir io.Io ancor oggi,dopo più di 4 mesi dall'intervento(e mi sono solo "riparato"menisco e collaterale;scusate se mi ripeto,ho ancora il LCA rotto)ho qualche problemino.Un leggero fastidio scendendo le scale ad esempio.Ma il trucco sta nel fare paragoni con il tuo stato PRIMA dell'infortunio,ma con quello dei giorni precedenti.Ad esempio ricordo che per le prime settimane,tolte le stampelle,zoppicavo.O che appena tolta la fasciatura non riuscivo a flettere più di 90°.O che se stavo seduto tanto tempo mi s'irrigidiva il ginocchio.L'articolazione è una cosa complessa,dentro c'è di tutto:ossa,legamenti,cartilagini..Si deve "sciogliere":ok?Spero di averti tranquillizzato
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 11:57   #1323
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi.
Riassumo la mia situazione, vista la numerosa famiglia che siamo, composta da svariati casi.
1° febbraio 2009: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale mediale (quello verso l'interno del ginocchio).
Dal 1° febbraio al 2 marzo: immobilizzazione dell'arto per permettere al mediale di risaldarsi (operazione del crociato e menisco a data da destinarsi e comunque dopo il completo recupero del mediale)
dal 3 marzo al 5 aprile: tutore post-operatorio, fisioterapia. Contrazioni del ginocchio, rinforzo del quadricipite, flessioni ed estensioni del ginocchio. Deambulazione con due stampelle con simulazione passo.
Dal 6 aprile via una stampella, carico della gamba lesionata.

Volevo chiedervi se é normale che, nonostante raggiunga i 110°/115° in flessione e quindi riesca a rendere l'articolazione + sciolta in flessione, dopo poco mi si 'riblocchi' con difficoltà a flettere oltre i 90°. Si tratta di avere ancora tanta pazienza? E' normale? Per l'estensione va davvero meglio e questa si mantiene di + nel tempo.
Grazie ciao ciao
si è normale, io ti posso dire che dopo averlo piegato fino a toccare i talloni e il gluteo, dopo piegamenti tutte le volte che facevo fisioterapia (4/5 giorni a sett i primi 4 mesi) dopo i sei mesi dall'intervento non l'ho piegato più pensando che ormai fosse andata, invece ho rifatto fatica... penso che come l'altro non mi tornerà più, perchè arrivo a toccare il sedere ma solo dopo varie volte che forzo.... e se per un po' non lo piego più così, (xchè le accosciate ad es non le posso fare, mi farebbe male...) allora un po' perde elasticità...
Cosa che in estensione non succede per niente, perchè in estensone ci sta anche solo a letto stando distesi...
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 16:47   #1324
mitzy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
si è normale, io ti posso dire che dopo averlo piegato fino a toccare i talloni e il gluteo, dopo piegamenti tutte le volte che facevo fisioterapia (4/5 giorni a sett i primi 4 mesi) dopo i sei mesi dall'intervento non l'ho piegato più pensando che ormai fosse andata, invece ho rifatto fatica... penso che come l'altro non mi tornerà più, perchè arrivo a toccare il sedere ma solo dopo varie volte che forzo.... e se per un po' non lo piego più così, (xchè le accosciate ad es non le posso fare, mi farebbe male...) allora un po' perde elasticità...
Cosa che in estensione non succede per niente, perchè in estensone ci sta anche solo a letto stando distesi...
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
Tranquilla.Almeno per quello che posso dir io.Io ancor oggi,dopo più di 4 mesi dall'intervento(e mi sono solo "riparato"menisco e collaterale;scusate se mi ripeto,ho ancora il LCA rotto)ho qualche problemino.Un leggero fastidio scendendo le scale ad esempio.Ma il trucco sta nel fare paragoni con il tuo stato PRIMA dell'infortunio,ma con quello dei giorni precedenti.Ad esempio ricordo che per le prime settimane,tolte le stampelle,zoppicavo.O che appena tolta la fasciatura non riuscivo a flettere più di 90°.O che se stavo seduto tanto tempo mi s'irrigidiva il ginocchio.L'articolazione è una cosa complessa,dentro c'è di tutto:ossa,legamenti,cartilagini..Si deve "sciogliere":ok?Spero di averti tranquillizzato
Grazie di cuore nuovamente. Allora devo tirar fuori la dote tanto decantata nel medioevo letterario chiamata perseveranza........

Non vedo l'ora di sostituire il tutore lungo con quello corto che mi hanno prescritto (Fusion della Breg: ragazzi, quanto costano!!!).

Alla prossima e auguri a tutti!!!
mitzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 17:41   #1325
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Grazie di cuore nuovamente. Allora devo tirar fuori la dote tanto decantata nel medioevo letterario chiamata perseveranza........

Non vedo l'ora di sostituire il tutore lungo con quello corto che mi hanno prescritto (Fusion della Breg: ragazzi, quanto costano!!!).

Alla prossima e auguri a tutti!!!
Eccoti un'assaggio di quanto costano ...........

AZZZZZZZZZZZZZZZZ Visitate questo sito.....


Auguri a te
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 18:21   #1326
mitzy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da joyt73 Guarda i messaggi
Eccoti un'assaggio di quanto costano ...........

AZZZZZZZZZZZZZZZZ Visitate questo sito.....


Auguri a te
esattamente quello che sto x pagare. Se li ordini dagli usa costano un po' - ma ci sono i tempi e i costi di spedizione. Qualcosa di buono si trova su ebay.
Comunque mi sono rassegnata, come la maggior parte di noi....
mitzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 18:43   #1327
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
esattamente quello che sto x pagare. Se li ordini dagli usa costano un po' - ma ci sono i tempi e i costi di spedizione. Qualcosa di buono si trova su ebay.
Comunque mi sono rassegnata, come la maggior parte di noi....
Ma sono pazzi??Il mio l'ho pagato 99 euro! Mitzy,attenta alle truffe!
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 18:43   #1328
alfapaola
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da joyt73 Guarda i messaggi


QUOTA 100kg alla Leg-Press


cavolo!!!!!!!!si dice congratulazioni in questi casi!
alfapaola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 19:13   #1329
alfapaola
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
non è solo normale, è un effetto quasi "dovuto", nel senso che 8 su 10 se non tutti gli diventa nera a chi ha fatto l'operazione con s+g, questo perchè viene prelevato il semitendinoso e "sfilettato" come si fa con gli sgombri o il tonno.... e staccato non dico all'inguine ma poco ci manca.... io ero sveglissimo e vigile ed ho sentito chiaramente il punto in cui me lo hanno staccato, ho sentito un colpo secco ovviamente senza dolore perchè la gamba non la sentivo e fra me e me ho detto "ma sta cosa che hanno staccato è roba mia???? e dopo come faro'???"

Questo anche per rispondere a chi dice che con il s+g non flette la gamba dietro.... è normalissimo, e posso dire che si recupera tutto (o quasi...). All'inizio a me si alzava appena da terra se cercavo di flettere dalla posizione eretta, ma poi nei mesi tutto è rientrato, e il bello, o cioè lo strano per me, è che dove hanno staccato il tendine sentivo un dolorino come una leggerissima botta, come un ematoma (che infatti c'è....) ma altrimenti proprio niente di niente.
Comunque non ricresce, almeno a me dalla posizione seduta nella coscia sx (operata) sotto non sento niente, ho la coscia compatta, mentre nella coscia dx (sana) ho una "corda" che sporge ed è proprio il tendine che dall'altra parte mi hanno tolto....

Dal punto di vista psicologico bisogna tenere presente che dopo operati la gamba tiene, e non aver paura... cercare di forzare con criterio, ma non farsi vincere dalla fatica o paura. Alla leg press dopo due mesi facevo 180 kg in monopodalico e alla leg extension 40 kg sempre monopodalico.... c'è da dire che io non ho mai fatto le macchine a due gambe, ma mi hanno fatto sempre fare una alla volta. La leg curl proprio per il prelievo del semitendinoso più di 15 kg non ho mai fatto (sempre 1 gamba.....)
Se sembrano tanti i Kg tenete conto che dopo tre mesi uno dovrebbe essere già in grado di flettere il ginocchio a 90 gradi dalla posizione eretta e risalire, quindi il proprio peso alle macchine lo dovrebbe raggiungere, quindi un uomo medio 75/80 Kg le dovrebbe fare, una donna 50/60 Kg lo stesso.
Non mi viene in mente che tipo di leg press sia quella che fa alfapaola per non fargli alzare 10 kg con un piede solo.... oppure joyt73 con soli 35 kg.... cioè... mi dici che te se stai in piedi con il ginocchio a 90 gradi non ce la fa a reggerti????.... e se ce la fai, quanto pesi??? perchè quel peso lo potresti quindi fare anche alla leg press monopodalico.....no???
anche perchè altrimenti non potrebbero mettere il proprio peso sulla gamba neanche camminando normalmente.........
questa proprio non me la spiego.... anche perchè io sono uno con gambe normalissime.... mica un culturista!!!!
scusa gomma ma io proprio non capisco sono confusa. io faccio la leg press quella in posizione quasi completamente supina che e' diversa da quella nell'allegato.sia alzare che tornare a 90 gradi e' veramente dura non per il dolore ovviamente.con un piede riesco con 5 kg e con entrambi arrivo a 10. forse la meccanica di queste macchine e' diversa perche' io peso 59 kg sono abbastanza allenata a livello muscolare quindi non mi spiego considerato che riesco a fare anche un numero considerevole di squat.che dici?
alfapaola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 20:09   #1330
mitzy
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
Ma sono pazzi??Il mio l'ho pagato 99 euro! Mitzy,attenta alle truffe!
Ho guardato su vari siti e quel modello, a 4 punti, così come quelli della Don Joy o FGC costano tutti intorno a quella cifra. Il tuo era uguale a quello che si vede nel link sopra postato?
mitzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 20:56   #1331
alex642002
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mitzy Guarda i messaggi
Ho guardato su vari siti e quel modello, a 4 punti, così come quelli della Don Joy o FGC costano tutti intorno a quella cifra. Il tuo era uguale a quello che si vede nel link sopra postato?
No,il mio era un pò diverso:domani lo recupero(sta nello sgabuzzino)e ti so dire meglio.Comunque ha due "rotelle" all'altezza del ginocchio,ai due lati,con cui si può regolare e bloccare il massimo grado di estensione e di flessione.Al posto di quelle 4 fascie che si chiudono intorno alla coscia e al polpaccio ne ha due più grosse,che si chiudono sia con una chiusura tipo stretch sia con delle fibbie.NOn ricordo la marca.L'ho comprato in un negozio specializzato in attrezzature mediche.E non capisco cos'ha questo per costare 5 volte tanto.
alex642002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 10:23   #1332
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da alex642002 Guarda i messaggi
No,il mio era un pò diverso:domani lo recupero(sta nello sgabuzzino)e ti so dire meglio.Comunque ha due "rotelle" all'altezza del ginocchio,ai due lati,con cui si può regolare e bloccare il massimo grado di estensione e di flessione.Al posto di quelle 4 fascie che si chiudono intorno alla coscia e al polpaccio ne ha due più grosse,che si chiudono sia con una chiusura tipo stretch sia con delle fibbie.NOn ricordo la marca.L'ho comprato in un negozio specializzato in attrezzature mediche.E non capisco cos'ha questo per costare 5 volte tanto.
Io molto tempo fa ne acquistai uno "leggero" della EUMEDICA e costava molto meno del relativo DonJoy.... ma comunque sempre molto.... cmq li fanno pagare ma come materiale/tecnica non è che ci siano tutti sti costi.... anni fa davano importanza ai tutori anche per svolgere attività fisica in caso di problemi, ma non è che poi servano a molto....infatti oggi se non per bloccar eil ginocchio li prescrivono sempre meno... se invece vengono usati per bloccare in parte o tutto il ginocchio allora OK, ovvio che servono allo scopo. Ma allora basta un tutore che faccia sto lavoro, e ce ne sono di molti con bloccaggi che costano meno rispetto ai più "blasonati"
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 10:36   #1333
gomma2408
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da alfapaola Guarda i messaggi
scusa gomma ma io proprio non capisco sono confusa. io faccio la leg press quella in posizione quasi completamente supina che e' diversa da quella nell'allegato.sia alzare che tornare a 90 gradi e' veramente dura non per il dolore ovviamente.con un piede riesco con 5 kg e con entrambi arrivo a 10. forse la meccanica di queste macchine e' diversa perche' io peso 59 kg sono abbastanza allenata a livello muscolare quindi non mi spiego considerato che riesco a fare anche un numero considerevole di squat.che dici?
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh?????
vorrei vedere che macchina usi....

Ultima modifica di gomma2408 : 08-04-2009 alle 10:41. Motivo: info
gomma2408 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 16:52   #1334
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh?????
vorrei vedere che macchina usi....
Non riesco a capire come riesci a fare queste cifre 200kg con una gamba.
Abbiamo la stessa corporatura 1,78 x 81kg con una gamba 50kg con 2gambe 100kg
Posso capire 20-30kg in base alla macchina.
Ma dopo queste cifre hai ancora problemi al ginocchio, dovresti fare i salti mortali con la gamba operata.

Ultima modifica di joyt73 : 08-04-2009 alle 16:56.
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:01   #1335
@lessandro
Senior Member
 
L'Avatar di @lessandro
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da joyt73 Guarda i messaggi
Non riesco a capire come riesci a fare queste cifre 200kg con una gamba.
Abbiamo la stessa corporatura 1,78 x 81kg con una gamba 50kg con 2gambe 100kg
Posso capire 20-30kg in base alla macchina.
Ma dopo queste cifre hai ancora problemi al ginocchio, dovresti fare i salti mortali con la gamba operata.
Non è che sono libbre?
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3
@lessandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:24   #1336
alfapaola
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh?????
vorrei vedere che macchina usi....
in realta' oggi ho fatto mente locale e ho capito 2 cose:la palestra dove in questo periodo sto andando per la leg press ha quella orizzontale nella quale la mia istruttrice ha messo 20 kg per 2 gambe e 10 per una. ma lo so che e' migliorabile. ora sono all'estero e i pesi sono gia' inseriti pero' indicano i numeri da 1 a 20 e ovviamente sono libbre. oggi mi sono messa d'impegno ma neanche tra un mese riusciro' a raggiungere quei livelli. appena posso carico le foto. spero solo di recuperare quei 3 cm quanto prima.
alfapaola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:58   #1337
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 707
Quote:
Originariamente inviato da gomma2408 Guarda i messaggi
la leg press che faccio è quella dell'allegato che in foto è in posizione eretta (seduta cioè). In questa posizione ho superato i 200 kg su una gamba mentre con quella sana sono arrivato (per prova...) a caricare tutti i Kg che vi erano (270 KG) ed ho fatto 10 ripetizioni (sempre una gamba sola).
Oltre a questa posizione ocnsente anche una posizione tutta sdraiata ed una intermedia per un totale di tre posizioni.
Più scendi (quindi + ti sdrai) aumenta in effetti la fatica, tanto che da sdraiato ho fatto le ripetizioni di 160 KG con la gamba operata, con l'altra non ho provato il massimale ma ho fatto lo stesso peso...
Questi pesi quindi li avrei fatti mi sembra di capire nella posizione che fai te (supina....). Altra cosa x non sollecitare troppo la cartilagine non posso scendere troppo fino ai 90 gradi al ginocchio, arriverò ai 80 (nel senso di ginocchio più aperto, esteso, intendendo la posizione di completa estensione pari a 0 gradi per intendersi.........) questo aiuta nel sopportare il peso.
Ma la differenza mi sembra sempre elevata, xchè io in posizione seduta i 150 kg li facevo già dopo 2 mesi - 2 mesi e mezzo - dopo operato, anche se io peso sui 86 KG x 1.80 altezza....non sono proprio mingherlino!!!.
Ma ci sono donne, fra cui una di circa 46/48 anni che con il LCA rotto come esercizi fa circa i 130/140 KG.... ovvio che non è nelle tue stesse condizioni, ma comunque pare strano.... può cambiare da macchina a macchina, ed anche gli altri vedo che stanno bassi di peso... ma queste differenze non le comprendo... boooooohhhh?????
vorrei vedere che macchina usi....
Nella palestra dove andavo fino a 2 mesi fa, (poi purtroppo e fallita con 6 mesi di abbonamento residuo ) c'erano due tipi di macchine differenti per la leg press. A seconda di quale utilizzavo il carico cambiava per tre serie da 15 da 60kg a 110 kg facendo uno sforzo simile (con entrambe le gambe)......... Quindi secondo me dipende molto dal tipo di macchina e da come è impostata (camme a sforzo variabile ecc......)
Quella che mi faceva lavorare con un peso minore aveva il piano di seduta inclinato di 20 o 30 ° (per cui oltre a sollevare i pesi sollevi anche il tuo corpo)
L'altra invece aveva la seduta orizzontale.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 18:51   #1338
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 707
Lunedì, a tre settimane esatte dall'operazione sono rientrato in ufficio (con una stampella). Tutto ok
Lunedì sera ho iniziato la fisioterapia in piscina, tutto ok, pronto per le due lezioni successive giovedì e venerdì.
Ieri Sera (martedì) sono arrivato a casa con 38 di febbre e qualche doloretto in più al ginocchio. .....
Per fortuna il ginocchio non è il responsabile della febbre..... però ne risente delle conseguenze, aumentando la temperatura (io di solito ho 36.2 o 36.3) si sensibilizza il ginocchio......
Dopo 3 settimane a casa di convalescenza post-operatoria dovevo ammalarmi proprio 2 giorni dopo essere rientrato in ufficio ed in pieno programma di recupero fisioterapico
La conseguenza è che la fisioterapia di giovedì in palestra l'ho dovuta annullare e a seconda di come starò domani..... rischio di dover annullare pure quella di venerdì in piscina .
Se incomincio così il recuperò nel primo periodo (che dicono sia il più importante)...... sarò pronto per Natale invece che per l'estate .
Anche perchè gli esercizi da fare a casa 4 volte al giorno...... andando in ufficio è gia tanto se riesco a farli 2 volte, poi ieri ero completamente ko e non ho fatto nulla, oggi, nonostante la febbre sono dovuto andare in ufficio ..... e se va bene li farò una sola volta.......,il ghiaccio non riesco a metterlo quando sono in ufficio ......
Sto iniziando il recupero nel peggiore dei modi
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 19:11   #1339
Fabryzius
Senior Member
 
L'Avatar di Fabryzius
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nella foschia
Messaggi: 3542
Prima di spaccarmi del tutto il crociato riuscivo a piegarmi su una gamba e a risalire, chissà quanto ci rimetterò prima di riuscire a rifarlo di nuovo

cmq mi ha detto l'ortopedico che dovrò portare il tutore per un mese, ma lo danno loro o devo acquistarlo ? E l' elettrostimolatore serve ? Ma gli esercizi li fate con o senza tutore ?
__________________
lol
Fabryzius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 21:32   #1340
joyt73
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milazzo
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Fabryzius Guarda i messaggi
Prima di spaccarmi del tutto il crociato riuscivo a piegarmi su una gamba e a risalire, chissà quanto ci rimetterò prima di riuscire a rifarlo di nuovo

cmq mi ha detto l'ortopedico che dovrò portare il tutore per un mese, ma lo danno loro o devo acquistarlo ? E l' elettrostimolatore serve ? Ma gli esercizi li fate con o senza tutore ?
Ciao, gli esercizi vanno fatti senza tutore, fatti con attenzione.
Io il tutore lo ha prestato mio cognato, cmq và comprato oppure noleggiato, chiedi. L'elettrostimolatore dipende quale, ad ogni modo chiedi ad un terapista o al tuo ortopedico, come comportarti.
joyt73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Synology al Computex 2024: molte novit&a...
La capsula Boeing CST-100 Starliner ha e...
La California vuole imporre un kill swit...
Twitch: il TAR Lazio accoglie il ricorso...
Seasonic e Noctua per un alimentatore da...
Sì, HTC presenterà un nuov...
HYTE: innovazione, semplificazione e col...
I monitor gaming MSI QD-OLED al Computex...
ASUS mostra al Computex i router WiFi 7 ...
Nothing conferma il debutto del nuovo sm...
World of Warcraft, la beta dell'espansio...
Fotografia mobile come priorità p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v