Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2009, 15:25   #1301
madforthenet
Senior Member
 
L'Avatar di madforthenet
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: prov Bologna
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi

Hanno bisogno di almeno 100/150 ore di rodaggio, vedrai che si aprono e i bassi migliorano.

Certamente con un buon ampli aumenti la resa globalmente, miglior dettaglio, heastage (pur non essendo particolarmente ampio) ma soprattutto dinamica, in cui le AKG non eccellono.
Ciao
L'avevo dimenticato poi sono abituato alle 171s che sono un po' diverse.
Per l'ampli da cuffia mi rileggo il thread , ma se hai dei consigli tenendo come base prezzo non troppo alto e che abbia magari i controlli di tono che potrebbero fare comodo soprattutto non a me.

Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
ampli per cuffia dedicato se ne trovano buoni da 80-150 euro senza esagerare più nel prezzo se vuoi ti dico quali..
ciao
Ciao
Se mi puoi dire qualcosa è sempre bene accetto . A me sinceramente il suono AKG piace, ma mi devo un po' adattare a queste nuove e come si diceva "rodarle". L'ampli per cuffia sarebbe un completamento dato che facendo i conti passo un bel po' di tempo al computer

Ciao
Guido
__________________
Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!!
Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS

Ultima modifica di madforthenet : 14-06-2009 alle 15:34.
madforthenet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 18:37   #1302
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
quelli della docet mi hanno detto che è in classe A per la potenza dichiarata ...ma siccome la potenza dichiarata è 1,5 rms su 8ohm e non dichiarano quella max mi viene un dubbio che sia in classe AB cioe a fino a 1,5rms e B fino apotenza max che nn si sà è una cosa ke nn si capisce bene come nn si capisce bene xche nn devono fornire il datasheet delle specifiche tecniche assieme al libretto d'istruzioni...nel tuo libretto ci sono caratteristiche tecniche
Quelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.
Sono importanti in un ampli i componenti e l'alimentazione.... fondamentale.
La mia scelta è caduta sul Docet ditta italiana che fa ottimi prodotti ad un prezzo ragionevole, più quotata fuori "stivale" che in patria, come spesso accade.

Quote:
Originariamente inviato da madforthenet Guarda i messaggi
Ciao
L'avevo dimenticato poi sono abituato alle 171s che sono un po' diverse.
Per l'ampli da cuffia mi rileggo il thread , ma se hai dei consigli tenendo come base prezzo non troppo alto e che abbia magari i controlli di tono che potrebbero fare comodo soprattutto non a me.
Ciao
Guido
Ciao madforthenet,
l'impedenza delle AKG K240 MKII non è eccessiva come sai 55 Ohm, ma ho notato che le austriache hanno bisogno di spinta, di corrente, buon alimentatore quindi, oltre alle caratteristiche dell'ampli.
Il Pro-Ject Head Box II costa sui 100 € lo stesso Archigius autore dell'ottima recensione sulle Denon AH-D5000 ne possiede uno in abbinamento sia con le Denon che con le 240 MKII e potrà sicuramente consigliarti.

Da parte mia ho preferito il Docet ottimo con le 240 e ancora meglio sulle Denon AH-D5000 controllando molto bene la gamma bassa asciugandola e rendendola veloce e precisa, eliminando quella che io chiamo "scia bassosa"che potrebbe coprire leggermente le medie anche se di poco. Confronto fatto con uscita cuffia del mio dac..TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz in classe "A" tanto decantata da Globerar.
Nella versione più potente ma anche con alimentazione da 1,5 A vai sul sicuro ma siamo sui 150€.
Non ho presente se esistano i controlli di tono sugli ampli dedicati, infatti leggo di continue ricerche di ampli dedicati che offrano la miglior sinergia con la propria cuffia.
Non ne ho mai visti, senz'altro qualche buon utente ne saprà più di me.
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:11   #1303
madforthenet
Senior Member
 
L'Avatar di madforthenet
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: prov Bologna
Messaggi: 2053
Grazie m@iko
Giusto per curiosità tu quale hai dei 2 Docet ? Il docet dovrei mi sa prenderlo on line mentre il project head oltre che su pix lo dovrei trovare nei dintorni di Bologna - Modena.
Aspetto anche le osservazioni di archigius sul projecy head.
Ho trovato il docet con alim da 1,5A usato , ma non so se è già stato venduto.
Però vorrei chiedervi un altro consiglio al posto di un ampli per cuffie porei trovare usato un ampli hi-fi magari un po' vecchiotto , ma valido come il mio Yamaha che ha più di 20 anni e a parte i potenziomentri che cominciano a scricchiolare , li devo pulire, va benone.
Che dite pessima idea ?
Ciao
Guido
__________________
Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!!
Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS
madforthenet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:46   #1304
Globerar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 193
http://www.amaudio.it/home.htm
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Quelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.
Sono importanti in un ampli i componenti e l'alimentazione.... fondamentale.
La mia scelta è caduta sul Docet ditta italiana che fa ottimi prodotti ad un prezzo ragionevole, più quotata fuori "stivale" che in patria, come spesso accade.



Ciao madforthenet,
l'impedenza delle AKG K240 MKII non è eccessiva come sai 55 Ohm, ma ho notato che le austriache hanno bisogno di spinta, di corrente, buon alimentatore quindi, oltre alle caratteristiche dell'ampli.
Il Pro-Ject Head Box II costa sui 100 € lo stesso Archigius autore dell'ottima recensione sulle Denon AH-D5000 ne possiede uno in abbinamento sia con le Denon che con le 240 MKII e potrà sicuramente consigliarti.

Da parte mia ho preferito il Docet ottimo con le 240 e ancora meglio sulle Denon AH-D5000 controllando molto bene la gamma bassa asciugandola e rendendola veloce e precisa, eliminando quella che io chiamo "scia bassosa"che potrebbe coprire leggermente le medie anche se di poco. Confronto fatto con uscita cuffia del mio dac..TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz in classe "A" tanto decantata da Globerar.
Nella versione più potente ma anche con alimentazione da 1,5 A vai sul sicuro ma siamo sui 150€.
Non ho presente se esistano i controlli di tono sugli ampli dedicati, infatti leggo di continue ricerche di ampli dedicati che offrano la miglior sinergia con la propria cuffia.
Non ne ho mai visti, senz'altro qualche buon utente ne saprà più di me.
Quelli della head box almeno ti dichiarano un datasheet più completo( come fanno tutte le case costruttici)..nn come questi della docet..con 2 due dati precisi..capisco che sei affezzionato a questi della docet ma nn sono molto corretti..ti vendono qualcosa a scatola chiusa..(i dati tecnici sono un tuo diritto).. manco se gli avessi chiesto lo schema elettrico..per quanto riguarda la classe c'è n discorso lungo da fare la classe A fatta sul serio ha un rendimento molto più alto (senza controreazione...resistenza d'uscita pari allo zero)diquello che dicevano in quel sito...sono costruzioni molto semplici circuitalmente parlando componeti selezionati 1 a 1 con tolleranze del 1% max ...stadio finale ad alta efficienza tipo mosfet ...condensatori di 200.000 uF(totali) trasformatori toroidali mostruosi 1 a canale sigillati con speciali materiali ecc...ecc..il tutto assemblato in configurazione totalmente bilanciato dual mono..vai sul sito della AMAUDIO del buon Attilio Conti..ditta italiana tra le più serie,se nn la più seria e meticolosa,..in italia e ke ci invidiano nel mondo..(peccato nn faccia ampli per cuffia)

Ultima modifica di Globerar : 14-06-2009 alle 21:56.
Globerar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 22:33   #1305
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Vedi se riesci a farti dare la formula della Coca-Cola-

Quindi niente classe del Pro-Ject Head Box II ?

Stiamo discutendo di due ampli del valore di 100€ il primo e di 150 € il secondo. sai benissimo che sul mercato esistono ampli x cuffia che costano svariati migliaia di euro.
L'Amaudio gran ditta ma probabilmente non ha interesse a produrre ai prezzi suddetti un buon ampil per cuffia.
Nessuna simpatia per il Docet, sono le mie orecchie che sono contente ed il mio partofogli anche, visto che l'ampli ha un ottimo rapporto qualità prezzo,
come del resto il Pro-Ject Head Box II che però riesce a pilotare cuffie fino a 300 Ohm

Considerando che tu hai una cuffia da 300 Ohm sei al limite, per cui t'abbiamo consigliato un ampli più potente per avere riserva in potenza ,migliorandone probabilmente anche la qualità sonica.

La scelta è sempre tua il portafogli anche.
Buona scelta
Ciao
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 00:38   #1306
ombranera
Senior Member
 
L'Avatar di ombranera
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Chioggia (Sottomarina)
Messaggi: 946
Allora, sto finendo la trattativa col venditore americano per le Denon AH-D5000.
Volevo sapere un'ultima cosa.
Ho letto alcune reviews sul "rodaggio" della cuffia, alcuni dicono che ci vogliono almeno 300 ore.
Inoltre trovo ovunque riportato che anche se l'impedenza è di appena 25 ohm, l'ausilio di un amplificatore per cuffia è necessario, altrimenti la riproduzione risulterà "piatta".
Io userò questa cuffia collegata al PC con una futura Asus Xonar ST (o STX) che da quanto so, già è predisposta con l'uscita cuffia amplificata. Quindi è questa uscita comparabile con un piccolo amplificatore per cuffia anche entry-level?
Inoltre, l'uscita cuffie da 6.5 dall'amplificatore del mio stereo Pioneer a colonna (al tempo era il top di gamma, circa una ventina di anni fa lo pagai 1.800.000 lire) è sufficiente a pilotare queste cuffie? o dovrò fare ponte con un amplificatore per cuffia dedicato?
Non vorrei mettere fretta a nessuno ma mi servirebbe la risposta entro 24 ore.
Grazie a tutti per la comprensione e l'interessamento al mio problema.
__________________
APC Smart-UPS SUA1500I|Antec 902|Enermax Infiniti 720W|Gigabyte X570 Gaming X|Ryzen 5800|Cooler Master Hyper 212 Led|Crucial Ballistic DDR4 4x8GB 3600Mhz|Gigabyte 6700 XT OC 12GB|2xNVME Samsung980Pro 1TB|4TBx2 WD|8Tb Lacie d2|18TB Toshiba MG09ACA18TE|2Tb Samsung|LG Blu Ray BH16NS40|Xonar STX|LPleomax Keyboard|Logitech MX1000|Razer Naga Pro|Pad Razer Destructor|S.M.S.L. AMP|Indiana Line Tesi 104|Denon AH-D5000|Mic Proel HCM6|Huawei MateView GT 34|WIN11 PROx64|Synology DS214Play|Poco F2 Pro
ombranera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 01:25   #1307
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2809
Quote:
Originariamente inviato da ombranera Guarda i messaggi
Io userò questa cuffia collegata al PC con una futura Asus Xonar ST (o STX) che da quanto so, già è predisposta con l'uscita cuffia amplificata. Quindi è questa uscita comparabile con un piccolo amplificatore per cuffia anche entry-level?
Sarà il classico ampli cuffia ad operazionali in grado di erogare un 40-50 mW su 32 Ohm.
Immagino non sia nulla di Hi-Fi.

Quote:
Inoltre, l'uscita cuffie da 6.5 dall'amplificatore del mio stereo Pioneer a colonna (al tempo era il top di gamma, circa una ventina di anni fa lo pagai 1.800.000 lire) è sufficiente a pilotare queste cuffie? o dovrò fare ponte con un amplificatore per cuffia dedicato?
Ogni ampli ha la sua uscita cuffie. Sulla carta non dovrebbe aver problemi a pilotare le Denon, ma l'unica è provare.
Considera che spesso alcuni ampli ( che siano ampli cuffia o l'uscita cuffia di un ampli hi-fi ) gestiscono egregiamente cuffie con alta impedenza 120 o più ohm e vanno in crisi con cuffie di bassa impedenza come le Denon o le Grado.
Queste cuffie sono abbastanza affamate di corrente.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 10:09   #1308
ombranera
Senior Member
 
L'Avatar di ombranera
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Chioggia (Sottomarina)
Messaggi: 946
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Sarà il classico ampli cuffia ad operazionali in grado di erogare un 40-50 mW su 32 Ohm.
Immagino non sia nulla di Hi-Fi.



Ogni ampli ha la sua uscita cuffie. Sulla carta non dovrebbe aver problemi a pilotare le Denon, ma l'unica è provare.
Considera che spesso alcuni ampli ( che siano ampli cuffia o l'uscita cuffia di un ampli hi-fi ) gestiscono egregiamente cuffie con alta impedenza 120 o più ohm e vanno in crisi con cuffie di bassa impedenza come le Denon o le Grado.
Queste cuffie sono abbastanza affamate di corrente.
Ti ringrazio per la risposta veloce.
La Xonar sulla carta dovrebbe pilotare fino a 600 ohm di impedenza.
Io credevo però che cuffie di bassa impedenza non avessero bisogno di un amplificatore, ma solo quelle con alta impedenza.
Sbaglio? non sono molto afferrato in questo campo, sapresti spiegarmelo? grazie.
__________________
APC Smart-UPS SUA1500I|Antec 902|Enermax Infiniti 720W|Gigabyte X570 Gaming X|Ryzen 5800|Cooler Master Hyper 212 Led|Crucial Ballistic DDR4 4x8GB 3600Mhz|Gigabyte 6700 XT OC 12GB|2xNVME Samsung980Pro 1TB|4TBx2 WD|8Tb Lacie d2|18TB Toshiba MG09ACA18TE|2Tb Samsung|LG Blu Ray BH16NS40|Xonar STX|LPleomax Keyboard|Logitech MX1000|Razer Naga Pro|Pad Razer Destructor|S.M.S.L. AMP|Indiana Line Tesi 104|Denon AH-D5000|Mic Proel HCM6|Huawei MateView GT 34|WIN11 PROx64|Synology DS214Play|Poco F2 Pro
ombranera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:15   #1309
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Quelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.
Cut

a quanto ne sò:

la classe A/B è una classe ibrida nel senso che solo la semionda in discesa della prima e la semionda in salita della seconda viene fatta lavorare in classe A (cioè allincrocio) le altre lavorano in classe B questo perchè le correnti di polarizzazzione in gioco sarebbero troppo elevate per quei transistor finali.

così si dimezzano le distorsioni e si aumenta la potenza disponibile rispetto ad una classe A pura ma questultima è comunque un'altro pianeta purtroppo, anche con la metà dei Watt disponibili.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:26   #1310
Globerar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
Cut

a quanto ne sò:

la classe A/B è una classe ibrida nel senso che solo la semionda in discesa della prima e la semionda in salita della seconda viene fatta lavorare in classe A (cioè allincrocio) le altre lavorano in classe B questo perchè le correnti di polarizzazzione in gioco sarebbero troppo elevate per quei transistor finali.

così si dimezzano le distorsioni e si aumenta la potenza disponibile rispetto ad una classe A pura ma questultima è comunque un'altro pianeta purtroppo, anche con la metà dei Watt disponibili.
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).

Ultima modifica di Globerar : 15-06-2009 alle 12:34.
Globerar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:27   #1311
Runaway86
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 60
ciao ragazzi, complim intanto x il 3d davvero ben fatto...sn riuscito a farmi una cultura grazie a voi...ho letto 1 po tutto ma sono ankora indeciso...sono un appassionato d audio...ma non vorrei spendere molto considerato ke gioco o ascolto musica cn il mio dolby yamaha ma visto ke vorrei sostituire le mie cuffie sony...non so il modello ma fanno cagare, suono in generale molto scadente...avrei pensato a delle cuffie kiuse...il mio okkio è caduto sulle akg k512 o sennheiser hd218...entrambe sotto i 40€...dovrei utilizzarle x asc musica (dalla disco alla pop) e qualke volta d notte x giocare cn la 360...ke m dite??? grz mille...
Runaway86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:35   #1312
Globerar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Vedi se riesci a farti dare la formula della Coca-Cola-

Quindi niente classe del Pro-Ject Head Box II ?

Stiamo discutendo di due ampli del valore di 100€ il primo e di 150 € il secondo. sai benissimo che sul mercato esistono ampli x cuffia che costano svariati migliaia di euro.
L'Amaudio gran ditta ma probabilmente non ha interesse a produrre ai prezzi suddetti un buon ampil per cuffia.
Nessuna simpatia per il Docet, sono le mie orecchie che sono contente ed il mio partofogli anche, visto che l'ampli ha un ottimo rapporto qualità prezzo,
come del resto il Pro-Ject Head Box II che però riesce a pilotare cuffie fino a 300 Ohm

Considerando che tu hai una cuffia da 300 Ohm sei al limite, per cui t'abbiamo consigliato un ampli più potente per avere riserva in potenza ,migliorandone probabilmente anche la qualità sonica.

La scelta è sempre tua il portafogli anche.
Buona scelta
Ciao
io mi riferivo nn a l'ampli da cuffia ma alle tue obbiezioni sulla pura classe A...nn cambiare discorso...se conoscevi l'AMAUDIO nn avresti parlato cosi...maiko hai scoperto la carta vetrata(con quel sito)...nn ti fare infinocchiare da quei siti e leggi molto prima di parlare...e sopratutto nn dire più a nessuno quelle strafalcionerie che hai detto(ti prometto che resta tra noi) ciao e occhio alle orecchie

Ultima modifica di Globerar : 15-06-2009 alle 12:40.
Globerar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 14:05   #1313
bystronic
Senior Member
 
L'Avatar di bystronic
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).
Un momento...sicuramente la classe A/B è migliore di una A pura sotto il profilo del rendimento dato che il classe A pura necessita di una alimentazione molto prestante (alimentatori Toroidali enormi e una sezione di livellamento con condensatori da centrale eletrica) inoltre anche come qualità audio dato il funzionamento per metà in classe A non si fà certo desiderare.

la classe A pura ha dalla propria l'assenza totale delle distorsioni (Spurie) proprio perchè senza soluzione di continuità ne frà la prima onda e la successiva (classe B) ne fra la semionda calante e la semionda crescente (classe A/B).

quindi la classe migliore la si stabilise secondo le nostre esigenze se l'impianto sarà Esoterico si privilegerà la classe A pura per non inficiare tutta la catena d'ascolto (un ampli siffatto può arrivare a costare anche 25.000€)

se l'impianto sarà HI-FI si opterà per un buon classe B (il costo è ancora un valore fondamentale)

la classe A/B sembra al momento poco sfruttata in ambito Home mentre moltissimo in quello HI-FI CAR complice forse un tipo di alimentazione Switching a survoltore che probabilmente risponde meglio alle richieste di corrente dei transistor di potenza di questa classe.

comunque a parte che siè molto fuori O.T. non fatevi delle paturnie per nulla anche se gli ampli di cui parlate fossero effettivamente in classe A lo sarebbero solo per 1 o 2 Wat RMS poi sicuramente torneranno a lavorare in classe B dato che un ampli da 15 o 20 wat in classe A raggiunge tranquillamente il mezzo metro quadro di dimensioni a causa delle alette di raffreddamento necessarie a smaltire adeguatamente il calore dei transistor.

quindi acquistate quello che meglio soddisfa le vostre esigenze sonore e vivete felici, altro non serve.
__________________
CASE: Cooler Master ATCS 840 - M/B:Asus Rampage 4 Extreme - CPU: Intel Core i7-3930 -DISSI: Corsaire Hydro H80- RAM:4x4GB -Corsaire Vengance CMZ8GX3M2A2133C11R- HDD:Samsung 850 Evo 2Tb + 3x WD RE3 1002FBYS +2TB Caviar BlackGPU:GIGABYTE-GTX980-G1 SLI -MONITOR:DELL U3014 - ALI:TAGAN-BZ ESA 1100 -SCHEDA AUDIO: Asus Xonar Phoebus
bystronic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 14:36   #1314
Runaway86
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 60
akg k512 o sennheiser hd218??? spesa economica x musica e xbox...thx
Runaway86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 15:12   #1315
Globerar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da bystronic Guarda i messaggi
Un momento...sicuramente la classe A/B è migliore di una A pura sotto il profilo del rendimento dato che il classe A pura necessita di una alimentazione molto prestante (alimentatori Toroidali enormi e una sezione di livellamento con condensatori da centrale eletrica) inoltre anche come qualità audio dato il funzionamento per metà in classe A non si fà certo desiderare.

la classe A pura ha dalla propria l'assenza totale delle distorsioni (Spurie) proprio perchè senza soluzione di continuità ne frà la prima onda e la successiva (classe B) ne fra la semionda calante e la semionda crescente (classe A/B).

quindi la classe migliore la si stabilise secondo le nostre esigenze se l'impianto sarà Esoterico si privilegerà la classe A pura per non inficiare tutta la catena d'ascolto (un ampli siffatto può arrivare a costare anche 25.000€)

se l'impianto sarà HI-FI si opterà per un buon classe B (il costo è ancora un valore fondamentale)

la classe A/B sembra al momento poco sfruttata in ambito Home mentre moltissimo in quello HI-FI CAR complice forse un tipo di alimentazione Switching a survoltore che probabilmente risponde meglio alle richieste di corrente dei transistor di potenza di questa classe.

comunque a parte che siè molto fuori O.T. non fatevi delle paturnie per nulla anche se gli ampli di cui parlate fossero effettivamente in classe A lo sarebbero solo per 1 o 2 Wat RMS poi sicuramente torneranno a lavorare in classe B dato che un ampli da 15 o 20 wat in classe A raggiunge tranquillamente il mezzo metro quadro di dimensioni a causa delle alette di raffreddamento necessarie a smaltire adeguatamente il calore dei transistor.

quindi acquistate quello che meglio soddisfa le vostre esigenze sonore e vivete felici, altro non serve.
devi sapere ke i buon amplificatori in classe a/b di cuiu tu parli che costano poco rispetto a quelli inA(nn devi necessariamente spendere 25000€ xchè basta prenderne uno di 50w con 1500..o 2500 €ipo amaudio che hanno un prezzo ottimo rispetto alle prestazioni..avrari una potenza effettiva più del doppio con suono inalterato al max volume) i valori delle caratterstiche tecniche sono fasulli e (com progettazioni con controreazione elevata) di conseguenza aumentando di poco il volume,il suono avra'un decadimento drastico della qualità sonora inpoche parole sono una presa x il cu..o sono solo specchietti x le allodole ti promettono una cosa e poi tene ritrovi un'altra
ciao
Globerar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 17:31   #1316
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).
Già mi era sembrato di capire che poco intendi di quello che scrivo, avendo ripetuto per ben due volte, come ridurre la sensibilità dei trimmer dell’ampli, in funzione di due cuffie aventi impedenze differente, rendendo l’escursione volume fluida.

Ora mi fai dire cose che non ho detto ma che sono scritte nel sito da me linkato e riportato sopra.

Quando parlo di classe superiore negli ampli senza nessun riferimento alla qualità audio, rendimento, prezzo, significa che tu ignori una valutazione globale dela bontà del prodotto.
Ricordati che dobbiamo fare i conti con ampli x cuffia del valore di 100/150 €.


Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
io mi riferivo nn a l'ampli da cuffia ma alle tue obbiezioni sulla pura classe A...nn cambiare discorso...se conoscevi l'AMAUDIO nn avresti parlato cosi...maiko hai scoperto la carta vetrata(con quel sito)...nn ti fare infinocchiare da quei siti e leggi molto prima di parlare...e sopratutto nn dire più a nessuno quelle strafalcionerie che hai detto(ti prometto che resta tra noi) ciao e occhio alle orecchie
In parte ho già risposto sopra.
Aggiungo , non ho cambiato discorso, la valutazione va fatta sempre su 100/150 €, gli ottimi prodotti Amaudio hanno costi impossibili per me, e non è contemplato un ampli x cuffia che sicuramente avrebbe costi proibitivi, sempre per il sottoscritto, vedi anche Rudistor, Zana Deux e altri valvolari.

Nel mio piccolo posso dirti che confrontando un Dac, che ho, con uscita cuffie in classe A http://www.beresford.me/UK/Stereo_Au...onverter_.html che costa quanto il Docet ,è inferiore qualitativamente a quest’ultimo, neanche mi dilungo ad elencarne le differenze, non riusciresti a coglierle.

Per quanto riguarda la carta vetrata , vedi se riesci ad usarla per un uso impellente, che tutti noi umani siamo costretti ad espletare giornalmente.


Quote:
Originariamente inviato da Globerar Guarda i messaggi
devi sapere ke i buon amplificatori in classe a/b di cuiu tu parli che costano poco rispetto a quelli inA(nn devi necessariamente spendere 25000€ xchè basta prenderne uno di 50w con 1500..o 2500 €ipo amaudio che hanno un prezzo ottimo rispetto alle prestazioni..avrari una potenza effettiva più del doppio con suono inalterato al max volume) i valori delle caratterstiche tecniche sono fasulli e (com progettazioni con controreazione elevata) di conseguenza aumentando di poco il volume,il suono avra'un decadimento drastico della qualità sonora inpoche parole sono una presa x il cu..o sono solo specchietti x le allodole ti promettono una cosa e poi tene ritrovi un'altra
ciao
1500…2500 €…….. pensavo costassero meno !!!
Vedi di rileggerti bene il sito postato…sopra ...... perché..... è come se volessi leggere, solo ciò che ti fa comodo,.... guarda che l’ignoranza fa male.

Per me la vicenda è conclusa qui e non intendo replicare inutilmente.
Ci mettiamo vicendevolmente negli utenti indesiderati…..augurandoti buoni ascolti in cuffia, evitando possibilmente distorsioni e riscaldamento.
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 18:14   #1317
Brolente
Bannato
 
L'Avatar di Brolente
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano & Finale Ligure Trattative (>500)
Messaggi: 4844
come al solito in una discussione generale...in questo caso di cuffie...i superimpallati che spendono 1000 e più euro per cuffie o accessori...pensano di essere più furbi e saccenti...

Invece come al solito noi italiani dimostriamo di essere dei babbazzi...e questo perchè nei forum esteri...vedi head-fi...c'è il piacere di parlare con umilta di qualsiasi componente e con grande disponibilità...comprendendo che spendere soldi non è una dote...

Spendere soldi è solo una possibilità. Il forum invece è creato per la condivisione di informazioni e soprattutto per rispondere a richieste.

Quindi essendo qui in Hardware Upgrade forum dedicato all'informatica...non facciamo i fighi nel campo ad esempio cuffie che non frega a nessuno, e allontana il thread dall'utilità che deve avere ovvero: "dare un consiglio agli utenti prettamente informatici del forum su quali cuffie comprare"

scusate lo sfogo...ma troppo spesso le discussioni prendono sta piega senza senso...stessa storia negli ampli, nei proiettori, nelle casse ecc...
Brolente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 19:06   #1318
Globerar
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 193
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Già mi era sembrato di capire che poco intendi di quello che scrivo, avendo ripetuto per ben due volte, come ridurre la sensibilità dei trimmer dell’ampli, in funzione di due cuffie aventi impedenze differente, rendendo l’escursione volume fluida.

Ora mi fai dire cose che non ho detto ma che sono scritte nel sito da me linkato e riportato sopra.

Quando parlo di classe superiore negli ampli senza nessun riferimento alla qualità audio, rendimento, prezzo, significa che tu ignori una valutazione globale dela bontà del prodotto.
Ricordati che dobbiamo fare i conti con ampli x cuffia del valore di 100/150 €.




In parte ho già risposto sopra.
Aggiungo , non ho cambiato discorso, la valutazione va fatta sempre su 100/150 €, gli ottimi prodotti Amaudio hanno costi impossibili per me, e non è contemplato un ampli x cuffia che sicuramente avrebbe costi proibitivi, sempre per il sottoscritto, vedi anche Rudistor, Zana Deux e altri valvolari.

Nel mio piccolo posso dirti che confrontando un Dac, che ho, con uscita cuffie in classe A http://www.beresford.me/UK/Stereo_Au...onverter_.html che costa quanto il Docet ,è inferiore qualitativamente a quest’ultimo, neanche mi dilungo ad elencarne le differenze, non riusciresti a coglierle.

Per quanto riguarda la carta vetrata , vedi se riesci ad usarla per un uso impellente, che tutti noi umani siamo costretti ad espletare giornalmente.




1500…2500 €…….. pensavo costassero meno !!!
Vedi di rileggerti bene il sito postato…sopra ...... perché..... è come se volessi leggere, solo ciò che ti fa comodo,.... guarda che l’ignoranza fa male.

Per me la vicenda è conclusa qui e non intendo replicare inutilmente.
Ci mettiamo vicendevolmente negli utenti indesiderati…..augurandoti buoni ascolti in cuffia, evitando possibilmente distorsioni e riscaldamento.
sei ottuso come un mulo(ignorante come una talpa)...con te è perfettamente inutile dialogare...la carta vetrataè meglio che la usi tu... se ti da un po' di fastidio metti un po della tua bene amata coca cola
Globerar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 19:08   #1319
untiponline
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
Ben detto Brolente...
Classe A...B...A/B...sono tutte denominazioni create PER il commercio e per mettere ancora una volta il popolo in discussione e scrivere...scrivere...leggere...leggere....intanto LORO ti vendono i prodotti non per averli ascoltati...ma LETTI !
E' ovvio che c'è differenza tra le cosiddette classi ma non per forza bisogna creare delle associazioni in quanto tutto ha sempre l'unico obiettivo: il dispositivo sonoro di amplificazione è sempre quello che reagisce in modo piu' costante ed efficace possibile alle variazioni di frequenza con la massima resa possibile senza creare artefazioni o spurie durante il processo di amplificazione...ma poi ci si dimentica che bisogna collegarlo a dei diffusori e non strumenti di rilevazione !
In questo settore esiste solo l'alta fedeltà...ed il suono che piu' soggettivamente ti emoziona perchè a questo serve la musica con i giusti prodotti (relativi ai tuoi gusti) per ascoltarla.
Esiste poi un compromesso a tutto ed il grande Henry Ford disse:"Si può parlare di progresso solo e quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per TUTTI".
Sacrificare una stanza per un amplificatore...spendere 5000 euro per ascoltare della fantomatica musica non è progresso quando si riesce a "godere" con molto meno.
Un audiofilo alla ricerca della perfezione è come un ubriaco che cerca la strada di casa: sà che esiste ma non riesce mai a trovarla ! AH AH AH !!!

Ultima modifica di untiponline : 15-06-2009 alle 21:21.
untiponline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 20:24   #1320
Runaway86
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 60
concordo pienamente con brolente...al posto d riempire i post mandandovi a cag....a vicenda rispondete a qlk domanda...come la mia x esempio!!! ihihih skerzo cmq v allont davvero dall'utilità del 3d...

ps...ho asc le akg k 514...sono rimasto deluso...grrr
Runaway86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v