Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2024, 11:18   #1281
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8497
ho il pc che mi sta facendo cose strane ultimamente e devo fare ammenda e dare ragione al ragazzo che diceva che il dark rock pro 4 é mal ottimizzato per am4.

ho trovato diversi kernel power ma dopo regolare riavvio fatto da me, cosa che disabilitando il fast boot da win non si é piú presentata, peró dopo aver ottimizzato la curva pbo, alla richiesta di riavvio di ryzen master, quindi regolare reboot, mi ha ridato un kernel power nel visualizzatore eventi. sembrerebbe qualche magnagna windows related.

a parte questo ieri giocando a un gioco non molto pesante, immortals fenyx rising, con temperature tutto sommato lontane dalle critiche mi si é riavviato il pc, senza nessuna schermata blu, dopodiché ha funzionato bene, magari in quel caso era andata via la luce per un secondo, lo terró monitorato.

comunque le temperature non mi piacciono mica, va bene che di colpo fanno 25 gradi, che il mio case ha un cattivo airflow (ma non ho voglia di cambiarlo, mi piace per tutto il resto e l'ho preso da poco) e ho una scrivania chiusa che mi tappa il case, in questo caso ho giá preso una scrivania nuova ma la useró da agosto quando andró a vivere con la mia futrura moglie, ma un 5700x stock con un dissi da 100 euro ad aprile mi sembra strano stia a 65/70 gradi con diversi giochi anche non troppo impegnativi, montato e smontato diverse volte, sicuramente la pasta é messa bene, buona perché ho provato be quiet e termalright tfx e montato bene.

tra l'altro ho temperature ottime con prime 95 e cinebench r20, nell'ordine dei 58/60 gradi, ma attivando il pbo schizzano in maniera disumana, capisco che sicuramente devono aumentare ma passo con cinebench a 77 gradi e prime 95 81 gradi.

posto che cambiare le ventole del case mi darebbe poco o niente in termini di guadagno, che il problema del case tappato sotto la scrivania lo risolveró in agosto e il case ha un cattivo airflow dovuto al vetro frontale che blocca il flusso rispetto ai meshati, ho deciso di provare a cambiare dissi, la soluzione migliore sarebbe un aio ma non mi piacciono, pompe a volte rumorose, leggendo le recensioni di diversi modelli tanti possono avere problemi, manutenzione, quindi sono rimasto ad aria con il noctua nh-d15s chroimax, l's per non avere sbatti con gli slot ram e un minimo di spazio in piú tra dissi e scheda video, tanto nei bitorre la ventola anteriore sposta 1-2 gradi, dalle review é la centrale quella importante.

vi faró una comparativa sperando in un buon miglioramento delle temperature e sperando che il riavvio sia appunto stato una mancanza temporanea della luce, anche perché finora stava funzionando tutto alla perfezione.
__________________
msi mpg velox 100r+4x cm mf120 halo, ryzen 7 5700x, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550f, asus strix 3070 oc, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, hyperx alloy origins, steelseries aereox 3, steelseries qck edge xl, pad xbox x, lg gp850p, logitech z623, steelseries arctis nova 7, logitech c920, 21tb hdd, trust imperius xl, sharkoon sgs 2, steam deck oled 512gb

Ultima modifica di nevione : 14-04-2024 alle 11:23.
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2024, 16:19   #1282
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
cmq una cosa negativa che sto vedendo rispetto ad intel sono i consumi in idle...
il 7950X3D consuma un bel pò di più del mio vecchio 13900K in indle, se d'inverno non ci se ne accorge, d'estate il PC è più rumoroso in idle con la stessa fan curve che usavo su intel...

non mi dispiacerebbe qualche miglioramento anche in questo ambito
__________________
AMD Ryzen 9 7950X3D PBO + Undervolt | MSI MEG X670E ACE | 4x16GB @ 6000mt/s C30 | RTX4090 MSI Suprim X @ 3GHz | Acer Predator X32FP | Corsair HX1200i 1200W | Cyberpower PR1500ELCD 1350W | Corsair 4000D | 2x Samsung 980PRO 2TB | Luciferin Ambilight Clone
(Sidegraded from a crappy Asus Z690 Maximus Extreme running a 13900K, never more Asus!)
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2024, 16:46   #1283
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3371
Non ho AM5, per cui non saprei se funzia, ma potresti trovare la soluzione sul thread ufficiale 'CPU Zen 14/12/7nm AMD Ryzen'... ad ora l'ultimo post dell'utente vmarv.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2024, 16:56   #1284
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8497
Azz accorto ora di aver sbagliato thread infatti...
__________________
msi mpg velox 100r+4x cm mf120 halo, ryzen 7 5700x, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550f, asus strix 3070 oc, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, hyperx alloy origins, steelseries aereox 3, steelseries qck edge xl, pad xbox x, lg gp850p, logitech z623, steelseries arctis nova 7, logitech c920, 21tb hdd, trust imperius xl, sharkoon sgs 2, steam deck oled 512gb
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2024, 17:38   #1285
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5313
L unico difetto di am5 che è abbastanza rilevante è il tempo di boot del pc. Molto molto più lungo con con il mio vecchio 11900k.
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2024, 19:51   #1286
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
cmq una cosa negativa che sto vedendo rispetto ad intel sono i consumi in idle...
il 7950X3D consuma un bel pò di più del mio vecchio 13900K in indle, se d'inverno non ci se ne accorge, d'estate il PC è più rumoroso in idle con la stessa fan curve che usavo su intel...

non mi dispiacerebbe qualche miglioramento anche in questo ambito
Se da O.S. imposti "efficienza massima", i picchi di frequenza spariscono... (e di qui il funzionamento delle ventole), però le frequenze turbo sono di gran lunga meno reattive (è valido per un utilizzo esclusivamente MT... dove 30" (esempio) per arrivare alla frequenza massima non dicono nulla su carichi di lavoro 100% per ore).
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
L unico difetto di am5 che è abbastanza rilevante è il tempo di boot del pc. Molto molto più lungo con con il mio vecchio 11900k.
Spulciando un po', almeno con la mia mobo (ma non penso sia una prerogativa in quanto non è un modello top), ho trovato parecchie voci su come limitare il test mobo alla partenza (in particolare sulle DDR5, che tanto alla fine credo dipenda da quelle). Io ho solamente guardato alcune voci senza cambiare nulla... ma se ti può interessare, ci posso guardare meglio catturando degli screen e li posto.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2024, 07:46   #1287
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18446
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
stai ragionando tutto come se fosse un miracolo di AMD, che non è vero. hanno fatto un lavoro eccellente ma anche le fonderie partner hanno fatto un lavoro eccellente. la spiegazione della stagnazione di intel la vedi qui:

bulldoze/piledriver 32nm
zen1 14nm
zen+ 12nm
zen2/3 7nm
zen4 5nm

vedi che i maggiori salti che hai citato sono corrispondenti ai maggiori salti di PP

intel

haswell/broadwell 22nm
skylake/kaby 14nm
coffee/comet/rocket 14nm++
raptor/alder 10nm

e lì sono fermi

non lo sapremo mai, ma un raptor su TSMC 5nm chissà come sarebbe
Le stesse cose di ora, non è che il pp mette la pezza sull'arch
L'ht che hanno è inferiore in quanto rimasto probabilmente al 2013 come concezione, e difatti ora usano sempre più e core
Poi il pp Intel era due passi avanti al marketing di tsmc dei nanometri piccoli, ricordiamolo sempre
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2024, 08:20   #1288
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Le stesse cose di ora, non è che il pp mette la pezza sull'arch
L'ht che hanno è inferiore in quanto rimasto probabilmente al 2013 come concezione, e difatti ora usano sempre più e core
Poi il pp Intel era due passi avanti al marketing di tsmc dei nanometri piccoli, ricordiamolo sempre
Le cose cominciavano ad essere già non credibili con gli annunci di PAT, perche aveva riportato:
- Architettura ibrida più efficiente di quella AMD.
- Silicio Intel migliore di quello TSMC.
Se l'ibrido Intel era meno efficiente, di cosa era la colpa se silicio e architettura erano (parole di Pat) migliori?

Certo che da un prodotto commercializzato nel 2021, riuscire ad arrivare al 2023 con Raptor Refresh con ancora la gente convinta che Intel consuma 20W in più e consumi superiori sono colpa dei cattivoni produttori di mobo e un Raptor che si dissipa molto meglio di un 7950X che ha 1000 problemi a causa di un coperchio fatto di m... E' impressionante perchè qualsiasi altro produttore sarebbe stato smascherato il giorno dopo... (cosa ci sarebbe voluto? Un 7950X ad aria lo tieni e perdi max 3% vs AIO, mai visto un 14900K raffreddato ad aria sotto bench... fai questo confronto ed in 10" si sarebbe avuta un'idea molto più chiara)

Ecco perchè per Intel sarà la performances l'obiettivo da raggiungere... perchè per l'efficienza basterà il suo marketing ed i fanboy che l'appoggiano... la realtà si saprà 2 anni dopo. Per me le prox mobo Intel arriveranno a 500W, i processori con in targa il PL1, il funzionamento un mix tra PL2 e PL4... e focus su NPU (perchè i consumi sono inferiori e quindi la differenza in efficienza vs AMD sarà inferiore). Fine dei giochi. Tra l'altro scappano fuori info che leggendo i driver pare Alden senza HT... il che vorrebbe perdere un 20% di prestazione complessiva del core (1° e 2° TH), e quindi servirebbe o un aumento dell'IPC per compensare la perdita prestazionale (o totale dei core o totale della CPU (n core)), o al più un aumento del 20% del core-count.

P.S.
Comunque... Quando AMD produceva BD sul 32nm SOI ed Intel sul 22nm e subito dopo sul 14nm, la differente efficienza/prestazione era perchè i progettisti AMD erano dei dilettanti allo sbaraglio, ed i progettisti Intel super-tosti, e la differenza di 2 nodi era solamente un dettaglio. Oggi la differenza prestazioni/consumo è tutta nel silicio (e chi può non essere d'accordo), soltanto che si passa da silicio uguale quando non si vuole ammettere che Intel ha perso lo scettro di leader, a 2 nodi quando bisogna inventare una scusa a sto ibrido che non è efficiente per quanto pubblicizzato.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2024 alle 15:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 01:06   #1289
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
CPU mobili AMD Ryzen 9000 più veloci dell'Intel i9-14900K nei benchmark single e multi-core, affermano rumor

Quote:
Il lancio dei processori Ryzen 9000 di AMD, che sfruttano il core Zen 5, è previsto per il terzo trimestre del 2024 . Secondo alcune indiscrezioni, questi chip saranno sostanzialmente più veloci dei loro predecessori, offrendo un miglioramento generazionale delle prestazioni del 30-40%. L'ultimo rapporto prevede un miglioramento del 37% nelle prestazioni multi-thread (Cinebench 2024), superando le CPU Core i7 e i9 di quattordicesima generazione. Una nuova fuga di notizie da Chiphell condivide i presunti numeri di prestazioni dei processori mobili Ryzen 9000.


Il chiplet Zen5 X8 risulterebbe 90mm2 sul 4nm, e la iGPU 40 CU/IOD 200mm2. (memory LPDDR5X +32MB IFC) ???

4 Zen5 + 8 Zen5C, 12MB L2 + 24MB L3 + 16 CU ~ 225mm2
4 Zen5 + 4 Zen5C, 8MB L2 + 16MB L3 + 12 CU ~ 170mm2



NElle tabelle seguenti viene riportato il punteggio CB23 ST, CB23 MT e 3Dmark (le ultime colonne a destra). Notare che viene riportato 5,8GHz come frequenza massima per l'X16 e 5,6GHz per l'X12...





https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc


55-125 W -> Strix Halo (H basato su chiplet):Zen5su TSMC N4P e N4X: FP11 . GPU: 40xRDNA 3.5CU a 2,8 GHz. Potenza nominale: 48T
35-54W-> Strix Point (ibrido, monolitico H):Zen5+Zen 5csu TSMC N4P: FP8. GPU: 16xRDNA 3.5CU a 3 GHz. Potenza nominale: 48T.
Kraken Point (ibrido, monolitico H):Zen5+Zen 5csu TSMC N4P: FP8. GPU: 8xRDNA 3.5CU a 2,8 GHz. NPU: 24T.
9-15W-> Sonoma Valley (U monolitico):Zen 5csu Samsung SF4P: FP6. GPU: 2xRDNA 3.5a 2,4 GHz. NPU: N/D.

N.B.
Vengono riportate le nanometrie di tutte le varianti Zen5 (4nm) tranne quella di Granite Ridge, la cui nanometria la riporteranno prossimamente... chissà perchè
OVVIAMENTE RIMANGONO RUMOR E SI ATTENDE L'ANNUNCIO UFFICIALE, però, ipotizzando che siano vere...
5,8GHz di frequenza massima, con un risultato di 2500, quanto corrisponderebbe l'incremento IPC? (considerando 7950X 5,7GHz, io mai fatto il bench ST...)
Comunque +37% in CB23 MT per un mobile, ci starebbe +46% per il desktop.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-04-2024 alle 01:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 02:15   #1290
MajesticSpinach
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
NElle tabelle seguenti viene riportato il punteggio CB23 ST, CB23 MT e 3Dmark (le ultime colonne a destra). Notare che viene riportato 5,8GHz come frequenza massima per l'X16 e 5,6GHz per l'X12...

https://www-hardwaretimes-com.transl...t&_x_tr_pto=sc
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.

Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.

Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
MajesticSpinach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 02:43   #1291
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

P.S.
Comunque... Quando AMD produceva BD sul 32nm SOI ed Intel sul 22nm e subito dopo sul 14nm, la differente efficienza/prestazione era perchè i progettisti AMD erano dei dilettanti allo sbaraglio, ed i progettisti Intel super-tosti, e la differenza di 2 nodi era solamente un dettaglio. Oggi la differenza prestazioni/consumo è tutta nel silicio (e chi può non essere d'accordo), soltanto che si passa da silicio uguale quando non si vuole ammettere che Intel ha perso lo scettro di leader, a 2 nodi quando bisogna inventare una scusa a sto ibrido che non è efficiente per quanto pubblicizzato.
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.
Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011
Bulldozer: 1200mt 2011.

A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 07:04   #1292
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12750
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.

Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011

Bulldozer: 1200mt 2011.



A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.
Da lì, solo gli HEDT iniziarono ad evolversi più concretamente mantenendo la saldatura e aumentando anche il numero di core:

X58: i7 6 core/ Xeon 6 core
X79: i7 6 core/ Xeon 12 core
X99: i7 10 core/ Xeon 24 core
X299: i7 18 core/ Xeon 18 core

Da qui ci fu un fermo, coincidente con il nodo rimasto fermo ai 14nm...

Sul desktop non c'era proprio concorrenza, con gli fx 8 core che prendevano mazzate dagli i5 con 4 thread siamo rimasti fermi per eoni.

Con un minimo di concorrenza già con haswell potevano infilarci un 6c/12t sul desktop...

I ryzen con la serie 1000/2000 avevano IPC e latenze da SB-E, infatti il quel periodo iniziarono anche drasticamente a ridursi i costi delle CPU xeon x79/x99, solo con i ryzen 3000 ci furono veramente soluzioni competitive a 360° e non solo in MT, possibile grazie alla densità del 7nm.

Senza nodo non vai da nessuna parte, Intel attualmente sta producendo su un 10nm, se non erro, rispetto i 7nm di tsmc é migliore solo in densità, ma non in performance/watt e attualmente si sta scontando con soluzioni a 5nm.

Si vedrà con Arrow cosa tirerà fuori, visti anche i cambiamenti interni che porterà Zen 5.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 16-04-2024 alle 07:21.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 07:11   #1293
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Il PP era un 32 per entrambe, più denso quello intel.
Sandy bridge /IGPU 2600k: 1160mt 2011
Bulldozer: 1200mt 2011.

A metà 2012, intel debuttò con quel PP scandaloso a 22nm con 3770k, pasta del capitano, giusto una riduzione del core.
Io ricordo i confronti con un 5*** Intel X8 (cos'era? 5860K? Non ricordo bene) che performava 2X BD e consumava quanto BD, preso come esempio "quanto l'ho lungo" senza tenere in considerazione la nanometria silicio.

Zen 1000 mi pare si scontrò con il 7700K, e fu un 14nm vs 14nm, ma BD si scontrò con Intel dal 2700K fino al 7700K, e mentre Intel passò dal 32nm HKMG/Low-K al 22nm prima e 14nm poi, l'unico passaggio di nodo per AMD fu dal 32nm SOI al Bulk mi pare 22nm senza HKMG e Low-k, perchè le FAB AMD le aveva vendute a GF e GF le aveva acquistate con la convinzione del salto successivo 22nm del SOI (IBM) usufruendo degli stessi macchinari... poi naufragato miserevolmente.

Zen 1000 prodotto sul 14nm GF si ritrovò il 7700K 14nm in commercio, quindi è palese che BD dovette competere dal 2700K sino al 7700K e non solamente vs 2700K.

Che Intel fece cassa e si "accontentò" di un 14nm certamente non sfruttato al limite delle potenzialità, è certo, visto gli innumerevoli +++ e fin, super fin, ultra fin, iper fin successivi, ma certamente questo non è colpa di GF/AMD o TSMC/AMD, se Intel scelse di far cassa e affidarsi a morfeus e tirar fuori un Intel7 (che poi era il 10nm sbadierato sin dall'epoca Zen1000) quando AMD con TSMC era già sul 7nm e salto al 5nm, ed oggi, 2024, AMD/TSMC producono già sul 4 e 3nm, con il 3nm che è già certamente prodotto e commercializzato a breve. Ovviamente Intel4 non lo si può giudicare "un salto vero", è tipo la produzione esclusivamente mobile del 10nm, fino al 20%, giusto per salvarsi la faccia e dire "io produco a quella nanometria).

La differenza di oggi, e non è una paglia, è che ai tempi di BD, AMD non aveva alternative perchè col cacchio che Intel avrebbe messo a disposiuzione le sue FAB, mentre oggi, Intel produce da TSMC il 30% di ciò che produce dalle sue FAB. E questo è un enorme regalo.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-04-2024 alle 07:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 07:33   #1294
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
Quote:
Originariamente inviato da MajesticSpinach Guarda i messaggi
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.

Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.

Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
Digli all'OEM che ti sta fornendo informazioni sbagliate, in quanto 500W è l'pzione di scelta massima unicamente per le configurazioni core-count top, perchè a def sono -50W le stesse e -100W quelle con core-count inferiore.

I test SPECint, non li ha fatti certamente quell'OEM, in quanto QUEI dati sono protetti da NDA AMD ed è AMD a decidere chi può divulgare QUELLE "uscite".

Evitiamo di sparare cavolate tipo "un OEM ti ha fornito quei dati", perchè nessun OEM violerebbe l'NDA senza l'autorizzazione AMD (manco al fratello), e certamente l'OEM non andrebbe a chiedere l'autorizzazione ad AMD per.... fornirla ad un utente che la posterebbe su un forum, perchè qundo AMD/OEM lo fanno, è verso gente "nota" in rete, che è creduta se posta, altrimenti passerebbe ovviamente come bufala.

P.S.
Io mi limito a postare le info che ci sono in rete... e TUTTE vanno considerate come non ufficiali (questo vale sia per AMD come per Intel), ed io lo riporto nel post (dati da confermare).
Se un rumor riporta +40% per AMD ed un altro riporta +55% per Intel, sono ambedue rumor alla fine e vanno trattati come tali, non è che il +46% per AMD è fantasia ed il +55% per Intel è realtà... anzi, troverei un attimo più conguo il rumor della CPU più vicina alla data di commercializzazione, in quanto avrà più definite le frequenze def e turbo (l'IPC è il confronto tra 2 architetture, la prestazione è IPC * frequenza, cioè l'IPC tra 2 architetture + le frequenze concesse tra 2 PP silicio differenti... ricordo che Zen4 ha +13% di IPC su Zen3, ma +40% di prestazione sul 5nm vs Zen3 sul 7nm), quindi collegare una prestazione che riporta l'incremento IPC (SPECint) non riflette la differenza di prestazione finale... perchè un ES Turing a febbraio/marzo può avere work-around e frequenze diversi dalla stessa CPU commercializzata... va interpretata unicamente con "al momento è così, di meno non saRà, SE DIVERSA SARA' SOLAMENTE MIGLIORE).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-04-2024 alle 08:06.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 09:09   #1295
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18446
Quote:
Originariamente inviato da MajesticSpinach Guarda i messaggi
L'articolo si basa su delle speculazioni di un utente su un forum cinese (Tieba), non è un leak.

Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.

Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
Sbaglieranno del 2% in più o in meno ma è sempre una cpu nuova su arch nuova su pp nuovo che clocka tipo 500 mhz in più
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 09:37   #1296
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30430
@Michael84

Comunque BD va interpretato per quel che era... cioè il risultato di un progetto realizzato con investimenti minimi (AMD non aveva soldi) e che si affidava al silicio (32nm SOI) con l'aspettativa di 6GHz (e non 5GHz) per ottenere il +50% dalle frequenze (allora il massimo era @4GHz e @6GHz = +50%) per ovviare ad un IPC che non poteva essere alto visto l'investimento nullo in cache con latenze inferiori.

AMD sperava (almeno) in un prodotto ottimo iniziale per incassare e quindi avere un R&D maggiore per la 2a versione sul 22nm SOI, ma tutto è andato a puttane.

Però è ovvio che per BD il silicio ha contato un totale di più che per Intel ora...
perchè avere un IPC inferiore vuol, dire che già per raggiungere una prestazione a core simile al concorrente SERVE una frequenza superiore silicio, mentre oggi Intel non ha un IPC inferiore ad AMD e soprattutto ha frequenze massime superiori, e questo comporta un ST migliore di AMD, cosa impossibile per BD.
Oggi Intel paga la prestazione MT dovuta ad una densità ed efficienza inferiore, cosa che AMD aveva già messo in conto, perchè offrire un X8/4FP al posto di X4/4FP, aveva comunque raddoppiato la parte INT che compensava comunque il +20% ottenuto da Intel con l'HT (ed infatti l'FX8350 aveva un MT superiore al 2700K X4+4).

Oggi Intel a mio parere paga la differenza silicio solamente dove conta l'efficienza e l'efficienza/prestazione, quale può essere il mobile in 150W e il server con metà core allo stesso consumo... ma nel desktop nessuno si scandalizzerebbe per un Intel a 150W contro un 7800X3D a 70W... oltretutto se senza essere impiccati dall'area di un X8 + X16 di un 14900K, progettualmente si sarebbe potuto valutare una dimensione a core maggiore per più IPC/FPS e fermarsi alla lotta per fascia vs 7800X3D.

Cioè... un T34 era inferiore al PZKW VI Tigre, ma almeno attacca il Tigre ai fianchi o da dietro... perchè se lo attacchi di fronte, è inutile piangere che il tigre ti fa fuori da 8 km e il T34/85 manco da 500 metri. Se conosci l'efficienza/densità delle nanometrie TSMC (e le conosci visto che produci anche da TSMC), di cosa piangi? Lo sbaglio è la scelta su come confrontarsi con AMD/TSMC, non solamente la differenza di silicio.

A mio modo di vedere, l'architettura ibrida Intel prevede che al posto di 2 core P si abbia 1 core P + 2 core E, e questo doveva comportare un'area, una efficienza ed una prestazione simile (se non migliore) vs 2 core "normali" AMD.
Il 14900K rispetta in toto ciò, perchè a 16 core del 7950X ci mette 8 core P + 16 core E, che ottiene sicuramente una performances simile, di meno nell'area, ma totalmente fuori nel consumo/prestazioni, specialmente quando richiesta la prestazione massima.

Il problema non è se il 14900K fosse prodotto sul 5nm TSMC che area avrebbe, il problema è cosa posso produrre su Intel7 che possa farmi guadagnare quanto AMD guadagna esempio sul 7700X.

Se Intel vs 7950X ci arriva con 430W, lasciamo perdere il 14900K, perchè a mio parere non è un risultato da buona immagine.
Se Intel vs 7700X non basta un X4P + X8E ma deve offrire un X6P + X8E, inciderà o no sul margine di guadagno? Poi mi pare tutto fuorchè un vantaggio architetturale, il fatto di vendere più silicio ad un prezzo inferiore...

Se lasciamo perdere l'MT perchè di fondo AMD in qualsiasi momento, con il vantaggio silicio che ha (densità ed efficienza), ti può asfaltare semplicemente aumentando il core-count (è la realtà), concentriamoci sulla cosa più fattibile, ovvero confrontarsi con AMD almeno sugli FPS.

Il 14600K con + 2 core P alla fin fine che risultato ottiene sul mercato? Se lo prendi per giocare, nessuno preferirà il 14600K ad un 7800X3D (le vendite Amazzon & C sono impietosamente a favore del 7800X3D), per il game + MT, si va di 7950X3D e non di 14600K/14700K/14900K... quindi? Poteva essere differente risparmiare l'area di 2 core P per utilizzarla per soluzioni idonee ad aumentare gli FPS (e quindi un confronto vs 7800X3D).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-04-2024 alle 11:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 10:57   #1297
MajesticSpinach
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Digli all'OEM che ti sta fornendo informazioni sbagliate, in quanto 500W è l'pzione di scelta massima unicamente per le configurazioni core-count top, perchè a def sono -50W le stesse e -100W quelle con core-count inferiore.

I test SPECint, non li ha fatti certamente quell'OEM, in quanto QUEI dati sono protetti da NDA AMD ed è AMD a decidere chi può divulgare QUELLE "uscite".
500W é il tdp massimo di Turin e corrisponde a quello dei tre prodotti menzionati, non ho mai detto che sia 500W su ogni cpu della serie.

Ovviamente i test SPEC li ha forniti AMD all'oem, posso solo dire che questi numeri hanno circolato talmente tanto fra i distributori da essere pressoché di dominio pubblico, divulgarli comporta un rischio minimo al momento.

Ultima modifica di MajesticSpinach : 17-04-2024 alle 00:31.
MajesticSpinach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 12:05   #1298
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5872
Quote:
Originariamente inviato da MajesticSpinach Guarda i messaggi
Posso condividere i target di Turin che un OEM mi ha fornito.

Socket performance SPECint/fp:
96C Turin = 1.5x 96C Genoa / 1.1x 120C Granite Rapids
128C Turin = ~1.75x 96C Genoa
192C Turin-D = 1.9x 128C Bergamo
(Turin 500W, Genoa/Bergamo 400W)
facendo i conti della serva: 1.5x con consumi 1.25x, equivale a 1.25x a parità di consumo circa. Considerando il miglioramento di efficienza dovuta al nodo, non ricordo quanto ma diciamo 10%, resta +15% per ipc/hz . O sbaglio?

Ultima modifica di sbaffo : 16-04-2024 alle 12:10.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 12:22   #1299
MajesticSpinach
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
facendo i conti della serva: 1.5x con consumi 1.25x, equivale a 1.25x a parità di consumo circa. Considerando il miglioramento di efficienza dovuta al nodo, non ricordo quanto ma diciamo 10%, resta +15% per ipc/hz . O sbaglio?
Lo scaling su un numero cosí alto di core non é lineare e incrementanto il tdp del 25% non si ottiene un aumento delle frequenze equivalente.
Mi dicono il target di PPW rispetto a Zen 4 sia vicino al +25% a parità di nodo.
MajesticSpinach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2024, 12:31   #1300
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Con un minimo di concorrenza già con haswell potevano infilarci un 6c/12t sul desktop...
A die e transistor si, ma alla fine hanno lasciato tutto all'hedt, per ragioni di banda e TDP. Questa scelta è anche abbastanza comprensibile. Il 5820k non aveva tutte le linee abilitate, ma è stata una signora CPU. L'unico aspetto, era che non aveva una mobo economica da 100 euro.



Senza nodo non vai da nessuna parte, Intel attualmente sta producendo su un 10nm, se non erro, rispetto i 7nm di tsmc é migliore solo in densità, ma non in performance/watt e attualmente si sta scontando con soluzioni a 5nm.

Si vedrà con Arrow cosa tirerà fuori, visti anche i cambiamenti interni che porterà Zen 5.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk[/quote]

Diciamo che qua, bisognerebbe entrare molto sul tecnico, la questione è ben più complesa, però in sintesi, il PP di Intel è simile al PP 7nm di TSMC con le sue varianti, ES -ESF - ESFU (raptor), equivalenti circa al 7 -7hp -7ulvt (quelli che ora chiamano x).
La densità che leggi (come teorica), è calcolata tramite una legge di Bohr, una legge più accurata delle precedenti, ma è basata sulla logica e non tiene conto delle sram e dell'analog.
Per circuito raptor e zen2-3 hanno la stessa densità.

Da TSMC nacque però un PP, il 6nm, avente l'EUV.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io ricordo i confronti con un 5*** Intel X8 (cos'era? 5860K? Non ricordo bene) che performava 2X BD e consumava quanto BD, preso come esempio "quanto l'ho lungo" senza tenere in considerazione la nanometria silicio.
Si, la serie haswell 5000, però quella nacque per HEDT, e fu lanciata quasi 4 anni dopo bulldozer, ed era col 22nm. Aveva 3 versioni, una da 1000 euro con 8 core, una da 500 con 6 core, ed una da 350 euro con 6 core e pci express tagliato in parte, quindi fu la prima proposta economica a 6 core di intel, che fece pure parecchio successo. i 6 core per TDP e banda, venivano rilegati agli hedt. I quad core a 90w in mainstream, 140watt in hedt.


Il prodotto di pari anno, era il 3930k di intel, ma non era proprio confrontabile, aveva il doppio dei transistor e costi più elevati.


Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Zen 1000 mi pare si scontrò con il 7700K, e fu un 14nm vs 14nm, ma BD si scontrò con Intel dal 2700K fino al 7700K, e mentre Intel passò dal 32nm HKMG/Low-K al 22nm prima e 14nm poi, l'unico passaggio di nodo per AMD fu dal 32nm SOI al Bulk mi pare 22nm senza HKMG e Low-k, perchè le FAB AMD le aveva vendute a GF e GF le aveva acquistate con la convinzione del salto successivo 22nm del SOI (IBM) usufruendo degli stessi macchinari... poi naufragato miserevolmente.

Zen 1000 prodotto sul 14nm GF si ritrovò il 7700K 14nm in commercio, quindi è palese che BD dovette competere dal 2700K sino al 7700K e non solamente vs 2700K.
Si scontrava con il 7700k o con gli hedt come il 7800 -7820x (6-8 core). AMD qua portò per prima l'octa in fascia 300-400 euro, mentre il 1800x era paragonabile al 7820x, ma senza quad channel.

Per quanto riguarda bulldozer, era già mal messo inizialmente, chiaramente non poteva certo tenere il passo delle micro successive, e' un pò come se intel si fosse fermata ai 14nm, ed AMD avesse continuato, chiaramente non ci sarebbe stata più storia. Ed intel non aveva certo un accrocchio.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Che Intel fece cassa e si "accontentò" di un 14nm certamente non sfruttato al limite delle potenzialità, è certo, visto gli innumerevoli +++ e fin, super fin, ultra fin, iper fin successivi, ma certamente questo non è colpa di GF/AMD o TSMC/AMD, se Intel scelse di far cassa e affidarsi a morfeus e tirar fuori un Intel7 (che poi era il 10nm sbadierato sin dall'epoca Zen1000) quando AMD con TSMC era già sul 7nm e salto al 5nm, ed oggi, 2024, AMD/TSMC producono già sul 4 e 3nm, con il 3nm che è già certamente prodotto e commercializzato a breve. Ovviamente Intel4 non lo si può giudicare "un salto vero", è tipo la produzione esclusivamente mobile del 10nm, fino al 20%, giusto per salvarsi la faccia e dire "io produco a quella nanometria).

La differenza di oggi, e non è una paglia, è che ai tempi di BD, AMD non aveva alternative perchè col cacchio che Intel avrebbe messo a disposiuzione le sue FAB, mentre oggi, Intel produce da TSMC il 30% di ciò che produce dalle sue FAB. E questo è un enorme regalo.
Tra il 10nm intel e tsmc i valori per CPP-CGP sono mediamente gli stessi, infatti gli chiamo entrambi 7nm, idem intel4, lo chiamo 5 per semplificare, se vogliamo un metro di paragone con TSMC.
Per avere un vero metro di paragone tra le 2 microarchitetture, entrambe dovrebbero adottare lo stesso nodo. Raptor usa l'ESFU, che è paragonabile praticamente ad un 5nm intel, ma non in densità.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v