Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2020, 13:57   #12101
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602


Fra l'altro me ne hanno offerto uno a buon prezzo, ma troppo nuovo e le sfornate recenti non e' che mi avessero entusiasmato a livello di silicio.

(ps OT guardatevi nella sezione mercatino periferiche che bellezza di utenti che ci sono in giro)
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?

Ultima modifica di Gello : 21-05-2020 alle 14:02.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 14:04   #12102
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Presa ufficialmente adesso la unify, forse ci faccio un pensierino a metterlo sul mercatino l'i9 visto anche il periodo.
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 14:08   #12103
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3535
In attesa di un Thread dedicato Vi domando:
- Solo io vedo di buon occhio gli i5? Dalle tabelle postate qui sulla testata non si capisce TDP di tale piattaforma;
- essendo barbone io, è sbagliato pensare ad una MB sui 100€(quando si saranno livellati i prezzi) tipo la Prime Z490-A o giù di li , senza pretese di OC, o bisogna per forza spendere oltre 200€?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 14:27   #12104
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Dipende vuoi andare di cpu liscia o sbloccata? Gli i5 hanno un tdp di 125w per i k e 65w per i non k . Personalmente non ti consiglierei proprio una mobo da 100 euro se ti prendi un k.
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 21-05-2020 alle 14:29.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 14:32   #12105
!kAr_
Member
 
L'Avatar di !kAr_
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 248
Se a quanto pare i margini di overclock di questa 10th gen sono così risicati, che senso ha spendere di più per la serie k? A sto punto si prende quello liscio
__________________
Cpu: i7 9700k Gpu: 2080ti Strix Ram: Corsair Vengeance 32GB 3200MHz MB: Asrock z370 extreme 4 Dissi: nzxt x62 Hdd: WD Blue 1TB Ssd: NVME Samsung 960EVO 256gb Psu: EVGA GQ 650W S.Audio: Creative Sound Blaster Z Case: CM h500p MW Monitors: Samsung c27hg70 + c27fg73 Tastiera: Drevo Calibur Mouse: GPRO Superlight Cuffie: AKG K702 Casse: Bose Companion 2
!kAr_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 15:01   #12106
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602
Quote:
Originariamente inviato da !kAr_ Guarda i messaggi
Se a quanto pare i margini di overclock di questa 10th gen sono così risicati, che senso ha spendere di più per la serie k? A sto punto si prende quello liscio
Well, risicati e' tutto molto relativo, un 5ghz all core schifo non fa, non vedi test decenti in OC fra l'altro ma solo robaccia in automatico

Chiaro che puoi risparmiare sulla mobo, a 100 non so se le trovi, pero' se e' la value quella che cerchi e non vuoi smanettare dai un'occhiata anche alla concorrenza
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 15:15   #12107
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
un 5.0 GHz all core con un 360 ma anche con un 280, vedendo qualche recensione "seria", ci sta tutto.
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 21-05-2020 alle 15:23.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 17:53   #12108
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Ho notato che su Tom's per il 10900k hanno inserito i risultati dei benchmark sia a default che col processore sbloccato; qui su hwupgrade non ho ben capito come sono stati eseguiti i benchmark, il trafiletto sull'analisi di temperatura potenza e frequenza riporta:

"...In sintesi, questa analisi conferma come il processore Core i9-10900K richieda un sistema di raffreddamento correttamente dimensionato in quanto per essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità eroga una potenza di almeno 200 Watt. Tutto questo ovviamente presuppone che la scheda madre usata sia stata configurata da BIOS per mantenere un valore di PL2 elevato per un periodo di tempo superiore alla TAU, quindi di fatto operando sempre oltre la specifica del TDP garantendo in questo modo una frequenza di clock elevata."

Domanda forse sciocca ma: per i bench di produttività, gaming, ecc., hanno lasciato il PL2 standard o lo hanno modificato da bios?
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 18:12   #12109
Killkernel
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3075
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Difatti non è quantificabile se non avendo un metro di confronto, ma come fai a sapere quali ccx sono attivi e quali no e in che disposizione?

I rumors (da prendere sempre con le pinze) danno gli i9 11 gen 12c/24th! il triplo dei core per cui era pensata l'architettura inizialmente.
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Anandtech ha tools che possono calcolare le latenze, quindi credo che possano arrivarci a capire quale ccx è attivo e quale no, con un certo grado di approssimazione.
Ma il punto è che l’impatto sulle applicazioni difficilmente sarebbe quantificabile.


Non necessariamente, ma dovrebbero rivedere il concetto di single ring bus probabilmente.

In realtà i rumors danno l’11th gen come basata sulla stessa architettura.
Io mi auguro che si sbaglino e che al massimo si tratti dello stesso processo produttivo 14 Nm +++ Con architettura diversa, perché non saprei proprio dove vogliano arrivare altrimenti.
Esatto Max(IT), si può impostare un'analisi che incrocia i risultati di throughput e relativi tempi di esecuzione di benchmark specifici (creati appositamente per misurare le latenze) gestendo lo spegnimento "ad-hoc" dei core (ottenibile ad esempio con questo software https://coderbag.com/product/quickcpu) e l'attribuzione dell'esecuzione dei benchmarks distribuendola sui core attivi attraverso le impostazioni delle affinità del task manager.

Non è immediato come ragionamento ma forse è più "facile farsi che a dirsi"...
Killkernel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 18:42   #12110
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9305
Processore i9-10900k overcloccato a 7.7 GHz con l'elio liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ido_89543.html
__________________
PC: Intel® Raptorlake i5-14600KF@5.7ghz-6P/4.5ghz-8E@1.279v-5.8ghz@1.305v (no e-core) , Asus Rog Hyperion , Asus Tuf Gaming Z790-Plus Wifi D4 , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , 32GB G-Skill Trident Z Royal Gold 3600c16@3800c16 , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 18:53   #12111
(THE REAL) Neo
Senior Member
 
L'Avatar di (THE REAL) Neo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Treviso
Messaggi: 2877
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Ho notato che su Tom's per il 10900k hanno inserito i risultati dei benchmark sia a default che col processore sbloccato; qui su hwupgrade non ho ben capito come sono stati eseguiti i benchmark, il trafiletto sull'analisi di temperatura potenza e frequenza riporta:

"...In sintesi, questa analisi conferma come il processore Core i9-10900K richieda un sistema di raffreddamento correttamente dimensionato in quanto per essere sfruttato al massimo delle sue potenzialità eroga una potenza di almeno 200 Watt. Tutto questo ovviamente presuppone che la scheda madre usata sia stata configurata da BIOS per mantenere un valore di PL2 elevato per un periodo di tempo superiore alla TAU, quindi di fatto operando sempre oltre la specifica del TDP garantendo in questo modo una frequenza di clock elevata."

Domanda forse sciocca ma: per i bench di produttività, gaming, ecc., hanno lasciato il PL2 standard o lo hanno modificato da bios?

Ci sono correnti discordanti,anche su Youtube.
Sta succedendo la stessa cosa,che era successa al lancio del 9900k.
C'é chi fà benchmark con la cpu default,da specifiche Intel,e chi la sblocca da bios.
Cosí creano solo confusione...
__________________
Motherboard: Asus Rog Maximus XI Hero Wifi / Cpu: Intel i9 9900K / Ram: 32 Gbyte G.Skill Ddr4 3200 / GPU: Evga RTX 3080 FTW3 Ultra / Case: Cooler Master H500 / PSU: Evga Supernova G3 750W / Cooler: Noctua Nh-U12A / Monitor(s): 3x AOC G2790PX (5760x1080 with Nvidia Surround)
(THE REAL) Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 19:05   #12112
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo Guarda i messaggi
Ci sono correnti discordanti,anche su Youtube.
Sta succedendo la stessa cosa,che era successa al lancio del 9900k.
C'é chi fà benchmark con la cpu default,da specifiche Intel,e chi la sblocca da bios.
Cosí creano solo confusione...

A rigor di logica il test andrebbe fatto a default; un pò come per AMD, se l'XFR viene attivato (di default non lo è) bisogna evidenziarlo (diversi siti fecero il test con e senza xfr mettendo ben in evidenza la differenza).

Spero di trovare recensioni più illuminanti, c'è quella di computerbase ma col tedesco non vado molto daccordo
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 19:20   #12113
(THE REAL) Neo
Senior Member
 
L'Avatar di (THE REAL) Neo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Treviso
Messaggi: 2877
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
A rigor di logica il test andrebbe fatto a default; un pò come per AMD, se l'XFR viene attivato (di default non lo è) bisogna evidenziarlo (diversi siti fecero il test con e senza xfr mettendo ben in evidenza la differenza).



Spero di trovare recensioni più illuminanti, c'è quella di computerbase ma col tedesco non vado molto daccordo
Io farei bench a default vs unlocked,per entrambi i brand.
Basterebbe scriverlo nei grafici.
__________________
Motherboard: Asus Rog Maximus XI Hero Wifi / Cpu: Intel i9 9900K / Ram: 32 Gbyte G.Skill Ddr4 3200 / GPU: Evga RTX 3080 FTW3 Ultra / Case: Cooler Master H500 / PSU: Evga Supernova G3 750W / Cooler: Noctua Nh-U12A / Monitor(s): 3x AOC G2790PX (5760x1080 with Nvidia Surround)
(THE REAL) Neo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 19:23   #12114
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo Guarda i messaggi
Io farei bench a default vs unlocked,per entrambi i brand.
Basterebbe scriverlo nei grafici.
Assolutamente sì, ci vorrebbe più tempo ma si avrebbero dati più interessanti
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2020, 19:40   #12115
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14543
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
Sono mancato due giorni ed ecco qua un pò di news:



Dell presenta i suoi nuovi portatili con processore di 10th generazione Intel Comet-lake-U: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ale_89458.html


MSI Mag presenta le sue schede b460 in grado di ospitare i nuovi processori Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...ore_89467.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ms...available.html

Recensione scheda madre asrock z490 taichi: https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html


Memorie ram g-skill con velocità estreme testate sui processori intel i9 di 10th generazione 10900k: https://www.guru3d.com/news-story/g-...rocessors.html


Gigabyte presenta i suoi moduli di memoria ram drr4 aorus rgb a 4400 mhz adatti a essere montate sulle nuove schede madri intel z490: https://www.guru3d.com/news-story/gi...0mhz-16gb.html

Recensione MSI MEG Z490 ACE: https://www.guru3d.com/news-story/re...-z490-ace.html

Recensione gigabyte z490 aorus master: https://www.guru3d.com/news-story/re...gigabyte).html

Recensione asuz z490 rog maximus II Extreme: https://www.guru3d.com/news-story/re...me-(z490).html

Asrock rilascia la sua scheda madre z490 micro-atx con doppia lan a 10G: https://www.guru3d.com/news-story/as...d4u-2l2t).html
Aggiungi va:

https://www.techpowerup.com/267441/g...-with-asus-rog
__________________
corsair rm1000x ☯ Lanculo 3 rgb ║ AsRock Z790 NOVA ✌ 14700KF ✪ thermalright vision 360 ♒ G.Skill trident Z5 7200 ║ RX 7900XTX TUF OC⚡nvme 4.0 - Samsung 990 Pro 1Tb⚡Pm8A1 2Tb ✪ wd_black SN770 2Tb + 2x Patriot P210 2Tb + WD120EMFZ 12Tb ⏩ s.m.s.l. DO400 + Xduoo Bal2 🎵 hifiman ananda v3 + akg k712 pro 🎵 edifier s351db ║ Alienware aw3423dwf ☣ steelseries Apex pro + G703 ✜ Asus tuf A16
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2020, 06:53   #12116
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo Guarda i messaggi
Io farei bench a default vs unlocked,per entrambi i brand.
Basterebbe scriverlo nei grafici.
Techspot lo ha fatto e dice che la CPU mantiene i 4,9 Ghz all core che se non sbaglio sono la frequenza tvb (sì però la divisione italiana di intel dove dirgli che tvb non era proprio il massimo da usare )
Aggiungo che hwupgrade lo scrive a chiare lettere, loro lo hanno testato con la scheda madre settata come da oem scheda madre e cioè che vengano superati i tau di intel per i livelli turbo. L'unica cosa strana è che non sono riusciti a portarlo a 4,9 durante i test segno che evidentemente il controllo di temp per attivare gli ultimi 100 mhz di tvb funzionava e la CPU rimaneva sopra i 70 gradi oppure c'è qualche bug nel BIOS di quella scheda madre perché, ripeto, Techspot dice che gli arriva a 4,9. Cmq impressionante come per avere quel 5% di prestazione in più hanno dovuto dare fuoco alle polveri in single thread. In mt i due core in più ovviamente aiutano ma ancora fanno poco vs la concorrenza che quando presenterà i 4000 desktop si zen3 prenderà il largo. Questa serie è evidente che sia solo un palliativo per dire abbiamo qualcosa pure noi. Io sono molto più curioso di rocket lake e ancor di più di alder lake;l

Ultima modifica di Mister D : 22-05-2020 alle 07:03.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2020, 07:02   #12117
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Forse intendevi il precision boost overdrive, xfr è un boost che si basa sulle temperature rimanendo sempre nei parametri base.

Oooopps...........sì infatti, mi riferivo al PBO
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2020, 07:32   #12118
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
...
Aggiungo che hwupgrade lo scrive a chiare lettere, loro lo hanno testato con la scheda madre settata come da oem scheda madre e cioè che vengano superati i tau di intel per i livelli turbo....
Boh, a me sembrava riferito allo specifico test di temperatura frequenza e potenza, non mi sembra scontato che il resto dei benchmark venga eseguito nelle stesse condizioni ma forse interpreto male io o mi è sfuggito qualcosa.

La recensione che hai segnalato invece mi sembra ottima, molto più chiara per quel che riguarda "lo sblocco" del processore, la funzionalità viene chiamata MCE (multi-core enhancement) e paragonata al PBO di AMD (che comunque ha un impatto molto più contenuto e nelle recensioni che ho visto non viene mai attivato).
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2020, 07:55   #12119
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 905
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
... L'unica cosa strana è che non sono riusciti a portarlo a 4,9 durante i test segno che evidentemente il controllo di temp per attivare gli ultimi 100 mhz di tvb funzionava e la CPU rimaneva sopra i 70 gradi oppure c'è qualche bug nel BIOS di quella scheda madre perché, ripeto, Techspot dice che gli arriva a 4,9....
Sull'articolo di Techspot hanno fatto anche questa considerazione interessante:

"...However, after we had finished all testing we started messing around with other motherboards from other makers and found different boost behavior. Using the MSI Z490 Tomahawk, the board by default runs all cores at 4.9 GHz, regardless of duration, and with MSI’s version of MCE enabled which they call ‘Enhanced Turbo’, the 10900K’s all-core frequency was 5.1 GHz. Basically MSI is allowing the Tomahawk to run in the maximum power state indefinitely, whereas Asus is following the Intel spec and after a short period of time reduces the frequency..."

"...We simply wanted to point that out as you’re likely going to see some variance in the results from one review to the next, with each board maker interpreting the Intel spec in their own way... "
__________________
Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Gigabyte RTX 2080 Super, PSU Thermaltake Toughpower 700W

Ultima modifica di Alex656 : 22-05-2020 alle 08:01.
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2020, 10:45   #12120
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da Alex656 Guarda i messaggi
Sull'articolo di Techspot hanno fatto anche questa considerazione interessante:

"...However, after we had finished all testing we started messing around with other motherboards from other makers and found different boost behavior. Using the MSI Z490 Tomahawk, the board by default runs all cores at 4.9 GHz, regardless of duration, and with MSI’s version of MCE enabled which they call ‘Enhanced Turbo’, the 10900K’s all-core frequency was 5.1 GHz. Basically MSI is allowing the Tomahawk to run in the maximum power state indefinitely, whereas Asus is following the Intel spec and after a short period of time reduces the frequency..."

"...We simply wanted to point that out as you’re likely going to see some variance in the results from one review to the next, with each board maker interpreting the Intel spec in their own way... "
Quindi tutti via di MSI!!
__________________
CPU: i9-13900KGPU: nVidia RTX 4090 Founders Edition RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO
CASE: Lian Li O11D WATERCOOLING: Stats MONITOR: LG 27GP950 4k@160Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v