Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2015, 21:39   #1141
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Batch number

Capitolo spinoso, tralasciato sinora anche se rumors e sentori hanno portato informazioni un po' da tutte le parti del mondo.
Iniziamo col dire che questi processori vengono prodotti negli stabilimenti Intel situati in Malesia e in Costa Rica. Sul punto, non è chiaro se in realtà in detti stabilimenti i processori vengano "assemblati" core+pcb+die, o proprio costruiti: dico questo per via di un paio di interventi in forum stranieri dove chi interveniva a favore della teoria del solo assemblaggio, pareva saperne di più degli altri. Pareva.
Un'altra informazione è che pare che lo stabilimento situato in Costa Rica sia stato chiuso mesi fa e che quindi le scorte costaricane che si trovano in giro andranno via via esaurendosi. Dovrebbe restare attivo, insomma, solo il sito malesiano per i chipmaker (cfr. "Intel closes Costa Rica operation, cuts 1,500 jobs" by Reuters). L'articolo ci informa che da maggio 2014 ha chiuso il settore chipmakers costaricano, ma resta attivo il settore ricerca e sviluppo. Aggiunge, infine, che verrà aperto un nuovo stabilimento chipmaker in Arizona.
Veniamo ai batch, dove le X stanno per i numeri (anno, settimana di produzione, numero successivo) e le Y per lettere.
Le CPU costruite in Malesia riportano il seguente numero di batch
LXXXYXXX
Le CPU prodotte in Costa Rica riportano il seguente numero di batch
XXXXYXXX
In percentuale, e si badi bene, in percentuale, le CPU costaricane sono in media più fortunate per le frequenze in overclock che vanno dai 4.3Ghz ai 4.7Ghz, nel senso che richiedono un VCore più basso a queste determinate frequenze.
Di contro, le Malesiane, in media, sembrano supportare meglio frequenze altissime, oltre i 4.8Ghz, sostenibili solo con sistemi di raffreddamento estremi (LN2 azoto).
Stiamo parlando, ovviamente, di supposizioni in base a quanto si legge in giro e in base alle esperienze di chi possiede Haswell-E.
Tutto questo non significa che sapere di avere una CPU malesiana o costaricana, marchia a fuoco la sua capacità di overclock: ben si possono trovare CPU costaricane che non reggono i 4.5Ghz a 1.3v (considerata come media fortunata) e viceversa. E' sempre una questione di fortuna.

Naturalmente, come sempre, resto in attesa di critiche e commenti, prima di riportare in prima pagina quanto qui dedotto.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2015, 17:17   #1142
deadbeef
Senior Member
 
L'Avatar di deadbeef
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3753
La situazione in casa Intel su produzione/assemblaggio:

http://www.semi.org/sites/semi.org/f...ry%20Boger.pdf
__________________
MSI MAG Mortar Wi-Fi B650M - Ryzen 7600 - ThermalRight Peerless Assassin 120SE - RTX 3090 FE - G.Skill 64Gb DDR5-6000 CL30 - Antec HCP Platinum 850w - CM Qube 500 Macaron Edition
deadbeef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2015, 18:53   #1143
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da deadbeef Guarda i messaggi
La situazione in casa Intel su produzione/assemblaggio:

http://www.semi.org/sites/semi.org/f...ry%20Boger.pdf
CVD, il sito costaricano è scomparso o sbaglio?
Poi... sono altri i siti dove vengono prodotti gli stampi... quindi deduco che le fortune nascono da chi serve lo stabilimento di assemblaggio dell'uno e chi serve lo stabilimento di assemblaggio dell'altro.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 13:41   #1144
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
Salve a tutti, ho appena preso un i7 5820K, con MSI X99S gaming 7, 16GB (4x4) DDR4 2666 Mhz Corsair, alimentatore H1000i, H100i per dissipare, MSI GTX970 e 5 HHD (1SSD e 4 a 7200 rpm), il tutto in un case CM Trooper con sistema operativo W 8.1 PRO.

Raggiungo, stabilmente, i 4.5 Ghz con un vcore di 1.25, portando il moltiplicatore a 45 e avendo un profilo ram XMP 1.
Gran CPU, che ne pensate del risultato?
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 14:26   #1145
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Ballislife Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho appena preso un i7 5820K, con MSI X99S gaming 7, 16GB (4x4) DDR4 2666 Mhz Corsair, alimentatore H1000i, H100i per dissipare, MSI GTX970 e 5 HHD (1SSD e 4 a 7200 rpm), il tutto in un case CM Trooper con sistema operativo W 8.1 PRO.

Raggiungo, stabilmente, i 4.5 Ghz con un vcore di 1.25, portando il moltiplicatore a 45 e avendo un profilo ram XMP 1.
Gran CPU, che ne pensate del risultato?
Ciao Balli, benvenuto
4.5Ghz con VCore 1.25v è molto buono, ma bisogna vedere se aumenti la Cache cosa succede, nel senso che spesso è complementare.
Per la tua situazione dovresti portare la cache almeno a 4.0/4.1Ghz (ricordo che i benefici dell'OC della cache si notano soprattutto in applicazioni professionali e videoediting) e, a quel punto, non è escluso un aumento di VCore a parità di CPU frequency.
Tuttavia, a quella cache frequency, potresti incontrare problemi di overclock, considerato che non hai l'OC Socket: quindi, nel tuo caso, o porti la cache entro i 3.7Ghz con VCache decentemente basso o la porti a 4/4.1, ma dovrai alzare il VCache di non poco.
Da ultimo, se parliamo di risultati, servono screen e testing adeguati
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 19:48   #1146
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
A breve test e qualche screenshot.
Rock solid, per quanto mi riguarda, significa un rendering con After Effects di 15 ore, dove la macchina non dà segni di cedimento.
__________________
° i7 5820K ° MSI X99S Gaming 7 ° Corsair LPX 4x4GB 2666 Mhz ° MSI GTX 970 ° Roland UA55 ° Yamaha SMP5A °
° HX1000i ° H100i ° HyperX Fury SSD240GB ° Corsair Force LS SSD 240GB ° WD: 2X2TB Green ° 1TB Blue ° 2TB Black ° 3TB My Book ° 1TB Toshiba ° CM Trooper ° CM Trigger ° Mad Catz RAT 7 °
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 20:37   #1147
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Ballislife Guarda i messaggi
A breve test e qualche screenshot.
Rock solid, per quanto mi riguarda, significa un rendering con After Effects di 15 ore, dove la macchina non dà segni di cedimento.
Io non ho parlato di rock solid
Per quanto riguarda il tuo utilizzo del pc.... allora la cache diventa rilevante.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 21:19   #1148
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
Quanto incide in ambito Premiere/AE/Cubase?
__________________
° i7 5820K ° MSI X99S Gaming 7 ° Corsair LPX 4x4GB 2666 Mhz ° MSI GTX 970 ° Roland UA55 ° Yamaha SMP5A °
° HX1000i ° H100i ° HyperX Fury SSD240GB ° Corsair Force LS SSD 240GB ° WD: 2X2TB Green ° 1TB Blue ° 2TB Black ° 3TB My Book ° 1TB Toshiba ° CM Trooper ° CM Trigger ° Mad Catz RAT 7 °
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 10:14   #1149
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27167
salve,
sono in procinto (a breve, se mi si sbloccano i fondi), di acquistare un 5820k.
sto cercando uno shop dai prezzi buoni e affidabile; attualmente sto vedendo il primo su trovaprezzi, ma non ci ho mai acquistato.
dovrei abbinarla ad una scheda madre, quindi se riesco a fare un'unica spedizione è ovviamente meglio. sono orientato sulla gigabyte x99 ud4, che è al contempo economica e potente, e permette di mettere su lo sli di 970 e una scheda audio pci-express.

suggerimenti?
entro stasera dovrei procedere (spero)
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 10:22   #1150
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da Ballislife Guarda i messaggi
Quanto incide in ambito Premiere/AE/Cubase?
Con la premessa che lasciare la Cache a 3Ghz è comunque un piccolo collo di bottiglia, per Cubase non so, per AE dovresti avere una incidenza tra il 5% e il 7%. AE lavora molto sulla RAM: incrementando l'Uncore CPU, favorisci anche le prestazioni della RAM. Per fare un esempio ipotetico su quanto hai scritto sopra, quello che fai in 15 ore lo dovresti fare in 13,5, ma anche qui dipende da quanto overclocki la cache.
Premiere predilige le prestazioni della CPU. Quindi anche qui sussistono vantaggi prestazionali.
In prima pagina trovi link utili e qualche info in più sull'Uncore e come incide: ne beneficiano, ad esempio, in primis Cinebench e X264HD, e a seguire 3DMark e i calcoli di SuperPI.
Per i giochi siamo quasi all'irrilevanza: premesso che dipende da gioco a gioco, siamo nell'ordine del 1% massimo 2%.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 10:31   #1151
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
salve,
sono in procinto (a breve, se mi si sbloccano i fondi), di acquistare un 5820k.
sto cercando uno shop dai prezzi buoni e affidabile; attualmente sto vedendo il primo su trovaprezzi, ma non ci ho mai acquistato.
dovrei abbinarla ad una scheda madre, quindi se riesco a fare un'unica spedizione è ovviamente meglio. sono orientato sulla gigabyte x99 ud4, che è al contempo economica e potente, e permette di mettere su lo sli di 970 e una scheda audio pci-express.

suggerimenti?
entro stasera dovrei procedere (spero)
Ciao, se vuoi comprare via trovaprezzi, ti consiglio di comprare dal primo più affidabile tra i prezzi più bassi. L'affidabilità la puoi valutare dal numero di valutazioni del negozio e, ovviamente, dal grado raggiunto da quel determinato negozio.
Per la scheda madre, la domanda è sempre la stessa: cosa devi farci col PC? se hai già la scheda audio PCI-E, controlla bene quale slot richiede... Il resto è a tua scelta, se farai OC o no, quante porte SATA ti servono, quanta longevità vorrai dalla tua mobo (mi riferisco ad esempio alle caratteristiche in più o in meno su M.2).
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 10:42   #1152
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27167
Quote:
Originariamente inviato da Atars Guarda i messaggi
Ciao, se vuoi comprare via trovaprezzi, ti consiglio di comprare dal primo più affidabile tra i prezzi più bassi. L'affidabilità la puoi valutare dal numero di valutazioni del negozio e, ovviamente, dal grado raggiunto da quel determinato negozio.
Per la scheda madre, la domanda è sempre la stessa: cosa devi farci col PC? se hai già la scheda audio PCI-E, controlla bene quale slot richiede... Il resto è a tua scelta, se farai OC o no, quante porte SATA ti servono, quanta longevità vorrai dalla tua mobo (mi riferisco ad esempio alle caratteristiche in più o in meno su M.2).
sì, ho già controllato tutto, sulla gigabyte ci faccio stare tutto il mio hw.
non penso che avrò problemi a migrare il mio / miei raid0 e 5 sul nuovo controller, vero?
mi servono 7 sata, di cui 3 sullo stesso controller per il raid, 2 sata 3 per ssd, 1 per l'e-sata e 1 anche su controller scrauso per il lettore dvd

per lo sli, ho pubblicato nel thread delle schede x99 lo schema, e penso di aver risolto, leggendo il manuale della gigabyte. schede video sul primo e 4° slot, e scheda audio appena sopra la seconda, in uno slot 1x
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 13:48   #1153
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1612
ragazzi sono in procinto di acquistare questa cpu (5820k) per overclock fino a 4400/4500 che rami mi consigliate di prendere?
puo' andar bene una 2333mhz o serve di frequenza superiore?
se non erro devo prendere 4 blocchi (16 gb) in quanto ora la ram viene suppportata in quad channel (logicamente prendendo scheda madre con 4 blocchi), ho capito bene?
__________________
Venduto a: biscotto - sirdario - tizotzos - carpix - saver 69 - metallica_4_ever - gigiono85 - Itroisi - Adriano46 - angelogenovese2 - cosimos - doom3it - tuvok960 - c.cris - decave - AMGOD - robimbomb - Corigan - angelo94 -Fras78- ed altri
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 14:29   #1154
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
ragazzi sono in procinto di acquistare questa cpu (5820k) per overclock fino a 4400/4500 che rami mi consigliate di prendere?
puo' andar bene una 2333mhz o serve di frequenza superiore?
se non erro devo prendere 4 blocchi (16 gb) in quanto ora la ram viene suppportata in quad channel (logicamente prendendo scheda madre con 4 blocchi), ho capito bene?
Ciao, a prescindere dalla fortuna, per tenere il 5820K a 4400/4500 di CPU frequency, devi avere un dissipatore molto performante.
La scelta della RAM dipende in massima parte dalla scelta della scheda madre.
Il sistema può anche girare in Single Channel, ma sarà estremamente limitato: è la CPU, anzi la serie di CPU Haswell-E, che supporta 4 canali di memoria... quindi, più che una necessità, prendere 4 moduli di memoria è un dovere per sfruttare al meglio le qualità del sistema.
In questo senso, le schede madre X99 supportano in genere 8 slot per altrettanti banchi di memoria: solo le mATX (sono poche le proposte in questo form factor) ne supportano solo 4.
La frequenza base delle DDR4 è 2133 Mhz. Scegliere la frequenza delle RAM, oltre che in base alla mobo, è una questione personale, legata alla tua voglia di sfruttare il sistema in overclock e a qualche leggerissima prestazione in più.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 16:04   #1155
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da Atars Guarda i messaggi
Ciao, a prescindere dalla fortuna, per tenere il 5820K a 4400/4500 di CPU frequency, devi avere un dissipatore molto performante.
La scelta della RAM dipende in massima parte dalla scelta della scheda madre.
Il sistema può anche girare in Single Channel, ma sarà estremamente limitato: è la CPU, anzi la serie di CPU Haswell-E, che supporta 4 canali di memoria... quindi, più che una necessità, prendere 4 moduli di memoria è un dovere per sfruttare al meglio le qualità del sistema.
In questo senso, le schede madre X99 supportano in genere 8 slot per altrettanti banchi di memoria: solo le mATX (sono poche le proposte in questo form factor) ne supportano solo 4.
La frequenza base delle DDR4 è 2133 Mhz. Scegliere la frequenza delle RAM, oltre che in base alla mobo, è una questione personale, legata alla tua voglia di sfruttare il sistema in overclock e a qualche leggerissima prestazione in più.
Intanto grazie mille per la risposta, sicuramente il fattore overclock dipende molto dalla fortuna con cui ci capita la cpu, logicamente era tutto riferito ad una linea di massima.
diciamo se i miei conti non sono sbagliati prendendo ram a 2333mhz al momento in cui faro' overclock dovrei riuscire a portarlo (sempre in teoria e culo :P ) a 4666 mhz senza problemi con la ram viaggiando cosi' a parita' di bus, giusto???
__________________
Venduto a: biscotto - sirdario - tizotzos - carpix - saver 69 - metallica_4_ever - gigiono85 - Itroisi - Adriano46 - angelogenovese2 - cosimos - doom3it - tuvok960 - c.cris - decave - AMGOD - robimbomb - Corigan - angelo94 -Fras78- ed altri
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2015, 20:44   #1156
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Quote:
Originariamente inviato da morespeed Guarda i messaggi
Intanto grazie mille per la risposta, sicuramente il fattore overclock dipende molto dalla fortuna con cui ci capita la cpu, logicamente era tutto riferito ad una linea di massima.
diciamo se i miei conti non sono sbagliati prendendo ram a 2333mhz al momento in cui faro' overclock dovrei riuscire a portarlo (sempre in teoria e culo :P ) a 4666 mhz senza problemi con la ram viaggiando cosi' a parita' di bus, giusto???
Ehm... diversamente dal passato, oggi si può agire sia via Ratio, ossia via moltiplicatore, sia via Bus, ossia sul BCLK. In generale, per facilità e perché apparentemente non porta benefici agire sul BCLK, questo si lascia a 100Mhz.
Ora, CPU Frequency e RAM Frequency sono sì legate al BCLK, ma non c'è nesso tra le due. Poiché sembri riferirti a un doppio di qualcosa, è possibile che tu ti stia riferendo al rapporto Uncore (o Cache) freq. : RAM freq. dove, in passato, si affermava che l'uncore doveva essere almeno il doppio della RAM. Oggi le cose sono un po' diverse, vuoi perché le frequenze delle DDR4 sono più alte, vuoi perché cambia comunque l'architettura.
In tutto ciò, il Bus non c'entra... ossia c'entra perché è nell'operazione comune a tutte queste caratteristiche. Il rapporto RAM / FSB te lo instaura il sistema in base alla frequenza ram che decidi di dare e il BCLK, appunto.
Dai una letta alla prima pagina di questo thread: i primi tre post dovrebbero darti qualche infarinatura.
Infine, le RAM DDR4 sono in vendita con queste frequenze:
2133 - 2400 - 2666 - 2800 - 3000 - 3200 e oltre
Nulla vieta di cambiare le frequenze andando fuori specifica, ma a quel punto occorrerà agire anche sul VDimm e, se del caso, anche sul VCore (il controller delle ram, su Haswell-E, si trova nella CPU stessa).
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 08:53   #1157
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Upgrade dei post #1 e #2

Aggiornamento del post #1
  • Aggiornati i collegamenti esterni

Aggiornamento del post #2
  • Miglioramenti vari
_________________________________
Comunicazioni di servizio: lo scopo di questo messaggio è quello di informarVi sulle modifiche e gli aggiornamenti dei primi post che, vista la mole di informazioni, possono passare inosservate soprattutto per chi già ha avuto modo di leggerne i contenuti. Grazie per l'attenzione.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 10:48   #1158
morespeed
Senior Member
 
L'Avatar di morespeed
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da Atars Guarda i messaggi
Ehm... diversamente dal passato, oggi si può agire sia via Ratio, ossia via moltiplicatore, sia via Bus, ossia sul BCLK. In generale, per facilità e perché apparentemente non porta benefici agire sul BCLK, questo si lascia a 100Mhz.
Ora, CPU Frequency e RAM Frequency sono sì legate al BCLK, ma non c'è nesso tra le due. Poiché sembri riferirti a un doppio di qualcosa, è possibile che tu ti stia riferendo al rapporto Uncore (o Cache) freq. : RAM freq. dove, in passato, si affermava che l'uncore doveva essere almeno il doppio della RAM. Oggi le cose sono un po' diverse, vuoi perché le frequenze delle DDR4 sono più alte, vuoi perché cambia comunque l'architettura.
In tutto ciò, il Bus non c'entra... ossia c'entra perché è nell'operazione comune a tutte queste caratteristiche. Il rapporto RAM / FSB te lo instaura il sistema in base alla frequenza ram che decidi di dare e il BCLK, appunto.
Dai una letta alla prima pagina di questo thread: i primi tre post dovrebbero darti qualche infarinatura.
Infine, le RAM DDR4 sono in vendita con queste frequenze:
2133 - 2400 - 2666 - 2800 - 3000 - 3200 e oltre
Nulla vieta di cambiare le frequenze andando fuori specifica, ma a quel punto occorrerà agire anche sul VDimm e, se del caso, anche sul VCore (il controller delle ram, su Haswell-E, si trova nella CPU stessa).
Grazie per l'ottima spiegazione, diciamo che sono rimasto fermo all ' overclock dei primi i7, in pratica se la ram viaggiava alla stessa frequenza della cpu si avevano dei guadagni seppur marginali, ma da quanto ho capito ora sembra non essere piu' cosi.
Comunque seguiro il tuo consiglio di leggere per benino la guida, visto che l acquisto di tutta la piattaforma e' prossimo. Per ora ti ringrazio
__________________
Venduto a: biscotto - sirdario - tizotzos - carpix - saver 69 - metallica_4_ever - gigiono85 - Itroisi - Adriano46 - angelogenovese2 - cosimos - doom3it - tuvok960 - c.cris - decave - AMGOD - robimbomb - Corigan - angelo94 -Fras78- ed altri
morespeed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2015, 12:13   #1159
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Memorizzazione: Hard disk, SSD e SSD M.2

PATA, SATA e SATA III
Da qualche parte bisogna pur partire.
In principio era il Parallel ATA (Advanced Technology Attachment), l'interfaccia per la connessione di dispositivi di memorizzazione quali hard disk e CD-ROM all'interno di un PC (ancora prima si chiamava ATAPI). Qualcuno ricorderà i grossi chiavi piatti che collegavano gli hard disk alle schede madre.
Nel 2002 nasce il Serial ATA, abbreviato in SATA, che si differenzia dal PATA per maggiore velocità, cavi meno ingombranti e possibilità di Hot swap/plug (cioè collegamento rapido a caldo, senza togliere l'alimentazione al PC). Poi una veloce evoluzione che così sintetizzo:
SATA (detto poi 1): velocità pari a 1.5 Gigabit/sec (Gbps) (effettivo 1.2Gbps per 150Mb/sec)
SATA II (SATA300): del 2005, velocità pari a 3 Gbps (effettivo 2.4Gbps per 300Mb/sec)
SATA III (SATA 6Gb/s): del 2009, velocità pari a 6 Gbps (effettivo 4.8Gbps per 600Mb/sec)
L'innovazione del SATA coinvolge anche i cavi di alimentazione che prende il posto dei vecchi Molex. Gli stessi cavi dati SATA subiscono una modifica tra il SATA II e il SATA III.
Infine, l'eSATA, o SATA External (dal 2004), che parallelamente alle sopra citate, è l'interfaccia utilizzata per connettere dispositivi o periferiche esterne al PC. Anche qui, la velocità può arrivare a 6Gbps.
SATA Express (o SATA 3.2)
Con il passare del tempo, si è compreso che per superare la soglia del SATA III, un ruolo determinante l'avrebbe avuto lo sfruttamento delle linee PCI Express, con riferimento al PCI-E 2.0 e 3.0.
Nasce così il SATA 3.2 (2011/2012) o SATA Express che utilizza due connettori SATA III più un connettore S.Express e permette di raggiungere velocità teoriche tra i 8Gbps e i 16Gbps (ma dipende dalle linee PCI express utilizzate).
Per fare une sempio, in uno dei vari articoli linkati in prima pagina, un noto brand afferma che con SATA Express si potrà trasferire un film HD di 10Gb in 10 secondi.
I vantaggi prestazionali però hanno subito fatto i conti con le difficoltà di connessione, che impongono collegamenti fissi a 3 cavi assolutamente scomodi. Tutto ciò, se non incide in ambito desktop, rileva per tutto il resto, soprattutto in ambito di portabilità.
Il vantaggio di questa interfaccia, oltre alla velocità, è che in teoria si possono utilizzare SSD attuali, grazie alla tipologia di connessione e quindi non sarà necessario aggiornare il proprio hardware.
Per quanto detto sopra, non è ancora chiaro quale futuro avrà questa interfaccia.
M.2
Sempre basato sullo sfruttamento di linee PCI Express, l'NGFF Next Generation Form Factor, poi chiamato M.2 (pare, per via del suo attacco ad "M"), nasce dal mSATA (e gli somiglia molto) rappresentando una sorta di "scheda di espansione" che si collega direttamente alla motherboard senza l'utilizzo dei cavi.
Questa interfaccia supporta la velocità di 8Gbps (anche qui influisce la quantità di linee PCI-E) e offre un collegamento, diciamo, puro in PCI Express, oltre a non avere necessità di alimentazione esterna come avviene invece per il SATA Express (trattandosi di unità SATA hanno infatti bisogno di alimentazione separata rispetto alla connessione dati).
Inoltre, questa interfaccia supporta, oltre alle unità di memorizzazione SSD, altre funzioni sempre tramite schede add-in, tra cui le seguenti classi di dispositivi: Wi-Fi , Bluetooth, navigazione satellitare , Near Field Communication (NFC), radio digitale , Wireless Gigabit Alliance (WiGig), wireless WAN (WWAN).
Di contro, è ipotizzabile che passerà del tempo prima che la standardizzazione di questo formato prenda piede a tutti i livelli (connettori esterni su PC desktop e portatili, ad es., ma anche acquisto di nuovi M.2 in sostituzione degli attuali SSD/Hard disk), ma avere connessioni di tipo M.2 sulla propria motherboard è già un passo avanti.

In attesa di critiche e pareri, questo post può essere soggetto ad aggiornamenti.
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2015, 10:23   #1160
Atars
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1649
Dopo un mese di ricerche e studi, tentatissimo dal X61, ho scelto l'H110 che è in arrivo. Per ora ventole stock sul radiatore con previsione, se del caso, di aggiunta di altre due ventole push&pull.
Consigli sul montaggio? Lascio la pasta preapplicata?
Atars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
La fotocamera istantanea ibrida Instax M...
Instax Wide 400: 'born to be Wide'
Disponibili in Italia i nuovi Surface Pr...
Throne and Liberty: il nuovo MMO free-to...
Apple spiega perché per Apple Int...
Lenovo Yoga Slim 7x è ora disponi...
Fractal Mood: le dimensioni di una conso...
Western Digital Blue SN5000 NVMe: nuove ...
Intel Lunar Lake pronto a rombare: produ...
'Il fallimento di Fisker non significa c...
Offerte su OnePlus 11 5G: 8/128 GB a 500...
Avvistato dispositivo Google con support...
Da EcoFlow un ecosistema energetico dome...
L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi...
WhatsApp, si possono inviare foto e vide...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v