Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio
Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio
Fujifilm aggiorna la sua Large Format più abbordabile. Piccoli sacrifici in termini di mirino, raffica e video ("solo" 4K), a fronte di un prezzo ormai allineato a quello delle 35mm professionali. Ed è arrivata la focale 500mm…
OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
Il nuovo OnePlus Nord CE4 Lite 5G si presenta come uno smartphone accessibile ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate dei top di gamma. È stato progettato per offrire un'esperienza fluida per un'ampia fetta di utenti grazie a soluzioni come la lunga durata della batteria, il display luminoso e un comparto fotografico di buon livello anche se non versatile come su modelli più costosi. E il suo prezzo è 329€ in Italia.
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2022, 06:32   #1081
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 17927
Matt come era prevedibile non regge l'svid in best case scenario. Se abbasso di uno mi butta il voltaggio a 1.4v, anche se le temperature non erano altissime da 1.4v. Ma leggendo per bene, quelle impostazioni vanno ad intaccare entrambi i dc ed ac LL.
Tu mi avevi detto che li impostavi singolarmente. A quanto li tieni per il 12900k?
Perché quei due valori sono la chiave per un overclock perfetto su alder.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//Asus ROG SWIFT PG279Q G-sync 165hz//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 06:53   #1082
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Matt come era prevedibile non regge l'svid in best case scenario. Se abbasso di uno mi butta il voltaggio a 1.4v, anche se le temperature non erano altissime da 1.4v. Ma leggendo per bene, quelle impostazioni vanno ad intaccare entrambi i dc ed ac LL.
Tu mi avevi detto che li impostavi singolarmente. A quanto li tieni per il 12900k?
Perché quei due valori sono la chiave per un overclock perfetto su alder.
prova cosi:

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20

se serve aumenta la AC LL per incrementare il vcore e avere stabilità
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 08:13   #1083
mtofa
Senior Member
 
L'Avatar di mtofa
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5770
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
No, va bene... a meno che non prendi una 4090
No no, non me lo sogno neanche, ho la 3070ti e per ora andrò avanti con questa, al massimo potrò passare a 3080, ma le nuove se rimangono su questi prezzi assolutamente no.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q
mtofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 08:19   #1084
Salfox
Senior Member
 
L'Avatar di Salfox
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 1827
Buongiorno ragazzi, volevo segnalare una cosa che ho notato da quando ho cambiato processore da 12900k a 13900k.
A casa mia ho un fornitore di energia elettrica che mi segnala quotidianamente i miei consumi giornalieri reali, ebbene, da quando ho cambiato processore ho notato un abbassamento dei consumi elettrici, come se il nuovo processore negli stessi scenari di utilizzo sia più efficiente del vecchio, io sinceramente avrei pensato il contrario quando l'ho preso, ma sono lieto di aver scoperto un nuovo pregio della serie 13 intel, ottimo.
Matt, confermi?
__________________
Case Corsair AirFlow 750D, Ali Corsair RMX 1000W, CPU INTEL i9-13900K, MB Asus TUF Z690 GamingPROwifi, CPU Cooler MSI MEG CORELIQUID S280, RAM 32Gb DDR5 Corsair Dominator Platinum 6000 C36, Video Nvidia Geforce RTX 4090 FE, M2 2 x Samsung 980PRO 1 TB Nvme, M2 2 x Samsung 970 EVO 2 TB Nvme, SSD 2x Samsung Evo 980 2 Tb, Monitor Asus 34" Rog PG348Q, Audio Sound Blaster AE5 Plus, S.O Windows 11 Pro
Salfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 08:27   #1085
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1547
Primo test con lcc8 e undervolt -0.020



https://imgur.com/Dor3qMP
__________________
Win11 pro, Intel 13900KF / -0.105 underv, Deepcool Ls720, Msi Meg Z690 Unify X , G.Skill TZ5 7800@8000cl34, Zotac rtx 4080s trinity, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Aerocool Quartzpro, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 08:59   #1086
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Primo test con lcc8 e undervolt -0.020



https://imgur.com/Dor3qMP
evita la LLC8 se puoi, non fa droppare la corrente alla cpu come dovrebbe essere invece naturalmente.
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:03   #1087
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 17927
Quote:
Originariamente inviato da mattxx88 Guarda i messaggi
prova cosi:

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20

se serve aumenta la AC LL per incrementare il vcore e avere stabilità
0.98 non è troppo? Leggevo che il best case scenario ti butta la ac a 0.1. mentre il typical scenario a 0.4. e già con il typical schizza il voltaggio a 1.4
Che voltaggio gli dai all'actual vrm core voltage ed al global core svid voltage? Io li ho impostati entrambi in manuale.

Quote:
Originariamente inviato da Salfox Guarda i messaggi
Buongiorno ragazzi, volevo segnalare una cosa che ho notato da quando ho cambiato processore da 12900k a 13900k.
A casa mia ho un fornitore di energia elettrica che mi segnala quotidianamente i miei consumi giornalieri reali, ebbene, da quando ho cambiato processore ho notato un abbassamento dei consumi elettrici, come se il nuovo processore negli stessi scenari di utilizzo sia più efficiente del vecchio, io sinceramente avrei pensato il contrario quando l'ho preso, ma sono lieto di aver scoperto un nuovo pregio della serie 13 intel, ottimo.
Matt, confermi?
Addirittura noti una differenza sul consumo di casa?
Comunque se vuoi vedere con i tuoi occhi il consumo compra una presa shuko con lcd dove fa vedere il consumo istantaneo. Certo dovresti avere il 12900k per poter fare la differenza. Ma credo tu l'abbia già venduto.
Altrimenti più semplicemente hwinfo cpu package power.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//Asus ROG SWIFT PG279Q G-sync 165hz//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:08   #1088
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da Salfox Guarda i messaggi
Matt, confermi?
oddio, sinceramente non ho mai guardato i consumi, mi cogli spiazzato
sicuramente c'è stato un miglioramento di perf per watt dalla old gen

Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
0.98 non è troppo? Leggevo che il best case scenario ti butta la ac a 0.1. mentre il typical scenario a 0.4. e già con il typical schizza il voltaggio a 1.4
Che voltaggio gli dai all'actual vrm core voltage ed al global core svid voltage? Io li ho impostati entrambi in manuale.
no no, il tutto nasce da misurazioni pratiche

prima pagina: https://www.overclock.net/threads/as...octvb.1794957/

Quote:
Choosing LLC, AC_LL and DC_LL:

The first step in planning overclocking is to set the full load frequency.

But for everything to work well, and as expected, we must first set up the LLC, AC_LL and DC_LL.

If the chosen Full Load frequency has a unique VF point for this frequency, we will be more free to choose LLC, DC_LL and AC_LL.
Otherwise, if the Full Load frequency does not have a unique VF point, we will have to choose the best Load Line set that allows us, through interpolation of the points, to set the voltage referring to the frequency chosen for Full Load.

The basic rule of adaptive voltage and TVB overclock (OCTVB) is to work with vdroop to your advantage.
This way, using a less aggressive LLCs will give you greater leeway for high frequencies.

In a simplified way, load line should influence overclocking as follows:
Low loads, low Vdroop, high voltages, high frequencies.
High loads, high Vdroop, low voltages, low frequencies.

You can configure the TVB overclock using any LLC, it all depends on your processor and what you want to do with it.

This Is the Board Maximus Z-690 Extreme LLC Impedance:

LLC1: 1.75 milliohms
LLC2: 1.46 milliohms
LLC3: 1.1 milliohms
LLC4: 0.98 milliohms
LLC5: 0.73 milliohms
LLC6: 0.49 milliohms
LLC7: 0.24 milliohms
LLC8: 0.01 milliohms (flat).

The impedance values of the DC_LL shall be used according to the LLC chosen, so that the CPU performs its internal voltage and power calculations accurately.

Impedance stake:
DC_LL=LLC: The CPU performs correct VID and power calculations;
DC_LL<LLC: The CPU performs higher than real VID and power calculations;
DC_LL>LLC: The CPU performs lower than real VID and power calculations.

So, rule is: ALWAYS TUNE The DC_LL according to the LLC chosen.


Below are some configuration suggestions for the 12900K:

LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.60

LLC#2
DC_LL = 1.46
AC_LL = 0.46

LLC#3
DC_LL 1.1
AC_LL 0.25

LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20
io tengo llc4 AC 0.16 DC 1.02 col 13900k
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:12   #1089
Salfox
Senior Member
 
L'Avatar di Salfox
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 1827
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi

Addirittura noti una differenza sul consumo di casa?
Comunque se vuoi vedere con i tuoi occhi il consumo compra una presa shuko con lcd dove fa vedere il consumo istantaneo. Certo dovresti avere il 12900k per poter fare la differenza. Ma credo tu l'abbia già venduto.
Altrimenti più semplicemente hwinfo cpu package power.
Si confermo e non è nemmeno una cosa trascurabile, secondo me la miglior prova si ha proprio come ho fatto io, ho confrontato il consumo di due domeniche fa che avevo ancora il 12900k con il consumo fatto domenica scorsa con il 13900k e avendo giocato almeno 7 ore continue più o meno agli stessi giochi, ho constatato un consumo medio più basso di circa 500 W/h. nello stesso scenario avevo constatato già un consumo minore di circa 1 kW/h nel passaggio da 3090 a 4090. I pratica sono passato da un consumo giornaliero di circa 8 kW/h che avevo con l'abbinata 3090/12900k ad un consumo di circa 6,5 kW/h con l'abbinata 4090/13900k e non è poco di questi tempi.
__________________
Case Corsair AirFlow 750D, Ali Corsair RMX 1000W, CPU INTEL i9-13900K, MB Asus TUF Z690 GamingPROwifi, CPU Cooler MSI MEG CORELIQUID S280, RAM 32Gb DDR5 Corsair Dominator Platinum 6000 C36, Video Nvidia Geforce RTX 4090 FE, M2 2 x Samsung 980PRO 1 TB Nvme, M2 2 x Samsung 970 EVO 2 TB Nvme, SSD 2x Samsung Evo 980 2 Tb, Monitor Asus 34" Rog PG348Q, Audio Sound Blaster AE5 Plus, S.O Windows 11 Pro
Salfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:14   #1090
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da Salfox Guarda i messaggi
Si confermo e non è nemmeno una cosa trascurabile, secondo me la miglior prova si ha proprio come ho fatto io, ho confrontato il consumo di due domeniche fa che avevo ancora il 12900k con il consumo fatto domenica scorsa con il 13900k e avendo giocato almeno 7 ore continue più o meno agli stessi giochi, ho constatato un consumo medio più basso di circa 500 W/h. nello stesso scenario avevo constatato già un consumo minore di circa 1 kW/h nel passaggio da 3090 a 4090. I pratica sono passato da un consumo giornaliero di circa 8 kW/h che avevo con l'abbinata 3090/12900k ad un consumo di circa 6,5 kW/h con l'abbinata 4090/13900k e non è poco di questi tempi.
vado un attimo fuori thread perchè sto facendo casa nuova e son curioso
hai uno strumento in casa per queste letture o te le comunica il tuo operatore energia?
Devo anche trasferire l'impianto che ho in azienda da 50kw e metterlo sopra casa, quello in azienda viene commutato in 1 MW
ero curioso di poter avere letture distinte di fornitura esterna e/o autoconsumo ecc ecc
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:32   #1091
Salfox
Senior Member
 
L'Avatar di Salfox
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 1827
Quote:
Originariamente inviato da mattxx88 Guarda i messaggi
vado un attimo fuori thread perchè sto facendo casa nuova e son curioso
hai uno strumento in casa per queste letture o te le comunica il tuo operatore energia?
Devo anche trasferire l'impianto che ho in azienda da 50kw e metterlo sopra casa, quello in azienda viene commutato in 1 MW
ero curioso di poter avere letture distinte di fornitura esterna e/o autoconsumo ecc ecc
Il mio operatore mi comunica tramite app il consumo rilevato reale giornaliero con due giorni di ritardo quindi oggi mi ha comunicato il consumo di domenica scorsa. Per questo ho fatto il confronto con la domenica precedente con lo stesso scenario di utilizzo.
__________________
Case Corsair AirFlow 750D, Ali Corsair RMX 1000W, CPU INTEL i9-13900K, MB Asus TUF Z690 GamingPROwifi, CPU Cooler MSI MEG CORELIQUID S280, RAM 32Gb DDR5 Corsair Dominator Platinum 6000 C36, Video Nvidia Geforce RTX 4090 FE, M2 2 x Samsung 980PRO 1 TB Nvme, M2 2 x Samsung 970 EVO 2 TB Nvme, SSD 2x Samsung Evo 980 2 Tb, Monitor Asus 34" Rog PG348Q, Audio Sound Blaster AE5 Plus, S.O Windows 11 Pro
Salfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:38   #1092
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
A differenza di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.

Le schede madri che impostano automaticamente DCLL pari ad ACLL a prescindere dall'LLC od ACLL impostati dunque non configurano DCLL correttamente, il che fa pensare male riguardo la competenza sull'hardware sottostante da parte di chi scrive i BIOS (o le loro customizzazioni).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 15-11-2022 alle 09:54.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:43   #1093
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
A differenze di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 09:55   #1094
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1547
Quote:
Originariamente inviato da mattxx88 Guarda i messaggi
evita la LLC8 se puoi, non fa droppare la corrente alla cpu come dovrebbe essere invece naturalmente.
Non ho le tue competenze, ma è il punteggio più alto in cbr23 da quando ho montato il mio setup superando tutte le altre prove con llc default e vari undervolt. Per quanto sia ancora un ottimizzazione rudimentale dai numeri è superiore ai parametri di default.
__________________
Win11 pro, Intel 13900KF / -0.105 underv, Deepcool Ls720, Msi Meg Z690 Unify X , G.Skill TZ5 7800@8000cl34, Zotac rtx 4080s trinity, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Aerocool Quartzpro, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.

Ultima modifica di Esagerao : 15-11-2022 alle 09:58.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 12:40   #1095
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9310
Rumors in vista del Ces 2023 di Las Vegas: durante l'evento Intel dovrebbe presentare il processore i9-13900ks, edizione speciale del 13900K capace di toccare una frequenza di picco di 6 GHz. L'azienda è attesa anche all'introduzione dei modelli di fascia più bassa rispetto all'attuale gamma, con PBP di 65W e inferiore.

Stando alle indiscrezioni, oltre a quelle CPU sembrerebbe previsto per la seconda metà dell'anno un refresh di Raptor Lake, frutto di un'ulteriore ottimizzazione del processo produttivo tale da garantire un clock di 100-200 MHz più alto rispetto all'offerta sul mercato.


fonte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...me_111791.html



Alcuni leak parlano dell'uscita del Core i7-13640HX dotato di 14 core, del Core i5-13500Hx, dotato anch'esso di 14 core e del Core i5-13450HX dotato di 10 core, per la fine di quest'anno.


Riassunto delle caratteristiche dei processori in questione:

i7-13650HX 6P8E max 4.9/3.6
i5-13500HX 6P8E max 4.7/3.5
i5-13450HX 6P4E max 4.6/3.4
Max DRAM support up to DDR5-5600/DDR4-3200(Part SKU just 4800.
DRAM/Freq/Ring/PL OC


Per quanto riguarda il PBP e il MTP, questi dovrebbero essere pari, rispettivamente, a 55W e 157W.


Fonte: https://videocardz.com/newz/alleged-...5-4-ghz-clocks
__________________
PC: Intel Arrowlake "waiting", Asus Rog Hyperion , Z890 mobo "waiting" , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , Ram ddr5 "waiting" , Asus RTX 4090 Rog Matrix Platinum@@Galax vbios 3.135 Mhz@1495.2 Mhz , Nvme Kingston KC3000 1 TB & Kingston Fury Renagade 2TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Rog Thor Platinum II 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW

Ultima modifica di ROBHANAMICI : 15-11-2022 alle 13:00.
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 13:36   #1096
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 17927
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
A differenza di AC Loadline, DC Loadline (DC LL) non modifica la tensione, ma altera i valori di VID e Package Power riportati, e per estensione anche il funzionamento dei power limit (PL1/PL2), quando usati. DC LL è correttamente impostato quando sotto carico su tutti i core, VID è uguale (o praticamente uguale) a Vcore.

Ogni impostazione di LLC richiede il suo DC LL, od in altre parole una volta trovato il giusto DC LL per l'LLC impostato si può iniziare a cambiare effettivamente la tensione finale con AC LL.

Inoltre le schede madri ASUS usano una diversa progressione dell'LLC rispetto a quelle MSI. Su queste ultime LLC8 è l'impostazione minima / più conservativa, ma già così la tensione cala meno con il carico rispetto all'impostazione più conservativa sulle ASUS.

Le schede madri che impostano automaticamente DCLL pari ad ACLL a prescindere dall'LLC od ACLL impostati dunque non configurano DCLL correttamente, il che fa pensare male riguardo la competenza sull'hardware sottostante da parte di chi scrive i BIOS (o le loro customizzazioni).
Io sto iniziando a capirci qualcosa.
Riassumendo dalla guida che aveva postato matt:
In pratica il dc deve essere uguale al valore di llc calcolandolo tramite una formula. Oppure prendere i valori che si trovano a giro per le mobo asus. Tipo per il llc4, il dc deve stare a 0.98.
Poi si passa ad affinare l'acLL. E qui casca l'asino, di quanto? In positivo o negativo?
Però in tutto questo, il voltaggio della cpu a quanto va messo grosso modo? In offset negativo? Se si mette in manuale si perde tutti i valori dei vari ac dc. Ho capito bene?
Ho un po' di confusione e sebbene quella guida sia molto esaustiva non risponde a molte mie domande.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//Asus ROG SWIFT PG279Q G-sync 165hz//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 13:58   #1097
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
In pratica il dc deve essere uguale al valore di llc calcolandolo tramite una formula. Oppure prendere i valori che si trovano a giro per le mobo asus. Tipo per il llc4, il dc deve stare a 0.98.
Più o meno è così. DC LL si può anche trovare empiricamente, abbassandolo od alzandolo di qualche punto fino a che da HWInfo la tensione riportata dalla scheda madre (Vcore) equivale quella calcolata dalla CPU (VID) in carichi all-core. Nella pratica anche valori estremi di DC LL non modificano il comportamento del processore, tranne i power limit.

Quote:
Poi si passa ad affinare l'acLL. E qui casca l'asino, di quanto? In positivo o negativo?
Dipende da come era inizialmente impostato. Per usare meno tensione dovrai usare un valore di AC LL inferiore a quello di default. Questo lo puoi vedere facilmente da HWInfo64 cercando dalle caratteristiche del processore "IA Domain Loadline (AC/DC)":


(clicca per ingrandire)

Quote:
Però in tutto questo, il voltaggio della cpu a quanto va messo grosso modo? In offset negativo? Se si mette in manuale si perde tutti i valori dei vari ac dc. Ho capito bene?
Ho un po' di confusione e sebbene quella guida sia molto esaustiva non risponde a molte mie domande.
Con la tensione manuale (fissa) dovrebbe funzionare solo DC Loadline, AC non avrà alcun effetto.

Se stai cercando di modificare la tensione della CPU tramite AC Loadline con le tensioni adattive/variabili, è meglio farlo senza alcun offset.


Il mio procedimento per l'overclock è stato il seguente: con la mia configurazione, usando le tensioni adattive ed LLC6 (quindi DCLL=0.56 mOhm) ho prima cercato il valore di AC Loadline minimo stabile con le frequenze di serie, ottenendo ACLL=0.05 mOhm.

In seguito ho impostato la tensione Adattiva ad un valore adatto per per la frequenza in overclock (5.2 GHz all-core), nel mio caso 1.485V (nella pratica si ferma a circa 1.46-1.47V), verificando la stabilità in innumerevoli test. La tensione per 5.1 GHz è automaticamente calcolata dal processore. Non ho impostato nessun offset.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 14:12   #1098
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 17927
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Ad ora sto provando 5.2 all pcore e 4.0 all ecore, LLC3 DC_LL 1.1 AC_LL 0.25
Offset negativo di 0.05v sul vrm voltage cpu package.
1.345v visibile da bios in tempo reale, e 1.267V in cpuz a pieno carico sotto cinebench.
Temperatura massima del core più caldo 77C° prima avevo almeno 15 gradi in più derivata dalle valanghe di millivolt che mi dava l'acLL lasciato a briglia sciolta.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//Asus ROG SWIFT PG279Q G-sync 165hz//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 14:15   #1099
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10697
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Ad ora sto provando 5.2 all pcore e 4.0 all ecore, LLC3 DC_LL 1.1 AC_LL 0.25
Offset negativo di 0.05v sul vrm voltage cpu package.
1.345v visibile da bios in tempo reale, e 1.267V in cpuz a pieno carico sotto cinebench.
Temperatura massima del core più caldo 77C° prima avevo almeno 15 gradi in più derivata dalle valanghe di millivolt che mi dava l'acLL lasciato a briglia sciolta.
no, questo non deve ingannare per quello è giusto approfondire e capire il discorso vdrop llc e quant'altro
1.45/1.5v a default con un 1.35/1.38 sotto carico sei nel limite del gestibile con un custom cooling e anche non fai male alla cpu
comanda il degrado della cpu gli ampere sparati fuori dai vrm e i volt sotto carico

vedi, te devi alla cpu na vagonata di ampere probabilmente, che non gli servivano, ora la stai trattando molto meglio con gli stessi risultati a livello di performance
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2022, 14:25   #1100
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10933
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
Uhmmm ok ho capito grosso modo.
Comunque 1.46V sono una barcata di volt per la tua cpu no?
Se la CPU fosse senza limiti probabilmente sarebbe dannoso a lungo termine, ma al momento ho esplicitamente impostato il limite di corrente di fabbrica (240A per la mia CPU) oltre che abbassato il limite termico a 85 °C. Inoltre ho i power limit di fabbrica (125W/190W) tranne Tau impostato a 128 secondi.

Con queste impostazioni, i 5.2 GHz all-core nel mio caso vengono raggiunti solo nei giochi e nelle normali applicazioni, non durante Cinebench, Prime95 od altri stress test.

Con tali limitazioni (in particolare quello della corrente), 1.45V (e più) dovrebbero essere sicuri oltre che ampiamente entro specifica. Con TjMax a 85 °C anche la temperatura dell'IHS dovrebbe essere sempre entro specifica (in teoria non dovrebbe superare 62 °C).

Avrei addirittura impostato tensioni maggiori per raggiungere 5.4 GHz (già provato), ma sebbene sia possibile inserire valori superiori con le tensioni adattive, con la mia scheda madre nella pratica non va oltre circa 1.48V circa a meno di aumentare ACLL od usare offset positivi. Preferisco mantenere l'efficienza delle impostazioni attuali assieme alla probabilmente maggiore durata a lungo termine.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 980 Pro 1TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 15-11-2022 alle 14:29.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon risparmio Fujifilm GFX 100S II, poche rinunce e buon rispa...
OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata d...
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
L'ISRO prosegue lo sviluppo di Pushpak, ...
I merli tedeschi imitano il suono d'alla...
Motorola razr 50 ufficiali, insieme a mo...
Il ritorno di 39 classici Atari in The A...
Kaspersky NEXT 2024 e i rischi dell'IA: ...
Polestar 2 arriva al MY25, novità...
Telescopio spaziale James Webb: nuovo st...
Ora sappiamo quanti Cybertruck ha prodot...
Nikon Z6 III: primo contatto con la mirr...
L'Intelligenza Artificiale per creare vi...
La Nebulosa Serpente è stata catt...
Kingston Fury Renegade DDR5 Limited Edit...
Diablo IV, la Stagione 5 è adesso...
La Cina ha portato sulla terra i campion...
Galaxy Unpacked 2024: spunta la data uff...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v