Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2010, 20:46   #1001
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15513
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ho sentito che hyperion sta per lanciare l'amiga one x1000 con tanto di processore basato forse su power6 e un misterioso coprocessore della xmos

sento che il 2010 sarà un anno interessante :P
Magari invece fossero passati a x86 già tanti anni fa... oggi il mondo degli OS consumer sarebbe stato diverso probabilmente... La rovina di AmigaOS è sempre stato il legarsi a doppio filo alla nicchia PPC invece di fare il salto coraggioso che persino Apple alla fine fece.
Se AmigaOS gira così http://www.youtube.com/watch?v=usceTXybNbA su HW di 10 anni fa, figuriamoci oggi come potrebbe essere su HW moderno (ed essendo stato sviluppato nel corso del tempo sfruttandolo bene)...
__________________
ASUS Gaming Laptop GL703GS (i7-8750H, 32GB DDR4@2666MHz, GTX 1070 8GB GDDR5), Windows 11 Pro x64, 17" res: 1080p 144Hz con G-Sync. LG V30. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 07:24   #1002
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ho sentito che hyperion sta per lanciare l'amiga one x1000 con tanto di processore basato forse su power6 e un misterioso coprocessore della xmos

sento che il 2010 sarà un anno interessante :P
mi dispiace, ma la storia dice che questi tentativi di usare un hardware proprio finiscono sempre a vuoto...
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:15   #1003
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
mi dispiace, ma la storia dice che questi tentativi di usare un hardware proprio finiscono sempre a vuoto...
beh dipende dal mercato

quando ibm cominciò ad usare i processori x86, intel era un'azienda come tante nel panorama dei processori ( e nemmeno la più grande, avanzata e famosa )

alla fin fine dipende da quanto possa essere interessante per l'utente
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 12:40   #1004
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
beh sono almeno arrivati alla conclusione che si può usare gallium e dri2 per portare i driver linux su haiku
Speriamo bene... non vorrei che Haiku finisca per assomigliare troppo a Linux...

Già l'esplosione delle applicazioni QT (che poi vuol dire KDE) rischia di non far notare più la differenza...

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ci sono alcune resistenze però e non tutti sono d'accordo

a livello di codice c'è un port di gallium e il winsys per haiku che si appoggia all'infrastruttura grafica di haiku
Una cosa, ma winsys che cos'è? Le altre cose Gallium, DRI le ho sentite nominare, ma winsys mi manca!
Su Google trovo riferimenti a roba Microsoft (?) si vogliono rendere compatibili anche i driver per Windows ?

Questo sì che sarebbe rivoluzionario...

Non ci sono invece state più novità sul progetto RosettaOS...
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 13:02   #1005
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Già l'esplosione delle applicazioni QT (che poi vuol dire KDE) rischia di non far notare più la differenza...
QT è un signor framework, ci lavoro molto (PyQT)

Quote:
Su Google trovo riferimenti a roba Microsoft (?) si vogliono rendere compatibili anche i driver per Windows ?

Questo sì che sarebbe rivoluzionario...
http://lwn.net/Articles/270830/ cito:

Now that we know why the design was changed, let's have a look at the architecture of Gallium3D. Gallium3D splits the DRI driver into 3 major components, the common "state tracker", the OS dependent "winsys" layer and hardware specific 3D driver. The winsys is in charge of 2D action and most of the housekeeping and OS-specific bits, while the hardware driver does the 3D. Each driver needs to implement a hardware driver and a Winsys part. If an existing driver gets ported to another OS, only the Winsys parts needs to be redone.

Quote:
Non ci sono invece state più novità sul progetto RosettaOS..
Stanno cambiando un po' l'infrastruttura, in modo da utilizzare wine a pieno ritmo e sfruttare il loro lavoro, senza dover riscrivere da zero le parti mancanti. Questo porterà un boost del numero di applicazioni supportate.
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 13:54   #1006
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Speriamo bene... non vorrei che Haiku finisca per assomigliare troppo a Linux...
no vabbè, non potrà mai assomigliare a linux, le differenze architetturali sono abissali

implementare dri significa solo implementare un'interfaccia tra i driver grafici e il sistema operativo......interfaccia che tra l'altro è molto leggera e performante

Quote:
Già l'esplosione delle applicazioni QT (che poi vuol dire KDE) rischia di non far notare più la differenza...
però serve per avere un pacco enorme di applicazioni belle e pronte....poi qt è un framework eccezionale, molto robusto, modulare e leggero e soprattutto multipiattaforma

portare kde potrebbe appesantire un pò le cose ovviamente

Quote:
Una cosa, ma winsys che cos'è? Le altre cose Gallium, DRI le ho sentite nominare, ma winsys mi manca!
no no windows non c'entra...winsys è l'interfaccia tra gallium i driver del sistema operativo....in pratica in linux si occupa di interfacciare gallium e dri2

winsys è la parte che permette a gallium di essere os-agnostica
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 19:49   #1007
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
QT è un signor framework, ci lavoro molto (PyQT)



http://lwn.net/Articles/270830/ cito:

Now that we know why the design was changed, let's have a look at the architecture of Gallium3D. Gallium3D splits the DRI driver into 3 major components, the common "state tracker", the OS dependent "winsys" layer and hardware specific 3D driver. The winsys is in charge of 2D action and most of the housekeeping and OS-specific bits, while the hardware driver does the 3D. Each driver needs to implement a hardware driver and a Winsys part. If an existing driver gets ported to another OS, only the Winsys parts needs to be redone.
OK ora è chiaro... mi sembrava strano in effetti che Finestre c'entrasse qualcosa

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Stanno cambiando un po' l'infrastruttura, in modo da utilizzare wine a pieno ritmo e sfruttare il loro lavoro, senza dover riscrivere da zero le parti mancanti. Questo porterà un boost del numero di applicazioni supportate.
Mmm ma stiamo parlando della stessa cosa?
Che c'entra wine con:
http://code.google.com/p/rosetta-os/

L'ultima volta che ho dato un'occhiata ai messaggi dovevano decidere il significato della sigla ALT per poi andare al FOSDEM (il significato originale "All but NOT Linux" era considerato da alcuni "razzista" ) ora pare abbiano deciso e questo è il piano:

http://dev.haiku-os.org/wiki/FOSDEM2...evroomSchedule
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 08:05   #1008
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Mmm ma stiamo parlando della stessa cosa?
Che c'entra wine con:
http://code.google.com/p/rosetta-os/
Ah, il solito tentativo di fare un sistema operativo che possa eseguire binari di diversi sistemi operativi... Mi sembra che ce ne siano stati diversi negli anni precedenti, tutti falliti prematuratamente... Il problema è sempre lo stesso: pochi sviluppatori e solo "volontari"...

Quote:
L'ultima volta che ho dato un'occhiata ai messaggi dovevano decidere il significato della sigla ALT per poi andare al FOSDEM (il significato originale "All but NOT Linux" era considerato da alcuni "razzista" ) ora pare abbiano deciso e questo è il piano:
Beh, se non vogliono Linux che male c'è? Tra l'altro, non vedo mica Windows alle fiere Linux
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 17:55   #1009
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Ah, il solito tentativo di fare un sistema operativo che possa eseguire binari di diversi sistemi operativi... Mi sembra che ce ne siano stati diversi negli anni precedenti, tutti falliti prematuratamente... Il problema è sempre lo stesso: pochi sviluppatori e solo "volontari"...
No... nonostante il nome RosettaOS non è un Sistema Operativo , ma più un consorzio dei "piccoli" os open-source Haiku, FreeBSD, MINIX ecc... non vogliono rendere interoperabile tutto, ma solo i driver in modo che ci siano un modo unico e standard per creare i driver e non 100000... in fondo il più grosso scoglio per un sistema operativo che non sia Windows son proprio i driver...

Haiku potrebbe anche essere usabile già ora (con qualche limite certo), ma se poi mancano i driver per un componente esseziale come la VGA o la scheda di rete?

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Beh, se non vogliono Linux che male c'è? Tra l'altro, non vedo mica Windows alle fiere Linux
Nulla... a parte che la mostra è organizzata dai tizi di Linux e magari potrebbero prendersela
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2010, 20:25   #1010
agenio
Senior Member
 
L'Avatar di agenio
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 446
News
http://www.haiku-os.it/?q=node/695
agenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 08:40   #1011
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Elenco di modifiche fatte dall'alpha1:

http://dev.haiku-os.org/wiki/R1/ImprovementsSinceAlpha1

e cosa pensano di mettere nelle versioni successive (la roadmod diciamo):

R1 alpha 2 :

* Finish localization of every app in Haiku (lots of work, but it will allow people to contribute catalogs)

* Unencrypted Wifi support (mostly done already, mmadia submitted some patches that should be commited to load firmwares and enable drivers by default)

* Web browser (this is the "killer feature" for this release)

* ACPI enabled by default, in order to get it some exposure. Of course it needs to be tested in dev. builds for some time before, and maybe give an option to disable it in the bootloader ?

R1 alpha 3 :
* Package manager
* Encrypted Wifi
* IRQ routing

R1 beta 1 :
* Driver testing, and overall testing

Basically the beta should be feature complete R1, but with bugs still hiding.

R1 :
* Just fix bugs found on beta

La Alpha2 dicono che sia abbastanza matura speriamo di vederla presto
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 18:08   #1012
agenio
Senior Member
 
L'Avatar di agenio
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 446
Ho appena letto la mailing list e dicono aprile 2010 per la alpha2 quindi ormai ci siamo
agenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 18:44   #1013
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15513
Quote:
R1 alpha 3 :
* Package manager
Baah... puzza di conformismo ai caotici sistemi Linux-based, invece della soluzione pulita ed elegante delle nuove librerie aggiornate (e uniche) sempre retro-compatibili ma con nuove funzioni, se uno le vuole usare...

P.S.
DONATE anche voi ad Haiku! Io gli ho inviato 20$!
__________________
ASUS Gaming Laptop GL703GS (i7-8750H, 32GB DDR4@2666MHz, GTX 1070 8GB GDDR5), Windows 11 Pro x64, 17" res: 1080p 144Hz con G-Sync. LG V30. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 26-02-2010 alle 18:49.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 18:50   #1014
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
hey ragassuoli, volevo contribuire allo sviluppo di haiku, ma cavolo un pò di documentazione decente su quel diavolo di kernel non si trova?

sto ancora cercando di capire se newos è sotto l'abi o se è stato integrato in nuovo kernel "haiku"
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2010, 20:16   #1015
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Baah... puzza di conformismo ai caotici sistemi Linux-based, invece della soluzione pulita ed elegante delle nuove librerie aggiornate (e uniche) sempre retro-compatibili ma con nuove funzioni, se uno le vuole usare...
Anch'io son molto preoccupato da questo: temo il giorno in cui Haiku con il suo bel package manager (che continuo a non capire proprio perché è necessario!) mi dirà che non posso installare il tal programma perché non trova la libreria tal dei tali, o mi impedirà di rimuovere "cups" perché il SO dipende da esso (NON l'incontrario che avrebbe pure senso è GNOME che dipende da CUPS ).

Comunque cerchiamo di essere ottimisti magari lo fanno giusto il concetto di "PakageFS" è un approccio interessante "per nascondere" il casino che farebbero i programmi GNU in Haiku come file sparsi in giro... anche se la vera soluzione sarebbe riscrivere i programmi... non è Haiku che si deve adattare a perl (a cui piace scrivere configurazione in /etc CHE NON DEVE ESISTERE SU HAIKU!!!), ma l'incontrario (e perl scrive nella directory /boot/system/ecc....").

Mah comunque ora mi tiro giù l'ultima nightly e provo il browser poi vi faccio un bel report...

Allora test effettuato: il nuovo browswr anche se prototipo promette molto, molto bene... la stessa pagina (la homepage dello stesso Haiku) su Firefox era lentissima ad aprirsi con HaikuLauncher si apre in un attimo... direi almeno 10 ordini di grandezza più veloce ad occhio...

Ho provato ad aprire un po' di siti incasinati ed ho persino fatto un test esagerato ho cercato di andare su Youtube versione HTML5 però

Speravo di poter così vedere i filmati senza aver bisogno dello stramaledetto flash, ma per ora mi sa che è chiedere troppo... la finestra del video appare e c'è la scritta HTML5 rotante, ma nulla accade... non so se è un problmema di codec o se il supporto a HTML5 non è completo (sinceramente pensavo fosse "gratis" avendo usato WebKit)... comunque la CPU era molto più occupato di quello che speravo in quel caso probabilmente si era mezzo piantato...

Quello lo ha veramente "rotto" è il sito di libero (www.libero.it) diceva che un file si è scaricato non interamente o cose del genere... boh che avrà di tanto incasinato?

Speriamo nella prossima appha di avere una versione più completa direi che farebbe un bel figurono, Bezilla l'jo sempre considerato uno dei talloni di achille di Haiku... ti gasavi tutto ilSO super-veloce i therad i s*rcazzi e poi il browser ci stava 10 minuti a caricare la pagina di Google

Ultima modifica di fano : 26-02-2010 alle 22:32.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 21:48   #1016
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Oggi mi son "donato" nuovamente ad Haiku... allora prima di tutto le cose positive:

- Finalmente son riuscito a fare una chiavetta USB bootante nel modo giusto usando l'installer... gli ho scritto l'MBR e via riavviato!
... e stavolta va... come un cavallo
Gli è piaciuto introdurre una funzione un po' opinabile però, mentre prima per avere il Boot Menu di Haiku bisognava premere la barra spaziatrice ora prendono F8, DEL, ESC... un po' di tutto insomma... il risultato?
Io devo premere F8 per dire al BIOS di bootare dalla chiavina e ora sto coso mi appare sempre... niente di che, basta dirgli "continue booting" e continua... un po' una menata però.

- WebPositive "matura" come dice stippi, oggi l'ho usato anche per fare trac... purtroppo nel caso dell'aggiunta dell'attchment mi ha fatto fare una figura barbina... mi ha aggiunto 3 volte lo stesso attachment

- Finalmente i DVD formattati in UDF son correttamente montati... quindi i miei bei filmoni HD da più di 4 Gigi e i DVD di backup dovrebbero funzionare, no?
Invece no... soprattutto usando il player di sistema (MediaPlayer) è stato un mezzo disastro... il più delle volte si bloccava, piantava moriva tra sofferenze atroci...
Soprattutto se il file era mkv.
Ho provato con un vero DVD almeno qui il video va... l'audio però è un vero disastro c'è come una sorta di eco e anche delle sorte di click affatto gradevole

... e ora quello che mi ha veramente fatto restare di Marzapane Mediaplayer (e talvolta anche VLC) si piantavano... li potevi chiudere e la GUI spariva, ma nel "twitcher" (mi pare si chiami così il coso che sta a lato) l'icona appariva ancora e qui succede qualcosa di terribile i miei sogni s'infrangono pigio il destro fiducioso e seleziono "Quit application"... e il SO se ne strabatte la ciolla

Avete capito perfettamente come Windows quando si blocca un'applicazione... nulla accade!
Allora provo da ProcessController con la voce "Quit an Application"... e nulla accade... allora preso dallo sconforto tiro fuori un terminale (e per me il terminale = sconfitta) faccio un bel ps e digito con la bava alla bocca "kill -9 PID_DI_MEDIAPLAYER_DEL_MENGA".... indovinate un po? Se ne è battuto la ciolla...

Terribile eh?

L'unico modo per terminare l'applicazione è stato riavviando il sistema... tenta di terminare MediaPlayer e dice bello tomo, cachhio, cacchio che Mediaplayer si è piantato (ma no?) magari in una Dialog modale (ma quale di grazia... che manco più c'è la GUI!) e se lo voglio terminare... volentieri rispondo... lo fa e poi il SO si riavvia come se niente fosse!

Apro un ticket in Trac e mi permetto di metterlo a priorità high il buon Stippi mi ha pure risposto dopo poco... dice che probabilmente c'entra il driver UDF e il piantamento era quindi a livello Kernel, quindi molto difficile che l'applicazione potesse "sentire" messaggi o segnali (certo che almeno il kill lo doveva sentire... -9 poi!!!).

Leggete qui:
http://dev.haiku-os.org/ticket/5611#comment:3


La soluzione più bella (anche se va implementata con attenzione come fa notare stippi) sarebbe che il SO si accorgesse da solo che l'applicazione è morta (una sorta di messaggio di vita implementato a livello di App Server?) e in caso informasse l'utente che è il caso di darle una cioncata...

Di certo non si può lasciare così, no?
Vogliamo rifare BeOS o Windows ?

Ultima modifica di fano : 21-03-2010 alle 21:51.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 07:49   #1017
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Oggi mi son "donato" nuovamente ad Haiku... allora prima di tutto le cose positive:
Complimenti puoi dirci su che hardware?

Quote:
- WebPositive "matura" come dice stippi, oggi l'ho usato anche per fare trac... purtroppo nel caso dell'aggiunta dell'attchment mi ha fatto fare una figura barbina... mi ha aggiunto 3 volte lo stesso attachment
WebPositive ha ancora un po' di problemi di stabilità. L'unico sviluppatore pagato che sta lavorando a questo dice nel suo blog che di vorrà ancora MOLTO lavoro per via dei vari sistemi di rendering. Ci sono anche progetti GoS che riguardano questo brwoser.

Quote:
... e ora quello che mi ha veramente fatto restare di Marzapane Mediaplayer (e talvolta anche VLC) si piantavano... li potevi chiudere e la GUI spariva, ma nel "twitcher" (mi pare si chiami così il coso che sta a lato) l'icona appariva ancora e qui succede qualcosa di terribile i miei sogni s'infrangono pigio il destro fiducioso e seleziono "Quit application"... e il SO se ne strabatte la ciolla
E' una alpha!

Quote:
Allora provo da ProcessController con la voce "Quit an Application"... e nulla accade... allora preso dallo sconforto tiro fuori un terminale (e per me il terminale = sconfitta) faccio un bel ps e digito con la bava alla bocca "kill -9 PID_DI_MEDIAPLAYER_DEL_MENGA".... indovinate un po? Se ne è battuto la ciolla...
dev'essere diventato un processo Zombi... difficile da uccidere!

Quote:
Apro un ticket in Trac e mi permetto di metterlo a priorità high
Intanto te l'hanno messo a normal

Quote:
Vogliamo rifare BeOS o Windows ?
Io avrei una terza alternativa, quella che uso a casa
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 08:41   #1018
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Complimenti puoi dirci su che hardware?
Allora la CPU è un Athlon X2 3600+, la motherboard è una ASUS AM2 con Nvidia 6150 integrata, scheda audio Sound Blaster Audigy e 2 GB di RAM.

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
WebPositive ha ancora un po' di problemi di stabilità. L'unico sviluppatore pagato che sta lavorando a questo dice nel suo blog che di vorrà ancora MOLTO lavoro per via dei vari sistemi di rendering. Ci sono anche progetti GoS che riguardano questo brwoser.
Sì anche se per essere alpha devo dire che va abbastanza bene, a parte quel piccolo casino che mi ha fatto nel trac

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
E' una alpha!
Certo che è un alpha... però ste cose vanno corrette al più presto possibile minano l'usabilità del sistema... se poi mi passi la priorità a Normal e poi a Low battendotene la ciolla, finisce come Windows 98: l'applicazione si è bloccata? Riavvia
Anche Windows 98 era una alpha, no?

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
dev'essere diventato un processo Zombi... difficile da uccidere!
Infatti non moriva in nessuno modo il maledetto!
Certo che nemmeno kill -9?

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Intanto te l'hanno messo a normal
Bah per me era High e High doveva restare... stasera circostanzio meglio la cosa come mi ha chiesto gentilmente bonefish

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Io avrei una terza alternativa, quella che uso a casa
Nooo Linux noooooooooooooooo
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 12:14   #1019
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3871
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Certo che è un alpha... però ste cose vanno corrette al più presto possibile minano l'usabilità del sistema... se poi mi passi la priorità a Normal e poi a Low battendotene la ciolla, finisce come Windows 98: l'applicazione si è bloccata? Riavvia
Beh, dopo l'alpha 1 c'è l'alpha 2, come scritto nella roadmap... comunque, come tutte le versioni ALPHA, esse non sono da intendersi come utilizzabili in "produzione".

Quote:
Anche Windows 98 era una alpha, no?
Win 98 SE il massimo! Se ci pensi che dopo è uscito Win ME.........

Quote:
Infatti non moriva in nessuno modo il maledetto!
Certo che nemmeno kill -9?
Credo che sia il famoso problema del DEADLOCK.

Quote:
Nooo Linux noooooooooooooooo
Questione di gusti ormai è diventato il mio sistema principale da quasi 2 anni, ormai... Windows nel cestino
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 19:18   #1020
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Beh, dopo l'alpha 1 c'è l'alpha 2, come scritto nella roadmap... comunque, come tutte le versioni ALPHA, esse non sono da intendersi come utilizzabili in "produzione".
Ovviamente
Solo che io ormai ad usare Windows non ce la faccio più... e mi dispiace, ma l'alternativa (Linux) mi pare quasi peggio del male

... vederlo comportarsi esattamente come Windows (l'applicazione non risponde, la stronchi e nulla accade!) mi ha lasciato di marzapane...

Però in un ALPHA ci può stare... esattamente come era 98 appunto (peccato che M$ se ne sia sbattuta e l'abbia messa in produzione l'istesso ) poi è probabilmente colpa del driver (di kernel) per la lettura dei DVD in UDF, quindi è lì che giace il problema che causa "il deadlock".

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Win 98 SE il massimo! Se ci pensi che dopo è uscito Win ME.........
Se 98 era una alpha non riesco a immaginare cosa fosse ME... una compilazione andata a male?
Io ricordo ancora quando IE aveva errore e andava via tutto il SO, che terribili ricordi


Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Credo che sia il famoso problema del DEADLOCK.
Già direi sia il caso di "scuola", non moriva in nessun modo... solo quando si uccideva il SO (reboot/shutdown) si decideva a killarlo... e in quel modo però lo faceva (capisci? Sapeva benissimo come ucciderla in quel momento, me lo chiedeva gentilmente e poi lo faceva)... dicano che ho mischiato le 2 cose... può essere però per me son le 2 facce dello stesso problema:
  1. Posto che il problema è probabilmente nel driver UDF che non deve fare deadlock esotici (e prima va risolto questo!)
  2. Se l'utente dice "muori" il SO deve eseguirlo (non accetto discussioni!)... se ci riesce durante la fase di shutdown ci deve riuscire anche quando lo chiedo io! (... e poi si deve fare anche questo )

Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Questione di gusti ormai è diventato il mio sistema principale da quasi 2 anni, ormai... Windows nel cestino
Guarda io in Linux ci credevo (e molto), ma poi son rimasto deluso... troppe menate:
  • il sistema del package management (e tutto quello che si porta dietro il satanico "dependency hell")... ma mi sa me lo ritroverò pure su Haiku, purtroppo...
  • il fatto che quando cambia il kernel tutto va ricompilato (quella che io chiamo "incompatibilità mutua assicurata")
  • le 100 di distribuzioni diverse che date le differenze e incompatibilità l'una con l'altra sembrano 100 OS differenti
  • il filesystem stra-incasinato (/bin, /usr/bin, /usr/local/bin, /etc...) e nessuna regola su dove i programmi si devono installare e dove, diavolo, salvano le loro configurazioni
  • la GUI che alla fine è solo estetica e poi per fare le cose (configurazioni soprattutto) devi sempre usare il terminale
  • il fatto che mi costringono ad usare CentOS

Poi è evidente che se debbo fare un server ci metto Linux (o magari FreeBSD ), ma se dovessi fare un software con una GUI tra 5 anni Haiku (non ora che non mi termina manco le applicazioni) mi sembrerà la scelta più corretta... se ovviamente non è solo un sogno Haiku ci sarà ancora tra 5 anni?
Io spero di sì... magari non ci sarà più Linux

Ultima modifica di fano : 22-03-2010 alle 19:23.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v