Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico
Nelle ultime settimane abbiamo provato in maniera più che approfondita Ghost of Tsushima Director's Cut per PC, ultima esclusiva PlayStation approdata su computer. Il capolavoro di Sucker Punch si mostra come mai prima d'ora, con un ventaglio di impostazioni grafiche esteso e prestazioni eccellenti. Sì, Ghost of Tsushima dopo decine di ore di gioco non ci ha stancato, anzi il multiplayer convince solo a non fermarsi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-02-2011, 09:55   #10041
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non parlo certo di rilasci a 6 mesi di distanza, ma di circa 3-4. Giusto per colmare il gap di tempo dal rilascio di BD all'uscita del socket 2011.
Al rilascio sicuramente l'ipotetico BD X8 3.8 Ghz sarebbe la CPU più potente sul mercato. E con gli altri due (magari tre con il miglioramento del processo produttivo) step rimarrebbe probabilmente al top fino al Q1 2012, fino all'uscita di IB. In modo da rispondere ad un SB X8 (imho intorno ai 3.4-3.6 Ghz).
Tu attribuisci ad un SB X8 più frequenza di un i7 X6 a parità di TDP (Bjt2 parlava di 3,2GHz + Turbo che se per BD potrebbe non entrare in funzione, non vedo perché per un SB invece entrerebbe sempre in funzione, visto che poi agisce sul plus di TDP che a 130W nativi dove sarebbe? Tieni conto che un i7 X10 per 130W TDP si ferma a 2,4GHz... SB X8 con 2 core in meno guadagnerebbe 1,2GHz? E che è? a 22nm?). Inoltre, nonostante ormai sia assodato che BD abbia grandi margini di frequenza rispetto ad Intel, ti ostini a riportare 200MHz di differenza tra SB X8-BD X8, quando almeno ci dovrebbe essere 1GHz tra i 2, ed un BD X8 già a 95W dovrebbe avere già più frequenza di un SB X8 a 130W..

Insomma, per te SB X8 su un i7 X6 avrebbe dei margini superlativi, mentre AMD dovrebbe addirittura proporre commercialmente frequenze inferiori di quelle permesse dai 95W, per avere margini successivi nonostante possa contare sui 30W di TDP ulteriori di bonus .

Non ti sembra un po' tirata la cosa?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 10:06.
paolo.oliva2 è online  
Old 24-02-2011, 10:23   #10042
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53968
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però, visto che vi siete fermati parecchio sul fatto che deterministico in sé castrerebbe il plus di potenza, e visto che PC-Professionale (QUI) ha avanzato queste ipotesi, e le stesse girano in rete, può darsi benissimo che abbiano fatto valutazioni anche sulla base di info che noi non conosciamo.
Peccherò di presunzione, ma sinceramente mi valuto un po' di più competente di quel lettore (non è la redazione che scrive !!!) di PC Professionale su BD. Visto che quelli di PC Professionale, leggendo le stesse cose che abbiamo letto noi (il blog di AMD) sono arrivati a conclusioni che non mi sarei mai sognato di tirare.
Ad esempio:
Come funziona? A differenza di oggi, dove è il Thermal Design Power (TDP) a porre dei limiti fissi, questo turbo funziona in base agli assorbimenti effettivi.
Evidentemente non ci ha capito una mazza. Se fossero gli assorbimenti effettivi non sarebbe "non deterministico". Senza contare che già Intel usa gli assorbimenti effettivi. Quindi "oggi" si usano già gli assorbimenti effettivi.

Dare credito ad un articolo scritto da un lettore di PC Professionale, prendendo poi per oro colato
E chiaro che se alcune unità di esecuzione saranno sottosfruttate probabilmente sarà possibile aumentare la frequenza. E' quello che ripeto da mesi. Bisogna vedere quanto debbano essere sottosfruttate e bisogna capire quale sia il worst case.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non è questione di essere pessimisti o ottimististi, fan o non fan, ma a me sembra sbagliato valutare che quanto si è saputo fino ad ora lo si debba reputare massimo, chiudendo tutte le porte.
Ribadisco che non mi leggi
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ti sembra un po' tirata la cosa?
Il discorso è molto semplice...
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.
Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1366 a parità di TDP.

Ultima modifica di cionci : 24-02-2011 alle 11:11.
cionci è offline  
Old 24-02-2011, 11:29   #10043
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1156 a parità di TDP.
matematico...Intel farà così. Striglierà l'architettura di SB 32nm all'osso.

Malgrado le migliorie...consideriamo però anche il QPI...quindi il conto "a grandi linee" rimane sempre quello...SB8X 140W 3,4Ghz.

Questa è una delle scelte di AMD a cui mi riferivo ieri

E' preferibile per AMD seguire l'approccio di Intel a def. cioè offrire ALMENO una frequenza similare a SB stock...l'elasticità del turbo2 e la maggior riserva di TDP di AMD...lasceranno il segno durante i bench.

Al consumatore di massa...non importa l'architettura...ma le prestazioni oggettive, convincendosi che a parità di frequenza...AMD consuma meno e rende di più (grazie al trucco del turbo )

Se SB8X 140 potrà avere un turbo intorno ai 3,8-4,0Ghz...un BD8X 95 che parte a 3,5Ghz...arriverà a 4,2 senza sforare i 95W. Chiaro che in OC il limite TDP è relativo...però mentre SB si troverà in fondo alle sue possibilità con 4,0Ghz...BD8X MINIMO arriverà a 5,0 a parità di consumo con SB8X.

Tornando al discorso di ieri sulla varietà di offerta di AMD in funzione del TDP conservativo...da un punto di vista di MKT, considerando la notevole elasticità del turbo2, AMD potrebbe creare un'offerta in funzione del turbo "nascosto" nelle freq. def:

BD8X 3,5 (4,3)...3,8 (4,5)...4,2 (4,7) e così via...in funzione del limite TDP oggetto del procio, il valore tra parentesi oscillerà in alto o in basso

La varietà dell'offerta a seconda della concorrenza e della riserva a "salire" con step superiori nel tempo...la trovo particolarmente azzeccata nel modello 125w.

Infatti al lancio il 125W potrebbe essere solo "poco" superiore al 95W ma sufficientemente da mettere al muro il 990X.

Successivamente...mano mano ci si avvicina IVY 32nm...verrano rilasciati altri step 125W...fino al top massimo...in maniera da cercare di "reggere" la concorrenza di Intel 22nm...fino al lancio di BD2.

Anche supponendo che SB8X sarà particolarmente prestazionale a 4,0ghz 140W...nulla vieta ad AMD di presentare all'occorrenza, un 5,0Ghz a 140W.

Ma questo vale sempre e solo...IMHO...per BD8X 125.

Sempre IMHO...trovo sconveniente per Intel realizzare SB8X 32nm...solo per controbattere BD 125...per 3-4 mesi al max, vista la vicinanza dei 22nm.

Se ciò dovesse accadere...facile che sia giustificato da un allontamento dei 22nm. Chiaro che se AMD lancerà un 140W...Intel non potrà comunque reggere il confronto.

Non scordiamo mai...che un colosso come Intel con i costi che affronta, per mantenere un 80% di share ed anche una certa redditività...deve offrire prodotti caratterizzati da...GAP prestazionale...particolari economie di scala...qualità della produzione....prezzi alti.

Per tutta la seconda metà del 2011...Intel non potrà vantare nessuno dei 4 attributi di cui sopra.

Ocio...che mentre AMD con un 45% di ricarico genera utile...Intel con il 55% genera forti perdite.

IMHO Intel incasserà il colpo...per tenere il passo abbasserà i prezzi, pur perdendoci (tanto si tratta solo al max di 6-8 mesi per lei sono spiccioli)...e noi assisteremo agli ultimi mesi dell'anno densi di tecnologia, di un marchio o dell'altro, a prezzi stracciati

Torno a ripetere...se AMD si giocherà bene la carta del BD8X 95W...farà un terno al lotto...ora dipende tutto e solo da lei, non ha nessuna attenuante, scusa o giustificazione
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 24-02-2011 alle 11:35.
dany700 è offline  
Old 24-02-2011, 13:20   #10044
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Peccherò di presunzione, ma sinceramente mi valuto un po' di più competente di quel lettore (non è la redazione che scrive !!!) di PC Professionale su BD. Visto che quelli di PC Professionale, leggendo le stesse cose che abbiamo letto noi (il blog di AMD) sono arrivati a conclusioni che non mi sarei mai sognato di tirare.
Ad esempio:
Come funziona? A differenza di oggi, dove è il Thermal Design Power (TDP) a porre dei limiti fissi, questo turbo funziona in base agli assorbimenti effettivi.
Evidentemente non ci ha capito una mazza. Se fossero gli assorbimenti effettivi non sarebbe "non deterministico". Senza contare che già Intel usa gli assorbimenti effettivi. Quindi "oggi" si usano già gli assorbimenti effettivi.

Dare credito ad un articolo scritto da un lettore di PC Professionale, prendendo poi per oro colato
E chiaro che se alcune unità di esecuzione saranno sottosfruttate probabilmente sarà possibile aumentare la frequenza. E' quello che ripeto da mesi. Bisogna vedere quanto debbano essere sottosfruttate e bisogna capire quale sia il worst case.

Ribadisco che non mi leggi

Il discorso è molto semplice...
Mettiamo che la GPU necessiti di una potenza di picco di 25W.
Sono 70W moltiplicato per 2 sono 140W, considerando che diversa logica sarebbe in comune si arriva imho tranquillamente a 130W con 8 core.
Quindi mi sembra plausibile una frequenza massima di 3.4 Ghz.
E perché dovrebbe uscire subito quella massima ? Perché la distanza temporale fra l'uscita di SB X8 e IB è minima. Ti ricordo che probabilmente uscirà anche un i7 995X nel frattempo ad una frequenza almeno di 3.533 Ghz. Si tratterebbe "solo" di infilarci altri due core + cache allo stesso TDP e la cosa mi sembra plausibile visti i miglioramenti che sono stati fatti in ambito socket 1155 rispetto al socket 1366 a parità di TDP.
Ma tu parti dalla certezza assoluta che il socket 2010 addirittura consumi meno del socket 1366 e 1155, su che basi? Fonti?

Io non è che non ti leggo, ma continuo a non capire perché se si parla di SB, con 65W puoi raddoppiare i core ed aumentare pure la frequenza, cioè a me sembra che guardi con ottimismo qualsiasi cosa, mentre con BD, partendo da almeno 3,5GHz (+ Turbo2) per un BD X8 a 95W, concederesti 4GHz per un 125W ma solo a regime e dopo ulteriori step, e per qualsiasi cosa ci trovi 1000 problemi e 1000 cause. I tuoi conti guardando SB X8 sono ottimisti al massimo, non valutano i possibili consumi del socket superiore, non valutano le ripercussioni del leakage, non valutano che un SB X8 avrebbe molti più transistor di solamente il doppio rispetto ad un SB X4 (vedi L3 maggiore e quad-channel). Se tu usassi lo stesso metro con BD ed al posto di tue supposizioni di SB usassi affermazioni ufficiali AMD/GF con BD, parleresti di BD X8 a 4,5GHz stock a 95W.

Ti faccio alcuni esempi:
- Abbiamo assegnato 3,5GHz per un BD X8 a 95W.
- Abbiamo detto che il Turbo2 non entrerebbe neppure in funzione.
- Abbiamo prospettato addirittura che AMD castrerebbe il clock massimo possibile di un BD 95W.

Ora, ti faccio un piccolo esempio di cosa basterebbe per modificare il tutto. Se BD X8 potesse arrivare a 4GHz + Turbo rimanendo dentro i 95W TDP?
Cosa ci sarebbe di strano basandosi sul -40% e -50% UFFICIALE dichiarato da AMD/GF? Quindi, sarebbe possibile, e comunque sempre razionalmente più probabile che prospettare proiezioni partendo su un 2600K su socket differente.

Non è il punto se sarà possibile o meno, il punto è che stiamo mettendo palenti senza nemmeno ipotizzare che un BD X8 a 95W possa essere già sopra i 4GHz a def. Quindi tutti i limiti che noi mettiamo, sul turbo, che valore avrebbero? ZERO.

Eppure a me è sembrato che quanto appreso in questi giorni, porti ad una situazione differente, migliore che 10 giorni fa. E allora perché le proiezioni di BD rimangono sempre le stesse?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 13:51.
paolo.oliva2 è online  
Old 24-02-2011, 14:01   #10045
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53968
Semplicemente sei disinformato su quello che stai scrivendo. Sai da dove sono state tratte quelle percentuali? Non lo sai, o meglio, hai ignorato per l'ennesima volta ciò che scrivo, visto che la storia di quelle percentuali te l'avevo già spiegata. Sono da intendersi come "fino a".
Quello che è apparso in questi giorni non cambia di una virgola quello che si sapeva fino ad oggi.

Ultima modifica di cionci : 24-02-2011 alle 14:04.
cionci è offline  
Old 24-02-2011, 14:30   #10046
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
matematico...Intel farà così. Striglierà l'architettura di SB 32nm all'osso.
Malgrado le migliorie...consideriamo però anche il QPI...quindi il conto "a grandi linee" rimane sempre quello...SB8X 140W 3,4Ghz.
Questa è una delle scelte di AMD a cui mi riferivo ieri
E' preferibile per AMD seguire l'approccio di Intel a def. cioè offrire ALMENO una frequenza similare a SB stock...l'elasticità del turbo2 e la maggior riserva di TDP di AMD...lasceranno il segno durante i bench.
Al consumatore di massa...non importa l'architettura...ma le prestazioni oggettive, convincendosi che a parità di frequenza...AMD consuma meno e rende di più (grazie al trucco del turbo )
Se SB8X 140 potrà avere un turbo intorno ai 3,8-4,0Ghz...un BD8X 95 che parte a 3,5Ghz...arriverà a 4,2 senza sforare i 95W. Chiaro che in OC il limite TDP è relativo...però mentre SB si troverà in fondo alle sue possibilità con 4,0Ghz...BD8X MINIMO arriverà a 5,0 a parità di consumo con SB8X.
Tornando al discorso di ieri sulla varietà di offerta di AMD in funzione del TDP conservativo...da un punto di vista di MKT, considerando la notevole elasticità del turbo2, AMD potrebbe creare un'offerta in funzione del turbo "nascosto" nelle freq. def:
BD8X 3,5 (4,3)...3,8 (4,5)...4,2 (4,7) e così via...in funzione del limite TDP oggetto del procio, il valore tra parentesi oscillerà in alto o in basso
La varietà dell'offerta a seconda della concorrenza e della riserva a "salire" con step superiori nel tempo...la trovo particolarmente azzeccata nel modello 125w.
Infatti al lancio il 125W potrebbe essere solo "poco" superiore al 95W ma sufficientemente da mettere al muro il 990X.
Successivamente...mano mano ci si avvicina IVY 32nm...verrano rilasciati altri step 125W...fino al top massimo...in maniera da cercare di "reggere" la concorrenza di Intel 22nm...fino al lancio di BD2.
Anche supponendo che SB8X sarà particolarmente prestazionale a 4,0ghz 140W...nulla vieta ad AMD di presentare all'occorrenza, un 5,0Ghz a 140W.
Ma questo vale sempre e solo...IMHO...per BD8X 125.
Sempre IMHO...trovo sconveniente per Intel realizzare SB8X 32nm...solo per controbattere BD 125...per 3-4 mesi al max, vista la vicinanza dei 22nm.
Se ciò dovesse accadere...facile che sia giustificato da un allontamento dei 22nm. Chiaro che se AMD lancerà un 140W...Intel non potrà comunque reggere il confronto.
Non scordiamo mai...che un colosso come Intel con i costi che affronta, per mantenere un 80% di share ed anche una certa redditività...deve offrire prodotti caratterizzati da...GAP prestazionale...particolari economie di scala...qualità della produzione....prezzi alti.
Per tutta la seconda metà del 2011...Intel non potrà vantare nessuno dei 4 attributi di cui sopra.
Ocio...che mentre AMD con un 45% di ricarico genera utile...Intel con il 55% genera forti perdite.
IMHO Intel incasserà il colpo...per tenere il passo abbasserà i prezzi, pur perdendoci (tanto si tratta solo al max di 6-8 mesi per lei sono spiccioli)...e noi assisteremo agli ultimi mesi dell'anno densi di tecnologia, di un marchio o dell'altro, a prezzi stracciati
Torno a ripetere...se AMD si giocherà bene la carta del BD8X 95W...farà un terno al lotto...ora dipende tutto e solo da lei, non ha nessuna attenuante, scusa o giustificazione
Ti quoto ed infatti aggiungerei questo:
I BD a 95W devono per forza rappresentare l'offerta popolare, quindi a prezzi popolari. BD X8 a 125W probabilmente rappresenterà l'offerta TOP ed è molto probabile che AMD assegnerebbe a questo taglio frequenze più conservative permesse dai 125W, semplicemente perché potrebbe "giocare" al rialzo del clock abbassando i prezzi dell'entry-level 125W in base alle contromosse Intel.

Tieni presente una cosa: BD X10 è previsto per il 2012, ma già il fatto che AMD riporti dati ben precisi, sul TDP, credo sia nel fatto che AMD abbia vagliato la situazione [numero core/costi produzione/potenza offerta/prezzo applicabile] a quello che prospetta il mercato nel 2011.
Inoltre, un BD X8-X10-XXX, avrebbe un comportamento simile (frequenza operativa) nel funzionamento a parità di TH utilizzati, di proci con numero nativo di moduli inferiore.

Mi sembra chiaro che offrire ora un BD X10 possa risultare negativo per il fatto che farebbe comprimere il listino AMD diminuendo gli utili, perché comunque un BD X10 probabilmente avrebbe il medesimo prezzo di un BD X8 125W TOP, ma con costi produzione più alti.

Io continuo a vedere in BD l'ottica di un procio economico nei costi di produzione, non affamato di TDP, aperto all'espansione del numero di moduli max.

Ed è proprio in questo che l'unica magagna che potrebbe avere sarebbe nell'IPC singolo core. Ma è appunto per questo, proprio per l'FO, le pipeline, il Turbo2, gate first e tanto altro, che mi sembra indiscusso che AMD per forza di cose abbia portato il tutto a frequenze alte nel funzionamento del singolo modulo.

Unendo le 2 cose, frequenza alta del singolo modulo (a sopperire IPC inferiori con percentuali superiori di clock), modularità estrema (guardate un BD X8, cosa ci vorrebbe a farlo diventare X12? Pure la L3 è "modulare"), l'unico prob al limite sarebbe il fatto del dual-channel/quad channel, ma AMD potrebbe comunque contare sul fatto che procio nuovo + nuovo socket = prezzo competitivo, visto che comunque la spesa necessaria alla realizzazione sarebbe estremamente bassa grazie alla modularizzazione da sempre di AMD.

Se vogliamo inglobare il tutto, BD già per concezione risulta estremamente vincente e particolarmente duttile ed espandibile nel futuro.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online  
Old 24-02-2011, 14:37   #10047
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Semplicemente sei disinformato su quello che stai scrivendo. Sai da dove sono state tratte quelle percentuali? Non lo sai, o meglio, hai ignorato per l'ennesima volta ciò che scrivo, visto che la storia di quelle percentuali te l'avevo già spiegata. Sono da intendersi come "fino a".
Ma a quanto sopra, hai aggiunto al tuo "fino a" il fatto che AMD a dicembre ha postato che i risultati sono stati superiori alle aspettative?

Ti faccio un esempio:
3,5GHz frequenza iniziale possibile per 95W, 4GHz a processo maturo, dopo mettiamo 6 mesi.
Ora, se AMD ha riportato a gennaio che i risultati sono stati superiori alle aspettative, possiamo considerare che i 3,5GHz possano essere 3,7GHz, 3,8GHz, o dobbiamo per forza fare finta che queste dichiarazioni non esistano e prendere per buone solo quelle, peraltro nemmeno ufficiali, dei ritardi?
Quote:
Quello che è apparso in questi giorni non cambia di una virgola quello che si sapeva fino ad oggi.
A me è sembrato che si sia quantificato percentuali di Llano nei confronti del Phenom II superiori che in passato e pure dei margini di BD su Llano...
Inoltre, ma io faccio fatica a "codificare", mi è sembrato pure si parlasse degli stati d'attesa migliori della L2 o L1, di possibilità superiori di codifica istruzioni.
Questo mi ha fatto supporre che il nostro metro sino a questo momento si sia basato su una frequenza presunta e su un IPC dedotto.
Ma questo non toglie che si potrebbe avere un IPC inferiore bilanciato da una frequenza superiore, come un IPC superiore con una frequenza inferiore.
Ma è proprio su questo l'arcano. Che senza la certezza di almeno uno di questi parametri, è impossibile fissare limiti di potenza ad un BD.
Se supponessimo che BD abbia un 25% in più di IPC di un Phenom II, allora la potenza di BD potrebbe essere stata "mascherata" da una frequenza inferiore, quindi a maggior ragione i margini di frequenza sarebbero ampi.
Mi sembra chiaro che la presenza sia tua che di Bjt2 porta vantaggi indiscutibili nella comprensione del dilemma, ma le deduzioni rimangono appunto più sul valore di stime che concrete.

Per quello che ne sappiamo oggi, è che BD SICURAMENTE dovrebbe arrivare a superare i 4GHz con turbo compreso sia pure come X8 che a 95w TDP, perché un ES di novembre/dicembre non può avere la stessa relazione FREQUENZA/TDP di un procio pre-serie di 5-6 mesi dopo.

Non vorrei che si ripetesse lo stesso errore, che è stato fatto sul Thuban, quando fu visto al Cebit un ES con tanto di frequenza 2,5GHz stampata sopra, e tutti a parlare di Thuban a massimo 2,5GHz, e 1 mese dopo i proci commerciali partirono da 2,8GHz per un 1055T e 3,2GHz per un 1090T, il quale, Turbo compreso, risultava avere ben 1,1GHz superiori a quell'ES (il tutto valutando il D0 per server a 140W senza contare assolutamente, perché non lo si sapeva, che il Thuban aveva il Turbo, il low-k ed era step E0). Lo sbaglio di valutazione nelle previsioni è stato del 50% considerando la frequenza massima ottenibile (def+turbo). Qui, con addirittura meno basi reali, stiamo discutendo su un +/- 5%...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 15:23.
paolo.oliva2 è online  
Old 24-02-2011, 15:11   #10048
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Questa immagine è stata ritirata da AMD; non dice niente di nuovo ma confronta l'approccio dei core Magny Cours con quelli di BD:

__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 24-02-2011 alle 15:14.
capitan_crasy è offline  
Old 24-02-2011, 15:39   #10049
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53968
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma a quanto sopra, hai aggiunto al tuo "fino a" il fatto che AMD a dicembre ha postato che i risultati sono stati superiori alle aspettative?
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...

Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
cionci è offline  
Old 24-02-2011, 16:18   #10050
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...

Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
Potreste avere ragione entrambi, magari non assieme, e in modo dipendente dalle situazioni che ora solo AMD e GF conoscono (reali performance, tattiche di mercato, strategie e assi nella manica, ecc).

Dopottutto è anche un momento molto delicato per AMD che dopo più di 4 anni (fine 2006) sta abbastanza dietro a intel, e che deve fare tesoro di ogni minima informazione del progetto e dell'esperienza BD per trarne il massimo profitto nei mesi futuri.

george_p è offline  
Old 24-02-2011, 21:10   #10051
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti quoto ed infatti aggiungerei questo:
I BD a 95W devono per forza rappresentare l'offerta popolare, quindi a prezzi popolari. BD X8 a 125W probabilmente rappresenterà l'offerta TOP ed è molto probabile che AMD assegnerebbe a questo taglio frequenze più conservative permesse dai 125W, semplicemente perché potrebbe "giocare" al rialzo del clock abbassando i prezzi dell'entry-level 125W in base alle contromosse Intel.

Tieni presente una cosa: BD X10 è previsto per il 2012, ma già il fatto che AMD riporti dati ben precisi, sul TDP, credo sia nel fatto che AMD abbia vagliato la situazione [numero core/costi produzione/potenza offerta/prezzo applicabile] a quello che prospetta il mercato nel 2011.
Inoltre, un BD X8-X10-XXX, avrebbe un comportamento simile (frequenza operativa) nel funzionamento a parità di TH utilizzati, di proci con numero nativo di moduli inferiore.

Mi sembra chiaro che offrire ora un BD X10 possa risultare negativo per il fatto che farebbe comprimere il listino AMD diminuendo gli utili, perché comunque un BD X10 probabilmente avrebbe il medesimo prezzo di un BD X8 125W TOP, ma con costi produzione più alti.

Io continuo a vedere in BD l'ottica di un procio economico nei costi di produzione, non affamato di TDP, aperto all'espansione del numero di moduli max.

Ed è proprio in questo che l'unica magagna che potrebbe avere sarebbe nell'IPC singolo core. Ma è appunto per questo, proprio per l'FO, le pipeline, il Turbo2, gate first e tanto altro, che mi sembra indiscusso che AMD per forza di cose abbia portato il tutto a frequenze alte nel funzionamento del singolo modulo.

Unendo le 2 cose, frequenza alta del singolo modulo (a sopperire IPC inferiori con percentuali superiori di clock), modularità estrema (guardate un BD X8, cosa ci vorrebbe a farlo diventare X12? Pure la L3 è "modulare"), l'unico prob al limite sarebbe il fatto del dual-channel/quad channel, ma AMD potrebbe comunque contare sul fatto che procio nuovo + nuovo socket = prezzo competitivo, visto che comunque la spesa necessaria alla realizzazione sarebbe estremamente bassa grazie alla modularizzazione da sempre di AMD.

Se vogliamo inglobare il tutto, BD già per concezione risulta estremamente vincente e particolarmente duttile ed espandibile nel futuro.
Inevitabilmente il rovescio della medaglia di BD è l'ambiente ST. A cui dovrebbe sopperire sufficientemente tramite l'OC...perlomeno a grandi linee.

Fondamentalmente...mi aspetto che SB4X sia superiore a BD4X...salvo in caso di OC limite.

fino a poco tempo fa...ero convinto che BD6X avrebbe gareggiato sul filo d'arianna con il 2600K...ma oggi credo invece, che se la vedrà con SB6X.

se BD8X 95 partirà con 3,5Ghz...BD6X 95w è lecito attenderlo con ALMENO 4,0Ghz.

se SB4X 75 (senza grafica) parte con 3,4Ghz...SB6X avrà 110W (compreso QPI). Significa in sostanza il 15% di differenza sui consumi rispetto a BD6X...per cui, anche nell'ipotesi che SB6X sia meglio di BD6X...non lo sarà poi di così tanto, soprattutto in caso di OC.

la vera spina nel fianco di SB è il TDP...che troverà nei 22nm un degno alleato.
Risolti i problemi dei consumi, IVY 22nm avrà il terreno spianato...e IMHO...anche un BD2 10X, con tutte le migliorie annesse e connesse alla maturità produttiva...non potrà fare molto.

Parafrasando i 45nm con i 32nm...è tecnicamente possibile anche un BD2 12X, ma lo trovo costosissimo e sarebbe grande come una piastrella

Inoltre esattamente per il fatto che a causa dell'IPC BD4X potrebbe perdere il confronto con SB4X...tale e quale sarebbe il discorso nel multicore spinto...cosa se ne fa l'utente medio, quello dei volumi...di un potenziale per 10-12 TH simultanei???

D'accordo che con un BD10/12X l'utente può spegnere uno o due moduli per recuperare IPC (anzi li tiene tutti accesi suddividendo un TH per ogni modulo, fin dove è possibile)...però tutto ha un limite

Intel con i 22nm oltre che a migliorare il TDP...migliorerà anche l'IPC. E' su quest'ultimo elemento che AMD dovrà prossimamente concentrare tutte le sue energie, per sfornare un buon BD2...IMHO...la modularità (perlomeno provvisoriamente) deve lasciare il passo alle priorità...ad un migliore IPC.

meglio 4 moduli con IPC superiore...piuttosto che 6 con IPC inferiore.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-02-2011, 21:24   #10052
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ok, allora il BD mostrato nei test era a 3.8 Ghz e 95W. Sei contento ?
Poi però mi spieghi che cavolo serve mostrare un bench di una CPU che non è il top rilasciato...

Che ti devo dire, vedremo chi ha ragione...
dipende solo con quale criterio intende fare l'offerta AMD

potrebbe essere un BD 125 volutamente sotto tono...come anche il TOP di AMD della fascia 95, quest'ultimo caso troverebbe anche una logica, nel considerare che in tale slide compaiono proci a prezzi "umani" di fascia medio alta.

Se il 125 sarà un FX...quella slide che lo rappresenta...non sarebbe un granchè da un punto di vista del MKT ovvero, sarebbe come affermare che l'architettura BD non riuscirà a soddisfare tutte le attuali aspettative che nutriamo nei suoi confronti.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-02-2011, 22:46   #10053
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
dipende solo con quale criterio intende fare l'offerta AMD

potrebbe essere un BD 125 volutamente sotto tono...come anche il TOP di AMD della fascia 95, quest'ultimo caso troverebbe anche una logica, nel considerare che in tale slide compaiono proci a prezzi "umani" di fascia medio alta.

Se il 125 sarà un FX...quella slide che lo rappresenta...non sarebbe un granchè da un punto di vista del MKT ovvero, sarebbe come affermare che l'architettura BD non riuscirà a soddisfare tutte le attuali aspettative che nutriamo nei suoi confronti.
Sulla logica di mostrare le carte di BD un po' alla volta, mi sembra indubbio che non possa essere reputato il massimo ciò che AMD ha mostrato, perché a questo punto non ci sarebbe ragione alcuna di applicare l'NDA su BD .

Facciamo considerazioni sui clock def per ogni passaggio di silicio.
9650, 2,6GHz def (140W)
965C3, 3,4GHz def (125W), quindi +800MHz e 15W in meno di TDP.
Se facessimo proiezioni come contare mele e pere, le cifre che metteremmo per un X4 a 32nm sarebbero:
4,2GHz freq. def a 110W TDP circa
Bisogna notare che sicuramente il 65nm AMD era sotto tono, ma bisogna anche considerare che il 32nm ha per la prima volta l'HKMG, quindi le cose si equivarrebbero.
La cosa buffa, è che se confrontiamo l'OC, le differenze risulterebbero ancor più evidenti:
9650 @3,4GHz
965C3 @4,2GHz
perché la miniaturizzazione precedente praticamente permetteva un OC pari alla frequenza def della miniaturizzazione successiva.

Sempre parlando di mele e pere, se io con un 1090T arrivo a 4,5GHz in OC, l'aspettativa tipo sarebbe che un teorico Thuban a 32nm abbia 4,5GHz di frequenza def.
Ora... con il 1090T occato a 4,5GHz ottengo già un +40% su Cinebench.
Ora, ipotizzando che l'HKMG permetta di mettere altri 2 core, e si dovrebbe ottenere un Thuban X8 a 4,5GHz.
Siccome Cinebench è perfettamente lineare con il numero di core, quel 40% in più si trasformerebbe in esattamente l'86,2%.

Quei bench dicono che un BD X8 al massimo TDP e massima frequenza farebbero tale e uguale ad un teorico Thuban X8 a 32nm a 4,5GHz?

Praticamente sarebbe come dire che il guadagno di IPC di BD non esisterebbe, che le migliorie dell'architettura per un TDP inferiore a parità di prestazioni si sarebbero dissolte nell'aria e che AMD ha speso soldi e tempo per nulla, quando sarebbe bastato aggiungere le AVX e la logica di un Turbo più spinto e spegnimento core su un Thuban già a disposizione.

Praticamente concordo con te... se un BD X8 a 125W avesse quelle potenze, sarebbe un flop.

Tra parentesi, se AMD avesse avuto problema ad arrivare ai 4,5GHz con 125W, magari forse sarebbe stato più fattibile un 4,5GHz a 140W, e comunque non è che sarebbe cambiato più di tanto, in rapporto ai soldi spesi, se fosse arrivata anche solamente ai 4,2-4,3GHz.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2011 alle 23:00.
paolo.oliva2 è online  
Old 25-02-2011, 01:14   #10054
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Sulla logica di mostrare le carte di BD un po' alla volta, mi sembra indubbio che non possa essere reputato il massimo ciò che AMD ha mostrato, perché a questo punto non ci sarebbe ragione alcuna di applicare l'NDA su BD .

Facciamo considerazioni sui clock def per ogni passaggio di silicio.
9650, 2,6GHz def (140W)
965C3, 3,4GHz def (125W), quindi +800MHz e 15W in meno di TDP.
Se facessimo proiezioni come contare mele e pere, le cifre che metteremmo per un X4 a 32nm sarebbero:
4,2GHz freq. def a 110W TDP circa
Bisogna notare che sicuramente il 65nm AMD era sotto tono, ma bisogna anche considerare che il 32nm ha per la prima volta l'HKMG, quindi le cose si equivarrebbero.
La cosa buffa, è che se confrontiamo l'OC, le differenze risulterebbero ancor più evidenti:
9650 @3,4GHz
965C3 @4,2GHz
perché la miniaturizzazione precedente praticamente permetteva un OC pari alla frequenza def della miniaturizzazione successiva.

Sempre parlando di mele e pere, se io con un 1090T arrivo a 4,5GHz in OC, l'aspettativa tipo sarebbe che un teorico Thuban a 32nm abbia 4,5GHz di frequenza def.
Ora... con il 1090T occato a 4,5GHz ottengo già un +40% su Cinebench.
Ora, ipotizzando che l'HKMG permetta di mettere altri 2 core, e si dovrebbe ottenere un Thuban X8 a 4,5GHz.
Siccome Cinebench è perfettamente lineare con il numero di core, quel 40% in più si trasformerebbe in esattamente l'86,2%.

Quei bench dicono che un BD X8 al massimo TDP e massima frequenza farebbero tale e uguale ad un teorico Thuban X8 a 32nm a 4,5GHz?

Praticamente sarebbe come dire che il guadagno di IPC di BD non esisterebbe, che le migliorie dell'architettura per un TDP inferiore a parità di prestazioni si sarebbero dissolte nell'aria e che AMD ha speso soldi e tempo per nulla, quando sarebbe bastato aggiungere le AVX e la logica di un Turbo più spinto e spegnimento core su un Thuban già a disposizione.

Praticamente concordo con te... se un BD X8 a 125W avesse quelle potenze, sarebbe un flop.

Tra parentesi, se AMD avesse avuto problema ad arrivare ai 4,5GHz con 125W, magari forse sarebbe stato più fattibile un 4,5GHz a 140W, e comunque non è che sarebbe cambiato più di tanto, in rapporto ai soldi spesi, se fosse arrivata anche solamente ai 4,2-4,3GHz.
IMHO...per paragonare giustamente le architetture passate con quelle future al fine di ipotizzare, un certo range di frequenza e quant'altro...bisogna prendere le "vecchie" nel periodo del loro lancio e non quando già ottimizzate e mature con uno step E0 D'altro cnto BD sarà un pivello e presumibilmente caratterizzato da difetti di gioventù...come per tutti i pargoli.

A prescindere...son talmente tante le migliorie di BD rispetto ad un ipotetico thuban a 32nm...che anche nella peggiore delle ipotesi...Bd renderà il thuban adatto al muletto

Più che per le frequenze...sarei pensieroso per l'IPC. Se SB4X arriva a 5,0Ghz con le cratteristiche che vanta...BD arriverà a 6,0Ghz...mi pare ovvio...se paga in IPC anche a causa delle pipes lunghe e dell'FMA ridotto...
giocoforza...si è ripagati con alte frequenze.

Inoltre SB rende meglio in ST...mentre BD è rivolto al MT.

a freddo...senza rece oggettive...nel 2011 è da preferire la seconda architettura (sulla carta).

Se AMD intende massimizzare l'architettura fin dal lancio, in quella slide è rappresentato il BD8X 95...altrimenti...potrebbe anche essere un 125 "conservativo"...ed in quest'ultimo caso, sarebbe una REALE scelta strategica...oppure un modo per nascondere eventuali ostacoli architetturali e/o prestazionali???

staremo a vedere.

Certamente l'FX non farebbe una gran bella figura con quei risultati...stiamo parlando del top BD a 32nm...contro cpu della generazione precedente dotate fino al 50% in meno di core, con in più l'aggravante dello step a 45nm...mah!

Frequenze o IPC...qualunque mix si decida di applicare...AMD dovrà rendere di più e costare di meno
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 25-02-2011, 01:43   #10055
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
http://www.theregister.co.uk/2011/02...er_core_isscc/

AMD's Bulldozer cores to push to 3.5 GHz and beyond

McIntyre said that AMD was targeting clock speeds of 3.5 GHz and higher with the Bulldozer cores within the same power envelop as the current Opteron 4100 and 6100 processors. AMD just cranked the clocks on the Opteron 6100s last week, pushing up the 12-core Opteron 6180 SE to 2.5 GHz and the eight-core Opteron 6140 to 2.6 GHz using a 45-nanometer process that has run completely out of gas. The top-end Opteron 4184, which has six cores, runs at 2.8 GHz.

Innanzitutto si parla di CPU server e questo rappresenta già tanto perché le frequenze desktop sono più alte.
Non capisco perfettamente, ma mi sembra che si parli di raggiungere un targhet di 3,5GHz INIZIALI e superiori allo stesso TDP dei precedenti 4100 e 6100. Ora non capisco, perché i 6100 sono 12 core... Non vorrei capire sbagliato, ma che parla? di BD X16 a 3,5GHz ALMENO?

http://www.theregister.co.uk/2011/02...scc/page2.html

Di interessantissimo c'è che BD in idle praticamente non consuma nulla.

The interesting bit in this chart is that power leakage in the circuits consumes 23 per cent of the maximum power budget for the module; another 10 per cent is used for the global clocks on the module to synchronize the components. So there is not really much more AMD can do to reduce the idle power using GlobalFoundries' 32 nanometer processes. The power gating, as the chart shows, takes the core down to a fraction of the max power – you can barely see it. The other interesting piece of information is that on a typical workload, the Bulldozer module will run at about 63 per cent of maximum power.

Quindi... se con un carico normale BD arriva al max al 63% del TDP... mi sembra MOLTO strano che il Turbo2 non possa entrare in azione praticamente sempre.

It would be very interesting to see AMD boost clock speeds on its 16-core "Interlagos" chips to 3.5 GHz right out of the chute late this summer while also boosting the core count by 25 per cent. With a 40 per cent boost in clock speed, that would yield an aggregate performance boost of 75 per cent per socket in the same power envelope. AMD needs that kind of leapfrog in performance and performance per watt to get the attention of server makers and their customers. I doubt very much that AMD can hit 3.5 GHz or more with the initial Interlagos Opterons, but maybe AMD can surprise the market in a good way this time around.

Se fosse così, sarebbe un super-bingo, 3,5GHz e oltre per un BD X16 server.

A me gli articoli mi sembrano competenti.
Se così fosse, 3,5GHz per un BD X16, un BD X8 sarebbe 70W per i 3,5GHz.
Porc. zocc. Un BD X8 a 95W TDP, entry-level, a >4GHz + TURBO2... e se a pieno carico sfrutta il 65% del TDP disponibile, il Turbo potrebbe essere fino a 1GHz, altro che 500MHz, ecco perché le voci del Turbo2 a +700MHz e non più solo +500MHz.
Un BD X4 a 95W, che frequenza avrebbe? 4,5GHz stock?

Aspetto valutazioni... perché la mia scimmia assomiglia ad un gorilla, ma uno in particolare, King-Kong.
P.S.
Battuta malignia... un SB X8 contro un BD X16, alla stessa frequenza e TDP. Che botta per i server. Immagigniamoci la riserva di TDP che avrebbe un BD X8 desktop.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-02-2011 alle 02:06.
paolo.oliva2 è online  
Old 25-02-2011, 07:30   #10056
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53968
C'è scritto 3.5 Ghz per il 16 core. Io sinceramente non ci credo, sarebbe un miracolo. Penso ai 3.0-3.2 Ghz per il 16 core a 140W di TDP.
Credo anche qui che si riferissero all'intera famiglia Opteron 6100, quindi pacifico che si tratti dell'8 core ed abbiano reinterpretato il solito "3.5Ghz+"

Questo grafico è molto interessante:

Si vede come utilizzando i soli core INT è possibile che il Turbo Core sia sempre attivo, mentre il worst case è sicuramente l'uso delle unità FP per le istruzioni SIMD, mentre l'unità INT verrebbe sfruttata per i cicli e per il calcolo degli indirizzi. In questo caso il Turbo Core non sarebbe attivo.
Non conosco l'algoritmo di Cinebench, ma probabile che si tratti proprio del secondo caso.
Quello che non mi torna dall'immagine è il consumo del clock costante nelle varie situazioni. Non è quindi così granulare il clock gating ? Dalla slide dopo sembra che nemmeno il power gating sia così granulare, visto che il leakage resta costante. Non dovrebbe diminuire il leakage spengendo le varie aree a cui non arriva il clock ? Anche se in questa il clock gating sembra effettivamente variare...
Comunque parliamo del 23% di leakage, quindi non noccioline. Interessante vedere come il leakage, e la sua relativa componente dipendente dalla temperatura, non sia calcolata nella prima slide. Se non l'hanno calcolata allora è probabile che la circuiteria che calcola il consumo istantaneo non ne tenga conto, ci allontaniamo quindi dall'ipotesi che sia una misurazione in tempo reale della corrente e della tensione.

Ultima modifica di cionci : 25-02-2011 alle 07:43.
cionci è offline  
Old 25-02-2011, 09:04   #10057
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30446
Però c'è una cosa che non capisco.
AMD continua a sbottonarsi di più parlando sempre di proci server.
Ora, se l'intenzione fosse quella di "meravigliare" con frequenze alte, mi sembrerebbe più che placido che dovrebbe sbottonarsi sui proci desktop, considerando che saranno i primi poi ad uscire.

Comunque, se tutto fosse confermato, il 32nm+BD rappresenterebbe comunque un bel salto.
Un Magny-C è 12 core a 2,5GHz, si passerebbe a +4 core ed un aumento di clock almeno di 700MHz.

Facendo un confronto, da un Magny-C a 2,5GHz X12 140W, AMD propone un Thuban X6 3,3GHz (+32%) per 125W (-15W TDP).

Ora, se un BD X16 fosse 3,2GHz, avremmo che un BD X8, per 125W, dovrebbe essere circa 4,350GHz (4,850GHz in Turbo).
Se partissimo da un BD X16 a 3,5GHz (+40%), BD X8 a 125W dovrebbe avere una frequenza di 4,62GHz (5,162GHz in Turbo).

Se facessimo sempre un confronto tra i 125W TDP e 95W TDP del Thuban, per scoprire a che frequenza dovrebbe posizionarsi un BD X8 95W TDP, basterebbe prendere in considerazione la frequenza di un 1055T a 2,8GHz (e sono conservativo, perché il 1075T a 3GHz dovrebbe essere proposto anche a 95W TDP) credo che praticamente si partirebbe da 3,7GHz per arrivare perfino a sfiorare i 4GHz, a cui aggiungendo il Turbo2 porterebbe una frequenza finale sui 4,2GHz-4,5GHz.
Se queste fossero le frequenze per un X8 a 95W, prende un senso molto logico il fatto che AMD abbia valutato i 95W TDP massimi come sufficienti per affrontare il mercato, perché consentirebbe frequenze superiori a BD X6 e X4. Probabilmente un BD X4 95W potrebbe anche superare i 5GHz in Turbo.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-02-2011 alle 09:18.
paolo.oliva2 è online  
Old 25-02-2011, 09:47   #10058
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53968
I tuoi conti sarebbero validi se la potenza dissipata scalasse linearmente con la frequenza. Invece la dipendenza è praticamente quadratica, forse qualcosina di più. Una buona approssimazione sarebbe quella di quasi dimezzare quegli incrementi. Quindi 3.8-4 Ghz.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
e facessimo sempre un confronto tra i 125W TDP e 95W TDP del Thuban, per scoprire a che frequenza dovrebbe posizionarsi un BD X8 95W TDP, basterebbe prendere in considerazione la frequenza di un 1055T a 2,8GHz (e sono conservativo, perché il 1075T a 3GHz dovrebbe essere proposto anche a 95W TDP) credo che praticamente si partirebbe da 3,7GHz per arrivare perfino a sfiorare i 4GHz, a cui aggiungendo il Turbo2 porterebbe una frequenza finale sui 4,2GHz-4,5GHz.
Se queste fossero le frequenze per un X8 a 95W, prende un senso molto logico il fatto che AMD abbia valutato i 95W TDP massimi come sufficienti per affrontare il mercato, perché consentirebbe frequenze superiori a BD X6 e X4. Probabilmente un BD X4 95W potrebbe anche superare i 5GHz in Turbo.
Qui non sei conservativo, anzi, prendendo una differenza più ampia sovrastimi il risultato finale.
L'ultimo Thuban a 95W è il 2.9 Ghz. Devi prendere quello e l'ultimo a 125W, quindi il 3.3 Ghz. Sono 400 Mhz. Quindi 3.4-3.6 Ghz per il 95W. E siamo di nuovo sugli stessi numeri che avevo pronosticato

Ultima modifica di cionci : 25-02-2011 alle 10:01.
cionci è offline  
Old 25-02-2011, 09:48   #10059
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Si sà niente se i futuri lliano black editon potranno essere overcloccati senza perdere la gpu come accade con intel?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline  
Old 25-02-2011, 10:02   #10060
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Si sà niente se i futuri lliano black editon potranno essere overcloccati senza perdere la gpu come accade con intel?
Prima di tutto bisogna vedere se ci saranno versioni black edition di Llano...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Il PC Desktop HP Victus (no OS) con Inte...
Acer, le novità al Computex 2024 ...
Windows 11 sempre più forte fra i...
ROG Azoth Extreme e Harpe Ace Extreme: u...
2 PC low cost in offerta sotto i 300€ co...
Apple MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip ...
Instagram, in test nuove controverse pub...
Nudi e genitali adesso concessi su X: le...
Nuove scorte per Xiaomi X20+ (bestseller...
Nuove scorte, sempre in super sconto: im...
Samsung lancia la nuova linea di monitor...
NVIDIA GeForce RTX serie 50: stesso nume...
PlayStation VR2 su PC: Sony presenta uff...
Incentivi peggio di un click day, molti ...
Adobe rimproverata per aver consentito l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v