Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-03-2016, 17:40   #981
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
OMG, preso dai numeri relativi non ho guardato quelli assoluti...
tuttodigitale è offline  
Old 26-03-2016, 20:45   #982
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
eh eh eh, furbetto: mi avevi corretto ad una riposta a paolo sullo scaling dovuto alla frequenza e alla efficienza quando avevo scritto che da 4 a 3ghz si ha un raddoppio di efficienza quanto meno nel TDP se non proprio nelle prestazioni (ho di picco metà del TDP ma finisco anche dopo l'esecuzione del programma)
è una ripicca!
comunque c'è un'aumento dell'efficienza 36-54%, a seconda se si considerano i risultati in occt o in cinebench, e non del 100%.
Sono più vicino io che ho detto che l'efficienza aumenta del 9% passando da 4 a 3,3GHz che tu .Magari sono quei 300MHz in più che mi hanno fatto sballare


PS a parte gli scherzi, mi pare di averlo detto che mi ero basato sui valori nominali. Ma non ho certo sbagliato di molto...

efficienza aumentata del 9,5-13,1% nei confronti del fx8350/70 (in questo test il fx8370e sembra lavorare a 3,4GHz medi). In pratica sembrerebbe che AMD sia stata di manica ancora più larga nei confronti delle soluzioni da 95W .

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2016 alle 20:54.
tuttodigitale è offline  
Old 26-03-2016, 20:51   #983
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6807
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
puoi spiegarmi meglio cosa dovrei fare?
Trovare il Vcore minimo a 4GHz e misurare la potenza.
Poi trovare il Vcore minimo a 3,7GHz e misurare la potenza.
Entrambi sotto OCCT.
Verificare che la potenza assorbita a 3,7GHz sia circa il 25% in meno.
Se non è il 25% in meno, provare frequenza vicine fino ad avere -25%, eventualmente aggiustando il Vcore.
Da 4 a 3,7 GHz sono il -8%. Supponendo che la potenza vada con il cubo della frequenza (perchè aumenta anche il Vcore), -25% sarebbe il 7% in meno... Arrotondando ai 100Mhz più vicini viene 3,7GHz...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 26-03-2016, 20:59   #984
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
a bjt2 gli serve un test a 3,7GHz,
ovviamente per quanto possibile servirebbe una prestazione quanto meno SEMI rock solid (30 minuti di occt basta e avanza)

EDIT,la pagina non era aggiornata

EDIT2
Mi pare eccessivo chiedere, la verifica della resistenza interna del wattmetro. (anche se è stato più forte di me,se hai un multimetro e VUOI farlo ti aiuto, non ci sono problemi.). Probabilmente quel wattmetro non ha nessun meccanismo di compensazione...
prendendo i valori di occt, supponendo che il fx8350 stock consumi 125W in occt, scopriamo che c'è un consumo extra di 61W. con semplici passaggi ottengo 93 ohm, che approssimo a 90.

quindi per tutte le configurazioni mi calcolo
la corrente e le perdite da idle a full load dovute al wattmetro
test----3GHz 1,05V----4GHz 1,25V-----stock
occt----0,348A--------0,664A---------0,808A
P.Persa--10,9W---------39,7W----------58,8W

delta idle-load occt
totale---80--------------146-----------186
cpu-----69,1------------106,3----------127,2

credo che questi valori siano realistici

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2016 alle 22:50.
tuttodigitale è offline  
Old 26-03-2016, 22:25   #985
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Capisco la metodologia di Bjt2, però non comprendo una cosa:

PD è sul 32nm SOI, Zen sarebbe sul 14nm FF. Fino a qui il metro di test silicio per fare una prospettiva sul 14nm l'ho capito... ma:

Facendo un esempio velocissimo, Trinity è un PD ed è praticamente la versione APU X4 di un FX. Sappiamo il suo TDP sul 32nm... si potrebbe ipotizzare il TDP sul 28nm Bulk. Benissimo... Kaveri praticamente rappresenta il passaggio dal 32nm SOI al 28nm Bulk, di cui conosciamo il TDP/frequenze. Noi stiamo facendo il calcolo per Zen esattamente come faremmo da Trinity a Kaveri. C'è solo un punto... il passaggio Kaveri/Carrizo e Carrizo 2 rappresenta di fatto quanto abbia guadagnato AMD implementando tutte le features.

Ma AMD penso che implementi su Zen quanto ha acquisito su Carrizo, quindi in teoria credo sia più esatto partire da un Carrizo 28nm e di qui il salto sul 14nm che da PD 32nm senza HDL e senza alcuna features e solamente l'RCM.

Da come ho postato sembra quasi che faccio il saccente (lungi da me), ho scritto per evidenziare che salvo tonfi silicio, il calcolo di Bjt2 di per sè sarebbe conservativo perchè calcolato unicamente sul salto 32nm SOI/14nm FF, ma su una architettura che sicuramente è meno efficiente di SR, che a sua volta lo è meno di XV, mentre Zen, per dichiarazioni AMD, sarebbe ancor più efficiente di XV.

O c'è qualche cosa che non conosco che avvicina il 14nm più al 32nm SOI che al 28nm Bulk?
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-03-2016, 22:28   #986
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
ps secondo i dati riveduti e corretti da 4 a 3GHz si guadagna solo il 15% di efficienza . Quindi AMD non è di manica larga con le soluzioni da 95W più di quanto non lo sia con quelle a 125W. In effetti mi pareva troppo bello meno di 60W..

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2016 alle 22:30.
tuttodigitale è offline  
Old 26-03-2016, 22:50   #987
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
.... Supponendo che la potenza vada con il cubo della frequenza (perchè aumenta anche il Vcore)...

Potenza o frequenza?

Perché cubo?

grossolanamente ho sempre applicato il quadrato e, in genere, mi son sempre trovato bene anche in grossi salti es 2.8 -> 4 ghz.

Vorrei soo capire meglio quali sono i tre fattori che concorrono a formare il cubo, grazie
digieffe è offline  
Old 26-03-2016, 23:29   #988
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4093
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Perché cubo?
credo che abbia pensato che il vcore, aumenti in modo proporzionale con il clock (vero per i finfet intel oltre il Volt).

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-03-2016 alle 23:58. Motivo: Forse ho scritto una grossa sciocchezza
tuttodigitale è offline  
Old 27-03-2016, 11:13   #989
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
BUONA PASQUA a tutti
sgrinfia è offline  
Old 27-03-2016, 19:39   #990
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
a pag 8 i consumi di excavator

http://excavator.looncraz.net/
digieffe è offline  
Old 27-03-2016, 20:30   #991
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6807
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
a bjt2 gli serve un test a 3,7GHz,
ovviamente per quanto possibile servirebbe una prestazione quanto meno SEMI rock solid (30 minuti di occt basta e avanza)

EDIT,la pagina non era aggiornata

EDIT2
Mi pare eccessivo chiedere, la verifica della resistenza interna del wattmetro. (anche se è stato più forte di me,se hai un multimetro e VUOI farlo ti aiuto, non ci sono problemi.). Probabilmente quel wattmetro non ha nessun meccanismo di compensazione...
prendendo i valori di occt, supponendo che il fx8350 stock consumi 125W in occt, scopriamo che c'è un consumo extra di 61W. con semplici passaggi ottengo 93 ohm, che approssimo a 90.

quindi per tutte le configurazioni mi calcolo
la corrente e le perdite da idle a full load dovute al wattmetro
test----3GHz 1,05V----4GHz 1,25V-----stock
occt----0,348A--------0,664A---------0,808A
P.Persa--10,9W---------39,7W----------58,8W

delta idle-load occt
totale---80--------------146-----------186
cpu-----69,1------------106,3----------127,2

credo che questi valori siano realistici
Ecco, ora mi trovo! Ma non capisco perchè il wattmetro misura di più...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Capisco la metodologia di Bjt2, però non comprendo una cosa:

PD è sul 32nm SOI, Zen sarebbe sul 14nm FF. Fino a qui il metro di test silicio per fare una prospettiva sul 14nm l'ho capito... ma:

Facendo un esempio velocissimo, Trinity è un PD ed è praticamente la versione APU X4 di un FX. Sappiamo il suo TDP sul 32nm... si potrebbe ipotizzare il TDP sul 28nm Bulk. Benissimo... Kaveri praticamente rappresenta il passaggio dal 32nm SOI al 28nm Bulk, di cui conosciamo il TDP/frequenze. Noi stiamo facendo il calcolo per Zen esattamente come faremmo da Trinity a Kaveri. C'è solo un punto... il passaggio Kaveri/Carrizo e Carrizo 2 rappresenta di fatto quanto abbia guadagnato AMD implementando tutte le features.

Ma AMD penso che implementi su Zen quanto ha acquisito su Carrizo, quindi in teoria credo sia più esatto partire da un Carrizo 28nm e di qui il salto sul 14nm che da PD 32nm senza HDL e senza alcuna features e solamente l'RCM.

Da come ho postato sembra quasi che faccio il saccente (lungi da me), ho scritto per evidenziare che salvo tonfi silicio, il calcolo di Bjt2 di per sè sarebbe conservativo perchè calcolato unicamente sul salto 32nm SOI/14nm FF, ma su una architettura che sicuramente è meno efficiente di SR, che a sua volta lo è meno di XV, mentre Zen, per dichiarazioni AMD, sarebbe ancor più efficiente di XV.

O c'è qualche cosa che non conosco che avvicina il 14nm più al 32nm SOI che al 28nm Bulk?
Visto che avevate CPU solo 32nm ho supposto un -50% di potenza dal passaggio 32nm SOI => 14nm FF e -15% per l'HDL

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Potenza o frequenza?

Perché cubo?

grossolanamente ho sempre applicato il quadrato e, in genere, mi son sempre trovato bene anche in grossi salti es 2.8 -> 4 ghz.

Vorrei soo capire meglio quali sono i tre fattori che concorrono a formare il cubo, grazie
Si approssima con il cubo perchè all'aumentare della frequenza devi aumentare anche la tensione. In realtà la tensione da dare sarebbe Vt+kf (Vt è la tensione di soglia dei transistors, che dipende dal processo produttivo, mi pare che per i FF sia intorno ai 0,4-0,5 Volt), quindi aumenta si linearmente, ma con un offset, quindi al raddoppiare della frequenza raddoppia solo la componente variabile... Ma all'aumentare della potenza, aumenta la temperatura e quindi il leakage (esponenzialmente) e all'aumentare della tensione aumenta ancora il leakage (sempre esponenzialmente), quindi si approssima con il cubo, perchè nel range utilizzabile l'approssimazione più o meno vale... Oltre il range, aumenta tutto esponenzialmente ed è per questo che non si può overvoltare più di tanto una CPU...

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
credo che abbia pensato che il vcore, aumenti in modo proporzionale con il clock (vero per i finfet intel oltre il Volt).
Questo è interessante.

Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
BUONA PASQUA a tutti
BUONA PASQUA!
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST!
bjt2 è offline  
Old 28-03-2016, 01:58   #992
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Zen avrà il controller di memoria a 2400mhz per 8 core
quindi 1200 per 4 core, un po' poco?
digieffe è offline  
Old 28-03-2016, 08:06   #993
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
AIDA64 v5.70 Released With AMD Zen Summit Ridge and Intel Kaby Lake CPU Support
Read more at http://www.legitreviews.com/aida64-v...8khhYyXXFKL.99

New features & improvements of AIDA64 v5.70:
– AVX and FMA accelerated FP32 and FP64 ray tracing benchmarks
– Vulkan graphics accelerator diagnostics
– Microsoft Windows 10 Redstone RS1 Insider Preview support
– Improved support for AMD Zen Summit Ridge CPU
– Improved support for Intel Kaby Lake CPU
– Corsair AXi power supply unit sensor support
– Corsair Link sensor support
– Corsair Strafe, Logitech G13, Logitech G19, Logitech G19s RGB LED keyboard support
– Corsair, Logitech, Razer RGB LED mouse support
– Improved support for Koolance and T-Balancer sensor devices
– Multiple pages support for Logitech Arx and RemoteSensor
– ACPI 6.1 support
– Kingston SSDNow UV300, Samsung CM871, Samsung PM871 SSD support
– GPU details for AMD Radeon R5 340X and Radeon R7 350X
– GPU details for nVIDIA GeForce 920MX, GeForce 930MX, GeForce 940MX
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-03-2016, 08:20   #994
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30432
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Zen avrà il controller di memoria a 2400mhz per 8 core
quindi 1200 per 4 core, un po' poco?
Non ho capito perchè dimezzando i core dimezzi pure la frequenza?
Comunque (personalmente) credo che il confronto di frequenza a parità di RAM sia valido sullo stesso MC/architettura.
Non mi ricordo perfettamente, ma ad esempio sul Phenom II X4, Phenom II X6, pur con lo stesso MC e stessa architettura, il Thuban con un NB meno occato riusciva ad alimentare 6 core (+50%) e occando di più (NB/MC) non si guadagnava nulla, mentre la versione X4 più si occava NB/MC/DDR più guadagnava. Idem il discorso BD... dove con DDR3 1600 si alimentano 8 core che complessivamente richiedono almeno un +15% di banda.

Non è che difendo AMD, ma penso che oltre al clock bisogna anche valutare l'interfaccia MC/core per comprendere la potenzialità.

Sempre considerando che il supporto 2400 e non superiori, sia per motivi Jdec e non come con BD che si ferma a 1866 o 2133 ma in realtà si supera anche i 2500.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-03-2016 alle 09:01.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-03-2016, 10:26   #995
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non ho capito perchè dimezzando i core dimezzi pure la frequenza?
Zen 8 core con ddr4 2400 (dual channel) equivale ad uno zen 4 core con ddr 1200 (2 ch)

allora mi chiedo se un ipotetico 4 core con delle ipotetiche memorie 1200 non sia limitato.
digieffe è offline  
Old 28-03-2016, 11:46   #996
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Zen 8 core con ddr4 2400 (dual channel) equivale ad uno zen 4 core con ddr 1200 (2 ch)

allora mi chiedo se un ipotetico 4 core con delle ipotetiche memorie 1200 non sia limitato.
Basta che ti guardi la recensione di anadtech su skylake ddr3L vs ddr4. Non cambia una mazza a parte quando usano la grafica integrata (ed è normale che sia così). Il collo di bottiglia è da un po' che non sono più le ram a parte pochissimi casi.
Mister D è offline  
Old 28-03-2016, 11:59   #997
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Basta che ti guardi la recensione di anadtech su skylake ddr3L vs ddr4. Non cambia una mazza a parte quando usano la grafica integrata (ed è normale che sia così). Il collo di bottiglia è da un po' che non sono più le ram a parte pochissimi casi.
ddr3l@1600 sono più che sufficienti per skylake, il problema si porrebbe se fossero @1200

Ultima modifica di digieffe : 28-03-2016 alle 12:17.
digieffe è offline  
Old 28-03-2016, 12:07   #998
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ddr3l@1600 sono più che sufficienti per skylake, il problema si pone se fossero @1200
Scusami ma stai facendo confusione. Quando per amd si parla di ddr4 2400 si intende 1200 MHz ma questo vale per tutte le ddr, ergo anche le ddr3l 1600 sono in realtà 800 MHz.
Mister D è offline  
Old 28-03-2016, 12:36   #999
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3371
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Zen 8 core con ddr4 2400 (dual channel) equivale ad uno zen 4 core con ddr 1200 (2 ch)

allora mi chiedo se un ipotetico 4 core con delle ipotetiche memorie 1200 non sia limitato.
IMO stai confondendoti, il DRAM Controller (PHY) alimenta alla stessa frequenza la CPU, indipendentemente da quanti cores abbia.
Se sarà 2400 MHz, viaggerà @ 2400 MHz, poi è il (cosidetto) CPU/NB ad alimentare (distribuire) i dati ai vari cores presenti (attivi)...punto.

Logicamente non è obbligatorio installare moduli RAM @ 2400 MHz, ma questo è un altro discorso...
__________________
.........
Grizlod® è offline  
Old 28-03-2016, 12:40   #1000
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4054
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Scusami ma stai facendo confusione. Quando per amd si parla di ddr4 2400 si intende 1200 MHz ma questo vale per tutte le ddr, ergo anche le ddr3l 1600 sono in realtà 800 MHz.
si, hai ragione sulla confusione frequenza ecc

questo non toglie il "problema" che ddr4 2400@1200mhz 2 ch possano essere insufficienti per un 8 core esattamente come lo sono ddr3 1200@600mhz 2ch per un 4 core skylake

spero di non aver fatto confusione
digieffe è offline  
 Discussione Chiusa


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
È il miglior gaming tuttofare per soli 1...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v