Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 23-07-2008, 15:32   #81
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...come le "monterai" con adattatori 2.5->3.5 pollici oppure in modo "nativo" a 2.5 pollici ?
Grazie.

Marco71.
Il mio nuovo case ha un box apposito per i dischi a 2.5, penso lo metterò lì anche perché il contatto con gli altri dischi non dovrebbe essere un problema viste le basse temperature degli ssd.

Quote:
Originariamente inviato da Alessio.16390 Guarda i messaggi
Prezzo?
Sui 400. Sì è parecchio ma avevo un budget per il nuovo pc e mi avanzavano sti soldi così ho voluto provare la nuova tecnologia.
Cooperdale è offline  
Old 29-07-2008, 13:44   #82
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Nuova rece:

http://www.guru3d.com/article/ocz-co...drive-review/3
Cooperdale è offline  
Old 30-07-2008, 18:40   #83
adynak
Senior Member
 
L'Avatar di adynak
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
Dalle recensioni che ho visto questi nuovi SSD della OCZ sembrano davvero ottimi. Soprattutto su un portatile permetterebbero di aumentare le prestazioni notevolmente, specie se abbinati a un chipset di ultima generazione. L'unica cose che mi lascia un po' perplesso è il degrado dell'unità: usandolo come disco di sistema non vorrei vedere i miei dati andare in fumo in poco tempo ... sapete per quanto sono garantiti ? (1, 2 o 3 anni ?).
Da oggi li ho visti comparire anche in uno shop italiano (momentaneamente in back order) al prezzo di 175€, 249€ e 436€ (rispettivamente per i tagli da 32GB, 64GB e 128GB): se continua così al ritorno dalle vacanze a Settembre ci faccio proprio un bel pensierino !!
adynak è offline  
Old 30-07-2008, 20:06   #84
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
Oltre al prezzo...

...in valore "assoluto" la loro affidabilità è ciò di cui sono veramente preoccupato.
L'ottimismo "ad ogni costo" che le circonda ovunque e quantunque se né parli sorvola sempre su questo.
Oltre a fare i "soliti" test per valutarne le prestazioni servirebbero test seri di endurance.
Di un hard disk convenzionale volenti o nolenti in questo pianeta si conosce nel dettaglio la probabile aspettativa di affidabilità correlata alle condizioni in cui opera...per gli S.S.D ci si trincera troppo ottimisticamente ed in maniera rassicurante dietro la resilienza al guasto offerta dalla ridondanza di celle di memoria presenti oltre che dei "fantomatici" algoritmi di controllo del "degrado".
Molti abituati a controllare i valori S.M.A.R.T tengono d'occhio ad esempio gli eventi di riallocazione settori a breve termine oltre che il parametro correlato che indica il numero di settori già riallocati...
Chissà per gli S.S.D che supportano in qualche modo S.M.A.R.T come verrà visto un ipotetico parametro che indichi il wearing level.
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline  
Old 30-07-2008, 23:49   #85
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
A me sono arrivati i due da 64Gb, però non ho ancora la scheda video per montare il nuovo sistema. Devo aspettare ancora un paio di settimane.
Cooperdale è offline  
Old 31-07-2008, 09:45   #86
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1244
Quote:
Originariamente inviato da adynak Guarda i messaggi
Dalle recensioni che ho visto questi nuovi SSD della OCZ sembrano davvero ottimi. Soprattutto su un portatile permetterebbero di aumentare le prestazioni notevolmente, specie se abbinati a un chipset di ultima generazione. L'unica cose che mi lascia un po' perplesso è il degrado dell'unità: usandolo come disco di sistema non vorrei vedere i miei dati andare in fumo in poco tempo ... sapete per quanto sono garantiti ? (1, 2 o 3 anni ?).
Dal sito:
"Designed for ultimate reliability, these SSDs have an excellent 1.5 million hour mean time before failure (MTBF) ensuring peace of mind over the long term. All Core Series SSD drives come backed a two year warranty and OCZ’s legendary service and support."

Un pensiero all'acquisto ci sta sicuramente, se poi si guardano i risultati in raid0 promettono un aumento di prestazioni notevole.
2x32GB sarebbero molto interessanti, magari quando il loro prezzo si aggirerà sui 120€.
__________________
NAS:Synology 213
Grillo.M è offline  
Old 31-07-2008, 09:50   #87
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1244
Quote:
Originariamente inviato da Cooperdale Guarda i messaggi
A me sono arrivati i due da 64Gb, però non ho ancora la scheda video per montare il nuovo sistema. Devo aspettare ancora un paio di settimane.
Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?
__________________
NAS:Synology 213
Grillo.M è offline  
Old 31-07-2008, 10:24   #88
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24416
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?
hanno memoria slc al posto che mlc
__________________
//\\ Vendo => Asus DSL-AX82U
TheDarkAngel è offline  
Old 31-07-2008, 10:56   #89
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
I dati...

Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Dal sito:
"Designed for ultimate reliability, these SSDs have an excellent 1.5 million hour mean time before failure (MTBF) ensuring peace of mind over the long term. All Core Series SSD drives come backed a two year warranty and OCZ’s legendary service and support."

Un pensiero all'acquisto ci sta sicuramente, se poi si guardano i risultati in raid0 promettono un aumento di prestazioni notevole.
2x32GB sarebbero molto interessanti, magari quando il loro prezzo si aggirerà sui 120€.
...di affidabilità scritti dal costruttore sono solo indicativi.
Quando riferiti ad un hard disk convenzionale suscitano molto spesso ilarità e creano non poca confusione nell'utente meno addentro.
Per gli S.S.D non si può attribuire a tali specifiche un senso di "eternità" solo perché non hanno parti meccaniche all'interno.
Il meccanismo ed il rateo di degrado delle celle di memoria che costituisce gli S.S.D è noto con minor dovizia (ad oggi..in futuro naturalmente tutto può cambiare) di particolari e precisione.
E ci potrebbero essere meccanismi di degrado semplicemente non "pubblicizzati" tanto per prendere tempo ed acquisire quote di mercato...bisognerebbe riflettere su tutto.
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline  
Old 31-07-2008, 12:00   #90
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Li monterai in raid oppure sono destinati a due PC diversi?

Curiosità:
come mai l'altra serie OCZ (quelli con l'involucro grigio) costano così tanto?
Li monto in raid. All'inizio avevo ordinato un 128Gb, poi non era disponibile così ho deciso di andare su 2 da 64 e montarli in raid. Devo ancora decidere se usare questo raid o il velociraptor come disco di sistema. Vorrei scrivere il meno possibile su questi dischi, quindi potrei anche installarci il sistema operativo (Vista64) e le applicazioni però tenere il file di swap e i documenti sul velociraptor.
Cooperdale è offline  
Old 31-07-2008, 12:25   #91
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1244
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...di affidabilità scritti dal costruttore sono solo indicativi.
Quando riferiti ad un hard disk convenzionale suscitano molto spesso ilarità e creano non poca confusione nell'utente meno addentro.
Per gli S.S.D non si può attribuire a tali specifiche un senso di "eternità" solo perché non hanno parti meccaniche all'interno.
Il meccanismo ed il rateo di degrado delle celle di memoria che costituisce gli S.S.D è noto con minor dovizia (ad oggi..in futuro naturalmente tutto può cambiare) di particolari e precisione.
E ci potrebbero essere meccanismi di degrado semplicemente non "pubblicizzati" tanto per prendere tempo ed acquisire quote di mercato...bisognerebbe riflettere su tutto.
Grazie.

Marco71.
Tutto ok, ma a parte chi effettivamente progetta questi componenti e quindi ne conosce ogni aspetto riuscire a cogliere aspetti non ancora noti è alquanto difficile dai pdf del produttore o dalle recensioni, soprattutto perchè bisogna sapere cosa andare a cercare.
Nelle recensioni non ho mai letto (forse mi è sfuggito?) di ulteriori cause oltre alla "fragilità" delle celle, segno che forse anche agli addetti non tutto è noto...o forse non c'è altro oltre quello.
Ad ogni modo credo che una prova di questi SSD la si possa comunque fare.
__________________
NAS:Synology 213
Grillo.M è offline  
Old 31-07-2008, 12:35   #92
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1244
Quote:
Originariamente inviato da Cooperdale Guarda i messaggi
Li monto in raid. All'inizio avevo ordinato un 128Gb, poi non era disponibile così ho deciso di andare su 2 da 64 e montarli in raid. Devo ancora decidere se usare questo raid o il velociraptor come disco di sistema. Vorrei scrivere il meno possibile su questi dischi, quindi potrei anche installarci il sistema operativo (Vista64) e le applicazioni però tenere il file di swap e i documenti sul velociraptor.
I dati forniti da OCZ raddoppiano se i dischi sono in raid, secondo me hai fatto bene a prendere 2x64.
Io vorrei fare un 2x32 per Vista, facci sapere come vanno eh!

Sulla scrittura su questi dischi mi ha sempre incuriosito quanti dati il SO scrive nell'uso quotidiano e così anche i vari programmi usati. Oppure se una volta installato il SO e i prog siano maggiori le letture che le scritture di dati.
__________________
NAS:Synology 213
Grillo.M è offline  
Old 31-07-2008, 13:40   #93
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
Il duty cycle...

Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
I dati forniti da OCZ raddoppiano se i dischi sono in raid, secondo me hai fatto bene a prendere 2x64.
Io vorrei fare un 2x32 per Vista, facci sapere come vanno eh!

Sulla scrittura su questi dischi mi ha sempre incuriosito quanti dati il SO scrive nell'uso quotidiano e così anche i vari programmi usati. Oppure se una volta installato il SO e i prog siano maggiori le letture che le scritture di dati.
...standard per utilizzo server prevede un mix di letture/scritture pari al 50 % (statisticamente per ogni transazione di read né avrai una di scrittura).
Questo vale sia per hard disk convenzionali e sia per gli S.S.D il cui lato oscuro della forza riguardante il rateo di degrado dato dalle operazioni di scrittura sembra "cosa chiara e limpida" adesso, solo per chi ha interesse ad acquisire quota mercato.
Comunque la quantità di dati scritti al giorno si dovrebbe aggirare sui 50 GiB.
Sarebbe interessante sottoporre, come ho già detto, una unità S.S.D a test di scrittura massivo per esporre la bontà eventuale dell'algoritmo di wear control.
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline  
Old 31-07-2008, 15:58   #94
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1244
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Comunque la quantità di dati scritti al giorno si dovrebbe aggirare sui 50 GiB.
Credevo molto meno...
e la cosa peggiora se nel disco si ha poco spazio nel senso che verranno utilizzate solo le poche celle rimaste e non tutte le altre già occupate.
__________________
NAS:Synology 213
Grillo.M è offline  
Old 31-07-2008, 18:01   #95
adynak
Senior Member
 
L'Avatar di adynak
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
Perché non chiediamo alla redazione di hwupgrade di fare una recensione della versione SLC e MLC dei dischi della OCZ (o di altro produttore) con uno stress test di 2 settimane con cicli di scrittura abominevoli ? Si prende un disco da 32GB e lo si riempe per i 3/4. Negli altri 8GB disponibili si scrivono in continuazione i dati. Prendendo una media di 70 MB/s come velocità di scrittura (10MB/s inferiore a quello dichiarato), facendo lavorare il disco per 23 ore al giorno in modo continuativo (1 ora per lanciare i vari cicli di scrittura) si avrebbero circa 75TB di dati scritti. Questo simulerebbe, all'incirca, 10000 cicli di riscrittura totali del disco (circa 80TB scritti su uno spazio complessivo di 8GB).
L'idea è malsana oppure, secondo voi, può essere interessante ?
adynak è offline  
Old 31-07-2008, 18:13   #96
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Credevo molto meno...
e la cosa peggiora se nel disco si ha poco spazio nel senso che verranno utilizzate solo le poche celle rimaste e non tutte le altre già occupate.
50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.
Cooperdale è offline  
Old 31-07-2008, 18:16   #97
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da adynak Guarda i messaggi
Perché non chiediamo alla redazione di hwupgrade di fare una recensione della versione SLC e MLC dei dischi della OCZ (o di altro produttore) con uno stress test di 2 settimane con cicli di scrittura abominevoli ? Si prende un disco da 32GB e lo si riempe per i 3/4. Negli altri 8GB disponibili si scrivono in continuazione i dati. Prendendo una media di 70 MB/s come velocità di scrittura (10MB/s inferiore a quello dichiarato), facendo lavorare il disco per 23 ore al giorno in modo continuativo (1 ora per lanciare i vari cicli di scrittura) si avrebbero circa 75TB di dati scritti. Questo simulerebbe, all'incirca, 10000 cicli di riscrittura totali del disco (circa 80TB scritti su uno spazio complessivo di 8GB).
L'idea è malsana oppure, secondo voi, può essere interessante ?
Non è applicabile, sempre per il discorso del wear-leveling: qui c'è una breve descrizione.

http://en.wikipedia.org/wiki/Wear_levelling
Cooperdale è offline  
Old 31-07-2008, 18:18   #98
adynak
Senior Member
 
L'Avatar di adynak
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 1611
Quote:
Originariamente inviato da Cooperdale Guarda i messaggi
50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.
Infatti il test che ho proposto è proprio per vedere se il wear leveling funziona correttamente oppure no. Se funziona allora tutti a comprare SSD (soldi permettendo)
adynak è offline  
Old 31-07-2008, 18:45   #99
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
Quote:
Originariamente inviato da adynak Guarda i messaggi
Infatti il test che ho proposto è proprio per vedere se il wear leveling funziona correttamente oppure no. Se funziona allora tutti a comprare SSD (soldi permettendo)
Ah, ok, scusa. Sì è un test interessante, certo io non lo potrò fare . Però se lo fanno su HWupgrade è utile eccome.
Cooperdale è offline  
Old 31-07-2008, 19:38   #100
Marco71
Senior Member
 
L'Avatar di Marco71
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3431
Ci sono ancora...

Quote:
Originariamente inviato da Cooperdale Guarda i messaggi
50 Gb al giorno può darsi per utilizzo server, con swap file sul disco eccetera. Non credo proprio che per l'utilizzo casalingo i valori siano questi.

In ogni caso il discorso dello spazio non è esatto perché questi dischi usano il "wear-leveling". In pratica non scrivono cella per cella ma distribuiscono sempre i dati in modo che non vi siano celle che vengono sempre sovrascritte ed altre mai.

Uno dei capoccioni di ExpertsExchange, esperto in tecnologie di storing, mi ha detto che nella peggiore delle ipotesi il drive non dovrebbe avere problemi prima di circa 1.7 anni scrivendo ininterrottamente tutto il giorno a 80Mb/s.

Visto che ovviamente il drive non scrive tutto il giorno, se facciamo la proporzione con l'ipotesi di prima (50Gb al giorno) si arriva a più di 235 anni. Speriamo.
...troppi condizionali presenti secondo il mio modesto parere.
Nel mondo anglosassone dello "storage" l'ottimismo verso gli S.S.D (allo stato attuale) è ancora più pervasivo ed estensivo che non in Italia.
Un Savvio 15K.1 installato in un blade server di una web farm supera gli 1.7 anni ad 80 MB/sec. in scrittura (ad esempio).
Per quanto mi riguarda attendo che migliori e di molto il rapporto capacità/costo al Byte (e che si evolva la tecnologia delle celle elementari soprattutto lato affidabilità).
Grazie.

Marco71.
__________________
...riposa infine sotto cieli stellati...
...a Mamma Rossina, Talpy, Lincy,Rossy e codone Trippy...a Gimpsy di papà Rossy.
Marco71 è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v