Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2007, 21:11   #841
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
ehi no raga era un corso del primo semestre...quando rinizia l'università lo vado a cercare e glielo chiedo
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 21:28   #842
קñåkê×
Bannato
 
L'Avatar di קñåkê×
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 4281
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
quoto il disc sulla ram, specie per la versione a 64 bit...in questo momento con messenger antivirus e firefox avviato sono a 1 gb occupata...per fortuna ne ho messi 4 gb cosi no problem
avendo i registri a 64 bit è normale che occupi + ram.

cmq come ti ci stai trovando? veloce vero?

se ci affiancheresti un raptor vedresti
קñåkê× è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 21:38   #843
Joker80
Senior Member
 
L'Avatar di Joker80
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4691
mi fate venir voglia di provare la 64bit! Come va?
__________________
- SONY KDL-50W809C -
- Pixel 6a - Xiaomi Air 12 Laptop -
Joker80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 22:01   #844
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
Quote:
Originariamente inviato da Joker80 Guarda i messaggi
mi fate venir voglia di provare la 64bit! Come va?
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2007, 22:03   #845
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
Quote:
Originariamente inviato da קñåkê× Guarda i messaggi
avendo i registri a 64 bit è normale che occupi + ram.

cmq come ti ci stai trovando? veloce vero?

se ci affiancheresti un raptor vedresti
stai buono, nn mi tentare che già sarei propenso...lo so che un raptor darebbe uno sprint eccezionale nell'avviamento del so e dei programmi...però ora nn ho soldi e cmq devo sempre prendermi una signora vga a settembre e quella ha la precendenza assoluta
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 05:19   #846
BarboneNet
Senior Member
 
L'Avatar di BarboneNet
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Sydney - AU
Messaggi: 7172
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide
esatto, la risoluzione Wide e' supportata da favola su Vista, come anche l'HDTV
BarboneNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 09:50   #847
656
Senior Member
 
L'Avatar di 656
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
alla grande, l'unica cosa forse usa un pò troppo la cpu...e cmq ora ancora lo sto provando su un hd pata quindi nn ancora al max delle performance e la vga nn è il max, però ho già provato alcuni giochi e le prestazioni sono pressochè identiche a xp. Inoltre secondo me vista sfrutta meglio i pannelli wide
scusate l'ignoranza, ma a che differenza c'è tra un 32bit e il 64bit?

Nel senso, visivamente, potenzialmente, cosa c'è di differenza?

piu' veloce? piu' bello? piu' stabile?

grazie
__________________
CIAOOOOOOOO
656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 10:21   #848
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
la differenza + ovvia è che vista a 64 bit riesce a gestire un quantitativo di ram molto maggiore, senza questa versione ad esempio nn potrei montare 4 gb di ram o +. Inoltre è tecnicamente + sicura proprio perchè ha indirizzamenti + lunghi e complessi, inoltre dovrebbe sfruttare maggiormente una macchina a 64 bit piuttosto che un so a 32. Per una spiegazione molto + tecnica aspetta cmq il consiglio di qualcun altro, tuttavia se devi cambiare sistema operativo nn vedo perchè ora metterne uno a 32, a sto punto vai di 64 bit che tanto verranno sempre + sfruttati...Ti basti pensare che all' E3 Crysis è stato fatto girare con vista a 64 bit e con 4 gb di ram...
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 12:35   #849
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da 656 Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza, ma a che differenza c'è tra un 32bit e il 64bit?

Nel senso, visivamente, potenzialmente, cosa c'è di differenza?

piu' veloce? piu' bello? piu' stabile?

grazie
Come ti è stato già detto, la cosa più evidente del passaggio da 32 a 64bit è la possibilità di usare 4GB di ram e oltre (con XP non ne vedi più di 3GB, anche se ce ne monti 4GB).
Relativamente alle performance, le CPU AMD/Intel x64 possono usufruire di 8 registri aggiuntivi a 64bit (e ovviamente i primi 8 passano da 32bit a 64bit). Ciò significa che se l'applicazione ha bisogno di effettuare una grande mole di calcoli, può beneficiare molto dalle nuove architetture a 64bit (ricordo che i registri operano alla stessa velocità del processore ed hanno delle latenze d'accesso bassissime). Tuttavia, c'è sempre il rovescio della medaglia, in quanto puntatori e registri a 64bit determinano una maggiore occupazione di spazio per codice e dati, determinando la necessità di avere cache sempre più grandi per evitare decrementi delle performance causati dalla necessità di effettuare maggiori trasferimenti fra cache L2 e memoria RAM. Non è un caso che il trend attuale sia quello di aumentare sempre più le dimensioni della cache L2 delle CPU.
Relativamente alla stabilità, non mi pare ci siano motivi per cui debba essere più stabile un sistema a 64bit.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 13:42   #850
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Come ti è stato già detto, la cosa più evidente del passaggio da 32 a 64bit è la possibilità di usare 4GB di ram e oltre (con XP non ne vedi più di 3GB, anche se ce ne monti 4GB).
Relativamente alle performance, le CPU AMD/Intel x64 possono usufruire di 8 registri aggiuntivi a 64bit (e ovviamente i primi 8 passano da 32bit a 64bit). Ciò significa che se l'applicazione ha bisogno di effettuare una grande mole di calcoli, può beneficiare molto dalle nuove architetture a 64bit (ricordo che i registri operano alla stessa velocità del processore ed hanno delle latenze d'accesso bassissime). Tuttavia, c'è sempre il rovescio della medaglia, in quanto puntatori e registri a 64bit determinano una maggiore occupazione di spazio per codice e dati, determinando la necessità di avere cache sempre più grandi per evitare decrementi delle performance causati dalla necessità di effettuare maggiori trasferimenti fra cache L2 e memoria RAM. Non è un caso che il trend attuale sia quello di aumentare sempre più le dimensioni della cache L2 delle CPU.
Relativamente alla stabilità, non mi pare ci siano motivi per cui debba essere più stabile un sistema a 64bit.
quindi un processore con + cache verrebbe utilizzato meno? nel senso io ho un e6400 che quindi ha 2 mb di cache e con vista 64 bit è abbastanza usato anche in idle (relativamente, sul 5% di media diciamo), se avessi anche il 6420 che è il solito modello però con 4 mb di cache verrebbe utilizzato meno e starebbe di + in idle?
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 13:56   #851
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
quindi un processore con + cache verrebbe utilizzato meno? nel senso io ho un e6400 che quindi ha 2 mb di cache e con vista 64 bit è abbastanza usato anche in idle (relativamente, sul 5% di media diciamo), se avessi anche il 6420 che è il solito modello però con 4 mb di cache verrebbe utilizzato meno e starebbe di + in idle?
No, non è questo che intendeva.
Quello che voleva dire è che avendo delle dimensioni di dati primitivi superiori a parità di dimensione della cache, a parità di condizioni di esecuzione dello stesso programma, è più facile che si verifichi un evento di cache hit (dati reperibili direttamente in cache L1 o L2 piuttosto che in memoria RAM) in un sistema a 32 bit piuttosto che in un sistema a 64 bit.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 14:07   #852
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
No, non è questo che intendeva.
Quello che voleva dire è che avendo delle dimensioni di dati primitivi superiori a parità di dimensione della cache, a parità di condizioni di esecuzione dello stesso programma, è più facile che si verifichi un evento di cache hit (dati reperibili direttamente in cache L1 o L2 piuttosto che in memoria RAM) in un sistema a 32 bit piuttosto che in un sistema a 64 bit.
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 14:20   #853
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
Ma i Core 2 hanno cache di dimensioni generose, il tuo ha 2 MB di cache, il mio ha 4 MB di cache quindi i 64 bit non sono un problema. Su una CPU come un Celeron con cache di dimensioni ridotte, 256 kB o 512 kB allora i 64 bit possono diventare un problema.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 16:30   #854
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3129
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
E' fuggito in Brasile.
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 19:07   #855
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2538
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
allora nn è meglio il sistema a 32 bit? la cache è + veloce della ram e inoltre comunica + velocemente col resto del processore stesso...
no. il sistema a 32bit, non è migliore per svariati motivi tra cui anche anche l'impossibilità di sfruttare appieno le caratteristiche dei registri della cpu a 64bit, ecc.

Il discorso cache è lunghissimo(bisogna considerare che in certe situazioni avere una cache può essere più un danno che un vantaggio), ma in linea di massima si può dire che cache più grandi sono più lente di quelle più piccole quindi se un SO riesce a supportare istruzioni più grandi effettuerà meno accessi alla cache.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 19:46   #856
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27247
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
no. il sistema a 32bit, non è migliore per svariati motivi tra cui anche anche l'impossibilità di sfruttare appieno le caratteristiche dei registri della cpu a 64bit, ecc.

Il discorso cache è lunghissimo(bisogna considerare che in certe situazioni avere una cache può essere più un danno che un vantaggio), ma in linea di massima si può dire che cache più grandi sono più lente di quelle più piccole quindi se un SO riesce a supportare istruzioni più grandi effettuerà meno accessi alla cache.
capito. si poi come dici te ci sono cache e cache...i 4 mb dei pentium nn sono paragonabili ai 4 dei core 2 duo, una cache per essere efficiente deve essere molto ottimizzata perchè è una delle parti + complesse e critiche della cpu ( e nn solo)
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 20:14   #857
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da Darkel83 Guarda i messaggi
Cmq "windows sicuro" è un utopia...
Ma per nulla.
Se lavori su Windows come mamma lo ha fatto, ovvero come utente amministrativo, è colpa tua.
Io lavoro come utente dai privilegi limitati, come utente del gruppo users, e non uso ne firewall, ne antivirus, ne programmi inutili per la sicurezza.
Le vulnerabilità che permettono di eseguire codice con permessi amministrativi stando ai dati sono molte meno in Vista che non in Xp e ora con l'UAC tutte le operazioni amministrative si possono tranquillamente svolgere digitando la psw amministrativa, senza bisogno di cambiare ogni volta utenza come succedeva per Xp.

Avete sotto mano tutti gli strumenti perfetti per lavorare come succede su un sistema *nix, dove la maggior sicurezza è data dal profilo di basso livello con cui si lavora quotidianamente, usateli.

Quote:
Originariamente inviato da Lupin The 3rd Guarda i messaggi
Comunque permettetemi di dire una cosa: visto che M$ ha copiato un sistema intelligente per gestire i permessi utenti (si si ok bisognerà metterlo a posto ma intanto è un inizio) usato da 100 anni a questa parte sui sistemi più sicuri perché dobbiamo buttarlo via?
Ms non ha copiato nulla, lavorare con utenza limitata è possibile anche su Xp, basta volerlo. L'unica differenza è che per fare operazioni amministrative si è costretti a disconnettere, connettersi con l'utenza amministrativa, fare l'operazione, disconnettersi, riconnettersi con il proprio utente... una palla unica. Ora con l'uso dell'UAC e di un'utenza limitata compare la richiesta psw e lavorare con utenza limitata è diventato ancora più facile.

Quale è il problema? Che Vista non è cosi di default, ergo in pochi utilizzeranno questa possibilità ma continueranno invece a lavorare come amministratori.
In Ms avrebbero dovuto, al primo avvio, OBBLIGARTI ad impostare una password amministrativa e di seguito OBBLIGARTI a creare una nuova utenza e inserirla nel gruppo Users. Ma avrebbero sconvolto le abitudini di molti utonti e allora utilizzano l'UAC abbinato all'utenza amministrativa (scelta deprecabile ma obbligata).
Sono certo che nel prossimo sistema di casa Redmond finalmente si decideranno a farci lavorare di default come utenti limitati.

Ultima modifica di Pr|ckly : 28-07-2007 alle 20:20.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 20:47   #858
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Ma infatti un virus per Linux potrebbe soltanto danneggiare tutta l'infrastruttura di serverucoli come quelli di Google... O magari delle pubbliche amministrazioni di vari paesi europei che stranamente sono passati a piattaforme insicure come Linux. A chi mai potrebbe interessare?
Il paragone che fai non regge.
Prendere come metro di paragone le infrastrutture come quella di Google o della NASA è ridicolo. Perchè:

- non ha senso un paragone client/server. Nella maniera più assoluta.
- le infrastrutture di cui parli tu stanno dietro FW HW (principalmente Cisco) da migliaia di euro.
- è dieci volte più difficile per l'hacker medio fare danni
- quanto dura il danno? Qualche ora e il backup ripristina tutto.

Chi vuole fare danni punta al sistema di massa.
Punta al sistema che loggato come amministratore è più facile da infettare, oggi specialmente tramite browser (che sui server nemmeno si usa).
Punta al sistema che usato da utenti e sopratutto utonti è più vulnerabile.
Insomma, punta a Windows.
Senza comunque dimenticarci che non parliamo di sistemi inattaccabili.
Pensi che non vengano defacciati giornalmente server web basati su sistemi *nix?
Ti sei scordato del recente attacco ai root name server?
Ti sei scordato dei problemi che aveva bind prima che introducessero il chroot?
Pensare che qualcuno perda anche solo 5 minuti ad attaccare un'infrastruttura del livello di quella di Google è quantomeno ridicolo, nemmeno gli fanno il solletico, ma non perchè montano sistemi linux, quanto perchè sono protetti, se provi ad attaccarli nemmeno arrivi ai server... domandati come mai allora ogni giorno non defacciano gli 8 server Win 2k8 in cluster nlb che gestiscono il dominio microsoft.com

Il paragone va fatto tra Windows/Linux CLIENT.
E qui vanno fatti due distinguo. Oltre alla quantità (chi vuole fare danni punta al sistema più presente) va considerato il livello di protezione (chi vuole fare danni punta al sistema ove tutti lavorano come amministratori).

L'utente che hai quotato non sbaglia del tutto, quando Linux avrà il 50% del mercato sicuramente si scopriranno più bug (guarda un po cosa è successo con FF) e ci sarà qualcuno interessato a colpirlo visto che la possibilità di fare danni sarà più alta.

Resta comunque la differenza che Linux parte da una base più sicura, ovvero il non far loggare i suoi utenti con permessi amministrativi, cosa che non fa invece Windows ma che può fare con le sue manine l'utente sveglio.

Ultima modifica di Pr|ckly : 28-07-2007 alle 20:51.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 07:08   #859
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2538
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
capito. si poi come dici te ci sono cache e cache...i 4 mb dei pentium nn sono paragonabili ai 4 dei core 2 duo, una cache per essere efficiente deve essere molto ottimizzata perchè è una delle parti + complesse e critiche della cpu ( e nn solo)

no.

non è che c'è cache e cache.
In generale qualunque cache è realizzata come memoria statica (molto veloce di quella dinamica utilizzata per la memoria centrale), però più grande è la cache e maggiore è il numero dei circuiti di indirizzamento ne consegue che più grande è la cache e più lenta sarà.
Questo è valido per qualunque cache.

Per questo si tendono a creare n livelli di cache.

Di principio poi non è detto che una cache sia sempre utile in primis perchè con l'utilizzo di dma certi dati risultano aggiornati direttamente nella memoria centrale e quindi aggiornare la cache significherebbe un ulteriore spreco di tempo.

Inolte perchè spesso le cache hanno strutture ottimizzate per specifici applicativi (giochi, transazioni, calcoli) e quindi vanno bene per qualcosa non lo stesso bene per tutto; proprio per questo è possibile che ci sia un peggioramento delle prestazioni tanto grande quanto il numero dei livelli delle cache: supponi che alla cpu servano una istruzione, allora la va a cercare nella cache di livello 1 e non la trova sprecando una unità di tempo 1t, poi va nella cache di livello 2 che impiega 2t per far sapere che non è memorizzata nemmeno lì, infine va nella memoria centrale.
Morale il processore se avesse richiesto l'istruzione direttamente nella memoria centrale si sarebbe risparmiato 3 unità di tempo a cercare nella cache.
Inoltre una volta trovata l'istruzione dovrebbe anche memorizzarla in entrambi i livelli di cache prima di utilizzarla perdendo ancora tempo.

Si potrebbe andare avanti con questi discorsi, la verità è che nn esiste una idea ben definita riguardo l'uso e l'architettura delle cache e nessun professore universitario assennato ti verrà mai a dire il contrario, al max si suppone che la maggior parte dei progammi obbediscano al principio di località ma non esiste una strategia implementativa che garantisca l'uso efficiente delle cache in ogni situazione.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 08:16   #860
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
no.

non è che c'è cache e cache.
In generale qualunque cache è realizzata come memoria statica (molto veloce di quella dinamica utilizzata per la memoria centrale), però più grande è la cache e maggiore è il numero dei circuiti di indirizzamento ne consegue che più grande è la cache e più lenta sarà.
Questo è valido per qualunque cache.
Questo è vero, ma solo in parte.
Prendiamo in considerazione i Pentium D 9x0 ed i Core 2 Duo E6xx0, entrambi sono dotati di 4 MB di cache L2 tuttavia test di latenza sulla memoria cache (che nei Pentium D lavora a frequenze decisamente superiori) dimostrano che la memoria cache dei Core 2 Duo è una velocità superiore grazie a delle latenze molto più contenute. Quindi all'aumentare della dimensione ed a parità di tecnologia la memoria cache rallenta, tuttavia c'è memoria cache e memoria cache anche se la tecnologia di base è sempre la S-RAM.

Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
Di principio poi non è detto che una cache sia sempre utile in primis perchè con l'utilizzo di dma certi dati risultano aggiornati direttamente nella memoria centrale e quindi aggiornare la cache significherebbe un ulteriore spreco di tempo.
Possiamo tuttavia affermare che nella maggior parte dei casi la memoria cache incrementa le prestazioni proprio grazie al principio empirico di località.

Riprendendo il tuo esempio precedente, nel caso peggiore (assegnando un accesso alla memoria RAM pari a 10t - e forse sono stato stretto visto che hai assegnato 2t alla memoria cache L2) potremmo avere dei tempi nell'ordine di 20t, nel caso migliore siamo invece nell'ordine di 5t ed il risparmio è notevolissimo. Come sempre è tutta questione di compromessi.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
PlayStation VR2 è un flop: Sony, ...
Lo strano caso della cittadina americana...
L'energia rinnovabile a maggio ha copert...
Beyond Good & Evil: remaster la pros...
Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, ...
Starlink Mini, il servizio Internet sate...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v