Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2023, 16:45   #84421
ZB
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 343
Infatti è rimasto a 370 per parecchio ed è sceso nel mentre che avevo inoltrato l'ordine poi cancellato...una discreta botta di culo, ora spero che si diano una mossa
__________________
CPU Ryzen 7800x3D--MB Asrock Taichi Lite B650E-- DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30--VGA Zotac GTX 970- Monitor Qnix 2710 2k --PSU XFX XTR 650--SSD WD 850x 2Tb--SSD Samsung 840EVO 500--HDD Seagate Barracuda ST3500320AS--HDD Hitachi 1TB hds721010cla332...
ZB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 17:07   #84422
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Noto con "piacere" che questo è tutto meno che un thread tecnico. Si leggono consigli o affermazioni su acquisti di Natale dovuti agli scimpanzè, aggiornamenti sul trovaprezzi, percentuali sulle vendite inventate da chissàchi (anche di GPU soprattutto su una discussione che riguarda le CPU), haters Intel Inside che vengono a provocare quì e poi spariscono per tornare dopo qualche tempo col solito post da troll, c'è qualcuno pure che posta link a siti di dubbia serietà su uscite di nuovo hardware e mirabolanti percentuali di prestazioni campate in aria e che non hanno modo di esistere. Per contro vengono ignorati invece post più seri.

Altro che "la Corrida di Corrado" con dilettanti allo sbaraglio..molto più esilarante direi.

Bene, poco male, per un attimo mi ero illuso di aver trovato un forum tecnico con cui condividere esperienze, pareri e fare 4 chiacchere in armonia, in mezzo al caos e la monnezza del web. Pazienza, cercherò altrove discussioni tecnicamente più stimolanti. Questo thread è illegibile anche tornando indietro nelle pagine più vecchie.

Ultima modifica di Mordor42 : 24-11-2023 alle 17:15.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 17:16   #84423
ZB
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 343
Hai anche ragione in effetti, è colpa della scimmia che ci rende come delle comari al mercato
__________________
CPU Ryzen 7800x3D--MB Asrock Taichi Lite B650E-- DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30--VGA Zotac GTX 970- Monitor Qnix 2710 2k --PSU XFX XTR 650--SSD WD 850x 2Tb--SSD Samsung 840EVO 500--HDD Seagate Barracuda ST3500320AS--HDD Hitachi 1TB hds721010cla332...
ZB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 18:25   #84424
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30495
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM
La scimmia scorre potente in me...
Difficile restire... complimenti per l'acquisto.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 18:32   #84425
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30495
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM
La scimmia scorre potente in me...
Difficile resistere... complimenti per l'acquisto.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 18:35   #84426
ultimate trip
Senior Member
 
L'Avatar di ultimate trip
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da ZB Guarda i messaggi
Che stress sto Black Friday.. stavo impazzendo tra i carrelli dell'amazzone e di bpm con prezzi che cambiavano in continuazione e allucinazioni mistiche stile Fantozzi ..Avevo già fatto partire l'ordine su Amaz che per fortuna ho dovuto cancellare subito per disguidi coi pagamenti; do una ennesima sbirciata sul concorrente e vedo che il 7800x3d e sceso di botto a 340!! e La Taichi Lite a 350...
Ovviamente mi ci sono fiondato
Alla fine questa CPU è veramente un bestia buy ( ed anche la MB pare), vuoi il caso che tra 6 mesi esca qualcosa di fenomenale in Zen5 e due soldini li riprendo..Se avessi fatto l'azzardo del 7950x3d ( anche se a 560 ero tentatissimo..) probabilmente ci avrei smenato di più perchè non la vedo una cpu molto ricercata nel futuro usato e sarebbe stata da tenere per sempre..
la scheda madre è gen 5 sia su vga che ssd?
__________________
Lian Li O11 Dynamic Evo - X470 Gigabyte Aorus Gaming 7 - AMD Ryzen 5800X3D - 32Gb G.Skill Flarex 3200 Mhz - Palit 4090 GameRock OmniBlack - Samsung 980 M.2 1Tb - Seasonic Vertex GX-1200 - Lg Oled 42c3
ultimate trip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 18:47   #84427
ZB
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 343
Si, oltre alla VGA gen5 ha 1 M2 gen5 e 2 gen4.. oltre che una rarissima USB 4.0 da 40 gb
__________________
CPU Ryzen 7800x3D--MB Asrock Taichi Lite B650E-- DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30--VGA Zotac GTX 970- Monitor Qnix 2710 2k --PSU XFX XTR 650--SSD WD 850x 2Tb--SSD Samsung 840EVO 500--HDD Seagate Barracuda ST3500320AS--HDD Hitachi 1TB hds721010cla332...

Ultima modifica di ZB : 24-11-2023 alle 18:52.
ZB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 18:55   #84428
ultimate trip
Senior Member
 
L'Avatar di ultimate trip
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1659
ho letto, sembra meglio della MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI che avevo addocchiato. a livello ram hai già scelto?
__________________
Lian Li O11 Dynamic Evo - X470 Gigabyte Aorus Gaming 7 - AMD Ryzen 5800X3D - 32Gb G.Skill Flarex 3200 Mhz - Palit 4090 GameRock OmniBlack - Samsung 980 M.2 1Tb - Seasonic Vertex GX-1200 - Lg Oled 42c3
ultimate trip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 19:51   #84429
ZB
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 343
Ah, le classiche 2x16gb Gskill Trident Neo 6000 cl30 Expo e un bel WD 850x 2T ..Ma qui siamo troppo OT e ci sgridano
__________________
CPU Ryzen 7800x3D--MB Asrock Taichi Lite B650E-- DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30--VGA Zotac GTX 970- Monitor Qnix 2710 2k --PSU XFX XTR 650--SSD WD 850x 2Tb--SSD Samsung 840EVO 500--HDD Seagate Barracuda ST3500320AS--HDD Hitachi 1TB hds721010cla332...
ZB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 21:49   #84430
socio
Senior Member
 
L'Avatar di socio
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Ho fatto la caz...ata, ordinato 7950X3D+X670+RAM
La scimmia scorre potente in me...
stavo pensando la stessa cosa con una 4060TI in tutto quanto si va a spendere ?
giratemi qualche offerta
__________________
OCZ Powerstream 600W rev.2 - Kandalf VA9000SWA - Dfi Nf4 Ultra-d (NF4LD406) - A64 X2 4200 - Termalright XP120 - 2x512 GSkill GBLE -2x WD 74Gb Raptor Raid0 - SataII Sam 250Gb - Club3d Nvidia 7800gtx - dvd-rom Lg 8163b - dvd-ram Lg 4163b - Energy Sistem Cinne3000 - Sony 420gs -
socio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2023, 22:00   #84431
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
CINEBENCH R20 e R23, CPU lockata a 65w di PPT, efficienza straordinaria e temperature gestibilissime sempre, anche col dissipatore stock che ho trovato adeguato con MAX 80 gradi sotto carico AVX (ovvio con qualcosa di cazzuto aftermarket si può spremere molto di più in MT).
Io lo tengo a 35W, su un mini PC ITX senza troppe pretese, e nonostante TeamViewer attivo(Lo uso senza monitor) e qualche applicazione in background tipo Steam, sono intorno ai 10500 in multicore (13200 82W; 12600 65W; 11400 45W; 10500 35W) ma Cinebench è particolare, altre applicazioni perdono di meno e i giochi perdono niente.
Se scendi ancora di watt l'efficienza aumenta ancora! A 5watt le prestazioni sono ovviamente bassissime, ma se le vedi in rapporto ai watt consumati sono sorprendenti!

65Watt hai praticamente le piene prestazioni, solo Cinebench perde qualcosa. 35W secondo me è una buona via di mezzo, ma per chi fa un uso tranquillo, secondo me, anche 20 watt possono andare bene.

Uno spettacolo di CPU!
Peccato solo che AMD, o meglio, gli acquirenti, preferiscano sempre un consumo elevato a fronte di prestazioni un pelino superiori, altrimenti potrebbe uscirsene con ottime CPU dal consumo ridicolo già da stock senza alcun problema.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 00:05   #84432
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30495
Per chi utilizza CO con Zen4

Questo è un articolo molto professionale sulle tecniche di OC.

https://skatterbencher-com.translate...t&_x_tr_pto=sc

Riporto però un punto che a mio avviso è importante per verificare l'RS di CO. (Preciso che a me non torna la tabella seguente, però non ho fatto verifiche, e siccome chi ha scritto l'articolo è tutto fuochè un pirla, lo do' per buono).



Praticamente con CO si applica una tensione inferiore ai core per far si che a parità di Vcore si ottengano frequenze maggiori.

per ogni -1 di CO, si abbassa il Vcore da -0,005V a -0,007V. Quindi
CO -10 = -0,05V/-0.07V
CO -20 = -0,10V/-0,14V
CO -30 = -0,15V/-0,21V

Se prendiamo per buona la tabella di Skatter, è verissima la questione che il CO applicato è strettamente dipendente dal carico.
Quello che voglio dire è che se l'algoritmo di un 7950X a 5,4GHz/90° prevede 1,42V di Vcore, e la tensione è la stessa per tutti i core, AMD per forza di cose deve considerare la temp massima di 90° (o 95°).

Quindi... se a ~5GHz il divario tra CPU 70° e CPU 90° è circa 0,05V, un CO -10 applica proprio -0,05V, quindi virtualmente si otterrebbe si un RS 100% nei giochi, ma perchè con carico game, ~70° di CPU, è tollerata una diminuzione di -0,05V, ma nel caso di carico 100% 90° l'RS non c'è più.

Quindi l'RS (generale) del CO va testato con la temp max del procio, mentre l'RS del proprio utilizzo con una temp procio pari alla massima del proprio utilizzo.

Per quanto rileva HWinfo, io con il mio 7950X vedo a 90° un Vcore 1,4V per 5,5GHz e circa 1,3V per circa 5,3GHz sempre a 90°. Lui potrebbe aver usato dei sensori diversi per rilevare Vcore/frequenza.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 00:08.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 07:58   #84433
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Ti stai sbagliando di grosso, in quanto il CO non è undervolt fatto e finito , ma è una funzione molto più complessa ed il suo funzionamento è spiegato nella guida scritta da un utente e presente qui su questo forum.
Non c'è bisogno di andare a cercare siti di dubbia serietà quindi.

Ti riporto sia il link che la spiegazione, che vale anche per la serie 7000 dei Ryzen e che ormai è trita e ritrita.


NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)


Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.



PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.



È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).



Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.



Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...45&postcount=3
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 08:48   #84434
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3927
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Grazie
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - nVidia QuadroT600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:17   #84435
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
essendo passato da un giorno al 5700x (ammazza non scalda niente sto coso ), stavo pensando di farla finita con AM4 e prendere 32gb di ram.
Avendo una piattaforma ITX con soli due slot devo prendere ram nuova.

Leggendo in rete, volevo una conferma anche da voi se possibili.
NON giocando col pc, che prendo delle 3200 o delle 3600 non cambia assolutamente nulla giusto?
Anche delle Crucial 2x16gb 3200 vanno bene.
https://it.crucial.com/memory/ddr4/cp2k16g4dfra32a

Grazie
Se ti costano circa uguale prendi delle 3600.
32GB distributiti in 2 moduli sono sicuramente dual rank, quindi più veloci rispetto alle single rank di pari frequenza e timings. Saranno più difficoltose da gestire per la mobo e il memory controller ma niente di trascendentale. Ti consiglio le Kingstone FURY Renegade che montano chip Hynix D-die e sono ottime in overclock. O altrimenti se vuoi risparmiare le GSKILL Aegis che permettono comunque un pò di margine in OC pur montando dei chip Hynix normali. Oppure le Patriot Viper STEEL che se le prendi dai 4000mhz in su montano chip Samsung B-die e costano veramente poco. Ad ogni modo se non vuoi fare OC prendi quelle che costano meno rimanendo minimo sui 3200mhz e latenze decenti con CL16.

Io sul 5700g oltre a 16GB di Crucial Ballistix 3600 portate a 3800mhz, ho provato ieri 32GB di Renegade FURY a 3800mhz, una bomba questo processore ed il memory controller è ottimo.

Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 09:24.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:24   #84436
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3927
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore


Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - nVidia QuadroT600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:26   #84437
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Grazie per le dritte!
Al momento non cercherei OC, anzi preferirei ottimizzare lato consumi verso il basso , di potenza qua non manca proprio.

Vado a vedere i modelli che mi hai consigliato, devo stare anche attento a prendere delle Low Profile in quanto in itx lo spazio non è molto e non vorrei andare a toccare contro il dissipatore


Ciao
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
Sto provando altre ram sulla nuova piattaforma, stavolta delle DUAL RANK, molto interessante come mobo e cpu riescano a gestirle stabilmente e senza troppi sbattimenti, se non regolare qualche parametro e voltaggio.

16GB Single Rank con CHIP Micron E-DIE






32GB DUAL RANK con CHIP Hynix D-DIE




Sicuramente la IGPU beneficia della seconda configurazione, ma mi riservo il beneficio del dubbio e proverò qualche applicazione 3D per capire quanto è il guadagno.

Il mio post di ieri sulle prestazioni.
Le prime sono le Crucial Ballistix e le seconde sono le Renegade FURY.

Se hai problemi di dissipatore e spazio, allora prendi le AEGIS
Però, guardando le foto dovrebbero starci senza problemi anche quelle con dissipatore alto.

Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 09:29.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:27   #84438
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30495
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
Ti stai sbagliando di grosso, in quanto il CO non è undervolt fatto e finito , ma è una funzione molto più complessa ed il suo funzionamento è spiegato nella guida scritta da un utente e presente qui su questo forum.
Non c'è bisogno di andare a cercare siti di dubbia serietà quindi.

Ti riporto sia il link che la spiegazione, che vale anche per la serie 7000 dei Ryzen e che ormai è trita e ritrita.

NOTA IMPORTANTE: OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (RYZEN 5x00 & 7x00)

Precision Boost Overdrive 2 è, come fa intuire il nome, un'evoluzione di Precision Boost Overdrive (PBO), funzionalità di overclock automatico che AMD ha introdotto con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione e poi offerto anche sui Ryzen 3000. La prima generazione della tecnologia fu pensata per incrementare le prestazioni con i carichi multi-thread, aumentando l'erogazione energetica a socket e VRM, andando sostanzialmente a "sovrascrivere" la frequenza di boost massima per portarla a un nuovo livello.
PBO non era quindi efficace i carichi single-thread, oggetto di grande attenzione con le CPU Ryzen 5000 Zen 3. Precision Boost Overdrive 2 (PBO2) corregge questo comportamento, e non solo, perché introduce anche l'undervolt, ossia il funzionamento della CPU con una tensione inferiore a quella standard.

PBO2 incrementa quindi le prestazioni single-thread, conservando al tempo stesso i miglioramenti garantiti in multi-thread e anzi, garantendo persino ulteriori prestazioni in tale scenario. PBO2 è un algoritmo che funziona solo sulle CPU Ryzen 5000, estraendo ancora più potenza dalle già ottime capacità single-thread di queste CPU.

È tuttavia importante sapere che al pari dell'overclock manuale, i miglioramenti prestazionali sono variabili, perché ogni chip ha una qualità "del silicio" differente. Tutto si basa infatti su una nuova tecnologia automatica chiamata "Curve Optimizer" che regola in modo opportunistico la tensione in base alle condizioni operative, andando a operare un undervolt sulla base delle capacità del singolo chip e della temperatura (legata, ovviamente, al sistema di raffreddamento).

Come abbiamo visto nel corso degli anni, ci sono scenari e situazioni in cui la riduzione della tensione operativa di funzionamento rispetto allo standard consente alla CPU di funzionare senza problemi, e anzi per effetto delle minori temperature di garantire maggiori prestazioni, in quanto capace di operare a una frequenza più alta. Ed è proprio questo che fa Precision Boost Overdrive 2 e più in particolare Curve Optimizer.

Il rinnovato meccanismo agisce a blocchi (AMD li chiama count) del valore all'incirca di 3mV-5mV ciascuno. Questo intervallo, secondo l'azienda, porta ad avere un minore undervolt quando il carico è maggiore, e una riduzione di tensione maggiore quando il carico è inferiore.

Gli utenti hanno controllo sul "numero di blocchi", con la possibilità di impostarne fino a 30, quindi un intervallo di undervolt di 90-150 mV. Inoltre, Curve Optimizer può essere usato sia su un singolo core che su tutti i core del CCX. "L'algoritmo è adattativo, sa quando rimuovere tensione e quando non farlo", ci ha spiegato AMD, ricordando che tutte le variabili coinvolte sono monitorate una volta ogni millisecondo grazie ai sensori che comunicano tramite l'interconnessione veloce Infinity Fabric.

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...45&postcount=3
???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.
Detto in parole povere, il core X può anche funzionare con il Vcore Y per la frequenza Z, ma esempio a 70° e non a 90°, tipo in game si e non MT 100%, oppure si con tamb invernale e non a tamb estiva.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo ESCLUSIVAMENTE del CO e non del PBO2 per intero.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 09:38.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 09:35   #84439
Mordor42
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2023
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
???

Io ho scritto il possibile perchè chi imposta un Zen4 con CO negativo pensa di avere il sistema RS, mentre sotto forte carico non lo è, semplicemente perchè all'aumentare della temp aumenterebbe il leakage (dispersione) e quindi la tensione superiore alla medesima frequenza a seconda della temp.

CO è un'implementazione del PBO2, che si può utilizzare o meno (nel senso che posso utilizzare il PBO2 per altri settaggi senza utilizzare il CO). Tu hai "copiato" ciò che altri scrivono del PBO2, ma non hai tenuto conto che io parlo solamente del CO e non del PBO2 per intero.
CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO se non usi il PBO2 (perchè è controproducente generando appunto instabilità). Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature per mantenere le frequenze il più elevate possibile su tutti i core in carichi MT, si utilizza la funzione di undervolt direttamente sul vcore della cpu.

Il CO abbinato al PBO2, serve soprattutto per le prestazioni single thread a bassi/medi carichi di lavoro utilizzando ad esempio le istruzioni SSE (giochi ma non solo) e non le AVX, infatti si testa la stabilità di questo con il programma corecycle che va a testare singolarmente ogni core della cpu per tot minuti in modo da farlo boostare al massimo utilizzando carichi leggeri (istruzioni SSE).

Se il programma rilascia errore su quel core testato, devi ridurre il valore negativo del CO a step e così via per tutti gli altri core.

Infine, (avendo CO e PBO2 attivi) nel momento in cui vai a stressare la cpu con carichi pesanti MT come AVX, il tutto si annulla e l' algoritmo imposta un vcore stabile per quella determinata frequenza ma sempre in stretta correlazione alla temperatura, la quale più la si mantiene bassa e più la frequenza su tutti i core rimarrà elevata.

Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.

https://www.hwupgrade.it/forum/showt...5#post45477745

Esempio:

questo è l' altro mio sistema, testando la ram con testmem5 che utilizza le SSE come istruzioni, puoi vedere che la cpu boosta a 4850mhz su tutti i core con 1.25v avendo impostato CO e PBO2 e 200mhz di boost clock via bios.
Se io dovessi avviare una conversione video con le AVX2, la cpu scenderebbe subito a 4.5ghz con un vcore diverso e rimarrebbe su questa frequenza fino ad un tot di temperatura per poi scendere ancora semmai la temperatura dovesse andare oltre i limiti impostati da AMD, preservando così l'integrità della cpu nel tempo.



Ultima modifica di Mordor42 : 25-11-2023 alle 10:16.
Mordor42 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2023, 10:13   #84440
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30495
Quote:
Originariamente inviato da Mordor42 Guarda i messaggi
CO e PBO2 vanno di pari passo e sono strettamente correlati. Non ha senso utilizzare solo il CO (perchè è controproducente generando appunto instabilità) se non usi il PBO2. Se non usi il PBO2 e la cpu lavora praticamente a stock e vuoi abbassare le temperature e avere un boost su tutti i core in MT perchè viceversa le temperature lo abbasserebbero, semplicemente utilizzi la funzione di undervolt. Ti invito a leggere la guida che ti ho linkato perchè continui a sbagliarti e a fare disinformazione.
Se usi il CO devi per forza aver abilitato il PBO2, mentre puoi abilitare il PBO2 senza essere costretto ad utilizzare il CO.

Il CO non è strettamente indispensabile al funzionamento OC della CPU, perchè dipende dall'utilizzo.

Se giochi, il CO è molto utile, perchè la CPU sarebbe più reattiva e più prestante. Nell'utilizzo MT intensivo con carico di ore, lo è MOLTO MA MOLTO meno, in primis perchè la CPU opererà a temp >80° e quindi il Vcore necessario al corretto funzionamento sarà molto più vicino al Vcore nominale , e poi perchè (questo in generale) si modificano le impostazioni def quando il guadagno è superiore al rischio.

La tabella che avevo postato ieri riportava proprio questo.



Prendendo per assoluto questi valori, AMD assegna 1,42V per @5,4GHz, perchè questa tensione è necessaria per il funzionamento a 90°, e probabilmente l'algoritmo non tiene in considerazione la temp CPU perche questa può cambiare di continuo.

Se uno gioca e basta, e la CPU non supera i 70°, è sufficiente un Vcore 1,37V per 5,4GHz, il CO da' il massimo del guadagno, ma non perchè la CPU è sculata, ma perchè operando nei 70° è sufficiente un Vcore inferiore di -0,05V.
Ma è altrettanto ovvio che se la porti a 90° e la CPU non è sculata, il procio crasha.

Nel funzionamento MT 100%, l'utilizzo del CO dipende dalla situazione che ci ritroviamo, perchè se la dissipazione montata permette di sfruttare l'intero CPU PPT Limit (230W nel 7950X) a cavallo dei 90° (-5° rispetto alla temp limite), il CO che guadagno otterrebbe? Solamente quello esempio di poter funzionare a 1,4V anzichè 1,42V (esempio) ma che si tradurrebbe in +0,01% di performances... e questo non vale la candela per la possibilità di una possibile perdita RS.

Cerca di capire ciò che scrivo senza continuare a dire che sono gli altri che sbagliano, perchè per quello che scrivi mi pare che non hai capito nulla del PBO2+CO e quindi la disinformazione la fai tu.
Addietro hai scritto di voler discutere tecnicamente in questo TH, ottimo. Se io sbaglio, dimostrami che il CO è indispensabile con un 7950X in MT 100% e che possa lavorare a CO -20 a 90° per ore.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-11-2023 alle 10:29.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
La nuova fotocamera mirrorless Nikon Z 6...
Dragon Age: The Veilguard, il nuovo RPG ...
Monopoly arriva su PC e console: meccani...
Alan Wake 2: Full Ray Tracing e DLSS 3.5...
Attacco hacker di massa ai clienti di Sn...
Blackmagic URSA Cine Immersive: video pe...
Apple WWDC 2024: ecco tutto quello che h...
Destiny 2, tutto ciò che verr&agr...
Virgin Galactic completa la missione Gal...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Elon Musk tuona: rischio ban per i dispo...
Canon a tutta VR con un'ottica per i con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v