Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2020, 20:36   #821
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
...Allora, i pacchetti non erano installati, installati, ma alcune cose si sono sistemate, altre continuano a rimanere in inglese (tipo la richiesta della password aprendo il gestore pacchetti o il cestino)
....
EDIT: Le limitazioni sono causate dalla poca RAM con 1 GB solo
Processore Pentium E2200
la richiesta della pass è vero, resta in inglese. vabbè, poco male.
il cestino a me è "cestino", ma sono su una vers più recente.
1gb in effetti è un po' limitato, non tanto per il SO quanto per i programmi, specie browser.
con 2 andrebbe meglio.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 11:26   #822
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
L'Avatar di ARSENIO_LUPEN
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2640
Dopo una giornata di prove, non mi ha convinto molto
Posso dire è più immediata per un utente base Windows, non si trova subito spaesato, ma ha qualcosa di familiare, per il resto è tutto nuovo e diverso da imparare e usare.

Questa mattina sto provando la “mamma” di Mint 18.1, Ubuntu 16.04
Sarà che ho usato in modo base anche Mac, ma graficamente a primo impatto mi piace parecchio di più e per come è gestita o se devo cercare qualcosa, la trovo un attimo più intuitiva.

Sicuramente utilizzare una versione più vecchia, non mi agevola, ma al momento non ho altro
A tempo avrei un PC più prestante, ma che non posso usare liberamente, a meno che si riesca ad utilizzarlo con un disco esterno USB
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 13:48   #823
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 18258
La 16.04 dovrebbe avere come ambiente grafico desktop (DE) Unity. Un DE che è stato cassato da Canonical e non più presente dalla 18.04, quindi esercitarti su quell'ambente mi pare poco utile. Secondo me è meglio se continui su XFCE o Mate che sono ancora vivi e vegeti. E a mio parere entrambi meglio sia di Unity che di Gnome Shell, che è stato adottato come sostituto, che sono allucinanti. Un autentico ufficio complicazione cose semplici.

Potrai installare ed usare Linux anche su hard disk esterno o meglio ancora SSD esterno, collegato via USB e finanche su chiavetta USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 14:40   #824
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
L'Avatar di ARSENIO_LUPEN
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
La 16.04 dovrebbe avere come ambiente grafico desktop (DE) Unity. Un DE che è stato cassato da Canonical e non più presente dalla 18.04, quindi esercitarti su quell'ambente mi pare poco utile. Secondo me è meglio se continui su XFCE o Mate che sono ancora vivi e vegeti. E a mio parere entrambi meglio sia di Unity che di Gnome Shell, che è stato adottato come sostituto, che sono allucinanti. Un autentico ufficio complicazione cose semplici.
Non conosco Gnome, ma per un uso base, ci arrivo prima su Ubuntu 16.04 che su Mint 18.1
Quote:
Potrai installare ed usare Linux anche su hard disk esterno o meglio ancora SSD esterno, collegato via USB e finanche su chiavetta USB.
Seguendo questa soluzione potrei usare un PC più potente, che dovrebbe supportare tutte le versioni di Linux (Pentium G620 e 8GB di RAM)
Avrei un disco da 2.5” da 500GB con alcuni dati, ma non sarebbe un problema partizionarlo per usarlo con versioni più recenti di Linux.
Nel caso come dovrei fare?
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 15:44   #825
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Non conosco Gnome, ma per un uso base, ci arrivo prima su Ubuntu 16.04 che su Mint 18.1
boh, de gustibus...
cmq l'ultima vers. della serie "18" di mint è la 18.3

Quote:
Seguendo questa soluzione potrei usare un PC più potente, che dovrebbe supportare tutte le versioni di Linux (Pentium G620 e 8GB di RAM)
Avrei un disco da 2.5” da 500GB con alcuni dati, ma non sarebbe un problema partizionarlo per usarlo con versioni più recenti di Linux. Nel caso come dovrei fare?
beh, 8gb di ram sono pure esagerati ne bastano 2, magari riesci a recuperare 1gb per il pc + vecchio.

cmq su uno nuovo, basta creare una partizione per il sistema ed eventualmente una per /home cioè i propri file e le proprie configurazioni (in pratica l'equivalente in windows della cartella "c:\users")
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 19:57   #826
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
L'Avatar di ARSENIO_LUPEN
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
boh, de gustibus...
Sicuramente, devo provare un po' tutte le ultime versioni in live per trovare quella che mi attira di più nel continuare ad utilizzarla
Su un Lenovo MIIX 320 (Atom x5, 2GB RAM e 32GB storage) ho provato Ubuntu 20.10 ed è parecchio diversa dalla 16.04 dove mi trovavo abbastanza.
Per essere funzionava il touch, ma non la tastiera
Quote:
beh, 8gb di ram sono pure esagerati ne bastano 2, magari riesci a recuperare 1gb per il pc + vecchio.

cmq su uno nuovo, basta creare una partizione per il sistema ed eventualmente una per /home cioè i propri file e le proprie configurazioni (in pratica l'equivalente in windows della cartella "c:\users")
Il PC da 8GB è DDR3, mentre il Lenovo fisso è DDR2, con 1GB avrei molte più possibilità di provare meglio le distro.
Saresti gentile, di spiegarmi come creare il disco d'avvio?
In pratica creo 2 partizioni, una per il sistema, una per l'utente e la terza resta quella dei dati.
Quando installo il sistema basta selezionare quella del sistema e va tutto liscio? Nel caso dovessi collegarlo ad un altro PC?
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 20:08   #827
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
...Saresti gentile, di spiegarmi come creare il disco d'avvio?
In pratica creo 2 partizioni, una per il sistema, una per l'utente e la terza resta quella dei dati.
Quando installo il sistema basta selezionare quella del sistema e va tutto liscio? Nel caso dovessi collegarlo ad un altro PC?
volendo puoi creare anche una sola partizione (/), ma è più comodo avere la (/home) a parte se devi reinstallare e per esempio vuoi conservare la configurazione e le estensioni del browser, le icone sulla scrivania, la posta ecc.

https://wiki.ubuntu-it.org/Installaz...stallareUbuntu
qua le istruzioni valide anche per mint.
quando chiede dove installare scegli "altro" e poi indichi la partizione che hai scelto per il sistema come / e quella che hai scelto per home come /home. ovviamente gli dici di formattarle (con filesystem ext4).
la terza partizione (quella che ha già i tuoi dati da conservare) ovviamente non indichi nulla e lui la ignora.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2020, 22:01   #828
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
L'Avatar di ARSENIO_LUPEN
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2640
Grazie mille
Con questo sistema avrei la libertà di provare tutte le distro, senza far danni al sistema ospite e con il vantaggio di non essere limitato dal vecchio PC

Tanto non avendo particolari esigenze, un OS vale l'altro, ma a questo punto meglio imparare qualcosa di nuovo
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2020, 13:46   #829
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4580
Metti la 20.04 oppure l'ultima versione di Mint e vai tranquillo
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 08:01   #830
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2447
Come scritto qualche post indietro ho provato Mint 20.04 in dual boot per vedere di risolvere un problema hardware (a proposito, dopo aver riflashato per l'ennesima volta l'ultimo BIOS della mobo ha smesso....misteri hardware).

Volevo a questo punto, sono 20 giorni circa che uso Linux Mint 20.04, dare la mia impressione.

Anni fa, con più tempo a disposizione, ero uno smanettone...e provai moltissimi Linux, Arch incluso...per poi ripassare definitivamente e stabilmente a W10 in quanto nettamente superiore per chi non fosse un utente super esperto.

Beh, ora uso stabilmente MInt e non ho praticamente più toccato W10.
Sono rimasto sbalordito, subito tutto funzionante e nessun problema di sorta.
Ho sempre adorato Cinnamon (e in seconda battuta KDE...non ho mai amato Gnome XFCE e simil MAC), e a questo punto mi chiedo se dovessi provare anche altri LInux? Che ne so...Kubuntu? Mandjaro? MX?
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 14:30   #831
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
in effetti se il proprio hw è ben supportato, linux è molto più immediato e comodo: metti la penna usb, pigli "installa" e dopo poco è tutto già pronto, configurato, operativo, sw applicativi compresi.

e poi poter personalizzare praticamente ogni dettaglio è notevole, win10 praticamente non ti fa cambiare nulla se non il colore delle tiles

provare altro... beh, è gratis, molto veloce, e non necessita di installare nulla... quindi
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 17:20   #832
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2447
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
provare altro... beh, è gratis, molto veloce, e non necessita di installare nulla... quindi
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...

Sinceramente, quella che mi intriga è MX...
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 18:22   #833
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...
tra queste quella che si differenzia maggiormente è la manjaro, per il fatto che da buona arch based è una rolling (anche se aggiorna a 'pezzettoni' e non a mitragliatrice come la arch). si può dire sia verso l'estremo opposto della mx

poi dipende anche dall'approccio d'uso, ad esempio se hai intenzione di restare a default con quello che propone la distro o smanettare. si può fare con tutte, che sotto ci sta lo stesso sistema (più o meno)

btw per restare nel paradigma mint, ci sarebbe anche la lmde, che come la mx, ha debian sotto

alternative potrebbero essere anche le opensuse, sia come 'stable' (leap) sia come rollign (tumbleweed)

ad ogni modo, tutto sommato, in prima batuta può essere preferibile non distro-hoppare troppo, tanto (più o meno) le eventuali problematiche sono abbastanza simili, almeno come approccio
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2020, 20:47   #834
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
...
ad ogni modo, tutto sommato, in prima batuta può essere preferibile non distro-hoppare troppo, tanto (più o meno)...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 00:04   #835
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
L'Avatar di ARSENIO_LUPEN
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Sono rimasto sbalordito, subito tutto funzionante e nessun problema di sorta.
Ho sempre adorato Cinnamon (e in seconda battuta KDE...non ho mai amato Gnome XFCE e simil MAC), e a questo punto mi chiedo se dovessi provare anche altri LInux? Che ne so...Kubuntu? Mandjaro? MX?
Posso confermare che nelle varie live che ho provato in questi giorni, con le distro Linux, non ho avuto mai problemi di driver, anzi va meglio di Windows.
Per essere Ubuntu ha riconosciuto subito la rotazione del Lenovo MIIX oppure la chiavetta USB Wifi della D-Link, viene subito riconosciuta, quando con Windows nemmeno con il CD dei driver funzionava e ho dovuto scaricarne un altro dal sito.

Mentre sulle varie distro, sicuramente dovrei provarne ancora, perchè ho provato le varie Mint e le derivate Ubuntu, ma trovo che tutte cercano di ricalcare un'ambiente famigliare che sia Windows o Mac e sinceramente non mi piacciono molto e mi stufano, quando alcuni anni fa cercavo lo stesso tratto apposta.
Il fatto che non so modificare l'aspetto estetico, mi fermo a quello proposto di serie e per adesso solo Ubuntu liscio, mantiene la voglia di continuare ad utilizzarlo.

Potrei provare altro uscendo dalle solite note, come Open Suse, Manjaro e altre mille mila per vedere qualcosa di diverso.
__________________
HP TouchSmart 520-1000it
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 07:36   #836
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2447
Per curiosità ieri sera ho provato un'oretta Manjaro KDE ma per me è no...meglio Mint con Cinnamon per i gusti e bisogni del sottoscritto.
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 08:01   #837
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
diciamo che è 'gergale'... saltare da una distribuzione all'altra
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 08:43   #838
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 19815
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
Posso confermare che nelle varie live che ho provato in questi giorni, con le distro Linux, non ho avuto mai problemi di driver, anzi va meglio di Windows
.....
Mentre sulle varie distro, sicuramente dovrei provarne ancora, perchè ho provato le varie Mint e le derivate Ubuntu, ma trovo che tutte cercano di ricalcare un'ambiente famigliare che sia Windows o Mac e sinceramente non mi piacciono molto e mi stufano, quando alcuni anni fa cercavo lo stesso tratto apposta.
Il fatto che non so modificare l'aspetto estetico, mi fermo a quello proposto di serie e per adesso solo Ubuntu liscio, mantiene la voglia di continuare ad utilizzarlo.
1) si, se l'hw è supportato è comodissimo non avere problemi di driver e avere tutti mmediatamente funzionante, stampanti, wifi tutto immediatamente attivo... Bisogna scegliersi hw supportato prima di comprarlo, però, perchè se ha problemi diventa un inferno
2) che l'aspetto cerchi di rispecchiare win/mac è abbastanza ovvio, ma si va dal rispecchiare win95 a rispecchiare win10, oltre a poter modificare tantissime cose e magari mixare quel che piace di win95 con quel che piace di macOS... ovviamente smanettandoci un po' e cercando su internet. Chiaro che all'inizio uno si fa colpire dall'aspetto predefinito, ma tieni appunto presente che è molto ma molto più trasformabile che qualunque altro sistema

Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
diciamo che è 'gergale'... saltare da una distribuzione all'altra
ok, tks
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 08:48   #839
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3439
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...

Sinceramente, quella che mi intriga è MX...
io sono un fanboy di MX ma se non ti piace XFCE secondo me non è la distro adatta.
Ora è uscita anche MX-KDE ufficiale ma a leggere alcune recensioni (io non l'ho provata) non è uscita benissimo. Puoi comunque provarla e poi dirci come va.

Attualmente sul portatile da battaglia sto usando CentOS con KDE e per ora è ottimo (fermo restando che, a differenza di MX che una volta installato è subito pronto per fare tutto, CentOS richiede qualche aggiunta).
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526

Ultima modifica di ase : 20-11-2020 alle 08:50.
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2020, 09:33   #840
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2447
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
Ora è uscita anche MX-KDE ufficiale ma a leggere alcune recensioni (io non l'ho provata) non è uscita benissimo. Puoi comunque provarla e poi dirci come va.
si, infatti ho fatto proprio cosi, per un'oretta ieri sera.....ma per i miei gusti ed esigenze, Cinnamon è il Top.

PS. ......e pure il pacchetto .deb lo trovo il Top per le mie esigenze.

Lunga vita a Mint, quindi!
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
MSI al Computex presenta i monitor Pro: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v