Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2023, 17:11   #83261
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12587
Quote:
Originariamente inviato da Wolf91 Guarda i messaggi
Sei stato fortunato a trovare delle A-Die con quella frequenza
su 3 kit, un solo a-die.
per ora tengono 6400 c30 1,35v con timing sec e ter a mano, il tutto 1:1. vediamo quando ho tempo, fin dove si spingono.
__________________
I9-13900K+z790-AorusMaster+32GB-7200+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / R9-7950x+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950x3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / R5-5600X+B550M-Tuf+32GB+RX6800XT+2TB / Asus ROG PQ348Q / Oled55CX, Oled48C1 / D90 MQA+A90+S2000 Pro+HD660S+Sundara+DX3 Pro
Black"SLI"jack è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 18:24   #83262
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4399
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Ormai ordinate, alla fine penso che per € 112 vada più che bene
Se non ti interessa spremere al max le RAM,non ti fare problemi...vanno bene
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2023, 20:51   #83263
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30436
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
E’ sufficiente che Amd metta mano al portafoglio e vedi che tsmc gli fa anche il caffè
Dici? Se TSMC da' il caffè, digestivo e pure l'esclusiva di 6 mesi del 3nm ad Apple per (rumor) 5 miliardi di $, non so cosa farebbe per Intel con una cifra doppia.

Ma è la situazione/circostanza che è ben differente tra i 3 "giocatori".
Apple investe perchè ha comunque una base più che solida di vendita ed una certezza di poter vendere, oltre al fatto che ha margini di guadagno mostruosi.
AMD metti che investisse 10 miliardi, dove avrebbe questa garanzia? Che volume di vendita dovrebbe ottenere solamente per il ritorno di 10 miliardi? E poi ci sarebbe da aggiungere R&D e spese gestione e quant'altro.
Per Intel togliere volume ad AMD significherebbe avere carta bianca con i listini, perchè meno volume per AMD = spesa R&D spalmate su un volume inferiore = listino finale CPU più alto, e possibilità zero di contrastare una eventuale guerra di prezzi Intel.
Intel in questi decenni non ha certamente brillato per moralità, ed ha sempre utilizzato il suo potere finanziario per far andare le cose come voleva (dico solamente l'ultima... Intel condannata a pagare 1,3 miliardi di € dalla UE per concorrenza sleale nei confronti di AMD, è riuscita ad ottenere la CANCELLAZIONE solamente promettendo che avrebbe costruito FAB in Europa (finanziate al 50% dalla UE). Non è solamente la cancellazione di una condanna a cui Intel aveva fatto ricorso per ben 3 volte e sempre respinto... ma affidare il futuro tecnologico dell'Europa ad una società che alla fin fine ha più che pienamente dimostrato di fare quel che vuole in barba alle leggi.

Guardando il mercato PC ora, abbiamo una Apple che si tiene la sua fetta di mercato che lei considera di nicchia e non gli frega assolutamente che ognuno sulla Terra abbia un Apple... poi c'è Intel che ha perso una bella fetta del mercato (ma soprattutto gli utili) che ha tutte le intenzioni di riprendersela, e in come prendersela ho tanti dubbi che sia passata in convento.
Io rifletto solamente su 1 punto: 10 anni fa Intel viaggiava su utili a 2 cifre (di miliardi di $), mentre negli ultimi 3 trimestri, sommandoli, ha totalizzato poco più di 1 miliardo di $. Intel fa parte di quelle aziende che possono operare sui profitti futuri fregandose dei bilanci fine-anno, come invece fanno tutti... e siccome AMD in 7 anni gli ha fatto perdere molto di più dei 10 miliardi di $ che investirebbe su TSMC, per me Intel potrebbe anche decidere di buttare via non 10 miliardi di $, ma anche 20 o 30, se poi tra 2 anni ritornerebbe al 95% del mercato con un listino a suo uso e consumo (nessuno ricorda lo sputo di silicio degli X4+4 prezzato 400$?).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-09-2023 alle 21:05.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 06:37   #83264
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12757
Sono tutti discorsi sterili che di tecnico e produttivo non hanno nulla...

Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc, eventuali accordi riguardano il settore GPU.

Le sue GPU Arc sono tutte stampate sul nodo di tsmc a 6nm, e mi sembra normale che con le prossime gen inizi a stipulare degli accordi.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 08:50   #83265
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 18249
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc
anche solo per questioni di immagine e di investimenti fatti
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 08:57   #83266
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 5315
Ragazzi, molto belli questi discorsi, ma qualcuno ne sa qualcosa di queste vulnerabilità? Ho letto di cali di performance notevoli anche sui 7000 nuovi. E' vero?
__________________
GPUMSI 4090 Suprim Liquid X - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Gskill 32 gb ddr5 6400mhz- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 09:10   #83267
Tuvok-LuR-
Senior Member
 
L'Avatar di Tuvok-LuR-
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2196
dettagli del bundle Starfield, disponibile in italia su nexths e amazon (verificate che sia venduto e spedito da amazon)

presumibilmente 7700xt e 7800xt saranno aggiunte all'uscita

__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb
Tuvok-LuR- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 09:24   #83268
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18446
Probabilmente ricorderò male, ma intel strombazzava il suo pp che andava a prendere il tier sopra quindi intel 10 meglio del 7 intel 7 meglio del 5 ecc...
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 09:37   #83269
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30436
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Sono tutti discorsi sterili che di tecnico e produttivo non hanno nulla...

Intel ha le proprie fab e difficilmente lato CPU le farà produrre a tsmc, eventuali accordi riguardano il settore GPU.

Le sue GPU Arc sono tutte stampate sul nodo di tsmc a 6nm, e mi sembra normale che con le prossime gen inizi a stipulare degli accordi.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Consiglio di leggerti l'articolo, principalmente questo punto

https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ve_119732.html

Quote:
L'avvento di Pat Gelsinger nel ruolo di CEO ha cambiato profondamente Intel e la sua strategia in ambito produttivo. Non solo il nuovo amministratore delegato ha varato un piano per rendere Intel una concorrente di TSMC, ovvero un produttore di chip per conto terzi, ma ha anche sciolto le briglie ai propri progettisti permettendogli di ricorrere in modo più assiduo alle capacità produttive di altre realtà.
L'obiettivo è sfruttare la tecnologia produttiva migliore per ogni progetto: se vi è un processo interno alle Fab Intel che calza a pennello per il dato design lo si usa, altrimenti si ricorre alle capacità di TSMC e Samsung.
Io ci leggo OGNI PROGETTO e non solamente VGA o Igpu, ed è quanto detto da Pat, se giudichi sterile quanto riportato da Pat, fatti suoi, io riporto quanto detto da lui.

Ma è palese, o vogliamo pensare che Intel vada da TSMC per produrre le ARC sul 3nm/2nm e poi si produce le CPU (molto più importanti) su un silicio più scadente con AMD che le produce sul 3nm/2nm? (Ma già il fatto che preferisca il 6nm TSMC al suo Intel7, non è palese?).

Il punto non è tanto le promesse di Pat sulle nanometrie future, in quanto se ha promesso Arrow su Intel4 e poi Intel4 fosse un PP del 3nm TSMC rimarcato, fatti suoi, ma il punto è che qualche hanno fa si diceva che AMD non avrebbe potuto comunque superare il 50% del mercato CPU in quanto il volume TSMC non avrebbe permesso di più, e quindi mi pare evidente che se Intel spostasse la produzione dalle sue FAB a quelle TSMC, di fatto TSMC lavorerebbe esclusivamente per Intel e non ce ne sarebbe per nessuno.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2023 alle 09:44.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 10:03   #83270
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12757
L'attuale nodo di intel che usa per le cpu Raptor è equivalente per lo più ai 7nm di tsmc, non molto diverso da quello usato da Zen 3...

Mi sembra scontato che per produrre le prime gpu arc aveva bisogno di un nodo decente come i 6nm di TSMC, di certo non poteva stamparsele sui 10nm o sugli 8nm di samsung, già con i 6nm di tsmc ne è uscita una piastrella da 406mm2.

Meteorlake mobile utilizzerà il nodo di TSMC 5N per stampare il die delle GPU Arc integrate, il nodo a 6nm per soc e I/O, mentre la parte relative ai core cpu sono stampati su processo intel 4....
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY

Ultima modifica di Ubro92 : 05-09-2023 alle 10:06.
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 11:24   #83271
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
raga vengo da un 13900K e vorrei passare ad un 8950X appena disponibile...
che mi dite voi che avete AMD? la piatta ha risolto tutti i suoi problemi o devo essere preparato per qualche grattacapo?
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 11:51   #83272
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9786
Quote:
Originariamente inviato da SnobWatch Guarda i messaggi
raga vengo da un 13900K e vorrei passare ad un 8950X appena disponibile...
che mi dite voi che avete AMD? la piatta ha risolto tutti i suoi problemi o devo essere preparato per qualche grattacapo?
Chiedere adesso come va la piattaforma con una CPU che non è neanche uscita è inutile. Magari le mobo attuali vanno benissimo con il 7950X e poi emergono problemi con il 8950X.

Di norma prima si fanno uscire le cpu, poi si aspettano le review, poi le cavie che fanno emergere i bug e poi si compra
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 12:15   #83273
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20988
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Il punto non è tanto le promesse di Pat sulle nanometrie future, in quanto se ha promesso Arrow su Intel4 e poi Intel4 fosse un PP del 3nm TSMC rimarcato, fatti suoi, ma il punto è che qualche hanno fa si diceva che AMD non avrebbe potuto comunque superare il 50% del mercato CPU in quanto il volume TSMC non avrebbe permesso di più, e quindi mi pare evidente che se Intel spostasse la produzione dalle sue FAB a quelle TSMC, di fatto TSMC lavorerebbe esclusivamente per Intel e non ce ne sarebbe per nessuno.
Intel 4 è un modesto 5nm. Lo paragonano al 3, per la legge di Bohr.
L'unico che lo utilizzerà al momento è Meteor sul mobile, con un risparmio area di appena il 30%.
Dalle analisi del PP, il picco perf/watt è del 21% a 0,65v, e scende ad appena il 10% a partire a 0,85v.
Una delle innovazioni, che consente di semplificare la progettazione è l'introduzione dell'EUV, che TSMC integra a partire dai 6nm.

Intel attualmente dovrebbe utilizzare il 3nm (i3) sull'HEDT, essendo appunto più denso come i 3nm di TSMC.
Infatti le prossime GPU battlemage, le produrrà col 4nm di tsmc, non di certo con il intel 4.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 17:11   #83274
SnobWatch
Senior Member
 
L'Avatar di SnobWatch
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 566
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Chiedere adesso come va la piattaforma con una CPU che non è neanche uscita è inutile. Magari le mobo attuali vanno benissimo con il 7950X e poi emergono problemi con il 8950X.

Di norma prima si fanno uscire le cpu, poi si aspettano le review, poi le cavie che fanno emergere i bug e poi si compra
bah dai l'8950X non porta nessuna modifica architetturale significativa, se va bene il 7950X ad occhi e croce andrà bene anche l'8950X.

la domanda rimane sempre valida, attualmente ci sono problemi noti su 7950X?
SnobWatch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 19:10   #83275
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30436
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Intel 4 è un modesto 5nm. Lo paragonano al 3, per la legge di Bohr.
L'unico che lo utilizzerà al momento è Meteor sul mobile, con un risparmio area di appena il 30%.
Dalle analisi del PP, il picco perf/watt è del 21% a 0,65v, e scende ad appena il 10% a partire a 0,85v.
Una delle innovazioni, che consente di semplificare la progettazione è l'introduzione dell'EUV, che TSMC integra a partire dai 6nm.

Intel attualmente dovrebbe utilizzare il 3nm (i3) sull'HEDT, essendo appunto più denso come i 3nm di TSMC.
Infatti le prossime GPU battlemage, le produrrà col 4nm di tsmc, non di certo con il intel 4.
Il problema è che il numero che ci mettono è un mix tra densità, misure del transistor e chi più ne ha ne metta.
Se ti ricordi pre Raptor/Zen4, Intel7 lo si voleva paragonare al 5nm TSMC, poi alla fine si è scoperto che è meno denso e pure meno efficiente (ovviamente nella curva PP idonea... non faccio il confronto in OC 230W/254W che ha ben poco senso).

Ora è il turno di Intel4, ma visto che oramai è ufficiale il cestinamento di Meteor desktop, e la sola produzione nel mobile... io trovo molte analogie di come quando Intel produsse solamente sul mobile giusto per dire che avevano una nanometria più spinta. Allora dovettero "aggiustare" l'architettura tarata sulla nanometria più spinta per ancora il 14nm... oggi invece tirano fuori Raptor Refresh, e se la nanometria c'è ma solo per il mobile, vuol dire che hanno problemi di resa o problemi a raggiungere frequenze desktop, o ambedue, come già successo in passato.

Non è che sto tifando contro Intel, perchè senza la concorrenza è scontato che AMD alzerebbe i prezzi. Ma certamente Intel negli ultimi tempi ha fatto come il pescivendolo che vende al mercato... un 10nm che al posto del 2017 si è visto nel 2021, un Intel4 (Meteor DESKTOP) che doveva esserci ORA e se ne riparla a fine 2024 con Arrow... Capisci che la frase "Intel ha detto..." lascia il tempo che trova, perchè in fin dei conti si prende quello che Intel dice alle riunioni con gli azionisti... e che vuoi che dica Intel? Sempre la stessa cosa, ora è così ma l'anno prox noi faremo... il problema è che sono 6 anni che lo dicono e l'unica cosa che hanno tirato fuori è Alder/Raptor ibrido con Intel7, e ora promettono 3 salti nanometria (Intel4, Intel2 e Intel 1.8) e 2 architetture nuove (Arrow e Lunar) il tutto entro il 2025... (6 anni per fare 2 cose e ora ne farebbero 5 in 1 anno?) e poi salta fuori che Pat produrrà ogni progetto con il miglior silicio disponibile in commercio (quindi sia con le sue FAB che con TSMC), il che per me equivale a dire "non vi preoccupate che comunque i progetti li commercializzeremo, se non con le nostre FAB, con TSMC".
In un altro articolo c'erano delle cifre di circa 9 miliardi per il 2024 e 15 miliardi nel 2025 per TSMC... per me è una cifra altissima se riferita alla sola parte VGA anche mettendoci dentro le iGPU per gli APU.
Il problema è, e tu lo sai meglio di me, che non possono fare 2 stesure esempio di Arrow, una in Intel e l'altra in TSMC, perchè la produzione a rischio la puoi fare solamente quando hai fatto il contratto con la fonderia per X volume da produrre, e valutando 1 anno almeno il tempo di stesura, se vuoi il prodotto a fine 2024 devi decidere oggi se rischiare (FAB Intel) o andare sul sicuro (FAB TSMC).

P.S.
La possibilità che Intel2 e Intel 1.8 abbiano PP specifici per le CPU (frequenze alte) e che possano non andare perfettamente per le VGA c'è... magari hanno spinto sulla densità utilizzando la stessa dimensione transistor, ma quella densità non va bene per le VGA (sparo, troppo calore) e quindi diminuendo la densità si ritroverebbero un PP "vecchio". Altrimenti mi pare che sia incredibile che Intel vada a produrre dalla concorrenza (e quindi finanziando gli sviluppi futuri di TSMC), lasciando le sua FAB a produrre al minimo. A meno che stia incontrando problemi non risolvibili sulle nanometrie annunciate.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2023 alle 19:47.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 19:36   #83276
Wolf91
Senior Member
 
L'Avatar di Wolf91
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4399
Quote:
Originariamente inviato da prova45 Guarda i messaggi
Alla fine mi è arrivato tutto, cpu davvero veloce in gaming va proprio una bomba nulla da dire, mi sto trovando benissimo da circa due settimane.

Ho preso delle g.skill 7200 CL34 A-DIE.

Attualmente le ho impostate a 6000 mettendo i timing a manina e mantenendo infinty fabric a 2167mhz e rapporto 1:1




Qualche consiglio? volevo ottimizzare pure il core, consigli su come impostare PBO?
Se riesci a portarle almeno a 6400 in sincrono,è un bel passo avanti,dovresti riuscirci se l'IMC della Cpu non è scarso

I tre terziari i vari TWR sono molto alti,dovresti riuscire a calarli ulteriormente

Trrds/Trrdl meglio se sono uguali e il Tfaw deve essere x4 il valore dei Trrds,per non sprecare dei cicli

Tras =Trcd+Trtp

Trc = Tras+ Trp

Trefi provalo al max ovvero 65535,è molto importante per le prestazioni generali

Sono una buona base di partenza
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen R9 7950X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Aorus Gen4 1TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7|Tim FTTH 1000/300

Ultima modifica di Wolf91 : 05-09-2023 alle 19:44.
Wolf91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 20:04   #83277
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20988
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema è che il numero che ci mettono è un mix tra densità, misure del transistor e chi più ne ha ne metta.
Se ti ricordi pre Raptor/Zen4, Intel7 lo si voleva paragonare al 5nm TSMC, poi alla fine si è scoperto che è meno denso e pure meno efficiente (ovviamente nella curva PP idonea... non faccio il confronto in OC che ha poco senso).

Ora è il turno di Intel4, ma visto che oramai è ufficiale il cestinamento di Meteor desktop, e la sola produzione nel mobile... io trovo molte analogie di come quando Intel produsse solamente sul mobile giusto per dire che avevano una nanometria più spinta. Allora dovettero "aggiustare" l'architettura tarata sulla nanometria più spinta per ancora il 14nm... oggi invece tirano fuori Raptor Refresh, e se la nanometria c'è ma solo per il mobile, vuol dire che hanno problemi di resa o problemi a raggiungere frequenze desktop, o ambedue, come già successo in passato.

Non è che sto tifando contro Intel, perchè senza la concorrenza è scontato che AMD alzerebbe i prezzi. Ma certamente Intel negli ultimi tempi ha fatto come il pescivendolo che vende al mercato... un 10nm che al posto del 2017 si è visto nel 2021, un Intel4 (Meteor DESKTOP) che doveva esserci ORA e se ne riparla a fine 2024 con Arrow... Capisci che la frase "Intel ha detto..." lascia il tempo che trova, perchè in fin dei conti si prende quello che Intel dice alle riunioni con gli azionisti... e che vuoi che dica Intel? Sempre la stessa cosa, ora è così ma l'anno prox noi faremo... il problema è che sono 6 anni che lo dicono e l'unica cosa che hanno tirato fuori è Alder/Raptor ibrido con Intel7, e ora promettono 3 salti nanometria (Intel4, Intel2 e Intel 1.8) e 2 architetture nuove (Arrow e Lunar) il tutto entro il 2025... (6 anni per fare 2 cose e ora ne farebbero 5 in 1 anno?) e poi salta fuori che Pat produrrà ogni progetto con il miglior silicio disponibile in commercio (quindi sia con le sue FAB che con TSMC), il che per me equivale a dire "non vi preoccupate che comunque i progetti li commercializzeremo, se non con le nostre FAB, con TSMC".
In un altro articolo c'erano delle cifre di circa 9 miliardi per il 2024 e 15 miliardi nel 2025 per TSMC... per me è una cifra altissima se riferita alla sola parte VGA anche mettendoci dentro le iGPU per gli APU.
Il problema è, e tu lo sai meglio di me, che non possono fare 2 stesure esempio di Arrow, una in Intel e l'altra in TSMC, perchè la produzione a rischio la puoi fare solamente quando hai fatto il contratto con lla fonderia per X volume da produrre, e valutando 1 anno almeno il tempo di stesura, se vuoi il prodotto a fine 2024 devi decidere oggi se rischiare (FAB Intel) o andare sul sicuro (FAB TSMC).

Il problema, tutt'altro che trascurabile, è che se Intel produrrà da TSMC anche le CPU oltre alle GPU, di spazio non ce ne sarà per nessuno (a parte per Apple, ma questo Intel l'aveva già detto nel precedente contratto con TSMC).
Io Paolo, non guardo "Intel ha detto" (se dai retta a quello che dice intel...) , guardo le dimensioni dei vari parametri dei transistor.
Il 10nm, ha le stesse caratteristiche del 7nm di TSMC, ed è uscito in due versione, ES ed ESF (possiamo inquadrarlo come un 7nmHP).
Il N6 di TSMC, invece, oltre ad aumentane un tantino la densità logica, introduce l'euv, quindi è già un PP superiore.

Il 5nm (I4), è simile al 5nm di TSMC, introduce l'euv, ma non è così valido, non a caso, le GPU le fa sul 4nm di TSMC, idem le ark, su 6nm di TSMC.
Le GPU fatte sul primo ES, clockavano ad appena 1600, vs i 2400 del 6nm di TSMC.
Al momento pare lo utilizzi solo sul mobile infatti, su arrow, ancora non si capisce. Dichiara di usare i ribbonfet, 20A, ma non è che ci creda tanto, va a finire che va sui 3nm di TSMC.

Ovviamente, i PP, non vanno intesi solo per densità, ma anche per rapporto performance ed efficienza. Samsung, ad esempio, offre densità da PP reale, ma performance/efficienza da nodo inferiore. Il 4nmLPP, è un 7 di TSMC, con la densità del 5.

Da non sottovalutate però, i prossimi 3nm di samsung, che introducono i ribbonfet, molti potrebbero spostarsi li, compresa nvidia di nuovo. Al momento sembrano pure più economici.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 20:27   #83278
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1656
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/s

Ultima modifica di Randa71 : 05-09-2023 alle 20:46.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 20:51   #83279
deccab189
Senior Member
 
L'Avatar di deccab189
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/s
Lettura interessante, soprattutto in scrittura ci sono limitazioni e singolo ccd.

https://chipsandcheese.com/2023/01/0...tuff-and-igpu/
__________________
Ryzen 9 5900x | 32 GB DDR4 3600 CL14 | 990 PRO 2TB | Radeon RX 5700 XT | Full EKWB | 1080 Alphacool NexXxos Rad + 9 Noctua | 23,5k CB23
Solitamente chi cerca disperatamente l’ultima parola lo fa perché ha perso qualcosa di molto importante, l’occasione di stare zitto
deccab189 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2023, 21:11   #83280
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 20988
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
@Mikael84
https://www.youtube.com/watch?v=s4zRowjQjMs&t=802s
è corretto quello che dice al minuto 11? cioè che infinity fabric ha una banda solo di 64GB/s? che poi non ho capito se sono GB o Gb.....quando moltiplica 32x2000 che è il clock
è così bassa la banda tra IOD e il CCD?? che poi 32 sono sono GB/s o Gb/s?
quando si devono passare i dati i CCD o scambiarli con IOD se questa è la bandwith...
ha più bandwith la ddr5 che infinity fabric? le 5600 sono a 89.6GB/s
Dipende dal clock dell'IF. Se 2000 è la frequenza massima, allora si. In pratica sarebbe 2000 x 256 bit/8=64 gb/s.

__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - tim 200/20 mbps.

Ultima modifica di mikael84 : 05-09-2023 alle 21:17.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Guardate i prezzi di questi iPad Air: si...
EPYC di 5a generazione: AMD svela Turin ...
Torna ECOVACS Deebot T20e OMNI da 6000Pa...
NVIDIA rilancia sull'IA: al Computex sve...
NVIDIA GeForce 4060 Ti (396€!), 4070 SUP...
Ripartono gli sconti sulle AirPods: 99€ ...
Instinct MI325X è il nuovo accele...
AMD Ryzen 9000 annunciati al Computex: R...
AMD Radeon PRO W7900 si fa più co...
AMD Ryzen AI 300 Series: la nuova APU AM...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v